• Non ci sono risultati.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO DI SALERNO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO DI SALERNO"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI SALERNO

DIPARTIMENTO DI FARMACIA

Ufficio Didattica, Organi Collegiali, Alta formazione e Carriere (Distr. 6)

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI SALERNO

DIPARTIMENTO DI FARMACIA

Ufficio Didattica, Organi Collegiali, Alta formazione e Carriere (Distr. 6)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “PERITO–LEVI”

Via E. Perito, 20– 84025 EBOLI (SA)

C.M. SAIS059003 Cod. fiscale 91053310651 - Sito Web: www.iisperitolevi.gov.it Con sezioni associate: Liceo Classico – Liceo Musicale – Liceo Classico Europeo - SAPC05901A

Via E. Perito, 20 EBOLI (SA)Tel. 0828-366586 – Fax. 0828 -369312 Liceo Artistico SASL05901A–Via Pescara,10-EBOLI (SA)Tel. 0828-366793–Fax. 0828-367410

CODICE UNIVOCO UFFICIO: UF84TA

e- mail: [email protected] – Pec: [email protected]

CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO

DI PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO Anno scolastico 2021/2022

TRA

L’Istituto I.I.S. “Perito-Levi” con sede in Eboli via E. Perito n.20, codice fiscale 91053310651, d’ora in poi denominato “istituzione scolastica”, rappresentato dal DS Prof.ssa Laura Maria Cestaro nata a Eboli

E

Dipartimento di Farmacia con sede in via Giovanni Paolo II 132, 84084 Fisciano (SA) nel prosieguo denominato Difarma”, con sede legale in via Giovanni Paolo II, n. 132 Fisciano (SA), P.I. 008513000657 codice fiscale 80018670655, rappresentato/a dal Prof. Pietro Campiglia, in qualità del Direttore del Dipartimento, domiciliato, per la sua carica, in Fisciano presso il Dipartimento di Farmacia.

Premesso che

- ai sensi dell’art. 1 D. Lgs. 77/05, i Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento (PCTO - ex alternanza scuola lavoro) costituiscono l’alternanza costituisce una modalità di realizzazione dei corsi nel secondo ciclo del sistema d’istruzione e formazione, per assicurare ai giovani l’acquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro;

-ai sensi della legge 13 luglio 2015 n.107, art.1, commi 33-43, i PCTO sono organicamente inseriti nel piano triennale dell’offerta formativa dell’istituzione scolastica come parte integrante dei percorsi di istruzione;

(2)

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI SALERNO

DIPARTIMENTO DI FARMACIA

Ufficio Didattica, Organi Collegiali, Alta formazione e Carriere (Distr. 6)

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI SALERNO

DIPARTIMENTO DI FARMACIA

Ufficio Didattica, Organi Collegiali, Alta formazione e Carriere (Distr. 6)

- i PCTO sono soggetti all’applicazione del D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e successive modifiche;

- ai sensi dell’Art.2, comma 7, del DPR del 15/mar/2010 dal titolo «Regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei ai sensi dell’articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla legge 6 agosto 2008, n. 133”»:“Nell’ambito dei percorsi liceali le istituzioni scolastiche stabiliscono, a partire dal secondo biennio, anche d’intesa rispettivamente con le università, con le istituzioni dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica e con quelle ove si realizzano i percorsi di istruzione e formazione tecnica superiore ed i percorsi degli istituti tecnici superiori, specifiche modalità per l’approfondimento delle conoscenze, delle abilità e delle competenze richieste per l’accesso ai relativi corsi di studio e per l’inserimento nel mondo del lavoro. L’approfondimento può essere realizzato anche nell’ambito dei percorsi di alternanza scuola-lavoro di cui al decreto legislativo 15 aprile 2005, n. 77, nonché attraverso l’attivazione di moduli e di iniziative di studio-lavoro per progetti, di esperienze pratiche e di tirocinio.”

