Page 1/3 - Curriculum vitae of
FIMMANO’ Francesco For more information on Europass go to http://europass.cedefop.europa.eu
© European Union
Europass Curriculum Vitae
Personal information
First name(s) / Surname(s) Francesco FIMMANO’
Address(es) Centro Direzionale Isola E1, 80143 Napoli (Italy) Telephone(s) (+39-081) 19562826
(+39-081) 19562630
Fax(es) (+39-081) 19562839 E-mail
Certified [email protected] [email protected] Nationality Italian
Date of birth 19/06/1968 Gender Male
Educational background and academic positions
Dates
Occupation or position held 24.06.2018 - present
Member of the Council of the President of the Italian Court of Audit 16.05.2019 - present
Member of Regional Tax Commission of Lombardy 01.10.2015 - present
Director of Research at “Universitas Mercatorum” of the Italian Chamber of Commerce system 10.05.2014 - present
Director of Research at Online University Pegaso.
01.11.2010 - 01.11.2014
Dean of Law Faculty at Online University Pegaso.
01.01.2008 - present
Professor of Company and Bankruptcy Law at Superior School of Judges 07.10.2001 - present
Full Professor of Company and Bankruptcy Law at University of Molise 01.10.1991 - 01.10.1994:
JD in Bankruptcy Law on “Rights of Company in Crisis”
19.10.1990
Graduated in Law at the University Federico II, Naples, (final mark 110/110 magna cum laude)
Page 2/3 - Curriculum vitae of
FIMMANO’ Francesco For more information on Europass go to http://europass.cedefop.europa.eu
© European Union
Qualifications and relevant experience
Dates
Occupation or position held 30.07.2014 - 30.07.2016
Member of the Federal Court of Appeal of Federcalcio (Italian Football Association) 22.01.2016 - present
Member of the Commission for Distressed Company of the National Advocate Counsel (Consiglio Nazionale Forense)
10.05.2010 - 30.07.2016
Member of the Federal Court of Justice of Federcalcio 01.10.2008 - 01.07.2013
Former Member of the Scientific Committee SFT of the Italian Supreme Audit Court (Corte dei Conti) 30.06.2008 - 30.06.2011
Former President of the Board of Auditors of Invitalia S.p.A. (former Sviluppo Italia S.p.A.) Italian Agency for the attraction of investments
10.01.2008 - 10.10.2008
Former Member of the Reform Committee of the Statute of Federcalcio 11.07.2008
Avvocato Cassazionista (Supreme Court Barrister) 01.03.2007- present
Legal advisor and lawyer on energy litigations 15.12.2005 - 15.12.2006
Legislative Advisor of the II Permanent Commission (Finance and Account Balance) of the Region Campania Board
31.05.2005
Member of the Commission for the Reform of the Insolvency Proceeding Law 27.12.2004 - present
“Special Commissioner” law n. 270/1999 for the insolvency of “Large Companies” and appointed y the Secretary for Economic Development (Seleco – Brionvega SpA; Bemberg SpA, ACMS Traporti SpA;
Società Ittaica Europea SpA) 05.12.2004 - 05.12.2005
Legislative Advisor of the IV Permanent Commission of the Region Campania Board 16.07.2004 -16.07.2008
Former Member of the Central Commission and Central Committee for Mutual Companies, D.G.
Ministry of Industry as appontend by the Secretary for University on 16.08.2004 01.01.2001 - present
Judicial commissioner and liquidator of several insolvency procedures in different Italian Courts (Bagnoli Futura S.p.A., Enam S.p.A., etc.)
01.03.1999 - present
Arbitrator in Commercial and Barkruptcy procedures 29.11.1994
Succeeded the Italian Barrister Exam (Esame di Avvocato) 27.01.1992 - present
Statutory Auditor enrolled with the n. 96155 of the register
Page 3/3 - Curriculum vitae of
FIMMANO’ Francesco For more information on Europass go to http://europass.cedefop.europa.eu
© European Union
Present editorial activities • Member of the Scientific Management of “Notary” journal, Wolters Kluwer Italia ed.
• Member of the Scientific Management of “Gazzetta Forense”, Giapeto ed.
• Member of the Scientific Committee of “Civil Justice” journal, Giuffrè ed.
• General Referee of “Journal of Notary”, Giuffrè ed.
• Member of the Referee Committee of “New Commercial Law” journal, Classeditori ed.
• Member of the Scientific Management of “Law and Sport Economy”, Edizioni Scientifiche Italiane ed.
• Member of the Scientific Management of “New Civil Procedure”, online journal.
• Member of the Editorial Staff of “Il Caso” online journal for the sections regarding Commercial Law and Criminal Law of the Company.
