• Non ci sono risultati.

OTORINOLARINGOIATRIA corso integrato di Infermieristica clinica in area chirurgica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "OTORINOLARINGOIATRIA corso integrato di Infermieristica clinica in area chirurgica"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

OTORINOLARINGOIATRIA

corso integrato di Infermieristica clinica in area chirurgica

Codice Disciplina : MS0221

Codice Corso integrato : MS0196

Settore : MED/31 N° CFU: 1 Docente:

Aluffi Valletti Paolo

Ore : 16 Corso di Laurea :

Infermieristica

Anno : II Semestre : I

Obiettivo del modulo

Far acquisire le necessarie conoscenze sulle principali patologie otorinolaringoiatriche con particolare riferimento alle problematiche correlate alla gestione del paziente nel periodo pre e postoperatorio in cofochirurgia, chirurgia oncologica del distretto testa e collo, chirurgia naso-sinusale. Vengono altresì trattate le problematiche correlate alla gestione infermieristica della tracheotomia.

Conoscenze ed abilità attese

Conoscenze di base di anatomia e fisiologia del distretto cervico-cefalico.

Programma del corso

Patologie adeno-tonsillari. Epistassi.

Rino-sinusiti e complicanze. Otiti esterne e medie. Colesteatoma. Otosclerosi.

Sindromi vertiginose. Oncologia cervico-cefalica. Tracheotomia.

Patologie delle ghiandole salivari. Masse del collo.

Esercitazioni

Partecipazione ad attività clinica e medicazioni con particolare riguardo alla gestione della tracheostomia

Attività a scelta dello studente:

non previste

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Videoproiettore e computer con collegamento internet in dotazione all’aula

Strumenti didattici

(2)

Materiali di consumo previsti

non previsti

Eventuale bibliografia

- Albera – Rossi Otorinolaringoiatria, Ed Minerva Medica - Albera – Schindler Audiologia e Foniatria, Ed Minerva Medica

Verifica dell’apprendimento

Riferimenti

Documenti correlati

ricorda così la riflessione della prima ora sulla possibilità di utilizzare le immagini radar satellitari per agevolare le operazioni di soccorso, basandosi anche su una precedente

mo è visto come l'intellettuale che si occupa dell'organizzazione della città, in particolare della divisione del suo territorio ll • D'altra parte, la cultura media dei

Come è facile constatare, già in questa fase l’apporto della maggior parte delle tecnologie geomatiche e delle geotecnologie in genere è fondamentale; siano esse finalizzate in

Le frequenti dimostrazioni live delle strumentazioni e dei dispositivi più disparati, assieme ai momenti dedicati alla socializzazione all’interno degli stand stessi (birra,

nuovi fondati, innanzitutto, sulla frammentazione della vita quotidiana dell'individuo - il che si è tradotto in se- parazione (anche fisica) del pubblico dal privato, del

Della poligonale predetta, correttamente rilevata con teodolite integrato, si richiedono le coordinate locali tridimensionali, posto che la quota del primo punto A sia stata fissata

aeroportuale sono “limitate” al monitoraggio dell’efficienza dei dispositivi di segnalazione degli ostacoli già noti (ovvero inseriti nelle specifiche carte “ostacoli” prodotte

Durante il viaggio in nave che li porta dalla Graeca urbs a Crotone, per la salvaguardia della propria incolumità, Encolpio e Gitone, aiutati dall'ingegno di Eumolpo,