- ai sensi dell’art. 1, comma 784, della legge di bilancio per l’anno 2019 (Lg. 30 dicembre 2018, n.

145) l’Alternanza Scuola Lavoro ha mutato denominazione in “Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento” (di seguito PCTO)

- Il Senato Accademico ed il Consiglio di Amministrazione di UNISA nelle sedute rispettivamente del 24 e del 26 novembre 2020 hanno approvato la ripartizione del Finanziamento Ministeriale tra i Dipartimenti che hanno attuato i Piani per l’Orientamento e il Tutorato (POT) e cofinanziati i progetti finanziati lo scorso anno;

- con Delibera n. 212/2020 prot. 305049 del 10.12.2020 il Consiglio del DIFARMA dà avvio alle attività previste nel progetto POT_Farmacia, (Potenziamento delle attività di orientamento in ingresso, in collaborazione con i docenti delle scuole, mirate ad accompagnare gli studenti verso una sempre più consapevole scelta universitaria) con l’approvazione del presente schema di Convenzione;

Si conviene quanto segue:

Art. 1.

Con la presente Convenzione

- Le parti convengono intendono promuovere e favorire innovative pratiche di orientamento verso gli studi universitari, basate sulla conoscenza e l’esperienza diretta degli ambiti e degli ambienti di studio, al fine di una corretta scelta del corso di studi e quindi della futura professione

- Le parti convengono circa la possibilità di coinvolgere nel progetto PCTO oggetto del presente accordo eventuali ulteriori soggetti che intendano, a vario titolo, fornire la propria collaborazione, formalizzata da apposita convenzione.

(3)

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI SALERNO

DIPARTIMENTO DI FARMACIA

Ufficio Didattica, Organi Collegiali, Alta formazione e Carriere (Distr. 6)

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI

DI SALERNO

DIPARTIMENTO DI FARMACIA

Ufficio Didattica, Organi Collegiali, Alta formazione e Carriere (Distr. 6)

Art. 2.

1. L’accoglimento dello/degli studente/i per i periodi di apprendimento in ambiente lavorativo non costituisce rapporto di lavoro.

2. Ai fini e agli effetti delle disposizioni di cui al D. Lgs. 81/2008, lo studente in alternanza scuola lavoro è equiparato al lavoratore, ex art. 2, comma 1 lettera a) del decreto citato.

3. L’attività di formazione ed orientamento dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento è congiuntamente progettata e verificata da un docente tutor interno, designato dall’istituzione scolastica, e da un tutor formativo, indicato dal soggetto ospitante, denominato tutor formativo esterno;

4. Per il gruppo di allievi beneficiario del percorso PCTO, inserito in base alla presente Convenzione, è predisposto un percorso formativo personalizzato, che fa parte integrante della presente Convenzione, coerente con il profilo educativo, culturale e professionale dell’indirizzo di studi.

5. La titolarità del percorso, della progettazione formativa e della certificazione delle competenze acquisite è dell’istituzione scolastica.

6.

6. L’accoglimento dello/degli studente/i minorenni per i periodi di apprendimento in situazione lavorativa non fa acquisire agli stessi la qualifica di “lavoratore minore” di cui alla L. 977/67 e successive modifiche

Art. 3

La presente convenzione prevede l’istituzione di due tutor: uno interno, nominato dal responsabile per l’Istituto della presente Convenzione, e uno aziendale (tutor esterno), nominato dall’Azienda.

