• Non ci sono risultati.

Gruppo Solidarietà

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Gruppo Solidarietà"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Direzione Generale per gli Studi, la Statistica e per i Sistemi Informativi – Servizio Statistico Pag. 1

Focus “Sedi, alunni, classi e dotazioni organiche del personale docente della scuola statale A.S. 2013/2014”

Premessa

In questo Focus viene fornita un’anticipazione dei dati relativi all’a.s. 2013/2014 relativamente al settore della scuola statale, con riferimento alle principali grandezze:

istituzioni scolastiche, alunni, classi e posti.

I dati presentati derivano dalle procedure dell’Organico di fatto per l’a.s. 2013/2014, aggiornati al 10 settembre 2013.

Con riguardo alle istituzioni paritarie si fornisce in Appendice il dato relativo all’anno scolastico appena concluso tratto dalle Rilevazioni sulle scuole (ex Integrative).

Sugli alunni con cittadinanza non italiana è stato elaborato un dato previsionale sulla base delle Rilevazioni integrative degli anni scolastici precedenti.

L’analisi è estesa a livello regionale.

Le Istituzioni scolastiche

Le Istituzioni scolastiche statali sono 8.644 (Tab.1) e si articolano in 41.483 sedi scolastiche (identificate da codice meccanografico) distribuite sul territorio nazionale (Tab.3).

Tab 1 – Istituzioni scolastiche per regione_ A.S. 2013/2014

Regione totale istituzioni scolastiche

Piemonte 589

Lombardia 1.149

Veneto 613

Friuli 172

Liguria 191

Emilia Romagna 539

Toscana 483

Umbria 150

Marche 245

Lazio 768

Abruzzo 207

Molise 82

Campania 1.030

Puglia 690

Basilicata 141

Calabria 393

Sicilia 888

Sardegna 314

ITALIA 8.644

(2)

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Direzione Generale per gli Studi, la Statistica e per i Sistemi Informativi – Servizio Statistico Pag. 2

Nel Graf.1 viene rappresentato il numero delle istituzioni scolastiche statali per tipologia di aggregazione delle sedi scolastiche di cui si compone; la Tab.2 mostra la loro distribuzione a livello territoriale.

Graf.1 - Istituzioni scolastiche per tipologia_ A.S. 2013/2014

627

274

4.881

2.862

Circoli Didattici Istituti principali di I grado Istituti Comprensivi II ciclo e istituzioni educative

Tab.2 - Istituzioni scolastiche per tipologia e regione_ A.S. 2013/2014

Regione Circoli

Didattici

Istituti principali di I grado

Istituti Comprensivi

Totale I ciclo

II ciclo e istituzioni educative

Totale istituzioni scolastiche

Piemonte 82 40 288 410 179 589

Lombardia 5 1 786 792 357 1.149

Veneto 3 1 401 405 208 613

Friuli 107 107 65 172

Liguria 122 122 69 191

Emilia Romagna 50 26 289 365 174 539

Toscana 26 11 281 318 165 483

Umbria 37 14 53 104 46 150

Marche 4 151 155 90 245

Lazio 8 1 485 494 274 768

Abruzzo 8 5 123 136 71 207

Molise 12 3 35 50 32 82

Campania 144 60 501 705 325 1.030

Puglia 98 54 302 454 236 690

Basilicata 90 90 51 141

Calabria 2 2 243 247 146 393

Sicilia 123 44 461 628 260 888

Sardegna 25 12 163 200 114 314

Italia 627 274 4.881 5.782 2.862 8.644

(3)

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Direzione Generale per gli Studi, la Statistica e per i Sistemi Informativi – Servizio Statistico Pag. 3 scuola dell'infanzia

