Università degli studi di Bergamo
Procedura aperta telematica per l’appalto dei servizi ausiliari di portierato e reperibilità e servizi di pulizia e igiene ambientale per le residenze universitarie di Bergamo e di Dalmine e per la pulizia e chiusura serale
della sala studio di via S. Lorenzo, 11 – Bergamo – CIG 899878939A
Informazioni sulla gara
ID 107
Tipologia di gara: Procedura aperta
Criterio di valutazione: Economicamente più vantaggiosa
CPV: 90910000-9
CIG: 899878939A
Tipo di fornitura: Servizi
RUP: Donato Ciardo
Stato: Aggiudicata
Soggetto aggiudicatore: Università degli studi di Bergamo Centro di costo: Contrattualistica
Destinatario fornitura/servizio: Contrattualistica Aggiudicatario: Stereo srl Importo di aggiudicazione comprensivo degli
oneri: € 488.892,31
Data aggiudicazione: 28 febbraio 2022
Importi e oneri Importo complessivo a base d'asta: € 706.451,00 Importo, al netto di oneri di sicurezza da
interferenze e iva, soggetto a ribasso: € 702.936,00 Oneri Sicurezza (Iva esclusa): € 3.515,00
Importo contributo ANAC: € 70,00 Garanzia fideiussoria: € 14.129,02
Criterio di valutazione dell'offerta economica Formula per calcolo del punteggio dell'offerta
economica 4 Lineare alla migliore offerta
Punteggio massimo da attribuire all'offerta
economica 30
Date pubblicazione e scadenza Data inizio partecipazione: 01 dicembre 2021 17:30 Termine ultimo per la presentazione di quesiti: 10 gennaio 2022 12:00
Data scadenza: 17 gennaio 2022 12:00
Documenti richiesti ai partecipanti - Documentazione amministrativa DGUE
Domanda di partecipazione Documento di Identità Contributo ANAC Cauzione - Fidejussione Patto di integrità Passoe
Progetto di assorbimento
Documenti richiesti ai partecipanti - Offerta economica Offerta economica
Documentazione gara Bando di gara
Disciplinare di gara Mod. A
Mod. B Patto d'integrità Schema di contratto Capitolato speciale d'appalto Schede tecniche
Documento sintesi DUVRI Progetto del servizio Informativa privacy Modello DGUE
Chiarimenti
Domanda Risposta
Buongiorno, In riferimento al requisito di cui all’articolo 7.3 del disciplinare lettera c) si chiede di confermare che l’aver effettuato servizi di sola pulizia (senza servizi ausiliari di portierato e reperibilità) di importo complessivo superiore a 450.000 nel triennio 2018- 2019-2020 soddisfi il requisito richiesto. Distinti saluti
Si conferma.
Domanda Risposta
Spett.le
Amministrazione, in riferimento alla tabella dei criteri qualitatitvi punto 18 del disciplinare di gara, si chiede se per "esperienza nel settore delle residenze universitarie per comunità o attività assimilabili" sia possibile considerare come servizio analogo, i servizi di pulizia svolti presso scuole e/o asili nido.
Distinti saluti
I servizi di pulizia svolti presso scuole e/o asili nido
non possono essere considerate attività assimilabili. E' assimilabile un'attività di pulizie di strutture alloggiative/residenziali (ostelli, RSA, ospedali, strutture alberghiere, ...)
Domanda Risposta
LA PRESENTE PER CHIEDERE SE, AI FINI DELLA VALUTAZIONE DELLE ESPERIENZE PREGRESSE DI CUI ALLA TABELLA DEI CRITERI DI VALUTAZIONE DELL'OFFERTA TECNICA, PAG 28, POSSONO ESERE CONSIDERATI SERVIZI DI PULIZIA PRESTATI PRESSO PRESIDI OSPEDALIERI
Si veda risposta FAQ n. 2
Domanda Risposta
Buongiorno, di seguito richiesta di chiarimenti:
Rifacimento letti: - Non è chiaro se l’attività specifica di rifacimento dei letti debba essere eseguita dal personale addetto alle pulizie. In caso affermativo confermate che il monte ore indicato nella base d’asta per i servizi di pulizia e igiene ambientale comprenda anche le attività di rifacimento dei letti?
