• Non ci sono risultati.

COMUNE DI PETROSINO (LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI TRAPANI)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI PETROSINO (LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI TRAPANI)"

Copied!
18
0
0

Testo completo

(1)

ELENCO PREZZI UNITARI

AGGIORNAMENTI:

TAV. E1

INQUADRAMENTO TERRITORIALE

1 2

3

1 2

3 4 5

6 7 8

9 10 11

12

SCALA GRAFICA DEI DISEGNI: DATA:

IL PROGETTISTA IL RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO TITOLO:

IL FUNZIONARIO TECNICO

(Ing. Pietro Giacalone) IL FUNZIONARIO TECNICO (Ing. Vincenzo Tumbarello) NOTE:

III SETTORE LAVORI PUBBLICI - UFFICIO PROGETTAZIONI OO.P P . -

ELABORATO/ALLEGATO:

Posta Cer ficata: [email protected]

CARTOGRAFIA:

PROGETTO DEFINITIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA PISTA CICLOPEDONALE DI CONNESSIONE TRA LE LOCALITA' DI SIBILIANA E TORRAZZA, CON ANNESSE AREE FITNESS, DEL COMUNE DI PETROSINO

REV. 02

(2)
(3)

Nr. 1 Fornitura e collocazione di CORDOLO SEPARATORE CORSIE di delimitazione di piste ciclopedonali costituiti da elementi in gomma AN 001 vulcanizzata realizzati con materie plastiche prime-secondarie (Polivinilcloruro plastificato destinato ad impieghi diversi) con prevalenza in

peso di materiale proveniente dal riciclo di residui industriali e/o materiali da pre e/o post consumo (conforme alla uni 10667-5:2012), come previsto dal D.M. n. 203 del 08.05.2003, ad elevata elasticità, resistente agli urti e agli schiacciamenti dovuti al passaggio dei veicoli.

Per garantire resistenza agli agenti atmosferici e raggi UV, dovranno essere verniciati con un procedimento a fuoco mediante l’uso di vernice rifrangente su tutta la superficie al fine di renderli particolarmente visibili nelle ore notturne. La parte inferiore deve avere una configurazione che garantisca il deflusso delle acque. Nella parte centrale il cordolo deve presentare una sede per l’eventuale applicazione di un delineatore cilindrico con altezza non inferiore a h = 35,5 cm. interamente rifrangente. L’applicazione al piano stradale avviene mediante nr. 2 o 3 tasselli in nylon prolungato ad espansione immediata sottotesta aventi diametro non inferiore a ? = 12 mm. e lunghezza non inferiore L = 240 mm. per vite da ? = 10 mm. e L = 245 mm.. Il terminale è prodotto in gomma vulcanizzata ad elevata elasticità, resistente agli urti e agli schiacciamenti dovuti al passaggio dei veicoli. Il terminale, viene verniciato con vernice di colore giallo o giallo/

nero, secondo indicazioni della D.L., per renderli visibili nelle ore notturne. Il terminali sono riflettorizzati con pellicola ad alta rifrangenza (diamond grade) incassata e visibile anteriormente. La parte inferiore del terminale ha una configurazione che garantisce il deflusso delle acque. Il terminale, grazie alla sua misurata inclinazione (sezione laterale) va posto a battuta sul lato corto del cordolo per eliminare il dislivello frontale dovuto alla posa in opera del cordolo.

Caratteristiche dimensionali e tecniche:

Dimensioni massimo ingombro cordolo del tipo con drenaggio

• altezza non inferiore a 16 cm;

• lunghezza 100 cm (singolo modulo) e predisposti di fori per il montaggio;

• larghezza non inferiore a 53 cm;

Trattamenti superficie esterna:

Verniciatura di colore giallo/nero o altra tonalità, con apposite lacche PVC/LAC secondo indicazione della D.L.

Autoestinguenza – Il PVC rigido utilizzato per la produzione deve risultare intrinsecamente autoestinguente al fine di ottenere un prodotto conforme all’art. 180 del Regolamento di esecuzione del Codice della Strada e quindi utilizzabile anche come dissuasore di sosta.

Resistenza alle temperature – range molto ampio da -40° fino a 125° grazie all’utilizzo di plastificanti e stabilizzanti diversi.

Dato in opera compreso minuterie varie, tasselli e viti, e quant’altro necessario per dare l’opera completa e montata a perfetta regola d’arte.

euro (ottantaquattro/22) m 84,22

Nr. 2 Delineatore flessibile in gomma vulcanizzata ad elevata elasticità, è resistente agli urti e agli schiacciamenti dovuti al passaggio dei veicoli.

AN 002 Il materiale utilizzato permette al delineatore di riprendere la posizione verticale se investito dai veicoli in transito, il tutto senza distaccarsi dal piano stradale e/o dal cordolo di separatore corsie nel quale deve essere montato. Utilizzato per segnalare ed evidenziare percorsi, accessi, corsie, separazione dei sensi di marcia, ecc, di colore bianco/rosso in materiale plastico con 6 inserti di rifrangenza di classe 2, fornito e posto in opera con idoneo collante secondo le disposizioni e le tavole di cui al D.M. 10/07/2002 nell’apposito alloggiamento del cordolo separatore corsie. La parte superiore presenta forma cilindrica con un diametro non inferiore a ? = 60 mm. ed altezza misurata dal cordolo di separazione corsie, nel quale deve essere inserito, non inferiore a 35,50 cm.; altezza totale non inferiore a L = 45,50 cm, compresa la parte cilindrica, avente diametro non inferiore a ? = 34 mm. ed altezza di 10,00 cm., di inserimento del cordolo. Compreso minuterie e quant’altro necessario per dare il delineatore montato a perfetta regola d’arte.

euro (dieci/82) cadauno 10,82

Nr. 3 Realizzazione di pista ciclopedonale su terreno vegetale ottenuta mediante la previa preparazione del fondo (valido per tutti i tipi di finitura) AN 003 come di seguito descritto:

Scorticatura piano campagna per una profondità fino a cm. 10

Scavo a larga sezione obbligata (min. ml. 1,50), con accumulo e reimpiego del materiale in cantiere, per una profondità di cm. 30 Geotessile per cassonetto di fondazione stradale

Fondazione stradale realizzata con stabilizzato di cava pezzatura 30/50 mm. per uno spessore di cm. 20;

Massicciata stradale realizzata con stabilizzato di cava pezzatura 0/30 mm. per uno spessore di cm. 10;

Esecuzione di pavimentazione naturale ecologica in stabilizzato di cava 2/5 mm. dello spessore minimo non inferiore a cm. 5 .Lavorazione con stesa del materiale uniforme compattato con cilindratura eseguita con abbondanti annaffiature con ugelli a getto fine. Compreso la formazione di adeguati giunti di dilatazione ed ogni altro onere e magistero per dare il lavoro finito a perfetta regola d'arte.

euro (diciotto/61) m2 18,61

Nr. 4 Fornitura e collocazione a piè d'opera di modulo singolo passerella pedonale in legname di abete, ad orditura composta, avente una AN 004 larghezza di cm. 250 e lunghezza di cm. 400, per l’attraversamento di zone sabbiose all’interno della zona SIC-ZPS (località Rina Russa),

eseguita come da particolari costruttivi e costituita da:

• basamento composto da tre travi longitudinali affiancate in legno lamellare in abete, in classe di servizio 2, secondo la nuova norma UNI EN 14080:2013 con elementi strutturali portanti in legno lamellare marcati CE nella classe di resistenza GL24.; sezione cm 20x30, lunghezza cm. 400, interasse non superiore a cm. 115, con incastri per la posa di pali verticali; pali verticali, sezione cm. 15x20, lunghezza variabile a seconda della portanza del terreno, e comunque non inferiore a cm. 100, infissi nel terreno;

• n.10 travi trasversali secondarie di collegamento in legno lamellare in abete, in classe di servizio 2, secondo la nuova norma UNI EN 14080:2013 con elementi strutturali portanti in legno lamellare marcati CE nella classe di resistenza GL24; sezione cm. 15x15, e lunghezza pari a cm. 250, interasse non superiore a cm. 43, ancorate tramite bulloni in acciaio passanti con filettatura parziale e dado esagonale, rondelle circolari, M6 x 45 mm. (in numero pari a due per ogni singolo elemento) alle travi portanti longitudinali;

• assito costituito da n. 10 (dieci) tavole di abete di larghezza pari a cm 25, spessore cm 8.00, lunghezza di cm. 400 ancorato tramite viti in acciaio inox A2 autofilettanti (impronta a croce Norme UNI 6955 DIN 7982) ??= 5,5 e lunghezza non inferiore a 25 mm. alle travi trasversali secondarie nel senso longitudinale parallelamente alle travi portanti;

(4)

• n.02 parapetti in legno abete costituito da n.16 tavole aventi: lunghezza cm. 120, larghezza cm. 15, e spessore cm. 2 connesse tra loro da n.03 elementi longitudinali con lunghezza cm. 400, larghezza cm. 10 e spessore cm. 3 poste ad un interasse non superiore a cm. 40.

Nel prezzo sono compresi la fornitura, il trasporto e la posa di tutti i materiali occorrenti, le lavorazioni del legname (tagli su misura, incastri, etc) eseguite in falegnameria o in cantiere, la fornitura e posa di chioderia, viti, bulloni, piastre etc. necessari per l’assemblaggio del singolo modulo e per l’unione con altri moduli al fine di ottenere la lunghezza necessaria prevista in progetto. Verniciatura eseguita con protettivo impregnante per legno all'acqua, idrorepellente, incolore, resistente ai raggi UV. Tutto compreso nulla escluso per dare l’opera completa e montata a perfetta regola d’arte.

euro (millecinquecentosette/69) cadauno 1´507,69

Nr. 5 Formazione plinto di ancoraggio del ponte in legno in calcestruzzo di cemento armato realizzato previo scavo a sezione obbligata, per AN 005 qualsiasi finalità, per lavori da eseguirsi in ambito extraurbano, eseguito con mezzo meccanico fino alla profondità di 2,00 m dal piano di

sbancamento in terreni costituiti da limi, argille, sabbie, ghiaie, detriti e alluvioni anche contenenti elementi lapidei di qualsiasi resistenza e di volume non superiore a 0,5 m. Formazione dello strato di magrone per uno spessore non inferiore a cm. 10,00 costituito da

conglomerato cementizio per strutture non armate o debolmente armate per opere in fondazione dl tipo C 8/10. Compreso le casseformi per getti di conglomerati armati semplici di qualsiasi forma e dimensione, comprese le armature di sostegno e di controventatura, disarmo, pulitura e accatastamento del materiale. Compreso l’acciaio in barre a aderenza migliorata Classi B450 C o B450 A controllato in stabilimento, in barre di qualsiasi diametro, per lavori in cemento armato non intelaiate.

