• Non ci sono risultati.

Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali)"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Prima parte

Disci

pline Traguar di*

Obiettivi di appren

di mento*

Mappa delle attività e dei contenuti

(indicazioni nodali)

U. A. n1 Scelgo di essere felice

Obiettivi di apprendi

mento previsti

ITA A-B-C-

D-E-F-H

1-2a-3-5- 6-7-8-9-

10-12- 13-14- 15a-16-

17-19- 20-21- 22-25- 26-33-37

ING A-B-C-D 1-3-4-5- 6-7-8-10

ART A-B 1-2-3-5

E.C.

SCI A-B-D-

E-G-H-I

1a-4a-6- 7-10a- 11-12-13

STO B-C-D-E-F-H

1-2-5-6- 7-8-9a-

10-11

GEO A-B-C-D-E-F 1-3a-6a-7

MAT A-E-G-

H-J-K

1-2-3-5- 6a-23-

24.

E.F. A-B-E-F 1-2-9-10

MU D-G 4-6

TE A-C-E-

F-G

2-4-5a- 10-15

Persona lizzazioni

(eventuali)

Disci pline

Traguar di*

Obiettivi di apprendi

mento*

Esplicitati analiticamente in rapporto al singolo e/o al gruppo

. Percorsi personalizzati, sempre sulla base degli stessi obiettivi e traguardi proposti all’intera classe, sono stati realizzati a sostegno di alunni DSA e BES (A-B-C-D) per cui si è predisposto un PDP.

COMPITO UNITARIO**

• Realizzazione di una brochure sulle regole di sicurezza a scuola.

• Realizzazione di video inerenti percorsi progettuali interdisciplinari con l’utilizzo di didattica integrata.

Metodolo

gia Metodologia propria della ‘ Scuola senza zaino’- DDI- Didattica laboratoriale- problem solving - Robotica educativa – Metodologia CLIL-Collaborazione con le famiglie.

STORIA

Il concetto di comunità ieri ed oggi

I quadri di civiltà: Sumeri/

Assiri/Ittiti/

Babilonesi/Gli egizi/Cinviltà dell’Indo ed antica Cina

GEOGRAFIA

• Una nuova pianta per la nostra aula

• Nuovi percorsi per una scuola in sicurezza

• Il clima

• L’Italia fisica

SCIENZE(CLIL) Life on Eart

The five kingdom

Kingdom of Plants

Function for life:

Nutrition- photosynthesis

Respiration- reprodution

The parts of the flower

Elements for life

The air and the atmosphere

The soil

Global goal 13- Climate Action Educaz.civica

Dall’agenda 2030 :

Salute e Benessere/

L’acqua è vita/Diversità di genere/ I cambiamenti climatici

Capacità di Resilienza

INGLESE

Safe at school mini book

Storytelling“The Wizard of Hoz”

History Lapbook(CLIL)

“The Ancient Egyptians

Christmas is all around

Grammar focus

Morning Routine

Global goal3-Good Health and well- being

La scatola delle scelte: pensieri

positivi e ricordi su cui

costruire

MATEMATICA

Le 4 operazioni con prova e proprietà

Le frazioni

I numeri decimali

Situazioni problematiche

Le misure

MUSICA/ED.FIS.

Ascolto musicale finalizzato al riconoscimento di strumenti musicali

Ascolto musiche in L2

Body percussion ITALIANO

Letture di testi narrativi/regolativi/

informativi/poetici

Produzione di testi, in particolare regolativi/ poetici

Lettura ed analisi dell’opera di Exupery” Il Piccolo Principe”

Analisi gramm.

(nome/articolo/agget tivi/Pronomi/verbi) ARTE

Arte al tempo del Covid

Tecnica per realizzare il papiro

Tecniche pittoriche e origami.

TECNOLOGIA

Robotica/ Coding/

Tecnologia applicata: Estrazione della clorofilla e altri pigmenti (Scienze) – Realizzazione papiro egizio (Storia) –Coding Fiocco di neve (Arte)

(2)

Verifiche Osservazione sistematica. Monitoraggio su comportamenti e procedure. Riflessioni in gruppo.

