COMUNICATO N. 387
Rimini, 24 febbraio 2021
Alla classe 5P Ai suoi docenti e p.c. al personale ATA Oggetto: Svolgimento delle lezioni in presenza per la classe 5P martedì 2 marzo 2021
Si comunica che, a compensazione della DaD di lunedì 1 marzo perconsentire la partecipazione alla lezione online della Prof.ssa Elena Cattaneo, martedì 2 marzo la classe 5P svolgerà l’attività didattica in presenza (a differenza di quanto previsto in orario).
per il dirigente scolastico Linda Fabbrini
(firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi Art.3, c.2. D.lgs. 39/93)
COMUNICATO N.382
Rimini, 23 febbraio 2021
Alle studentesse ed agli studenti delle classi del biennio del Liceo Scientifico alle/ai docenti di Matematica del biennio
e p.c. alle famiglie Oggetto: Sportello di Matematica per le classi del biennio del Liceo
Scientifico.
Da questa settimana riparte lo sportello di Matematica per le classi del biennio con il seguente orario:
mercoledì 15.30-16.30
ISTRUZIONI:
Per mercoledì 24 febbraio ci si può prenotare oggi o domani mattina.
In seguito ci si deve prenotare almeno due giorni prima scrivendo alla email della docente [email protected] , indicando, come OGGETTO:
sportello matematica – nome e cognome – classe
e specificando l’argomento per il quale si chiede l’aiuto e quale modulo da 30 minuti si chiede.
Si raccomanda, in caso eccezionalmente non si possa più presentarsi
all’appuntamento online prenotato, di cancellare l’appuntamento alla medesima email almeno 1 giorno prima, per permettere ad altri di usufruire dello
sportello.
Questi il link di MEET e il codice per entrare nell’aula virtuale:
https://meet.google.com/lookup/btjcgwptgu?authuser=2&hs=179 Codice: 4fbzbzp
per il dirigente scolastico Linda Fabbrini
(firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi Art.3, c.2. D.lgs. 39/93)
♦
COMUNICATO N.381
Rimini, 23 febbraio 2021
Alle studentesse ed agli studenti delle classi 5e del Liceo Scientifico alle/ai loro docenti Oggetto: Orientamento e formazione con la prof.ssa Elena Cattaneo – lunedì 1 marzo
Lunedì 1 marzo le classi 5e del Liceo Scientifico seguiranno, in collegamento da casa, la lezione in oggetto.
In occasione della nona edizione del ‘Concerto per la Vita’, iniziativa nata per raccogliere fondi da destinare alla ricerca sulle malattie neurodegenerative genetiche, il Rotary Club Rimini, in collaborazione con l’Ufficio di Ambito Territoriale di Rimini dell’Ufficio Scolastico Regionale dell’Emilia Romagna, propone un momento di formazione e orientamento alle studentesse ed agli studenti dell’ultimo anno.
La professoressa Elena Cattaneo, in diretta dall’Università di Milano,
Dipartimento di Bioscienze Biologia delle cellule staminali e farmacologia delle malattie neurodegenerative, terrà alle ore 9,30, una lezione dal titolo “Le Cellule staminali come strumento di cura”.
Per rendere la partecipazione delle classi attiva e proficua, verranno messi a disposizione materialiper l’autoformazione e una sintesi degli argomenti che verranno trattati durante l’intervento.
E’ inoltre possibile inviare domande e curiosità alla professoressa Cattaneo entro venerdì 28 febbraio 2021, utilizzando il seguente form
https://forms.gle/56tQJmiqhVVjoP9r9
Per l’occasione, a differenza dell’orario già pubblicato per la settimana dal 1 al 6 marzo, le classi 5I, 5L, 5P nella mattinata di lunedì 1 faranno lezione in DDA sia per seguire la Prof.ssa Cattaneo si per le rimanenti lezioni con i loro docenti.
Al termine della lezione della Prof-ssa Cattaneo e del momento delle risposte le classi continueranno regolarmente le lezioni a distanza con i propri docenti in orario.
