• Non ci sono risultati.

AMBITI DI APPRENDIMENTO E PROFILI DI RIFERIMENTO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "AMBITI DI APPRENDIMENTO E PROFILI DI RIFERIMENTO"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

AMBITI  DI  APPRENDIMENTO  E  PROFILI  DI  RIFERIMENTO      

   

             

Profili  Professionali  

Ambito  

giuridico  economico   Ambito  

istituzionale     Ambito  

Education/training    

Esperto  in  gestione  del  personale  

 

Esperto  delle  Relazioni  industriali  

 

Responsabile  delle  politiche   formative  

 

Esperto  del  mercato  del  lavoro  e   delle  politiche  del  lavoro    

Esperto  in  relazioni  pubbliche  e   comunicazione  d’impresa    

 

Training  and  placement  specialist  

 

Giurista  di  impresa      

 

Ambito  trasversale  

Esperto  in  traduzioni  legali  e  rapporti  internazionali   Wokplace  Wellbeing  Specialist    

 

(2)

OFFERTA  FORMATIVA

 

OFFERTA  FORMATIVA  DI  BASE   Obbligatoria  per  tutti  i  profili  

 

Competenze  di  base   Attività   Materiali  di  studio

Saper   applicare   nel   proprio   ambito   di   attività   le   principali   nozioni     di   diritto  delle  relazioni  industriali  e  di  lavoro;  

Conoscere  i  principali  strumenti  legati  alla  formazione,    alla  transizione   scuola  lavoro  e  alla  transizioni  occupazionali  

 

Competenze  trasversali:    

Saper   progettare   un   piano   di   ricerca   scegliendo   tecniche   e   metodi   adeguati,  redigere  una  literature  review;  

Saper  descrivere  e  presentare  il  proprio  profilo  professionale  in  termini   di  competenze;  

Saper  scrivere  testi  scientifici  e  divulgativi;  

Utilizzo  delle  principali  applicazioni  informatiche  e  delle  piattaforme  dei   social  network;  

Saper  individuare  e  interpretare  le  principali  fonti  statistiche  e  utilizzare   le  banche  dati.  

 

Laboratorio “Tecniche di scrittura” (M. Tiraboschi)

Laboratorio “Leggi, contratti, riforme del lavoro (M.

Tiraboschi);

Laboratorio “La grande trasformazione del lavoro”

(Tiraboschi/Sperotti);

Strumenti per la ricerca e la redazione della tesi di dottorato (L. Casano)

Laboratorio “English for labour market and industrial relations studies” (P.

Manzella); propedeuticità corso base di inglese (UniBg)

Tecnologie per la

collaborazione, la formazione e la ricerca (T. Tiraboschi)

M. Tiraboschi, Teoria e pratica dei contratti di lavoro dopo il Jobs Act, ADAPT University Press 2015 Rapporto ADAPT sulla contrattazione 2015

R. Poetto, Manuale di sviluppo organizzativo per la gestione del personale, Collana ADAPT Giuffré Dispensa a cura di P. Tomassetti, Letture selezionate di relazioni industriali Dispensa a cura di L. Casano, Letture selezionate su formazione e transizioni occupazionali

Dispensa a cura di F. Pasquini, La certificazione dei contratti

Dispensa a cura di F. Sperotti, Letture selezionate su welfare della persona e lavoro sostenibile

Guida operativa sull’utilizzo delle tecnologie nell’ambito della formazione e della ricerca, a cura di T. Tiraboschi

(3)

 

AMBITO  GIURIDICO-­‐ECONOMICO    

Competenze  generali

Competenze  approfondite  sulle  relazioni  industriali:  fonti,  attori  e  strumenti  del  sistema  di  relazioni  industriali,  contrattazione  collettiva  nazionale  e  assetti   contrattuali,  contrattazione  di  II  livello  e  produttività,  il  ruolo  delle  parti  sociali,  conflitto  sciopero  e  partecipazione,  welfare  aziendale;  

Competenze  approfondite  sul  linguaggio  tecnico  delle  relazioni  industriali;  

Competenze  linguistiche  di  settore;  

Competenze  specialistiche  nell’ambito  del  diritto  del  lavoro.  

