Università degli Studi di PAVIA Ateneo:
Dipartimento legge240 SANITA' PUBBLICA, MEDICINA SPERIMENTALE E FORENSE (PUBLIC HEALTH, Struttura:
EXPERIMENTAL AND FORENSIC MEDICINE) 3 - Area Servizi Clinici
Area:
14 - Classe della sanità pubblica Classe:
Riordino Tipo:
Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA, Classe della sanità pubblica - Statistica sanitaria e Biometria Studenti con laurea magistrale in Medicina e Chirurgia
Accesso:
Standard Specifici Strutturali Fondamentali
Laboratorio di Statistica Medica e Biometria
Strutture di Sede FOND. MAUGERI-CENTRO MEDICO DI PAVIA - Direzione Scientifica 9073 Strutture collegate FOND. IST. NEUROL. C. MONDINO PAVIA - Direzione Scientifica 9073
ATS DI PAVIA - Direzione Sanitaria Aziendale 9001
FOND. IST. NEUROL. C. MONDINO PAVIA - Direzione Sanitaria Aziendale 9001 FOND. MAUGERI-CENTRO MEDICO DI PAVIA - Direzione Sanitaria Aziendale 9001 POLICLINICO S. MATTEO - PAVIA - Direzione Scientifica 9073
POLICLINICO S. MATTEO - PAVIA - Direzione Sanitaria Aziendale 9001 Laboratorio di Epidemiologia Clinica
Strutture di Sede FOND. MAUGERI-CENTRO MEDICO DI PAVIA - Direzione Scientifica 9073 Strutture collegate FOND. MAUGERI-CENTRO MEDICO DI PAVIA - Direzione Sanitaria Aziendale 9001
POLICLINICO S. MATTEO - PAVIA - Direzione Scientifica 9073 FOND. IST. NEUROL. C. MONDINO PAVIA - Direzione Scientifica 9073 FOND. IST. NEUROL. C. MONDINO PAVIA - Direzione Sanitaria Aziendale 9001 POLICLINICO S. MATTEO - PAVIA - Direzione Sanitaria Aziendale 9001 ATS DI PAVIA - Direzione Sanitaria Aziendale 9001
Laboratorio di Epidemiologia generale e/o specialistica
Strutture di Sede FOND. MAUGERI-CENTRO MEDICO DI PAVIA - Direzione Scientifica 9073
Standard Specifici Strutturali Annessi
Unità Operativa per il controllo di qualità di produzione di dati biomedici e/o sanitari Strutture di Sede FOND. MAUGERI-CENTRO MEDICO DI PAVIA Strutture collegate ATS DI PAVIA
FOND. MAUGERI-CENTRO MEDICO DI PAVIA POLICLINICO S. MATTEO - PAVIA
Unità Operativa per il controllo di qualità di gestione dei sistemi sanitari
Strutture di Sede FOND. MAUGERI-CENTRO MEDICO DI PAVIA Strutture collegate POLICLINICO S. MATTEO - PAVIA
ATS DI PAVIA
FOND. MAUGERI-CENTRO MEDICO DI PAVIA Unità Operativa per la valutazione economica di prestazioni sanitarie e management sanitario
Strutture di Sede -
Strutture collegate FOND. IST. NEUROL. C. MONDINO PAVIA ATS DI PAVIA
FOND. MAUGERI-CENTRO MEDICO DI PAVIA POLICLINICO S. MATTEO - PAVIA
Standard Specifici Strutturali Generali
Direzione Sanitaria
Strutture di Sede FOND. MAUGERI-CENTRO MEDICO DI PAVIA Strutture collegate FOND. IST. NEUROL. C. MONDINO PAVIA
ATS DI PAVIA
POLICLINICO S. MATTEO - PAVIA
FOND. MAUGERI-CENTRO MEDICO DI PAVIA Farmacia Ospedaliera
Strutture di Sede FOND. MAUGERI-CENTRO MEDICO DI PAVIA Strutture collegate POLICLINICO S. MATTEO - PAVIA
FOND. IST. NEUROL. C. MONDINO PAVIA ATS DI PAVIA
FOND. MAUGERI-CENTRO MEDICO DI PAVIA Servizio informativo aziendale (gestione di database di interesse sanitario)
Strutture di Sede FOND. MAUGERI-CENTRO MEDICO DI PAVIA Strutture collegate ATS DI PAVIA
FOND. MAUGERI-CENTRO MEDICO DI PAVIA POLICLINICO S. MATTEO - PAVIA
FOND. IST. NEUROL. C. MONDINO PAVIA
Il Rettore certifica che, per l'attivazione della scuola di Statistica sanitaria e Biometria, nelle strutture di sede e collegate (indicate) è presente un numero di medici e personale sanitario conforme al volume assistenziale della struttura?