Allegato: invito alla lezione della Prof.ssa E.Cattaneo
Il dirigente scolastico Francesco Tafuro
(firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi Art.3, c.2. D.lgs. 39/93)
COMUNICATO N.363
Rimini, 16 febbraio 2021
Agli studenti iscritti al percorso di curvatura biomedica agli studenti iscritti al corso preparazione test facoltà sanitarie ai docenti del triennio e p.c. al personale ATA
Oggetto: 20 febbraio 2021 “1a Giornata nazionale del personale sanitario, sociosanitario, socioassistenziale e del volontariato” con gli studenti del corso con curvatura biomedica.
Sabato 20 febbraio, in auditorium, dalle 9:00 alle 11:55 l’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Rimini ha organizzato, in occasione della giornata di cui all’oggetto, un evento con interessanti interventi il cui programma è consultabile qui.
Per gli studenti iscritti al percorso di curvatura biomedica l’attività rientrerà nelle 10 ore obbligatorie di esperienze laboratoriali previste dal regolamento.
Partecipano all’evento anche studenti iscritti al corso di preparazione ai test di ingresso alle facoltà sanitarie.
Dato che i partecipanti appartengono a classi diverse si specifica che
gli studenti la cui classe sabato 20 non ha lezione in presenza entreranno a scuola alle 8:55 e torneranno a casa alle 11:55 senza obbligo di presenziare a distanza alla lezione della prima e della quinta ora; il docente della prima ora, senza segnalare né assenza né ritardo, registrerà nelle comunicazioni:
lo/gli studente/i [cognome e nome] partecipa/no in auditorium all’evento di cui al comunicato n. 363
gli studenti la cui classe sabato ha lezione in presenza saranno nella loro aula alla prima ed all’ultima ora.
per il dirigente scolastico Linda Fabbrini
(firma autografa sostituita a mezzo stampa
ai sensi Art.3, c.2. D.lgs. 39/93)
COMUNICATO N.360
Rimini, 14 febbraio 2021
Alle studentesse e agli studenti del Liceo Artistico e Scientifico che hanno già comunicato la propria adesione Alle famiglie Ai docenti di Lettere Ai docenti di materie d’indirizzo – Liceo Artistico
Oggetto: Laboratorio scrittura poetica “Domare il drago” – ISCRIZIONE C’è una specie di inchiostro nero che abbiamo in circolo,
è fatto di tutte le cose da dire che non sono state dette.
Qualche volta trova una strada per uscire,
si attorciglia in un foglio, in una nota sul telefono, nel messaggio che stavamo scrivendo;
ma più spesso resta aggrappato dentro e stringe un nodo, rimane nascosto in qualche organo vitale.
Con la presente si comunica che il Laboratorio di scrittura poetica tenuto dalla poetessa Isabella Leardini, essendo stato raggiunto un numero congruo di
adesioni, partirà dal 17 febbraio e si terrà ogni mercoledì dalle h.14.30 alle h.16.30.
Occorre quindi che le studentesse e gli studenti in indirizzo quanto prima saldino la quota di partecipazione di € 20 tramite il servizio integrato in ScuolaNextFamiglia.
Per accedere al servizio di pagamento seguire le seguenti istruzioni:
Accedere al portale ScuolaNextfamiglia Argo e inserire le credenziali utilizzate per il pagamento del contributo scolastico (codice scuola SG27948)
(N.B. gli studenti di classe 5^ devono presentarsi in ufficio alunni a richiedere le credenziali)
Scegliere pagamento Laboratorio scrittura poetica “Domare il drago”
E’ possibile effettuare il pagamento on-line tramite “Paga subito” oppure
“Richiedere avviso di pagamento” (viene prodotto un documento contenente tutte le informazioni necessarie per effettuare il versamento in una ricevitoria (Sisal) o uno sportello bancario o servizi di pagamento online della propria banca comunicando il codice di avviso)
Non sono tenuti al pagamento coloro che avevano già versato la quota lo scorso anno scolastico.
Ricordiamo che per le studentesse e gli studenti del triennio partecipanti con regolarità al laboratorio l’attività verrà riconosciuta come credito scolastico.