1. Il docente tutor interno svolge le seguenti funzioni:

a. elabora, insieme al tutor esterno, il percorso formativo personalizzato sottoscritto dalle parti coinvolte (scuola, struttura ospitante, studente/soggetti esercenti la potestà genitoriale);

b. assiste e guida lo studente dei percorsi PCTO e ne verifica, in collaborazione con il tutor esterno, il corretto svolgimento;

c. gestisce le relazioni con il contesto in cui si sviluppa l’esperienza dei percorsi PCTO, rapportandosi con il tutor esterno;

d. monitora le attività e affronta le eventuali criticità che dovessero emergere dalle stesse;

e.

controlla la frequenza dei singoli studenti e l’attuazione del percorso formativo personalizzato;

f.

verifica la predisposizione di un report sull’esperienza svolta e sulle acquisizioni di ciascun

allievo, che concorre alla valutazione e alla certificazione delle competenze da parte

dell’istituzione scolastica;

(4)

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI SALERNO

DIPARTIMENTO DI FARMACIA

Ufficio Didattica, Organi Collegiali, Alta formazione e Carriere (Distr. 6)

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI

DI SALERNO

DIPARTIMENTO DI FARMACIA

Ufficio Didattica, Organi Collegiali, Alta formazione e Carriere (Distr. 6)

g. valuta, comunica e valorizza gli obiettivi raggiunti e le competenze progressivamente sviluppate dallo studente;

h. promuove l’attività di valutazione sull’efficacia e la coerenza del percorso di alternanza, da parte dello studente coinvolto;

i. informa gli organi scolastici preposti (Dirigente Scolastico, Dipartimenti, Collegio dei docenti, Comitato Tecnico Scientifico/Comitato Scientifico) ed aggiorna il Consiglio di classe sullo svolgimento dei percorsi, anche ai fini dell’eventuale riallineamento della classe;

j. assiste il Dirigente Scolastico nella redazione della scheda di valutazione sulle strutture con le quali sono state stipulate le convenzioni per le attività di alternanza, evidenziandone il potenziale formativo e le eventuali difficoltà incontrate nella collaborazione.

2. Il tutor formativo esterno aziendale svolge le seguenti funzioni:

a. collabora con il tutor interno scolastico alla progettazione, organizzazione e valutazione dell’esperienza di alternanza;

b. favorisce l’inserimento dello studente nel contesto operativo, lo affianca e lo assiste nel percorso;

c. garantisce l’informazione/formazione dello/i studente/i sui rischi specifici aziendali, d. nel rispetto delle procedure interne;

e. pianifica ed organizza le attività in base al progetto formativo, coordinandosi anche con altre figure professionali presenti nella struttura ospitante;

f. coinvolge lo studente nel processo di valutazione dell’esperienza;

g. fornisce all’istituzione scolastica gli elementi concordati per valutare le attività dello studente e l’efficacia del processo formativo.

3. Le due figure dei tutor condividono i seguenti compiti:

a. predisposizione del percorso formativo personalizzato, anche con riguardo alla disciplina della sicurezza e salute nei luoghi di lavoro. In particolare, il docente tutor interno dovrà collaborare col tutor formativo esterno al fine dell’individuazione delle attività richieste dal progetto formativo e delle misure di prevenzione necessarie alla tutela dello studente;

b. raccordo tra le esperienze formative in aula e quella in contesto lavorativo;

c. verifica del rispetto da parte dello studente degli obblighi propri di ciascun lavoratore di cui all’art. 20 D. Lgs. 81/2008. In particolare la violazione da parte dello studente degli obblighi richiamati dalla norma citata e dal percorso formativo saranno segnalati dal tutor formativo esterno al docente tutor interno affinché quest’ultimo possa attivare le azioni necessarie.

(5)

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI SALERNO

DIPARTIMENTO DI FARMACIA

Ufficio Didattica, Organi Collegiali, Alta formazione e Carriere (Distr. 6)

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI

DI SALERNO

DIPARTIMENTO DI FARMACIA

Ufficio Didattica, Organi Collegiali, Alta formazione e Carriere (Distr. 6 )

