• Non ci sono risultati.

Alla SCABEC S.p.A. Piazza Dante, Napoli

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Alla SCABEC S.p.A. Piazza Dante, Napoli"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

1 (Modulo Unico - Allegato 1)

DOMANDA D' ISCRIZIONE ALL’ELENCO DEI FORNITORI 2014/2015 DELLA SCABEC S.P.A. CONTENENTE DICHIARAZIONI RILASCIATE ANCHE AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. 445/2000 (N.B.: ALLEGARE FOTOCOPIA DEL DOCUMENTO DI RICONOSCIMENTO DEL SOTTOSCRITTORE)

Le dichiarazioni che seguono devono essere rese dal richiedente secondo le indicazioni contenute nell’avviso.

Si rammenta che la falsa dichiarazione:

a) comporta le conseguenze, responsabilità e sanzioni di cui agli artt. 75 e 76 D.P.R. n. 445/2000 e s.m.i.;

b) costituisce causa d’esclusione dalla partecipazione a gare per ogni tipo di appalto.

Alla SCABEC S.p.A.

Piazza Dante, 89 80135 Napoli

La ditta ______________________________, con sede legale in __________________________, c.f. – P.IVA ___________________________, in persona di _______________________________________, nato a Oggetto: domanda di iscrizione all’Elenco dei fornitori 2014/2015

(2)

2

_______________(_____), il ____/_____/_____ e residente

a____________________________(______), Via ___________________________n°_______, in qualità di

legale rappresentante

tel. __________________, fax __________________, e-mail _________________________

CHIEDE

di essere iscritta all’Elenco dei fornitori della Scabec per le categorie sotto indicate:

N°categoria Definizione della categoria

A tal fine, ai sensi e per gli effetti dell’art. 76 D.P.R. n. 445/2000 e ss.mm.ii., consapevole della responsabilità e delle conseguenze civili e penali previste in caso di dichiarazioni mendaci e/o formazione od uso di atti falsi, nonché in caso di esibizione di atti contenenti dati non più corrispondenti a verità e consapevole, altresì, che qualora emerga la non veridicità del contenuto della presente dichiarazione la richiedente decadrà dai benefici per i quali la stessa è rilasciata, ai fini dell’iscrizione all’Elenco dei fornitori della Scabec 2014-15

(3)

3 DICHIARA

1) di aver preso piena conoscenza dell’Avviso pubblico per la formazione dell’Elenco fornitori e, in particolare, delle condizioni di partecipazione alla procedura, delle cause di esclusione, delle cause di sospensione dall’iscrizione, e di ogni altra condizione contenuta nel predetto Avviso, nessuna esclusa, e di accettarle in modo pieno ed incondizionato;

2) di non trovarsi in alcuna delle situazioni di esclusione dalla partecipazione a pubbliche gare di cui all’art. 38 del D.Lgs. n.

163/06 e s.m.i., in particolare:

a) di non trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione coatta, di concordato preventivo, salvo il caso di cui all'articolo 186 bis del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, o nei cui riguardi sia in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni;

b) che, nei confronti dei soggetti di cui alla nota 1, non è pendente procedimento per l'applicazione di una delle misure di prevenzione di cui all'art. 3 della legge 27 dicembre 1956, n. 1423 o di una delle cause ostative previste dall'articolo 10 della legge 31 maggio 1965, n. 575;

c) che, nei confronti dei soggetti di cui alla nota 2, non è stata pronunciata sentenza di condanna passata in giudicato, o emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, oppure sentenza di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell'art. 444 del codice di procedura penale, per reati

(4)

4

gravi in danno dello Stato o della Comunità che incidono sulla moralità professionale; è comunque causa di esclusione la condanna, con sentenza passata in giudicato, per uno o più reati di partecipazione a un'organizzazione criminale, corruzione, frode, riciclaggio, quali definiti dagli atti comunitari citati all'articolo 45, paragrafo 1, direttiva Ce 2004/18;

d) di non aver violato il divieto di intestazione fiduciaria posto all'articolo 17 della legge 19 marzo 1990, n. 55 ;

e) di non aver commesso gravi infrazioni debitamente accertate alle norme in materia di sicurezza e a ogni altro obbligo derivante dai rapporti di lavoro, risultanti dai dati in possesso dell'Osservatorio;

f) di non aver commesso, secondo motivata valutazione della stazione appaltante, grave negligenza o malafede nell'esecuzione delle prestazioni affidate dalla stazione appaltante che bandisce la gara; e di non aver commesso un errore grave nell'esercizio della loro attività professionale, accertato con qualisiasi mezzo di prova da parte della stazione appaltante;

g) di non aver commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse, secondo la legislazione italiana o quella dello Stato in cui sono stabiliti;

h) di non risultare iscritto, ai sensi del comma 1-ter, nel casellario informatico di cui all'articolo 7, comma 10, per aver

(5)

