• Non ci sono risultati.

SCIENZE INFERMIERISTICHE CLINICHE IN AREA CRITICA corso integrato di Patologia ostetrica e ginecologica, primo soccorso

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "SCIENZE INFERMIERISTICHE CLINICHE IN AREA CRITICA corso integrato di Patologia ostetrica e ginecologica, primo soccorso"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

SCIENZE INFERMIERISTICHE CLINICHE IN AREA CRITICA

corso integrato di Patologia ostetrica e ginecologica, primo soccorso

Codice Disciplina : M0645

Codice Corso integrato : M0095

Settore : MED/45 N° CFU: 1.50 B Docente:

Suardi Barbara

Ore : 22 Corso di Laurea : Ostetricia

Anno : III Semestre : I

Obiettivo del modulo

Lo studente deve acquisire conoscenze teoriche e principi comportamentali relativi alle attività infermieristiche d'urgenza ed emergenza, per le quali deve essere in grado di applicare, analizzare e sintetizzare le conoscenze relative alla pianificazione, erogazione e valutazione dell'assistenza infermieristica per malati critici dell'area ostetrico-ginecologica, secondo percorsi diagnostico - terapeutici basati sulle evidenze scientifiche.

Conoscenze ed abilità attese

Lo studente deve essere in possesso delle nozioni fondamentali di anatomia, fisiologia, farmacologia

Programma del corso

1) Lo shock.

a. Shock ipovolemico: i. Etiologia ii. Fisiopatologia iii. Classificazione

iv. Utilizzo di colloidi, cristalloidi, emoderivati v. Metodiche di reintegrazione

vi. Trattamento e gestione infermieristica b. Lo shock ipovolemico in ostetricia ginecologia. c. Casi clinici: discussione dei dati di laboratorio. d. Shock settico:

i. Clinica e trattamento e. Shock anafilattico:

i. Clinica e trattamento 2) L’Infarto miocardico acuto.

a. Clinica e principi di trattamento in ostetricia e ginecologia. 3) Ipertensione.

a. Crisi ipertensive, clinica e trattamento. 4) Eclampsia e pre-eclampsia clinica e trattamento. 5) Accidenti cerebrovascolari:

a. Le emorragie cerebrali : clinica e trattamento.

b. Ictus ischemico : clinica e trattamento; le complicanze. c. TIA : clinica e trattamento.

6) Convulsioni generalizzate : clinica e trattamento. 7) Sindrome HELLP : cenni di clinica e trattamento.

8) Crisi vagali in ostetricia e ginecologia : cenni di clinica e trattamento. 9) Embolia polmonare.

a. Embolia polmonare in ostetricia e ginecologia: i. Clinica e trattamento

(2)

b. Embolia amniotica:

i. Clinica e trattamento 10) Scompenso cardiaco:

a. Edema polmonare acuto : clinica e trattamento. b. Shock cardiogeno : cenni di clinica e trattamento. 11) Insufficienza renale acuta : cenni di clinica e trattamento. 12) Rianimazione cerebrovascolare:

a. Fisiopatogenesi in ostetricia e ginecologia. b. Principi di trattamento.

13) Coagulazione intravasale disseminata:

a. Cenni di trattamento in ostetricia e ginecologia. 14) La Trombosi Venosa Profonda:

a. Trattamento in ostetricia e ginecologia.

b. Le eparine a basso peso molecolare, principi di utilizzo. 15) Le reazioni trasfusionali:

a. Principi di trattamento.

16) Le mutilazioni genitali femminili di 1°, 2°, 3° e 4° grado: implicazioni cliniche nel parto. 17) La violenza sessuale sull’adulto e Child Abuse.

18) Linee Guida AOGOI per gli operatori sanitari.

Esercitazioni

Attività a scelta dello studente

non previste

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Videoproiettore e computer con collegamento Internet in dotazione all'aula

Strumenti didattici

Presentazioni in formato Power Point, siti internet didattici, dispense cartacee.

Materiali di consumo previsti

Agli studenti verrà consegnata una copia cartacea delle dispense e delle slides proiettate nel corso delle lezioni.

Eventuale bibliografia

Pescetto G., De Cecco L., Pecorari D., Ragni N. Ginecologia e Ostetricia. III edizione Roma. Società Editrice Universo 2001

Brunner - Suddarth. Nursing Medico-Chirurgico. Casa Editrice Ambrosiana, Milano. 2001, 2° volume

Verifica dell’apprendimento

L'esame si compone di una prova scritta con domande a scelta multipla sugli argomenti principali affrontati nelle lezioni.

Riferimenti

Documenti correlati

Motivi umani: la matematica è dai più considerata atemporale; che Pitagora sia o no stato contemporaneo di Peano, poco importa, schiacciate cronologicamente come sono le

b) nel 1986 si celebrò a Bologna un convegno che si chiamò “Gioco e matematica”; ebbi l’avvertenza di numerarlo ordinalmente così: “Convegno numero

In situazioni simili, il Sapere si riduce al sapere insegnato che un altro ha già tradotto in una trasposizione didattica personale; e quindi gli insegnanti non

in tutti gli spigoli numerandoli in successione; • hanno appoggiato un dito su ogni vertice. fino a coprirli tutti

Questa formula dell’area del parallelogramma può essere applicata non solo al rombo, ma a tutti i casi particolari di parallelogramma e quindi anche al rettangolo che può

Questa analisi mette in evidenza che anche per termini così usuali della geometria elementare come le parole base e altezza, si possono creare misconcezioni diffuse negli

Ricordiamo, inoltre, l’ampia presentazione della divisione riportata ne Larte de Labbacho (Treviso, 1478) il primo libro di matematica stampato al mondo, noto come l’Aritmetica

Ecco che allora diviene particolarmente stimolante la prospettiva di Kojève a proposito della post-storia che De Luigi cita e discute (contrapponendola a quella di Bataille):