Compreso il getto del conglomerato cementizio per strutture non armate per la formazione del plinto del tipo per opere in fondazione lavori edili con C 20/25. Compreso l’onere del riempimento della porzione di scavo con il materiale accatastato Compreso il rinterro o ricolmo dello scavo con materiale idoneo proveniente dallo scavo accatastato al bordo del cavo. Compresa la fornitura e posizionamento dei quattro tirafondi in acciaio inox del tipo M32 x 653 – 8.8 8 (come da particolari costruttivi). Tutto compreso nulla escluso per dare l’opera finita a perfetta regola d’arte.

euro (cinquecentodiciannove/44) cadauno 519,44

Nr. 6 Fornitura e posa in opera del sistema di ancoraggio del ponte in legno costituito da piastra e staffa in acciaio INOX tipo AISI 316, come da AN 006 disegni costruttivi, completi di ogni accessorio e minuterie, bulloneria, rondelle, dadi; comprese le saldature e relative molature, foratura,

sfridi ed ogni altro onere, comprese opere provvisionali occorrenti per il fissaggio al plinto di fondazione ed alle travi portanti in legno e quanto altro occorre per dare il lavoro completo a perfetta regola d’arte.

euro (trecentoventidue/10) cadauno 322,10

Nr. 7 Fornitura e posa in opera del sistema di ancoraggio delle travi secondarie in legno costituito da piastra in acciaio INOX tipo AISI 316, come AN 007 da disegni costruttivi, completa di ogni accessorio e minuterie, bulloneria, rondelle, dadi; comprese le saldature e relative molature,

foratura, sfridi ed ogni altro onere, comprese opere provvisionali occorrenti per il fissaggio alle travi portanti in legno e quanto altro occorre per dare il lavoro completo a perfetta regola d’arte.

euro (settantasei/92) cadauno 76,92

Nr. 8 Pala meccanica gommata da KW 122

NOL 06 euro (settantaotto/76) h 78,76

Nr. 9 Rullo Compressore

NOL 07 euro (quarantaquattro/48) h 44,48

Nr. 10 Motolivellatore laser

NOL 02 euro (cento/00) h 100,00

Nr. 11 Operaio di 1° livello (operaio comune)

MD 01 euro (ventitre/48) h 23,48

Nr. 12 Operaio di 3° livello (operaio specializzato)

MD 03 euro (ventiotto/12) h 28,12

Nr. 13 Minipala tipo bob-cat

NOL 03 euro (trentacinque/22) h 35,22

Nr. 14 Geotessile per cassonetto di fondazione stradale in polipropilene alta tenacità agugliato da grammi 250g/m²

MT 05 euro (uno/50) m2 1,50

Nr. 15 Operaio di 2° livello (operaio qualificato)

MD 02 euro (ventisei/86) h 26,86

Nr. 16 Escavatore cingolato da KW 122

NOL 04 euro (ottantasette/23) h 87,23

Nr. 17 Travi in legno lamellare in abete, in classe di servizio 2, secondo la nuova norma UNI EN 14080:2013 con elementi strutturali portanti in MT 07 legno lamellare marcati CE nella classe di resistenza GL24.; sezione cm 15x15. Il legno dovrà avere caratteristiche secondo la normativa

UNI EN 301, UNI EN 385, UNI EN 386, UNI EN 387, UNI EN 391, UNI EN 392, UNI EN 14080, UNI EN 1194. Classe GL24h incollato con colla bianca alla melamina secondo le norme UNI EN 1194. Incollaggio con adesivo Tipo II secondo la norma UNI EN 301; Resistenze

(5)

caratteristiche a flessione = 28.00 N/mmq; Resistenze caratteristiche a compressione long. = 26.50 N/mmq; Resistenze caratteristiche a compressione trasv. = 3.00 N/mmq; Resistenze caratteristiche a taglio. = 3.20 N/mmq

euro (quattrocento/00) m3 400,00

Nr. 18 Stabilizzato di cava pezzatura 2/5 mm. per formazione pavimentazione stradale ecologica. Costipamento fino a raggiungere il 95% della MT 04 densità AASHO modificata.

euro (trenta/00) m3 30,00

Nr. 19 Inerti per massicciata stradale costituito da stabilizzato di cava pezzattura 0/30 mm. Misurato a spessore finito dopo costipamento e per MT 03 distanza dalle cave fino a 5 km. Costipamento fino a raggiungere il 95% della densità AASHO modificata.

euro (diciassette/13) m3 17,13

Nr. 20 Stabilizzato di cava avente dimensioni massima degli elementi con pezzatura compresa tra i 30 ed i 50 mm. Granulometria ben assortita, MT 02 esente da materiale argilloso. Misurato a spessore finito dopo costipamento e per distanza dalle cave di prestito fino a 5 km. Costipamento

fino a raggiungere il 95% della densità AASHO modificata.

euro (venti/61) m3 20,61

Nr. 21 Sabbia di frantoio pezzattura 0,2/2,00 mm

MT 01 euro (venti/00) m3 20,00

Nr. 22 Assito costituito da tavolame in legno di abete avente sezione 25x8; 30x10; 15x10.

MT 08 euro (trecento/00) m3 300,00

Nr. 23 Tavole in legno di abete di sezione variabile

MT 09 euro (trecento/00) m3 300,00

Nr. 24 Travi in legno lamellare in abete, in classe di servizio 2, secondo la nuova norma UNI EN 14080:2013 con elementi strutturali portanti in MT 10 legno lamellare marcati CE nella classe di resistenza GL28h.; sezione cm 25x40. Il legno dovrà avere caratteristiche secondo la

normativa UNI EN 301, UNI EN 385, UNI EN 386, UNI EN 387, UNI EN 391, UNI EN 392, UNI EN 14080, UNI EN 1194. Classe GL28h incollato con colla bianca alla melamina secondo le norme UNI EN 1194. Incollaggio con adesivo Tipo II secondo la norma UNI EN 301;

Resistenze caratteristiche a flessione = 28.00 N/mmq; Resistenze caratteristiche a compressione long. = 26.50 N/mmq; Resistenze caratteristiche a compressione trasv. = 3.00 N/mmq; Resistenze caratteristiche a taglio. = 3.20 N/mmq

euro (seicento/00) m3 600,00

Nr. 25 Minuteria costituita da viti in acciaio inox A2 autofilettanti (impronta a croce Norme UNI 6955 DIN 7982) diamtro di 5,5 mm. e lunghezza MT 11 non inferiore a 200 mm.; rondelle etc.

euro (due/00) a corpo 2,00

Nr. 26 Autocarro con gru

NOL 05 euro (trentaotto/84) h 38,84

Nr. 27 Travi in legno lamellare in abete, in classe di servizio 2, secondo la nuova norma UNI EN 14080:2013 con elementi strutturali portanti in MT 06 legno lamellare marcati CE nella classe di resistenza GL28.; sezione 15x20 e 20x30 cm. Il legno dovrà avere caratteristiche secondo la normativa UNI EN 301, UNI EN 385, UNI EN 386, UNI EN 387, UNI EN 391, UNI EN 392, UNI EN 14080, UNI EN 1194. Classe GL28h incollato con colla bianca alla melamina secondo le norme UNI EN 1194. Incollaggio con adesivo Tipo II secondo la norma UNI EN 301;

Resistenze caratteristiche a flessione = 28.00 N/mmq; Resistenze caratteristiche a compressione long. = 26.50 N/mmq; Resistenze caratteristiche a compressione trasv. = 3.00 N/mmq; Resistenze caratteristiche a taglio. = 3.20 N/mmq

euro (cinquecento/00) m3 500,00

Nr. 28 Cordolo separatore corsie di delimitazione di piste ciclopedonali costituiti da elementi in gomma vulcanizzata. Caratteristiche dimensionali MT 12 e tecniche:

Dimensioni massimo ingombro cordolo del tipo con drenaggio

• altezza non inferiore a 16 cm;

• lunghezza 100 cm (singolo modulo) e predisposti di fori per il montaggio;

• larghezza non inferiore a 53 cm;

Trattamenti superficie esterna:

Verniciatura di colore giallo/nero o altra tonalità, con apposite lacche PVC/LAC secondo indicazione della D.L.

euro (sessanta/00) m 60,00

Nr. 29 Delineatore flessibile in gomma vulcanizzata ad elevata elasticità, è resistente agli urti e agli schiacciamenti dovuti al passaggio dei veicoli.

MT 13 Parte superiore di forma cilindrica con un diametro non inferiore a 60 mm. ed altezza misurata dal cordolo di separazione corsie, nel quale deve essere inserito, non inferiore a 35,50 cm.; altezza totale non inferiore a L = 45,50 cm, compresa la parte cilindrica, avente diametro non inferiore a 34 mm. ed altezza di 10,00 cm., di inserimento del cordolo.

euro (sette/00) cadauno 7,00

Nr. 30 Miniescavatore tipo bob-cat

NOL 08 euro (trentacinque/22) h 35,22

(6)

Nr. 31 Autogrù da 22 t con operatore

NOL 09 euro (ottantauno/00) h 81,00

Nr. 32 Vernice rifrangente bianca o gialla

MT 14 euro (sei/00) kg 6,00

Nr. 33 Tirante attivo (tirafondo) 835/1030 in barra diametro 32 mm.

