• Non ci sono risultati.

MEDICINA INTERNA corso integrato di Complessità assistenziale e Innovazione nel contesto medico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "MEDICINA INTERNA corso integrato di Complessità assistenziale e Innovazione nel contesto medico"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

MEDICINA INTERNA

corso integrato di Complessità assistenziale e Innovazione nel contesto medico

Codice Disciplina : MC103

Codice Corso integrato :MS0126

Settore : MED/09 N° CFU: 2 Docente:

Avanzi Gian Carlo

Ore : 24 Corso di Laurea :

Scienze infermieristiche ed ostetriche

Anno : I Semestre : II Obiettivo del modulo

Fornire allo studente elementi di aggiornamento per quanto riguarda l’epidemiologia, la fisiopatologia,le principali misure terapeutiche ed indagini diagnostiche nelle più comuni malattie “mediche”. Inoltre allo studente verranno rese note le problematiche dell’organizzazione di un reparto di medicina interna, partendo dai bisogni dei pazienti.

Conoscenze ed abilità attese

Alla fine del corso lo studente dovrà aver appreso gli elementi di novità delle principali malattie mediche e sulla organizzazione di un reparto di medicina interna.

Programma del corso

Il corso si propone di fornire elementi di conoscenza relativi l’epidemiologia, la fisiopatologia,le principali misure terapeutiche ed indagini diagnostiche delle più comuni malattie “mediche”, verranno soprattutto trattate le indagini diagnostiche e le terapie che rivestano carattere di innovazione con particolare riguardo ai loro risvolti nell’ambito dell’ assistenza infermieristica. A titolo di esempio si citano le indagini diagnostiche che maggiormente si richiedono nei reparti di Medicina Interna (ecografie, TAC, RMN, esami endoscopici, e test clinici innovativi. Per quello che attiene all’aspetto terapeutico verranno trattate terapie con farmaci innovativi biologici, le terapie con i nuovi anticoagulanti ed i loro antidoti, la terapia antibiotica e le resistenze batteriche.

Verranno poi dati elementi di epidemiologia relativamente alle tipologie dei ricoveri in Medicina Interna, e relativamente alle necessità assistenziali di questi pazienti, in particolare verranno presi in considerazione, a puro titolo esemplificativo, pazienti affetti dalle seguenti patologie: embolia polmonare, edema polmonare acuto, insufficienza cardiaca, stroke, diabete scompensato, obesità, aritmie, demenze o stati di incapacità a badare a se stessi con complicanze polmonari, stati di disidratazione, l’ influenza, le polmoniti, l’epatite virale e la cirrosi epatica.

Verranno forniti esempi di patologie sopradescritte con descrizione di casi clinici che serviranno ad analizzare la complessità dell’approccio medico ed infermieristico e a mettere in rilievo gli snodi per la organizzazione del lavoro infermieristico e la pianificazione assistenziale nell’ambito della Medicina Interna cercando di far individuare allo studente quali siano le peculiarità della assistenza infermieristica anche in relazione alle più frequenti diagnosi infermieristiche secondo la tassonomia NANDA o secondo altri modelli.

In ultimo verrà preso in esame il problema degli accessi dal Pronto Soccorso e dei pazienti ricoverati in appoggio. Lo scopo della discussione di questi aspetti è relativa alla individuazione dei problemi relativi ad un alto turn-over dei pazienti che determinano una conseguente peculiare organizzazione infermieristica.

Esercitazioni

(2)

Attività a scelta dello studente

non previste

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Videoproiettore e computer con collegamento Internet in dotazione all’aula.

Strumenti didattici

Diapositive

Materiali di consumo previsti

non previsti

Eventuale bibliografia

Harrison principles of Internal medicine, McGraw Hill-2013

Verifica dell’apprendimento

Riferimenti

Documenti correlati

Per un quadro insieme storiografico e teoretico di queste tendenze innovative, lette nel loro rapporto con la filosofia contemporanea, rimando all’ampia ricerca proposta in

Para Wittgenstein, frente al análisis clásico, no se trata ya de llegar a los componentes últimos del significado y de buscar, por detrás del lenguaje común, la forma lógica real de

Teatro celebrativo della storia e del destino dell’umano, in tutte le figure della sua esperienza, in quanto gli umani sono i prodotti dell’automa della conoscenza e

Subsection 3.4 focuses on the less frequent occurrences in which sara ‘go’ shows a deictic meaning by virtue of both the aspectual completive suffix -xa-, indicating bounded

The evidence that Nodier gives of Hugo's having read the Edda before writing the novel is of primary importance as it comes from a person who was close to Hugo;

The evidence that Nodier gives of Hugo's having read the Edda before writing the novel is of primary importance as it comes from a person who was close to Hugo;

Although the sample is clearly unbalanced (47 languages out of 89 are agglutinative, while about 20 are polysynthetic languages and 12 are fusional languages; in some

Stando alle dichiarazioni dei responsabili che hanno risposto ai que- stionari, nelle chiese evangeliche sono usate molte lingue oltre all’italiano: alcune, come l’ebraico o il