• Non ci sono risultati.

CONTRIBUISCI COME AUTORE ALLA RIVISTA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CONTRIBUISCI COME AUTORE ALLA RIVISTA"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

1

CONTRIBUISCI COME AUTORE ALLA RIVISTA

Scopri quali sono le norme e le istruzioni per poter contribuire come autore al notiziario L’INFERMIERE!

SCOPRI DI PIÙ

Sostituirei, sulla homepage della rivista, quanto evidenziato in giallo con quanto sotto

Vuoi inviare un articolo?

Consulta qui (link) le norme editoriali (Link).

Il link apre su quanto di seguito L’INFERMIERE ONLINE

Rivista bimestrale strutturata in tre sezioni: SCIENZE INFERMIERISTICHE, CONTRIBUTI, ESPERIENZE. Il principale obiettivo della rivista è promuovere lo sviluppo e la diffusione di contributi scientifici relativi alla teoria, all’ambito clinico-assistenziale, alla formazione, all’organizzazione e ad altri ambiti di interesse disciplinare.

Sezione SCIENZE INFERMIERISTICHE (link: cliccando si apre quanto di seguito)

Scienze Infermieristiche è una sezione peer reviewed de L’Infermiere online, rivista della Federazione Nazionale Ordini delle Professioni Infermieristiche (FNOPI). In questa sezione vengono pubblicati articoli scientifici relativi ad ambiti di interesse disciplinare. Gli articoli sono indicizzati su CINAHL.

PREPARAZIONE DELL’ARTICOLO PER LA SOTTOMISSIONE

Gli articoli dovranno essere strutturati secondo il seguente formato:

1. Titolo in italiano e in inglese

2. Abstract: in italiano e inglese per un massimo di 250 parole 3. Parole chiave: da 2 a 6 in italiano e inglese

4. Introduzione 5. Obiettivi 6. Metodi 7. Risultati

8. Discussione e conclusioni 9. Bibliografia

10. Specificare presenza/assenza conflitto di interesse 11. Specificare eventuali finanziamenti ottenuti

(2)

2 Requisiti del manoscritto

In questa sezione vengono pubblicati articoli originali e revisioni della letteratura. Per entrambe le tipologie di articolo il limite massimo di parole è 8.000 (le citazioni sono incluse nel conteggio complessivo delle parole dell’articolo. Sono esclusi abstract, riferimenti, tabelle e figure).

ARTICOLO ORGINALE

Abstract: massimo 250 parole, nessuna abbreviazione. Strutturato nei seguenti sottotitoli:

Introduzione (affermare ciò che è già noto su questo argomento); Obiettivi; Metodi (per gli studi sia qualitativi che quantitativi indicare le informazioni sulla metodologia); Risultati (non riportare valori di p, intervalli di confidenza e altri parametri statistici); Conclusioni (indicare ciò che questo studio aggiunge all'argomento).

Parole chiave: indicare non più di 5 parole chiave (Le parole chiave devono essere prese da quelle consigliate del Medical Subject Headings della US National Library of Medicine

(https://www.nlm.nih.gov/mesh/).

Struttura del documento principale: introduzione, obiettivi, metodi, risultati, discussione e conclusione.

Riferimenti bibliografici: massimo 50

Ricadute nella pratica: inserire sotto il titolo un elenco puntato con 2/3 aspetti che evidenzino il contributo/impatto che il presente lavoro ha nella pratica.

REVISIONI DELLA LETTERATURA

Abstract: massimo 250 parole, nessuna abbreviazione. Strutturato nei seguenti sottotitoli:

Background; Obiettivi; Metodi; Risultati; Conclusioni.

Parole chiave: indicare non più di 5 parole chiave (le parole chiave devono essere prese da quelle consigliate del Medical Subject Headings della US National Library of Medicine (https://www.nlm.nih.gov/mesh/).

Struttura del documento principale: le revisioni devono essere strutturate nei seguenti sottotitloli Background; Obiettivi; Metodi; Risultati; Discussione; Conclusione.

Riferimenti bibliografici: massimo 50.