Fornitura/lavaggio
Rifacimento letti:
D) Non è chiaro se l’attività specifica di rifacimento dei letti debba essere eseguita dal personale addetto alle pulizie. In caso affermativo confermate che il monte ore indicato nella base d’asta per i servizi di pulizia e igiene ambientale comprenda anche le attività di rifacimento dei letti?
R: no, l'attività di rifacimento letti non è compresa nelle attività oggetto dell'appalto
Fornitura/lavaggio lenzuola:
D) La fornitura delle lenzuola è carico dell’aggiudicatario? Oppure, le lenzuola sono di proprietà della committente (in tal caso
l’appaltatore provvederà solo al lavaggio)?
Fornitura/lavaggio lenzuola: - La fornitura delle lenzuola è carico dell’aggiudicatario?
Oppure, le lenzuola sono di proprietà della committente (in tal caso l’appaltatore provvederà solo al lavaggio)? - Per ogni sede vi preghiamo di indicare il dettaglio della biancheria presente in ogni camera o Misura delle lenzuola o Misura delle federe copri cuscino o Misura delle trapunte o Misura e materiale delle coperte o Misura dei copri materassi.
R: le lenzuola sono di proprietà della committente e l’appaltatore provvederà solo al lavaggio
D) Per ogni sede vi preghiamo di indicare il dettaglio della biancheria presente in ogni camera o Misura delle lenzuola o Misura delle federe copri cuscino o Misura delle trapunte o Misura e materiale delle coperte o Misura dei copri materassi..
R: con riferimento ai numeri degli ospiti delle residenze già esplicitato, si chiede la seguente fornitura per ciascun ospite:
a. Lenzuola 2 b. Federe copricuscino 1 c. Trapunte 1
d. Coperte e. Coprimaterassi 1
Domanda Risposta
1) Che tipo di contratto hanno le attuali maestranze impiegate 2) I prodotti di cortesia vanno forniti ? 3) Il lavaggio di copriletti e coperte viene eseguito con lavatrice/i di UniBG o fornite da noi? 4) Il numero delle maestranze da riassorbire attualmente impegnate nel servizio
D) Che tipo di contratto hanno le attuali maestranze impiegate R: CCNL pulizie/multiservizi
D) I prodotti di cortesia vanno forniti ? R: No
D) Il lavaggio di copriletti e coperte viene eseguito con lavatrice/i di UniBG o fornite da noi?
R: il lavaggio avviene con modalità definite dall'operatore, totalmente indipendenti da UniBG
D) Il numero delle maestranze da riassorbire attualmente impegnate nel servizio
R: il numero di operatori, le ore settimanali e i livelli sono esplicitati nelle tabelle B1 e B2 allegate alla documentazione di gara
Domanda Risposta
Buongiorno con la presente si chiedono i seguenti chiarimenti per la procedura in oggetto: 1) In relazione a quanto previsto dall'art.4 CCNL, il numero attuale degli addetti, il monte ore settimanale, eventuali condizioni particolari (disabilita, anzianità di servizio, ecc.) ed il corrispondente inquadramento ai sensi del CCNL; 2) Relativamente agli adempimenti obbligatori per l’impresa subentrante, disciplinati dalla medesima norma, siamo inoltre a richiedervi se rispetto all'appalto cessante vi siano modificazioni di termini, modalità e prestazioni contrattuali; 3) Si chiede conferma sull'importo a base di gara
quinquennale pari a euro 702.936,00 e al monte ore minimo annuale per l'espletamento dei servizi pari a 12.326; 4) A pag. 5 del progetto di
D) In relazione a quanto previsto dall'art.4 CCNL, il numero attuale degli addetti, il monte ore settimanale, eventuali condizioni particolari (disabilita, anzianità di servizio, ecc.) ed il corrispondente inquadramento ai sensi del CCNL
R: Vedi risposta FAQ precedente
D) Relativamente agli adempimenti obbligatori per l’impresa subentrante, disciplinati dalla medesima norma, siamo inoltre a richiedervi se rispetto all'appalto cessante vi siano modificazioni di termini, modalità e prestazioni contrattuali;
R: si chiede di riformulare il quesito perchè non è comprensibile a cosa si riferiscano le modifiche
D) Si chiede conferma sull'importo a base di gara quinquennale pari a euro 702.936,00 e al monte ore minimo annuale per l'espletamento dei servizi pari a 12.326;
R: Si conferma l'importo e si ricorda che il monte ore minimo annuale non può essere soggetto a ribasso
D) A pag. 5 del progetto di servizio è indicato "Ai sensi dell’art. 23, comma 16, del Codice, l’importo posto a base di gara comprende i
costi della manodopera che la Stazione appaltante ha stimato pari a circa € 114.492,00 calcolati sulla base del monte ore annuo di
servizi ordinari pari a circa 12.326 ore di personale di livello 2 al costo orario di € 16,80 per il servizio attivo ed € 4,20 per la reperibilità
notturna." Moltiplicando 12326 * 16,80 il costo manodopera annuale diventerebbe 207.076,80. Si chiede gentilmente un chiarimento
a riguardo;
del progetto di servizio è indicato
"Ai sensi dell’art.
