• Non ci sono risultati.

- Applicare e utilizzare in modo consapevole le categorie apprese all analisi dei testi (letterari e non)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "- Applicare e utilizzare in modo consapevole le categorie apprese all analisi dei testi (letterari e non)"

Copied!
18
0
0

Testo completo

(1)

LICEI E ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO

CURRICOLI DI

ITALIANO

PRIMO BIENNIO Primo anno

Conoscenze Abilità Competenze

1. Strutture fondamentali della lingua italiana:

- fonologia;

- ortografia;

- morfologia;

- frase semplice;

- lessico;

- Padroneggiare i diversi livelli nella comunicazione orale e scritta.

- Servirsi degli strumenti forniti dalla riflessione metalinguistica nella costruzione ordinata del discorso.

- Gestire l’interazione comunicativa orale e scritta in diverse situazioni del quotidiano.

- Esprimere e sostenere il proprio punto di vista e riconoscere quello altrui.

- Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.

- Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo.

- Illustrare e interpretare in termini essenziali un fenomeno culturale, storico, scientifico.

2. Categorie narratologiche (narratore, focalizzazione, punto di vista, fabula, intreccio, registri stilistici, etc.).

- Applicare e utilizzare in modo consapevole le categorie apprese all’analisi dei testi (letterari e non)

- Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.

- Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo.

3. Tipologie testuali:

- narrativo;

- descrittivo;

- regolativo;

- riassunto;

- relazione;

- Riconoscere le caratteristiche peculiari e le modalità espressive delle diverse tipologie testuali affrontate.

- Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.

- Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo.

- Illustrare e interpretare in termini essenziali un fenomeno culturale, storico, scientifico.

3. Generi letterari (novella, racconto, romanzo, etc.).

- Riconoscere le caratteristiche peculiari dei diversi generi letterari affrontati.

- Applicare gli strumenti fondamentali per l’interpretazione dei testi (analisi linguistica, stilistica, intertestualità, relazioni fra i generi).

-Riconoscere la specificità del fenomeno letterario.

4. Opere significative della tradizione culturale europea: Iliade e Odissea, etc.

- Individuare i caratteri principali della tradizione letteraria e culturale, con particolare attenzione a opere fondanti per la civiltà occidentale.

- Consapevolezza ed espressione culturale;

- Leggere, comprendere e commentare testi tratti dalle diverse letterature.

(2)

CURRICOLI DI

ITALIANO

PRIMO BIENNIO Secondo anno

Conoscenze Abilità Competenze

1. Strutture fondamentali della lingua italiana:

- frase complessa; - Padroneggiare i diversi livelli nella

comunicazione orale e scritta.

- Servirsi degli strumenti forniti dalla riflessione metalinguistica nella costruzione ordinata del discorso.

- Gestire l’interazione comunicativa orale e scritta in diverse situazioni del quotidiano.

- Esprimere e sostenere il proprio punto di vista e riconoscere quello altrui.

- Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.

- Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo.

- Illustrare e interpretare in termini essenziali un fenomeno culturale, storico, scientifico.

2. Il testo poetico:

- la metrica;

- le figure retoriche;

- le forme metriche;

- i grandi temi della poesia;

- Applicare gli strumenti dell’analisi metrica, retorica e stilistica ai testi letti.

- Riconoscere l’incidenza dei grandi temi della poesia (sia in chiave diacronica che sincronica).

- Riconoscere la specificità del linguaggio e dell’esperienza poetica.

- Leggere, comprendere e commentare ad un primo livello testi poetici.

3. Tipologie testuali:

- espositivo;

- argomentativo;

- articolo di giornale;

- saggio;

- Riconoscere le caratteristiche peculiari e le modalità espressive delle diverse tipologie testuali affrontate.

- Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.

- Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo.

4. Opere significative della tradizione culturale europea: Eneide e Promessi Sposi; origini della letteratura italiana.

- Individuare i caratteri principali della tradizione letteraria e culturale, con particolare attenzione a opere fondanti per la civiltà occidentale.

- Consapevolezza ed espressione culturale.

- Individuare i caratteri principali della tradizione letteraria e culturale, con particolare attenzione a opere fondanti per la civiltà occidentale.

(3)

CURRICOLI DI

ITALIANO

SECONDO BIENNIO Terzo anno

Conoscenze Abilità Competenze

1. Radici storiche ed evoluzione della lingua

italiana dal Medioevo al Rinascimento. - Descrivere le strutture della lingua e i fenomeni linguistici mettendoli in rapporto con i processi culturali e storici del tempo.