32,5%

scuola seondaria di II grado 13,0%

scuola seondaria di I grado 17,5%

scuola primaria 37,0%

Tab. 3 - Sedi scolastiche per regione e livello scolastico_A.S. 2013/2014

Regione

scuola dell'infanzia

scuola primaria

scuola seondaria di I grado

scuola seondaria di II grado

Totale sedi scolastiche Piemonte 1.069 1.294 506 348 3.217 Lombardia 1.310 2.206 1.098 658 5.272 Veneto 595 1.405 584 364 2.948 Friuli 301 364 154 125 944 Liguria 313 428 172 121 1.034 Emilia Romagna 725 956 419 311 2.411 Toscana 907 944 400 332 2.583 Umbria 314 290 106 93 803 Marche 489 443 222 158 1.312 Lazio 1.055 1.139 573 460 3.227 Abruzzo 491 434 217 143 1.285 Molise 123 138 83 48 392 Campania 1.595 1.541 745 640 4.521 Puglia 994 738 418 456 2.606 Basilicata 226 201 144 104 675 Calabria 900 869 446 296 2.511 Sicilia 1.573 1.429 652 549 4.203 Sardegna 505 513 324 197 1.539 Italia 13.485 15.332 7.263 5.403 41.483 Con riguardo all’articolazione delle istituzioni scolastiche in sedi, il Graf.2 rappresenta la distribuzione per livello scolastico delle 41.483 sedi, il cui dettaglio per regione è riportato nella Tab.3.

Graf. 2 - Sedi scolastiche_ A.S. 2013/2014

(4)

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Direzione Generale per gli Studi, la Statistica e per i Sistemi Informativi – Servizio Statistico Pag. 4

Alunni Classi Alunni con disabilità

Abruzzo 179.465 8.685 5.896

Basilicata 84.665 4.253 1.659

Calabria 297.106 15.192 6.457

Campania 940.314 45.169 22.162

Emilia R. 534.259 23.633 13.680

Friuli 145.772 7.228 2.971

Lazio 736.530 33.564 24.417

Liguria 173.892 7.993 5.145

Lombardia 1.172.471 52.771 32.885

Marche 217.131 9.840 5.810

Molise 42.555 2.192 1.143

Piemonte 536.275 24.978 13.924

Puglia 632.646 28.439 14.997

Sardegna 212.822 10.847 5.103

Sicilia 772.666 36.830 21.530

Toscana 474.423 21.258 10.841

Umbria 119.701 5.692 3.009

Veneto 605.968 28.274 15.615

Italia 7.878.661 366.838 207.244

Regione

Totale Alunni e classi

Per l’a.s. 2013/2014 gli alunni previsti sui banchi delle scuole statali sono 7.878.661, per un totale di 366.838 classi.

Il 65,7% degli alunni ed il 67,2% delle classi sono concentrati nella scuola primaria e secondaria di II grado. Gli alunni con disabilità sono pari a 207.244 (Tab.4 e 5).

Tab.4 - Alunni, classi, alunni con disabilità per regione_A.S.2013/2014

(5)

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Direzione Generale per gli Studi, la Statistica e per i Sistemi Informativi – Servizio Statistico Pag. 5

Licei

46,8%

Tecnici 32,1%

Professionali 21,2%

Alunni Sezioni Alunni con

disabilità Alunni Classi Alunni con

disabilità Alunni Classi Alunni con

disabilità Alunni Classi Alunni con disabilità

Abruzzo 30.316 1.276 541 55.233 2.975 1.891 35.684 1.742 1.650 58.232 2.692 1.814

Basilicata 12.178 571 144 24.909 1.353 518 17.136 866 436 30.442 1.463 561

Calabria 43.876 2.051 412 91.025 5.251 2.387 59.598 3.010 1.806 102.607 4.880 1.852

Campania 135.064 6.064 1.475 283.700 15.168 7.911 202.765 9.594 6.810 318.785 14.343 5.966

Emilia R. 56.730 2.235 792 187.469 8.938 5.163 114.114 4.940 3.664 175.946 7.520 4.061