MT 15 euro (sedici/50) m 16,50

Nr. 34 Malta espansiva antiritiro per ancoraggio di tiranti, bulloni e barre di acciaio di qualsiasi lunghezza in strutture portanti, calcestruzzo o MT 16 masse rocciose di qualsiasi natura, mediante iniezioni con idonea pompa a vite senza fine a miscelazione continua, di malta PREMIX-C

dell’ATEC, a ritiro compensato, formulata con cementi ad alta resistenza, inerti fini selezionati di prima scelta e specifici additivi espansivi- antiritiro, con assenza assoluta di cloruri e particelle metalliche. Una volta miscelata con acqua, cosi come descritto nelle direttive per la posa, assume una consistenza tissotropica che consente di effettuare anche iniezioni in fori inclinati o in contropendenza senza fuoriuscita della stessa, con elevato potere adesivo al calcestruzzo, all’acciaio ed alla roccia. Conforme alle norme UNI 8996 e UNI 8998; UNI EN9858. Resa teorica: 1,9 kg/ dm3

euro (zero/32) kg 0,32

Nr. 35 Impregnate ad acqua perlegno a base di resine acriliche in emulsione acquosa e selezionati additivi. Per applicazioni all'interno e MT 17 all'esterno come finitura o mano di preparazione da ricoprire con IC Impregnante cerato o IC Finitura Effetto Cera Perlante o IC Flatting.

Peso specifico: 1,02 ± 0,03 kg/L

Resa : 10-12 m2/L per mano in relazione all'assorbimento del legno.

euro (venticinque/00) l 25,00

Nr. 36 Vernice trasparente protettiva ad acqua per legno interno o estrno a base di resine acriliche autoreticolanti ad alta resistenza ai raggi UV, a MT 18 bassissimo contenuto di coosolventi con l'aggiuta di particolari filtri UV che riducono il degrado della lignina.

euro (venti/00) l 20,00

Nr. 37 Minuteria per assemblaggio piastra e staffa al plinto di fondazione consistente in: n.08 dadi alti M32; n.04 Rondelle piane ad alta MT 19 resistenza di serraggio DIN 6340 - M30 (68 - 31 - 10); n.01 Vite a testa esagonale con gambo parzialmente filettato UNI 5737 - DIN 931

M30 x 240 - 8.8; n.10 Viti a testa esagonale con gambo parzialmente filettato UNI 5737 - DIN 931 M16 x 200 - 8.8; n.10 dadi alti M16;

n.20 Rondelle piane ad alta resistenza di serraggio DIN 6340 - M24 (60 - 25 - 8);

euro (dieci/00) cadauno 10,00

Nr. 38 Minuteria per assemblaggio piastra di collegamento delle travi secondarie alle travi longitudinali portanti consistente in: n.09 Vite a testa MT 20 esagonale con gambo parzialmente filettato UNI 5737 - DIN 931 M16 x 200 - 8.8; n.09 dadi alti M16; n.18 Rondelle piane ad alta

resistenza di serraggio DIN 6340 - M16 (45 - 17 - 6).

euro (cinque/00) cadauno 5,00

Nr. 39 Scavo a sezione obbligata, per qualsiasi finalità, ... di escavazione di adeguata potenza non inferiore ai 45 kW Scavo a sezione 01.01.05.001 obbligata, per qualsiasi finalità, per lavori da eseguirsi in ambito extraurbano, eseguito con mezzo meccanico fino alla profondità di AN 2,00 m dal piano di sbancamento o, in mancanza di questo dall'orlo medio del cavo, eseguito a sezione uniforme, a gradoni, anche in

presenza di acqua con tirante non superiore a 20 cm, alberi e ceppaie di dimensioni inferiori a quelle delle voci 1.6.1 e 1.6.2, escluse le armature di qualsiasi tipo anche a cassa chiusa, occorrenti per le pareti, compresi il paleggio, il sollevamento, il carico, il trasporto delle materie nell’ambito del cantiere fino alla distanza di 1000 m o l'accatastamento delle materie riutilizzabili lungo il bordo del cavo, gli aggottamenti, la regolarizzazione delle pareti e del fondo eseguita con qualsiasi mezzo, compreso l'onere per il prelievo dei campioni (da effettuarsi in contraddittorio tra la D.L. e l'Impresa), il confezionamento dei cubetti questo da compensarsi a parte con il relativo prezzo (capitolo 20), da sottoporre alle prove di schiacciamento ed ogni altro onere per dare l'opera completa a perfetta regola d'arte. Sono esclusi gli accertamenti e le verifiche tecniche obbligatorie previsti dal C.S.A. in terreni costituiti da limi, argille, sabbie, ghiaie, detriti e alluvioni anche contenenti elementi lapidei di qualsiasi resistenza e di volume non superiore a 0,5 m³, sabbie e ghiaie anche debolmente cementate e rocce lapidee fessurate, di qualsiasi resistenza con superfici di discontinuità poste a distanza media l'una dall'altra fino a 30 cm attaccabili da idoneo mezzo di escavazione di adeguata potenza non inferiore ai 45 kW m³ 4,99

euro (tre/67) m3 3,67

Nr. 40 Fornitura e collocazione a piè d’opera di ponte in legname di abete, ad orditura semplice, avente una larghezza di cm. 250 e lunghezza di AN 008 cm. 1.346, per l’attraversamento del canale di raccolta acque all’interno della zona SIC-ZPS (località Sibiliana-Rina Russa), realizzato

come da particolari costruttivi e costituito da:

• basamento composto da due travi longitudinali affiancate curvilinee, raggio di curvatura mt. 46,65, in legno lamellare in abete, in classe di servizio 2, secondo la nuova norma UNI EN 14080:2013 con elementi strutturali portanti in legno lamellare marcati CE nella classe di resistenza GL24.; sezione cm 25x40, lunghezza cm. 1.346, interasse non superiore a cm. 225;

• n.15 travi trasversali secondarie di collegamento in legno lamellare in abete, in classe di servizio 2, secondo la nuova norma UNI EN 14080:2013 con elementi strutturali in legno lamellare marcati CE nella classe di resistenza GL24; sezione cm. 15x20, e lunghezza pari a cm. 200, distribuiti ad interasse costante sulla curvatura di mt. 46,65, come da particolare costruttivo, ancorate tramite piastre in acciaio inox comprese nel prezzo (in numero pari a due per ogni singolo elemento) e viti a testa esagonale passanti con filettatura parziale e dado esagonale, rondelle circolari, M16 x 250 mm. alle travi portanti longitudinali (vedasi particolare costruttivo);

• assito costituito da n.44 (quarantaquattro) tavole di abete di larghezza pari a cm 30, spessore cm 10, lunghezza di cm. 250 oltre due

(7)

tavole di testa sezione 15x10 e lunghezza cm. 250; ancorato tramite viti in acciaio inox A2 autofilettanti (impronta a croce Norme UNI 6955 DIN 7982) ??= 6,5 e lunghezza non inferiore a 25 mm. alle travi trasversali secondarie nel senso longitudinale parallelamente alle travi portanti;

• n.02 parapetti in legno lamellare di abete aventi: lunghezza lineare di cm. 1.238, raggio di curvatura di mt. 46,65, altezza cm. 141;

spessore dell’anima cm. 8.

Nel prezzo sono compresi la fornitura, il trasporto e la posa di tutti i materiali occorrenti, le lavorazioni del legname (tagli su misura, incastri, etc) eseguite in falegnameria o in cantiere, la fornitura e posa di chioderia, viti, bulloni, piastre etc. necessari per l’assemblaggio del singolo modulo e per l’unione con altri moduli al fine di ottenere la lunghezza necessaria prevista in progetto. Verniciatura eseguita con doppia mano di protettivo impregnante per legno all'acqua, idrorepellente, incolore, resistente ai raggi UV. Successiva verniciatura eseguita a doppia mano con vernice trasparente protettiva ad acqua per legno interno o estrno a base di resine acriliche autoreticolanti ad alta resistenza ai raggi UV. Tutto compreso nulla escluso per dare l’opera completa e montata a perfetta regola d’arte.

euro (tredicimilanovecentosessantadue/76) cadauno 13´962,76

Nr. 41 Fornitura e collocazione di ampia palestra multifunzione, tipo COMBIGYM PLUS, composta da:

AN 009 - Sbarra h = 154 cm - Fune di salita H = 220 cm

- Gabbia di spalliere, 2 verticali ed 1 orizzontale H = 220 cm - Arrampicata su rete H = 220 cm

- Anelli ginnici

- Scaletta di salita su corda e pioli

I grossi montanti cilindrici Ø13 cm devono essere ricavati esclusivamente da legno fuori cuore- lamellare, levigato su tutta la superficie per offrire la massima stabilità, durata e sicurezza, devono essere inoltre dotati di testa arrotondata. La bullonatura deve essere incassata nel legno e dotata di tappo protettivo in polietilene. Le sbarre orizzontali e pioli della spalliera devono avere un diametro non inferiore a Ø 33 mm, la pertica deve avere un diametro di almeno Ø 42 mm. La rete di arrampicata e la fune devono essere realizzate in trefoli sintetici colorati con anima metallica, e collegate alla struttura mediante bulloni passanti e dadi autobloccanti protetti con tappo in polietilene. Tutte le parti metalliche devono essere zincate a caldo e successivamente verniciate con colori resistenti all’esterno. Tutte le parti in legno devono essere realizzate in legno di Abete Bianco Abilam, trattate in autoclave secondo le normative UNI EN 351 con additivo ceroso idrorepellente EXTRA-COAT e colorante TANATONE a protezione U.V.A. L’articolo va progettato e costruito secondo il Sistema di Qualità UNI EN ISO-9001 e secondo il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO-14001 con certificato TÜV nel rispetto delle norme di sicurezza Europee UNI EN 1176.