- Collocare i singoli testi nella tradizione letteraria, mettendo in relazione uso del volgare, produzione letteraria e contesto storico – sociale.

- Leggere, comprendere ed interpretare testi letterari in prosa e poesia.

2. Lingua letteraria e linguaggi settoriali specifici (scientifico, artistico, etc.).

- Acquisire alcuni termini specifici del linguaggio letterario e dimostrare consapevolezza della convenzionalità di alcuni.

- Cogliere i nessi esistenti tra le scelte linguistiche operate e i principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo.

- Leggere, comprendere ed interpretare testi letterari in prosa e poesia.

- Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi.

- Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.

3. Linee di evoluzione della cultura e del sistema letterario italiano dal Medioevo al Rinascimento (contesto storico, autori, opere).

- Collocare nel tempo e nello spazio gli eventi letterari più rilevanti.

- Cogliere l’influsso che il contesto storico, sociale e culturale esercita sugli autori e sui loro testi.

- Svolgere l’analisi linguistica, stilistica, retorica del testo.

- Cogliere le relazioni tra forma e contenuto dei testi.

- Riconoscere nel testo le caratteristiche del genere letterario cui l’opera appartiene.

- Individuare e illustrare i rapporti tra una parte del testo e l’opera nel suo insieme.

Riconoscere le relazioni del testo con altri testi, relativamente a forma e contenuto.

- Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura.

- Collegare tematiche letterarie a fenomeni della contemporaneità.

- Imparare a dialogare con autori di epoche diverse confrontandone le posizioni rispetto a un medesimo nucleo tematico.

(4)

- Sintetizzare gli elementi essenziali dei temi trattati operando inferenze e collegamenti tra i contenuti.

- Confrontare testi appartenenti allo stesso genere letterario individuando analogie e differenze.

- Cogliere i caratteri specifici di un testo poetico e in prosa, individuandone funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi.

4. Rapporti tra letteratura e altre espressioni culturali e artistiche.

- Acquisire consapevolezza dell’importanza e della specificità delle diverse espressioni artistiche e culturali.

- Saper stabilire nessi tra la letteratura e le altre discipline o domini espressivi.

5. Tecniche compositive per diverse tipologie di produzione scritta (in relazione al nuovo modello di esame di stato).

- Riconoscere ed applicare le caratteristiche peculiari delle diverse tipologie di produzione scritta (analisi del testo, argomentazione, riflessione, etc.).

- Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.

(5)

CURRICOLI DI

ITALIANO

SECONDO BIENNIO Quarto anno

Conoscenze Abilità Competenze

1. Radici storiche ed evoluzione della lingua

italiana dal Seicento all’Unità nazionale. - Descrivere le strutture della lingua e i fenomeni linguistici mettendoli in rapporto con i processi culturali e storici del tempo.

- Collocare i singoli testi nella tradizione letteraria, mettendo in relazione uso del volgare, produzione letteraria e contesto storico – sociale.

- Leggere, comprendere ed interpretare testi letterari in prosa e poesia.

2. Lingua letteraria e linguaggi settoriali specifici (scientifico, artistico, etc.).

- Acquisire alcuni termini specifici del linguaggio letterario e dimostrare consapevolezza della convenzionalità di alcuni.

- Cogliere i nessi esistenti tra le scelte linguistiche operate e i principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo.

- Leggere, comprendere ed interpretare testi letterari in prosa e poesia.

- Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi.

- Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l'interazione comunicativa verbale in vari contesti.

3. Linee di evoluzione della cultura e del sistema letterario italiano dal Seicento all’Unità nazionale (contesto storico, autori, opere).

- Collocare nel tempo e nello spazio gli eventi letterari più rilevanti.

- Cogliere l'influsso che il contesto storico, sociale e culturale esercita sugli autori e sui loro testi.

- Svolgere l'analisi linguistica, stilistica, retorica del testo.

- Cogliere le relazioni tra forma e contenuto dei testi.

- Riconoscere nel testo le caratteristiche del genere letterario cui l'opera appartiene.

- Individuare e illustrare i rapporti tra una parte del testo e l'opera nel suo insieme.

Riconoscere le relazioni del testo con altri testi, relativamente a forma e contenuto.

- Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura.

