1 Università degli Studi di PAVIA
Ateneo:
Dipartimento legge240 MEDICINA INTERNA E TERAPIA MEDICA Struttura:
1 - Area Medica Area:
1 - Classe della Medicina clinica generale e specialistica Classe:
Riordino Tipo:
Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA, Classe Medicina specialistica - Allergologia ed immunologia clinica Studenti con laurea magistrale in Medicina e Chirurgia
Accesso:
Standard Specifici Strutturali Fondamentali
Degenza (ove presente o derivabile da Area omogenea) e/o Day hospital
Strutture di Sede POLICLINICO S. MATTEO - PAVIA - Medicina Generale 1 26_2
Strutture collegate
FOND. MAUGERI-CENTRO MEDICO DI PAVIA - Unità Operativa di Medicina del Lavoro – Sezione di Allergologia 0000
Ambulatori
Strutture di Sede POLICLINICO S. MATTEO - PAVIA - Medicina Generale 1 26_2
Strutture collegate
FOND. MAUGERI-CENTRO MEDICO DI PAVIA - Unità Operativa di Medicina del Lavoro – Sezione di Allergologia 0000
Standard Specifici Strutturali Annessi
Laboratorio di Immunoematologia
Strutture di Sede POLICLINICO S. MATTEO - PAVIA
Strutture collegate FOND. MAUGERI-CENTRO MEDICO DI PAVIA Laboratori di Citofluorometria
Strutture di Sede POLICLINICO S. MATTEO - PAVIA
Strutture collegate FOND. MAUGERI-CENTRO MEDICO DI PAVIA Laboratori Immunologia e Allergologia
Strutture di Sede POLICLINICO S. MATTEO - PAVIA
Strutture collegate FOND. MAUGERI-CENTRO MEDICO DI PAVIA Standard Minimi di Qualità e Sicurezza Per Test di Ipersensibilita ai Famaci
Strutture di Sede POLICLINICO S. MATTEO - PAVIA
Strutture collegate FOND. MAUGERI-CENTRO MEDICO DI PAVIA Diagnostica di Fisiopatologia Respiratoria
Strutture di Sede POLICLINICO S. MATTEO - PAVIA
Strutture collegate FOND. MAUGERI-CENTRO MEDICO DI PAVIA
3
Standard Specifici Strutturali Generali
Radiologia e Diagnostica per Immagini
Strutture di Sede POLICLINICO S. MATTEO - PAVIA
Strutture collegate FOND. MAUGERI-CENTRO MEDICO DI PAVIA Anatomia Patologica
Strutture di Sede POLICLINICO S. MATTEO - PAVIA
Strutture collegate FOND. MAUGERI-CENTRO MEDICO DI PAVIA Medicina di Laboratorio
Strutture di Sede POLICLINICO S. MATTEO - PAVIA
Strutture collegate FOND. MAUGERI-CENTRO MEDICO DI PAVIA
Standard Specifici Organizzativi
Standard organizzativi Livelli minimi di accettabilità
Personale medico Medici
Personale sanitario Tecnici
Infermieri
Il Rettore certifica che, per l'attivazione della scuola di Allergologia ed immunologia clinica, nelle strutture di sede e collegate (indicate) è presente un numero di medici e personale sanitario conforme al volume assistenziale della struttura?
Certificazione del rettore effettuata il 06/07/2017 16:23:35
Standard Specifici Assistenziali
FOND. MAUGERI-CENTRO MEDICO DI PAVIA - Unità Operativa di Medicina del Lavoro – Sezione di Allergologia
Standard Assistenziali Tipologia
Struttura di sede
Struttura collegata
Ricoveri annui DEGENZA ORDINARIA (ove presente o derivabile da area omogenea
) DAY HOSPITAL
n. 300 n. 150 600
Attività diagnostica annua
VISITE AMBULATORIALI DAY SERVICE
n. 1000 n. 500 1500
TEST ALLERGOMETRICI n. 500 n. 300 1000
POLICLINICO S. MATTEO - PAVIA - Medicina Generale 1
Standard Assistenziali Tipologia
Struttura di sede
Struttura collegata
Ricoveri annui DEGENZA ORDINARIA (ove presente o derivabile da area omogenea
) DAY HOSPITAL
n. 300 300 n. 150
Attività diagnostica annua
VISITE AMBULATORIALI DAY SERVICE
n. 1000 1500 n. 500
TEST ALLERGOMETRICI n. 500 500 n. 300
5
Strutture Complementari
Unità Operativa
POLICLINICO S. MATTEO - PAVIA: Dermatologia e malattie veneree 24_3 POLICLINICO S. MATTEO - PAVIA: Pneumologia 68_2
POLICLINICO S. MATTEO - PAVIA: Pediatria 39_1 POLICLINICO S. MATTEO - PAVIA: Reumatologia 71_1 POLICLINICO S. MATTEO - PAVIA: Otorinolaringoiatria 38_1 POLICLINICO S. MATTEO - PAVIA: Medicina Generale 1 26_2
Dipartimenti Universitari e Strutture Universitarie
Unità Operativa
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA - DIP. DI MEDICINA INTERNA E TERAPIA MEDICA: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA - DIP. DI MEDICINA INTERNA E TERAPIA MEDICA
Requisiti Specifici Strutturali
MEDICINA INTERNA
Strutture POLICLINICO S. MATTEO - PAVIA - Medicina Generale 1 PNEUMOLOGIA
Strutture POLICLINICO S. MATTEO - PAVIA - Pneumologia DERMATOLOGIA
Strutture POLICLINICO S. MATTEO - PAVIA - Dermatologia e malattie veneree OTORINOLARINGOIATRIA
Strutture POLICLINICO S. MATTEO - PAVIA - Otorinolaringoiatria PEDIATRIA
Strutture POLICLINICO S. MATTEO - PAVIA - Pediatria SPECIALITA' MEDICHE
