I
l ritrovamento del canale assiro di Faida, scavato nella roccia alla base di una dor- sale collinare una dozzina di chilometri a sud dell’odierna città di Duhok nel Kurdistan iracheno settentrionale (vedi«Archeo» n. 422, aprile 2020;
anche on line su issuu.com), rappresenta una di quelle sco- perte che modificano profon- damente la nostra comprensio- ne delle infrastrutture idrauli- che costruite dagli Assiri e del sofisticato dispositivo di arte
IL COMPLESSO DI ARTE RUPESTRE DI FAIDA
figurativa che ne celebrava la creazione. Il canale, portato al- la luce nel 2019 e 2021 dalla missione congiunta italo-curda dell’Università di Udine e della Direzione delle Antichità di Duhok, fu probabilmente sca- vato alla fine dell’VIII secolo a.C. dal grande sovrano Sargon II (721-705 a.C.) per captare le acque di una serie di risorgenti carsiche che affioravano ai pie- di del versante settentrionale della collina e portarle a una estesa e fertile area agricola
ubicata a circa 9 km di distan- za. Il canale di Faida si inseriva nella piú vasta rete di canali d’irrigazione costruiti da Sar- gon e, soprattutto, da suo figlio Sennacherib (704-681 a.C.) per irrigare l’entroterra delle ulti- me due capitali dell’impero as- siro, Khorsabad/Dur-Sharrukin e Ninive, e aumentarne la pro- duttività agricola allo scopo di sostenere la crescita economica e demografica delle capitali e del loro entroterra.
Sulla sponda rocciosa sinistra
RITORNO IN IRAQ
NELLA REGIONE IRACHENA PIÚ MARTORIATA DALL’ISIS SONO IN CORSO TRE PROGETTI ITALO-IRACHENI SOSTENUTI DALLA FONDAZIONE SVIZZERA ALIPH, LA CUI MISSIONE È QUELLA DI PROTEGGERE IL PATRIMONIO ARCHEOLOGICO E CULTURALE NELLE AREE IN CONFLITTO
O POST-CONFLITTO. QUESTO NOSTRO VIAGGIO INIZIA NEL CUORE DELL’IMPERO ASSIRO, CON LE IMMAGINI REGALI SCOLPITE NELLE PARETI ROCCIOSE DEL CANALE DI FAIDA, NEL KURDISTAN IRACHENO. CI
RESTAURI • IRAQ
del canale, Sargon e Sennache- rib fecero scolpire almeno do- dici monumentali pannelli di poco meno di 5 m di larghezza e 1,80 m di altezza che rappre- sentavano i sovrani assiri in pre- ghiera di fronte alle statue delle sette maggiori divinità del pan- theon assiro stanti sul dorso di
OVEST DI MOSUL, DOVE UN TEAM ITALO-IRACHENO PROMOSSO DALL’ISMEO STA EFFETTUANDO INTERVENTI DI PRIMA EMERGENZA A
HATRA, LA GRANDE CITTÀ ARABA FIORITA, TRA I E III SEC. D.C., AL CONFINE TRA IMPERO ROMANO E PARTICO. ULTIMA TAPPA LA CITTADELLA STORICA DI MOSUL, DOVE L’ASSOCIAZIONE ARCHI.MEDIA
TRUST È IMPEGNATA NEL COMPLESSO RESTAURO DI UNA MOSCHEA DEL XVIII SECOLO, DALLA SUGGESTIVA CUPOLA TURCHESE. ARCHEO SI
FA TESTIMONE DEI LAVORI IN CORSO
testi di Stefania Berlioz, Daniele Morandi Bonacossi e Giovanni Fontana Antonelli
0 200 Km
N Golfo
Persico/
Golfo Arabico
CaspioMar di UrmiaLago
ThartharLago
Bag Bag Bag Bag Bag Bag Ba Bagag Ba Bag Bag Bag Baag Bagag B B Baaaaag B Bagaa Bag B Ba B B B B B hdahhhhdahdhdahdahdahdhhhhdhdahdahdhdahhdahdhdhhhhhhdhhdahhhhhhhhhhhhhhhhhdahhhhhhdaaaddddddddddddddddddd ar-R
ar-R ar-Rr-R ar-R ar RR ar R ar RR aRRamadamaamaamaamadamamaamaamamamamadmadmmaadadadaaaadddddiiiiii
Karb Karb Kar Kar Karbararbb Karb Ka Ka Ka Ka K Kaab K bb K K alaalaalaaalaaalaa