23, comma 16, del Codice, l’importo posto a base di gara comprende i costi della manodopera che la Stazione appaltante ha stimato pari a circa
€ 114.492,00 calcolati sulla base del monte ore annuo di servizi ordinari pari a circa 12.326 ore di personale di livello 2 al costo orario di
€ 16,80 per il servizio attivo ed € 4,20 per la reperibilità notturna."
Moltiplicando 12326 * 16,80 il costo manodopera annuale diventerebbe 207.076,80. Si chiede gentilmente un chiarimento a riguardo; 5) Si richiede visto l'obbligo previsto della fornitura di materiale igienico- sanitario, il numero medio degli utilizzatori dei servizi igienici ed il numero di dipendenti in ogni struttura; 6) In ottemperanza alla legge 241/90 e s.m.i. si chiede di conoscere il nominativo dell'attuale gestore del servizio e quali siano gli attuali prezzi di gestione o in alternativa di avere copie delle precedenti delibere di aggiudicazione.
In attesa di riscontro si porgono cordiali saluti.
R: 12.326 ore è il totale complessivo delle ore annue stimate.
Ora, le nr. ore stimate per la “Reperibilità notturna (365 gg. – chiusure) x11 h. dalle 21.00 alle 8.00” è pari a nr. 7348.
Il costo orario per la reperibilità notturna è pari ad € 4,20 (25% del costo orario previsto per il servizio attivo). L’importo stimato per tale attività è pari ad € 30.861,60 ( come da tabella del punto 5_Quadro economico del Progetto del servizio) calcolato come segue: 7348 ore*4,20 euro= 30.861,60 euro.
Pertanto, il costo manodopera annuale è dato da:
4978 ore *16.80 euro = 83.630,40 euro + 7348 ore *4.20 euro = 30.861,60 euro = _________________________________________
TOTALE 12.326 ore 114.492 euro
D) Si richiede visto l'obbligo previsto della fornitura di materiale igienico-sanitario, il numero medio degli utilizzatori dei servizi igienici ed il numero di dipendenti in ogni struttura;
R: Gli utilizzatori sono:
- Residenza di Via Garibaldi: 94 ospiti - Residenza di Via Verdi: 49 ospiti - Residenza di Via Caboto: 17 ospiti
- Mensa di Via San Lorenzo: circa 120 utenti ogni giorno
D) In ottemperanza alla legge 241/90 e s.m.i. si chiede di conoscere il nominativo dell'attuale gestore del servizio e quali siano gli attuali prezzi di gestione o in alternativa di avere copie delle precedenti delibere di aggiudicazione
R: si rinvia al link di seguito riportato, dove si trova tutta la
documentazione http://elearning5.unibg.it/pagamenti/pagamenti.nsf/bandigareviewlistaesiti/42EE097A0517233EC1257EBA004A4110?
OpenDocument
Domanda Risposta
AVVISO Si comunica che le sedi universitarie osserveranno un periodo di chiusura per le festività natalizie dalle ore 14 del 24 dicembre 2021 fino al 6 gennaio 2022
Domanda Risposta
Spett.le Stazione Appaltante, in riferimento alla tabella dei criteri qualitatitvi punto 18 del disciplinare di gara
(specificatamente in riferimento al punto 1.