Art. 4

1. Durante lo svolgimento del percorso in alternanza scuola lavoro il/i beneficiario/i del percorso è tenuto/sono tenuti a:

a) svolgere le attività previste dal percorso formativo personalizzato;

b) rispettare le norme in materia di igiene, sicurezza e salute sui luoghi di lavoro, nonché tutte le disposizioni, istruzioni, prescrizioni, regolamenti interni, previsti a tale scopo;

c) mantenere la necessaria riservatezza per quanto attiene ai dati, informazioni o conoscenze in merito a processi produttivi e prodotti, acquisiti durante lo svolgimento dell’attività formativa in contesto lavorativo;

d) seguire le indicazioni dei tutor e fare riferimento ad essi per qualsiasi esigenza di tipo organizzativo o altre evenienze;

e) rispettare gli obblighi di cui al D.Lgs. 81/2008, art. 20.

f) rispettare e seguire il codice etico e di comportamento dell’Università degli Studi di Salerno

Art. 5

L’istituzione scolastica assicura il/i beneficiario/i del percorso in alternanza scuola lavoro contro gli infortuni sul lavoro presso l’INAIL, nonché per la responsabilità civile presso compagnie assicurative operanti nel settore. In caso di incidente durante lo svolgimento del percorso il soggetto ospitante si impegna a segnalare l’evento, entro i tempi previsti dalla normativa vigente, agli istituti assicurativi (facendo riferimento al numero della polizza sottoscritta dal soggetto promotore) e, contestualmente, al soggetto promotore.

2. Ai fini dell’applicazione dell’articolo 18 del D. Lgs. 81/2008 il soggetto promotore si fa carico dei seguenti obblighi:

• tener conto delle capacità e delle condizioni della struttura ospitante, in rapporto alla salute e sicurezza degli studenti impegnati nelle attività di alternanza;

• informare/formare lo studente in materia di norme relative a igiene, sicurezza e salute sui luoghi di lavoro, con particolare riguardo agli obblighi dello studente ex art. 20 D. Lgs. 81/2008;

• designare un tutor interno che sia competente e adeguatamente formato in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro o che si avvalga di professionalità adeguate in materia (es. RSPP);

Art. 6 Il Dipartimento di Farmacia, soggetto ospitante, si impegna a:

a) garantire al beneficiario/ai beneficiari del percorso, per il tramite del tutor della struttura ospitante, l’assistenza e la formazione necessarie al buon esito dell’attività dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento;

b) rispettare le norme antinfortunistiche e di igiene sul lavoro;

c) informare il soggetto promotore di qualsiasi incidente accada al beneficiario/ai beneficiari;

d) individuare il tutor esterno in un soggetto che sia competente e adeguatamente formato in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro o che si avvalga di professionalità adeguate in materia (es. RSPP)

(6)

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI SALERNO

DIPARTIMENTO DI FARMACIA

Ufficio Didattica, Organi Collegiali, Alta formazione e Carriere (Distr. 6)

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI

DI SALERNO DIPARTIMENTO DI FARMACIA

Ufficio Didattica, Organi Collegiali, Alta formazione e Carriere (Distr. 6)

Art. 7 - Durata della convenzione

La presente convenzione ha una durata di 1 anno a decorrere dalla data di sottoscrizione della stessa e si intende tacitamente rinnovata di anno in anno, salvo diversa comunicazione da parte dei soggetti coinvolti.

È facoltà delle parti di recedere unilateralmente mediante comunicazione scritta.

Art. 8 - Percorso formativo

Al presente accordo è allegato il Percorso formativo per l’Anno Accademico in corso.

Resta inteso che, anno per anno, l’Istituzione Scolastica dovrà fare richiesta esplicita di continuazione al DIFARMA che analizzerà e comunicherà le proprie disponibilità.

Art. 9 – Oneri finanziari

La sottoscrizione della presente convenzione non comporta alcun onere a carico delle parti.

Le attività di tutorato e la disponibilità di infrastrutture e attrezzature non prevedono oneri finanziari.

Art. 10 - Responsabili attuazione

Responsabili dell’attuazione della presente Convenzione sono la Prof.ssa Amalia Porta ([email protected]) per il DIFARMA, e le prof.sse Dora Falcone, Stefania Lanzara e Veronica Natella per l’Istituto I.I.S “Perito-Levi”.