Prima del 17 febbraio sarà fornito alle studentesse e agli studenti tramite email all’indirizzo di posta istituzionale il codice della stanza meet per partecipare agli incontri.
Isabella Leardini è nata a Rimini, dove tuttora vive. Nel 2002 ha vinto il Premio Montale con i testi in seguito editi nel suo primo libro La coinquilina scalza, mentre nel 2017 ha vinto il Premio di poesia città di Arenzano per Una stagione d’aria.
Le sue poesie sono comprese in diverse antologie in Italia e all’estero, tra cui Les Poètes de la Méditerranée e Nuovi poeti italiani 6. È direttore artistico del festival Parco Poesia e del Premio Rimini per la poesia giovane, e insieme all’artista Giovanni Turria cura le collezioni di poesia e grafica d’arte Print
& Poetry. Dall’esperienza dei suoi laboratori di scrittura poetica dedicati agli adolescenti nasce Domare il drago. Laboratorio di poesia per dare forma alle emozioni nascoste, pubblicato nel 2018.
per il dirigente scolastico Linda Fabbrini
(firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi Art.3, c.2. D.lgs. 39/93)
COMUNICATO N.351
Rimini, 11 febbraio 2021
Alle studentesse ed agli studenti alle famiglie alle/ai docenti e p.c. al personale ATA Oggetto: Sospensione delle lezioni il 16 febbraio
Il giorno 16 febbraio, martedì grasso, le lezioni, sia quelle in presenza che quelle on line, sono sospese, come deliberato dal Consiglio di istituto.
per il dirigente scolastico Linda Fabbrini
(firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi Art.3, c.2. D.lgs. 39/93)
COMUNICATO N.348
Rimini, 10 febbraio 2021
Alle studentesse ed agli studenti delle classi 1e e 2e
ai coordinatori di classe alle famiglie Oggetto: Corsi di recupero di Italiano – calendario
Nell’ultima settimana di febbraio partono anche i corsi di recupero di Italiano.
I coordinatori di classe lo segnaleranno agli studenti che devono seguirli.
Allegato: calendario dei CORSI DI RECUPERO di Italiano
per il dirigente scolastico Linda Fabbrini
(firma autografa sostituita a mezzo stampa
ai sensi Art.3, c.2. D.lgs. 39/93)
♦
COMUNICATO N.337
Rimini, 8 febbraio 2021
Alle classi 3A, 1C, 3P alle/ai loro docenti e p.c. al personale ATA Oggetto: Orario classi in presenza nella settimana 15-20 febbraio – Modifica orario per 3A, 3P e 1C
A differenza di quanto contenuto nel comunicato n.326:
la classe 3A lunedì 15 e mercoledì 17 seguirà le lezioni a distanza la classe 3P lunedì 15 seguirà le lezioni in presenza
la classe 1C mercoledì 17 seguirà le lezioni in presenza
per il dirigente scolastico Linda Fabbrini
(firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi Art.3, c.2. D.lgs. 39/93)
COMUNICATO N. 325
Rimini, 3 febbraio 2021
Agli studenti della classe 3aA Ai loro genitori Ai docenti della classe Al RLS Prof.ssa Linda Fabbrini Oggetto: Comunicazione AUSL di rientro a scuola classe 3A
Si trasmette il dispositivo dell’AUSL, con il quale si comunica che le attività della classe 3A possono essere riprese in presenza secondo i calendari previsti.
Allegato:
A_48399765_48399823_2,00_0_A_48399765_48399797_1_0_(48399765)out_timbrato
Il dirigente scolastico Francesco Tafuro
(firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi Art.3, c.2. D.lgs. 39/93)
COMUNICATO N.324
Rimini, 3 febbraio 2021
Alle studentesse ed agli studenti alle/ai docenti di Matematica e p.c. alle/ai docenti Oggetto: Olimpiadi della Matematica – fase di istituto
Come ogni anno il nostro istituto partecipa alle Olimpiadi della Matematica, manifestazione organizzata dall’Unione Matematica Italiana e rivolta agli studenti degli Istituti di Istruzione Secondaria Superiore.