Compiti di realtà.

Risorse da utiliz

zare

Materiale strutturato dell’aula senza zaino: quadernotti- Casa del 1000- cartellonistica per le nuove procedure. Luoghi: padiglione – aule. Materiale scolastico: libri di testo- libri narrativi, albi illustrati, lettore audio – cd – TV- LIM-canali You tube- applicazioni- piattaforme digitali-computer- stampante.

Tempi

Da settembre a gennaio

Obiettivi di apprendi

mento contestua

Lizzati

ITALIANO:

2a: Comprendere il tema e le informazioni essenziali di una esposizione (diretta o trasmessa);

comprendere lo scopo e l’argomento di messaggi attraverso l’utilizzo di piattaforme digitali e social.

15a: Leggere testi letterari narrativi, in lingua italiana contemporanea, e semplici testi poetici cogliendone il senso ed esprimendo un motivato parere personale.

STORIA

9a: Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, reperti iconografici e consultare testi di genere diverso, manualistici e non, cartacei e digitali.

GEOGRAFIA:

3a: Analizzare i principali caratteri fisici del territorio, fatti e fenomeni locali e globali, interpretando carte geografiche di diversa scala, carte tematiche e grafici.

6a: Conoscere gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi italiani, europei e mondiali, individuando le analogie de le differenze.

MATEMATICA:

6a: Utilizzare numeri decimali e frazioni per descrivere situazioni quotidiane.

SCIENZE:

1 a: Individuare, nell’osservazione di esperienze concrete, alcuni concetti scientifici quali:

dimensioni spaziali, peso, pressione e temperatura;

4 a: Individuare le proprietà di alcuni materiali come: durezza, peso, trasparenza e densità;

10 a: Avere cura della propria salute anche dal punto di vista alimentare e motorio.

Alla luce delle restrizioni per il contenimento del Covid-19, nonché dell’Ordinanza Regionale n.

407 del 28/10/2020 e successive, dal 30/10/2020 sono state avviate attività didattiche a distanza (DAD e/o DDI), pertanto la presente UA è stata rimodulata negli obiettivi, mezzi, strumenti e metodologie.

(3)

N.B.: indicare gli obiettivi, per disciplina, con il numero dell’obiettivo ministeriale di riferimento seguito da una lettera (es.: ITALIANO 3a + formulazione obiettivo).

Competen ze-chiave europee

di riferimen

to

o

1 Comunicazione nella madrelingua X

o

2 Comunicazione nelle lingue straniere X

o

3 Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia X

o

4 Competenza digitale X

o

5 Imparare a imparare X

o

6 Competenze sociali e civiche X

o

7 Spirito di iniziativa e imprenditorialità X

o

8 Consapevolezza ed espressione culturale X N.B.: barrare le voci che interessano.

Note

* Con riferimento all’elenco dei Traguardi per lo sviluppo delle competenze e degli OO. AA. (come da Indicazioni Nazionali e PTOF) e a quello degli OO. AA. contestualizzati. / ** Con riferimento alle competenze-chiave europee.

(4)

Seconda

parte Titolo dell’U. A.: N.1

Diario di bordo

- interventi specifici

attuati - strategie

metodolo giche adottate - difficoltà incontrate - eventi sopravvenuti

- verifiche operate

- ecc.

Strategia metodologica: Con gli alunni si realizzano due scatole nelle quali, dopo aver svolto conversazioni e riflessioni, si raccolgono in una le esperienze positive da ricordare e nell’altra ciò che i bambini vorrebbero allontanarne dai loro pensieri legati al periodo del lockdown.

Situazione problematica di partenza: Con il rientro a scuola, i bambini si rendono conto che nulla è come prima: niente abbracci ma insieme a distanza di sicurezza con mascherine e l’uso di gel disinfettanti. Che cosa abbiamo imparato dall’anno appena trascorso? Che cosa ci portiamo dietro?

