• Non ci sono risultati.

QUALITA' DEL PROGETTO TEC ICO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "QUALITA' DEL PROGETTO TEC ICO"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Per la valutazione della documentazione amministrativa, dei contenuti tecnici e qualitativi dei servizi e per la valutazione dell'offerta economica presentata, al fine di determinare la graduatoria finale dei partecipanti, la Stazione Appaltante istituisce, al termine del periodo indicato per la presentazione delle offerte e prima dell' apertura dei plichi, la Commissione di Gara.

La Commissione è composta da 3 (tre) membri (Presidente, Commissario e Commissario con funzioni di Segretario Verbalizzante), nominati dal Responsabile del Servizio competente e presieduta dallo stesso Responsabile; ai due Commissari verrà riconosciuto un compenso forfettario, a titolo di rimborso spese, pari a € 50,00 a seduta.

Per la valutazione di taluni aspetti delle offerte presentate, la Commissione farà riferimento al c.d. metodo "aggregativo-compensatore", attribuendo ad ogni concorrente un coefficiente variabile tra O e l per ogni sub-criterio relativo agli artt. 5.1 e 5.2, con modalità diverse per la determinazione dei coefficienti a seconda che i suddetti criteri abbiano natura qualitativa o quantitativa, secondo il seguente prospetto di massima:

QUALITA' DEL PROGETTO TEC ICO

Sub-criterio 1: Buono (2), Discreto (1), Insufficiente (O);

Sub-criterio 2: Buono (2), Di creto (1), Insufficiente (O);

Sub-criterio 3: Buono (2), Discreto (1), Insufficiente (O);

I pesi sopra indicati, per ogni sub-criterio, saranno attribuiti da ogni Commissario per ogni singola offerta; il coefficiente finale da attribuire, per la determinazione del punteggio relativo alla voce di che trattasi, sarà dato dalla formula:

Cq=IPU rEGGI A TTRiBUITI DA OG I COMMISSARiol IMAX PESI

,

E il relativo punteggio sarà calcolato moltiplicando il coefficiente Cqper il massimo valore numerico attribuibile ad ogni sub-criterio; il punteggio totale sarà dato ovviamente dalla somma dei singoli punteggi.

COSTO DEL SERVIZIO

(2)

La Commissione attribuirà, relativamente all'offerta economlca espressa come valore percentuale (aggio), un coefficiente variabile fra

O

e l a seconda del punteggio (C ) ottenuto con la formula di cui all' ART. 6.2.

CS

=

Media aritmetica degli aggi di tutte le offerte validel aggio della singola offerta

m particolare, sarà attribuito il coefficiente pari a

1

al massimo valore CS ottenuto, determinarldo per interpolazione lineare tutti gli altri coefficienti; il punteggio numerico [male sarà quindi ottenuto, per ogni offerta, moltiplicarldo il coefficiente risultarlte per il massimo valore attribuibile (35 punti)

ART. 4 - OFFERTA ECO OMICA E CORRISPETTIVI

Oltre al progetto tecnico di cui aH' articolo l, le società parteciparlti dovrarmo formulare un'off~rta economica, espressa in cifre seguite dal segno % ed in lettere (farà in ogni caso fede l'importo espresso in lettere), il coefficiente numerico percentuale rappresenterà l'aggio da ut.lizzart: per la determinazione dei corrispettivi (IV A esc111sa) a cari~o dell'Ente. LI

corrispettivo verrà calcolato applicarldo tale coefficiente numerico percentuale, indicat(J in offerta dalla Società Aggiudicataria, al totale degli incassi relativi agli avvisi di accertamento e agli avvisi di liquidazione, comprensivo di magglOre tributo. addilionali, sanzicni " interessi.

La societ'l aggiudicataria emetterà regolari fatture a fronte dei corrispettivi maturati, oltre IVA a norrflGJi legge.

ART. 5 - CRITERI

DI

AGGI DICAZIO E

L'aggiudicazione dell'appalto avverrà con ih. metodo dell'offerta economicamente più vantaggiosa, in base all'art. 83 del D.Lgs. 12 aprile 2006 n. 163. La gara verrà aggiudicata alla società, in possesso dei requisiti prescritti, che proporrà l'offerta economicamente più varltaggiosa sotto il profilo economico-progettuale mediarlte la valutazione del progetto tecnico e del prezzo.

