• Non ci sono risultati.

Indirizzo generale dell'amministrazione aggiudicatrice:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Indirizzo generale dell'amministrazione aggiudicatrice:"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Contratti quadro multipli a cascata per la prestazione di assistenza e servizi relativi all'organizzazione di conferenze, mostre e altri eventi nel settore delle politiche della mobilità

e dei trasporti 2012/S 94-154454

Bando di gara Servizi

Direttiva 2004/18/CE

Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice

I.1)Denominazione, indirizzi e punti di contatto

Commissione europea, direzione generale della Mobilità e dei trasporti rue Demot 28

All'attenzione di: sig.ra Nathalie Smaers 1049 Bruxelles

BELGIO

Posta elettronica: [email protected] Indirizzi internet:

Indirizzo generale dell'amministrazione aggiudicatrice: http://ec.europa.eu/transport/index_en.htm Accesso elettronico alle informazioni: http://ec.europa.eu/transport/tenders/index_en.htm

Ulteriori informazioni sono disponibili presso: I punti di contatto sopra indicati

Il capitolato d'oneri e la documentazione complementare (inclusi i documenti per il dialogo competitivo e per il sistema dinamico di acquisizione) sono disponibili presso: I punti di contatto sopra indicati

Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate a: Commissione europea, direzione generale della Mobilità e dei trasporti

rue Demot 28

All'attenzione di: sig.ra Nathalie Smaers 1049 Bruxelles

BELGIO

Posta elettronica: [email protected]

Indirizzo internet: http://ec.europa.eu/transport/tenders/index_en.htm

I.2)Tipo di amministrazione aggiudicatrice

Istituzione/agenzia europea o organizzazione internazionale

I.3)Principali settori di attività

Servizi generali delle amministrazioni pubbliche

I.4)Concessione di un appalto a nome di altre amministrazioni aggiudicatrici

L'amministrazione aggiudicatrice acquista per conto di altre amministrazioni aggiudicatrici: no

(2)

Sezione II: Oggetto dell'appalto

II.1)Descrizione

II.1.1)Denominazione conferita all'appalto dall'amministrazione aggiudicatrice:

Bando di gara n. MOVE/A1/2012-419-1 riguardante contratti quadro multipli a cascata per la prestazione di assistenza e servizi relativi all'organizzazione di conferenze, mostre e altri eventi nel settore delle politiche della mobilità e dei trasporti.

II.1.2)Tipo di appalto e luogo di consegna o di esecuzione Servizi

Categoria di servizi n. 27: Altri servizi

Luogo principale di esecuzione dei lavori, di consegna delle forniture o di prestazione dei servizi:

tutti gli Stati membri dell'UE, nei paesi EFTA/SEE (Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera), nei paesi candidati, e in qualsiasi altro paese in cui le questioni relative alla mobilità e ai trasporti in particolare possono essere oggetto d'interesse dell'Unione europea.

Codice NUTS

II.1.3)Informazioni sugli appalti pubblici, l'accordo quadro o il sistema dinamico di acquisizione (SDA)

L’avviso riguarda la conclusione di un accordo quadro

II.1.4)Informazioni relative all'accordo quadro Accordo quadro con diversi operatori

Numero di partecipanti all'accordo quadro previsto: 3 Durata dell'accordo quadro

Durata in anni: 2

Valore totale stimato degli acquisti per l'intera durata dell'accordo quadro Valore stimato, IVA esclusa: 9 500 000 EUR

II.1.5)Breve descrizione dell'appalto o degli acquisti

Gli incarichi oggetto del presente bando di gara riguardano servizi e assistenza nel settore dell'organizzazione di conferenze, seminari e altri tipi di eventi. Lo scopo dei contratti quadro multipli consiste nel mettere a disposizione dell'ente appaltante, con breve preavviso, periti esterni altamente qualificati al fine di assistere, con imparzialità, l'ente appaltante nella progettazione, preparazione, organizzazione o collaborazione a diversi tipi di eventi, allo scopo di promuovere le iniziative e le politiche dell'UE, in particolare nel settore della mobilità e dei trasporti.

