Tel. 0422.807360 Fax 0422.808934
PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE
IMPIANTO DI RECUPERO RIFIUTI NON PERICOLOSI
RICHIESTA VARIAZIONE D.D.P. N. 668/2008 del 29 settembre 2008
PREMESSA
(D.Lgs 152/2006 - L.R. Veneto n. 3/00 – D.G.R.V. N. 2966/06)
Redattore:
Studio AM. & CO. srl Via dell’Elettricità n. 3/d 30175 Marghera (VE)
Tel. 041.5385307 Fax. 041.2527420 e-mail [email protected]
www.studioamco.it
Committente:
ADRIA RECUPERI S.r.l.
Via Opus, n. 8
31040 Salgareda (TV) TREVISO
Tel. 0422.807360 Fax 0422.808934
Emissione 26/09/2011
Studio AM. & CO. Srl
Via dell’Elettricità, 3/d – 30175 Marghera Ve Tel. 041.5385307 Fax 041.2527420
C.F. – P.Iva 03163140274 - Reg. Imprese 03163140274 Cap. Sociale € 10.000,00 I.V.
Pag. 2 di 5 Rev. n. 00
Con D.D.P. n. 668/2008 del 29 settembre 2008 rilasciato dalla Provincia di Treviso la ADRIA RECUPERI Srl è stata autorizzata all’esercizio di un impianto di recupero rifiuti non pericolosi ubicato al civico n. 8 di via Opus a Salgareda (TV).
Alla luce del difficile periodo economico che sta attraversando il mercato del recupero dei rifiuti non pericolosi e al fine di assolvere alle proprie necessità aziendali, la ditta ADRIA RECUPERI Srl manifesta la necessità di riorganizzare completamente la propria struttura impiantistica apportando modifiche sostanziali sia alla struttura dell’impianto che all’attività di recupero rifiuti attualmente svolta.
Il revamping impiantistico che la ditta Committente intende realizzare prevede l’esecuzione di tre differenti step di intervento, da realizzarsi in periodi temporali successivi.
1) Il PRIMO STEP consiste nella richiesta di integrazione di nuove tipologie di rifiuti da sottoporre ad attività di recupero e prevede la realizzazione di una piazzola pavimentata in cls adibita al deposito ed alla lavorazione dei rifiuti in ingresso allo stabilimento nonché del materiale che cessa la qualifica di rifiuto (art. 184-ter del D.Lgs n. 152/2006 e s.m.i.) in attesa delle analisi chimico-fisiche di omologa. La superficie adibita allo stoccaggio dei rifiuti in attesa di trattamento sarà munita di idonea struttura di copertura atta alla protezione dei materiali dall’azione degli agenti atmosferici. L’area pavimentata sarà munita di rete di raccolta e trattamento delle acque meteoriche di dilavamento dei cumuli di materiale che convoglierà le stesse allo scarico sul suolo. Nella prima fase di intervento saranno inoltre realizzate le opere strutturali relative alla viabilità interna con pavimentazione in asfalto e realizzazione di una rete di raccolta delle acque
Emissione 26/09/2011
Studio AM. & CO. Srl
Via dell’Elettricità, 3/d – 30175 Marghera Ve Tel. 041.5385307 Fax 041.2527420
C.F. – P.Iva 03163140274 - Reg. Imprese 03163140274 Cap. Sociale € 10.000,00 I.V.
Pag. 3 di 5 Rev. n. 00
meteoriche che convoglierà le stesse a un sistema di trattamento e successivamente allo scarico sul suolo;
2) Il SECONDO STEP consiste invece nella realizzazione di un fabbricato produttivo posto in direzione Est, nella edificazione di nuovi box di stoccaggio dei rifiuti in ingresso in posizione Nord e nella rilocalizzazione delle aree funzionali di gestione di alcune tipologie di rifiuti richieste al primo step. La nuova localizzazione della linea produttiva richiederà anche l’inserimento di un sistema di aspirazione delle emissioni diffuse e conseguente attivazione di un punto di emissione in atmosfera. Il secondo step prevede anche l’abbattimento della porzione di argine perimetrale posto in direzione Est e sostituzione dello stesso con idonea recinzione analoga a quella attualmente presente lungo il versante Nord dell’impianto;
3) Il TERZO STEP invece consiste nell’inserimento di una nuova linea produttiva da realizzarsi in area interamente pavimentata in cls e munita di rete di raccolta e trattamento delle acque meteoriche. L’area di inserimento sarà collocata in posizione Sud e sarà caratterizzata dalla presenza di una struttura coperta nell’area adibita ad R13 – Messa in Riserva;
In base al combinato disposto dall’art. 20 del D.Lgs n. 152/2006 e s.m.i., dall’Allegato IV alla parte II del D.Lgs n. 152/2006 e s.m.i., dall’Allegato B alla D.G.R.V. n. 327 del 17 febbraio 2009 e dal Punto 7 lettera z.b) dell’Allegato IV alla Parte II del D.Lgs 152/2006 e s.m.i. sono sottoposti alla verifica di assoggettabilità alla Valutazione di Impatto Ambientale gli impianti di recupero di rifiuti non pericolosi, con capacità complessiva superiore a 10 t/giorno, mediante operazioni di cui all’allegato C, lettere da R1 a R9, della parte quarta del D.Lgs 3
Emissione 26/09/2011
Studio AM. & CO. Srl
Via dell’Elettricità, 3/d – 30175 Marghera Ve Tel. 041.5385307 Fax 041.2527420
C.F. – P.Iva 03163140274 - Reg. Imprese 03163140274 Cap. Sociale € 10.000,00 I.V.