A tal fine gli elementi di valutazione delle offerte sono i seguenti:

5.1 QUALITA' DEL PROGETTO TEC ICO

)

MAXPU. TI65

(3)

II punteggio relativo alla qualità del progetto tecnico sarà attribuit.o In ba è al sèguenti parametri di valutazione:

• Qualità del sistema informativo territoriale da realizzare, con riferimento particolare:

o alla operabilità dello stesso con le piattaforme sovra-comunali ed in particolare con il Piano di Decentramento del Catasto ai Comuni adottato dalla Regione Abruzzo;

o alla facilità di aggiornamento del sistema informativo territoriale o all'implementazione in estensione del sistema informativo territoriale (max punti 25).

• Completezza e funzionalità del servizio di accertamento e liquidazione dei tributi (max punti 20).

• Eventuali servizi aggiuntivi. (ad esempIo durata deila garanzIa del sistema informativo territoriale offerto, gratuità dell'assistenza tecnica, ecc.) .

(max punti 20).

5.2 COSTO DEL SERVIZIO MAXPUNTI35

Il punteggio (C ) relativo al costo del servizio attribuito alla singola offerta sarà calcolato come segue:

Media aritmetica degli aggi di tutte le offerte valide

cs=

aggio della singola offerta

La media aritmetica degli aggi si ottiene sommando tutti gli aggi delle singole offerte valide e dividendo la somma ottenuta per il numero delle offerte.

,

ART. 6 - CORRISPETTIVO DEL

A fronte del servizio prestato, la società concessionaria sarà retribuita con l'aggio di aggiudicazione.

L'aggio è comprensivo di ogni onere e spesa inerente e pertinente il servizio e le obbligazioni previste e prescritte dal presente disciplinare.

(4)

Gli aggi come sopra indicati saranno corrisposti dal Comune solo a seguito di effettiva conseguita riscossione del tributo.

A tal fine il Comune comunicherà al conceSSIOnarIO con periodicità non supenore al trimestre, l'elenco analitico delle somme incassate a fronte degli avvisi di accertamento e liquidazione notificati ai contribuenti.

Sulla base di tale elenco il conce~sionario emetterà regolare fattura con riferimento all'importo degli aggi e diritti maturati, da liquidarsi da parte del Comune entro il mese successivo a quello di ricezione.

el caso di rimborso ai contribuenti di imposte pagate indebitamente, sarà recuperato l'aggio corrisposto al concessionario anche mediante compensazione con i futuri accrediti.

ART. 7 - ESPLETAME TO DEL SERVIZIO

L'espletamento del servizio sarà regolato dalle norme contenute nel presente capitolato ed effettuato in applicazione ed ottemperanza del D.Lgs. 507/1993, del D.Lgs 504/1992, del D.Lgs. 22/97, dei regolamenti e delle tariffe comunali vigenti, nonché del D.Lgs. n. 446/1997 -.:della L. 212/2000.

La società aggiudicataria dovrà altresì garantire che tutto il Personale addetto al serviZIO conservi il più assoluto riserbo su dati e/o notizie raccolti nell'espletamento dell'incarico.

ART. 8 - O ERI A CARICO DELL'AGGIUDICATARIA

elle attività di servizio affidate la società dovrà garantire l'osservanza di tutti i tempi e il regolare adempimento di tutti gli obblighi previsti dalle disposizioni

d:

legge e dai regolamenti comunali in materia di fiscalità locale e di gestione dei tributi locali. Il servizio oggetto della convenzione è da considerarsi ad'ogni effetto di legge servizio pubblico e per nessuna ragione potrà essere sospeso o abbandonato.

La gestione dei servizi dovrà essere improntata a criteri di correttezza e di trasparenza nei confronti dei contribuenti, e con il costante intento di minimizzare loro il disagio conseguente all'attività di rilevazione.

La società sarà inoltre tenuta ad adottare, in conformità al D.Lgs. 196/2003 e s.m.l., le procedure e gli strumenti più idonei per proteggere e mantenere riservati i dati acquisiti,

(5)

comunicati e/o trattati nell'ambito dello svolgimento del servizio e avrà, l'obbligo d'indicare il responsabile del trattamento dati.

Il comune si riserva il diritto di controllare che la gestione avvenga nel rispetto delle condizioni del presente capitolato d'oneri, nonché dei criteri di efficienza, efficacia ed economicità.

Le spese per la notifica degli atti emessi nell'ambito dell'appalto sono a carico del Comune, Spese postali che fossero disposte dall'aggiudicataria non verranno rimborsate se non preventivamente autorizzate dal Comune.

