• Non ci sono risultati.

IL VALORE DEL DATO DALLA MACCHINA A DOVE SERVE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "IL VALORE DEL DATO DALLA MACCHINA A DOVE SERVE"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Press release

15 Settembre 2020

Industry solutions

Via del Commercio 3-5 (Z.I. Ferlina), 37012 Bussolengo (VR) Cap.Soc. Euro 1.293.115 i.v. società unipersonale

Via dell’innovazione 3, 20126 Milano (MI) R.E.A.n.171143

Tel. +39 045 6752711 - +39 02 67881 Reg.Imp.Verona n. 13474

Fax.+39 045 6700444 - +39 02 6788207 Codice Fiscale/Partita I.V.A.: 01273770238

e-mail: [email protected] www.panasonic-electric-works.it http://eu.industrial.panasonic.com

IL VALORE DEL DATO DALLA MACCHINA A DOVE SERVE

IIoT è la struttura chiave che supporta la trasformazione digitale dei processi di business sulla base dei principi 4.0.

Approfondiremo il tema focalizzando su un fattore fondamentale: IIoT Gateway.

Prendere decisioni aziendali innovative per attuare strategie di business richiede informazioni, quindi dati disponibili. Ottenere i dati e inviarli dove sono realmente utili diventa una delle maggiori sfide dei processi IIoT (Industrial Internet of Things).

I dati generati da una macchina e da un impianto diventano informazioni di valore per aumentare la capacita produttiva, ridurre le inefficienze e aumentare i ricavi.

Un esempio è lo sviluppo di sistemi di analisi predittiva delle macchine che riduce le possibilità di interruzione della produzione, un altro è la misura del rendimento di un impianto produttivo attraverso l’indicatore OEE (Overall Equipment Effectiveness) che identifica le inefficienze che portano ad una minore produttività. Ogni approccio di questo tipo è fortemente basato sui dati.

Una macchina connessa e intelligente diventa un asset aziendale integrato in molteplici aspetti produttivi e di business dell’end user;

un’architettura basata sulle tecnologie IIoT comporta sia per gli OEM sia per gli End User l’opportunità di nuovi modelli sui quali sviluppare il proprio business.

In questo articolo analizziamo il valore del dato, del suo percorso da dove viene generato a livello di campo al suo trasferimento verso le architetture software di livello superiore mediante dispositivi IIoT gateway, per realizzare la convergenza OT (Operational Technology) e IT (Information Technology), fattore chiave dello Smart Manufacturing.

(2)

Press release

15 Settembre 2020

Industry solutions

Via del Commercio 3-5 (Z.I. Ferlina), 37012 Bussolengo (VR) Cap.Soc. Euro 1.293.115 i.v. società unipersonale

Via dell’innovazione 3, 20126 Milano (MI) R.E.A.n.171143

Tel. +39 045 6752711 - +39 02 67881 Reg.Imp.Verona n. 13474

Fax.+39 045 6700444 - +39 02 6788207 Codice Fiscale/Partita I.V.A.: 01273770238

e-mail: [email protected] www.panasonic-electric-works.it http://eu.industrial.panasonic.com

Il valore del dato supporta la redditività della produzione

Per attuare progetti di Digital Transformation utilizzando le tecnologie digitali diventa centrale raccogliere e gestire i dati provenienti da macchine, impianti e sistemi produttivi.

Spesso questi dati non vengono raccolti, non solo negli impianti/macchine di vecchia concezione (apparecchiature legacy) sprovvisti dei necessari dispositivi in grado di generarli, ma anche in quelle di nuova generazione. Il dato è un patrimonio, un elemento nobile, che se opportunamente valorizzato alimenta l’adozione dei modelli di business di Industrie 4.0.

Le macchine devono essere provviste di dispositivi intelligenti che abilitano l’analisi dei dati sia in tempo reale e sia sullo storico dello stato della macchina.