Friuli 18.233 789 240 49.679 2.684 1.151 31.188 1.496 897 46.672 2.259 683

Lazio 95.007 3.797 1.663 242.837 11.914 9.616 154.392 7.087 7.411 244.294 10.766 5.727

Liguria 21.682 873 311 55.748 2.899 1.917 37.420 1.667 1.621 59.042 2.554 1.296

Lombardia 122.125 4.786 1.948 430.684 21.053 13.122 259.387 11.602 11.696 360.275 15.330 6.119

Marche 36.591 1.436 620 66.837 3.394 2.029 41.991 1.887 1.452 71.712 3.123 1.709

Molise 6.138 296 95 12.521 732 364 8.414 430 290 15.482 734 394

Piemonte 74.461 3.030 906 181.687 9.326 4.810 113.397 5.281 4.282 166.730 7.341 3.926

Puglia 93.234 3.936 1.226 192.768 9.332 4.968 130.561 5.742 4.067 216.083 9.429 4.736

Sardegna 29.553 1.336 364 65.201 3.584 1.662 43.856 2.266 1.460 74.212 3.661 1.617

Sicilia 117.126 5.270 1.466 244.615 12.609 8.235 164.776 7.767 6.237 246.149 11.184 5.592

Toscana 69.914 2.740 924 152.101 7.421 3.647 96.688 4.235 2.915 155.720 6.862 3.355

Umbria 19.942 789 231 38.559 2.079 1.081 23.446 1.091 824 37.754 1.733 873

Veneto 48.194 1.958 874 221.342 11.437 6.390 136.562 6.263 5.181 199.870 8.616 3.170

Italia 1.030.364 43.233 14.232 2.596.915 132.149 76.862 1.671.375 76.966 62.699 2.580.007 114.490 53.451 II grado

Regione

Infanzia Primaria I grado

Tab. 5 - Alunni, classi, alunni con disabilità per regione e livello scolastico_A.S.2013/2014

Il Graf. 3 riporta la distribuzione dei 2.580.007 studenti della scuola secondaria di secondo grado per percorso di studi; la Tab 6 la loro distribuzione per indirizzo di studio e anno di corso.

Graf. 3 - Alunni per percorso di studi - Scuola secondaria di II grado_A.S. 2013/2014

(6)

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Direzione Generale per gli Studi, la Statistica e per i Sistemi Informativi – Servizio Statistico Pag. 6 Regione

scuola dell'infan zia

scuola prima ria

scuola secondaria di I grad o

scuo la secon daria di

II grado tota le Piemo nte 12.43 2 25. 816 15. 805 16 .156 70 .209 Lom bardia 25.84 4 71. 019 42. 343 39 .269 178 .475 Ven eto 10.86 1 35. 003 19. 671 17 .895 83 .430 Friuli V .G. 3.03 0 6. 578 3. 837 4 .112 17 .557 Lig uria 3.20 5 6. 802 5. 070 6 .434 21 .511 Em ilia R oma gna 12.50 6 32. 753 18. 703 22 .735 86 .697 Tosca na 11.42 7 21. 079 14. 575 15 .400 62 .481 Umb ria 3.49 2 5. 843 3. 725 4 .220 17 .280 Marche 5.41 3 9. 048 5. 716 7 .141 27 .318 Lazio 9.78 7 25. 478 16. 363 19 .626 71 .254 Abruzzo 2.92 6 4. 314 3. 186 2 .973 13 .399 Molise 26 8 470 484 390 1 .612 Cam pania 3.05 2 6. 640 4. 941 6 .263 20 .896 Pug lia 3.14 1 5. 647 4. 178 4 .327 17 .293 Basilicata 49 1 810 600 704 2 .605 Cala bria 1.81 3 4. 197 3. 242 5 .871 15 .123 Sicilia 3.89 0 8. 658 6. 315 5 .588 24 .451 Sarde gna 74 1 1. 702 1. 209 1 .411 5 .063 Italia 1 14.31 9 271. 857 169. 963 180 .515 736 .654