Certificazione del rettore effettuata il 18/04/2018 12:42:41
Standard Specifici Assistenziali
Non sono stati inseriti standard assisteniziali
Strutture Complementari
Unità Operativa
FOND. MAUGERI-CENTRO MEDICO DI PAVIA: Direzione Sanitaria Aziendale 9001 FOND. MAUGERI-CENTRO MEDICO DI PAVIA: Chirurgia generale 0901
FOND. MAUGERI-CENTRO MEDICO DI PAVIA: Medicina del lavoro 2501 POLICLINICO S. MATTEO - PAVIA: Chirurgia Generale I 09_2
FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO SAN MATTEO: CHIRURGIA GENERALE 1 FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO SAN MATTEO: MEDICINA GENERALE 2 POLICLINICO S. MATTEO - PAVIA: Medicina Generale 1 26_2
Dipartimenti Universitari e Strutture Universitarie
Unità Operativa
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA - DIP. DI SANITA' PUBBLICA, MEDICINA SPERIMENTALE E FORENSE: Unità di Biostatistica ed Epidemiologia clinica
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA - DIP. DI SANITA' PUBBLICA, MEDICINA SPERIMENTALE E FORENSE: Unità di Igiene
Requisiti Specifici Strutturali
MEDICINA INTERNA
Strutture POLICLINICO S. MATTEO - PAVIA - Medicina Generale 1 CHIRURGIA GENERALE
Strutture FOND. MAUGERI-CENTRO MEDICO DI PAVIA - FOND. MAUGERI-CENTRO MEDICO DI PAVIA - Chirurgia generale - 0901
DIREZIONI SANITARIE
Strutture POLICLINICO S. MATTEO - PAVIA - Direzione Scientifica
FOND. MAUGERI-CENTRO MEDICO DI PAVIA - Direzione Sanitaria Aziendale POLICLINICO S. MATTEO - PAVIA - Direzione Sanitaria Aziendale
FOND. MAUGERI-CENTRO MEDICO DI PAVIA - Direzione Scientifica FOND. IST. NEUROL. C. MONDINO PAVIA - Direzione Scientifica FOND. IST. NEUROL. C. MONDINO PAVIA - Direzione Sanitaria Aziendale ATS DI PAVIA - Direzione Sanitaria Aziendale
MEDICINA DEL LAVORO
Strutture FOND. MAUGERI-CENTRO MEDICO DI PAVIA - FOND. MAUGERI-CENTRO MEDICO DI PAVIA - Medicina del lavoro - 2501
IGIENE
Strutture UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA - DIP. DI SANITA' PUBBLICA, MEDICINA SPERIMENTALE E FORENSE - Unità di Igiene
Requisiti Specifici Disciplinari
Settore Obbligatorio Corpo Docente
MED/42 Igiene generale e applicata Docenti:
PELISSERO Gabriele (PO)
INF/01 Informatica Docenti non inseriti per il settore
MED/44 Medicina del lavoro Docenti:
ODDONE Enrico (RD) IMBRIANI Marcello (PO) CANDURA Stefano Massimo (PO)
MED/43 Medicina legale Docenti:
OSCULATI Antonio Marco Maria (PA) MORINI Luca (RD)
PREVIDERE' Carlo (PA) GROPPI Angelo (PA)
ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni Docenti:
LARIZZA Cristiana (PA)
MED/01 Statistica medica - Settore Specifico della Tipologia Docenti:
BERNARDINELLI Luisa (PO) MONTI Mariacristina (RD) MONTOMOLI Cristina (PO) GRASSI Mario (PO)
GIGLI BERZOLARI Francesca (RU) COMELLI Mario (PA)
VILLANI Simona (PA) Direttore:
MONTOMOLI Cristina (PO)
Requisiti Specifici Assistenziali
Requisiti Assistenziali
Prestazioni minime per tutto il percorso formativo di uno specializzando da distribuire in funzione del piano formativo (N)
Volume minimo complessivo dell'attività assistenziale annuale della rete con uno