FIGURE, TABELLE E IMMAGINI

Le figure e le tabelle devono essere scelte secondo criteri di chiarezza e semplicità, numerate progressivamente in cifre arabe e accompagnate da brevi ed esaurienti didascalie; nel testo, tra parentesi tonde, va indicata la posizione d’inserimento. Diagrammi e illustrazioni, allestiti allo scopo di rendere più agevole la comprensione del testo, devono essere sottoposti alla rivista in veste grafica accurata, tale da permettere la riproduzione senza modificazioni. È consigliabile inviare immagini, figure in file separati, salvati in formato JPEG. Per le immagini che ritraggono pazienti o persone, gli autori devono presentare un’autorizzazione firmata dagli stessi che ne permetta la

(3)

3 pubblicazione, oppure le immagini devono essere modificate per evitare il riconoscimento delle persone ritratte.

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

I riferimenti bibliografici devono essere redatti secondo le norme riportate in Harvard Style (International Committee of Medical Journal Editors, Uniform Requirements for Manuscripts Submitted to Biomedical Journals, update2008 dal sito http://www.icmje.org/).

Tutti gli articoli devono essere supportati da aggiornate referenze bibliografiche. L’accuratezza delle citazioni bibliografiche e della bibliografia sono requisiti indispensabili ai fini della pubblicazione.

Le citazioni bibliografiche utilizzate nel corpo del testo vanno inserite con l’indicazione dell’autore e dell’anno di pubblicazione; il nome e la data sono contenuti tra parentesi, salvo i casi in cui il cognome dell’autore è citato nel corso del testo. Ad esempio: Un ambiente di lavoro gradevole e un’adeguata gestione del personale costituiscono elementi di soddisfazione professionale (Marriner, 1982). Oppure: Marriner (1982) sostiene che un ambiente di lavoro gradevole e un’adeguata gestione del personale costituiscono elementi di soddisfazione professionale.

Ciascuna citazione bibliografica deve trovare il corrispondente riferimento bibliografico esteso nell’elenco delle citazioni. Se si devono citare due fonti a firma dello stesso autore, pubblicate in anni diversi, all’indicazione del nome tra parentesi seguiranno gli anni delle pubblicazioni (Bianchi 2002, 2004). Le citazioni nel corpo del testo di lavori con più di due autori devono essere ridotte a massimo due autori con la dizione et al. (Bianchi e Verdi et al., 2005). Nella bibliografia, posta a chiusura della proposta di pubblicazione, devono essere elencati, in ordine alfabetico, tutti i riferimenti bibliografici indicati nelle note bibliografiche ed eventuale altra letteratura essenziale di riferimento.

Di seguito alcuni esempi.

Un articolo tratto da rivista

Halpern S.D., Ubel P.A., Caplan A.L. (2002) Solid-organ transplantation in HIV-infected patients. N Engl JMed, 347(4), 284-7.

Il titolo della rivista e gli altri dati devono essere citati nel modo seguente: [autore: cognome iniziali nome] [(anno pubblicazione)] [Titolo articolo]. [titolo rivista], [Volume (numero)], [pagine].

Se si devono citare due fonti a firma dello stesso autore, pubblicate nel corso del medesimo anno, la prima dovrà essere citata come (Bianchi 2004a), la seconda come (Bianchi 2004b). Lo stesso criterio verrà utilizzato nell’elenco riportato al termine dell’articolo.

Le citazioni nel corpo del testo di lavori con più di due autori (Bianchi, Verdi et al. 2005) possono indifferentemente essere inseriti nella bibliografia finale con tutti i nomi, oppure solo i due riportati nella citazione bibliografica tra parentesi: Bianchi G. e Verdi F. et al. (2005) L’infermieristica del futuro. L’Infermiere, 12(6), 18-22. Oppure: Bianchi G., Verdi F., Rossi A., Gialli V. (2005) L’Infermieristica del futuro. L’infermiere, 12(6), 18-22.

Un testo

Murray PR, Rosenthal KS, Kobayashi GS, Pfaller MA (2003) Medical microbiology. 4th ed. St. Louis:

Mosby

Un capitolo all’interno di un testo

Meltzer P.S., Kallioniemi A., Trent J.M. (2004) Chromosome alterations in human solid tumors. In:

Vogelste B., Kinzler K.W., editors. The genetic basis of human cancer. New York: McGraw-Hill, 93- 113.

(4)

4 Un quotidiano

Verdi F. (2007) Le professioni non mediche e la nuova normativa di riferimento. La Repubblica, 12 agosto, 26.