- Collegare tematiche letterarie fenomeni della contemporaneità.

- Imparare a dialogare con autori di epoche diverse confrontandone le posizioni rispetto a un medesimo nucleo tematico.

(6)

- Sintetizzare gli elementi essenziali dei temi trattati operando inferenze e collegamenti tra i contenuti.

- Confrontare testi appartenenti allo stesso genere letterario individuando analogie e differenze.

- Cogliere i caratteri specifici di un testo poetico e in prosa, individuandone funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi.

4. Rapporti tra letteratura e altre espressioni culturali e artistiche.

- Acquisire consapevolezza dell'importanza e della specificità delle diverse espressioni artistiche e culturali.

- Saper stabilire nessi tra la letteratura e le altre discipline o domini espressivi.

5. Tecniche compositive per diverse tipologie di produzione scritta (in relazione al nuovo modello di esame di stato).

- Riconoscere ed applicare le caratteristiche peculiari delle diverse tipologie di produzione scritta (analisi del testo, argomentazione, riflessione, etc.).

- Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.

(7)

CURRICOLI DI

ITALIANO

QUINTO ANNO Quinto anno

Conoscenze Abilità Competenze

1. Radici storiche ed evoluzione della lingua

italiana dall’Unità nazionale a oggi. - Descrivere le strutture della lingua e i fenomeni linguistici mettendoli in rapporto con i processi culturali e storici del tempo.

- Collocare i singoli testi nella tradizione letteraria, mettendo in relazione uso del volgare, produzione letteraria e contesto storico – sociale.

- Leggere, comprendere ed interpretare testi letterari in prosa e poesia.

2. Lingua letteraria e linguaggi settoriali specifici (scientifico, artistico, etc.).

- Acquisire alcuni termini specifici del linguaggio letterario e dimostrare consapevolezza della convenzionalità di alcuni.

- Cogliere i nessi esistenti tra le scelte linguistiche operate e i principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo.

- Leggere, comprendere ed interpretare testi letterari in prosa e poesia.

- Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi.

- Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l'interazione comunicativa verbale in vari contesti.

3. Linee di evoluzione della cultura e del sistema letterario italiano dall’Unità nazionale a oggi (contesto storico, autori, opere).

- Collocare nel tempo e nello spazio gli eventi letterari più rilevanti.

- Cogliere l'influsso che il contesto storico, sociale e culturale esercita sugli autori e sui loro testi.

- Svolgere l'analisi linguistica, stilistica, retorica del testo.

- Cogliere le relazioni tra forma e contenuto dei testi.

- Riconoscere nel testo le caratteristiche del genere letterario cui l'opera appartiene.

- Individuare e illustrare i rapporti tra una parte del testo e l'opera nel suo insieme.

Riconoscere le relazioni del testo con altri testi, relativamente a forma e contenuto.

- Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura.

- Collegare tematiche letterarie a fenomeni della contemporaneità.

- Imparare a dialogare con autori di epoche diverse confrontandone le posizioni rispetto a un medesimo nucleo tematico.

- Riconoscere in prospettiva interculturale i tratti peculiari o comuni alle diverse culture dei popoli europei nella produzione letteraria, artistica, scientifica e tecnologica contemporanea.

(8)

- Sintetizzare gli elementi essenziali dei temi trattati operando inferenze e collegamenti tra i contenuti.

- Confrontare testi appartenenti allo stesso genere letterario individuando analogie e differenze.

- Cogliere i caratteri specifici di un testo poetico e in prosa, individuandone funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi.

4. Rapporti tra letteratura e altre espressioni culturali e artistiche.

- Acquisire consapevolezza dell'importanza e della specificità delle diverse espressioni artistiche e culturali.

- Saper stabilire nessi tra la letteratura e le altre discipline o domini espressivi.

- Analizzare il patrimonio artistico presente nei monumenti, siti archeologici, istituti culturali, musei significativi in particolare del proprio territorio.

5. Tecniche compositive per diverse tipologie di produzione scritta (in relazione al nuovo modello di esame di stato).

- Riconoscere ed applicare le caratteristiche peculiari delle diverse tipologie di produzione scritta (analisi del testo, argomentazione, riflessione, etc.).

- Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.

6. Strumenti e metodi di documentazione per approfondimenti letterari, artistici, tecnici e scientifici.

- Padroneggiare gli strumenti di documentazione fondamentali per l’elaborazione di approfondimenti pluridisciplinari.