Le Olimpiadi partecipano al Programma annuale per la valorizzazione delle eccellenze riguardanti gli studenti dei corsi di istruzione secondaria di II grado delle scuole statali e paritarie. La manifestazione assume rilevanza anche ai fini dell’assegnazione di un premio da parte della Banca d’Italia, che offre ai giovani particolarmente brillanti uno stage all’estero di matematica e di inglese.
La fase d’istituto, i Giochi di Archimede, si svolgerà giovedì 18 febbraio 2021, mentre la fase distrettuale, a cui si accede se si supera la fase d’istituto, si svolgerà nella seconda metà di marzo. La finale nazionale è prevista per il mese di maggio.
La gara è aperta agli studenti di tutte le classi e le prove sono divise per categorie biennio e triennio.
Tutte le fasi di selezione si terranno in modalità online, mentre la realizzazione, in presenza o online, della fase Nazionale dipenderà dall’evolversi dell’emergenza epidemiologica nel nostro paese.
Descriviamo qui di seguito le modalità organizzative da adottare per lo svolgimento dei Giochi di Archimede.
Contiamo sul vostro prezioso apporto e facciamo appello alla lealtà ed allo spirito olimpico dei partecipanti, che in questa situazione più che mai saranno essenziali per la regolarità dello svolgimento e l’affidabilità dei risultati.
1) Operazioni preliminari, prova di simulazione
I Giochi di Archimede si svolgeranno online per tutti gli studenti, il giorno 18 febbraio 2021, tramite piattaforma informatica.
Nei giorni 9, 10 e 11 febbraio avrà luogo una prova di simulazione, dalla durata di 45 minuti, che tutti i futuri partecipanti ai Giochi di Archimede saranno tenuti ad effettuare, in modo da sperimentare la piattaforma. La simulazione si svolgerà, tutti e tre i giorni, dalle ore 15 alle ore 20; l’accesso alla
compilazione sarà consentito dalle ore 15 fino alle ore 19 tramite un link che verrà comunicato dal referente sui gruppi classroom creati appositamente per le olimpiadi.
L’effettuazione della simulazione è OBBLIGATORIA per la partecipazione ai Giochi di Archimede. Al momento dell’accesso alla piattaforma, saranno richieste ai partecipanti alcune informazioni, tra cui il proprio codice fiscale ed il
proprio indirizzo email (possibilmente la mail scolastica), che dovranno quindi avere a disposizione per poter partecipare.
Al termine della simulazione, ciascun partecipante riceverà un messaggio di conferma che lo studente con-serverà come ricevuta dell’avvenuta partecipazione.
Sul sito delle Olimpiadi di Matematica saranno via via rese disponibili informazioni più dettagliate ed aggiornate.
Per ulteriori delucidazioni, sarà possibile rivolgersi all’indirizzo [email protected]
2) Svolgimento dei Giochi di Archimede
La prova avrà luogo il giorno giovedì 18 febbraio 2021 alle ore 10 e dovrà svolgersi da casa, anche se la propria classe in quella data seguirà le lezioni in presenza.
Il docente della classe che fa lezione in presenza registrerà come ‘presente fuori aula’ chi partecipa alle olimpiadi. La didattica integrata non verrà attivata.
Il tempo a disposizione per lo svolgimento della prova sarà di 90 minuti; la prova per il biennio sarà costituita da 16 problemi a risposta multipla e la prova del triennio da 20.
Come sempre, non sarà ammesso l’uso di calcolatrici, testi, appunti personali.
Ad ogni partecipante sarà comunicato via mail il punteggio realizzato nei giorni successivi alla prova. Il referente riceverà inoltre un resoconto contenente i risultati dei partecipanti nel proprio Istituto, che avrà anche valore di attestazione di partecipazione dei singoli studenti.
Le eventuali adesioni vanno comunicate dai docenti della disciplina alla prof.
F. Molari entro l’8 febbraio 2021. Ulteriori aggiornamenti verranno comunicati nel gruppo classroom dedicato alle olimpiadi.
per il dirigente scolastico Linda Fabbrini
(firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi Art.3, c.2. D.lgs. 39/93)