Cosa è cambiato in noi e intorno a noi?

Quella che si presenta ai bambini è una scuola con nuove regole da seguire, ma non per questo meno felice. Di qui parte un percorso proposto dalle docenti sul senso di appartenenza e di responsabilità nella nuova comunità scolastica. Si attuano percorsi che puntano sul concetto di

“resilienza” al fine di superare al meglio questo difficile periodo.

Attività

ITALIANO E CL: Ascolto, lettura, comprensione e produzione di testi narrativi di vario genere:

fantastico/realistico/biografico e autobiografico. Il racconto fantastico: struttura/individuazione dei personaggi/il tempo/i luoghi e i fatti.

Il racconto realistico: il diario: struttura ed elementi caratterizzanti la tipologia testuale: produzione di testi sotto forma di diario con racconti legati soprattutto al vissuto personale con particolare risalto alla sfera delle emozioni; il diario per eccellenza ”Il diario di Anna Frank”: lettura di alcune pagine del libro/schede di presentazione del libro/analisi dei personaggi principali/riferimenti al contesto storico, sociale e culturale del tempo di ambientazione della vicenda/attività di ricerca sulle leggi razziali attraverso la rete/ cineforum sul film ”Mi ricordo di Anna Frank” in occasione della giornata della Memoria: scheda sul film e analisi della personalità e del vissuto di Anna Frank con ricerche di tipo biografico.

Attività di scrittura di testi narrativi: ideazione/selezione di idee/realizzazione di mappe concettuali/scaletta per riordinare le idee/stesura dei testi.

Riflessione linguistica: esercizi ortografici per il corretto utilizzo dei suoni difficili/il lessico con il corretto utilizzo del vocabolario/radice e desinenza delle parole/ i sinonimi e i contrari/ il discorso diretto e indiretto/il corretto uso della punteggiatura.

Morfologia: gli articoli determinativi/indeterminativi/partitivi/la mappa degli articoli/esercizi di verifica; il nome e la sua struttura: comuni/propri/genere e numero/nomi

primitivi/derivati/alterati/falsi alterati/collettivi/composti/la mappa dei nomi/esercizi di verifica e giochi linguistici; i verbi : le coniugazioni/ i verbi essere e avere usati in forma propria e come ausiliari/i modi finiti e indefiniti/ il modo indicativo e congiuntivo/esercizi di analisi grammaticale e di verifica delle competenze/esercizi individuali e collettivi sui libri e sulla lim attraverso i contenuti digitali dei libri di testo/giochi linguistici e cruciverba con gli elementi morfologici della frase/esercizi di verifica delle competenze ed esercizi su modalità Invalsi.

STORIA:

Ripasso del Neolitico con schede di livello con domande a risposta multipla. Dal villaggio alla città.

Quadri di Civiltà: dove e quando, attività, società, conoscenze, religione, religione e vita quotidiana.

Civiltà antiche e ambiente. Le civiltà della Mesopotamia: Sumeri, Babilonesi, Ittiti, Assiri ed Egizi.

Attività laboratoriali sulla scrittura cuneiforme, realizzazione di un foglio di papiro.

INGLESE -LINGUA INGLESE – Methodology Contents and Activities BACK TO SCHOOL – GOOD HEALTH AND WELL BEING

Il rientro a scuola, nella situazione di “convivenza” con il Covid-19 e di conseguente possibilità di contagio del virus, impone la massima sicurezza e l’obbligo di osservare le regole condivise per il benessere e la salvaguardia della salute

(5)

di tutti. Pertanto si è pensato di costruire con i bambini un libricino contenente le principali norme di sicurezza a scuola al fine di aumentare la loro consapevolezza e, con le dovute cautele, rendere piacevole lo stare insieme tanto auspicato e desiderato in questo nuovo anno scolastico.

