• Non ci sono risultati.

SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO insegnamento di Promozione della salute e della sicurezza Codice Disciplina : MS0033 Codice

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO insegnamento di Promozione della salute e della sicurezza Codice Disciplina : MS0033 Codice"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

1

SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

insegnamento di Promozione della salute e della sicurezza

Codice Disciplina : MS0033

Codice Insegnamento: MS0025

Settore : MED/44 N° CFU: 1 Docente:

Montinaro Maria Ellisabetta

N° Ore : 14 Corso di Laurea :

Infermieristica Pediatrica

Anno : I Semestre : II

Obiettivo del modulo

Il modulo ha l’obiettivo di permettere l’apprendimento dei principi generali della tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Verranno forniti cenni relativi alle misure di prevenzione e protezione al fine di prevenire infortuni e malattie professionali. I fattori di rischio per la salute e sicurezza dei lavoratori saranno approfonditi in relazione alla mansione di infermiere con le relative misure di prevenzione e protezione.

Conoscenze ed abilità attese

Lo studente deve essere in possesso delle indispensabili nozioni di Anatomia, Fisiologia, Microbiologia, Fisica e Chimica.

Programma del corso

Strategie nella prevenzione negli ambienti di lavoro: cenni di normativa, strumenti e figure della prevenzione, organi di vigilanza, sorveglianza sanitaria

Studio dei rapporti tra lavoro e salute : malattie professionali, malattie correlate al lavoro e infortuni. Malattia professionale : modelli di malattia e fattori di rischio nel loro determinismo

Le diverse tipologie di rischi: pericolo e rischio, valutazione dei rischi; classificazione dei rischi; criteri e metodi generali per l’analisi dei rischi.

Monitoraggio dell’esposizione dei lavoratori : monitoraggio ambientale e biologico;

Fattori di rischio lavorativi e patologie correlate, con particolare riferimento ai rischi in ambito sanitario: valutazione del rischio e cenni di prevenzione:

rischi legati ai luoghi di lavoro;

rischi da macchine e attrezzature di lavoro;

rischio chimico e cancerogeno; rischio biologico;

rischio movimentazione manuale dei carichi e movimenti ripetuti; rischio derivato dall’uso di attrezzature dotate di videoterminale; rischi legati all’organizzazione del lavoro: burn-out e lavoro su turni

rischi da agenti fisici: rumore, vibrazioni e cenni relativi alle radiazioni ionizzanti e non. Dispositivi di protezione collettiva e individuale.

Esercitazioni

Previste quattro ore da attuare nelle ultime ore di lezione. Gli studenti saranno suddivisi in gruppi ai quali sarà assegnato un caso. L’obiettivo è di favorire la comprensione dei concetti appresi attraverso l’esempio pratico di identificazione dei rischi specifici e l’adozione di adeguate misure di prevenzione

Attività a scelta dello studente

non previste

Supporti alla didattica in uso alla docenza

(2)

2

Strumenti didattici

Presentazioni in formato MS-Power Point

Materiali di consumo previsti

Agli studenti verranno consegnati i file delle lezioni proiettate.

Eventuale bibliografia

Non prevista

Verifica dell’apprendimento

Riferimenti

Documenti correlati

Andrea Verga 5 nel 1846, partendo anche egli dallo studio delle lettere del Tasso, ordinate da Cesare Guasti, riconosce, nella malat- tia del Tasso, i tre stadi della

Le precipitazioni, piti soggette delle temperature ad influenze locali, sono state studiate attraverso i dati raccolti per circa sessanta anni in dieci stazioni

Un primo esame di autori ed opere citate, secondo l’ordine alfa- betico, riferibili all’idea di malattia contagiosa delinea il presente quadro: oltre quaranta titoli di opere

Ahora bien, es obvio que las definiciones de zona efectiva, zona potencial y zona próxima, están ligadas a cada individuo, es decir, es un hecho puramente individual

E solo 2 altri studenti tra quelli intervistati hanno ammesso di essere stati imbarazzati alla lettura di quella parola, ma ci hanno anche spiegato che al momento della

In particolare: (1) per le limitate possibilità di rappresentazione dei numeri reali nel registro della scrittura decimale; (2) per la problematicità della

Sul secondo versante, invece, il senso comune ha molte più difficoltà a capire che anche la matematica richiede impeti di coraggio e creatività che solo

Tensione analitica dello sguardo che, per tramite della vivisezione scopica digitale, trasla le più riposte micro-presenze dei distretti del corpo umano ad un’evidenza grafica