La fabbricazione di questa attrezzatura deve considerare gli aspetti ambientali garantendo l'abbattimento di emissioni nocive in atmosfera mediante la presentazione, in fase di offerta, di un’apposita scheda energetica da parte della ditta produttrice indicante la quantità di emissioni di CO2 evitate durante il ciclo produttivo e la relativa dimostrazione delle procedure applicate per l'ottenimento del risultato.

Area di ingombro 152 x 500; Hmax = 237 cm. Idoneo per un’età superiore ai 3 anni. Compreso lo scavo a sezione obbligata ed il getto di calcestruzzo per la formazione dei plinti di fondazione, secondo dimensioni dedotti dagli elaborati tecnici, minuterie nonchè ogni onere e magistero per dare l'attrezzatuta montata e funzionante a perfetta regola d'arte. Tutto compreso nulla escluso.

euro (undicimilacentoventi/77) cadauno 11´120,77

Nr. 42 FORNITURA A PIE' D'OPERA DI AMPIA PALESTRA MULTIFUNZIONE TIPO COMBIGY PLUS composta da:

MT 21 - Sbarra h = 154 cm - Fune di salita H = 220 cm

- Gabbia di spalliere, 2 verticali ed 1 orizzontale H = 220 cm - Arrampicata su rete H = 220 cm

- Anelli ginnici

- Scaletta di salita su corda e pioli

I grossi montanti cilindrici Ø13 cm devono essere ricavati esclusivamente da legno fuori cuore- lamellare, levigato su tutta la superficie per offrire la massima stabilità, durata e sicurezza, devono essere inoltre dotati di testa arrotondata. La bullonatura deve essere incassata nel legno e dotata di tappo protettivo in polietilene. Le sbarre orizzontali e pioli della spalliera devono avere un diametro non inferiore a Ø 33 mm, la pertica deve avere un diametro di almeno Ø 42 mm. La rete di arrampicata e la fune devono essere realizzate in trefoli sintetici colorati con anima metallica, e collegate alla struttura mediante bulloni passanti e dadi autobloccanti protetti con tappo in polietilene. Tutte le parti metalliche devono essere zincate a caldo e successivamente verniciate con colori resistenti all’esterno. Tutte le parti in legno devono essere realizzate in legno di Abete Bianco Abilam, trattate in autoclave secondo le normative UNI EN 351 con additivo ceroso idrorepellente EXTRA-COAT e colorante TANATONE a protezione U.V.A. L’articolo va progettato e costruito secondo il Sistema di Qualità UNI EN ISO-9001 e secondo il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO-14001 con certificato TÜV nel rispetto delle norme di sicurezza Europee UNI EN 1176.

La fabbricazione di questa attrezzatura deve considerare gli aspetti ambientali garantendo l'abbattimento di emissioni nocive in atmosfera mediante la presentazione, in fase di offerta, di un’apposita scheda energetica da parte della ditta produttrice indicante la quantità di emissioni di CO2 evitate durante il ciclo produttivo e la relativa dimostrazione delle procedure applicate per l'ottenimento del risultato.

Area di ingombro 152 x 500; Hmax = 237 cm.

Idoneo per un’età superiore ai 3 anni

L'attrezzatura deve essere conforme a quanto riportato nei disegni esecutivi e nelle schede tecniche allegate al Capitolato Speciale Tecnico delle Forniture.

euro (settemiladuecentodiciotto/00) cadauno 7´218,00

Nr. 43 FORNITURA A PIE' D'OPERA DI ATTREZZATURA TIPO ARGENTOVIVO FULL. Impianto studiato per il mantenimento e miglioramento MT 22 delle condizioni fisiche e della mobilità del corpo utilizzabile almeno da 25 utenti assieme. Studiato particolarmente per le persone adulte, deve comprendere 21 moduli sui quali svolgere un'ampia tipologia di esercizi dolci. La fornitura deve comprendere due tabelle illustrate con

(8)

disegni (figure tridimensionali ben visibili) ed istruzioni sull'utilizzo degli attrezzi e la possibilità di inserire il logo e nome del gestore o proprietario dell’area attrezzata. La struttura è composta dai 18 montanti in legno cilindrico fuori cuore sezione minima di 13x13 cm. La pedana rialzata deve avere un’ampiezza utile di almeno 100 x 120 cm ed essere realizzata in legno trattato in autoclave, sospesa da terra e raggiungibile da una rampa curva con tronchetti in rilievo con funzione anti-sdrucciolo. Le parti accessorie e decorative vanno realizzate in polietilene riciclato e riciclabile spessore minimo 19 mm. Sbarre, maniglioni e parallele devono essere realizzate in acciaio inox.

Tutti gli accessori presenti nell’impianto come sbarre, pannelli e sedute devono essere fissati alla struttura mediante bullonatura passante Ø min. 10 mm.

La struttura va fissata al terreno mediante staffe tubolari che tengono il legno dei montanti staccato dal terreno per almeno 8 cm. I montanti vanno protetti nella loro sommità mediante un cappello in polietilene fissato con viti in acciaio inox.

Anelli, rotelle, maniglie e tutte le parti mobili devono essere realizzate in polietilene ad alta resistenza con garanzia di durata e resistenza ai raggi U.V.

Le funi del percorso a rete e quelle a sostegno dei pioli oscillanti devono avere un diametro di almeno 16 mm e realizzate in poliestere con anima interna in acciaio. Vanno fissate alla struttura mediante teste fuse in alluminio ad alta resistenza e bullonatura passante.

L’utilizzo degli attrezzi deve essere progettato per l’utilizzo da parte delle persone adulte, ma nella costruzione viene richiesta anche la corrispondenza alle norme di sicurezza per i parchi gioco UNI EN 1176, qualora i bambini accedessero all’area attrezzata.

Misure: 700 x 515 cm.; h = 230 cm

L'attrezzatura deve essere conforme a quanto riportato nei disegni esecutivi e nelle schede tecniche allegate al Capitolato Speciale Tecnico delle Forniture.

euro (ventiottomilatrecentosessantatre/00) cadauno 28´363,00

Nr. 44 FORNITURA PIE' D'OPERA DI ATTREZZATURA TIPO STAZIONE STRETCHING

MT 23 DESCRIZIONE ATTREZZATURA:

Struttura a pianta ottagonale, diametro circoscritto copertura Ø 550 cm Montanti in legno lamellare 9x9 cm a doppia sezione

Pavimento interno rialzato H = 15 cm con assi in legno spessore 35 mm Parapetti in legno sezione 7x9 cm ad incastro

Copertura in travi sezione 7x14 cm, perline spessore 20 mm, Manto impermeabilizzante in tegola canadese.

ATTIVITA' FITNESS:

Struttura ottagonale posizionata all'interno del gazebo, per il riparo dagli agenti atmosferici pioggia - sole. L'attrezzo è composto da un telaio in legno lamellare a sostegno di: pannelli, panche, spalliere, attrezzature fisse o mobili e di 8 tabelle illustrative dettagliate con le indicazioni degli esercizi da svolgere. La configurazione dell'attrezzatura può essere effettuata "ad hoc" in base al target di utenza. Nel caso di automobilisti è stato elaborato un set di attrezzi ed esercizi a corpo libero adatti all'utenza. L'attività dedicata agli autisti in riposo, oltre agli esercizi di allungamento comprende anche una breve passeggiata che può essere svolta intervallando esercizi al corpo libero, seguendo varie stazioni distanti tra loro e dislocate lungo un percorso a piazzole. Anche queste attività vengono progettate "su misura"

adeguandole al tipo di utenza che non deve trascurare i bambini. Spesso accade che i piccoli utenti accedono alle aree attrezzate assieme al genitore automobilista, per questo motivo sono state prese in considerazione anche le norme di sicurezza EN 1176 (parchi gioco) progettando le aree fitness, garantendo funzionalità e sicurezza a tutte le età.

L'attrezzatura deve essere conforme a quanto riportato nei disegni esecutivi e nelle schede tecniche allegate al Capitolato Speciale Tecnico delle Forniture.

euro (ventiduemiladieci/00) cadauno 22´010,00

Nr. 45 FORNITURA A PIE' D'OPERA DI ATTREZZATURA TIPO WORKOUT FULL. Il taglio sportivo di questo impianto, che si basa sui MT 24 programmi CrossFit, consente anche lo svolgimento delle più moderne discipline come Calisthenics, Personal Fitness, Street Workout e

Parkour. Composta da grossi montanti cilindrici sezione Ø 130 mm in legno fuori cuore. Sbarre, pertiche e spalliere Ø 33 mm e Ø 42 mm, sono composte in tubolari di acciaio zincato e verniciato con colori, secondo indicazioni della D.L., atossici per l'esterno. Decori ed elementi di complemento sono realizzati in polietilene riciclabile al 100%. La struttura va fissata al terreno, può essere posata mediante apposite staffe in acciaio zincato sia su superfici solide, sia su prato o sabbia. La fornitura del percorso completo include una tabella con le istruzioni di utilizzo e possibilità di inserire il logo e nome del gestore. Tutte le parti in legno devono essere realizzate in legno di conifera proveniente da foreste a prelievo controllato certificate PEFC. Il legno deve essere trattato in autoclave secondo le norme EN 351 e garantito contro la marcescenza. Attrezzi progettati secondo le norme Europee in vigore EN-16630.

Dimensioni: 690 x 490 cm.; H = 260 cm.

Altezza massima di caduta (Free hight of fall) HICmax = 150 cm.

Area di movimento (Area of moviment): 990 x 740 cm.