- Produrre relazioni, sintesi, commenti, saggi e approfondimenti di vario tipo che abbraccino i diversi ambiti del sapere affrontati (letterario, artistico, scientifico, etc.).

(9)

LICEI CLASSICO – LINGUISTICO – SCIENZE UMANE – SCIENTIFICO – SCIENZE APPLICATE

CURRICOLI DI

GEOSTORIA

PRIMO BIENNIO Primo anno

Conoscenze Abilità Competenze

RIFLESSIONE STORICA:

1. La preistoria e le civiltà del Vicino Oriente.

2. Il Mediterraneo e la civiltà greca.

3. L’Italia antica e la Roma repubblicana.

4.Elementi di storia economica e sociale, delle tecniche e del lavoro, con riferimenti al periodo studiato nel primo anno e che hanno coinvolto il territorio di appartenenza.

5. Lessico di base della storiografia.

6. Origine ed evoluzione storica dei principi e dei valori fondativi della Costituzione italiana.

- Usare le categorie spazio – temporali per inquadrare i fenomeni storici.

- Usare in maniera appropriata il lessico e le categorie interpretative proprie della disciplina.

- Comprendere il cambiamento e le diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica e sincronica.

- Considerare la storia come una dimensione significativa per comprendere le radici del presente, attraverso la discussione critica e il confronto fra una varietà di prospettive e interpretazioni.

- Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente.

RIFLESSIONE GEOGRAFICA:

1. Metodi e strumenti di rappresentazione degli aspetti spaziali (reticolato geografico, vari tipi di carte, sistemi informativi geografici).

2. Formazione, evoluzione e percezione dei paesaggi naturali e antropici.

3. Classificazione dei climi e ruolo dell’uomo nei cambiamenti climatici e microclimatici.

4. Processi e fattori di cambiamento del mondo contemporaneo (globalizzazione economica, aspetti demografici, energetici, geopolitici, etc.).

5. Sviluppo sostenibile: ambiente, società, economia (inquinamento, biodiversità, disuguaglianze, equità intergenerazionale).

6. Flussi di persone e prodotti; innovazione

- Usare in maniera appropriata il lessico e gli strumenti propri della disciplina (tabelle, grafici, carte, etc.).

- Sapersi orientare criticamente dinanzi alle principali forme di rappresentazione cartografica, nei suoi diversi aspetti geofisici e geopolitici.

- Aver acquisito un’adeguata consapevolezza delle complesse relazioni che intercorrono tra le condizioni ambientali, le caratteristiche socioeconomiche e culturali e i profili insediativi e demografici di un territorio.

- Saper descrivere e inquadrare nello spazio i problemi del mondo attuale.

(10)

tecnologica.

7. Organizzazione del territorio, sviluppo locale, patrimonio territoriale.

8. Caratteristiche fisico- ambientali, socio- culturali, economiche e geopolitiche relative a:

– Italia e regioni italiane;

– Unione Europea;

– Europa, e sue articolazioni regionali;

–Continenti extra-europei: esemplificazioni significative di alcuni Stati;

9. Tipologia di beni culturali e ambientali, valore economico e identitario del patrimonio culturale.

(11)

LICEI CLASSICO – LINGUISTICO – SCIENZE UMANE – SCIENTIFICO – SCIENZE APPLICATE

CURRICOLI DI

GEOSTORIA

PRIMO BIENNIO Secondo anno

Conoscenze Abilità Competenze

RIFLESSIONE STORICA:

1. L’impero romano;

2. Dal III secolo alla fine dell’impero d’Occidente.

3. Oriente e Occidente nell’Alto Medioevo.

4.Elementi di storia economica e sociale, delle tecniche e del lavoro, con riferimenti al periodo studiato nel primo anno e che hanno coinvolto il territorio di appartenenza.

5. Lessico di base della storiografia.

6. Origine ed evoluzione storica dei principi e dei valori fondativi della Costituzione italiana.

- Usare le categorie spazio – temporali per inquadrare i fenomeni storici.

- Usare in maniera appropriata il lessico e le categorie interpretative proprie della disciplina.

- Comprendere il cambiamento e le diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica e sincronica.

- Considerare la storia come una dimensione significativa per comprendere le radici del presente, attraverso la discussione critica e il confronto fra una varietà di prospettive e interpretazioni.

- Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente.