1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno

Liceo classico 33.253 33.570 34.998 34.737 34.940 171.498

Liceo linguistico 45.740 38.445 34.270 27.825 19.857 166.137

Liceo scientifico 90.942 88.231 91.724 92.265 96.037 459.199

Liceo scientifico - opz.Scienze applicate 33.411 28.666 26.171 17.880 9.486 115.614

Liceo delle scienze umane 26.852 25.207 24.412 22.359 25.899 124.729

Liceo delle scienze umane - opz.Economico sociale 12.443 11.375 11.421 9.827 1.031 46.097

Liceo musicale e coreutico 2.834 2.250 1.703 994 1.622 9.403

Liceo artistico 25.729 23.549 21.931 18.643 14.277 104.129

Liceo Europei/Internazionali 2.408 2.035 1.974 1.871 1.613 9.901

Totale Licei 273.612 253.328 248.604 226.401 204.762 1.206.707

Istituto Tecnico - settore Economico 83.324 75.697 76.405 68.831 69.109 373.366

Istituto Tecnico - settore Tecnologico 116.152 98.291 91.389 77.993 70.091 453.916

Totale Istituti Tecnici 199.476 173.988 167.794 146.824 139.200 827.282

Istituto Professionale - settore Industria e Artigianato 32.047 28.021 27.226 25.711 23.932 136.937

Istituto Professionale - settore Servizi 106.519 90.287 79.731 69.784 62.760 409.081

Totale Istituti Professionali 138.566 118.308 106.957 95.495 86.692 546.018

Totale 611.654 545.624 523.355 468.720 430.654 2.580.007

Indirizzi di studio Anno di corso

Totale

Tab.6 - Alunni per indirizzo di studio e anno di corso - Scuola secondaria di II grado_A.S.2013/2014

Per gli studenti del V anno di corso non ancora interessati dalla Riforma scolastica, al fine di determinare l’indirizzo di studio seguito, sono state utilizzate le tabelle di confluenza allegate ai Regolamenti di Riforma stessa.

La Tab.7 riporta il totale degli studenti con cittadinanza non italiana distribuito per livello scolastico e su base territoriale. Come anticipato in premessa, il dato è previsionale elaborato sulla base delle Rilevazioni integrative degli anni scolastici precedenti.

Tab.7 – Alunni con cittadinanza non italiana per livello scolastico e regione_A.S.2013/2014

(valore atteso)

(7)

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Direzione Generale per gli Studi, la Statistica e per i Sistemi Informativi – Servizio Statistico Pag. 7

Regione Infanzia Primaria I grado II grado Totale

Piemonte 6.603 17.539 11.558 15.318 51.018

Lombardia 10.574 40.622 25.031 29.496 105.723

Veneto 4.400 19.705 13.346 17.199 54.650

Friuli 1.715 4.701 3.049 4.350 13.815

Liguria 1.896 5.493 3.691 5.146 16.226

Emilia Romagna 4.861 17.073 10.083 15.397 47.414

Toscana 5.827 13.772 8.687 13.769 42.055

Umbria 1.663 3.547 2.350 3.550 11.110

Marche 3.073 5.956 3.955 6.631 19.615

Lazio 7.924 24.262 15.776 21.905 69.867

Abruzzo 2.749 5.073 3.823 5.536 17.181

Molise 646 1.305 936 1.519 4.406

Campania 12.968 24.956 21.347 28.297 87.568

Puglia 7.896 15.977 12.439 19.677 55.989

Basilicata 1.224 2.520 1.938 2.906 8.588

Calabria 4.305 9.190 7.062 9.900 30.457

Sicilia 9.622 21.347 17.794 21.983 70.746

Sardegna 2.943 6.514 5.051 7.389 21.897

Italia 90.889 239.552 167.916 229.968 728.325

Posti del personale docente

Nelle tabelle che seguono sono riportate le distribuzioni regionali per livello scolastico dei posti di Organico di fatto, in totale e per il sostegno (Tab. 8 e 9).