• Director of “Researches of Law and Economics” publications, Giuffrè ed.
• Director of “Rules and Markets” publications, Universitas Mercatorum Press.
Scientific publications Mother tongue(s)
7 MONOGRAPHIES, 5 BOOKS, 65 ESSAYS, 35 COMMENTARY ON JUDGMENTS, 40 COMMENTARIES AND MISCELLANEOUS, 10 PARTICIPATIONS IN ACTS OF CONFERENCES Italian
Other language(s)
Self-assessment Understanding Speaking Writing
European level (*) Listening Reading Spoken interaction Spoken production
English C1 Proficient user C1 Proficient user C1 Proficient user C1 Proficient user C1 Proficient user (*) Common European Framework of Reference for Languages
Napoli, 14/11/2019 Francesco Fimmanò
PROF.AVV.FRANCESCOFIMMANO' - nato a Napoli il 19 giugno 1968 Mail: [email protected] – [email protected] 3387549855 – Centro direzionale Isola E1 – 80143 Napoli
______________________________________________________
- Laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Napoli FEDERICO II, nel 1990 con votazione 110 e lode su 110, plauso della Commissione e menzione speciale.
- Professore Ordinario di Diritto Commerciale presso l’Università degli Studi del Molise - dopo essere stato Professore Associato nella stessa Università - dal 2002 a tutt’oggi.
- Direttore scientifico di Ateneo dell’Univesità delle Camere di Commercio “Universitas Mercatorum”.
- Direttore scientifico di Ateneo dell’Università Telematica Pegaso.
- Ha conseguito il titolo di “Dottore di ricerca” in Diritto delle Imprese in Crisi nel novembre del 1994, VII ciclo.
- Componente in carica della Commissione Crisi d’Impresa del Consiglio Nazionale Forense;
- Già Componente Commissione di Riforma delle Procedure concorsuali in virtù della legge delega n. 80\2005 nominato con D.M. giustizia 31.05.05.
- Già Componente della Corte di Giustizia Federale della Federcalcio V Sezione giudicante dal 10 maggio 2010 e poi della Corte d’Appello federale al 30 luglio 2016.
- Già Componente Commissione Centrale Cooperative, D.G. Ministero Attività produttive su designazione del Ministro dell’Università del 16 luglio 2004, per il periodo 2004\2008 e nell’ambito della stessa componente Comitato Centrale.
- Componente Direzione scientifica della Rivista “Notariato” wki ed.
- Componente del Comitato direttivo scientifico della Rivista “Giustizia Civile”, Giuffrè ed.
- Responsabile Referaggio della "Rivista del notariato" Giuffrè editore.
- Componente Direzione scientifica della Rivista “Gazzetta Forense” Utp ed.
- Componente del Comitato di Referaggio della Rivista Nuovo diritto societario.
- Componente del Comitato scientifico Rivista “Diritto ed Economia dello Sport”, Ed. ESI.
- Componente del Comitato scientifico Rivista telematica “La nuova procedura civile”.
- Componente Redazione Sezione societaria e di Diritto Penale dell’Impresa della Rivista telematica Ilcaso.it.
- Direttore Collana “Ricerche di Law and Economics”, Giuffrè editore.
-Direttore Collana “Regole e Mercati”, Universitas Mercatorum Press.
- Formatore alla Scuola Superiore della Magistratura per il Settore del Diritto Commerciale e fallimentare.
- Avvocato Cassazionista.
- Revisore contabile iscritto al n. 96155 del Registro.
- Già Componente del Comitato scientifico SFP della Corte dei Conti.
- Già Componente Commissione di Riforma dello Statuto della Federazione Italiana Giuoco Calcio nel 2008.
- Commissario Straordinario ex lege 270 del 1999 di 4 procedure di Grandi Imprese in crisi, nominato del Ministro dello Sviluppo economico (Seleco – Brionvega SpA; Bemberg SpA, Società Ittica Europea Spa ACMS Traporti SpA;).
- Commissario giudiziale, Commissario Liquidatore, Legale di numerose rilevantissime procedure concorsuali in numerosi Tribunali italiani (Bagnoli Futura Spa, Enam Spa,, Napoli Calcio Spa, Salernitana calcio Spa, etc).