L'attrezzatura deve essere conforme a quanto riportato nei disegni esecutivi e nelle schede tecniche allegate al Capitolato Speciale Tecnico delle Forniture.

euro (ventiunomilanovecentonovanta/00) cadauno 21´990,00

Nr. 46 FORNITURA A PIE' D'OPERA DI ATTREZZATURA TIPO EASY ADVENTURE 5. Percorso avventura studiato per il gioco, l’attività MT 25 motoria e per la creazione di punti di ritrovo per i giovani. Composto da 4 ponti sospesi da terra su varia difficoltà e da 5 torrette con

pedane rialzate da terra. L’altezza dal suolo dei ponti e delle pedane di stazionamento non deve essere superiore ai 60 cm. Le torrette di partenza e stazionamento devono avere un’ampiezza di almeno 1,5 m2. Le torrette a forma piramidale sono composte da tre montanti e da tre traverse in legno cilindrico di Pino o Abete Bianco diametro minimo di ?120 mm, le pedane rialzate devono essere realizzate in legno lamellare a tre strati spessore minimo 27 mm, fissati al telaio sottostante con viti in acciaio inox. La parte superiore delle torrette deve comprendere una staffa tubolare che protegga le testate dei montanti ed una bandierina di identificazione colorata con tinta personalizzabile a scelta della committenza. Le traverse orizzontali che sostengono la pedana devono essere collegate ai montanti mediante staffe zincate con perno filettato diametro ? 12 mm. Le funi toccabili con le mani devono essere dotate di anima metallica e

(9)

protette con rivestimento in polipropilene anti-usura. Le travi cilindriche rotanti devono essere realizzate in legno lamellare diametro minimo

? 130 mm e dotate di perni rotanti in acciaio inox. L’impianto deve comprendere alcuni materiali provenienti dalla rete di riciclaggio dei materiali. Le catene devono essere realizzate in acciaio zincato e avere una maglia sottile atta ad evitare l’inserimento delle dita dei bambini. Le sagome colorate devono essere realizzate in polietilene riciclabile avente uno spessore minimo di s = 19 mm e fissate alle parti mediante viti e bulloni in acciaio inox o zincato. Tutti i perni per il fissaggio delle funi devono essere di tipo “passante” per evitare ogni possibile cedimento e bloccati con bullonatura auto-bloccante anti svitamento accidentale. Le strutture devono essere modulari per consentire l’integrazione e il riposizionamento dei vari ponti sospesi anche in un secondo tempo. L’utilizzo va studiato per utenti da 8 anni in su. Le strutture vanno progettate nel rispetto delle norme EN 1176 (parchi gioco) e EN 15567 (percorsi acrobatici), vanno fissate al terreno mediante apposite staffe in acciaio zincato a caldo. Tutte le parti in legno devono essere realizzate in legno di Pino o Abete Bianco ricavato a Km. zero da boschi certificati PEFC e trattate in autoclave secondo le normative UNI EN 351 con additivo ceroso idrorepellente EXTRA-COAT e colorante TANATONE a protezione U.V.A. L’articolo va progettato e costruito secondo il Sistema di Qualità UNI EN ISO- 9001 e secondo il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO-14001 con certificato TÜV nel rispetto delle norme di sicurezza Europee UNI EN 1176. La fabbricazione di questo articolo deve considerare gli aspetti ambientali garantendo l'abbattimento di emissioni nocive in atmosfera mediante la presentazione, in fase di offerta, di un’apposita scheda energetica da parte della ditta produttrice indicante la quantità di emissioni di CO2 evitate durante il ciclo produttivo e la relativa dimostrazione delle procedure applicate per l'ottenimento del risultato.

Dimensioni:

• Lunghezza minima dei ponti 350 cm;

• altezza minima delle torrette 330 cm;

• diametro minimo delle pedane di stazionamento 140 cm.

• lunghezza massima percorso 22 mt.;

• altezza massima di caduta HICmax = 59 cm.

L'attrezzatura deve essere conforme a quanto riportato nei disegni esecutivi e nelle schede tecniche allegate al Capitolato Speciale Tecnico delle Forniture.

euro (tredicimilaseicentocinquantasei/00) cadauno 13´656,00

Nr. 47 FORNITURA A PIE' D'OPERA DI ATTREZZATURA TIPO GAZEBO OTTAGONALE YOUNG. Struttura a pianta ottagonale realizzata in MT 26 legno, studiata per tutte le attività come riposo, il pic-nic, il gioco e socializzazione all’aria aperta. E’ composta da 8 montanti (doppia

sezione pari a 16 pezzi) in legno a sezioni contrapposte, spessore minimo 90 x 90 mm hmax = 300 cm fuori terra. Il pavimento interno deve essere composto da robusti listoni spessore 35 mm posati su telaio sezione 45x115 mm. Pannelli di tamponamento, posizionati su 6 pareti, con croce di S. Andrea, elementi ad incastro sezione 70 x 70 mm, a spigoli arrotondati. panchine interne al gazebo, posizionate su 6 lati, composte da assi sezione 140 x 45 mm piallate a spigoli arrotondati, con telaio di sostegno sezione 90 x 45/70 mm. Tutti gli spigoli sono arrotondati. Copertura in legno a 8 falde, sorretta da travi in legno massiccio spessore 70 x 90 mm e sovrastante tavolato in perline s

= 20 mm. Manto di copertura in tegola canadese ardesiata (a doppio strato) colore grigio-verde. Staffature e viti in acciaio zincato a caldo oppure inox. Fasce laterali di sottogronda (mantovane) in assi con funzione statica.Tutte le parti in legno devono essere realizzate in legno di Abete Bianco Abilam, trattate in autoclave secondo le normative UNI EN 351 con additivo ceroso idrorepellente EXTRA-COAT e colorante TANATONE a protezione U.V.A. L’articolo deve essere progettato e costruito secondo il Sistema di Qualità UNI EN ISO-9001 e secondo il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO-14001 con certificato TÜV. La fabbricazione di questa attrezzatura deve considerare gli aspetti ambientali garantendo l'abbattimento di emissioni nocive in atmosfera mediante la presentazione, in fase di offerta, di un’apposita scheda energetica da parte della ditta produttrice indicante la quantità di emissioni di CO2 evitate durante il ciclo produttivo e la relativa dimostrazione delle procedure applicate per l'ottenimento del risultato.

Dimensioni gazebo:

Area cerchio circoscritto su proiezione max copertura Ø 510 cm.;

Area cerchio circoscritto su proiezione max pareti Ø 460 cm.;

Altezza max circa 420 cm. Compreso il kit pavimento ed il kit panchine. L'attrezzatura deve essere conforme a quanto riportato nei disegni esecutivi e nelle schede tecniche allegate al Capitolato Speciale Tecnico delle Forniture.

euro (novemilasettecentoottantadue/00) cadauno 9´782,00

Nr. 48 FORNITURA A PIE' D'OPERA DI ATTREZZATURA TIPO PALESTRA ESAGONALE YOUNG CLIMB. Palestra multifunzione esagonale a MT 27 6 elementi per il gioco e l'attività motoria composta da:

• Rete di arrampicata h = 210 cm

• Spalliera svedese h = 210 cm

• Parete di arrampicata climber con appigli per bambini.

• Sbarra per trazioni h = 200 cm

• Doppia sbarra orizzontale h = 90 / 200 cm

• Fune di salita h = 210 cm

Le parti in legno devono essere realizzate in Abete Bianco Abilam, legno fuori cuore a sezioni contrapposte spessore 90x90 mm, la parte in legno deve essere sollevata dal suolo mediante l’utilizzo di staffe cilindriche di collegamento al terreno realizzate in acciaio zincato a caldo Ø minimo 42 mm, incastrate nel legno con bullonatura passante. Reti e funi Ø 16 mm devono essere realizzate in materiale sintetico colorato con anima interna in acciaio. La parete di arrampicata deve essere realizzata in legno lamellare spessore minimo s = 27 mm trattato con vernici ecologiche per esterno e dotato di appigli adatti alla presa da parte di bambini. Pertiche e sbarre devono essere realizzate in acciaio zincato a caldo e verniciato con colori per esterno. Il fissaggio a terra va eseguito con blocchetti in calcestruzzo cm 40 x 40 h = 60 cm. Tutta la ferramenta visibile deve essere realizzata in acciaio inox, la bullonatura va incassata nel legno e dotata di tappo protettivo in polietilene. Tutte le parti in legno devono essere realizzate in legno di Abete Bianco Abilam, trattate in autoclave secondo le normative UNI EN 351 con additivo ceroso idrorepellente EXTRA-COAT e colorante TANATONE a protezione U.V.A. L’articolo va progettato e costruito secondo il Sistema di Qualità UNI EN ISO-9001 e secondo il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO-14001 con certificato TÜV nel rispetto delle norme di sicurezza Europee UNI EN 1176. La fabbricazione di questa attrezzatura deve considerare

(10)

gli aspetti ambientali garantendo l'abbattimento di emissioni nocive in atmosfera mediante la presentazione, in fase di offerta, di un’apposita scheda energetica da parte della ditta produttrice indicante la quantità di emissioni di CO2 evitate durante il ciclo produttivo e la relativa dimostrazione delle procedure applicate per l'ottenimento del risultato.

• Area di ingombro 222 x 192 cm.; hmax = 209 cm.

• area di intervento Ø 580 cm.

• altezza massima di caduta HICmax = 209 cm.

• L’utilizzo è stato studiato per utenti da 3 – 11 anni

Compresa la fornitura della copertura costituita da circa 27 mq. di tegola canadese. Compreso il Kit pavimento ed il Kit panchine.