Anche le strutture “brownfield”, che non sono in grado di generare i dati, con opportuni interventi di retro fitting possono essere connesse con l’architettura di fabbrica. Ad esempio integrando degli apparati e sensori intelligenti nella macchina per monitorare le vibrazioni, le correnti assorbite, la temperatura e altri dettagli, l’acquisizione dei dati permette di analizzare lo stato di salute dei dispositivi e di intervenire sui macchinari prima che i guasti si manifestino; si passa quindi da una manutenzione tradizionale reattiva/programmata (sostituzione quando avviene il guasto o a cicli periodici) ad un approccio di tipo predittivo basato sui dati.

Con le architetture IIoT, il dato genera informazioni di valore e consente di migliorare i risultati delle aziende e il ritorno dell’investimento (ROI).

IIoT è apertura, a partire dal campo: standard IO-Link

Se da un lato il dato è l’elemento centrale, dall’altro lo è la connettività, è fondamentale utilizzare dunque adeguate architetture di rete per portare i dati dal campo, dove vengono generati, ai sistemi di più alto livello per conseguire l’integrazione fra il mondo OT e ICT.

IO-Link è la soluzione ideale che più si addice come standard di comunicazione (IEC61131-9) per realizzare lo scambio bidirezionale dei dati tra sensori/attuatori con i sistemi di controllo “edge devices” (PLC, IPC…) o superiori di Cloud Computing.

Un’architettura di sensori in IO-Link possono essere integrati con i bus di campo standard mediante dispositivi IO Link master.

Costruttori di macchina, system integrator e operatori di impianti possono ottenere benefici tangibili dalla rete IO-Link: brevi tempi di messa in funzione e riduzione degli errori di cablaggio (cavo standard a tre fili non schermato), disponibilità del dato in digitale (segnale senza disturbi) e comunicazione bidirezionale con il controllore della macchina/impianto. Quest’ultimo aspetto rende possibile la configurazione dei parametri del sensore da programma PLC e di acquisire informazioni di diagnostica. Ad esempio:

attuando un monitoraggio costante di un sensore, in caso di anomalia, l’operatore può essere informato e prendere le misure correttive prima che si verifichi un guasto provocando un downtime dell’impianto.

La configurabilità dinamica dei sensori IO Link da programma PLC e la peculiarità di disporre di informazioni di servizio oltre ai valori di processo assume particolare rilevanza con i sensori di misura più avanzati come per esempio HG-C: l’utente può beneficiare

(3)

Press release

15 Settembre 2020

Industry solutions

Via del Commercio 3-5 (Z.I. Ferlina), 37012 Bussolengo (VR) Cap.Soc. Euro 1.293.115 i.v. società unipersonale

Via dell’innovazione 3, 20126 Milano (MI) R.E.A.n.171143

Tel. +39 045 6752711 - +39 02 67881 Reg.Imp.Verona n. 13474

Fax.+39 045 6700444 - +39 02 6788207 Codice Fiscale/Partita I.V.A.: 01273770238

e-mail: [email protected] www.panasonic-electric-works.it http://eu.industrial.panasonic.com

della possibilità di impostare l’apprendimento con una o più soglie, la sensibilità, il tempo di risposta del sensore e di acquisire le informazioni di diagnostica.

L’architettura IO-Link offre altresì la possibilità di raggiungere i dispositivi da remoto. Questo facilita la risoluzione dei problemi a distanza.

Un altro vantaggio dell’architettura IO-Link, soprattutto per l’utente finale, è la possibilità di sostituire un dispositivo guasto con un’equivalente funzionante senza la necessità di configurarlo, questo evita di ricorrere a personale specializzato e di ridurre i tempi di manutenzione.

Gli utilizzatori dei PLC FP0H/FP7 possono usufruire di una specifica Function Block sviluppata in ambiente IEC61131 che aiuta a semplificare il programma PLC nella gestione della comunicazione dei dati di processo e servizio del sensore su rete IO-Link.