- Già Presidente del Collegio sindacale di Invitalia SpA (ex Sviluppo Italia Spa) Agenzia italiana per l’attrazione degli investimenti, fino al 30 giugno 2011;
- Già Consulente legislativo per il 2005 della II Commissione permanente (Bilancio e Finanze) del Consiglio Regionale della Campania in virtù di decreto del Presidente Consiglio Regionale n. 183 del 15 dicembre 2005;
- Consulente legislativo per gli anni 2004 e 2005 della VI Commissione permanente del Consiglio Regionale della Campania in virtù di decreto del Presidente Consiglio Regionale n. 154 del 5 dicembre 2004;
P
UBBLICAZIONIM
ONOGRAFIE1) I CONTRATTI IN CORSO DI ESECUZIONE NEL CONCORDATO PREVENTIVO, Napoli Giapeto, Quaderno di Gazzetta Forense n. 3 2016, ISBN 978-88- 9326-052-7, pp. 207
2) FALLIMENTO E CIRCOLAZIONE DELL’AZIENDA SOCIALMENTE RILEVANTE, Collana Quaderni di Giur. Comm., Giuffrè editore, Milano 2000, n.
203.
3) PATRIMONI DESTINATI E TUTELA DEI CREDITORI NELLA SOCIETA’ PER AZIONI, Collana Quaderni di Giur. Comm., Giuffrè editore, Milano, 2008, n. 315.
4) LALIQUIDAZIONEDELL’ATTIVOFALLIMENTARE, Milano, 2006.
5) STATUTIEATTISOCIETARINELLAGIURISPRUDENZA ONORARIA, Padova, 1996, Monografia collettanea (Laurini – Salvato – Fimmanò), Collana del Dipartimento di Diritto dell’Economia dell’Università di Napoli Federico II.
6) IL GRUPPO EUROPEO DI INTERESSE ECONOMICO, Napoli, ESSE ed., 1992, 88-244-0959-8
7)
L’
ARMONIZZAZIONE COMUNITARIA DEL DIRITTO SOCIETARIO, Esse Libri, Napoli, 1991, ISBN 88-244-1799-XCURATELE
8) LE SOCIETA’ PUBBLICHE (a cura di Fimmanò e Catricalà), Collana Regole e Mercati, Universitas Mercatorum, Tomi 2, Roma, 2016, ISBN 978-88-9326-060-2, pp 1147.
9) DIRITTO DELLE IMPRESE E TUTELA CAUTELARE, Collana Ricerche di Law &
Economics, Giuffrè editore, Milano, 2012, n. 5, ISBN 9788814176272
10) LE SOCIETA’ PUBBLICHE: ORDINAMENTO CRISI ED INSOLVENZA, Collana Ricerche di Law & Economics, Giuffrè editore, Milano, 2011, n. 1.
11) SCIOGLIMENTO E LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETA’ DI CAPITALI, Giuffrè editore, Milano 2011.
12) I TITOLI DI CREDITO, di Autori Vari. Milano, GIUFFRE', 2009, ISBN:
9788814148811
SAGGI
1) Crisi del capitalismo finanziario italiano e fondazioni di origine bancaria, in Gazz forense, 2017, 445 s.
2) (Fimmanò-Coppola) Sulla natura giuspubblicistica delle fondazioni bancarie, in Riv. Not. 2017, 649 s.
3) Dal diritto dell’economia all’economia del diritto: dalla storia del libro quinto del codice civile alla bulimìa legislativa, in Gazz. Forense, 2016, n.6, 1237-1245.
4) Supersocietà di fatto ed estensione di fallimento alle societa eterodirette, in Gazz.
Forense, 2016, n.2, 284 - 299.
5) Lo Stato si riprenda il governo del credito e lo metta al servizio dell’economia dei territori, in Gazz. Forense, 2016, n.3, 581 - 589.
6) Il testo unico sulle società pubbliche: sarà una occasione colta o perduta?
(Fimmanò-Catricalà) - in Gazz. Forense, 2016, n.4, 853-859.
7) Professioni liberali e concorrenza, in Notariato, 2015, 284-290, Issn 1591-2019;
8) Sequestro penale dell’azienda e rappresentanza legale della società: la convivenza
“di fatto” di amministratori giudiziari delle “res” e amministratori volontari delle persone giuridiche, in Gazzetta Forense, 2015, 10 s.
9) Libertà e libertinaggio della informazione: il diritto all’Oblìo nell’era di internet, in Gazz. forense, 2015, 2, 3-10;
10) Le società pubbliche in house providing tra disciplina del soggetto e disciplina dell’attività, in Giust. civ., 2014, 1135 s.
11) La crisi delle società di calcio professionistico a 10 anni dal caso Napoli, in Gazzetta Forense, 2014, 4, 8 s.
12) Il trust “concorsuale”, in Gazzetta Forense, 2014, 2, 35 s.
13) (Fimmano’ – Ranucci), Pubblicità commerciale e sindacato del Conservatore del registro delle imprese, in Notariato, 2014, 479 s.
14) Contratti d’impresa in corso di esecuzione e concordato preventivo in continuità, in Dir. Fall., 2014, I, 216 s.
