• Non ci sono risultati.

POLITECNICO DI TORINO Repository ISTITUZIONALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "POLITECNICO DI TORINO Repository ISTITUZIONALE"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

13 November 2021

POLITECNICO DI TORINO Repository ISTITUZIONALE

Quando la programmazione si regge sull'analisi / FONTANA R.. - (2009), pp. 120-121.

Original

Quando la programmazione si regge sull'analisi

Publisher:

Published DOI:

Terms of use:

openAccess

Publisher copyright

(Article begins on next page)

This article is made available under terms and conditions as specified in the corresponding bibliographic description in the repository

Availability:

This version is available at: 11583/2291124 since:

(2)

POLITECNICO dI TORINO

Quando la

programmazione si regge sull’analisi

S

i può dire che il progetto di analisi statistica dei flussi tu- ristici che si registrano nelle strutture ricettive del Pie- monte sia iniziato nell’ormai lontano gennaio del 2002 con la nasci-

ta dell’Osservatorio Turistico della Re- gione Piemonte. Ha dato impulso al

progetto l’esigenza, allora come ora fortemente sentita, di trasformare l’ingente mole dei dati raccolti in in-

formazioni utili alla definizione delle politiche e degli interventi a livello

regionale.

 I tratti salienti del turismo pie- montese

Le prime fasi del progetto hanno permesso di evidenziare i tratti salienti del turismo piemontese, come la distribuzione sul territorio dell’offerta ricettiva nelle sue diver- se tipologie e i trend in atto relati- vamente ai flussi italiani e stranie- ri. I risultati delle analisi sono stati resi disponibili per mezzo di report e attraverso un servizio online, at- tualmente gestito da CSI Piemonte, che offre agli operatori del settore la possibilità di effettuare elabora- zioni sull’intero archivio regionale, che contiene i dati dal 1991 ad oggi.

Tra le soluzioni SAS utilizzate in que- sta prima fase, data la forte rilevanza della componente geografica dei dati, vale la pena di ricordare il modulo per l’interfacciamento con ESRI, che ha per- messo di realizzare in tempi brevi car-

tine tematiche molto efficaci dal punto di vista della comunicazione.

 Un indicatore chiave sullo stato del set- tore

I flussi turistici costituiscono un indicatore chiave delle dinamiche relative al settore turismo. L’analisi effettuata ha fatto emer- gere alcune criticità. Una quota non tra- scurabile di strutture ricettive, ad esempio, non comunica il proprio risultato oppure lo fa con grande ritardo. Inoltre, il processo di raccolta può dirsi concluso soltanto con la certificazione ufficiale da parte degli uffici statistici provinciali, cosa che avviene an- nualmente. Per superare queste difficoltà, è stata condotta un’attività di ricerca, nell’am- bito del progetto Alcotra “Modelli statistici per la previsione dei flussi turistici”, che ha coinvolto in qualità di partner la Direzione Turismo della Regione Piemonte, il Comité Régional du Tourisme Riviera Côte d’Azur e il Dipartimento di Matematica del Politecnico di Torino.

 La questione dei dati mancanti

Il Dipartimento di Matematica ha elaborato una metodologia per la previsione dei dati mancanti, implementata con l’impiego dei modelli lineari generalizzati resi disponibi- li dalla tecnologia SAS. In questo contesto, l’espressione “dato mancante” va interpreta- ta non solo in riferimento alle strutture che non trasmettono il dato ma anche a quelle che, a una certa data, non hanno ancora provveduto all’invio. Lo strumento di analisi diventa allora determinante per anticipare le tendenze in atto e assicurare la necessa-