RIFLESSIONE GEOGRAFICA:

1. Metodi e strumenti di rappresentazione degli aspetti spaziali (reticolato geografico, vari tipi di carte, sistemi informativi geografici).

2. Formazione, evoluzione e percezione dei paesaggi naturali e antropici.

3. Classificazione dei climi e ruolo dell’uomo nei cambiamenti climatici e microclimatici.

4. Processi e fattori di cambiamento del mondo contemporaneo (globalizzazione economica, aspetti demografici, energetici, geopolitici, etc.).

5. Sviluppo sostenibile: ambiente, società, economia (inquinamento, biodiversità, disuguaglianze, equità intergenerazionale).

6. Flussi di persone e prodotti; innovazione

- Usare in maniera appropriata il lessico e gli strumenti propri della disciplina (tabelle, grafici, carte, etc.).

- Sapersi orientare criticamente dinanzi alle principali forme di rappresentazione cartografica, nei suoi diversi aspetti geofisici e geopolitici.

- Aver acquisito un’adeguata consapevolezza delle complesse relazioni che intercorrono tra le condizioni ambientali, le caratteristiche socioeconomiche e culturali e i profili insediativi e demografici di un territorio.

- Saper descrivere e inquadrare nello spazio i problemi del mondo attuale.

(12)

tecnologica.

7. Organizzazione del territorio, sviluppo locale, patrimonio territoriale.

8. Caratteristiche fisico- ambientali, socio- culturali, economiche e geopolitiche relative a:

– Italia e regioni italiane;

– Unione Europea;

– Europa, e sue articolazioni regionali;

–Continenti extra-europei: esemplificazioni significative di alcuni Stati;

9. Tipologia di beni culturali e ambientali, valore economico e identitario del patrimonio culturale.

(13)

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO

CURRICOLI DI

STORIA

PRIMO BIENNIO Primo anno

Conoscenze Abilità Competenze

1. La preistoria e le civiltà del Vicino Oriente.

2. Il Mediterraneo e la civiltà greca.

3. L’Italia antica e la Roma repubblicana.

4.Elementi di storia economica e sociale, delle tecniche e del lavoro, con riferimenti al periodo studiato nel primo anno e che hanno coinvolto il territorio di appartenenza.

5. Lessico di base della storiografia.

6. Origine ed evoluzione storica dei principi e dei valori fondativi della Costituzione italiana.

- Usare le categorie spazio – temporali per inquadrare i fenomeni storici.

- Usare in maniera appropriata il lessico e le categorie interpretative proprie della disciplina.

- Comprendere il cambiamento e le diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica e sincronica.

- Considerare la storia come una dimensione significativa per comprendere le radici del presente, attraverso la discussione critica e il confronto fra una varietà di prospettive e interpretazioni.

- Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente.

(14)

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO

CURRICOLI DI

STORIA

PRIMO BIENNIO Secondo anno

Conoscenze Abilità Competenze

1. L’impero romano;

2. Dal III secolo alla fine dell’impero d’Occidente.

3. Oriente e Occidente nell’Alto Medioevo.

4.Elementi di storia economica e sociale, delle tecniche e del lavoro, con riferimenti al periodo studiato nel primo anno e che hanno coinvolto il territorio di appartenenza.

5. Lessico di base della storiografia.

6. Origine ed evoluzione storica dei principi e dei valori fondativi della Costituzione italiana.

- Usare le categorie spazio – temporali per inquadrare i fenomeni storici.

- Usare in maniera appropriata il lessico e le categorie interpretative proprie della disciplina.

- Comprendere il cambiamento e le diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica e sincronica.

- Considerare la storia come una dimensione significativa per comprendere le radici del presente, attraverso la discussione critica e il confronto fra una varietà di prospettive e interpretazioni.

- Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente.

(15)

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO

CURRICOLI DI

STORIA

SECONDO BIENNIO Terzo anno

Conoscenze Abilità Competenze

1. Principali persistenze e processi di trasformazione tra il secolo XI e XVII, in Italia, in Europa e nel mondo.

2. Evoluzionedei sistemi politico – istituzionali ed economici, con riferimento agli aspetti demografici, sociali e culturali.

3. Innovazioni scientifiche e tecnologiche.

4. Diverse interpretazioni storiografiche dei grandi processi di trasformazione.

5. Categorie e metodi della ricerca storica.

6. Strumenti della ricerca e della divulgazione storica (fonti, carte geo – storiche e tematiche, grafici, testi divulgativi, etc.).