15) La società in house tra giurisdizione, responsabilità ed insolvenza, in Gazzetta Forense, 2014, 1, 12 s.
16) Il fallimento delle società pubbliche, in Gazzetta forense, Nov – Dic., 2013, 13 s.
17) Estinzione fraudolenta della società e ricorso di fallimento “sintomatico” del pubblico ministero, in Dir. fall., 2013, 735 s.
18) Abuso di estinzione “formale” degli enti lucrativi e tutela dei creditori, in Riv.
not.,2013, 1135 s.
19) Abuso di direzione e coordinamento e tutela dei creditori delle società abusate, in Riv.
not., 2012, 267 s.
20) I provvedimenti cautelari a tutela dell’impresa in crisi, in Dir. fall., 2011, 417 s.;
21) Trust e diritto delle imprese in crisi, in Riv.not., 2011, 511 s.
22) La responsabilità da abuso del dominio dell’ente pubblico in caso di insolvenza della società controllata, in Dir. fall., 2010, 724 s.
23) (Fimmano’- Angiolini), Gli effetti della cancellazione della società alla luce delle pronunce delle Sezioni unite della Cassazione, in Riv. not., 2010, 1465;
24) L’allocazione efficiente dell’impresa in crisi mediante la trasformazione dei creditori in soci, in Riv. soc., 2010, 150 s.
25) Trust e procedure concorsuali, in Fallimento, n. 6, 2010, supplemento.
26) L’esercizio provvisorio “anticipato” dell’impresa “fallenda” tra spossessamento cautelare dell’azienda e amministrazione giudiziaria della società, in NdS, 2010, n. 5 27) La ristrutturazione mediante concordato della grande impresa in amministrazione
straordinaria, in Dir. fall., 2010, n. 3-4, 328 s.
28) Il Trust a garanzia del concordato preventivo, in Banca, borsa e titoli di credito, n. 1, 2010.
29) Le società di gestione dei servizi pubblici locali, in Riv. not., 2009, 897 s.
30) Creditori involontari e patrimoni destinati a specifici affari, in Nds, 2009, n.10, 6 s.
31) Il concordato straordinario, in Giur. comm., 2008, I, 968.
32) Le società di calcio professionistico tra crisi d’impresa e crisi di sistema, in Rass.
dir. econ. sport, 2008, 11.
33) Prove tecniche di esercizio provvisorio riformato, in Giur. comm., 2007, I, 759.
34) La liquidazione dell’attivo fallimentare nel correttivo alla riforma, in Dir. fall., I, 2007, 845 s.
35) La vendita fallimentare dell’azienda, in Contratto e Impresa, 2007, 537.
36) L’affitto endofallimentare dell’azienda, in Dir. fall., 2007 I, 439 s.
37) La circolazione dell’azienda nel fallimento, in Riv. not., 2007, 255
38) Gli effetti del concordato preventivo sui contratti in corso di esecuzione, in Fallimento, 2006, n. 9, 1051 s.
39) La crisi delle società di calcio e l’affitto dell’azienda sportiva, in Dir. fall.,n. 1, 2006, 3 s.
40) La liquidazione delle cellule destinate alla luce della riforma del diritto fallimentare, in Società, 2006, n.2.
41) Assetti rigidi ed assetti variabili nell’articolazione del patrimonio della SpA., in Giur. comm., 2005, 883.
42) La revocatoria dei patrimoni destinati, in Fallimento, n. 10, 2005.
43) Gli strumenti finanziari nelle società a responsabilità limitata, in Banca borsa tit.
credito, n. 1, 2005
44) I gap di informazione e controllo nei crac Cirio e Parmalat e le prospettive di riforma, in Società, 2004, n. 4.
45) Le prospettive di riforma del diritto delle imprese in crisi tra informazione, mercato ed esigenze di conservazione dei valori aziendali, in Fallimento, n. 4, 2004, 459.
46) Le destinazioni industriali dei patrimoni sociali, in Rivista diritto privato, n. 4, 2004, 813.
47) Salvaguardia del patrimonio della Società sportiva in crisi, affitto dell’azienda calcistica e primato dell’ordinamento statale, in Riv. giur. Molise e Sannio, ESI, 2005, n. 1, 99 s.
48) Scioglimento Liquidazione ed estinzione delle società di capitali alla luce della riforma, in Riv. not, 6\2003 e 1,2\2004 (tre parti), 1339, 316, 681.
49) Appunti sulle categorie concettuali e sistematiche nel d. lgs. n. 231\2002 in tema di mora debendi nelle obbligazioni pecuniarie, in Riv. giur. Molise e Sannio Esi, 2003, n.
3, 75.