an- an-N an-N an-N an-N an- an-NN an-NNN aa ajafajafajafajafajafaajafajafajafajafajaaaajaaajaaaaafaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaff
ad-D ad-Dd-DD ad-D ad-D ad-DD ad-Ddd ad-D ad-D a iwaniwaniwaniwaniwanwanwanwanwaniyaaniyahiyahiyahiyahiyaiyahiiyahyayyyyahahhhhhh
Nass Nass Nass Nassssss Nass Nass Nass Nass Nassssssssssssssssiriyiriyiriyiriyiriyriyriyriyriyriyryyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyahahahahahahaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaahhhh
Bass Bass Bass Bass Bass Bass Bass Bass Bas B Bass Bass Bassssssssoraoraoraoraoraoraoraoraorarararararraaaa Kir
Kir Kir Kirk Kirk Kir Kir K Kir Kir Kirkirkrkrkrkrkrkkk Kirrk Kirrrkrkk Kirkrkk Kirkirrkrkkk K Krk Ki K Kirirk Ki Kiirrkkkk Kirkii Kiiiiikuuuukukukukuuukukukukuuuuukukuuukuuukuuukukuuuukuukukkkkkkkkkkkkkkk Assu Assu Asss Asssssssussu Ass Assu Assu Ass A Assu As Assss A Ass Asssssssssssssssuurrrrrrrr
Nin Nini N N Nini Nini Nini Nini Nini Ni i Nini Nini Nini N Nin N N N Nininini Nin Nini Nin Niniiin Nini N vvevevevevevevevevvvevevevevevvevvevevevvvevvvvevvvvveeeeeee Nimr Nimr Nimr Nimr Nimr Nimrimrimimmr Nimrimrr Nimrmr Nimrmr Nimr Nimr Nimrim N Nimr Ni N N Ni Nimr N Nimim Nimimimimriiimim Nimrmrrruudududududududududuuduududuuduuududuududddddddddddddddd Mosul
Faida
Ir Ir Ir Ir Ir Ir Irr Ir Ir Ir Ir Ir Ir Ir Ir Ir Irranananananananananananananananaan
Araba iaa Sa Sauddita
Ku Kuuwawawwawawawawwawawawawwawwwwwawawawwawawwawawwwawwwawaaaaaaiititiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii Si
Si S Si Siririririr aaa
Gi Gii
Gororo dadanininninn aa Tu Tu Tu Tu Tu Tu Turcrcrcrcrcrccccccccccccccccccccchihhhhihihhihihhhhhhhhhhhaaaaaa
Ir Ir I Ir I I I Ir Ir Ir Ir II Ir I I Iraqaqaqaaqaqaqaaqaqq M M M M M M M M M
e M
e M
e e e M
e M M M M M M M M M M M M M M M M M
e M M M M M M M M M
e M M
e M M M
e M M M M M M M M M M M M M
e M
e e e e e
s o s
o s
o s
o s
o s s
o s
o s s s s s
o s s
o s
o s
o s s s s
o o o
p o p
o p
o p
o p
o p
o p
o p
o p
o p
o p
o p
o p
o p
o p
o o o o p
o o o o o o o p
o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o t t t
a t
a t
a t
a t
a t t
a t t
a t t t
a t t t
a t t t t t
a t t t t t t t
a t
a t t t t t t t t t t t t t
a t t t t t
a t t t t t
a t t t t t t t t
a t t t t t t t
a t t t t t t t t t t
a t t t t
a t
a t
a a a a a a a a a a
m m i m
i m
i m
i m
i m
i m
i m
i m m m m m m i m mm m m m m i m m m m m m m m m m m m m m i m m
i aaaaaaaaa D es
D es D es D ess
e rrt e rr oooooo So Soooo SS
o S o o SSS o o o SSSSSSSSSSSSSSSSSSSSS
i r i i r i i r i i r i i ri r i i r ii i r i ir ir ir irr ir irrriiiia ca ca ca ca ca ca ca ca ca ca ca ca ooooooooooooo
o o
K K KK ur K ur K K K KK ur K u KK u K u K u K u K uur KK ur K ur K u K u K u K ur K ur K ur K ur KK u K ur K ur K u K ur K ur K u K u K u K ur K u K u K u K u K u K u K ur K u K ur KK u KK ur K ur KK u K KK ur K K KK u K uu rr K u K u K ur K u K K K KK u K ur K K KK u K ur K ur K K KK u K uur K K K KK u K ur K ur K u K u KK uuu rur K ur K ur K ur KK ur K ur K ur K ur K ur K ur K uuu r K ur K ur K ur K ur K KK uu ru rr K ur K ur K ur K ur K u K uu ruuuu K ur K ur K ur K ur Kuu ru rr K ur K KK uuuu ru rrr Kuuurrrr K K K KK u K uuuuu ru rr K K rrrr K Kur K K K
