• Non ci sono risultati.

GENGIVE CHE SANGUINANO Spazzolate a lungo I denti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "GENGIVE CHE SANGUINANO Spazzolate a lungo I denti"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

1 / 2

Data Pagina Foglio

29-01-2021 57/58

DIPIU

Il medico spiega come prevenire e come curare un disturbo della bocca

GENGIVE CHE SANGUINANO Spazzolate a lungo I denti

«II sanguinamento è causato dall'infiammazione per un accumulo di placca bat- terica sulle superfici di denti e mucose» • «Consiglio di pulire i denti a lun- go, cioè per almeno quattro minuti, perché, anche se questo può deter- minare un sanguinamento maggiore, riesce a dare sollievo» • «Poi è indi- spensabile sottoporsi a periodiche sedute professionali di igiene dentale»

di Roberta Rasero Torino, gennaio I Coronavirus, purtroppo, ha influito anche sulla sa- lute dei denti e delle gen- give. Durante i periodi di lockdown tre milioni di ita- liani hanno visto peggiorare le cosiddette patologie parodon- tali. Anche la situazione eco- nomica rischia di fare rinviare le cure e i controlli dal dentista per troppo tempo, quando or- mai lo stato delle gengive è de- fin itivamente compromesso».

Sono le parole del professor Mario Aimetti, professore di Pa- rodontologia alla Dental School dell'Università di Torino e pre- sidente della Fondazione Onlus della Società Italiana di Parodon- tologia e Implantologia, una delle società scientifiche internazionali più autorevoli che ha anche dedi- cato il sito www.gengive.org alle malattie delle gengive.

Professore, le malattie delle gengive sono molto diffuse?

«Si stima che venti milioni di italiani abbiano spesso gengive arrossate, che sanguinano o che si ritraggono: sono il segno di un'infiammazione, chiamata gengivite, da non trascurare perché si può trasformare in una parodontite grave, comunemen- te conosciuta come piorrea, e può portare anche alla perdita continua a pag. 58

`MANGIATE KIWI E ARANCE» Torino. Il professor Mario Aimetti, professore di Paro- dontologia alla Dental School dell'Università di Torino e presidente della Fondazione Onlus della Società Italiana di Parodontologia e Implantologia. «Alcuni alimenti possono migliorare la salute delle gengive, quelli ricchi di vitamina C, come il kiwi e le arance, o di vitamina A, presente in frutta e verdura», dice. «Essi possono aumentare la risposta immunitaria dell'individuo e sono efficaci per mantenere le gengive in buona salute. Ma non possono mai sostituire una corretta igiene orale».

57

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

123329

Settimanale Tiratura: 633.829 Diffusione: 436.475

(2)

2 / 2

Data Pagina Foglio

29-01-2021 57/58

DIPIU

MEDICINA

continua da pag. 57

dei denti. Per questo raccoman- do di curare il sanguinamento gengivale e di prevenirlo».

Che cosa provoca l'infiam- mazione delle gengive?

«Un accumulo di placca bat- terica sulle superfici di denti e mucose. Nelle donne si può manifestare perché gli squili- bri ormonali, che avvengono durante l'ovulazione, la puber- tà, la gravidanza e la menopau- sa, possono aumentare la rispo- sta infiammatoria da parte del- le gengive».

Che cosa consiglia di fare quando le gengive iniziano a sanguinare?

«Di solito è sufficiente una seduta periodica di igiene den- tale professionale e migliorare le manovre di igiene orale che ciascuno di noi effettua abitual- mente. Se il sanguinamento è accompagnato da gonfiore o do- lore consiglio di spazzolare i denti a lungo perché, anche se questo può determinare un san- guinamento maggiore, riesce a dare sollievo. Possono essere utili anche sciacqui con collu- tori ad azione antisettica locale a base di clorexidina».

Quando questa Infiammazio- ne si può aggravare e diventa- re parodontite?

«Quando non è curata. La pa- rodontite è una malattia ancora sottovalutata ma costituisce la sesta patologia più diffusa nell'umanità. Colpisce in forma moderata oltre il 40 per cento della popolazione, mentre le forme severe ne interessano ol- tre il 10 per cento. Se non cura- ta, può portare alla perdita dei denti».

In questo periodo che tiene lontani molti italiani dal denti- sta come suggerisce dl capire da soli se si hanno problemi gengivali?

«Esiste un'applicazione, di- sponibile gratuitamente per i te- lefoni smartphone, che si chia- ma "GengiveiNForma" e che consente, rispondendo ad alcu- ne domande, di fare una prima autodiagnosi. Ovviamente non

«FATE REGOLARI CONTROLLI

o,sor Torino.

Mario Aimetti.

«Raccomando di fare regolari controlli medici poiché l'infiammazio- ne delle gengive si può trasformare in parodontite, una malattia an- cora sottovalutata che, però, costituisce la sesta patologia più diffusa nell'umanità», dice. «Se non curata, può portare alla perdita dei denti»

sostituisce il medico, tuttavia permette di individuare i fatto- ri predisponenti, come possono esserlo l'età o il fumo, o i primi sintomi della parodontite, come i denti che si muovono».

