• Non ci sono risultati.

Visione del video “La Creazione” 2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Visione del video “La Creazione” 2"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Programma svolto durante l’anno scolastico

Classe: 2 G

Materia: Religione Cattolica Insegnante: Katia Zantedeschi

Testo utilizzato: MANGANOTTI R.–INCAMPO N., Il Nuovo Tiberiade, Ed. La Scuola Argomenti previsti

ARGOMENTO NOTE

1. CONOSCENZA E MISTERO: come si destano le domande ultime sul senso della vita, la libertà di fronte al senso della vita, la realtà costituisce una provocazione al senso religioso. Il "segno" del mondo: Dio si fa incontro all'uomo nascondendosi nel segno del mondo. Difficoltà per l'uomo di entrare in rapporto con Dio con le sue sole forze. Creatività religiosa e formazione delle religioni nella storia.

Visione del video “La Creazione”

2. LE RELIGIONI NON RIVELATE: la concezione ciclica della storia. Religioni e filosofie religiose orientali.

La ricerca della felicità e di realizzazione dell’uomo:

visione del film “Sette anime”

3. RIVELAZIONE: l’ipotesi della Rivelazione-caratteristiche e valore metodologico della Rivelazione. L'iniziativa divina che chiama l'uomo ad ascoltare e credere. I tre monoteismi

4. IL MISTERO DIVENTA FATTO NELLA STORIA: la specificità dell'esperienza di Dio nella tradizione ebraico- cristiana

Senso e compimento dell’uomo: la vita come vocazione. Visione del film

“La la Land”

5. LA BIBBIA: Dio “parla” all’uomo. L’economia di salvezza della storia del popolo ebraico. Israele, la storia che parla di Dio.

Nella trattazione dei contenuti previsti è stata privilegiata l’interdisciplinarietà e dato spazio alle proposte degli alunni su tematiche di attualità e di approfondimento.

In tal senso, non sempre si è seguita una scansione temporale come cronologicamente presentato ma modulare.

A partire dal mese di Marzo con il verificarsi della grave emergenza sanitaria ed in funzione delle misure di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da Covid 19, si è attivata la didattica a distanza attraverso lezioni in diretta (Zoom/Google Meet).

In tal modo alcune parti del programma sono state approfondite e/o integrate da altri documenti che hanno aiutato l’affronto e la comprensione di tale circostanza.

Nel Registro Elettronico, in materiale didattico, sono state create due cartelle con più documenti diversi tra loro per generi: brani antologici, audio brani, articoli di giornale,

(2)

testimonianze, cortometraggi, vignette, presentazioni di opere d’arte relative alla S. Pasqua.

Relativamente alle valutazioni, ci si è attenuti ai criteri deliberati nel Collegio Docenti del 17 aprile 2020.

Corsico, 5 giugno 2020

L’insegnante:

Firma omessa ai sensi del comma 2, art. 3 D.Lgs. 39/1993

N.B. Il Docente dichiara sotto la propria responsabilità che il programma svolto è stato visionato e sottoscritto dagli studenti rappresentanti di classe avvalentisi IRC.

Riferimenti

Documenti correlati

These hurdles have shifted the attention of many researchers in the field of cell-based therapy to other stem cell types, in particular to adult bone marrow-derived

Some of the pathogenetic mechanisms causing the progressive deterioration of these neurons are not specific for Parkinson’s Disease but are shared by other

Guardare al SDV come a un problema introspettivo che nasce dentro il soggetto individuale e nel soggetto individuale si esaurisce, è una prospettiva nobile, forse indispensabile

Poi, per soddisfare il desiderio o l’esigenza ‘scientifica’ di eccellentificare (neologismo di dubbia eccellenza) dei non-articoli, ci si può sempre cercare un

The generation of transgenic mice expressing fluorescent proteins in subsets of cells in the brain, such as glia, neurons, and monocyte-derived cells, together with the increasing

As there is a lack of evidence attesting the equivalent item functioning across genders for the most employed instruments used to measure pathological gambling in adolescence,