• Non ci sono risultati.

Storia degli armeni il Mulino, Bologna ottobre 2020 (pp.224)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Storia degli armeni il Mulino, Bologna ottobre 2020 (pp.224)"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Presentazione del volume Aldo Ferrari, Giusto Traina

Storia degli armeni

il Mulino, Bologna ottobre 2020 (pp.224)

Presentazione tratta da https://www.mulino.it/

Oggi l’Armenia è una piccola repubblica ex-sovietica, ma gli armeni nel mondo si trovano un po’ ovunque. Quasi quattro milioni di persone parlano una delle due varianti della lingua arme- na (orientale e occidentale); moltissimi altri armeni della diaspora non la parlano, ma hanno piena coscienza della propria identità. Se andiamo indietro nel tempo, ripercorrendo i principali luoghi della memoria degli armeni, possiamo seguire nel corso dei secoli le vicende di un popo- lo vivace e combattivo, dalla cultura sorprendente sul piano artistico e letterario, capace di adattarsi a territori difficili e prosperare sia sotto governanti armeni, sia sotto il dominio di altri regni e imperi, senza perdere la propria identità culturale e religiosa. Questa breve introduzio- ne racconta la loro storia dal regno di Urartu nel nono secolo a.C. alla giovane repubblica post- sovietica.

Aldo Ferrari insegna Lingua e letteratura armena nell’Università Ca’ Foscari a Venezia. Tra i suoi ultimi libri: Breve storia del Caucaso (Carocci, 2007), Quando il Caucaso incontrò la Russia (Guerini, 2015), L’Armenia perduta. Viaggio nella memoria di un popolo (Salerno, 2019).

Giusto Traina insegna Storia romana alla Sorbona. Ha pubblicato di recente Les mondes ro- mains (con R. González Villaescusa e J.-P. Vallat, 2020) e La storia speciale. Perché non pos- siamo fare a meno degli antichi romani (Laterza, 2020).

INDICE Premessa

PARTE PRIMA. L’ANTICHITÀ

I. Dalle origini alla dinastia degli Orontidi

II. Dalla nascita della Grande Armenia alla morte di Tigran il Grande III. Fra Roma e i parti

IV. Dall’ascesa dei Sasanidi alla cristianizzazione V. L’ultima fase della Grande Armenia

PARTE SECONDA. IL LUNGO MEDIOEVO VI. Dai Sasanidi alla conquista araba

VII. Dalla provincia di Armīniya alla fine dei Bagratidi VIII. Fra bizantini, crociati e musulmani

IX. L’Armenia fra Ottomani e persiani (1500-1800) X. Le colonie armene: commercio, cultura, modernità

(2)

PARTE TE XI. L’impe XII. La Qu XIII. Gli ar XIV. Svilup

PARTE QU XV. Il geno XVI. La pr XVII. L’Arm XVIII. La g

Bibliograf Indice de Indice de Indice de

ERZA. L’ET ro ottoman uestione arm

rmeni e la ppo, repres

UARTA. L’E ocidio ima repubb menia sovie grande dias

fia essenz elle carte elle illustra ei nomi

TÀ MODER no e la «naz

mena Russia ssione, rico

ETÀ CONT

blica armen etica spora ziale

azioni

RNA

zione fedele

nciliazione TEMPORAN

na

NEA

 

         

 

Riferimenti

Documenti correlati

Le sottoscrizioni dei manoscritti in ambito armeno Le sottoscrizioni dei manoscritti in ambito armeno e nelle altre tradizioni scrittorie del mondo mediterraneo e nelle altre

L’esodo armeno fu determinato dai massacri turchi a cui le grandi potenze assisterono inerti e gli stessi armeni non seppero opporre resi- stenza, tanto meno sviluppare

fatto negli scorsi anni, continueremo a sommare i nati iscritti nella seconda con quelli della terza categoria, per formare la cifra più verosimile delle nascite

Sei secoli di epidemie e pestilenze hanno decretato il fine vita per circa 50.000 bolognesi: la famosa pestilenza del 1347-48, detta la peste dei topi e dei pidocchi, colpì il

Giolitti ha diviso i suoi contemporanei e gli storici in correnti opposte: da un lato i suoi intransigenti detrattori, fra i quali spiccano Salvemini, Stur- zo, Einaudi, Gramsci,

In questo orizzonte quasi senza tempo, lungo sentieri roventi come la piana del Guadalquivir d’estate o gelidi come i picchi della Sierra Nevada d’inverno, incroceremo

Secondo l’autore, sono state le classi dirigenti meridionali a ritardare lo sviluppo, dirottando le risorse verso la rendita più che verso gli usi produttivi?. Per cominciare

Il profilo tracciato nel volume segue, dal sesto secolo a oggi, l'evoluzione di questo paese immenso, culla di religioni e civiltà: dai regni medievali all'impero Moghul,