Tab. 8 - Posti comuni e di sostegno per livello scolastico e regione_Scuola statale_A.S.2013/2014

(8)

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Direzione Generale per gli Studi, la Statistica e per i Sistemi Informativi – Servizio Statistico Pag. 8

Regione Infanzia Primaria I grado II grado Totale

Piemonte 585 2.364 1.981 1.780 6.710

Lombardia 1.050 6.016 4.124 1.939 13.129

Veneto 493 2.927 2.224 1.468 7.112

Friuli 141 452 377 265 1.235

Liguria 175 917 664 562 2.318

Emilia Romagna 443 2.446 1.637 1.777 6.303

Toscana 450 1.638 1.225 1.147 4.460

Umbria 118 537 380 375 1.410

Marche 299 959 681 840 2.779

Lazio 1.225 5.226 3.273 2.812 12.536

Abruzzo 276 870 719 696 2.561

Molise 87 262 184 240 773

Campania 1.191 4.820 4.123 3.459 13.593

Puglia 801 2.794 2.212 2.700 8.507

Basilicata 86 330 268 330 1.014

Calabria 356 1.553 1.002 1.068 3.979

Sicilia 983 3.925 3.167 1.982 10.057

Sardegna 297 998 824 796 2.915

Italia 9.056 39.034 29.065 24.236 101.391

Tab. 9 - Posti di sostegno per livello scolastico e regione_Scuola statale_A.S.2013/2014

Il valore previsionale atteso per i posti di sostegno (alla data della diffusione del presente focus pari a

101.391) è pari a 103.000.

(9)

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Direzione Generale per gli Studi, la Statistica e per i Sistemi Informativi – Servizio Statistico Pag. 9

-14 -12 -10 -8 -6 -4 -2 0 2 4

2007/08 2008/09 2009/10 2010/11 2011/12 2012/13 2013/14

Al unni Cl assi Post i comuni

207.244 202.314

198.672 188.449

174.404 175.778 181.177

101.391 101.301

97.636 90.516

86.889 87.190

88.441

0 50.000 100.000 150.000 200.000 250.000

2007/08 2008/09 2009/10 2010/11 2011/12 2012/13 2013/14

Al unni con dis abi li tà Posti di sostegno

Serie storica delle principali grandezze del sistema scolastico.

Nei grafici successivi sono rappresentate le serie storiche, a partire dall’a.s. 2007/08 di alunni, classi e posti comuni (in termini di variazioni percentuali rispetto all’a.s. 2007/08) e quelle degli alunni con disabilità e dei posti di sostegno.

Graf. 4 – Serie storica di alunni, classi e posti comuni della scuola statale _AA.SS. 2007/2008 – 2013/2014 ( variazione percentuale rispetto all’a.s. 2007/2008)

Graf. 5 - Serie storica degli alunni con disabilità e dei posti di sostegno della scuola statale

_AA.SS. 2007/2008 – 2013/2014

(10)

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Direzione Generale per gli Studi, la Statistica e per i Sistemi Informativi – Servizio Statistico Pag. 10 scuola dell'infanzia

72%

scuola primaria 11%

scuola seondaria di I grado 5%

scuola seondaria di II grado 12%

Regione

scuola del l'i nfanzia

scuola primaria

scuola seondaria di I grado

scuola seondaria di II grado

Totale scuole

Piemonte 581 77 55 76 789

Valle d'Aosta 8 3 1 3 15

Lombardia 1.779 242 194 362 2.577 Trentino A.A. 163 11 14 24 212

Veneto 1.174 92 68 116 1.450 Friuli V.G. 182 22 11 20 235

Liguria 257 51 30 22 360

Emilia R omagna 823 75 43 53 994

Toscana 452 83 30 52 617

Umbria 95 10 5 12 122

Marche 118 17 8 28 171

Lazio 779 218 100 197 1.294 Abruzzo 126 19 10 60 215

Molise 34 2 36

Campania 1.207 352 53 303 1.915 Puglia 549 57 14 54 674

Basilicata 50 3 14 67

Calabria 420 30 11 39 500

Sicilia 878 126 39 240 1.283 Sardegna 265 22 6 28 321 Italia 9.940 1.512 692 1.703 13.847

APPENDICE

Le scuole paritarie attive nel territorio nazionale nell’anno scolastico 2012/2013 sono 13.847, il cui dettaglio per livello di scuola e regione viene riportato in App.1 e App.1_bis.