Il ruolo e le funzioni dell’IIoT gateway

I dispositivi IIoT Gateway e gli Edge Devices hanno il compito di portare i dati dalla macchina ai sistemi di più alto livello come Mes, Erp o ai server di Cloud Computing e di renderli fruibili per alimentare l’adozione dei modelli di business di Industrie 4.0.

L’OEM e gli End User, integrando questi dispositivi, possono rendere smart le vecchie macchine “legacy” senza la necessità di sostituire completamente l’architettura esistente.

Un’architettura IO-LINK rende le macchine e gli impianti più flessibili e efficienti secondo il paradigma di Industrie 4.0

(4)

Press release

15 Settembre 2020

Industry solutions

Via del Commercio 3-5 (Z.I. Ferlina), 37012 Bussolengo (VR) Cap.Soc. Euro 1.293.115 i.v. società unipersonale

Via dell’innovazione 3, 20126 Milano (MI) R.E.A.n.171143

Tel. +39 045 6752711 - +39 02 67881 Reg.Imp.Verona n. 13474

Fax.+39 045 6700444 - +39 02 6788207 Codice Fiscale/Partita I.V.A.: 01273770238

e-mail: [email protected] www.panasonic-electric-works.it http://eu.industrial.panasonic.com

L’IIoT gateway FP-I4C di Panasonic può definirsi una soluzione “multi funzione” per l’OEM e l’End User per realizzare architetture IIoT (Industry Internet of Things) nei loro processi industriali:

- standard di comunicazione per l’Industria 4.0: Opc-UA (Client/Server) e MQTT;

- linguaggio SQL (Structured Query Language) per l’accesso ai database relazionali;

- protocollo standard Modbus TCP/RTU per la raccolta dati dai dispositivi di campo;

- standard IEC60870 per il telecontrollo di impianti;

- data management: archiviazione dei dati e trasmissione con servizi FTPs Client/Server (protocollo criptato SSL3/TLS1 o scambio di certificati);

- connettività da mobile, sfruttando la funzione Web server con pagine in HTML5 per poter verificare lo stato dei dispositivi collegati alla rete, monitorarli o comandarli;

- teleassistenza remota delle macchine grazie alla VPN (Servizio Corvina Cloud);

- funzioni di sicurezza (processi di autenticazione) e dual Ethernet per la separazione delle reti;

- capacità di interfacciarsi con sensori e attuatori per la raccolta di dati macchina utilizzando le espansioni I/O digitali e analogiche (PLC FP0R);

- scripting per eseguire elaborazioni e operazioni stand alone;

- personalizzazioni mediante linguaggio Python, node JS, Bash;

- invio e ricezione di messaggi tramite servizio Telegram per interagire con la macchina;

- lettura di codici a barre da dispositivi connessi alla porta USB;

Il costruttore di macchine, con l’utilizzo dell’IIoT Gateway FP I4C abilita anche l’end user a sviluppare nuove opportunità per trarre i benefici previsti dall’Industria 4.0.

Il costruttore di macchine, adottando un IIoT Gateway FP-I4C, aiuta l’end-user ad ottenere nuove opportunità in chiave Industria 4.0

(5)

Press release

15 Settembre 2020

Industry solutions

Via del Commercio 3-5 (Z.I. Ferlina), 37012 Bussolengo (VR) Cap.Soc. Euro 1.293.115 i.v. società unipersonale

Via dell’innovazione 3, 20126 Milano (MI) R.E.A.n.171143

Tel. +39 045 6752711 - +39 02 67881 Reg.Imp.Verona n. 13474

Fax.+39 045 6700444 - +39 02 6788207 Codice Fiscale/Partita I.V.A.: 01273770238

e-mail: [email protected] www.panasonic-electric-works.it http://eu.industrial.panasonic.com

MQTT: il cuore della struttura IIoT, dati in real time

Le fabbriche produttive tradizionali si basano su una struttura gerarchica piramidale, dove il punto più elevato è l’ERP (Enterprise Resource Planning). Questo modello presenta dei limiti quando si devono gestire grandi volumi di dati da elaborare in tempo reale per eseguire analisi predittive, aggiornare dashboard di KPI e trasmettere le informazioni alle macchine, ai dispositivi o alle risorse che li richiedono.