specializzando per ogni anno (a)
Volume minimo dell’attività assistenziale annuale della rete per l’attivazione della Scuola (b)
Volume minimo dell'attività assistenziale annuale della rete per l'attivazione della scuola
Avere eseguito personalmente ed autonomamente l’analisi statistica completa di indagini cliniche o epidemiologiche;
2 10 30 n. 80
Avere eseguito personalmente ed autonomamente la stesura di protocolli di ricerca clinica o epidemiologica o di organizzazione sanitaria e condotto il relativo studio di fattibilità;
2 10 30 n. 55
Avere eseguito personalmente ed autonomamente la stesura di articoli scientifici o presentazioni a congressi nazionali o internazionali con pubblicazione degli atti, nell’ambito della ricerca clinica o epidemiologica o di organizzazione sanitaria
2 10 30 n. 80
Aver svolto l’organizzazione, l’attivazione o la gestione di un sistema informativo sanitario;
1 5 15 n. 20
Aver completato almeno 4 delle seguenti tipologie di attività all’interno del SSR:
- frequenza per almeno quattro mesi di un istituto o un centro di elaborazione di dati sanitari, con l’uso di software di gestione e analisi statistica dei dati;
- frequenza per almeno quattro mesi di un osservatorio epidemiologico o un servizio statistico-epidemiologico di Regioni, ASL, IRCCS, con l’uso di software di gestione e analisi statistica dei dati o alternativamente:
- frequenza per almeno quattro mesi di strutture in cui sono stati attivati registri di malattia (es.: tumori, sclerosi multipla, diabete, fibrosi cistica) con l’uso di software di gestione e analisi statistica dei dati;
- frequenza per almeno quattro mesi di strutture in cui si svolgano attività di management sanitario e valutazione economica di prestazioni di attività sanitarie, con l’uso di software di gestione e analisi statistica dei dati;
- frequenza per almeno quattro mesi di un osservatorio epidemiologico di medicina veterinaria o un istituto zooprofilattico, con l’uso di software di gestione e analisi statistica dei dati;
- frequenza per almeno quattro mesi di un osservatorio nazionale o regionale sui farmaci, con l’uso di software di gestione e analisi statistica dei dati.
- Aver svolto un programma di valutazione delle qualità di metodi di accertamento diagnostico o di screening
3 15 45 n. 60
Aver partecipato a sedute di comitato etico, seguendo le procedure di emissione dei pareri sin dalla fase istruttoria.
5 25 75 n. 75
Avere eseguito personalmente ed autonomamente il monitoraggio per almeno un anno di Servizi Sanitari o il follow-up di pazienti ospedalieri o ambulatoriali;
n. 30
Note Scuola
Sono in corso contatti con le altre università lombarde in cui la scuola è accreditata o in via di accreditamento per verificare la possibilità di attuare una rete collaborativa.
La procedura segnala un'anomalia in corrispondenza con la sezione relativa agli standard assistenziali. Si rileva che il DI n. 402/2017 non prevede tali standard per la Scuola in Statistica Sanitaria e Biometria.