Strutture POLICLINICO S. MATTEO - PAVIA - Reumatologia
7
Requisiti Specifici Disciplinari
Settore Obbligatorio Corpo Docente
MED/08 Anatomia patologica Docenti:
PAULLI Marco (PO) VANOLI Alessandro (RD)
MED/35 Malattie cutanee e veneree Docenti:
TOMASINI Carlo Francesco (PA)
MED/15 Malattie del sangue Docenti:
BERNASCONI Paolo (PA)
MED/10 Malattie dell'apparato respiratorio Docenti:
MELONI Federica (PA) CORSICO Angelo Guido (PA)
MED/17 Malattie infettive Docenti:
BRUNO Raffaele (PA)
MED/09 Medicina interna - Settore Specifico della Tipologia Docenti:
GOBBI Paolo (PO) DEROSA Giuseppe (RU) DI SABATINO Antonio (PA)
Direttore:
CORAZZA Gino Roberto (PO)
MED/14 Nefrologia Docenti:
LIBETTA Carmelo (PA)
MED/04 Patologia generale Docenti:
PERUCCA Paola (RU) STIVALA Lucia Anna (PA)
MED/16 Reumatologia Docenti:
CAPORALI Roberto (PA) CAVAGNA Lorenzo (RU)
Requisiti Specifici Assistenziali
Requisiti Assistenziali
Prestazioni minime per tutto il percorso formativo di uno specializzando da distribuire in funzione del piano formativo (N)
Volume minimo complessivo dell'attività assistenziale annuale della rete con uno
specializzando per ogni anno (a)
Volume minimo dell’attività assistenziale annuale della rete per l’attivazione della Scuola (b)
Volume minimo dell'attività assistenziale annuale della rete per l'attivazione della scuola
Esecuzione (assistita da un docente) di:
diagnostica immunologica, sierologica e dei fluidi biologici (valutare dosaggi delle immunoglobuline e delle immunoglobuline IgE specifiche, e/o dei fattori del complemento, e/o degli autoanticorpi organo- e non organo-specifici)
300 1500 4500 n. 4500
Esecuzione (assistita da un docente) di:
diagnostica di immunologia cellulare (valutare test di caratterizzazione fenotipica di cellule ottenute dal sangue periferico e/o dagli organi e tessuti linfoidi, e/o dal midollo osseo, e/o dai versamenti sierosi, e/o dal liquido di lavaggio bronco alveolare)
100 500 1500 n. 1500
Esecuzione (assistita da un docente) di:
diagnostica microscopica (valutare preparati citologici, citochimici, ed immunoistochimici di campioni di sangue, o di midollo osseo o di organi linfoidi, in condizioni normali e p a t o l o g i c h e d i i n t e r e s s e immuno-allergologico)
30 150 450 n. 450
Esecuzione (assistita da un docente) di:
diagnostica allergologica "in vivo"
(cutireazioni e/o test di provocazione specifici
200 1000 3000 n. 3000
9 Esecuzione (assistita da un docente) di:
pianificazione del procedimento diagnostico concernente le principali malattie allergiche ed immunologiche di pazienti
200 1000 3000 n. 3000
Esecuzione (assistita da un docente) di:
Partecipazione attiva alla conduzione, secondo le norme di buona pratica clinica, di sperimentazioni cliniche controllate
2 10 30 n. 30
Esecuzione (assistita da un docente) di:
approfondimento in senso immunologico dell'anamnesi
n. 3000
Esecuzione (assistita da un docente) di:
ricerca di elementi suggestivi per la presenza di malattie di ordine allergo-immunologico nel contesto di un esame obiettivo generale
n. 3000
Esecuzione (assistita da un docente) di:
interpretazione corretta dei risultati delle indagini comprese nella pianificazione del procedimento diagnostico
n. 3000
Esecuzione (assistita da un docente) di:
riconoscimento delle situazioni che richiedono provvedimenti terapeutici d'urgenza
n. 1500
Esecuzione (assistita da un docente) di:
pianificazione ed esecuzione dei protocolli terapeutici, farmacologici e biologici delle principali malattie allergiche ed immunologiche
n. 3000
Esecuzione (assistita da un docente) di:
monitoraggio periodico, sia clinico che laboratoristico, degli effetti benefici e di quelli indesiderati della terapia immunologica, anti-allergica e con farmaci biologici (anticorpi monoclonali)
n. 3000
Esecuzione (assistita da un docente) di:
conoscenza della profilassi e terapia delle principali malattie infettive
n. 1000
Esecuzione (assistita da un docente) di:
conoscenza delle caratteristiche dei farmaci antiallergici, chemioterapici, citostatici, antibiotici, immunomodulanti e immunosoppressori
n. 3000
Esecuzione (assistita da un docente) di:
esecuzione di immunoterapia specifica iposensibilizzante per via orale e sottocutanea
n. 1000
Note Scuola
Il Coordinatore si riserva di valutare l’opportunità di proporre all’Osservatorio Nazionale per la formazione specialistica medica il piano di adeguamento di cui all’articolo 8 del D.I. n. 402/2017.