II.1.6)Vocabolario comune per gli appalti (CPV)

79952000, 79950000, 39294100, 39153000, 55120000, 79951000, 39154000, 39154100, 79810000, 79342200, 72400000, 72413000, 79530000, 79341400, 79820000, 79822500

II.1.7)Informazioni relative all'accordo sugli appalti pubblici (AAP) L'appalto è disciplinato dall'accordo sugli appalti pubblici (AAP): sì II.1.8)Lotti

Questo appalto è suddiviso in lotti: no

(3)

II.1.9)Informazioni sulle varianti Ammissibilità di varianti: no

II.2)Quantitativo o entità dell'appalto II.2.1)Quantitativo o entità totale:

II.2.2)Opzioni Opzioni: no

II.2.3)Informazioni sui rinnovi L'appalto è oggetto di rinnovo: sì Numero di rinnovi possibile: 2

Nel caso di appalti rinnovabili di forniture o servizi, calendario di massima degli appalti successivi:

in mesi: 12 (dall'aggiudicazione dell'appalto)

II.3)Durata dell'appalto o termine di esecuzione Durata in mesi: 24 (dall'aggiudicazione dell'appalto)

Sezione III: Informazioni di carattere giuridico, economico, finanziario e tecnico

III.1)Condizioni relative all'appalto III.1.1)Cauzioni e garanzie richieste:

Cfr. articolo II.15.1 del contratto quadro.

III.1.2)Principali modalità di finanziamento e di pagamento e/o riferimenti alle disposizioni applicabili in materia:

Cfr. articolo I.4 del contratto quadro.

III.1.3)Forma giuridica che dovrà assumere il raggruppamento di operatori economici aggiudicatario dell'appalto:

Nel caso in cui venga presentata un'offerta congiunta da un gruppo di offerenti, questi ultimi verranno considerati partner. In caso di aggiudicazione dell'appalto, avranno la stessa posizione verso l'ente appaltante nell'esecuzione del contratto.

Gli offerenti dovranno indicare nella loro offerta se il partenariato assume la forma di:

a) un'entità giuridica nuova o esistente che firmerà il contratto con la Commissione in caso di aggiudicazione;

oppure

b) un gruppo di partner che non costituiscono una nuova entità giuridica, che, tramite procura (allegato 5), firmata da un rappresentante autorizzato di ogni partner (ad eccezione del capofila), nomina 1 dei partner come capofila, e lo delega alla firma del contratto con la Commissione in caso di aggiudicazione.

Qualora il contraente sia un raggruppamento o un consorzio di 2 o più persone, tutte queste persone saranno solidalmente e congiuntamente responsabili nei confronti della Commissione per

l'adempimento dei termini e delle condizioni del contratto. Tali persone dovranno nominare 1 di loro che agirà quale capofila con la piena autorità di impegnarsi a nome del raggruppamento o del consorzio e di ciascuno dei suoi membri. Questi sarà responsabile della ricezione e del trattamento dei pagamenti per conto dei membri del raggruppamento, della gestione dell'amministrazione dei servizi e del coordinamento. La composizione e la costituzione del raggruppamento o del consorzio, e la distribuzione degli incarichi tra i membri, non dovranno subire modifiche senza il previo

consenso scritto della Commissione che potrà essere negato a propria discrezione.

III.1.4)Altre condizioni particolari

(4)

La realizzazione dell'appalto è soggetta a condizioni particolari: no

III.2)Condizioni di partecipazione

III.2.1)Situazione personale degli operatori economici, inclusi i requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale o nel registro commerciale

Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti: tutti gli offerenti dovranno dimostrare la propria iscrizione a un albo professionale o un registro delle imprese

secondo le disposizioni del loro paese di residenza, o fornire una copia di qualsiasi altro documento giuridico ammissibile che attesti la loro capacità giuridica.

Qualora l'offerente sia una persona fisica, dovrà fornire una copia della carta di identità, del passaporto o della patente di guida e la prova di una copertura previdenziale per i lavoratori autonomi.

Ciascun offerente (compreso ogni membro di un consorzio o di un raggruppamento) deve compilare e firmare i moduli d'identificazione di cui all'allegato 1 e presentare inoltre i documenti

summenzionati. Anche i subcontraenti, la cui parte di un contratto specifico rappresenti più del 20

% dei costi dei servizi, dovranno compilare o presentare i documenti in questione al momento della presentazione di un'offerta per un contratto specifico al più tardi. Qualora tali subcontraenti siano già individuati, si raccomanda di presentare già i documenti quale parte dell'offerta per il contratto quadro.