C'è un sintomo sottovaluta- to che, però, può essere se- gnale di una malattia delle gengive?

«L'alito cattivo, che compare nel 53 per cento dei casi. La maggior parte delle persone che ne soffrono pensa che si tratti di un problema legato all'apparato gastroenterico. In realtà nel 90 per cento dei casi è un sintomo di una malattia del cavo orale».

Il dentista come effettua la diagnosi della parodontite?

«Con uno strumento chiama- to sonda parodontale. E una sor- ta di piccolo righello millime- trato che si inserisce nello spa- zio tra dente e gengive per ca- pire, in base alla profondità che raggiunge, la salute delle gen- give».

Come si cura la parodonti- te?

«Di solito sono sufficienti se- dute di igiene professionale ese- guite con strumenti manuali e ultrasonici, associate a una ade- guata igiene orale domestica.

Nel 30 per cento dei casi consi- glio, invece, di intervenire con terapie microchirurgiche mira- te per eliminare il danno anato- mico che ha causato la malattia e, quindi, la cosiddetta tasca os- sea che si è venuta a creare per l'allontanamento della gengiva dal dente».

Quali conseguenze può por- tare la parodontite, se non è curata?

«Oltre alla perdita dei denti, con conseguenti problemi este- tici, psicologici e funzionali, a cominciare dalla masticazione, questa malattia può causarne o peggiorarne altre poiché com- porta uno stato di infiammazio- ne cronica. In particolare è un fattore di rischio per pazienti ipertesi, obesi e diabetici».

È importante pulire bene I denti per prevenire le malattie gengivali?

«E fondamentale usare corret- tamente lo spazzolino. Molti pensano che sia importante la- vare i denti molte volte al gior- no. In realtà, se non è possibile, può bastare una volta, la sera, ma nel modo corretto. Infatti i batteri non hanno il tempo di agire perché la placca batterica comincia a formarsi otto ore do- po lo spazzolamento e prima che sia in grado di causare un dan- no alle gengive devono trascor- rere quarantotto ore. Quello che conta, invece, è la durata dello spazzolamento».

Per quanto tempo consiglia di spazzolare I denti?

«Per almeno quattro minuti, un tempo enorme per la media del- la popolazione, che pulisce i den- ti per meno di trenta secondi. E più efficace lo spazzolino elettri- co a testina rotante perché riesce a disintegrare meglio la placca batterica. A chi usa quello ma- nuale consiglio di usare uno spazzolino a setole morbide o medie e di sostituirlo ogni due o tre mesi quando esse comincia- no leggermente ad allargarsi».

Come raccomanda di com- pletare la pulizia dei denti?

«Con scovolini e filo interden- tale per pulire correttamente non soltanto la parte visibile del dente ma anche quella più deli- cata fra dente e dente. Uno sciac- quo con un collutorio antisetti- co può affiancare l'igiene orale ma non sostituire spazzolino e dentifricio nella prevenzione delle malattie delle gengive».

Ci sono alimenti che posso- no migliorare la salute delle gengive?

«Alcuni cibi ricchi di vitami- na C, come il kiwi e le arance, o ricchi di vitamina A, presen- te in frutta e verdura, possono aumentare la risposta immuni- taria dell'individuo e sono effi- caci per mantenere le gengive in buona salute. Ma non posso- no mai sostituire una corretta igiene orale».

Roberta Pasero

O RIPRODUZIONE RISERVATA

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

123329

Settimanale

Riferimenti

Documenti correlati

Nella voce Raccolta fondi, pari a 2.943 Euro (16.019 Euro nel 2017), sono ricompresi tutti i costi relativi alle attività di primo contatto e di aggiornamento di tutti i

La Fondazione è stata costituita in data 2 ottobre 2017; nell’anno successivo, si è provveduto a modificare lo Statuto della Fondazione affinchè fosse riconosciuta come

Nella redazione del Bilancio d'esercizio gli oneri e i proventi sono stati iscritti secondo il principio di competenza indipendentemente dal momento della loro

Nella redazione del Bilancio d'esercizio gli oneri e i proventi sono stati iscritti secondo il principio di competenza indipendentemente dal momento della loro

Si forniscono, in conformità a quanto disposto dall' art. 2427, comma 1 numero 6 del codice civile, le informazioni inerenti la suddivisione dei crediti

Il disordine o la malposizione dell'articolazione temporo-mandibolare colpisce la zona di rotazione della testa e quindi la colonna vertebrale e può essere migliorata

VII European latin meeting on vascular research; Barcellona 6-9 novembre 1991 (abstract). Chemotactic activity of elastin-derived peptides: structure-activity

CURIONI Giovanni SOLDATI Vincenzo FADDA Stanislao ENRICO Giovanni PECCO Edoardo BRAYDA Riccardo CASANA Severino MORENO Ottavio.. FERRIA