50) Il regime dei patrimoni dedicati di Spa tra imputazione atipica dei rapporti e responsabilità, in Società, 2002, n. 8, 960.
51) Il simulacro dell’omologazione alle soglie del terzo millennio, in Riv. not., 1999, 317.
52) Il procedimento di iscrizione nel registro delle Imprese su domanda, in Nuove Leggi Civili Commentate, Cedam, Padova 1999.
53) Riconoscimento e stabilimento delle società nel nuovo sistema italiano di diritto internazionale privato, in Riv. dir. imp., 1998, n. 2.
54) Omologazione e principio del contraddittorio, in Società, 1996, n. 5.
55) I “Gruppi” nel convegno internazionale di studi per i quarant’anni della Rivista delle Società, in Riv. not., n.3 del 1996, 516.
56) Decreto EUROSIM: la disciplina delle crisi, in Società, 1996, 1035.
57) Il Bilancio di riduzione, in Giurisprudenza commerciale, 1994, 1096.
58) Società Europea: ultimo atto, in Rivista delle Società, Giuffrè ed.,1994, 994.
59) Il Ruolo dei lavoratori nello statuto della società europea, in Riv. not., 1993, 771.
60) Il Gruppo Europeo di Interesse Economico: un istituto per la cooperazione transfrontaliera, in Rivista dir. impresa, 1992, 279.
61) L’integrazione del GEIE nella realtà giuridica ed operativa italiana, in Riv. not., 1992, 791.
NOTE DI COMMENTO
1) La sorte dei debiti e dei contratti nella circolazione inversa dell’azienda, in Riv. not., 2018,II, 114.
2) La natura delle società pubbliche e la conseguente fallibilità, in Giustiziacivile.com, 16 gennaio 2018;
3) Retrocessione dell’azienda affittata e responsabilità del concedente per i debiti dell’affittuario, in Fallimento, 2018, 27 s.
4) La vera ragione della eccezionalità dell’art. 145 comma 5 l. fall.: l’invulnerabilità della persona giuridica, in Dir. fall., 2017, II, 576 s.;
5) L’insolvenza delle società pubbliche alla luce del Testo Unico, in Fallimento, 2017, 172 s.
6) Il fallimento ascendente della supersocietà di fatto in liquidazione per subornazione delle società dominate, in Falimmento, 2016, 1186.
7) L’estensione “inversa” del fallimento della supersocietà di fatto controllata ai soci- s.r.l. controllanti e “subornati”, in Le società, 2016, 455 s.
8) Sequestro penale d’azienda, spossessamento cautelare e rappresentanza legale della società, in Rivista del notariato, 2015, II, 628 s.
9) Insolvenza dell’imprenditore “società pubblica”, gestione in house dei servizi e tutela dell’affidamento, Dir. fall., 2015, II, 258-298.
10) La Cassazione ripudia il trust “concorsuale, in Fallimento, 2014, n. 11, 1150 s.
11) Sulla responsabilità da direzione e coordinamento, in Riv. mens. dir. prat. gest. imp., eutekne, n. 4. 2014, 45 s.
12) La giurisdizione sulle “società in house providing”, nota a Cassazione Civile, Sez. Un., 25 novembre 2013, n.26283 - Pres. Rovelli – est. Rordorf, in Società, 2014, 55 s.
13) La sorte dei rapporti pendenti dopo la cancellazione della società dal registro delle imprese, in Riv. mens. dir. prat. gest. imp., eutekne, n. 3. 2013, 38 s.
14) La società pubblica, anche se in house, non è un ente pubblico ma un imprenditore commerciale e quindi è soggetta a fallimento, in Fallimento, 2013, 1296 s.
15) La giurisdizione sulle “società pubbliche”, in Società, 2013, 974 s.
16) Cancellazione ed estinzione delle società di persone, in Notariato, 2013, 279 s.
17) Le Sezioni Unite pongono la “pietra tombale” sugli “effetti tombali” della cancellazione delle società di capitali, in Società, 2013, 536 s.
18) Affitto di azienda, concordato in continuità e fallimento del locatore, in Giur. it., 2012, 10, 2057;
19) L’affitto di azienda programmato e stipulato dall’imprenditore in crisi in funzione del concordato preventivo, in Fallimento, 2012, 1352 s.
20) Destinazione patrimoniale e separazione delle masse, in Notariato, 2010 n. 3, 247 s. 21) Il fallimento della supersocietà di fatto, in Fallimento, 2009, 90.
22) L’assegnazione del titolo sportivo come trasferimento coattivo e senza indennizzo dell’azienda calcistica, in Società, 2009, 299.
23) Liberalizzazioni, concorrenza e tariffe professionali, in Notariato, n. 4, 2008, 377.