Atti congressuali

Dupont B. (1988) Bone marrow transplantation in severe combined immunodeficiency with an unrelatedMLC compatible donor. In: White H.J., Smith R., eds. Proceedings of the third annual meeting of the International Society for Experimental Hematology, 44-6.

Tesi di laurea

Azzurri G (2006) Analisi della complessità assistenziale in un ospedale di terzo livello (Tesi di laurea oppure Dissertation). Bologna, Università degli Studi di Bologna. Relatore Rossi A., correlatore Bianchi L., Aa 2007-2008.

Materiale estratto da CD/DVD

Collier L., Balows A., Sussman M. (1998) Topley and Wilson’s microbiology and microbial infections [CD-ROM]. 9th ed. London: Arnold.

Un articolo scaricato da internet

Cruz A.A., Coelho R.P., Lucchesi M.C. (2000) Upper eyelid shape and position in the association of Graves’ disease and myasthenia gravis.

Digital J Ophtalmol (Internet). Modificato 10 maggio 2001; consultato 20 giugno 2002, 6(1), disponibile da: http://www.djo.harvard.edu/meei/OA/Cruz/OA.html

Una monografia/libro scaricato da internet

Donaldson M.S. (1999). Measuring the quality of health care. Washington: National Academy Press (Internet). Consultato il 4 aprile 2004, disponibile da: http://legacy.netlibrary.com/.

LINEE GUIDA PER LA STESURA DEL REPORT DI RICERCA

Un report accurato e completo consente ai lettori di valutare appieno la ricerca, replicarla e utilizzarla.

Per gli articoli originali e le revisioni della letteratura, richiediamo agli autori di fare riferimento alla checklist dei report di ricerca EQUATOR (link: https://www.equator-network.org).

CONFLITTO DI INTERESSI

La rivista richiede che tutti gli autori rivelino qualsiasi potenziale fonte di conflitto di interessi.

Qualsiasi interesse o relazione, finanziaria o di altro tipo, che possa essere percepita come influenzante l'obiettività di un autore è considerato una potenziale fonte di conflitto di interessi. Questi devono essere comunicati quando direttamente rilevanti o direttamente correlati al lavoro che gli autori descrivono nel loro manoscritto. L'esistenza di un conflitto di interessi non preclude la pubblicazione. Se gli autori non hanno alcun conflitto di interessi da dichiarare, devono esplicitarlo anche al momento della presentazione. È responsabilità dell'autore principale rivedere questo aspetto con tutti gli autori.

FONDI DI FINANZIAMENTO

Gli autori dovrebbero elencare tutte le fonti di finanziamento nella sezione Ringraziamenti. Gli autori sono responsabili dell'accuratezza della descrizione del finanziatore.

(5)

5 CONTRIBUTO DEGLI AUTORI

Tutti gli autori hanno contribuito all’ideazione e alla conduzione dello studio, alla stesura dell’articolo (o sua revisione critica) e la conseguente approvazione della versione finale dello stesso

MODIFICHE AL CONTRIBUTO DEGLI AUTORI

Prima di inviare l'articolo, tutti gli autori dovrebbero concordare l'ordine in cui i loro nomi saranno elencati nel manoscritto. Qualsiasi modifica al contributo inclusa, aggiunta, rimozione o riorganizzazione dell'elenco degli autori deve essere effettuata prima che il manoscritto sia stato accettato e solo con l'approvazione dell'Editore. L'autore principale è tenuto a scrivere all'editore indicando il motivo della modifica e con l'accordo scritto (tramite e-mail) di TUTTI gli autori, compresi quelli interessati da qualsiasi modifica.

PROCESSO DI SOTTOMISSIONE E REVISIONE DEGLI ARTICOLI

La sottomissione di un articolo avviene tramite il collegamento a articoli.fnopi.it (link esterno). in formato word. In caso di difficoltà, contattare: mail helpdesk@redazionefnopi.it ????

PREPARAZIONE DEL MANOSCRITTO PER LA SOTTOMISSIONE

Inviando un manoscritto, il suo nome, indirizzo email, e l'affiliazione, ed altri dettagli che la pubblicazione potrebbe richiedere, saranno utilizzati per le regolari attività di pubblicazione e saranno trattati secondo l’informativa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679(Regolamento generale sulla protezione dei dati c.d. “GDPR”) (link)

Lettera di presentazione (non obbligatoria)

È possibile allegare una lettera di presentazione del manoscritto in cui far emergere punti di forza e aspetti rilevanti.

