• Non ci sono risultati.

Fondamenti di Informatica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Fondamenti di Informatica"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Fo nd am en ti d i In for m atic a

Fr an co S ca rs ell i

Alcune slidesdel corso sono realizzate a partire da materiale di Monica Bianchini e Leonardo Rigutini

Franco ScarselliFondamenti di Informatica, 2008-2009

Arg om en ti t rat tat i d ura nte il c ors o

Architettura di un elaboratore



cos a è con ten uto de ntro un PC , un pa lm are , un ce llula re, un sup erca lcola tore ?



com e v eng ono rap pre sen tati num eri, cara tter i, p aro le, im ma gin i ,v ide o … all’in tern o d i un ela bora tore ?

I sistemi operativi



cos a so no W ind ow s e Lin ux?



com e fu nzio nan o ?

(2)

Franco ScarselliFondamenti di Informatica, 2008-2009

Arg om en ti t rat tat i d ura nte il c ors o I I

Gli algoritmi e i programmi



Cos ’è un p rog ram ma ?



Qua nto tem po c i vu ole ad ese guir lo?



Cos a so no i lin gua ggi ?



Com e si scriv e e si e seg ue u n p rog ram ma ?



Pro viam o a riso lver e q ualc he p rob lem a …

Franco ScarselliFondamenti di Informatica, 2008-2009

Arg om en ti t rat tat i d ura nte il c ors o I II

Un linguaggio: Java



La p rog ram ma zion e a d o gge tti



Tip i di dato ele me nta ri e co mp less i



Com and i pe r co ntro llo d i flu sso



Com and i di ing ress o e usc ita

(3)

Franco ScarselliFondamenti di Informatica, 2008-2009

Arg om en ti t rat tat i d ura nte il c ors o I V

Algoritmi e strutture dati: esempi



Ord ina me nto



Rice rca di u n d ato all’i nte rno de lle s trut ture



Ges tion e d elle pile , de lle c ode , de gli a lbe ri



…..

Franco ScarselliFondamenti di Informatica, 2008-2009

Co m e è str utt ura to il c ors o

Lezioni frontali (Scarselli)

Spiegazione dei concetti teorici

Esercizi



Lab ora torio (R igu tini, Sca rse lli)

Esercitazioni su Java



Lav oro au ton om o

Èprevisto lo svolgimento di un progetto di programmazione

È

importantis simo

perchénon pensabile che si possa apprenderea programmare senza esercitarsi

(4)

Franco ScarselliFondamenti di Informatica, 2008-2009

Pe r s up era re il c ors o

Sono previste

Due prove in itinere scritte

Un progetto di programmazione: si ritira alcuni giorni prima dell’appello e sidiscute all’appello

Regole

Le prove in itinere e il progetto valgono circa un terzo del punteggio totale

Entrambe le due prove in itinere e il progetto devono essere superate almeno con un voto sufficiente

Le prove in itinere possono essere recuperate con un orale durante gliappelli

Franco ScarselliFondamenti di Informatica, 2008-2009

Se rie tà e c orr ett ezz a Chi cop ia d ann egg ia l’i mm agin e su a, d ei d oce nti, della fac oltà , …

si assume che lo studente sia onesto finchénon scoperto a copiare

se invece copia si prederanno provvedimenti e si controlleràcon accuratezza tutto quello che ha fatto e farà

I pr oge tti s i fa nno se nza aiu ti e ste rni

Per i progetti si può cercare in Internet, sui libri e chiedere informazioni, come potrebbe fare un professionista con i colleghi

ma non èammesso farsi scrivere il progetto da altri, come un professionistanon potrebbe fare

Ci s i pre sen ta a gli e sam i e s i co nse gna il c om pito so lo s e si èst udia to

La strategia di “provare”fa perdere tempo al docente e saràpoco utile nel mondo reale

(5)

Franco ScarselliFondamenti di Informatica, 2008-2009

M ate ria le d ida ttic o

Slidesdel corso

Disponibili sull’home page del docente

http://www.di.unisi.it/~franco

Sono disponibili le slidesdello scorso anno, che saranno simili a quelle di quest’anno eccetto per poche modifiche e per una riorganizzazione degli argomenti