- Ricostruire processi di trasformazione individuando elementi di persistenza e discontinuità.

- Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico dei sistemi economici e politici e individuarne i nessi con i contesti internazionali e gli intrecci con alcune variabili ambientali, demografiche, sociali e culturali. Individuare i cambiamenti culturali, socio-economici e politico istituzionali (es. in rapporto a rivoluzioni e riforme).

- Analizzare correnti di pensiero, contesti, fattori e strumenti che hanno favorito le innovazioni scientifiche e tecnologiche.

- Individuare l’evoluzione sociale, culturale ed ambientale del territorio con riferimenti ai contesti nazionali e internazionali.

- Leggere ed interpretare gli aspetti della storia locale in relazione alla storia generale.

Analizzare e confrontare testi di diverso orientamento storiografico.

- Utilizzare il lessico delle scienze storico- sociali.

- Utilizzare ed applicare categorie, metodi e strumenti della ricerca storica in contesti laboratoriali ed operativi.

- Utilizzare fonti storiche di diversa tipologia (es.: visive, multimediali e siti web dedicati) per produrre ricerche su tematiche storiche.

- Comprendere il cambiamento e le diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica e sincronica.

- Considerare la storia come una dimensione significativa per comprendere le radici del presente, attraverso la discussione critica e il confronto fra una varietà di prospettive e interpretazioni.

- Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento.

- Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo.

(16)

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO

CURRICOLI DI

STORIA

SECONDO BIENNIO Quarto anno

Conoscenze Abilità Competenze

1. Principali persistenze e processi di trasformazione tra il secolo XVIII e l’Unità nazionale, in Italia, in Europa e nel mondo.

2. Evoluzionedei sistemi politico – istituzionali ed economici, con riferimento agli aspetti demografici, sociali e culturali.

3. Innovazioni scientifiche e tecnologiche;

4. Diverse interpretazioni storiografiche dei grandi processi di trasformazione.

5. Categorie e metodi della ricerca storica.

6. Strumenti della ricerca e della divulgazione storica (fonti, carte geo – storiche e tematiche, grafici, testi divulgativi, etc.).

- Ricostruire processi di trasformazione individuando elementi di persistenza e discontinuità.

- Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico dei sistemi economici e politici e individuarne i nessi con i contesti internazionali e gli intrecci con alcune variabili ambientali, demografiche, sociali e culturali. Individuare i cambiamenti culturali, socio-economici e politico istituzionali (es. in rapporto a rivoluzioni e riforme).

- Analizzare correnti di pensiero, contesti, fattori e strumenti che hanno favorito le innovazioni scientifiche e tecnologiche.

- Individuare l’evoluzione sociale, culturale ed ambientale del territorio con riferimenti ai contesti nazionali e internazionali.

- Leggere ed interpretare gli aspetti della storia locale in relazione alla storia generale.

Analizzare e confrontare testi di diverso orientamento storiografico.

- Utilizzare il lessico delle scienze storico- sociali.

- Utilizzare ed applicare categorie, metodi e strumenti della ricerca storica in contesti laboratoriali ed operativi.

- Utilizzare fonti storiche di diversa tipologia (es.: visive, multimediali e siti web dedicati) per produrre ricerche su tematiche storiche.

- Comprendere il cambiamento e le diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica e sincronica.

- Considerare la storia come una dimensione significativa per comprendere le radici del presente, attraverso la discussione critica e il confronto fra una varietà di prospettive e interpretazioni.

- Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento.

- Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo.

(17)

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO

CURRICOLI DI

STORIA

QUINTO ANNO Quinto anno

Conoscenze Abilità Competenze

1. Principali persistenze e processi di trasformazione tra la fine del secolo XIX e il secolo XXI, in Italia, in Europa e nel mondo.

2. Aspetti caratterizzanti la storia del Novecento ed il mondo attuale (quali in particolare:

industrializzazione e società post-industriale;

limiti dello sviluppo; violazioni e conquiste dei diritti fondamentali; nuovi soggetti e movimenti; Stato sociale e sua crisi;

globalizzazione).

3. Modelli culturali a confronto: conflitti, scambi e dialogo interculturale.

4. Innovazioni scientifiche e tecnologiche e relativo impatto su modelli e mezzi di comunicazione, condizioni socioeconomiche e assetti politico-istituzionali.