III.2.2)Capacità economica e finanziaria

Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti: prove di questa capacità dovranno essere fornite sulla base dei seguenti documenti, per ciascun partner:

— presentazione dei conti profitti e perdite per gli ultimi 3 anni, qualora la pubblicazione di tale documento sia richiesta dal diritto societario del paese di residenza dell'operatore economico. Le cifre da prendere in considerazione dovranno essere indicate in modo chiaro,

— una dichiarazione relativa al fatturato globale e al fatturato inerente ai servizi pertinenti, realizzati nel corso degli ultimi 3 esercizi finanziari.

Un operatore economico può, se necessario e per un contratto specifico, affidarsi alle capacità di altri soggetti, a prescindere dalla natura giuridica dei legami esistenti tra loro. In tal caso dovrà dimostrare all'ente appaltante di avere a sua disposizione le risorse necessarie per l'esecuzione del contratto, ad esempio mediante la presentazione di un impegno da parte di quei soggetti di mettere a sua disposizione le risorse suindicate.

Alle stesse condizioni, un consorzio di operatori economici può affidarsi alle capacità dei membri del consorzio o di altri soggetti.

Livelli minimi di capacità eventualmente richiesti: l'offerente (o, per un consorzio, il fatturato totale dei suoi membri) deve avere un fatturato medio annuo per gli anni 2009–2010–2011 pari ad almeno 4 750 000 EUR.

III.2.3)Capacità tecnica

Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti:

sono richieste le seguenti prove documentarie al fine di verificare che i criteri siano soddisfatti:

criterio 1:

— un elenco dei principali servizi prestati dall'offerente in qualità di contraente nel corso degli ultimi 3 anni e pertinenti al presente bando, compresa una descrizione del lavoro, l'indicazione del prezzo totale e il nome del cliente (indicando se si trattava di un destinatario pubblico o privato).

Qualora parte del lavoro sia stato svolto da subcontrenti, gli offerenti dovranno indicare in modo chiaro il proprio ruolo e il contributo degli altri.

Criterio 2:

— una relazione relativa al numero medio annuo di dipendenti negli ultimi 3 anni e al numero di dipendenti di livello junior e senior,

(5)

— curriculum vitae dettagliati dei membri dell'équipe proposti come diretti responsabili dei rapporti con i servizi della Commissione, compresa la relativa esperienza professionale, i titoli di studio, le lauree e i diplomi, le competenze linguistiche, gli eventuali lavori di ricerca e le pubblicazioni ecc. I CV di tutti gli esperti dovranno essere forniti preferibilmente in conformità alla raccomandazione della Commissione relativa ad un modello comune europeo per i curriculum vitae, pubblicata sulla GU L 79 del 22.3.2002, pag. 66,

— le offerte presentate da consorzi di imprese o da raggruppamenti di prestatori di servizi dovranno precisare il titolo, il ruolo e l'esperienza di ciascun membro del consorzio o del raggruppamento,

— elenco del materiale e delle attrezzature tecniche più importanti a disposizione dell'offerente per eseguire i servizi connessi al presente bando di gara,

— elenco dei servizi che saranno prestati direttamente dall'offerente e di quelli che potrebbero essere subappaltalti,

— descrizione dei subcontraenti già selezionati dall'offerente che potrebbero essere impiegati regolarmente per alcuni tipi di lavoro,

— descrizione delle misure adottate dall'offerente per assicurare il controllo di qualità dei servizi prestati,

— indicazione della forza lavoro media annua del prestatore di servizi nel corso degli ultimi 3 anni.

Criterio 3:

— descrizione delle competenze linguistiche dell'offerente. Gli offerenti dovranno dimostrare la loro perfetta padronanza della lingua inglese e la loro capacità di garantire la copertura linguistica in diverse lingue dell'Unione europea e, all'occorrenza, la loro capacità di mobilitare le risorse

necessarie al fine di coprire le lingue ufficiali dell'Unione europea, e le lingue dei paesi candidati (croato, islandese, macedone e turco). Dovranno essere forniti esempi di lavori realizzati

precedentemente nelle lingue dell'UE diverse dalla lingua dell'offerente.

Livelli minimi di capacità eventualmente richiesti:

criterio 1: l'offerente dovrà avere esperienza nell'esecuzione dei servizi richiesti: almeno 3 eventi nel corso degli ultimi 3 anni, simili a quelli descritti nell'allegato 7, studio di casi 3 e 4, situati in almeno 2 diversi Stati membri dell'Unione europea.

Criterio 2: l'offerente deve possedere le capacità tecniche necessarie (personale ed attrezzature) per l'esecuzione dei servizi richiesti.