ESPERIENZE PREGRESS) si chiede se per
"esperienza nel settore delle residenze universitarie per comunità o attività assimilabili" sia possibile considerare servizio analogo, i servizi di reception/portierato svolti presso case di cura, aziende ospedaliere provinciali, centri di formazione
E’ possibile considerare servizio analogo il servizio di reception/portierato svolto presso case di cura e aziende ospedaliere, si veda
risposta FAQ n. 2
specialistica ecc…
Domanda Risposta
Buongiorno, in riferimento alla tabella dei criteri qualitatitvi punto 18 del disciplinare di gara, si chiede se per "esperienza nel settore delle residenze universitarie per comunità o attività assimilabili" sia possibile considerare come servizio analogo, i servizi di pulizia svolti presso le Caserme della Guardia di Finanza (ove presenti camerate, servizi igienici, ecc.).
Distinti saluti
Si conferma
Domanda Risposta
Buongiorno, in riferimento alla tabella dei criteri qualitativi punto 18 del disciplinare di gara, si chiede se per "esperienza nel settore delle residenze universitarie per comunità o attività assimilabili" sia possibile considerare come servizio analogo, i servizi di pulizia svolti presso le Università in generale, anche se non strettamente svolti in Residenze, ma in altre tipologie di aree (Aule, biblioteche, Aree tecniche, Servizi igienici, ecc.).
Distinti saluti.
I servizi di pulizia devono essere svolti presso le residenze universitarie o presso altre strutture di tipo residenziale.
Si veda FAQ n. 2
Domanda Risposta
Buongiorno, in merito ai requisiti di partecipazione di cui al punto /.3 si chiede di specificare se i servizi debbano essere svolti presso enti pubblici o privati generici o necessariamente presso residenze.
I servizi, che possono essere svolti presso enti pubblici o privati, devono essere
servizi analoghi a quelli oggetto della gara (servizi ausiliari di portierato e reperibilità e/o servizi di pulizia e igiene ambientale).
Si veda FAQ n. 2
Domanda Risposta
Con riferimento al quesito n. 5 pubblicato si chiede di avere conferma in ordine al monte ore stimato e in particolare: 1) 4978 ore annue stimate per il servizio di portierato, pulizia ed igiene ambientale; 2) 7348 ore annue per il servizio di reperibilità. Inoltre le ore per la reperibilità sono già comprese nella base d'asta?
Rimaniamo in attesa di un Vostro
Si confermano tutti i punti
cortese riscontro.
Domanda Risposta
Buongiorno, in merito all'Art. 34.4 del CSA, e più precisamente al punto 17, si chiede di specificare se la ditta aggiudicataria dovrà provvedere anche alla fornitura del materiale igienico sanitario nei servizi igienici, oltre al
posizionamento, o se al contrario la fornitura è a carico del Committente.
Distinti saluti
Sì, l'onere della fornitura del rotolo di carta igienica è a carico della ditta aggiudicataria
Domanda Risposta
Buongiorno con la presente si chiedono i seguenti chiarimenti per la procedura in oggetto: 1) Per la reperibilità notturna da effettuarsi presso le sedi di Bergamo in Via Garibaldi, n. 3/F e Dalmine in Via Verdi, n. 72 è presente una seconda unità su entrambe le sedi per garantire il riposo settimanale all'unità fissa che svolge il servizio di reperibilità?; 2) A pag. 6 del progetto di servizio per la voce del portierato presso la sede di Dalmine in Via Verdi, n. 72 è indicato il valore di 828. E' stato calcolato prendendo in considerazione 46 settimane invece di 48 (come per la sede di Bergamo in Via Garibaldi, n.
3/F)?; 3) Dal 01/08 al 31/08 di ogni anno non è previsto l'espletamento di alcun tipo di servizio?; 4) Si chiede conferma che
settimanalmente si debba provvedere al cambio e al lavaggio delle lenzuola e delle federe e alla chiusura si debba provvedere alla sostituzione di quanto indicato nelle schede tecniche. Tutte le forniture (coperte, piumoni, copriletti, lenzuola, federe ecc.) sono a carico della Stazione Appaltante? In attesa di riscontro si porgono cordiali saluti.