Parti del manoscritto

Il manoscritto deve essere sottomesso come segue:

Frontespizio

Il frontespizio deve essere sottomesso separatamente e deve includere:

a) Titolo

b) Cognome e nome di tutti gli autori con relative affiliazioni c) Contatto e-mail e telefonico dell’autore corrispondente d) Ringraziamenti

e) Presenza o assenza di conflitto di interessi

f) Indicazioni rispetto ad eventuali forme di finanziamento g) Numero di registrazione del clinical trial (se applicabile)

(6)

6 Documento principale

Il documento principale deve contenere:

a) Titolo (deve contenere informazioni sul focus dell’articolo e sulla tipologia di studio) b) Testo dell’articolo (strutturato come indicato sopra)

c) Riferimenti bibliografici secondo Harvard Style (International Committee of Medical Journal Editors, Uniform Requirements for Manuscripts Submitted to Biomedical Journals,

update2008 dal sito http://www.icmje.org/).

d) Tabelle (Le tabelle devono essere esaustive e completare, non duplicare, le informazioni contenute nel testo)

e) Appendici (se rilevanti)

Le figure devono essere inserite separatamente.

Il file del documento principale non deve includere alcuna informazione che possa identificare gli autori.

POLITICHE EDITORIALI E CONSIDERAZIONI ETICHE

Revisione degli articoli

Tutti gli articoli conformi alle norme editoriali saranno affidati ad un revisore, che attiverà il processo di revisione, tramite uno o più referee.

Nella sua valutazione, il revisore potrà valutare l’articolo idoneo alla pubblicazione, accettare l’articolo con richiesta di modifiche (motivandone le ragioni) o rifiutare l’articolo (motivandone le ragioni). La valutazione del revisore verrà in ogni caso comunicata entro 4 mesi.

La valutazione degli articoli proposti per questa sezione verrà effettuata utilizzando check list elaborate e validate a livello internazionale (www.equator-network.org).

Accettazione degli articoli

I criteri di accettazione per tutti gli articoli sono la qualità e l'originalità della ricerca e il significato che possono avere per i nostri lettori. I manoscritti sono sottoposti a peer reviewed in doppio cieco. I manoscritti verranno inviati per la revisione solo se il revisore determina che il documento soddisfa i requisiti di qualità e pertinenza appropriati.

Ricorsi in caso di decisione

(7)

7 I ricorsi devono essere presentati entro 28 giorni dalla notifica della decisione. Il ricorso dovrà essere in forma di lettera indirizzata e presentata alla Redazione on - line de L'Infermiere. La lettera dovrebbe includere motivi chiari e concisi per il ricorso, compresi specifici punti di preoccupazione/disaccordo.

Studi che coinvolgono persone

Per i manoscritti che riportano studi clinici che coinvolgono persone, è necessario che lo studio sia conforme a standard riconosciuti (ad esempio: Dichiarazione di Helsinki) e che sia eventualmente dichiarata la comunicazione/approvazione da parte del Comitato Etico.

Aspetti etici della pubblicazione

Questa rivista è membro del Comitato per l'etica della pubblicazione (COPE). Si precisa che questo giornale utilizza il software CrossCheck di iThenticate per rilevare eventuali parti di testo riportati in manoscritti già pubblicati. Leggi i nostri 10 migliori suggerimenti sull'etica della pubblicazione per gli autori qui. Le linee guida sull'etica della pubblicazione di Wiley sono disponibili all'indirizzo https://authorservices.wiley.com/ethics-guidelines/index.html [DA DISCUTERE INSIEME]

Diritti d’autore

Se l’articolo viene accettato, all'autore principale verrà richiesto di sottoscrivere un contratto di licenza sul copyright per conto di tutti gli autori.

(8)

8 Sezione CONTRIBUTI E SEZIONE ESPERIENZE (link: cliccando si apre quanto di seguito)

In queste due sezioni divulgative/informative della rivista “L’Infermiere on-line” vengono pubblicati lavori finalizzati a informare, aggiornare, mettere in rete, confrontare le buone pratiche, offrire un focus su una tematica specifica, valorizzare, favorire il confronto e diffondere i progetti e le esperienze sul campo in tutti gli ambiti dell’infermieristica (clinica, organizzazione, deontologia, formazione ecc).