Nella logica realizzativa di una “Smart Factory”, tutte le risorse verticali e orizzontali devono essere integrate e potersi scambiare i dati. Lo scenario migliore è di adottare un modello centralizzato, basato su un’architettura unificata dei dati in cui ogni elemento e sistema aziendale (ERP/MES/WMS…) può pubblicare e “abbonarsi” alle variabili, indipendentemente dai processi temporali.

Il protocollo MQTT grazie al suo meccanismo di pubblicazione/sottoscrizione permette configurazioni “uno a molti” oppure “molti a molti” e di confluire i dati a tutti i livelli aziendali. Questa struttura risponde alle esigenze di dinamicità e flessibilità di una smart factory: informazioni in real time. Ogni nodo aziendale pubblica le proprie variabili (dati) su un Server Cloud o locale, un vero e proprio “Spazio Unificato”, per la gestione dei dati, creando un contenitore unico di variabili.

Il vantaggio è che il Server informa tutti i nodi interessati solo al cambiamento del dato d’interesse, eliminando i tempi di inattività generati dai protocolli “polling” con continue richieste di “interrogazioni-risposta”. Anche l’integrazione di nuovi nodi/sistemi nell’infrastruttura si semplifica.

La disponibilità di una specifica Function Block, sviluppata in ambiente IEC61131, utilizzabile con tutti i PLC Panasonic Serie FP, rende l’IIoT gateway FP-I4C facilmente integrabile in infrastrutture MQTT.

Una macchina connessa e intelligente diventa un vero e proprio asset aziendale, attraverso la quale OEM ed end- user possono operare con nuovi modelli di business

(6)

Press release

15 Settembre 2020

Industry solutions

Via del Commercio 3-5 (Z.I. Ferlina), 37012 Bussolengo (VR) Cap.Soc. Euro 1.293.115 i.v. società unipersonale

Via dell’innovazione 3, 20126 Milano (MI) R.E.A.n.171143

Tel. +39 045 6752711 - +39 02 67881 Reg.Imp.Verona n. 13474

Fax.+39 045 6700444 - +39 02 6788207 Codice Fiscale/Partita I.V.A.: 01273770238

e-mail: [email protected] www.panasonic-electric-works.it http://eu.industrial.panasonic.com

Il dato nell’IIoT, la sorgente di nuovi modelli di business

I dati elaborati in informazioni diventano un asse strategico dell’azienda e contribuiscono a generare valore e vantaggi competitivi.

La manutenzione predittiva basata sull’elaborazione dei dati, oltre alla prevenzione dei fermi macchina, produce altri effetti positivi, come la riduzione del costo totale di produzione (TMC) e l’aumento della durata di vita dei componenti della macchina.

Una parte fondamentale della Digital Trasformation è conoscere la reale efficienza produttiva di un impianto. Questo si calcola con l’indicatore OEE (Overall Equipment Effectiveness) e si basa su informazioni che portano ad una minor produttività: perdite per inattività (guasti, tempi di set up, mancanza di materiali), perdite di rendimento (riduzione velocità di lavorazione) e di qualità del processo (scarti, rilavorazioni).

Sulla base del valore dell’OEE si possono individuare ed eliminare le sorgenti di inefficienza ed uno dei fattori utilizzati dagli algoritmi di AI (Intelligenza artificiale) e di machine learning per comprendere lo stato dell’impianto e fornire le informazioni necessarie per prendere le giuste decisioni in modo di migliorare il processo produttivo ed incrementare il rendimento economico.