Kuuuu ruuuuu ruuuuuuu ruuuurrrrrrrrrrrrrrd i sdddd i sd i sddd i sd i sd i sd i sd i sd id id i sd i sd i sd i sd i sddd i sdd i sd i sd i sd i sdd i sd i sd i sd id i sd i sd i sd i sdd i sd i sdd i sd id i sd i sd i sd i sd i sd i sdd id i sd i sd i sd i sd i sd i sdd i sd i sd i sd i sd i sd i sdd i sddd id id i sdddddd i sdd id iddddd idd i sdd i sdd i sd i sd i sddddd id i sd i sdddddd i sddddddddddddddddd id iiii si si si si si si si si sii siiiissssssssssssssssst attt attt att at a nt a nt atttt attt at at at at at at att at a ntt at at att at att attttttt attt atttttt at at at a nt a ntttt at at a ntttt at att attttttttt at attttt atttt at atttttt aaaa na na na naaaa naaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
Tigr Tigr Tigr Tigr Tigr Tigriiiiiiiii
Eufr Eufr Eu Eufrfrfrfr Eufr Eufr Eu Eur Eufrfr Eu Eufrateateateateateateateateaateatatateateaaateee Hatra
Ur G i a zi r a
Sulle due pagine: la recinzione del santuario centrale di Hatra al tramonto.
A destra: cartina dell’Iraq, con le località citate nel testo in evidenza.
RESTAURI • IRAQ
lebravano, in un contesto religioso e rituale, la costruzione del canale da parte della corona assira e la crea- zione di un nuovo paesaggio impe- riale attraversato da canali irrigui e contrassegnato dai simboli del pote- re regale e della sua legittimità rap- presentati non solo dai rilievi rinve- nuti a Faida, ma anche dagli estesi programmi scultorei rupestri asso- ciati ai canali di Maltai, Shiru Ma- liktha e Khinis.
IL MONITO DEL RE I rilievi scolpiti nella roccia alla te- sta dei canali (Maltai, Shiru Malik- tha e Khinis) o lungo il loro corso (Faida) costituivano anche un po- tente monito che il sovrano assiro rivolgeva alla popolazione cultural- mente e linguisticamente non uni- forme residente nella regione cen- trale dell’impero attraversata da queste imponenti reti idrauliche.
animali e creature mitologiche a esse consacrate. La teoria di divinità era aperta dal dio piú importante dell’impero, Assur, rappresentato con i suoi attributi su un dragone e un toro e seguito dalla sua sposa, la dea Mullissu, raffigurata in trono su di un leone. Il dio lunare Sin impugna- va una spada ricurva ed era rappre- sentato su di un essere mitologico, lo abubu, simbolo del diluvio, mentre il dio della sapienza, Nabu, su un dragone precedeva il dio del sole, Shamash, su di un cavallo bardato con finimenti. Chiudevano la serie di divinità il dio della tempesta, Adad, montato su un mostro abubu e un toro e con un mazzo di folgori nelle mani e la dea dell’amore e del- la guerra, Ishtar, su un leone.
I rilievi di Faida, che fanno del ca- nale assiro uno dei piú straordinari complessi di arte rupestre mai sco- perti nel Vicino Oriente antico, ce-
Qui, infatti, i re assiri insediarono grandi masse di deportati di guerra fatti prigionieri durante le campa- gne di conquista del Levante, delle regioni dell’altipiano iranico e del- la Babilonia. Si trattava, dunque, di comunità straniere non sempre ne- cessariamente fedeli alla corona, la cui lealtà doveva essere stimolata anche attraverso la retorica impe- riale, che propagandava la creazione dei canali d’irrigazione come infra- strutture protette dai grandi dèi d’Assiria e dai suoi sovrani che ga- rantivano lo sviluppo agricolo e il benessere del Paese.