Quelle di quest’anno aggiornate saranno aggiunte appena disponibili: poco prima le lezioni

Contengono tutto il materiale necessario a superare il corso

Franco ScarselliFondamenti di Informatica, 2008-2009

M ate ria le d ida ttic o



Lib ri p er a ppr ofo ndim enti su lla p arte teo rica



Fondamenti di Progra mma zione dei Cal colator i

C. Batini, L. Carlucci Aiello, M. Lenzerini, A. MarchettiSpaccamela, A. MiolaFrancoAngeli2002



Fondamenti di Infor matic a

Aho, J. D. Ullman, Zanichelli editore, 1994



Fondamenti di Infor matic a

F. Cesarini, F. Pippolini, G. Soda, Edizioni Cremonese, 1993

(6)

Franco ScarselliFondamenti di Informatica, 2008-2009

M ate ria le d ida ttic o Lib ri p er a ppr ofo ndim enti su Jav a



Fondamenti di Infor matic a: oggetti e Java

L. Cabibbo, McGraw-Hill, 2004



Dai Fonda menti agli oggett i: cor so di progra mmazion e JAVA

G. Pighizzini, M. Ferrari, PearsonEducation, 2005



Introduzione alla p rogram mazione con il linguaggio J AVA

S. Mizzarro, FrancoAngeli, 2001



Concetti di infor mat ica e fo ndamenti d i JAVA

CayS. Horstmann, McGraw-Hill, 2004



Java 2 Fondam enti di progra mmazione

H.M. Deitel, P. J. Deitel

Franco ScarselliFondamenti di Informatica, 2008-2009

I d oc en ti

Franco Scarselli

Uffic io: 1 12 Rice vim ento : M arte dì, o re 1 4:3 0-1 6:3 0 Hom e

page

: ht tp:/ /w ww .di.u nisi. it/~ fran co Em ail: fran co@ ing .un isi.it

Leonardo Rigutini

Uffic io: 1 19 Hom e p age : ht tp:/ /w ww .dii. unis i.it/ ~rig utin i/ Em ail: rigu tini@ dii.u nisi. it

(7)

Franco ScarselliFondamenti di Informatica, 2008-2009

La bo rat ori



Circ a 1 6 o re s ara nno ten ute in la bora torio



Il la bora torio iniz ierà dalla terz ase ttim ana di le zion e



per acc ede re aic om pute r oc corr ea vere la p ass wo rd p er w ind ow s: s ide ve



com pila re l’ap pos ito mo dulo forn ito dalla port ine ria



port arlo aite cnic i pre sso illa bora torio di in form atic a



ritir are la p ass wo rd

Riferimenti

Documenti correlati

Così ad esempio, alla metà degli anni '90 del secolo scorso, due antropologi di rilievo come Marc Augè e Clifford Geertz, con un background culturale differente,

This paper reviews the major (Calcium, Phosphorus, Potassium, Sodium, Chlorine, Sulphur, Magnesium) and the trace elements (Iron, Copper, Cobalt, Iodine, Manganese, Zync,

Available Open Access on Cadmus, European University Institute Research Repository.... European

Fig.. ste aree della Sardegna le cavità minerarie e le grotte di miniera sono di primaria importanza per molte specie di pipistrelli che trovano rifu- gio nel loro interno. La

In discussing Northanger Abbey it is essential to see that the problems Catherine, the heroine, has in understanding herself and her experience are not different from the problems

Jean Guiguet specifically identifies Virginia Woolf with her six protagonists: She is in love with words, like Bernard: in love with books, like Neville: a lover of action, like

Simona scarsa medio-bassa medio-tardiva rotonda blu scuro Sofia scarsa medio-elevata medio-precoce ovale blu scuro Speranza medio-scarsa media intermedia rotonda

Secondo Bobbio, questa impostazione, nella misura in cui prevede che la funzione del potere politico (del diritto positivo) sia quella di rafforzare e garantire,