Contributi

In questa sezione vengono pubblicati articoli di approfondimento, inquadramento accurato e attualizzato di uno specifico fenomeno.

Caratteristiche dell’articolo

1. Titolo (con taglio divulgativo) 2. Descrizione del fenomeno

3. Revisione della letteratura mirata sul fenomeno analizzato che metta in evidenza le posizioni pro e contro/evidenze sul tema

4. Raccomandazioni emerse dall’approfondimento 5. Conclusioni

6. Bibliografia (deve includere tutte le fonti consultate) 7. Specificare presenza/assenza di conflitto di interesse 8. Specificare eventuali finanziamenti ottenuti

Esperienze

In questa sezione vengono pubblicati articoli che focalizzano percorsi di miglioramento, studi e/o indagini.

Caratteristiche

Gli articoli dovranno essere strutturati secondo il seguente formato:

1. Titolo (con taglio divulgativo) 2. Inquadramento generale

3. Contestualizzazione del percorso di miglioramento/esperienza

(9)

9 4. Obiettivi del percorso/progetto/indagine

5. Risultati 6. Conclusioni

7. Bibliografia mirata

8. Specificare presenza/assenza di conflitto di interesse 9. Specificare eventuali finanziamenti ottenuti

Requisiti del manoscritto

Per entrambe le sezioni il limite massimo di parole è 8.000 (le citazioni sono incluse nel conteggio complessivo delle parole dell’articolo. Sono esclusi riferimenti, tabelle e figure)

Conflitto di interessi

La rivista richiede che tutti gli autori rivelino qualsiasi potenziale fonte di conflitto di interessi.

Qualsiasi interesse o relazione, finanziaria o di altro tipo che possa essere percepito come influenzante l'obiettività di un autore è considerato una potenziale fonte di conflitto di interessi. Questi devono essere comunicati quando direttamente rilevanti o direttamente correlati al lavoro che gli autori descrivono nel loro manoscritto. L'esistenza di un conflitto di interessi non preclude la pubblicazione. Se gli autori non hanno alcun conflitto di interessi da dichiarare, devono esplicitarlo anche al momento della presentazione. È responsabilità dell'autore principale rivedere questo aspetto con tutti gli autori.

Fonti di finanziamento

Gli autori dovrebbero elencare tutte le fonti di finanziamento nella sezione Ringraziamenti. Gli autori sono responsabili dell'accuratezza della descrizione del finanziatore.

Contributo degli autori

Tutti gli autori hanno contribuito all’ideazione e alla conduzione dello studio, alla stesura dell’articolo (o sua revisione critica) e la conseguente approvazione della versione finale dello stesso

FIGURE, TABELLE E IMMAGINI

Le figure e le tabelle devono essere scelte secondo criteri di chiarezza e semplicità, numerate progressivamente in cifre arabe e accompagnate da brevi ed esaurienti didascalie; nel testo, tra parentesi tonde, va indicata la posizione d’inserimento. Diagrammi e illustrazioni, allestiti allo scopo di rendere più agevole la comprensione del testo, devono essere sottoposti alla rivista in veste grafica accurata, tale da permettere la riproduzione senza modificazioni. È consigliabile inviare immagini, figure in file separati, salvati in formato JPEG. Per le immagini che ritraggono pazienti o persone, gli autori devono presentare un’autorizzazione firmata dagli stessi che ne permetta la pubblicazione, oppure le immagini devono essere modificate per evitare il riconoscimento delle persone ritratte.

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

I riferimenti bibliografici devono essere redatti secondo le norme riportate in Harvard Style (International Committee of Medical Journal Editors, Uniform Requirements for Manuscripts Submitted to Biomedical Journals, update2008 dal sito http://www.icmje.org/).

(10)

10 Tutti gli articoli devono essere supportati da aggiornate referenze bibliografiche. L’accuratezza delle citazioni bibliografiche e della bibliografia sono requisiti indispensabili ai fini della pubblicazione.