Sono infine a carico dell'aggiudicataria:

• gli strumenti tecnologici nonché il loro aggiornamento ed il personale specializzato necessari per l'espletamento del servizio;

• i locali per la realizzazione del servizio;

• le spese di gestione;

• la fornitura, al termine del periodo contrattuale, delia Anagrafe Tributaria informatica utilizz.ata per lo svolgimento del servizio ed aggiornata a seguito delle attività di accertamento e di gestione, ed il portale front office on line disponibile a semplice nc,bi sta dell'utente, prevista registrazione.

ART. 9 - O ERI A CARICO DELL'E TE APPALTA TE

L'Ente appaltante, per consentire alla società aggiudicataria di avviare e svolgere le attività·

dedotte in contratto con la massima efficienza ed efficacia si obbliga:

• a fornir alla società aggiudicataria, attraverso i propri uffici, tutte le informazioni", i dati 'he siano da questa ritenuti necessari o utili per la puntuale esçcuzione dell ~ncarico, compresi i dati dell'anagrafe dei residenti, dell'ufficio tecnico comunale, dell'ufficio commercio e degli altri settori;

• a fare quanto nella propria disponibilità'per concedere o procurare, nei tempi più brevi, i permessi e le autorizzazioni eventualmente necessari allo svolgimento del servizio.

• Le spese postali di notifica degli atti emessi nell'ambito del progetto, che potranno essere recuperate dal Comune, a norma di legge, a carico degli evasori accertati.

• Le spese per l'acquisizione di ulteriori licenze del motore GIS di base, che SI

rendessero necessarie, oltre quelle ricomprese nell'offerta dall'aggiudicataria per il settore tributi.

(6)

ART.IO - DIRETTIVE COM ALI

Il Comune, entro 15 giorni dalla data di stipula contrattuale, provvedere a designare i propri Responsabili quali figure di collegamento e raccordo tra l'Amministrazione e la Società Aggiudicataria con funzione di supervisione e controllo sul puntuale adempimento da parte di quest'ultima degli obblighi contrattuali.

I Responsabili dei servizi potranno dare alla Società Aggiudicataria direttive e istruzioni, ferma restando la piena autonomia di quest'ultima di organizzare l'intero servizio secondo i propri programmi imprenditoriali e i propri criteri gestionali. In ogni caso, qualora la Società dissenta dalle direttive o dalle istruzioni eventualmente indicate dal Responsabile del Comune, potrà evidenziare le proprie controdeduzioni, con la motivata indicazione delle ragioni del dissenso. In caso di mancato accoglimento delle controdeduzioni presentate dalla società saranno ad esclusivo carico del Comune ogni conseguenza e riflesso comunque connessi e consequenziali alle determinazioni adottate dal Comune, con particolare riferimento a spese, responsabilità e oneri derivanti da eventuali contenziosi giurisdizionali o amministrativi.

In ogni caso la trattazione di questioni che comportano scelte non supportate pienamente dalte norme e dai regolamenti vigenti dovranno es ere decise in accordo con il funzionario responsabile.

ART. 11 - RESPO ABILITÀ'

_La o ietà Aggiudicataria risponderà dei danni al proprio personale o alle cose comunque provocati nel corso dell'e ecuzione del servizio. restando a suo esclusivo carico qualsiasi risarcimento, senza diritto di rivalsa a qualunque titolo nei confronti del committente.

In particolare l'ente appaltante rimane estraneo a qualsiasi responsabilità connessa al rapporto con il personale della società aggiudicataria ad all'uso delle attrezzature. Tutti i dati sia quelli raccolti, SIa quelli forniti dall'ente appaltante, sono di esclusiva proprietà dell'Amministrazione Comunale. In ogni caso sono fatti salvi eventuali atti amministrativi, civili, o penali, in circostanze comprovate.

(

(7)

Il servizio di cui al presente Capitolato avrà inizio dalla data di stipula contrattuale e avrà la durata di anni due. Entro 30 giorni dalla scadenza, la Giunta Comunale potrà deliberare, a sua insindacabile discrezione, e comunque nel rispetto delle disposizioni di legge, una proroga per un periodo massimo non superiore alla metà del contratto originario, e in caso di procedura di gara per il nuovo affidamento bandita entro il periodo di proroga, comunque non oltre la data di stipula del nuovo contratto.

ART. 13 - STIPULA DEL CO TRATTO

Sono a carico della società aggiudicataria le spese e quant'altro dovuto in dipendenza della stipula del contratto. Il contratto verrà stilato in forma pubblico amministrativa e registrato.

