• Non ci sono risultati.

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

I.P.C. “E. LOMBARDINI”

P

ROGRAMMA

S

VOLTO

M

ATERIA

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Classe 3D a.s. 2014-15

Testi utilizzati: “SULLO SPORT” Casa Editrice D’ANNA Prof. : PICARELLA GRAZIA

Illustrazione del piano di lavoro. Lettura e spiegazione del piano di lavoro e delle norme di comportamento riguardanti il lavoro in palestra (abbigliamento, igiene personale, giustificazioni, ecc.).

Programma extracurriculare riguardante l’attività sportiva scolastica.

U.F. 1: Il corpo umano e le sue modificazioni

ATTIVITA’

Corsa continuata e a variazione di velocità.

Percorsi e circuiti a corpo libero e con piccoli attrezzi.

Grandi giochi non codificati.

Esercizi di irrobustimento a carico naturale.

Esercizi di mobilità attiva e passiva.

Esercizi di stretching.

Corse veloci e staffette.

Giochi di velocità.

TEORIA: apparato scheletrico e articolare; traumi e patologie dello scheletro VALUTAZIONE

Test di Cooper ottobre

Serie di test sulla forza ottobre Prova scritta sulla valutazione

delle conoscenze

1 prova scritta a marzo

U.F. 2: Il movimento

ATTIVITA’

Corse, spostamenti e andature.

Saltelli con la funicella.

Superamenti di ostacoli.

Circuiti di abilità e destrezza.

Esercizi e giochi con palloni.

Esercizi presportivi.

Traslocazioni su trave bassa e su appoggi Baumann.

TEORIA: la psicomotricità nel bambino VALUTAZIONE

Test pratico coordinativo di ingresso come valutazione della situazione di partenza.

novembre

Test di abilità coordinativa marzo Lavoro individuale sulla

psicomotricità

dicembre

U.F. 3: gioco, gioco-sport e sport

ATTIVITA’

Grandi giochi: pallaguerra, pallatabellone, go-back, unihockey, badminton, baseball, ecc..

(2)

Pallacanestro: esercizi per il miglioramento della tecnica dei fondamentali individuali e di squadra della disciplina; svolgimento del gioco con espletazione delle regole; esecuzione del torneo interno tra classi parallele.

Pallavolo: esercizi per il miglioramento della tecnica dei fondamentali individuali e di squadra della disciplina; svolgimento del gioco con espletazione delle regole; esecuzione del torneo interno tra classi parallele.

Atletica: esercizi per il miglioramento dei fondamentali individuali della disciplina sportiva, compatibilmente con attrezzature e spazi a disposizione.

Regole, norme, tecniche delle discipline affrontate.

Lessico e terminologia appropriata.

VALUTAZIONE

Verifica sui fondamentali individuali della pallacanestro

dicembre Verifica sui fondamentali

individuali della pallavolo

marzo Atletica: salto in alto gennaio

U.F. 4: comunicazione ed espressività corporea

ATTIVITA':

Elementi e figure di acrobatica Coreografie di zumba

VALUTAZIONE

Valutazione nell'esecuzione di una coreografia.

Valutazione delle figure di acrogym (solo per qualche allievo)

U.F. 5: sicurezza e salute

ATTIVITA’

Premesso che il raggiungimento degli obiettivi sulle abilità e competenze descritte nel piano di lavoro per questa unità formativa è perseguibile ad ogni lezione, in particolare si è svolto:

corretto riscaldamento motorio eseguito all’inizio di ogni lezione pratica e adeguato all’argomento centrale.

TEORIA: pronto soccorso e traumi

VALUTAZIONE

Prova scritta sulle conoscenze teoriche

aprile

U.F. 6: ambiente naturale

ATTIVITA’

Partecipazione alle attività organizzate dal gruppo sportivo scolastico: corso di sci e corso di nuoto (solo per alcuni allievi)

VALUTAZIONE Nessuna valutazione

_____________________________________________________________________________

Inveruno, maggio 2015

Gli alunni Il docente

____________________ Prof. _________________

____________________

Riferimenti

Documenti correlati

Conosce e comprende le informazioni, le regole e la terminologia della disciplina; le applica anche in situazioni non note, opportunamente guidato, senza commettere errori

Per catturare l’attenzione degli studenti si è pertanto pensato di utilizzare il linguaggio e gli strumenti più affini ai ragazzi di oggi: un ebook, un libro digitale sfogliabile

In un contesto scolastico, dove si mira a mettere l’allievo nelle condizioni di acquisire un curriculo per COMPETENZE, l’insegnamento delle Scienze Motorie e Sportive mira

In un contesto scolastico, dove si mira a mettere l’allievo nelle condizioni di acquisire un curriculo per COMPETENZE, l’insegnamento delle Scienze Motorie e Sportive mira

In un contesto scolastico, dove si mira a mettere l’allievo nelle condizioni di acquisire un curriculo per COMPETENZE, l’insegnamento delle Scienze Motorie e Sportive mira

In un contesto scolastico, dove si mira a mettere l’allievo nelle condizioni di acquisire un curriculo per COMPETENZE, l’insegnamento delle Scienze Motorie e Sportive mira

La Programmazione, per le classi seconde, sviluppando le acquisizioni psicomotorie già conseguite nel corso del primo anno scolastico, farà riferimento a quella

COMPETENZA FINALE: sfruttare il livello di prestazione raggiunto per ottenere un maggior coinvolgimento in ambito sportivo, collaborando e partecipando nell’organizzazione