L'attrezzatura deve essere conforme a quanto riportato nei disegni esecutivi e nelle schede tecniche allegate al Capitolato Speciale Tecnico delle Forniture.

euro (tremilaquattrocentodieci/00) cadauno 3´410,00

Nr. 49 FORNITURA PIE' D'OPERA DI ATTREZZATURA TIPO EASY ADVENTURE 10. Percorso avventura studiato per il gioco, l’attività motoria MT 28 e per la creazione di punti di ritrovo per i giovani. Composto da 9 ponti sospesi da terra su varia difficoltà e da 10 torrette con pedane

rialzate da terra. L’altezza dal suolo dei ponti e delle pedane di stazionamento non deve essere superiore ai 60 cm. Le torrette di partenza e stazionamento devono avere un’ampiezza di almeno 1,5 m2. Le torrette a forma piramidale sono composte da tre montanti e da tre traverse in legno cilindrico di Pino o Abete Bianco diametro minimo di 120 mm, le pedane rialzate devono essere realizzate in legno lamellare a tre strati spessore minimo 27 mm, fissati al telaio sottostante con viti in acciaio inox. La parte superiore delle torrette deve comprendere una staffa tubolare che protegga le testate dei montanti ed una bandierina di identificazione colorata con tinta personalizzabile a scelta della committenza. Le traverse orizzontali che sostengono la pedana devono essere collegate ai montanti mediante staffe zincate con perno filettato diametro ?12 mm. Le funi toccabili con le mani devono essere dotate di anima metallica e protette con rivestimento in polipropilene anti-usura. Le travi cilindriche rotanti devono essere realizzate in legno lamellare diametro minimo

? 130 mm e dotate di perni rotanti in acciaio inox. L’impianto deve comprendere alcuni materiali provenienti dalla rete di riciclaggio dei materiali. Le catene devono essere realizzate in acciaio zincato e avere una maglia sottile atta ad evitare l’inserimento delle dita dei bambini. Le sagome colorate devono essere realizzate in polietilene riciclabile avente uno spessore minimo di s = 19 mm e fissate alle parti mediante viti e bulloni in acciaio inox o zincato. Tutti i perni per il fissaggio delle funi devono essere di tipo “passante” per evitare ogni possibile cedimento e bloccati con bullonatura auto-bloccante anti svitamento accidentale. Le strutture devono essere modulari per consentire l’integrazione e il riposizionamento dei vari ponti sospesi anche in un secondo tempo. L’utilizzo è stato studiato per utenti da 8 anni in su. Le strutture vanno progettate nel rispetto delle norme EN 1176 (parchi gioco) e EN 15567 (percorsi acrobatici), vanno fissate al terreno mediante apposite staffe in acciaio zincato a caldo. Tutte le parti in legno devono essere realizzate in legno di Pino o Abete Bianco ricavato a Km. zero da boschi certificati PEFC e trattate in autoclave secondo le normative UNI EN 351 con additivo ceroso idrorepellente EXTRA-COAT e colorante TANATONE a protezione U.V.A. L’articolo va progettato e costruito secondo il Sistema di Qualità UNI EN ISO- 9001 e secondo il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO-14001 con certificato TÜV nel rispetto delle norme di sicurezza Europee UNI EN 1176. La fabbricazione di questa attrezzatura deve considerare gli aspetti ambientali garantendo l'abbattimento di emissioni nocive in atmosfera mediante la presentazione, in fase di offerta, di un’apposita scheda energetica da parte della ditta produttrice indicante la quantità di emissioni di CO2 evitate durante il ciclo produttivo e la relativa dimostrazione delle procedure applicate per l'ottenimento del risultato.

Tutte le parti in legno devono essere realizzate in legno di conifera proveniente da foreste a prelievo controllato certificate PEFC. Il legno deve essere trattato in autoclave secondo le norme EN 351 e garantito contro la marcescenza. Attrezzi progettati secondo le norme Europee in vigore EN-16630.

Dimensioni:

• Lunghezza minima dei singoli ponti 350 cm;

• altezza minima delle torrette 330 cm;

• diametro minimo delle pedane di stazionamento 140 cm;

• lunghezza massima percorso 45 mt.;

• altezza massima di caduta HICmax = 59 cm.

L'attrezzatura deve essere conforme a quanto riportato nei disegni esecutivi e nelle schede tecniche allegate al Capitolato Speciale Tecnico delle Forniture.

euro (ventinovemilatrecentotrentacinque/00) cadauno 29´335,00

Nr. 50 FORNITURA A PIE' D'OPERA DI ARREDO TIPO FIORIERA URBANA 4 PANCHE. Fioriera con quattro panchine incorporate, realizzata MT 29 interamente in legno. Composta da elementi sezione 90 x 90 mm incastrati agli angoli, con barra passante in acciaio zincato a caldo. I

dadi di tiraggio devono essere incassati e dotati dispositivo anti manomissione. Completa di Piedini di appoggio a terra e fondo in legno massiccio spessore 20 mm. Tutte le parti in legno devono essere realizzate in legno di Abete Bianco Abilam, trattate in autoclave secondo le normative UNI EN 351 con additivo ceroso idrorepellente EXTRA-COAT e colorante TANATONE a protezione U.V.A. L’articolo va progettato e costruito secondo il Sistema di Qualità UNI EN ISO-9001 e secondo il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO-14001 con certificato TÜV. La fabbricazione di questo elemento di arredo urbano deve considerare gli aspetti ambientali garantendo l'abbattimento di emissioni nocive in atmosfera mediante la presentazione, in fase di offerta, di un’apposita scheda energetica da parte della ditta produttrice indicante la quantità di emissioni di CO2 evitate durante il ciclo produttivo e la relativa dimostrazione delle procedure applicate per l'ottenimento del risultato.

Area di ingombro 190 x 190 cm.; h = 57 cm.

Il componenete di arredo urbano deve essere conforme a quanto riportato nei disegni esecutivi e nelle schede tecniche allegate al Capitolato Speciale Tecnico delle Forniture.

euro (duemilaottocentoottantauno/00) cadauno 2´881,00

Nr. 51 FORNITURA PIE' D'OPERA DI PANCA IN LEGNO in stile moderno con schienale. Panca con schienale, in legno, per aree ad uso MT 30 pubblico anche se soggette ad atti vandalici. Telaio in legno massiccio, elementi sezione 90 x 90 mm fissati ad incastro, con bullonatura

(11)

passante zincata, incassata nel legno e protetta con tappi anti manomissione. Seduta e schienale in assi spessore 45 mm. Tutti gli spigoli devono essere arrotondati. Può essere fissata o semplicemente appoggiata a terra. Tutte le parti in legno devono essere realizzate in legno di Abete Bianco Abilam, trattate in autoclave secondo le normative UNI EN 351 con additivo ceroso idrorepellente EXTRA-COAT e colorante TANATONE a protezione U.V.A. L’articolo deve essere progettato e costruito secondo il Sistema di Qualità UNI EN ISO-9001 e secondo il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO-14001 con certificato TÜV. La fabbricazione di questo articolo deve considerare gli aspetti ambientali garantendo l'abbattimento di emissioni nocive in atmosfera mediante la presentazione, in fase di offerta, di un’apposita scheda energetica da parte della ditta produttrice indicante la quantità di emissioni di CO2 evitate durante il ciclo produttivo e la relativa dimostrazione delle procedure applicate per l'ottenimento del risultato. Area di ingombro minima 190 x 55 h 45 cm. o 200 x 57 x h 42,5 - con altezza compreso lo schienale non inferiore a 790 cm. Colorazione : verniciatura a polveri di poliestere in colori della cartella RAL su indicazione della D.L.. E’ previsto l’ancoraggio al suolo: con n.02 plinti in calcestruzzo C25/60 di dimensioni 50x30x30 h per mezzo di barre filettate M10.

Il componenete di arredo urbano deve essere conforme a quanto riportato nei disegni esecutivi e nelle schede tecniche allegate al Capitolato Speciale Tecnico delle Forniture.

euro (cinquecentoventisette/00) cadauno 527,00

Nr. 52 Fornitura a piè d'opera di PAVIMENTAZIONE ANTI-TRAUMA, certificata secondo la norma tecnica UNI EN 1177, costituita da un MT 31 sottofondo in agglomerato di gomma espansa ad elevato potere anti-shock da posare a secco fino a ricoprire l’intera area di sicurezza. Su

questo sottofondo verrà applicato a rullo uno strato di collante poliuretanico monocomponente nella misura minima di 250 gr. per m². La successiva finitura superficiale in piastrelle in agglomerato di

gomma EPDM colorata in massa verrà posata avendo cura di sfalsare le giunzioni rispetto al primo strato posato, in modo da creare, a polimerizzazione del collante avvenuta, una superficie stabile e compatta formata da un pezzo unico. La superficie di appoggio della pavimentazione può essere in calcestruzzo, asfalto, cemento ma anche in terra, erba, sabbia o stabilizzato a condizione che si presenti il più possibile liscia e compatta. Formato sottofondo antishock mm. 2.000 x 1.000 di mm 15, finitura superficiale in gomma EPDM di colore rosso o secondo indicazioni della D.L. avente dimensioni mm. (980 x 980) o piastre da mm. (1000 x 500) per uno spessore non inferiore a mm 25, spessore totale non inferiore a mm. 40. Altezza di caduta certificata secondo la norma UNI EN 1177: mt 1,68.

euro (quarantadue/00) m2 42,00

Nr. 53 MINUTERIA per assemblaggio attrezzature fitness costituita da tirafondi ø 10x220 mm + rondelle + tappi gialli; viti in acciao inox a testa MT 32 esagonale con filettaura parziale 5 x 40 mm. o superiore; bulloni in acciao inox TE 10x130 mm.; dadi esagonali e dadi a testa tonda di

adeguato diametro e numero per consentire il corretto montaggio delle singole attrezzature

euro (dieci/00) a corpo 10,00

Nr. 54 FORNITURA E COLLOCAZIONE DI ATTREZZATURA TIPO ARGENTOVIVO FULL. Impianto studiato per il mantenimento e AN 010 miglioramento delle condizioni fisiche e della mobilità del corpo utilizzabile almeno da 25 utenti assieme. Studiato particolarmente per le

persone adulte, deve comprendere 21 moduli sui quali svolgere un'ampia tipologia di esercizi dolci. La fornitura deve comprendere due tabelle illustrate con disegni (figure tridimensionali ben visibili) ed istruzioni sull'utilizzo degli attrezzi e la possibilità di inserire il logo e nome del gestore o proprietario dell’area attrezzata. La struttura è composta dai 18 montanti in legno cilindrico fuori cuore sezione minima di 13x13 cm. La pedana rialzata deve avere un’ampiezza utile di almeno 100 x 120 cm ed essere realizzata in legno trattato in autoclave, sospesa da terra e raggiungibile da una rampa curva con tronchetti in rilievo con funzione anti-sdrucciolo. Le parti accessorie e decorative vanno realizzate in polietilene riciclato e riciclabile spessore minimo 19 mm. Sbarre, maniglioni e parallele devono essere realizzate in acciaio inox. Tutti gli accessori presenti nell’impianto come sbarre, pannelli e sedute devono essere fissati alla struttura mediante bullonatura passante Ø min. 10 mm. La struttura va fissata al terreno mediante staffe tubolari che tengono il legno dei montanti staccato dal terreno per almeno 8 cm. I montanti vanno protetti nella loro sommità mediante un cappello in polietilene fissato con viti in acciaio inox.