24) Concordato preventivo e circolazione del ramo d’azienda, in Fallimento, 2008, 830 s..
25) La morfologia della res azienda, in Notariato, 2008, 13.
26) Dal socio tiranno al dominus abusivo, in Fallimento, 2007, 419 s.
27) Gli effetti del trasferimento d’azienda sull’autorizzazione sanitaria regionale e sul c.d.
accreditamento istituzionale, in Riv. not., 2003, 133.
28) Scissione e responsabilità sussidiaria per i debiti insoddisfatti, in Società, 2002, n. 11;
29) I sistemi di voto tra autonomia statutaria ed autodeterminazione assembleare, in Società, 2002, n. 6.
30) Funzioni, forma ed effetti dell’opposizione alla fusione, in Società, 1998.
31) Trasferimento della sede sociale all’estero e principio dell’incorporazione, in Società, 1997, n. 5, 574.
32) Fusione semplificata e situazione patrimoniale aggiornata, in Società, 1996, 6.
33) SIM, EUROSIM e disciplina dell’insolvenze, in Società, n. 8, 1996.
34) Affectio societatis, affectio familiaris ed accomandante occulto, in Riv. not., n. 5, 1996.
35) Il fallimento del fideiussore, in Banca Borsa e tit. cred., 1995.
36) La sede secondaria di società straniera alla luce della XII direttiva CEE e della Riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato, in Società, n. 11, 1995.
37) Presupposti della procedura semplificata di fusione, in Notariato,1995, 48;
38) La riduzione del capitale per perdite adottata sulla base del precedente bilancio d’esercizio, in Notariato, 1995, n.6.
39) Il Calcio Napoli vende i suoi campioni e deposita un bilancio di riduzione "fresco di giornata", in Riv. not. 1994, 1459.
40) Voto Occulto e dissenso palese in Diritto e giurisprudenza, 1993, 245.
41) Riduzione del capitale per perdite e situazione patrimoniale aggiornata, in Dir. Fall., 1993, 240.
42) L’intervento del terzo nei procedimenti di volontaria giurisdizione ed i vizi della delibera assembleare rilevabili dal giudice in sede di omologazione, in Riv. not., 1992, 873.
COMMENTARI E VOLUMI COLLETTANEI
43) Introduzione. Profili generali della riforma, in Le società pubbliche (a cura di Fimmanò e Catricalà), Collana Regole e Mercati, Universitas Mercatorum, Tomi 2, Roma, 2016,
ISBN 978-88-9326-060-2, 15-32.
44) Il macroproblema irrisolto della responsabilità dell’ente pubblico-socio per abuso del dominio della società partecipata, in Le società pubbliche (a cura di Fimmanò e Catricalà), Collana Regole e Mercati, Universitas Mercatorum, Tomi 2, Roma, 2016, ISBN 978-88-9326- 060-2, 49-98.
45) Insolvenza delle società pubbliche, strumenti di allerta e prevenzione, piani di risanamento, in Le società pubbliche (a cura di Fimmanò e Catricalà), Collana Regole e Mercati, Universitas Mercatorum, Tomi 2, Roma, 2016, ISBN 978-88-9326-060-2, 687-720.
46) La responsabilità penale degli organi di società a controllo pubblico, in Le società pubbliche (a cura di Fimmanò e Catricalà), Collana Regole e Mercati, Universitas Mercatorum, Tomi 2, Roma, 2016, ISBN 978-88-9326-060-2, 645-672.
47) I rapporti contrattuali “pendenti” nel concordato preventivo, in La nuova miniriforma della legge fallimentare, a cura di Sandulli – D’attorre, Gappichelli, Torino, 2016, ISBN/EAN ISBN 978•88•7524361•6, 194 -247.
48) La gestione dell’impresa nell’ambito del fallimento, in Trattato delle procedure concorsuali a cura di Jorio – Sassani, Giuffrè, Milano 2016, Volume III, Il Fallimento, pp. 29 – 313, ISBN 9788814201899.
49) Profili di responsabilità penale degli organi sociali di società pubbliche, in La legge Anticorruzione (a cura di Jazzetti e Bove), Volume I, La riforma dei reati contro la P.A., Napoli, 2014, ISBN 978-88-98752-28-7, pp. 81-103.
50) Sub Articolo 169 bis, in in AA.VV., Il Concordato preventivo e gli accordi di ristrutturazione dei debiti, Il concordato preventivo e gli accordi di ristrutturazione dei debiti. Commento per articoli, a cura di Nigro, Sandulli, Santoro, Gappichelli, Torino, 2014, ISBN/EAN 978-88-7524-280-0, pp. 202-232.