Un modello di business che OEM ed End User stanno studiando è il “Machine as a Service”, cioè gestire le macchine non come un

“prodotto”, ma come un servizio nel quale la macchina diventa una fonte di reddito continuativa. Come? ad esempio si potrebbe ricevere una piccola quota per ogni prodotto fabbricato dalla macchina, oppure richiedere un canone periodico basato sull’utilizzo effettivo della macchina (come un abbonamento).

Con questo modello di business, l’OEM può trarre diversi benefici: fidelizzare il cliente e raccogliere dati da più macchine installate in diversi stabilimenti (ottenendo le informazioni necessarie per studiare upgrade futuri). L’End User, d’altro canto, supporterebbe un investimento iniziale inferiore , spostando la struttura di costi su una variabilità dipendente dalle necessità produttive reali.

Questo processo è reso attuabile solo integrando i dati provenienti della macchina con i processi interni ed esterni del OEM e dell’End User.

Per gli End User, conoscere i KPI aziendali in tempo reale, diventa un vantaggio competitivo, rispetto ai propri concorrenti che non sfruttano queste informazioni.

La digital trasformation e l’innovamento tecnologico è una sfida necessaria per la competitività degli OEM e degli End User. In questo contesto, la mission degli specialisti “Connect2Value” di Panasonic Industry, è di portare al OEM, con la nostra tecnologia e consulenza, la cultura del “valore del dato dove serve”, così da ispirare nuovi modi di servire gli end user e le loro crescenti esigenze di connettività avanzata. Il successo dei costruttori di macchina dipende dalla forte integrazione che riescono a realizzare garantendo dinamicità e funzionalità di alto livello. Quindi sono alla ricerca di soluzioni compatte e che si distinguono per la versatilità di utilizzo e per la configurabilità con funzioni “ready to use”, come l’IIoT Gateway FP-I4C e della consulenza di un fornitore “partner” specializzato.

……….

About Panasonic Industry Italia srl

Panasonic Industry Italia è l’azienda del Gruppo Panasonic globale che fornisce prodotti e servizi di automazione, componentistica e attrezzature industrali su tutto il territorio italiano.

Panasonic ricerca, sviluppa, realizza e fornisce tecnologie che sostengono lo slogan “A Better Life, A Better World”. Il know-how arriva da più di 100 anni di esperienza nella progettazione elettronica, sempre guidata dal desiderio di rispondere alle necessità espresse dal mercato. Ulteriori informazioni: www.panasonic-electric-works.it

Riferimenti

Documenti correlati

La posizione delle testine ` e tenuta usando un carattere speciale sul nastro, e memorizzando il carattere sotto la testina nell’OC Il contenuto dei diversi nastri ` e delimitato

Traduttore: genera il programma oggetto mediante la traduzione del programma sorgente da linguaggio simbolico a linguaggio macchina. compilatore: la traduzione è effettuata una

Traduttore: genera il programma oggetto mediante la traduzione del programma sorgente da linguaggio simbolico a linguaggio macchina. compilatore: la traduzione è effettuata una

Possono essere di tre tipi a seconda della loro lunghezza focale, cioè della distanza fra il centro ottico dell'obiettivo ed il piano della pellicola quando l'obiettivo è

Intendendo il markup in questo modo, una variante testuale – perché tale è da intendersi il markup considerato come espressione del linguaggio oggetto – diventa

Singola (o semplice) precisione, 4 Bytes (32 bits) Doppia precisione, 8 Bytes (64 bits). Come vengono utilizzati

Se tutto è una macchina, ebbene… arriva un mo- mento in cui il funzionamento della macchina diventa così odioso, ti fa stare così male dentro, che non puoi più parteciparvi,

Archimede (III sec a.C.) costruì (secondo Cicerone) insieme a Posidonio di Rodi una macchina circolare con la quale si rappresentavano i movimenti del Sole, dei pianeti