App.1 - Scuole paritarie per livello scolastico_A.S. 2012/2013

App.1_bis - Scuole paritarie per livello scolastico e regione_A.S. 2012/2013

(11)

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Direzione Generale per gli Studi, la Statistica e per i Sistemi Informativi – Servizio Statistico Pag. 11 Regione

scuola dell'infanzia

scuola primaria

scuola seondaria di I grado

scuola seondaria di I I grado

Totale scuole Piemonte 41.827 11.303 6.162 6.662 65.954 Valle d'Ao sta 507 368 147 548 1.570 Lombardia 158.734 41.251 25.716 32.511 258.212 Trentino A.A. 10.363 1.521 2.248 4.088 18.220 Veneto 91.713 12.537 6.839 9.873 120.962 Friuli V.G. 13.394 2.282 1.170 1.303 18.149 Liguria 15.645 6.339 2.366 3.255 27.605 Emilia Romagna 61.578 11.626 5.061 4.381 82.646 Toscana 26.471 9.680 2.223 2.841 41.215 Umbria 4.671 880 205 405 6.161 Marche 6.775 1.612 466 1.724 10.577 Lazio 61.351 27.651 9.121 15.562 113.685 Abruzzo 6.257 2.423 506 2.331 11.517

Molise 1.319 177 1.496

Campania 54.732 35.985 3.199 24.003 117.919 Puglia 25.100 6.754 794 3.735 36.383 Basilicata 2.356 311 610 3.277 Calabria 14.892 2.746 504 1.768 19.910 Sicilia 31.892 12.661 2.524 16.999 64.076 Sardegna 12.463 2.501 582 1.232 16.778 Italia 642.040 190.608 69.833 133.831 1.036.312

Nell’anno scolastico 2012/2013 gli studenti che hanno frequentato le scuole paritarie sono complessivamente 1.036.312. Il dettaglio è riportato in App.2.

App.2 - Alunni scuole paritarie per livello scolastico e regione_A.S. 2012/2013

Riferimenti

Documenti correlati

Nelle istituzioni scolastiche in cui sono presenti alunni non vedenti o ipovedenti i dirigenti scolastici avranno cura di richiedere tempestivamente ai centri specializzati

Il numero degli alunni stranieri, nelle realtà scolastiche italiane, è divenuto un dato di forte rilevanza che ha richiesto e tuttora richiede alle stesse istituzioni

Nelle istituzioni scolastiche in cui sono presenti alunni non vedenti o ipovedenti i dirigenti scolastici avranno cura di richiedere tempestivamente ai centri specializzati

Il reddito da integrare con il reddito di cittadinanza (Rdc) è dato dalla differenza tra la soglia di “reddito familiare”, pari a 6 mila euro annui per un nucleo di un componente

Non stupisce, dunque, che il reddito di cittadinanza sia più alto della soglia di povertà assoluta per molte famiglie sino a 3 componenti (soprattutto nel Meridione, dato l’utilizzo

3 – Gli Uffici Scolastici Regionali, indipendentemente dal numero di alunni con disabilità iscritti, hanno già un tetto massimo prefissato di posti di sostegno da attribuire alle

Con la convinzione che la storia dell'integrazione scolastica degli alunni con disabilità abbia dato il via ad un processo per sua natura irreversibile, appare però quanto

La Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap ha scelto di elaborare una proposta indirizzata alle istituzioni, nazionali e locali, ed a tutte le parti sociali, relativa