• Non ci sono risultati.

POLITECNICO DI TORINO Repository ISTITUZIONALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "POLITECNICO DI TORINO Repository ISTITUZIONALE"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

13 November 2021

POLITECNICO DI TORINO Repository ISTITUZIONALE

L'addizione: Oscar Tusquets e Carles Diaz verso Lluis Domènech i Montaner. Il Palau de la Musica / GRON S.. - (2008), pp. 72-83.

Original

L'addizione: Oscar Tusquets e Carles Diaz verso Lluis Domènech i Montaner. Il Palau de la Musica

Publisher:

Published DOI:

Terms of use:

openAccess

Publisher copyright

(Article begins on next page)

This article is made available under terms and conditions as specified in the corresponding bibliographic description in the repository

Availability:

This version is available at: 11583/1680306 since:

Celid

(2)

Il volume raccoglie una serie di lezioni predisposte quale occasione per parlare di architettura attraverso le opere di alcuni maestri con- temporanei.

Leggere, costruire e trasformare sono le azioni che si ripetono e si intrecciano nel configurare il progetto e l’opera di architettura: leggere, saper interpretare e individuare le richieste, le parti, il dato esistente, le regole del gioco; costruire, saper selezionare e ordinare le parti in una struttura coerente; trasformare, saper proporre la conoscenza del dato esistente secondo nuove regole che esplicitano in modo congruente un nuovo significato da attribuire all’opera, concretizzando nella forma una risposta.

Silvia Gron (Torino, 1961), architetto, specialista in Storia, analisi e valutazione dei beni architettonici e ambientali, è ricercatore di Composizione architettonica e urbana presso la II Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino, dove è titolare di un Laboratorio di progetta- zione architettonica. Ha pubblicato numerosi saggi nell’ambito della ricerca riguardante i temi progettuali legati alla salvaguardia, tutela, riconoscimento e recupero del patrimonio architet- tonico e urbano. È coautrice del libro Tra città e museo. Itinerari, incroci, convergenze (2006).

Massimo Camasso (Torino, 1972), architetto, dottore di ricerca in Teoria e costruzione dell’ar- chitettura, è docente a contratto di Composizione architettonica e urbana e insegna presso la II Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino, quale titolare di un Laboratorio di progettazione architettonica. I suoi ambiti di ricerca riguardano le forme della città contemporanea; nell’attività professionale il suo interesse è volto sia al tema della residenza sia alla progettazione di edifici di interesse collettivo.

Elena Vigliocco (Torino, 1974), architetto, dottore di ricerca in Teoria e costruzione dell’architet- tura, specialista in Storia, analisi e valutazione dei beni architettonici e ambientali, è docente a contratto di Composizione architettonica e urbana e insegna presso la II Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino, quale titolare di un Laboratorio di progettazione architettonica. Nell’attività professionale sviluppa progetti riguardanti il recupero edilizio e urbano, con particolare riguardo agli edifici per la cultura.

€ 16,00

Camass o /Gr o n /Vigliocco legg er e, costruir e, trasf ormar e

Massimo Camasso, Silvia Gron, Elena Vigliocco

leggere, costruire, trasformare

appunti di composizione architettonica e urbana

9 7 8 8 8 7 6 6 1 7 8 6 7 ISBN 978-88-7661-786-7

(3)

Massimo Camasso, Silvia Gron, Elena Vigliocco

Leggere, costruire, trasformare

Appunti di composizione architettonica e urbana

(4)

In copertina:

Le Corbusier, Vers une architecture, Paris 1923

Impaginazione e composizione grafica:

Luisa Montobbio, Centro di editoria elettronica del Dipartimento Casa-città

© Celid, gennaio 2008 via Cialdini 26, 10138 Torino tel. 011.44.74.774

I diritti di riproduzione, di memorizzazione e di adattamento totale o parziale con qualsiasi mezzo (compresi microfilm e copie fotostatiche) sono riservati.

ISBN 978-88-7661-786-7 Stampa: AGIT Beinasco (To)

(5)

Indice

Introduzione

L

EGGERE

,

COSTRUIRE

,

TRASFORMARE

Silvia Gron 7

Capitolo 1

P

ARLARE DI GEOMETRIA

Massimo Camasso 13

La forma ideale: Oswald Mathias Ungers

Elena Vigliocco 22

La stratificazione: Peter Eisenman

Massimo Camasso 34

La continuità delle idee: Ignazio Gardella

Silvia Gron 48

Capitolo 2

P

ARLARE DI ARCHITETTURA COSTRUITA

Silvia Gron 61

L’addizione: Oscar Tusquets e Carles Diaz verso Lluìs Domènech i Montaner. Il Palau de la Musica

Silvia Gron 70

La citazione: EMBT verso Antonì Gaudì.

Il Mercato di Santa Caterina e il Parco di Diagonal Mar

Elena Vigliocco 82

La frattura: Richard Meier verso Albert Viaplana e Helio Piñon.

Il MACBA e il CCCB

Massimo Camasso 94

5

(6)

6 Capitolo 3

P

ARLARE DI TRASFORMAZIONI URBANE

Elena Vigliocco 107

Estendere: Jo Coenen. Il progetto del Céramique a Maastricht

Elena Vigliocco 114

Riformare: Jean-Pierre Buffi. Il progetto di Bercy a Parigi

Silvia Gron 126

Trasfigurare: Rob Krier. La città nuova di Haverleij

Massimo Camasso 138

Scheda bibliografica 151

Indice dei nomi 153

INDICE

Riferimenti

Documenti correlati

Abstract—This paper presents a sensorless control technique based on direct flux vector control (DFVC) method for synchronous reluctance (SyR) motor drives fed by a three-phase

This study shows that the proposed approach may be quite effective in treating cancer patients, giving results similar to (or perhaps slightly better than) those provided by

To this aim, the coating reaction to heat or flame application is reported in Figure 7 where a FE-SEM micrograph of coating (5% APP/MTM)) before combustion (Figure 7a), SEM

The articles presented in the issue, sixteen in number, can be thematically categorized into seven titles which span an extended part of the multi-particle research discipline and

This paper develops a new technique where individual judgments – which are expressed in the form of partial preference orderings, including the more/less

Fatigue fracture surfaces of horizontal stress relieved and HIPped Ti-6Al-4V specimens (low oxygen content) observed by stereomicroscopy (a,b) and FESEM analysis (c,d): (a)

We perform the described analysis on three network scenarios (see Fig.1). Links are supposed to be bidirectional, uniform and uncompensated fiber-pairs. We first consider

La riduzione dei valori di trasmittanza termica determina la dimi- nuzione del fabbisogno di energia termica del fabbricato per la climatizzazione invernale; al contrario,