Valeria Varetti, Giovanni Pistone e Roberto Fontana, Dipartimento di

Matematica

120

(3)

flussi turistici

ria tempestività del processo decisionale. La ricostruzio- ne dei dati mancanti permette altresì di ottenere per cia- scuna struttura ricettiva una serie storica delle presenze completa, anche se approssimata. Risulta così possibile studiare diverse gerarchie: ad esempio, quella che aggre- ga le strutture innanzi tutto per tipologia (alberghi, cam- peggi, ecc.) e poi per area prodotto (città, laghi, ecc.). Le tecniche predittive di SAS Forecast Server consentono di ottenere previsioni a breve termine dei flussi turistici al livello di aggregazione desiderato. Il tema dei dati man- canti, avvertito in altri contesti oltre che presso Regione Piemonte, è molto rilevante ed è tuttora oggetto di un’in- tensa attività di ricerca, sostenuta da Sviluppo Piemonte Turismo e che comprende anche l’analisi dei dati giorna- lieri qui di seguito brevemente descritta.

 Programmare l’offerta degli eventi sul territorio A partire da fine 2007, l’Osservatorio Turistico della Re- gione Piemonte ha messo a disposizione delle strutture ricettive un servizio online per la raccolta dei dati rela- tivi ai flussi turistici. I dati non solo vengono raccolti a cadenza giornaliera invece che mensile, ma sono altresì immediatamente caricati nel database e diventano subi- to disponibili per le analisi. Ciò ha permesso di esplorare la dinamica turistica con riferimento a una scala tempo- rale più fine. Dopo le analisi statistiche preliminari che hanno, tra l’altro, confermato le caratteristiche salienti delle diverse aree prodotto piemontesi, si è passati alla valutazione degli eventi. L’impiego di tecniche predittive e di modellazione ha consentito di rilevare i picchi delle presenze turistiche e di evidenziarne la correlazione con particolari eventi legati alla stagionalità o all’offerta di manifestazioni fieristiche. L’esame di queste dinamiche rappresenta per i decisori istituzionali il presupposto fondamentale per ottimizzare la programmazione delle iniziative e degli eventi sul territorio regionale. 

Grazie alle tecniche di analisi e di forecasting, Regione Piemonte migliora la tempestività del processo decisionale, monitorando e anticipando la dinamica dei flussi turistici

Eventi sul territorio e flussi turistici

Per rilevare l’impatto degli eventi sui flussi turistici, è stata realizzata una procedura, incentrata su SAS Fore- cast Server, che individua, per ciascuna struttura ricet- tiva, le giornate in cui le presenze turistiche evidenzia- no un picco rispetto all’andamento tipico del periodo.

Per ciascuna serie storica disponibile, SAS Forecast Server identifica automaticamente il modello ottima- le, in termini di accuratezza di rappresentazione del dato osservato, e permette di isolare con precisione le giornate potenzialmente interessanti. L’individuazio- ne degli eventi che sono in grado di influenzare le pre- senze si rivela particolarmente utile per programmare l’offerta di manifestazioni sul territorio.

121

Riferimenti

Documenti correlati

Abstract—This paper presents a sensorless control technique based on direct flux vector control (DFVC) method for synchronous reluctance (SyR) motor drives fed by a three-phase

This study shows that the proposed approach may be quite effective in treating cancer patients, giving results similar to (or perhaps slightly better than) those provided by

To this aim, the coating reaction to heat or flame application is reported in Figure 7 where a FE-SEM micrograph of coating (5% APP/MTM)) before combustion (Figure 7a), SEM

The articles presented in the issue, sixteen in number, can be thematically categorized into seven titles which span an extended part of the multi-particle research discipline and

This paper develops a new technique where individual judgments – which are expressed in the form of partial preference orderings, including the more/less

Fatigue fracture surfaces of horizontal stress relieved and HIPped Ti-6Al-4V specimens (low oxygen content) observed by stereomicroscopy (a,b) and FESEM analysis (c,d): (a)

We perform the described analysis on three network scenarios (see Fig.1). Links are supposed to be bidirectional, uniform and uncompensated fiber-pairs. We first consider

La riduzione dei valori di trasmittanza termica determina la dimi- nuzione del fabbisogno di energia termica del fabbricato per la climatizzazione invernale; al contrario,