• Non ci sono risultati.

Gruppo Solidarietà

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Gruppo Solidarietà"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Via G. Soria 13 - 00168, Roma - P. Iva: 03852830102 - C.F.: 98039420173

Tel. +39.06.56566944 (lun/ven 9-12) - e-mail: [email protected] - [email protected] - www.fiopsd.org fio.PSD è ONLUS con Evidente Funzione Sociale riconosciuta dal Governo Italiano

50.000 senza dimora

la residenza fittizia

in 200 comu ni su 8.000

senza residenza?

10 anni di residenza di cui

2 anni continuativi

difficoltà al lavoro

presa in carico accompagnamento

welfare integrato

(2)

Via G. Soria 13 - 00168, Roma - P. Iva: 03852830102 - C.F.: 98039420173

Tel. +39.06.56566944 (lun/ven 9-12) - e-mail: [email protected] - [email protected] - www.fiopsd.org fio.PSD è ONLUS con Evidente Funzione Sociale riconosciuta dal Governo Italiano

Nota fio.PSD su

Persone Senza Dimora e Reddito di Cittadinanza

In Italia vivono oltre 50 mila persone senza dimora, in situazione di grave deprivazione materiale (Istat-fio.PSD-MLPS-Caritas 2015)

Uomini, donne, italiani e stranieri che hanno perso lavoro e reddito e non riescono a sostenere i costi dell’abitare, persone povere e multiproblematiche.

Milano, Roma e Palermo sono le città dove sono più numerose.

Esse si rivolgono agli oltre 700 servizi di accoglienza dei comuni e delle organizzazioni del terzo settore per mangiare e dormire.

La vita in strada rende difficilissimo l’accesso al welfare e concreto il rischio di perdere i diritti sociali, civili, umani e politici garantiti dalla Costituzione

Molte persone senza dimora non possiedono la residenza anagrafica o la perdono facilmente a causa degli eventi che li hanno portati a vivere in strada

Solo 209 comuni in Italia sono organizzati per riconoscere la Residenza Fittizia alle persone senza dimora, residenza fittizia che è un diritto

Alla luce di queste osservazioni i e in ragione della discussione in merito al disegno di legge n. 1018 di conversione decreto legge 28 gennaio 2019, n. 4, recante disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni, sottolineiamo i seguenti punti:

(3)

Via G. Soria 13 - 00168, Roma - P. Iva: 03852830102 - C.F.: 98039420173 Tel. +39.06.56566944 (lun/ven 9-12) - e-mail [email protected] - www.fiopsd.org

fio.PSD è ONLUS con Evidente Funzione Sociale riconosciuta dal Governo Italiano

RESIDENZA

il vincolo dei 10 anni di residenza, di cui gli ultimi 2 in via continuativa per le persone senza dimora è pressoché irraggiungibile

la residenza fittizia non è esplicitamente comparata alla residenza ordinaria per accedere alla misura

la presa in carico certificata da parte di un servizio sociale potrebbe sostituire la residenza che i senza dimora non riusciranno a dimostrare, dimostrando invece che c’è un progetto di sostegno sociale

ACCESSO

le persone in grave emarginazione hanno bisogno di un accompagnamento dei servizi sociali e sanitari dei comuni e degli ambiti territoriali. Obiettivo: intercettare e accompagnare i potenziali beneficiari del Reddito di Cittadinanza tra le persone senza dimora. Bisogna sostenere l’infrastrutturazione di servizi specialistici per la presa in carico delle persone in grave emarginazione

molte delle persone senza dimora non sono occupabili nell’ordinario mercato del lavoro, ma necessitano di percorsi specifici di sostegno per l’inserimento sociale

WELFARE INTEGRATO

le regioni e le aree metropolitane hanno un ruolo fondamentale nel coordinare gli interventi sul territorio e rispondere ai bisogni attraverso un welfare integrato che costruisca risposte differenziate e che faccia ponte tra i servizi al lavoro, alla casa, alla salute e all’inclusione sociale

Roma 05 febbraio 2019

Riferimenti

Documenti correlati

Le persone anziane non scelgono di la- sciare la propria casa e di andare in residenza, Sono per lo più costrette ad accettare questa soluzione per evitare, insieme alla

I requisiti per ottenere il Rem sono: a) residenza in Italia; b) reddito inferiore al valore del Rem stesso, c) Isee inferiore a 15 mila euro; d) patrimonio mobiliare sotto i 10

- Servizi di assistenza domiciliare ( SAD) che fanno capo ai Comuni con prestazioni socio assistenziali per persone non-autosufficienti, sostegno nelle attività

Gli Stati Parti di questa Convenzione riconoscono l’eguale diritto di tutte le persone con disabilità a vivere nella comunità, con la stessa libertà di scelta delle altre persone,

interpretato come diritto ad essere in buona salute”, è “un diritto inclusivo che si estende non solo a un’assistenza sanitaria tempestiva ed appropriata, ma anche ai

Più in generale, si osserva che il disegno di legge trasferisce ai Comuni “il sistema relativo alla carta acquisti”, anziché riconoscere e confermare (come vorrebbero i principi

Un’attenzione particolare viene riservata al diritto lavoro delle persone con disabilità attraverso un richiamo nell’articolo 8 (Accrescimento della consapevo- lezza) dove

sempre”.(S.Mannuzzu) Stretti attorno a questo Bimbo, i volti di immigrati, di senza fissa dimora ,dei poveri: i volti di Gesù oggi, i volti di uomini e donne di questa città