- What is allowed to do and what not to do to be safe at school? What do you think about? Are you happy to stay finally at school with your classmates and teachers? – Make your personal Safe at School Mini-Book with the precious “Ten Rules” to write and draw together. (Global Goal 3)

Revision Unit

Attività di ripasso e consolidamento di argomenti e strutture linguistiche precedentemente trattati (colours, shapes, numbers, objects, animals, alphabet e spelling, days, months, seasons). Ascolto di dialoghi e canzoncine a tema/Interazioni e scambi dialogici tra compagni e con l’insegnante/Giochi comunicativi e linguistici/ Letture ed esercitazioni.

What time is it?

Sappiamo leggere l’ora sugli orologi? Lavoriamo sul tempo orario per esprimere e chiedere gli orari della giornata secondo la formula inglese. Rappresentazioni grafiche e iconiche di orologi e tempo segnato. Numeri e parti del giorno.

Piccole conversazioni, interazione nella classe per comunicare con brevi e semplici espressioni.

Storytelling Laboratory - “The Wizard of Oz”

Grande entusiasmo suscita sempre nei bambini il racconto di storie fantastiche in Lingua Inglese sia per l’ascolto (attraverso QR code) che per la narrazione e l’incontro con i personaggi. La pratica di questa attività rappresenta uno strumento didattico molto potente, poiché consente di ampliare le acquisizioni dei bambini nel lessico e nelle strutture linguistiche in vari ambiti, attraverso un approccio coinvolgente e riesce a fornire spunti di riflessione, stimolando la capacità di “problem solving”. Ascolto, lettura animata ed interpretazione del testo. Sintesi scritte ed illustrazioni della storia. Esercitazioni linguistiche, questionari sui contenuti trattati. Ascolto e lettura di storie a fumetti: “Detective Squad”.

Christmas Jumper Day – Agenda 2030

In occasione del Christmas Jumper Day e del momento natalizio tutte le classi quarte sono state impegnate nella preparazione ed esecuzione animata della canzone inglese “Christmas is all around”. Nell’ambito della Manifestazione natalizia i bambini hanno potuto approcciare la conoscenza dell’Agenda 2030 attraverso un gioco da tavolo composto da tabellone, regole di gioco, cards delle domande e segnalini. In modo accattivante i bambini si attivano nel

“padroneggiare” gli obiettivi universali (Global Goals) che ci si prefigge di raggiungere per lo sviluppo sostenibile del Pianeta. In particolare No alla povertà e Fame zero. (Global Goals 1- 2). Raccolta di giocattoli e beni di vario genere.

History Lapbook “The Ancient Egyptians” (CLIL)

L’aggancio curricolare con la Storia dell’Antico Egitto offre l’opportunità di lavorare in parallelo con la Lingua Inglese per la costruzione di un Lapbook contenente numerose informazioni sulla civiltà egizia. I bambini organizzano conoscenze e contenuti acquisendo nuove competenze in L2. Ricerca, ascolto di audio a tema, scrittura di brevi testi e didascalie, composizione di immagini. Lettura e scambi comunicativi.

Morning Routine

Quali sono le azioni che tipicamente compiamo nella prima parte della giornata? Proviamo a ripercorrere la nostra routine in associazione con i luoghi e gli orari in cui le azioni vengono svolte, nell’arco temporale diurno. Ascolto di dialoghi, esercitazioni in coppia e a catena, letture e piccole conversazioni, rappresentazioni grafico-pittoriche, scenette.

Special Days

La Giornata dei Diritti per l’Infanzia

Sensibilizzazione e richiamo ai principali diritti umani e dei bambini in particolare: Una istruzione di qualità. Letture e visione di filmati, conversazioni e riflessioni. (Global Goal 4)

La Giornata della Memoria viene celebrata nella settimana in cui ricade il 27 Gennaio, attraverso molteplici attività che hanno caratterizzato un percorso pluridisciplinare molto intenso, volto a rendere consapevoli gli alunni per mai dimenticare gli orrori della Shoah e della guerra. In Lingua Inglese sono stati proposti un Tour Virtuale sulla vita e la permanenza di Anna Frank nella sua casa di Amsterdam,“The Secret Annex” e schede di approfondimento.