51) Sub Articoli 2555 – 2562, in Commentario del Codice civile, diretto da Enrico Gabrielli, Delle società dell’azienda della concorrenza, a cura di D. Santosuosso, Wki Utet, Milano, 2014, ISBN 978-88-598-1135-0, pp. 749 – 937.
52) L’affitto di azienda pendente in caso di dichiarazione di fallimento,in Trattato di dir. fall e delle altre proc. conc., diretto da Vassalli, Luiso, Gabrielli, Vol. 3, Sezione VI, 320 s., Milano 2013, Isbn/Ean 978-88-7524-259-6.
53) Il difficile “incontro” tra diritto commerciale, diritto penale e diritto pubblico sul terreno dell’impresa in crisi, in “Diritto delle Imprese in crisi e tutela cautelare” a cura di F. Fimmanò,Giuffrè editore, Milano, 2012, p. XII s.
54) L’impresa in crisi come oggetto “proprio” della tutela cautelare, in “Diritto delle Imprese in crisi e tutela cautelare” in “Diritto delle Imprese in crisi e tutela cautelare” a cura di F. Fimmanò,Giuffrè editore, Milano, 2012, p. 1 s.
55) Sub art. 2497, commi 3 e 4, c.c., in G. Sbisà (a cura di), Direzione e coordinamento di società, in P. Marchetti - L. A. Bianchi - F. Ghezzi - M. Notari (diretto da), Commentario alla riforma delle società, Milano, 2012, 134.
56) L’ordinamento delle società pubbliche tra natura del soggetto e natura dell’attività, in Le societa’ pubbliche: ordinamento crisi ed insolvenza, Collana Ricerche di Law &
Economics, Giuffrè Milano. 2011, 13.
57) Il risanamento della grande impresa pubblica mediante l’amministrazione straordinaria, in Le societa’ pubbliche: ordinamento crisi ed insolvenza, Collana Ricerche di Law & Economics, Giuffrè editore, Milano 2011, 603.
58) Il Concordato nell’amministrazione straordinaria delle grandi imprese insolventi, in Trattato delle procedure concorsuali, a cura di Ghia, Piccininni, Severini, Vol. 5, Utet, Torino, 2011, 315.
59) LA FUSIONE, in Dizionari del diritto privato-promossi da Natalino Irti, ISBN:
9788814159121
60) Liquidazione programmata, salvaguardia dei valori aziendali e gestione riallocativa dell’impresa fallita, in Il nuovo diritto fallimentare, a cura di A. Jorio e M. Fabiani, Zanichelli editore, Bologna, 2010, 447, ISBN 978 – 88- 08 – 26528-9;
61) Sub Articoli 2282 e 2283, in Codice civile annotato con la dottrina e la giurisprudenza, a cura di G. Perlingieri, Libro V, Tomo I, Napoli, Esi, 2010, 980 s., ISBN 978 – 88 -495 – 1961 - 7
62) Abuso dell’attività di eterodirezione ed insolvenza delle società dominate, in Trattato delle procedure concorsuali, a cura di Ghia, Piccininni, Severini, Vol. 1, Utet, Torino, 2010, 299 s.;
63) Le azioni revocatorie nell’Amministrazione Straordinaria e nella Liquidazione coatta amministrativa, in Trattato delle procedure concorsuali, a cura di Ghia, Piccininni, Severini, Vol. 1, Utet, Torino, 2010, 299 s.
64) I patrimoni destinati a specifici affari nella legge fallimentare, in Trattato di diritto fallimentare a cura di Buonocore, Bassi, Cedam, Padova, 2010, 555 s.
65) Commento agli Artt. 2487, 2487 bis, 2487 ter, 2488, 2489, 2495, 2496, cod. civ., in Commentario alla riforma delle società a cura di Marchetti, Bianchi, Ghezzi, Notari, in corso di pubblicazione, 2010.
66) Responsabilità da direzione e coordinamento ed insolvenza della società abusata, in Temi del nuovo diritto fallimentare, a cura di G.PALMIERI, Torino, 2009.
67) I principi della nuova disciplina della liquidazione dell’attivo fallimentare alla luce del decreto correttivo, in Riforma Fallimentare Lavori preparatori e obiettivi, a cura di M. Vietti, Itaedizioni, Torino, 2008, 94. ISBN 978-88-88993-25-6.
68) Appunti in tema di società di gestione dei servizi pubblici locali e dei beni culturali, in A.a. V.v., Tutela della persona, beni comuni e valorizzazione dei nuovi diritti, Esi, Napoli, 2008, 73 s.
69) Sub articoli 2447 bis – 2447 decies c.c., in Comm. G. Alpa e V. Mariconda al codice civile, Ipsoa editore, II edizione, 2009, ISBN 978-88-217-2932-4.