Le citazioni bibliografiche utilizzate nel corpo del testo vanno inserite con l’indicazione dell’autore e dell’anno di pubblicazione; il nome e la data sono contenuti tra parentesi, salvo i casi in cui il cognome dell’autore è citato nel corso del testo. Ad esempio: Un ambiente di lavoro gradevole e un’adeguata gestione del personale costituiscono elementi di soddisfazione professionale (Marriner, 1982).Oppure: Marriner (1982) sostiene che un ambiente di lavoro gradevole e un’adeguata gestione del personale costituiscono elementi di soddisfazione professionale.

Ciascuna citazione bibliografica deve trovare il corrispondente riferimento bibliografico esteso nell’elenco delle citazioni. Se si devono citare due fonti a firma dello stesso autore, pubblicate in anni diversi, all’indicazione del nome tra parentesi seguiranno gli anni delle pubblicazioni (Bianchi 2002, 2004). Le citazioni nel corpo del testo di lavori con più di due autori devono essere ridotte a massimo due autori con la dizione et al. (Bianchi e Verdi et al., 2005). Nella bibliografia, posta a chiusura della proposta di pubblicazione, devono essere elencati, in ordine alfabetico, tutti i riferimenti bibliografici indicati nelle note bibliografiche ed eventuale altra letteratura essenziale di riferimento.

Di seguito alcuni esempi.

Un articolo tratto da rivista

Halpern S.D., Ubel P.A., Caplan A.L. (2002) Solid-organ transplantation in HIV-infected patients. N Engl JMed, 347(4), 284-7.

Il titolo della rivista e gli altri dati devono essere citati nel modo seguente: [autore: cognome iniziali nome] [(anno pubblicazione)] [Titolo articolo]. [titolo rivista], [Volume (numero)], [pagine].

Se si devono citare due fonti a firma dello stesso autore, pubblicate nel corso del medesimo anno, la prima dovrà essere citata come (Bianchi 2004a), la seconda come (Bianchi 2004b). Lo stesso criterio verrà utilizzato nell’elenco riportato al termine dell’articolo.

Le citazioni nel corpo del testo di lavori con più di due autori (Bianchi, Verdi et al. 2005) possono indifferentemente essere inseriti nella bibliografia finale con tutti i nomi, oppure solo i due riportati nella citazione bibliografica tra parentesi: Bianchi G. e Verdi F. et al. (2005) L’infermieristica del futuro. L’Infermiere, 12(6), 18-22. Oppure: Bianchi G., Verdi F., Rossi A., Gialli V. (2005) L’Infermieristica del futuro. L’infermiere, 12(6), 18-22.

Un testo

Murray PR, Rosenthal KS, Kobayashi GS, Pfaller MA (2003) Medical microbiology. 4th ed. St. Louis:

Mosby

Un capitolo all’interno di un testo

Meltzer P.S., Kallioniemi A., Trent J.M. (2004) Chromosome alterations in human solid tumors. In:

Vogelste B., Kinzler K.W., editors. The genetic basis of human cancer. New York: McGraw-Hill, 93- 113.

Un quotidiano

Verdi F. (2007) Le professioni non mediche e la nuova normativa di riferimento. La Repubblica, 12 agosto, 26.

Atti congressuali

(11)

11 Dupont B. (1988) Bone marrow transplantation in severe combined immunodeficiency with an unrelatedMLC compatible donor. In: White H.J., Smith R., eds. Proceedings of the third annual meeting of the International Society for Experimental Hematology, 44-6.

Tesi di laurea

Azzurri G (2006) Analisi della complessità assistenziale in un ospedale di terzo livello (Tesi di laurea oppure Dissertation). Bologna, Università degli Studi di Bologna. Relatore Rossi A., correlatore Bianchi L., Aa 2007-2008.

Materiale estratto da CD/DVD

Collier L., Balows A., Sussman M. (1998) Topley and Wilson’s microbiology and microbial infections [CD-ROM]. 9th ed. London: Arnold.

Un articolo scaricato da internet

Cruz A.A., Coelho R.P., Lucchesi M.C. (2000) Upper eyelid shape and position in the association of Graves’ disease and myasthenia gravis.

Digital J Ophtalmol (Internet). Modificato 10 maggio 2001; consultato 20 giugno 2002, 6(1), disponibile da: http://www.djo.harvard.edu/meei/OA/Cruz/OA.html

Una monografia/libro scaricato da internet

Donaldson M.S. (1999). Measuring the quality of health care. Washington: National Academy Press (Internet). Consultato il 4 aprile 2004, disponibile da: http://legacy.netlibrary.com/.

