• Non ci sono risultati.

Alcune formule utili

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Alcune formule utili"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Alcune formule utili

Versione 1.1, 28 gennaio 2010

Moreno Marzolla

Durante le prove scritte (inclusi i parziali) del corso di Algoritmi e Strutture Dati per Informatica per il Management non ` e consentito consultare libri o appunti. Verr` a per` o allegato il presente documento assieme al testo con gli esercizi da svolgere. Qui sono raccolte alcune definizioni che possono risultare utili. Tutto ci` o che ` e scritto in questo documento, pertanto, non necessita di essere imparato a memoria. In generale le prove scritte del corso saranno tali da richiedere il minimo sforzo mnemonico da parte degli studenti, privile- giando invece la verifica della corretta comprensione delle tecniche viste a lezione applicate alla soluzione di problemi nuovi.

1 Notazioni asintotiche

Data una funzione costo f (n) definiamo:

• O(f (n)) = {g(n) : ∃c > 0, n 0 ≥ 0 tali che ∀n ≥ n 0 : g(n) ≤ cf (n)}

• Ω(f (n)) = {g(n) : ∃c > 0, n 0 ≥ 0 tali che ∀n ≥ n 0 : g(n) ≥ cf (n)}

• Θ(f (n)) = {g(n) : ∃c 1 > 0, c 2 > 0, n 0 ≥ 0 tali che ∀n ≥ n 0 : c 1 f (n) ≤ g(n) ≤ c 2 f (n)}

2 Master Theorem

La relazione di ricorrenza:

T (n) =

( aT (n/b) + f (n) se n > 1

1 se n = 1

ha soluzione:

1. T (n) = Θ(n log

b

a ) se f (n) = O(n log

b

a− ) per  > 0;

2. T (n) = Θ(n log

b

a log n) se f (n) = Θ(n log

b

a );

3. T (n) = Θ(f (n)) se f (n) = Ω(n log

b

a+ ) per  > 0 e af (n/b) ≤ cf (n) per c < 1 e n sufficientemente grande.

1

(2)

3 Propriet` a dei logaritmi

Cambiamento di base Per ogni x > 0, b, c > 1 si ha:

log b x = log c x log c b

Logaritmo del prodotto Per ogni x, y > 0 e b > 1 si ha log b (x · y) = (log b x) + (log b y)

Logaritmo di una potenza Per ogni a, x > 0 e b > 1 risulta log b (x a ) = a log b x

da cui risulta anche che per ogni x, y > 0 e b > 1 x log

b

y = y log

b

x

4 Serie e successioni

Serie aritmetica La somma dei primi n numeri interi consecutivi vale:

n

X

i=1

i = n(n + 1) 2

Serie geometrica La serie geometrica di ragione q 6= 1 vale:

n

X

i=0

q i = q n+1 − 1 q − 1

5 Calcolo combinatorio

Approssimazione del fattoriale Valgono i seguenti limiti per n!:

√ 2πn  n

e

 n

≤ n! ≤ √ 2πn  n

e

 n 

1 + 1

12n − 1



da cui si pu` o dire che, per n sufficientemente grande, n! ≈ √

2πn  n e

 n

Coefficienti binomiali Si ha:

n k



= n!

k!(n − k)!

Vale anche la seguente propriet` a:

n k



=

 n

n − k



2

Riferimenti

Documenti correlati

È evidente come possa essere facilmente realizzata una soluzione algoritmicamente molto più elegante: listareverse2.pas: in questo caso l’inserimento invece che avvenire in coda

Utilizzando le pile, si scrivano tre procedure Pascal iterative di complessità ottima per effettuare, rispettivamente, le visite anticipata, differita e simmetrica di un albero

Scrivere un algoritmo efficiente che, dato in input un puntatore alla radice dell'albero, restituisce true se e solo se esiste un cammino dalla radice a una

Scrivere un algoritmo ricorsivo che, dato in input l'albero T e il valore del flusso R ricevuto dalla radice, setta per ciascun nodo v di T l'attributo reale v.f al valore del

Scrivere nelle caselle sottostanti i nomi dei nodi come comparirebbero durante una visita in profondità in ordine anticipato (pre-visita: visita

Supponendo di aver calcolato i valori m[1], m[2], … m[n], come si fa a determinare la soluzione del problema, cioè il massimo numero di clienti che il commesso viaggiatore può

Scrivere un algoritmo ricorsivo che, dato in input un riferimento alla radice T dell'albero, memorizzi in ciascun nodo n diverso da una foglia la somma dei valori presenti in tutte

Definire un algoritmo efficiente che, dato in input il grafo G = (V, E, w), la capacità P della batteria e l'array R[1..n], restituisca true se e solo se esiste un cammino