L’immenso patrimonio culturale custodito a Faida, tuttavia è pur- troppo esposto a numerosi rischi, legati agli agenti atmosferici di tipo erosivo che ne minacciano i rilievi, ma anche – e soprattutto – al van- dalismo, a scavi clandestini e all’e- spansione delle attività produttive del vicino villaggio, le cui fabbri- che di blocchi di cemento letteral- mente assediano il sito archeologi- co. Il sostegno della Fondazione ALIPH, erogato all’Università di
Udine mediante uno «Emergency Relief Grant», ha consentito di mettere in campo un progetto in- terdisciplinare di analisi dei rilievi di Faida da parte di geologi, idro- geologi e restauratori della pietra, che permetterà di definire un pro- getto di restauro e conservazione dei rilievi. Inoltre, un finanzia- mento della Gerda Henkel Stiftung ha reso possibile mettere in sicurezza il complesso di arte
rupestre di Faida mediante la co- struzione di una recinzione.
L’obiettivo finale dell’azione con- giunta dell’Università di Udine e della Direzione delle Antichità di Duhok consiste nella creazione di un parco archeologico di Faida, che renda possibile la fruizione sosteni- bile dei rilievi e del canale assiro da parte del turismo locale, iracheno e internazionale.
Daniele Morandi Bonacossi
parzialmente distrutto
dall’allargamento di una vicina stalla per bovini.
Nella pagina accanto: foto satellitare del canale di Faida con ubicazione dei rilievi.
In basso: uno dei pannelli (n. 4) scolpiti lungo la sponda del canale.
RESTAURI • IRAQ
S
iamo entrati a Hatra per la prima volta quasi in punta di piedi, come si addice a un luo- go sacro. Era il febbraio del 2020 (vedi «Archeo» n. 424, giugno 2020;anche on line su issuu.com). Tre anni di occupazione dell’ISIS avevano lasciato il segno: il grande santuario urbano, al centro della città, ci è ap- parso come un immenso campo di battaglia, disseminato di macerie e residui bellici d’ogni tipo. Tra i ce- spugli e la spazzatura giacevano i corpi pietrificati dei caduti: re e re- gine, divinità e semplici soldati dila- niati a colpi di mazza e raffiche di proiettili. Abbiamo documentato i danni inflitti alle architetture e rac- colto centinaia di frammenti scolpi- ti riparandoli, in previsione di futuri restauri, all’interno delle sale consa- crate al culto di Shamash, il dio Sole.
«Non c’è nulla di piú fragile dell’e- quilibrio dei bei luoghi», scriveva Maguerite Yourcenar nei suoi taccu- ini. Qui era passato un uragano.
A un anno dalla nostra prima rico- gnizione, ancora grazie al sostegno della fondazione ALIPH sono ini- ziati i lavori di riabilitazione del sito archeologico, patrimonio UNE- SCO dell’umanità. I primi mesi di attività sono stati rivolti a una gene- rale riassetto dell’area archeologica:
la rimozione delle macerie, il ripri- stino dei sistemi di sicurezza – dai cancelli e dalle postazioni di polizia all’illuminazione notturna – e il restauro delle infrastrutture distrutte durante l’occupazione Jihadista.
Ora Hatra ha una «casa della missio- ne» che può ospitare sino a 10 per- sone e, nelle immediate vicinanze, la nuova residenza della Polizia Arche- ologica che garantisce la sicurezza del sito 365 giorni all’anno, 24 ore su 24. Nel nuovo laboratorio di re- stauro sono iniziati gli interventi su alcune delle sculture vandalizzate dai militanti dell’ISIS: ogni ferita è
UN ANNO A HATRA
In alto: ultimi ritocchi alla mensola antropomorfa, ricollocata sulla facciata dei Grandi Iwan.
Nella pagina accanto, in alto, a sinistra: Carlo Usai impegnato nel restauro della la statua di uno dei signori di Hatra in uno degli iwan del
santuario di Shamash.
Nella pagina accanto, in basso:
Tempio di Allat: mostro marino a busto umano e corpo serpentiforme
vandalizzato a colpi di piccone dai militanti dell’ISIS. Il restauro verrà effettuato nel mese di febbraio.
stata pazientemente ricucita, ogni organo ricollocato al suo posto. In- tenzionalmente, alcuni segni delle recenti violenze non sono stati can- cellati, come il proiettile infilzato tra le costole del nobile hatreno a guar- dia di uno degli iwan del grande santuario: la memoria di quanto accaduto non deve andare persa.
