• Non ci sono risultati.

GESTIONE DI LABORATORIO corso integrato di Organizzazione di Laboratorio Biomedico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "GESTIONE DI LABORATORIO corso integrato di Organizzazione di Laboratorio Biomedico"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

GESTIONE DI LABORATORIO

corso integrato di Organizzazione di Laboratorio Biomedico

Codice Disciplina : MS0327

Codice Corso integrato: MS0389

Settore : SECS-P/07 N° CFU: 1 Docente:

PORTA Patrizia

Ore : 10 Corso di Laurea: Tecniche di Laboratorio Biomedico

Anno : III Semestre : II

Obiettivo del modulo

Far conoscere le competenze della professione del T.L.B. in ambito organizzativo e gestionale. Competenze in ambito di formazione(come formatore e come discente). Concetto di professionalità. Comportamento Professionale dettato da un agire deontologicamente corretto in ambito organizzative e gestionale. Ruolo del T.L.B. nei vari processi per la Qualità e nella didattica.

Conoscenze ed abilità attese

Lo studente deve essere in possesso di una sufficiente conoscenza delle competenze della propria figura professionale anche in ambito organizzativo e gestionale (responsabilità, obiettivi, finalità, funzioni).

Programma del corso

- Rischio Clinico.

- La misura dei processi nell’attività di laboratorio

- HTA (health technology assessment) e laboratorio biomedico

- Pianificazione e gestione di attività professionale nella didattica e nell’attività di tutor studenti

- La gestione e la progettazione dell’attività professionale

- Responsabilità professionale nella Gestione di Laboratorio

- Gestione e sviluppo delle competenze degli operatori in un laboratorio

- Procedure della Qualità (certificazione ed accreditamento)

- Requisiti di professionalità nel processo decisionale

Esercitazioni

Non previste

Attività a scelta dello studente Non previste

Supporti alla didattica in uso alla docenza

(2)

Strumenti didattici Presentazione con slide

Materiali di consumo previsti

Agli studenti verrà consegnata una dispensa

Eventuale bibliografia

Non prevista

Verifica dell’apprendimento

La verifica si compone di una prova orale. Lo studente dovrà dimostrare di aver assimilato le nozioni date durante le lezioni e aver conseguito una consapevolezza della propria figura professionale in ambito gestionale ed organizzativo

Riferimenti

Documenti correlati

As pointed out earlier, a dispersed city like the Flemish Rhombus is not the best setup in terms of sustainability and the in-between zone South of Antwerp is an area where all

Leone Università degli Studi di Palermo (Italia) Francesco Lo Piccolo Università degli Studi di Palermo (Italia) Oriol Nel.lo Colom Universitat Autonoma de Barcelona (Spagna)

Territory of Research on Settlements and Environment - 17 (2/2016) I.Sánchez de Madariaga, T.Boccia - Engendering Habitat III: Facing the Global Challenges in Cities. flows, from

Leone Università degli Studi di Palermo (Italia) Francesco Lo Piccolo Università degli Studi di Palermo (Italia) Oriol Nel.lo Colom Universitat Autonoma de Barcelona (Spagna)

In realtà l’altra vita si prospettava più “terrena” che “ultraterrena” in quanto sanciva con fisica determinazione gli eterogenei comportamenti degli “abitanti di

Il progetto si fonda su tre assunti basilari: l’enorme contributo dei cittadini ebrei alla storia di Berlino, la necessità di integrare il significato dell’Olocausto nella coscienza e

Erri De Luca ha più volte raccontato questa conflittualità rappre- sentando l’identità marittima, aperta e vivace, di Napoli, assimilandola alla Parthenope greca, solare e

Il terzo gruppo di contributi è dedicato al porto di Napoli come cerniera tra il mare e la città metropolitana, strumento su cui fondare la crescita economico-produttiva nel