70) La liquidazione dell’attivo fallimentare, in Aa. Vv., Il correttivo della riforma fallimentare, a cura di Di Marzio, Torino, 2008, 65 s., ISBN 978-88-88993-21-8
71) La liquidazione dell’attivo fallimentare, in Aa. Vv., Il correttivo della riforma fallimentare, Torino, 2008, 65 s.
72) L’affitto di azienda preesistente al fallimento nel correttivo, in Le nuove procedure concorsuali, a cura di S. Ambrosini, Torino, 2008, 135 s.
73) Gli effetti del fallimento sull’affitto di azienda preesistente, in Contratti in esecuzione e fallimento, a cura di F. Di Marzio, Milano 2007, 225 s.
74) I principi della nuova disciplina della liquidazione, in Riforma Fallimentare Lavori preparatori e obiettivi, a cura di M. Vietti, Itaedizioni, Torino, 2007, 52. ISBN 978-88- 88993-19-3.
75) Sub Articoli 104, 104 bis, e 105, , in Il nuovo diritto fallimentare a cura di A.JORIO, Tomo II, Bologna 2006.
76) Sub Art. 155 e 156, in Il nuovo diritto fallimentare a cura di A. JORIO, Tomo II, Bologna 2006.
77) Sub Art. 67 bis, in Il nuovo diritto fallimentare a cura di A.JORIO, Tomo I, Bologna, 2006.
78) Assetti rigidi ed assetti variabili nell’articolazione del patrimonio della SpA., in Scritti in onore di Vincenzo Buonocore, Volume III, Tomo II, 2567.
79) I casi Cirio e Parmalat: regole od eccezioni, in Aa.Vv., La vigilanza sul mercato finanziario, Giuffrè, Milano, 2005, 99.
80) Scioglimento e Liquidazione delle società di Capitali, (capitoli III, V, VI, VIII), Milano, 2005.
81) La pubblicità degli atti traslativi dell’azienda, in Il Registro Europeo delle Imprese – European Companies Registry, a cura di Ermanno Bocchini, Padova, 2003, 125 s.
82) Scioglimento e Liquidazione delle società di capitali, (Fimmanò, Esposito Traversa cap. III, V, VI, VIII), Milano 2005.
83) La Fusione, in Trattato delle Società a cura di Shiano di Pepe, Milano, 1999.
CONTRIBUTI IN ATTI DI CONVEGNI
84) Estinzione “formale” degli enti lucrativi e tutela dei creditori, in F. Parente e L.
Ruggeri (a cura di), Attività di liquidazione e tutela dei creditori, atti del convegno di Camerino 20-21 settembre 2013, ESI, 2014, ISBN 978-88-495-2868- 8, 381 s.
85) Il Libro quinto del codice civile tra passato, presente e futuro, in G. Paciullo –R.
Cogliandro (a cura di) Il codice civile tra Costituzione e ordinamento Comunitario, Atti del Convegno Università per Stranieri di Perugia, 9 marzo 2012, ESI, ISBN 978-88-495- 2692-9, 2013, 95 s.
86) I piani di risanamento e la tutela dei finanziamenti, in Le soluzioni concordate delle crisi d’impresa, a cura di A. Jorio, Giuffrè Milano 2012, Quaderni di Giur. comm., n. 351 - ISBN 88-14-17292-7.
87) La crisi d’identità delle società sportive in bilico tra diritto comune e diritto speciale, in Le Federazioni sportive nazionali tra sport e mercato, a cura di G. Di Giandomenico, Annali dell’Università degli studi del Molise, Quaderni, Esi, 2006, 83, ISBN 88-495- 1197 – 3.
88) Governo delle S.pA. multi comparto e destinazioni patrimoniali, in Le nuove regole di governante delle società a base azionaria, a cura di G. Paolone, Giappichelli editore, Torino, 2004, 77, ISBN 88-348-5311-3
89) Le prospettive di riforma del diritto delle imprese in crisi tra informazione, mercato ed esigenze di conservazione dei valori aziendali, in Crisi dell'impresa e
insolvenza, Atti del Convegno di Isernia 18 ottobre 2004, Quad. Giur. comm, n. 272, Milano 2005, 143, ISBN 88-14-11444-7.
90) Il superamento del controllo omologatorio, in Atti del Convegno Le Società verso il 2000, ESI, Napoli 2001).
91) Conservazione o alienazione del complesso aziendale, in Responsabilità dell’Imprenditore e funzione sanzionatoria delle procedure concorsuali nella prospettiva di riforma della legge fallimentare, Napoli, 1997, 105, ISBN 88-7188-171-0.
Napoli 19 ottobre 2017