Anelli, rotelle, maniglie e tutte le parti mobili devono essere realizzate in polietilene ad alta resistenza con garanzia di durata e resistenza ai raggi U.V. Le funi del percorso a rete e quelle a sostegno dei pioli oscillanti devono avere un diametro di almeno 16 mm e realizzate in poliestere con anima interna in acciaio. Vanno fissate alla struttura mediante teste fuse in alluminio ad alta resistenza e bullonatura passante.

L’utilizzo degli attrezzi deve essere progettato per l’utilizzo da parte delle persone adulte, ma nella costruzione viene richiesta anche la corrispondenza alle norme di sicurezza per i parchi gioco UNI EN 1176, qualora i bambini accedessero all’area attrezzata.

Misure: 700 x 515 cm.; h = 230 cm. Compreso lo scavo a sezione a sezione obbligata, il getto di conglomerato cementizio per opere in fondazione tipo C 8/10 e C 20/25, casseformi, acciaio in barre ad aderaenza controllata , il rinterro dello scavo e quant'altro necessario per la formazione dei plinti di fondazione come da disegni tecnici e secondo indicazioni della D.L.; compresa la minuteria. Tutto compreso nulla escluso per dare l'attrezzaturra montata e funzionante a perfetta regola d'arte

euro (trentasettemilatrecentosessanta/07) cadauno 37´360,07

Nr. 55 FORNITURA E COLLOCAZIONE DI ATTREZZATURA TIPO STAZIONE STRETCHING AN 011 DESCRIZIONE ATTREZZATURA:

Struttura a pianta ottagonale, diametro circoscritto copertura Ø 550 cm Montanti in legno lamellare 9x9 cm a doppia sezione

Pavimento interno rialzato H = 15 cm con assi in legno spessore 35 mm Parapetti in legno sezione 7x9 cm ad incastro

Copertura in travi sezione 7x14 cm, perline spessore 20 mm, Manto impermeabilizzante in tegola canadese.

ATTIVITA' FITNESS:

Struttura ottagonale posizionata all'interno del gazebo, per il riparo dagli agenti atmosferici pioggia - sole. L'attrezzo è composto da un telaio in legno lamellare a sostegno di: pannelli, panche, spalliere, attrezzature fisse o mobili e di 8 tabelle illustrative dettagliate con le indicazioni degli esercizi da svolgere. La configurazione dell'attrezzatura può essere effettuata "ad hoc" in base al target di utenza. Nel

(12)

caso di automobilisti è stato elaborato un set di attrezzi ed esercizi a corpo libero adatti all'utenza. L'attività dedicata agli autisti in riposo, oltre agli esercizi di allungamento comprende anche una breve passeggiata che può essere svolta intervallando esercizi al corpo libero, seguendo varie stazioni distanti tra loro e dislocate lungo un percorso a piazzole. Anche queste attività vengono progettate "su misura"

adeguandole al tipo di utenza che non deve trascurare i bambini. Spesso accade che i piccoli utenti accedono alle aree attrezzate assieme al genitore automobilista, per questo motivo sono state prese in considerazione anche le norme di sicurezza EN 1176 (parchi gioco) progettando le aree fitness, garantendo funzionalità e sicurezza a tutte le età. Compresa minuteria e quant'altro necessario per dare l'attrezzatura montata e funzionante a perfetta regola d'arte.

euro (ventiottomilaquattrocentotredici/87) cadauno 28´413,87

Nr. 56 FORNITURA E COLLOCAZIONE DI ATTREZZATURA TIPO WORKOUT FULL. Il taglio sportivo di questo impianto, che si basa sui AN 012 programmi CrossFit, consente anche lo svolgimento delle più moderne discipline come Calisthenics, Personal Fitness, Street Workout e

Parkour. Composta da grossi montanti cilindrici sezione Ø 130 mm in legno fuori cuore. Sbarre, pertiche e spalliere Ø 33 mm e Ø 42 mm, sono composte in tubolari di acciaio zincato e verniciato con colori, secondo indicazioni della D.L., atossici per l'esterno.Decori ed elementi di complemento sono realizzati in polietilene riciclabile al 100%. La struttura va fissata al terreno, può essere posata mediante apposite staffe in acciaio zincato sia su superfici solide, sia su prato o sabbia. La fornitura del percorso completo include una tabella con le istruzioni di utilizzo e possibilità di inserire il logo e nome del gestore. Tutte le parti in legno devono essere realizzate in legno di conifera proveniente da foreste a prelievo controllato certificate PEFC. Il legno deve essere trattato in autoclave secondo le norme EN 351 e garantito contro la marcescenza. Attrezzi progettati secondo le norme Europee in vigore EN-16630.

Dimensioni: 690 x 490 cm.; H = 260 cm.

Altezza massima di caduta (Free hight of fall) HICmax = 150 cm.

Area di movimento (Area of moviment): 990 x 740 cm. Compreso l'ancoraggio a terra della struttura con staffe tubolari in acciaio inox di diametro 50 mm. x L 80 cm., secondo indicazioni riportate nei disegni esecutivi. Comprese minuterie e quant'altro neceswsario per dare l'attrezzatura montata e funzionante a perfetta regola d'arte.

euro (trentamilasettecentoventi/22) cadauno 30´720,22

Nr. 57 FORNITURA E COLLOCAZIONE DI ATTREZZATURA TIPO EASY ADVENTURE 5. Percorso avventura studiato per il gioco, l’attività AN 013 motoria e per la creazione di punti di ritrovo per i giovani. Composto da 4 ponti sospesi da terra su varia difficoltà e da 5 torrette con

pedane rialzate da terra. L’altezza dal suolo dei ponti e delle pedane di stazionamento non deve essere superiore ai 60 cm. Le torrette di partenza e stazionamento devono avere un’ampiezza di almeno 1,5 m2. Le torrette a forma piramidale sono composte da tre montanti e da tre traverse in legno cilindrico di Pino o Abete Bianco diametro minimo di ?120 mm, le pedane rialzate devono essere realizzate in legno lamellare a tre strati spessore minimo 27 mm, fissati al telaio sottostante con viti in acciaio inox. La parte superiore delle torrette deve comprendere una staffa tubolare che protegga le testate dei montanti ed una bandierina di identificazione colorata con tinta personalizzabile a scelta della committenza. Le traverse orizzontali che sostengono la pedana devono essere collegate ai montanti mediante staffe zincate con perno filettato diametro ? 12 mm. Le funi toccabili con le mani devono essere dotate di anima metallica e protette con rivestimento in polipropilene anti-usura. Le travi cilindriche rotanti devono essere realizzate in legno lamellare diametro minimo

? 130 mm e dotate di perni rotanti in acciaio inox. L’impianto deve comprendere alcuni materiali provenienti dalla rete di riciclaggio dei materiali. Le catene devono essere realizzate in acciaio zincato e avere una maglia sottile atta ad evitare l’inserimento delle dita dei bambini. Le sagome colorate devono essere realizzate in polietilene riciclabile avente uno spessore minimo di s = 19 mm e fissate alle parti mediante viti e bulloni in acciaio inox o zincato. Tutti i perni per il fissaggio delle funi devono essere di tipo “passante” per evitare ogni possibile cedimento e bloccati con bullonatura auto-bloccante anti svitamento accidentale. Le strutture devono essere modulari per consentire l’integrazione e il riposizionamento dei vari ponti sospesi anche in un secondo tempo. L’utilizzo va studiato per utenti da 8 anni in su. Le strutture vanno progettate nel rispetto delle norme EN 1176 (parchi gioco) e EN 15567 (percorsi acrobatici), vanno fissate al terreno mediante apposite staffe in acciaio zincato a caldo.

Tutte le parti in legno devono essere realizzate in legno di Pino o Abete Bianco ricavato a Km. zero da boschi certificati PEFC e trattate in autoclave secondo le normative UNI EN 351 con additivo ceroso idrorepellente EXTRA-COAT e colorante TANATONE a protezione U.V.A. L’articolo va progettato e costruito secondo il Sistema di Qualità UNI EN ISO-9001 e secondo il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO-14001 con certificato TÜV nel rispetto delle norme di sicurezza Europee UNI EN 1176. La fabbricazione di questo articolo deve considerare gli aspetti ambientali garantendo l'abbattimento di emissioni nocive in atmosfera mediante la presentazione, in fase di offerta, di un’apposita scheda energetica da parte della ditta produttrice indicante la quantità di emissioni di CO2 evitate durante il ciclo produttivo e la relativa dimostrazione delle procedure applicate per l'ottenimento del risultato.

Dimensioni:

• Lunghezza minima dei ponti 350 cm;

• altezza minima delle torrette 330 cm;

• diametro minimo delle pedane di stazionamento 140 cm.

• lunghezza massima percorso 22 mt.;

• altezza massima di caduta HICmax = 59 cm.