PROCESSO DI SOTTOMISSIONE E REVISIONE DEGLI ARTICOLI

La sottomissione di un articolo avviene tramite il collegamento a articoli.fnopi.it (link esterno) in formato word. In caso di difficoltà, contattare: : mail helpdesk@redazionefnopi.it ?

PREPARAZIONE DEL MANOSCRITTO PER LA SOTTOMISSIONE

Inviando un manoscritto, il suo nome, indirizzo email, e l'affiliazione, ed altri dettagli che la pubblicazione potrebbe richiedere, saranno utilizzati per le regolari attività di pubblicazione e saranno trattati secondo l’informativa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679(Regolamento generale sulla protezione dei dati c.d. “GDPR”) (link)

Parti del manoscritto

Il manoscritto deve essere sottomesso come segue:

Frontespizio

Il frontespizio deve essere sottomesso separatamente e deve includere:

a) Titolo

b) Cognome e nome di tutti gli autori con relative affiliazioni

(12)

12 c) Contatto e-mail e telefonico dell’autore corrispondente

d) Ringraziamenti

e) Presenza o assenza di conflitto di interessi

f) Indicazioni rispetto ad eventuali forme di finanziamento

Documento principale

Il documento principale deve contenere:

a) Titolo (deve contenere informazioni sul focus dell’articolo e sulla tipologia di studio) b) Testo dell’articolo

c) Riferimenti bibliografici secondo Harvard Style (International Committee of Medical Journal Editors, Uniform Requirements for Manuscripts Submitted to Biomedical Journals,

update2008 dal sito http://www.icmje.org/).

d) Tabelle (Le tabelle devono essere esaustive e completare, non duplicare, le informazioni contenute nel testo)

e) Appendici (se rilevanti)

Le figure devono essere inserite separatamente.

Il file del documento principale non deve includere alcuna informazione che possa identificare gli autori.

POLITICHE EDITORIALI E CONSIDERAZIONI ETICHE

Revisione degli articoli

Tutti gli articoli conformi alle norme editoriali saranno affidati ad un revisore.

Nella sua valutazione, il revisore potrà valutare l’articolo idoneo alla pubblicazione, accettare l’articolo con richiesta di modifiche (motivandone le ragioni) o rifiutare l’articolo (motivandone le ragioni). La valutazione del revisore verrà in ogni caso comunicata entro 4 mesi.

Accettazione degli articoli

I criteri di accettazione per tutti gli articoli sono la qualità e l'originalità e il significato che possono avere per i nostri lettori.

Diritti d’autore

Se l’articolo viene accettato, all'autore principale verrà richiesto di sottoscrivere un contratto di licenza sul copyright per conto di tutti gli autori dell'articolo.

(13)

13

Riferimenti

Documenti correlati

La terza ed ultima parte evidenzia, attraverso una serie di esempi e relativa analisi, come alcuni noti costumisti in epoca contemporanea abbiano ripreso e rivisitato

all’idea che il corpo “addormentato” del leader possa essere risvegliato in futuro per tornare a guidare il Paese in caso di bisogno, elevandolo a figura mitica. Nel caso

The relationship between public support for mitigation policies under the Paris Agreement and a country’s NDC ambition level is not strengthened by controlling for the effects of

A change in eciency does not change the post-tax factor income distribution under pro-capital or income egalitarian policies and shifts relatively more post-tax factor income to

È in questo contesto in cui era forte il tentativo di uniformare e di emancipare la società del nascente Regno d’Italia, che venne emanato il Codice Pisanelli del 1865 che come

l. Ζηλια sembra un nome proprio o così almeno mi fa pensare un’iscrizione funeraria proveniente dai musei civici di Catania 157 , così come si può dire per il genitivo

Miyamoto Kenji (宮本顕治) ad esempio, esponente del Partito Comunista nella prima metà del XX secolo, compilando la biografia della moglie dopo la sua scomparsa

In questo anime, come nel precedente che ha per protagonista Sally, si possono già ritrovare – almeno a livello embrionale – quasi tutte le caratteristiche che poi diverranno veri