L’immensa città – oltre 300 ettari racchiusi da un possente circuito murario – è stata percorsa palmo a palmo, e documentata con droni e laser scanner, cosí da avere una preci- sa mappatura di tutte le criticità. La messa in sicurezza è già iniziata:
siamo intervenuti là dove il perico- lo si mostrava maggiore, architravi pericolanti, pareti instabili, pozzi
senza copertura. I problemi da af- frontare sono ancora molti, come quello della conservazione dei ma- gnifici pavimenti in gesso ceruleo delle celle, gonfiati e spezzati sotto la spinta di erbacce e arbusti. Nel tempio di Allat, dea araba per eccel- lenza, è in corso una prima speri- mentazione dei trattamenti, che in futuro si spera verranno estesi agli altri edifici sacri.
VOGLIA DI RINASCITA Un lavoro immenso, che non sareb- be stato possibile senza il sostegno i colleghi dello State Board delle An- tichità di Mosul e, soprattutto, senza il contributo della popolazione del vicino villaggio di al-Hadr. La casa
della missione è diventata un po’ il centro della vita sociale, un luogo di incontro, discussione, ideazione di progetti futuri. Vent’anni di recessio- ne e conflitti non hanno abbattuto lo spirito degli Hatreni. Da due anni non si verificano incidenti o atten- tati. La situazione, in termini di sicu- rezza, si sta normalizzando, e timida- mente riprende anche il flusso dei turisti, anche stranieri, in particolar modo europei. Arrivano a Hatra da Mosul, in tarda mattinata, e riparto- no prima del tramonto, perché nel villaggio adiacente al sito archeolo- gico è impossibile pernottare: l’uni- co albergo esistente è stato distrutto dall’ISIS. Ma ci si ingegna: lo sceicco locale metterà a disposizione dei turisti delle tende arabe in cui ac- camparsi di notte, in completa sicu- rezza. Ora che Hatra ha il suo sole anche di notte, sarà possibile anche la visita notturna. Si può immagina- re niente di piú emozionante?
Il progetto «Hatra, Interventi di prima emergenza dopo l’occua- zione ISIS» è promosso dall’I- SMEO in collaborazione con lo State Board of Antiquities and Heritage di Baghdad e Mosul, l’Università di Padova e l’Univer- sità di Siena. A dirigerlo Massimo Vidale e Stefano Campana.
Stefania Berlioz
Mufak Mohammed, Ken Saito, Salih Jasim Mohammed, Massimo Vidale, Matteo Sordini, Adib fateh Alí, Aymen Jasim Mohammed, Stefano Campana. In basso chi scrive, tra gli operai di Hatra, vere anime del progetto.
RESTAURI • IRAQ
N
el 1766 il governatore Ot- tomano di Mosul, Isma’il Pasha Jalili, volle rendere omaggio alla propria figlia, Rab’iya, dando il suo nome a una splendida moschea costruita nel cuore della città. Mai avrebbe immaginato che, nel nuovo millennio, questa sua cre- azione sarebbe diventata bersaglio della furia distruttrice dei militanti di un sedicente «Stato Islamico». La moschea di Al-Raabiya è architet- tonicamente uno degli edifici reli- giosi piú significativi della cittadella ottomana di Mosul, nonché uno dei piú complessi per la stratificazione degli interventi e delle alterazioni subite nel corso del tempo.Interamente decorato e in buona parte costruito con la tipica pietra locale, conosciuta con il nome di al-faresh (alabastro), il complesso si articola attorno a un cortile interno ribassato di circa 2 m rispetto al piano stradale, non pavimentato. Il corpo principale è costituito dalla sala di preghiera, composta da tre ambienti, di cui quello centrale co- perto da un’ampia cupola ricono- scibile dall’esterno per il rivesti- mento ceramico verde, sovrapposto al sobrio rivestimento originale di intonaco con fasce ceramiche. La sala di preghiera è preceduta da un porticato, che prosegue sugli altri tre lati del cortile, su cui si affaccia- no gli ambienti della madrasa (scuo- la coranica), dei locali amministrati- vi e dell’appartamento dell’Imam.