Competenze  di  profilo

Profilo   Competenze  da  sviluppare   Attività   Materiali  di  studio

• Esperto  nella  gestione  del  

personale   • Applicazione  delle  norme  

contrattuali  e  dell'osservanza   degli  adempimenti  di  legge  in   fase  di  costituzione,  gestione  e   cessazione  del  rapporto  di   lavoro  nel  rispetto  delle   politiche  societarie;  

• Supervisione  del  del  personale   qualitativamente  e  

quantitativamente  necessario   al  conseguimento  degli   obiettivi  specifici  e  generali   della  società;  

• Gestione  delle  relazioni  con  le   Organizzazioni  sindacali  locali   per  il  raggiungimento  degli   obiettivi  aziendali  nel  rispetto   delle  politiche  societarie;  

• Impostazione  e  gestione  del   contenzioso  di  lavoro;  

• Mantenimento  di  un  adeguato   sistema  di  comunicazione  con   il  personale  al  fine  di  garantire   un  clima  di  partecipazione  e  di  

• Corso avanzato di “diritto del lavoro” (M. Tiraboschi)

• School to work integration and occupational transitions (M: Tiraboschi);

 

METODOLOGIE  

Formazione  in  aula;  

Internship  aziendale;  

• Visite  aziendali;  

• Studi  di  caso;  

• Confronto  con  esperti.  

• E-­‐learning    

VALUTAZIONE  IN  ITINERE  E  EX   POST  

• Project  work  

• Esercitazioni  individuali/di   gruppo  su  studi  di  caso  

 

Tutti i testi di base e letture aggiuntive che verranno indicate dai docenti

(4)

elevata  produttività;  

• Predisposizione  di    piani  di   sviluppo  organizzativo   coerentemente  con  la  politica   generale  della  società;  

• Impostazione,  in  

collaborazione  con  le  altre   funzioni,  di  piani  di  formazione   e  sviluppo  del  personale   dell'unità  operativa  di   competenza.  

• Esperto  di  mercato  del  lavoro  

e  politiche  del  lavoro   • Progettazione  e  realizzazione   di  ricerche  finalizzate  ad   ampliare  e  ad  innovare  la   conoscenza  scientifica  e  la  sua   applicazione  in  ambito   aziendale  e  istituzionale;  

• Realizzazione  di  studi  di   fattibilità  e  analisi  di  contesto   per  la  progettazione  di   interventi    in  materia  di   mercato  del  lavoro  e  di   politiche  del  lavoro  in   differenti  contesti  e  a  vari   livelli  istituzionali;  

• Supporto  e  consulenza  nella   realizzazione  di  interventi  in   materia  di  mercato  del  lavoro   e  di  politiche  del  lavoro  in   differenti  contesti  e  a  vari   livelli  istituzionali.  

• Laboratorio “Ammortizzatori sociali” (S. Spattini);

• Laboratorio su “Welfare e sostenibilità del lavoro” (E.

Massagli);

• Corso “Politiche attive e passive” (S. Spattini);

• European Policies on Education and Training (L.

Casano)

Formazione  in  aula;  

Internship  aziendale;  

Visite  aziendali;  

Studi  di  caso;  

Confronto  con  esperti.  

E-­‐learning    

VALUTAZIONE  IN  ITINERE  E  EX   POST  

Project  work  

Esercitazioni  individuali/di   gruppo  su  studi  di  caso  

Tutti i testi di base e letture aggiuntive che verranno indicate dai docenti

(5)

 

Giurista  di  impresa  

Redazione  contrattualistica   nazionale,  comunitaria  e   internazionale;  

Assistenza  alla  direzione   generale  per  la  valutazione   legale  delle  policy  aziendali;  

Gestione  rapporti  legali  con  le   Istituzioni;

Tutela  dell'impresa  in  ambito   comunitario  e  internazionale.  

Corso avanzato di “diritto del lavoro” (M. Tiraboschi)

School to work integration and occupational transitions (M: Tiraboschi);

 

METODOLOGIE  

Formazione  in  aula;  

Internship  aziendale;  

Visite  aziendali;  

Studi  di  caso;  

Confronto  con  esperti.  