5. Problematiche sociali ed etiche caratterizzanti l’evoluzione dei settori produttivi e del mondo del lavoro.

6. Territorio come fonte storica: tessuto socio- economico e patrimonio ambientale, culturale ed artistico.

7. Categorie, lessico, strumenti e metodi della ricerca storica (es.: critica delle fonti).

8. Radici storiche della Costituzione italiana e dibattito sulla Costituzione europea;

9. Carte internazionali dei diritti. Principali istituzioni internazionali, europee e nazionali.

- Riconoscere nella storia del Novecento e nel mondo attuale le radici storiche del passato, cogliendo gli elementi di continuità e discontinuità.

- Analizzare problematiche significative del periodo considerato.

- Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico dei sistemi economici e politici e individuarne i nessi con i contesti internazionali e alcune variabili ambientali, demografiche, sociali e culturali.

- Effettuare confronti tra diversi modelli/tradizioni culturali in un’ottica interculturale.

- Riconoscere le relazioni fra evoluzione scientifica e tecnologica (con particolare riferimento ai settori produttivi e agli indirizzi di studio) e contesti ambientali, demografici, socioeconomici, politici e culturali.

- Individuare i rapporti fra cultura umanistica e scientifico-tecnologica con riferimento agli ambiti professionali.

- Analizzare storicamente campi e profili professionali, anche in funzione dell’orientamento.

- Inquadrare i beni ambientali, culturali ed artistici nel periodo storico di riferimento.

Applicare categorie, strumenti e metodi delle scienze storico-sociali per comprendere

- Comprendere il cambiamento e le diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica e sincronica;

- Considerare la storia come una dimensione significativa per comprendere le radici del presente, attraverso la discussione critica e il confronto fra una varietà di prospettive e interpretazioni;

- Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento;

- Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo.

(18)

mutamenti socio-economici, aspetti demografici e processi di trasformazione.

- Utilizzare fonti storiche di diversa tipologia per ricerche su specifiche tematiche, anche pluri/interdisciplinari.

- Interpretare e confrontare testi di diverso orientamento storiografico.

- Utilizzare ed applicare categorie, metodi e strumenti della ricerca storica in contesti laboratoriali per affrontare, in un’ottica storico interdisciplinare, situazioni e problemi, anche in relazione agli indirizzi di studio ed ai campi professionali di riferimento.

- Analizzare criticamente le radici storiche e l’evoluzione delle principali carte costituzionali e delle istituzioni internazionali, europee e nazionali.

Riferimenti

Documenti correlati

Esegue da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, appartenenti a generi e culture differenti, utilizzando anche strumenti didattici ed auto costruiti. Riconosce

Articolo 118 - Spettano alla Regione le funzioni amministrative per le mate- rie elencate nel precedente articolo, salvo quelle di interesse esclusivamen- te locale, che possono

ﮫﺗﯾﻠھا بﺳﺣ لﻛ ﺔظﻓﺎﺣﻣﻟا وا ﺔﻟودﻟا نﻣ نوﻧﺎﻘﺑ ﺔﺿوﻔﻣﻟا ﻲﻓ تﺎظﻓﺎﺣﻣﻟا و ﺔﻟودﻟا نﯾﺑ ﻖﯾﺳﻧﺗﻟا لﺎﻛﺷا مظﻧﯾ ﺔﻟودﻟا نوﻧﺎﻗ ﻣﻟا و نﻣ ﺔﯾﻧﺎﺛﻟا ةرﻘﻔﻠﻟ

È stata discussa il 16 ottobre scorso, in Commissione Bilancio della Camera dei Deputati, una risoluzione di maggioranza, inserita nella nota di accompagnamento

“Il Presidente del Consiglio dei ministri ed i ministri, anche se cessati dalla carica, sono sottoposti, per i reati commessi nell'esercizio delle loro funzioni, alla

Nasce alla fine della guerra e all’uscita da una dittatura – La Costituzione della Repubblica Italiana entrò in vigore il primo gennaio del 1948. Fu stilata e approvata dopo

La nuova Costituzione entra in vigore nel 1948, esattamente un secolo dopo lo Statuto albertino (1848), la Costituzione del Regno d’Italia, in vigore durante il fascismo,

Sezione I Le Camere. Il Parlamento si compone della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica. Il Parlamento si riunisce in seduta comune dei membri delle due Camere nei