Non c’è traccia del minareto origi- nale, probabilmente situato a una
certa distanza e scomparso da tem- po, sostituito da una struttura metal- lica verniciata posizionata sulla co- pertura della madrasa.
UN MONUMENTO DALLA VITA TAVAGLIATA Il complesso monumentale ha subíto pesanti rimaneggiamenti ne- gli ultimi due decenni del secolo scorso, comprese le sostituzioni di importanti elementi strutturali, quali uno dei due grandi pilastri che sorreggono le volte della sala di preghiera, e il rifacimento della cu-
pola esterna con l’inserimento di travi in c.a. Inoltre, la quasi totalità degli edifici che si affacciano sul cortile, ivi compreso il portico della moschea, sono stati sostituiti da strutture di nuova edificazione.
Se a questo stato aggiungiamo i gravi danneggiamenti e gli atti van- dalici perpetrati dai miliziani dell’I- SIS nel 2014, quando tutte le deco- razioni che ornavano la sala di pre- ghiera, le facciate degli edifici e il rivestimento della cupola furono rimosse e le due tombe presenti nell’area totalmente distrutte, e il
LA MOSCHEA DI AL-RAABIYA
Fotopiano della facciata principale della moschea vista dal cortile interno.
provocato danni strutturali in alcu- ne parti del complesso e il crollo di un’ala degli edifici che ospitavano la madrasa, il quadro che ci troviamo ad affrontare corrisponde a un vero e proprio puzzle.
Al fine di tracciare i vari interven- ti che si sono susseguiti nel tempo, a partire dalla fine degli Anni Set- tanta, è stato necessario svolgere un rilievo dettagliato di tutte le parti del complesso. Per definire il quadro documentale abbiamo combinato l’utilizzo di un drone, del laser scanner e della fotogram- metria e, al fine di comprendere se le strutture fossero state sostituite, sono stati effettuati saggi sulle fondazioni e sulle murature.
IL PROGETTO DI RESTAURO
Il progetto prevede il restauro con- servativo delle componenti origi-
nali della moschea, dei suoi para- menti murari e delle decorazioni miracolosamente risparmiate dalla furia iconoclasta, laddove possibile la rimozione degli elementi piú intrusivi introdotti negli ultimi an- ni del Novecento, e la ricostruzio-
ne dell’ala andata distrutta con i bombardamenti.
Nel contesto socio-politico di Mo- sul il processo di recupero presenta alcune criticità logistiche, tecniche e operative, che devono essere af- frontate con un approccio olistico in grado di coniugare il restauro e la ricostruzione delle componenti andate distrutte con le dimensioni sociali ed economiche della rico- struzione postbellica. I lavori si svolgeranno in modalità scuola-
cantiere; in modo complementare alle opere di restauro, infatti, il pro- getto include la formazione alle discipline della documentazione e del restauro di studenti, esperti lo- cali e manodopera specializzata, nonché la creazione di una filiera del settore ceramico, con l’obiettivo di creare opportunità di lavoro a Mosul, soprattutto per le donne del centro storico. Il rafforzamento del- le capacità locali e la costituzione di una nuova filiera nel settore cera- mico, con ricadute positive in ter- mini di creazione di posti di lavoro e di opportunità occupazionali per le donne sono alla base della strate- gia per la ricostruzione della città vecchia di Mosul e della sua rina- scita socio-economica.
Il progetto di restauro della Mo- schea Al-Raabiya: è gestito e rea- lizzato da Archi.Media Trust, agen- zia di sviluppo per la conservazio- ne del patrimonio culturale. Colla- bora la Cooperativa Ichnos sotto la supervisione scientifica dell’Uni- versità di Firenze. I partner locali del progetto sono la Direzione Sta- tale per le Antichità e il Patrimonio del Ministero della Cultura irache- no, l’Autorità religiosa sunnita, e i dipartimenti di Ingegneria e Ar- cheologia dell’Università di Mosul.
Giovanni Fontana Antonelli
In alto: la Moschea Al-Raabiya nel giugno 2019, prima della rimozione delle macerie.
A sinistra: veduta zenitale del complesso monumentale nel contesto urbano nel giugno 2021.
durante la visita della delegazione ALIPH, nel giugno 2021. Da sinistra:
Matteo Bigonciari, Francesco Cini, Claudia Cancellotti, Abdulrahman Al-Hajjar, Giovanni Fontana Antonelli e Valery Freland, Direttore Esecutivo della Fondazione.