E-­‐learning    

VALUTAZIONE  IN  ITINERE  E  EX   POST  

Project  work  

Esercitazioni  individuali/di   gruppo  su  studi  di  caso    

Tutti i testi di base e letture aggiuntive che verranno indicate dai docenti

(6)

 

AMBITO  EDUCATION/TRAINING   Competenze  generali

• Competenze  specialistiche  nell'ambito  della  formazione  

• Competenze  specialistiche  sui  modelli  di  regolazione  della  formazione  continua  

    Competenze  di  profilo

Profilo   Competenze  da  sviluppare   Attività   Materiali  di  studio

Responsabile  formazione  

Training  specialist    

Gestione  del  bilancio  delle   competenze  organizzative  e   individuali;  

Predisposizione  di  piani   formativi  aziendali  e   individuali;  

Monitoraggio  e  valutazione   delle  politiche  formative;  

Gestione  e  predisposizione   del  budget  dedicato;  

Valutazione  della  fattibilità   giuridica  dei  percorsi   formativi.  

Teorie, metodi e pratica dell'alternanza formativa:

mobilità nella transizione scuola – lavoro (E. Massagli);

European Policies on Education and Training (L. Casano)

Laboratorio su “Giovani e lavoro” (M. Tiraboschi)

School to work integration and occupational transitions (M:

Tiraboschi);

 METODOLOGIE  

Formazione  in  aula;  

Internship  aziendale;  

Visite  aziendali;  

Studi  di  caso;  

Confronto  con  esperti  

E-­‐learning    

VALUTAZIONE  IN  ITINERE  E  EX  POST  

Project  work  

Esercitazioni  individuali/di   gruppo  su  studi  di  caso  

Tutti i testi di base e letture aggiuntive che verranno indicate dai docenti

(7)

 

AMBITO  ISTITUZIONALE    

Competenze  generali

• Competenze  approfondite  sulle  relazioni  industriali:  fonti,  attori  e  strumenti  del  sistema  di  relazioni  industriali,  contrattazione  collettiva  nazionale  e  assetti   contrattuali,  contrattazione  di  II  livello  e  produttività,  il  ruolo  delle  parti  sociali,  conflitto  sciopero  e  partecipazione,  welfare  aziendale;  

• Competenze  approfondite  sul  linguaggio  tecnico  delle  relazioni  industriali  

Competenze  di  profilo

Profilo   Competenze  da  sviluppare   Attività   Materiali  di  studio

Esperto  delle  relazioni  

industriali  

Conoscenza  del  sistema  

associativo,  datoriale  e   sindacale;  

Elaborazione  di  politiche   contrattuali  nazionali,   territoriali  e  aziendali;  

Progettazione  e  gestione    di   accordi  di  produttività;  

Gestione  di  appalti  e  processi   di  esternalizzazione;  

Gestione  di  processi  di   mobilità  e  cassa  integrazione;  

Elaborazione  di  politiche  di   welfare  aziendali.  

 

• Laboratorio Relazioni industriali (Tomassetti)

• Corso Istituzioni di relazioni industriali (Tomassetti)

• Laboratorio su “Welfare e sostenibilità del lavoro” (E.

Massagli);

 

METODOLOGIE    

Formazione  in  aula;  

Internship  aziendale;  

• Visite  aziendali;  

• Studi  di  caso;  

• Confronto  con  esperti  

• E-­‐learning    

VALUTAZIONE  IN  ITINERE  E  EX  POST  

• Project  work  

• Esercitazioni  individuali/di   gruppo  su  studi  di  caso  

Tutti i testi di base e letture aggiuntive che verranno indicate dai docenti

Esperto  in  relazioni  pubbliche   e  comunicazione  di  impresa      

Gestione  delle  P.R.  esterne   all'azienda;  

Implementazione  del  piano  di   comunicazione  interna   aziendale  e  mantenimento  

 

METODOLOGIE    

Formazione  in  aula;  

Internship  aziendale;  

Tutti i testi di base e letture aggiuntive che verranno indicate dai docenti

(8)

dei  contatti  con  tutte  le   funzioni  interne  ed  esterne   coinvolte;  

Organizzazione  eventi;  

Creazione  di  contenuti  digitali   fruibili,  in  termini  di  immagini,   grafici,  visualizzazione  dei  dati   statistici,   creazioni   di   ambienti   digitali   dedicati   a   lavoro   collaborativo   e   formazione  aziendale.  