Si risponde quanto segue:
1) Per la reperibilità notturna da effettuarsi presso le sedi di Bergamo in Via Garibaldi, n. 3/F e Dalmine in Via Verdi, n. 72 è presente una seconda unità su entrambe le sedi per garantire il riposo settimanale all'unità fissa che svolge il servizio di reperibilità? no, stante il fatto che chi fa reperibilità alloggia presso la residenza, non è previsto riposo settimanale
2) A pag. 6 del progetto di servizio per la voce del portierato presso la sede di Dalmine in Via Verdi, n. 72 è indicato il valore di 828. E' stato calcolato prendendo in considerazione 46 settimane invece di 48 (come per la sede di Bergamo in Via Garibaldi, n. 3/F)? si conferma
3) Dal 01/08 al 31/08 di ogni anno non è previsto l'espletamento di alcun tipo di servizio? E' previsto il risanamento delle parti comuni e delle stanze come da capitolato e da progetto speciale
4) Si chiede conferma che settimanalmente si debba provvedere al cambio e al lavaggio delle lenzuola e delle federe e alla chiusura si debba provvedere alla sostituzione di quanto indicato nelle schede tecniche. si conferma.
Tutte le forniture (coperte, piumoni, copriletti, lenzuola, federe ecc.) sono a carico della Stazione Appaltante? Si conferma
Domanda Risposta
Buongiorno, con la presente si chiedono i seguenti
chiarimenti: 1) Il numero di 25 pagine previsto per la Relazione tecnica dei servizi offerti è da intendersi 25 facciate o 50 facciate? 2) E' possibile utilizzare, nelle sole tabelle e schemi, un corpo carattere inferiore ad Arial 11? 3) In merito al sub- criterio 1 Esperienze pregresse è possibile considerare i soli contratti aventi ad oggetto il servizio di pulizia o è necessario che sia presente anche il servizio di portierato? Distinti saluti
Si risponde quanto segue:
1.
ll numero di 25 pagine previsto per la Relazione tecnica dei servizi offerti è da intendersi 25 facciate
2.
Fermo restando che la disciplina di gara prevede che la Relazione dovrà essere redatta con corpo carattere equivalente ad “Arial 11” ed un numero di righe non superiore a 40 (quaranta) per scheda, si ritiene che, essendo ammessi inserti di tabelle, grafici, disegni, fotografie, etc., su schede in formato A4 o A3 ripiegato (ogni scheda A3 è considerata alla stregua di due schede A4) da computarsi nel numero delle pagine (massimo 25), sia compatibile un carattere, se pur non sensibilmente diverso, che risponda meglio alla natura ed all’aspetto grafico della parte di Relazione a cui il concorrente si riferisce. Evitando che una gestione del testo diversa da quella indicata nella disciplina di gara possa condurre a formulazioni di difficile lettura e/o scarsa comprensione da parte della commissione.
3.
Considerato che il sub criterio 1 si riferisce ad esperienze ulteriori rispetto a quelle richieste come requisiti di partecipazione di cui al punto 7.3 lett. c) del disciplinare di gara, si rinvia alla risposta fornita al chiarimento n. 1
Domanda Risposta
Buongiorno, in merito al sub criterio 1 Esperienze pregresse, nell'ambito dell'Offerta tecnica, si chiede se la società concorrente, in caso di precedente acquisizione di ramo d'azienda, possa indicare tra le esperienze pregresse i servizi resi dalla società cedente. Distinti saluti
La società concorrente, in caso di precedente acquisizione di ramo d'azienda, può indicare tra le esperienze pregresse i servizi resi dalla società cedente, in quanto relativi all’attività propria del ramo ceduto.
Domanda Risposta
Buongiorno, con la presente si chiede di specificare il quadro normativo che ha portato codesta Spett.le Stazione Appaltante a stimare nel quadro economico inserito nell'Allegato
"Progetto del Servizio" il costo orario relativo alla Reperibilità notturna di circa € 4,20. Distinti saluti
La normativa è quella del CCNL di riferimento Pulizie e multiservizi. Si sottolinea che quello notturno non è un servizio attivo ma la sola reperibilità in caso di emergenza manitestata dagli ospiti.
Criteri punteggio documentazione tecnica
Nome criterio/sub-criterio Punteggio massimo attribuibile ESPERIENZE PREGRESSE
ESPERIENZE PREGRESSE 8.00
Totale criterio 8.00
PRODOTTI
PRODOTTI 8.00
Totale criterio 8.00
PROGETTO DI FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO PROGETTO DI FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO 42.00
Totale criterio 42.00
PROPOSTE MIGLIORATIVE
PROPOSTE MIGLIORATIVE 12.00
Totale criterio 12.00
Totale 70.00
Documenti richiesti ai partecipanti - Offerta tecnica Offerta tecnica