ART. 14-CAUZIONE

La prestazione della cauzione definitiva e la firma del contratto di appalto dovranno avverure perentoriamente nel termine che comunicherà l'Amministrazione all'Aggiudicatario del servizio. Detta cauzione

è

stabilita nella misura di-6--1~) da prestarsi mediante fideiussione bancaria o polizza rilasciata da imprese regolarmente autorizzate all'esercizio del ramo cauzioni. La polizza fidejussaria r!nvrà essere emessa a favore del

( ~rn(\

Comune e dovrà valere per tutta la durata dell'Appa~ cauzione verrà automaticamente svincolata al termine del contratto.

ART.IS - CONTROVERSIE

Eventuali controversie che dovessero insorgere tra le parti in relazione all'oggetto del presente appalto saranno demandate al Tribunale competente per territorio.

(.•) cl.t ID%: &lJi t~"L+~ o{..' Q..f 1:",

O

t~ :O~

J '2t C<Y>L /)

k ~f- ~

~~J-o olo1,l(~f. ll~ ~ ceol'~ k~ ~t: - b. L~~."t 1r;3/2eo~.

(11 ••)'" ~

C~~

p."-w> ...e c<>~f~D o~

oJ')' ~v; t.: ",l'" v~~/JCAl...

~C{)~ ~M.- C~ylA~ ~

~f~

o~ -:>~~L b~'1.f~~~f."

i(

(8)

.... OMISSIS ALLEGATO B) DA FOGLIO 12 A FOGLIO 22

IL DOCUlMENTO PUO' ESSERE VISIO ATO NELLA SUA INTEREZZA

SULL' ALBO O LINE DI QUESTO STESSO SITO NEI GIORNI DI PUBBLICAZIONE OPPURE PRESSO L'UFFICIO AFFARI GENERALI -

(9)

n

presente verbale, salva l'ulteriore lettura e sua definitiva approvazione nella prossima seduta, viene sottoscritto come segue:

IL SINDACO

F.to (Orazio DI MARCELLO)

TI

sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,

che la presente deliberazione:

n.. SEGRETARIO COMUNALE F.to (Dott.ssa Raffaella D'EGIDIO)

ATTESTA

2' 7

essa all'albo pretorio comunale (on line e cartaceo) oggI ________ per essere pubblicata per quindici giorni consecutivi (art. 124, comma l, D.Lgs. n. 267/00) a decorrere da domani.

E' COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE.

Dalla Residenza Comunale, li' _

TI

sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,

ATTESTA

.VO SCOVO)

*****************

che la presente deliberazione:

~ E' divenuta esecutiva il giorno _

LI

ai sensi dell'art. 134 c.4., D.Lgs. n.267/2000;

~ decorsi lO giorni dallapubblicazione(art. 134,comma3, D.Lgs. n. 267/00);

~' stata affissa all'albo pretorio comunale, come previsto dall'art. 124, comma 1,D.Lgs.n.

267/00, per quindici giorni consecutivi dal al _

Dalla Residenza Comunale, lì _

L'ISTRUTTORE AMM.VO f.to (Antonio DEL VESCOVO)

*********************************************************************************

E' copia conforme all'originale da servire per uso amministrativo.

Dalla Residenza Comunale, lì _

n.. RESPONSABn..E DEL SERVIZIO

13

Riferimenti

Documenti correlati

In conseguenza, per tutte le domande di cassa integrazione in deroga relative alle 5 settimane che le aziende devono richiedere all’Istituto per periodi di sospensione o

norma prevede testualmente che “Nei casi di nullità di cui al comma 1 il conduttore, con azione proponibile nel termine di sei mesi dalla riconsegna dell'immobile locato, può

• Tabella 1 e 2 (limiti per acque reflue urbane che recapitano in corpo idrico superficiale (CIS) e aree sensibili), Allegato 5, Parte Terza, Titolo III, capo III del D.Lgs. •

Rischio furto beni mobili dell’Assemblea regionale siciliana - Rischio Incendio beni mobili e immobili dell’Assemblea regionale siciliana (CIG 90151923C9)”. Il plico

80 (ad eccezione, con riferimento ai subappaltatori, del comma 4) e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. Tale verifica avverrà attraverso l’utilizzo del

ANALIZZATO il progetto presentato dal Comandante del Corpo Intercomunale di Polizia Locale di Valle Trompia, denominato “P ROGETTO S ICUREZZA – P OTENZIAMENTO E AMMODERNAMENTO

Il contributo dato alla Performance per il raggiungimento degli obiettivi specifici assegnati annualmente alla struttura di appartenenza, nell’ambito della programmazione definita

Le domande di ammissione alla selezione, redatte in carta libera secondo lo schema allegato al presente bando (Allegato A) e indirizzate alla Segreteria del COREP,