L’esplorazione virtuale ha entusiasmato i ragazzi, suscitando interesse e sensibilità su questo argomento così delicato e profondo. (Global Goals 10-16)

Grammar Focus

Aggettivi possessivi. Verbo “To be” (tempo presente in forma affermativa interrogativa e negativa). Struttura della frase.

Pronomi personali. Articoli e Singolare/Plurale. Genitivo Sassone. Numeri ordinali e date. Lessico e strutture linguistiche relativi agli argomenti studiati. Esercitazioni e giochi linguistici. Produzione di semplici frasi.

SCIENZE (CLIL) - Methodology Contents and Activities Life on Earth (Global Goal 15)

La vita sulla Terra è il fulcro del nostro studio, a cominciare dai 5 Regni dei viventi, dei quali analizziamo le principali funzioni vitali e le caratteristiche degli Elementi che ne consentono l’esistenza, nonchè le condizioni ambientali necessarie a conservare il perfetto equilibrio tra gli Ecosistemi.

The five Kingdoms

Come vengono classificati gli esseri viventi presenti sulla Terra? Quali sono le loro caratteristiche?

Avviamo i concetti di cellula, di organismi uni e pluricellulari, di come essi si nutrono, respirano e si riproducono.

Oggetto di studio, nella prima parte dell’anno scolastico sono: Monere, Protisti, Funghi, Piante. Successivamente si affronterà l’approfondimento sugli Animali e le Catene alimentari.

The Kingdom of Fungi

(6)

Entrare nel mondo dei Funghi è stata una vera sorpresa per i bambini, infatti oltre a studiarne le caratteristiche e a rappresentare le parti del fungo, essi apprendono che a questo regno appartengono sia le muffe, appassionandosi alla scoperta della penicillina ad opera dello scienziato Alexander Fleming, che i lieviti, comunemente utilizzati nella panificazione e nella produzione di birra. Gli alunni quindi approfondiscono con ricerca di informazioni, foto e disegni il loro percorso didattico.

The Kingdom of Plants

La prima grande classificazione tra piante semplici e piante complesse ci induce a porci alcune domande: che tipo di piante sono gli alberi da frutto e le conifere o le felci? Entriamo nella differenziazione in base alle caratteristiche peculiari ed alle diverse modalità di svolgere le funzioni vitali, proprie delle varie specie.

Nutrition - The Chlorophyllian Photosynthesis

Il processo di fotosintesi clorofilliana è un argomento di grande interesse per i bambini. Essi affrontano lo studio del processo di nutrizione delle piante complesse e di tutte le componenti organiche e inorganiche coinvolte in esso, anche attraverso semplici formule chimiche. Osservazioni dirette, esperimenti e riflessioni, classificazioni. Utilizzo di mappe concettuali, ricerche on-line, foto, Lim, video didattici in lingua italiana e inglese, letture e testi, rappresentazioni grafico-pittoriche. Verifiche.

Respiration

Come respirano le piante? Anche la respirazione delle piante è stata trattata dalla classe tra le funzioni vitali: visione video: “Gli Stomi”.

Reprodution - Parts of the flower - Pollination

Partendo dalla comprensione dei tutte le parti del fiore e delle loro funzioni, i bambini si soffermano sull’attività di impollinazione e germinazione di nuove piante. Letture. Riproduzioni, grafico-pittoriche, documentari in lingua inglese e italiana. Schede didattiche e Verifiche.

Air and Atmosphere

Analizziamo i grandi Elementi che rendono possibile la vita sul Pianeta, cominciando dall’Aria. Scopriamo la sua composizione, osserviamo le sue caratteristiche e testiamo le sue proprietà. Ci concentriamo quindi sugli strati di aria che circondano la Terra, la loro composizione e struttura, attraverso un viaggio nell’Atmosfera terrestre. Letture.

Riproduzioni, grafico-pittoriche, documentari in lingua inglese e italiana. Schede didattiche e Verifiche.