Competenze   sull’uso   delle   piattaforme  collaborative  

Visite  aziendali;  

Studi  di  caso;  

Confronto  con  esperti.  

E-­‐learning    

VALUTAZIONE  IN  ITINERE  E  EX  POST  

Project  work  

• Esercitazioni  individuali/di   gruppo  su  studi  di  caso

(9)

 

AMBITO  TRASVERSALE    

Competenze  di  profilo

Profilo   Competenze  da  sviluppare   Attività   Materiali  di  studio

Esperto  in  traduzioni  legali  e   rapporti  internazionali    

Gestione  traduzioni:  testi   contrattuali  e  di  legge,  accordi   legali,  normativa  comunitaria   e  internazionale;  

Predisposizione  report  in   lingua  straniera;  

Gestione  conference-­‐call  e   incontri  internazionali;  

Traduzione  simultanea;  

Corsi  di  formazione  aziendale;  

Laboratorio “English for labour market and industrial relations studies” (P. Manzella);

Attività laboratoriali legate ai progetti e alle riviste

internazionali (F. Sperotti)    

METODOLOGIE  

Formazione  in  aula;  

Internship  aziendale;  

Visite  aziendali;  

Studi  di  caso;  

Confronto  con  esperti.  

E-­‐learning    

VALUTAZIONE  IN  ITINERE  E  EX   POST  

Project  work  

Esercitazioni  individuali/di   gruppo  su  studi  di  caso  

Tutti i testi di base e letture aggiuntive che verranno indicate dai docenti

Wokplace  Wellbeing  Specialist  

Progettare,  gestire,   monitorare  programmi  di   wellbeing  a  livello  aziendale  e   territoriale,  con  particolare   riferimento  alle  persone   anziane,  disabili  o  affette  da   malattie  croniche;  

 

• Laboratorio su “Welfare e sostenibilità del lavoro” (E.

Massagli);

METODOLOGIE  

Formazione  in  aula;  

Internship  aziendale;  

Tutti i testi di base e letture aggiuntive che verranno indicate dai docenti

 

(10)

Progettare,  gestire  e   monitorare  programmi  di   formazione  specialistica  per   gli  operatori  del  settore  e  di   svolgere  attività  

personalizzate  di  counselling  e   di  supporto  alle  carriere   professionali.  

 

Visite  aziendali;  

Studi  di  caso;  

Confronto  con  esperti.  

E-­‐learning    

VALUTAZIONE  IN  ITINERE  E  EX   POST  

Project  work  

Esercitazioni  individuali/di   gruppo  su  studi  di  caso

Riferimenti

Documenti correlati

vista giuridico e dal punto di vista economico 2- autonomia individuale e il contratto di lavoro 3- le fonti del diritto del lavoro.. 4- autonomia collettiva, l’autotutela e

razioni che il VI Rapporto ADAPT sulla contrattazione collettiva diventa uno strumento tanto più prezioso per gli studiosi e le stes- se parti sociali affinché le linee di tensione

Pierangelo Albini, Direttore Area Lavoro, Welfare e Capitale

Il Rapporto ADAPT sulla contrattazione collettiva è frutto della raccolta e analisi sistematica di oltre 1.200 contratti collettivi (prevalentemente di secondo livello) da parte

Al pari, il grado di estensione delle tutele in caso di sospensione dell’attività lavorativa (come la CIG), tenderà a rallentare i flussi nel mercato del lavoro

Più precisamente, principiando da un’analisi ge- nerale, non solo giuridica, del concetto di “lavoro”, unitamente alla descrizione dei vari orientamenti in relazione alla

Sul fronte del lavoro autonomo negli ultimi anni si è assistito ad un calo complessivo del loro numero, se nel 2014 erano 5,546 milioni, a fine 2016 erano scesi di 158mila

La presente sezione del Rapporto è rivolta all’analisi della contrattazione integrativa territoriale nel settore del turismo (CIT) ( 1 ). Gli accordi territoriali