Criterio 3: le competenze linguistiche necessarie per l'esecuzione dei servizi richiesti, e in particolare tutte le lingue ufficiali dell'Unione europea e dei paesi candidati, con una buona padronanza dell'inglese e del francese in particolare, utilizzate come lingue di lavoro con i servizi della Commissione.

III.2.4)Informazioni concernenti appalti riservati III.3)Condizioni relative agli appalti di servizi

III.3.1)Informazioni relative ad una particolare professione

La prestazione del servizio è riservata ad una particolare professione: no

III.3.2)Personale responsabile dell'esecuzione del servizio

Le persone giuridiche devono indicare il nome e le qualifiche professionali del personale incaricato della prestazione del servizio: sì

Sezione IV: Procedura

IV.1)Tipo di procedura IV.1.1)Tipo di procedura Aperta

IV.1.2)Limiti al numero di operatori che saranno invitati a presentare un’offerta

(6)

IV.1.3)Riduzione del numero di operatori durante il negoziato o il dialogo IV.2)Criteri di aggiudicazione

IV.2.1)Criteri di aggiudicazione

Offerta economicamente più vantaggiosa in base ai criteri indicati nel capitolato d'oneri, nell’invito a presentare offerte o a negoziare oppure nel documento descrittivo

IV.2.2)Informazioni sull'asta elettronica Ricorso ad un'asta elettronica: no

IV.3)Informazioni di carattere amministrativo

IV.3.1)Numero di riferimento attribuito al dossier dall’amministrazione aggiudicatrice:

MOVE/A1/2012-419-1.

IV.3.2)Pubblicazioni precedenti relative allo stesso appalto no

IV.3.3)Condizioni per ottenere il capitolato d'oneri e documenti complementari o il documento descrittivo

Termine per il ricevimento delle richieste di documenti o per l'accesso ai documenti: 20.6.2012 Documenti a pagamento: no

IV.3.4)Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazione 27.6.2012

IV.3.5)Data di spedizione ai candidati prescelti degli inviti a presentare offerte o a partecipare IV.3.6)Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte o delle domande di partecipazione Qualsiasi lingua ufficiale dell'UE

IV.3.7)Periodo minimo durante il quale l'offerente è vincolato alla propria offerta Durata in mesi: 10 (dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte)

IV.3.8)Modalità di apertura delle offerte Data: 5.7.2012 - 10:00

Luogo:

Commissione europea, rue Demot 28, piano terra, 1040 Bruxelles, BELGIO.

Persone ammesse ad assistere all'apertura delle offerte: sì

Informazioni complementari sulle persone ammesse e la procedura di apertura: ciascun offerente può essere rappresentato da 1 sola persona.

Sezione VI: Altre informazioni Informazioni complementari

Il capitolato d'oneri della presente gara può essere scaricato dal sito web della direzione generale della Mobilità e dei trasporti al seguente indirizzo:

http://ec.europa.eu/transport/tenders/index_en.htm

Riferimenti

Documenti correlati

Le risposte ai chiarimenti e le precisazioni circa i documenti di gara verranno pubblicati almeno 6 gg prima del termine di scadenza per la presentazione delle offerte (art. 163/06

Per criterio di aggiudicazione si rimanda al Capitolato Speciale di gara. Tutta la documentazione sarà resa disponibile gratuitamente o su richiesta all'indirizzo

4) INDICAZIONE DI UNA DURATA DIVERSA DELL'APPALTO O DI UNA DATA DIVERSA DI INIZIO/CONCLUSIONE Periodo in mesi: o giorni: (dall'aggiudicazione dell'appalto). Oppure data di

Dovrà contenere: - la ragione sociale del mittente (se si tratta di associazione temporanea specificare tutte le imprese che la compongono); - l indirizzo dello stesso; - l indirizzo

Servizi assicurativi per la copertura dei rischi derivanti dall'attività istituzionale del Politecnico di Milano: Lotto 1 - All Risks Lotto 2 - Responsabilità Civile verso Terzi

Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti: In relazione alle condizioni di partecipazione all?appalto, i soggetti partecipanti rendono, ai sensi

In relazione alle condizioni di partecipazione all?appalto, i soggetti partecipanti rendono, ai sensi del D.P.R 445/2000, mediante apposita dichiarazione concernente le loro

163/2006, non è soggetto alla disciplina del Codice, fatti salvi gli articoli 65 (Avviso sui risultati della procedura di affidamento), 68 ( Specifiche tecniche) e 225 (Avvisi