The Soil

Cosa si intende per Suolo? E’ stato definito “la pelle” del nostro Pianeta: andiamo quindi alla scoperta di questo fondamentale Elemento: la Litosfera. Ne studiamo la composizione, la struttura e differenziamo le varie tipologie di suolo in base alla permeabilità, qualità essenziale per definire la fertilità o meno dei terreni coltivabili, indispensabili per la produzione di cibo e la nutrizione degli esseri viventi. Letture. Riproduzioni, grafico-pittoriche, documentari in lingua inglese e italiana. Schede didattiche e Verifiche.

Scientists and The Scientific Method

Who is a scientist? – Lo scienziato, le differenti tipologie di scienziato e di scienza, gli strumenti dello scienziato. How do you use “The scientific method”? – L’uso del metodo scientifico “step by step” nella comprensione dei fenomeni.

Imparare a porsi domande, fare ipotesi, sperimentare, trarre conclusioni. Confrontarsi e condividere i risultati di una ricerca. Ripartire dagli errori per scoprire il nuovo. Documentarsi e comunicare informazioni. Galileo Galilei – Uno dei più grandi scienziati della Storia, precursore del Metodo scientifico, la sua vita, le sue invenzioni e scoperte.

GREEN ZONE Climate Action (Global goal 13)

Gli alunni sono sempre più consapevoli dell’azione fondamentale delle piante nel nostro ”sistema vita”.

Sono produttori nelle catene alimentari e ci regalano ossigeno come scarto nel processo di fotosintesi, purificando l’ara.

Circondarci di piantine e prendercene cura è la nostra piccola azione in questa direzione. Letture e video sul tema dell’inquinamento e la salute del nostro Pianeta. Riflessioni ed uso di buone pratiche. I pericoli derivanti dalle azioni sconsiderate dell’uomo e l’importanza di operare subito nuove scelte per la conservazione e la tutela delle risorse della Terra.

MATEMATICA:

Riordino di numeri naturali, confronti e sequenze / Regole e proprietà delle 4 operazioni / Operazioni in riga e colonna con numeri interi e decimali / Operazioni veloci: strategie e trucchi / Analisi del numero: composizione, scomposizione e conversione, lettura e scrittura / Attività ludiche e pratiche sulle operazioni. / Moltiplicazioni e divisioni per 10, 100, 1000 / Rappresentazione iconografica e simbolica di frazioni / Dal numero alla frazione, dalla frazione al numero / Operazioni con i numeri decimali / Le frazioni decimali e i relativi numeri: decimi, centesimi, millesimi / Analisi del testo problematico: dati, domande e la loro relazione / Soluzione di problemi con differenti strategie / Problemi con le frazioni / Individuazione delle principali unità di misura con i rispettivi multipli e sottomultipli / Misure di lunghezza, peso, capacità, misure di tempo. / Operazioni e problemi, esercitazioni sulle tecniche di cambio / L’euro: multipli e sottomultipli.

GEOGRAFIA

Le carte geografiche / Lettura di carte tematiche e geografiche / Distinzione e classificazione dei diversi tipi di carte (fisiche, politiche, tematiche, topografiche) / Le coordinate geografiche / Giochi

(7)

di orientamento sui reticoli su cartine di “Tuttocittà”, su cartine topografiche e su mappe turistiche di città / Individuazione dei punti cardinali / Utilizzo dei punti cardinali per orientare una mappa / Attività di orientamento sui reticoli (meridiani e paralleli) / Conoscenza della relazione tra clima e paesaggio / Localizzazione sulla carta geografica dei Individuazione degli elementi che compongono un paesaggio (orografia, idrografia, flora, fauna, clima) / L’ Italia fisica / L’Italia delle montagne : il paesaggio alpino e appenninico / L’Italia dei vulcani / L’Italia delle colline / L’Italia delle pianure.

ARTE IMMAGINE

Nell’attuale momento storico l’arte ha rappresentato un importante canale di comunicazione che ci ha permesso di esprimere emozioni che altrimenti sarebbero rimaste inespresse e attraverso la bellezza i ragazzi hanno potuto incanalare, gestire e trasformare i loro molteplici stati d’animo.