Pag. 4 di 5 Rev. n. 00
aprile 2006, n. 152. Come dettagliatamente riportato nella Sezione di Progetto, l’intervento proposto dalla ditta ADRIA RECUPERI Srl modifica le potenzialità dell’impianto di via Opus già approvate dalla Provincia di Treviso e già superiori alle 10 ton/die, sia in termini di quantitativi massimi stoccabili che di quantitativi massimi trattabili, prevedendo l’inserimento di nuove tipologie di rifiuti da sottoporre a trattamento, di nuove linee di processo nonché l’edificazione su parte del sito di coperture prefabbricate. Per tale motivo dunque l’intervento di modifica deve essere assoggettato all’iter di verifica di Assoggettabilità alla Valutazione di Impatto Ambientale.
Considerata la natura dell’intervento proposto, la ditta ADRIA RECUPERI Srl ha però deciso di sottoporre l’intervento direttamente all’iter di Valutazione di Impatto Ambientale e presenta alla Provincia di Treviso contestuale richiesta di giudizio di compatibilità ambientale e di approvazione del progetto ai sensi degli artt.11 e 23 della L.R. Veneto n.10 del 26/03/99.
Con D.G.R.V. n. 2966 del 26.09.2006 la Giunta Regionale del Veneto ha stabilito l’elenco degli elaborati tecnici da allegare alla domanda di approvazione del progetto (L.R. n. 3/2000 – art. 22 comma 3). In relazione a quanto richiesto dalla menzionata deliberazione di giunta si allegano alla presente le documentazioni tecniche richieste fatta eccezione per:
• Piano Finanziario: tale documentazione deve essere predisposta esclusivamente per gli impianti di smaltimento dei rifiuti urbani e per quelli che svolgono attività R1 di cui all’Allegato C alla Parte IV – Titoli I e II del D.Lgs n. 152/2006. L’impianto di recupero della ADRIA RECUPERI Srl non rientra nelle casistiche di specie;
Emissione 26/09/2011
Studio AM. & CO. Srl
Via dell’Elettricità, 3/d – 30175 Marghera Ve Tel. 041.5385307 Fax 041.2527420
C.F. – P.Iva 03163140274 - Reg. Imprese 03163140274 Cap. Sociale € 10.000,00 I.V.
Pag. 5 di 5 Rev. n. 00
• Relazione paesaggistica: l’area oggetto dell’intervento non è soggetta a vincolo ambientale ai sensi del D.lgs n 42/2004;
La documentazione tecnica viene redatta da un team di professionisti coordinati dal dott. Massaro David. Vengono nel seguito riportate le competenze dei professionisti intervenuti nella fase di progettazione e nella fase di validazione della compatibilità ambientale:
Dott. Massaro David: progettazione, compatibilità ambientale, validazione degli strumenti programmatici e delle interferenze con le matrici ambientali;
Ing. Sinigaglia Andrea: progettazione e processi tecnologici di trattamento;
Geom. Bonotto Daniele: componente edilizia ed urbanistica e rispetto del vincolo dovuto alle presenza del gasdotto gestito da SNAM Rete Gas SpA;
Ing. Chiacchiaretta Francesco: compatibilità idraulica;
P.i. Mazzero Nicola: compatibilità acustica;
Dott. Geol. Davide Rigo e Dott. Geol. Luigi Perricone: aspetti geologici e idrogeologici;
Salgareda, li 26 settembre 2011
Il tecnico Il legale Rappresentante