Art. 11- Controversie

Le Parti concordano di definire amichevolmente ogni controversia derivante dall’interpretazione o dall’esecuzione del presente accordo. Nel caso in cui non sia possibile raggiungere un accordo amichevole, per qualunque controversia relativa alla presente Convenzione, non altrimenti risolvibile, é competente il Foro di Salerno.

Art. 12 - Registrazione e spese

La presente Convenzione é esente dall'imposta di bollo, ai sensi dell'art. 16 della Tabella - allegato B - del D.P.R. n. 642/1972 e sarà registrata in caso d'uso, ai sensi del D.P.R. n. 131/1986. Le eventuali spese di registrazione sono a carico della Parte richiedente.

(7)

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI SALERNO

DIPARTIMENTO DI FARMACIA

Ufficio Didattica, Organi Collegiali, Alta formazione e Carriere (Distr. 6)

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI SALERNO DIPARTIMENTO DI FARMACIA

Ufficio Didattica, Organi Collegiali, Alta formazione e Carriere (Distr. 6)

Addendum

(Con nota del 18 maggio la Regione Campania ha reso noto che, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 16 maggio 2020, n. 33, recante “Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19, pubblicato nella GU n.125 del 16-5- 2020, nonché dell’ordinanza del Presidente della Giunta regionale 17 maggio 2020, n. 48, a partire dal 18 maggio “L’attività di tirocinio extracurriculare e di laboratori tecnico-pratici è svolta preferibilmente a distanza; ove incompatibile, con detta modalità, essa è svolta in presenza, purché nell’ambito dei servizi e delle attività commerciali e produttive consentiti sul territorio region ale e nel rispetto delle medesime prescrizioni di sicurezza applicate ai lavoratori dipendenti dell’ente o impresa interessata” . Ferme le prescrizioni generali, nazionali e regionali, che disciplinano lo svolgimento dei tirocini extracurriculari, è prevista la possibilità di riattivare i tirocini sospesi solo qualora ricorrano le condizioni previste dall’art. 25-bis del Regolamento Regionale n. 9/2010, così come modificato dall’art. 3, comma 2 del Regolamento Regionale n. 4/2018.) Tanto premesso e per il solo periodo di emergenza, si precisa che il Progetto relativo a tale Convenzione verrà svolto da Remoto

Eboli,

Firma del Legale rappresentante dell’Istituto Il Dirigente scolastico

Prof.ssa Laura Maria Cestaro Firmato digitalmente a norma del CAD

Firma del Legale rappresentante di Dipartimento

o del referente Alternanza Scuola-Lavoro delegato dal Dipartimento

_

Riferimenti

Documenti correlati

1) Quale ruolo svolgono il porto di Napoli e Salerno nello sviluppo dei settori economici. 4) Qual è la loro posizione nei confronti della politica “sistema

Appare, a questo punto necessario definire l’obiettivo della ricerca: individuare, cioè, gli strumenti che possano integrare quelli esistenti e supportare

• ANALISI DEL PROBLEMA: Da una analisi della letteratura di riferimento, in materia di Reverse Logistics, ed in particolare di Production Planning esistono pochi studi in letteratura

Dispense (if done) or administration coincide with the recording of the consumption of medicine used from medical unit virtual stock, so that warehouse management system is always

L’obiettivo della ricerca è stato quello di identificare i fattori che consentono di incentivare ed enfatizzare l’engagement dei dipendenti che lavorano presso la

Il public engagement, e cioè le miriade di possibilità con le quali le università possono condividere le proprie attività di ricerca e di didattica, può

The thesis concludes by claiming that public engagement is another “P” in the higher education marketing mix, and by highlighting characteristics, benefits and consequences of

I risultati della ricerca, hanno mostrato che, quando l’alleanza coinvolge categorie di prodotto alle quali il consumatore associa valori meno “mobili”, come ad esempio la