Pertanto si è proceduto alla realizzazione di diversi disegni a tema libero in cui i bambini potevano esprimere liberamente il loro vissuto. Di seguito parallelamente allo studio della storia sono state apprese le prime forme d’arte che sono state assimilate dagli alunni: i graffiti, le incisioni, la tecnica dello sbalzo. Nelle ricorrenze delle principali festività sono stati realizzati biglietti augurali e manufatti decorativi.

MUSICA

A causa delle restrizioni dovute alla normativa di sicurezza anti covid molte delle manifestazioni coreutiche proprie della nostra attività didattica sono state sospese per tanto si è cercato di approfondire le tematiche musicali in modo diverso.

EDUCAZIONE MOTORIA

A causa delle restrizioni dovute alla normativa di sicurezza anti covid molte delle manifestazioni sportive proprie della nostra attività didattica sono state sospese. Quando le condizioni metereologiche e le norme di sicurezza lo hanno consentito abbiamo svolto attività all’aperto favorendo la socialità spontanea e riappropriandosi del piacere di giocare insieme. Successivamente sono stati proposti tutorial di ginnastica da svolgere in classe in cui alla narrazione di fiabe di uniscono semplici movimenti che riprendono i fatti narrati. Di qui il piacere di unire il movimento alla lettura e il tentativo di superare gli stereotipi che vuole la conoscenza chiusa in rigide gabbie.

TECNOLOGIA:

Tecnologia applicata: Il metodo scientifico: strumenti e procedure. Osservazione e sperimentazione sui pigmenti naturali: estrazione dalle foglie della clorofilla e di altri pigmenti naturali (carotenoidi, xantofille, antociani). L’aria e l’atmosfera: esperienze su alcune proprietà salienti (calore che dilata i gas, la pressione atmosferica; i mezzi di trasporto che sfruttano le proprietà dell’aria: mongolfiera, aereo; laboratorio del papiro. Coding: attività di pixel art su carta e con piattaforme on line.

Verifica

A conclusione dell’unità di apprendimento la maggior parte degli alunni ha conseguito i traguardi per lo sviluppo delle competenze previste dai traguardi disciplinari. Percorsi personalizzati e relative verifiche sono stati realizzati a sostegno di alunni DSA e BES (A-B-C- D) per cui si è predisposto un PDP.

(8)

Note Ins. Avolio – Iannola - Zonno – Classe IV B - Plesso San Francesco

Riferimenti

Documenti correlati

di conoscere un mondo “nuovo” per loro attraverso la conoscenza della parola “diritto” e dei loro diritti, in particolar modo le attività sono state incentrate sulla conoscenza

Nei primi giorni di scuola gli alunni e le alunne hanno partecipato a scambi comunicativi (conversazioni libere e guidate).. Le conversazioni hanno dato la

• Didattica della vicinanza: ascolto, comprensione, Valorizzazione delle potenzialità personali, suscitare la curiosità attraverso domande per fare in modo che siano i ragazzi

Questa Informativa ha lo scopo di fornire informazioni essenziali sulla raccolta e l'utilizzo, da parte di Google, dei dati degli utenti di G Suite for Education ed è coerente con

Sono state lette alcune storie in rima e testi poetici ed organizzate attività laboratoriali, per scoprire “le parole della gentilezza”. L’attività ha consentito la creazione di

Tutti gli alunni hanno seguito con vivo interesse tutte le proposte didattiche, sia in presenza che in DDI, perché attraverso il gioco hanno potuto esprimere al meglio la

L'alunno con sicurezza e in modo organico, sa riconoscere le somiglianze e le differenze nel funzionamento delle diverse specie viventi, sa classificarli nei

La lettura animata della fiaba “Coronello il virus birbantello”, arricchita di immagini realizzate dalla sottoscritta e rilegata in un libricino, ha permesso ai bambini