Comprese minuterie varie e quant'altro necessario per dare l'attrezzatura montata e funzionante a perfetta regola d'arte.

euro (diciassettemilaottocentotrentatre/41) cadauno 17´833,41

Nr. 58 FORNITURA E COLLOCZIONE DI ATTREZZATURA TIPO GAZEBO OTTAGONALE YOUNG. Struttura a pianta ottagonale realizzata in AN 014 legno, studiata per tutte le attività come riposo, il pic-nic, il gioco e socializzazione all’aria aperta. E’ composta da 8 montanti (doppia

sezione pari a 16 pezzi) in legno a sezioni contrapposte, spessore minimo 90 x 90 mm hmax = 300 cm fuori terra. Il pavimento interno deve essere composto da robusti listoni spessore 35 mm posati su telaio sezione 45x115 mm. Pannelli di tamponamento, posizionati su 6 pareti, con croce di S. Andrea, elementi ad incastro sezione 70 x 70 mm, a spigoli arrotondati. panchine interne al gazebo, posizionate su 6 lati, composte da assi sezione 140 x 45 mm piallate a spigoli arrotondati, con telaio di sostegno sezione 90 x 45/70 mm. Tutti gli spigoli sono arrotondati. Copertura in legno a 8 falde, sorretta da travi in legno massiccio spessore 70 x 90 mm e sovrastante tavolato in perline s

= 20 mm. Manto di copertura in tegola canadese ardesiata (a doppio strato) colore grigio-verde. Staffature e viti in acciaio zincato a caldo

(13)

oppure inox. Fasce laterali di sottogronda (mantovane) in assi con funzione statica. Tutte le parti in legno devono essere realizzate in legno di Abete Bianco Abilam, trattate in autoclave secondo le normative UNI EN 351 con additivo ceroso idrorepellente EXTRA-COAT e colorante TANATONE a protezione U.V.A. L’articolo deve essere progettato e costruito secondo il Sistema di Qualità UNI EN ISO-9001 e secondo il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO-14001 con certificato TÜV. La fabbricazione di questa attrezzatura deve considerare gli aspetti ambientali garantendo l'abbattimento di emissioni nocive in atmosfera mediante la presentazione, in fase di offerta, di un’apposita scheda energetica da parte della ditta produttrice indicante la quantità di emissioni di CO2 evitate durante il ciclo produttivo e la relativa dimostrazione delle procedure applicate per l'ottenimento del risultato.

Dimensioni gazebo:

Area cerchio circoscritto su proiezione max copertura Ø 510 cm.;

Area cerchio circoscritto su proiezione max pareti Ø 460 cm.;

Altezza max circa 420 cm.

Compresa la fornitura ed il fissaggio della copertura costituita da circa 27 mq. di tegola canadese. Compreso il Kit pavimento ed il Kit panchine. Compreso l'onere per l'ancoraggio della struttura al terreno nonchè la minuteria varia e quant'altro necessario per dare l'attrezzatura montata e funzionante a parfetta regola d'arte.

euro (dodicimilanovecentonovantasei/05) cadauno 12´996,05

Nr. 59 Minuteria varia per il montaggio del GAZEBO OTTAGONALE YOUNG costituta da: 700 chiodi zincati 60mm., n.1 staffa per montaggio MT 33 puntone centrale, n.8 staffe per il fissaggio delle panchine, n.16 staffe fissaggio puntoni tetto, n.16 tirafondi 10 x 40 mm.+ rondelle +

copridado grigio per fissaggio staffe puntoni tetto, n.24 tirafondi 10x100 mm.+ dadi + tappi per fissaggio n.6 parapetti, n.16 bulloni TE 16x80 mm.+ dadi + rondelle per fissaggio staffa centrale, n.64 bulloni TE 10x130 mm. + dadi + rondelle + tappi per il fissaggio panchine e assi perimetrali, n.32 viti 5x50 mm. per il fissaggio staffe puntoni tetto, n.32 viti 6x90 mm. per il fissaggio mantovane.

euro (cinquanta/00) cadauno 50,00

Nr. 60 FORNITURA E COLLOCAZIONE DI ATTREZZATURA TIPO PALESTRA ESAGONALE YOUNG CLIMB. Palestra multifunzione AN 015 esagonale a 6 elementi per il gioco e l'attività motoria composta da:

Rete di arrampicata h = 210 cm Spalliera svedese h = 210 cm

Parete di arrampicata climber con appigli per bambini.

Sbarra per trazioni h = 200 cm Doppia sbarra orizzontale h = 90 / 200 cm Fune di salita h = 210 cm

Le parti in legno devono essere realizzate in Abete Bianco Abilam, legno fuori cuore a sezioni contrapposte spessore 90x90 mm, la parte in legno deve essere sollevata dal suolo mediante l’utilizzo di staffe cilindriche di collegamento al terreno realizzate in acciaio zincato a caldo Ø minimo 42 mm, incastrate nel legno con bullonatura passante. Reti e funi Ø 16 mm devono essere realizzate in materiale sintetico colorato con anima interna in acciaio. La parete di arrampicata deve essere realizzata in legno lamellare spessore minimo s = 27 mm trattato con vernici ecologiche per esterno e dotato di appigli adatti alla presa da parte di bambini. Pertiche e sbarre devono essere realizzate in acciaio zincato a caldo e verniciato con colori per esterno. Il fissaggio a terra va eseguito con blocchetti in calcestruzzo cm 40 x 40 h = 60 cm. Tutta la ferramenta visibile deve essere realizzata in acciaio inox, la bullonatura va incassata nel legno e dotata di tappo protettivo in polietilene. Tutte le parti in legno devono essere realizzate in legno di Abete Bianco Abilam, trattate in autoclave secondo le normative UNI EN 351 con additivo ceroso idrorepellente EXTRA-COAT e colorante TANATONE a protezione U.V.A. L’articolo va progettato e costruito secondo il Sistema di Qualità UNI EN ISO-9001 e secondo il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO-14001 con certificato TÜV nel rispetto delle norme di sicurezza Europee UNI EN 1176. La fabbricazione di questa attrezzatura deve considerare gli aspetti ambientali garantendo l'abbattimento di emissioni nocive in atmosfera mediante la presentazione, in fase di offerta, di un’apposita scheda energetica da parte della ditta produttrice indicante la quantità di emissioni di CO2 evitate durante il ciclo produttivo e la relativa dimostrazione delle procedure applicate per l'ottenimento del risultato.

Area di ingombro 222 x 192 cm.; hmax = 209 cm.

area di intervento Ø 580 cm.

altezza massima di caduta HICmax = 209 cm.

L’utilizzo è stato studiato per utenti da 3 – 11 anni

Compreso lo scavo a sezione obbligata, il conglomerato cementizio tipo C 8/10 e C 20/25, casseformi ed acciao ad aderenza migliorata ed il reinterro necessari per la formazione dei plinti di fondazione. Comprese minuterie ed ogni altro onere e magistero per dare l'attrezzatura montata e funzionante a perfetta regola d'arte.

euro (cinquemilaottocentonovantacinque/12) cadauno 5´895,12

Nr. 61 FORNITURA E COLLOCAZIONE DI ATTREZZATURA TIPO EASY ADVENTURE 10. Percorso avventura studiato per il gioco, l’attività AN 016 motoria e per la creazione di punti di ritrovo per i giovani. Composto da 9 ponti sospesi da terra su varia difficoltà e da 10 torrette con

pedane rialzate da terra. L’altezza dal suolo dei ponti e delle pedane di stazionamento non deve essere superiore ai 60 cm. Le torrette di partenza e stazionamento devono avere un’ampiezza di almeno 1,5 m2. Le torrette a forma piramidale sono composte da tre montanti e da tre traverse in legno cilindrico di Pino o Abete Bianco diametro minimo di 120 mm, le pedane rialzate devono essere realizzate in legno lamellare a tre strati spessore minimo 27 mm, fissati al telaio sottostante con viti in acciaio inox. La parte superiore delle torrette deve comprendere una staffa tubolare che protegga le testate dei montanti ed una bandierina di identificazione colorata con tinta personalizzabile a scelta della committenza. Le traverse orizzontali che sostengono la pedana devono essere collegate ai montanti mediante staffe zincate con perno filettato diametro ?12 mm. Le funi toccabili con le mani devono essere dotate di anima metallica e protette con rivestimento in polipropilene anti-usura. Le travi cilindriche rotanti devono essere realizzate in legno lamellare diametro minimo

? 130 mm e dotate di perni rotanti in acciaio inox. L’impianto deve comprendere alcuni materiali provenienti dalla rete di riciclaggio dei materiali. Le catene devono essere realizzate in acciaio zincato e avere una maglia sottile atta ad evitare l’inserimento delle dita dei bambini. Le sagome colorate devono essere realizzate in polietilene riciclabile avente uno spessore minimo di s = 19 mm e fissate alle

Riferimenti

Documenti correlati

Visto lo schema di regolamento comunale, composto da n. 15 articoli, e ritenuto lo stesso rispondente alle esigenze di questo Comune in merito alla gestione del

Per poter beneficiare dei diritto di preferenza a parità di merito e del diritto di preferenza a parità di merito e di titoli, i candidati devono dichiarare nella domanda il

Ai sensi dell’art. 10/91, del regolamento comunale di organizzazione e delle norme di prevenzione della corruzione e dell’illegalità, propone l’adozione della

3.1 del Testo unico per la regolazione della qualità del servizio di gestione dei rifiuti urbani (TQRIF) approvato dall' Autorità di regolazione per energia reti e ambiente

2) Prendere atto della relazione sul preventivo di spesa necessario per la redazione del PUG e di tutti gli Studi ad esso necessari come previsto dalla L.R. 19/2022, redatta

SINDACO: Dichiara che sono previsti dei lavori, hanno chiesto di non usare l’americana per eliminare ogni tipo di pericolo ed in data 10/12 è arrivata la risposta. Dichiara che si

OGGETTO: Fondi FSC 2014/2020 “Patto per il Sud” Delibera di Giunta n. “Lavori di restauro, innovazione tecnologica e miglioramento prestazioni Energetiche del

141 del 05/09/2014, esecutiva ai sensi di legge, che all’articolo 7 del capitolo 3 relativo alla disciplina della TASI prevede che annualmente, con la deliberazione del