5

presentato falsa dichiarazione o falsa documentazione in merito a requisiti e condizioni rilevanti per la partecipazione a procedure di gara e per l'affidamento dei subappalti.

i) di non aver commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, alle norme in materia di contributi previdenziali e assistenziali, secondo la legislazione italiana o dello Stato in cui sono stabiliti;

l) di non presentare la certificazione di cui all'articolo 17 della legge 12 marzo 1999, n. 68, salvo il disposto del comma 2.

m) di non essere destinatario della sanzione interdittiva di cui all'articolo 9, comma 2, lettera c), del decreto legislativo dell'8 giugno 2001 n. 231 o altra sanzione che comporta il divieto di contrarre con la pubblica amministrazione compresi i provvedimenti interdittivi di cui all'articolo 36 bis, comma 1, del decreto -legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006 n. 248;

m-bis) ai sensi dell'articolo 40, comma 9 quater, di non risultare iscritto nel casellario informatico di cui all'articolo 7, comma 10, per aver presentato falsa dichiarazione o falsa documentazione ai fini del rilascio dell'attestazione SOA.

M-ter) i medesimi soggetti alla precedente lettera b), e nota 1, pur essendo stati vittime dei reati previsti e puniti dagli articoli 317 e 629 del codice penale aggravati ai sensi dell'articolo 7 del decreto-legge 13 maggio 1001, n. 152, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 1991, n. 203, hanno

(6)

6

denunciato i fatti alla autorità giudiziaria, salvo che ricorrano i casi previsti dall'articolo 4, primo comma, della legge 24 novembre 1981, n. 689.

M-quater) di non trovarsi, rispetto ad un altro partecipante alla medesima procedura di affidamento, in una situazione di controllo di cui all'articolo 2359 del codice civile o in una qualsiasi relazione, anche di fatto, se la situazione di controllo o la relazione comporti che le offerte sono imputabili ad un unico centro decisionale.

3) la non sussistenza, nei confronti dei soggetti di cui alla nota 4, di una delle cause di decadenza, sospensione o divieto previste dal Dlgs 6/9/2011 n. 159 e s.m.i. (Codice Antimafia).

4) di non essersi avvalso dei piani di emersione di cui alla legge 18 ottobre 2001, n..383 e s.m.i., ovvero di essersi avvalso dei piani individuali di emersione di cui alla predetta legge, ma che il periodo di emersione si è concluso;

5) di aver conseguito nell’ultimo triennio un fatturato specifico pari almeno al doppio dell’importo relativo alla categoria tra quelle sopra elencate per la quale si chiede l’iscrizione;

6) di essere informato, ai sensi e per gli effetti dell’art. 13 del D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale la

(7)

7 presente dichiarazione viene resa;

7) che, per la ricezione di ogni eventuale comunicazione inerente la gara in oggetto e/o di richieste di chiarimento e/o integrazione della documentazione presentata, si elegge

domicilio in (città e CAP)

________________________(_____) Via ____________________n.___, tel.______________,

fax______________; e-mail___________________;

nominativo di riferimento (cognome, nome e qualifica) ________________________________________________

____;

Si allega, inoltre:

- certificato integrale, in originale o in copia conforme, di iscrizione alla C.C.I.A.A., (Attenzione: Le associazioni, i liberi professionisti o, comunque, i soggetti per i quali la vigente legislazione non richiede l’iscrizione alla C.C.I.A.A, in mancanza del relativo certificato richiesto dal presente bando, dovranno allegare alla domanda documentazione di valore equipollente. A titolo esemplificativo e non esaustivo: copia dell’atto costitutivo, certificazione d’iscrizione agli albi professionali, etc.).

- eventuali certificazioni di qualità in originale o copia conforme;

o elenco dei principali servizi/forniture regolarmente eseguiti nell’ultimo triennio con indicazione

(8)

8

dettagliata delle forniture/servizi, del committente, del relativo importo e del periodo di espletamento - della medesima categoria per la quale si richiede l’iscrizione, di cui al suindicato elenco di cui all’avviso pubblico. (Si precisa che la dichiarazione dovrà essere resa con riferimento ad ogni singola categoria per cui si richiede l’iscrizione con indicazione tassativa delle sole prestazioni attinenti a ciascuna categoria per la quale è richiesta l’iscrizione. Esempio: se si richiede l’iscrizione per la categoria 1 e per la categoria 2, non potrà essere indicato un fatturato cumulativo, ma il requisito dovrà essere posseduto per ciascuna categoria di cui all’elenco sopra riportato).

_______________, lì ___________

Firma ………. (*) (*) attenzione

La presente dichiarazione va resa:

: allegare copia di un documento di identità del soggetto sottoscrittore in corso di validità.

- dal titolare, per le imprese individuali;

- dall’amministratore o da chi rappresenta la società, ovvero da chi ha il potere di impegnare la medesima.

°°°°°°°°°°°°°°

Nota 1: L’assenza dei procedimenti previsti dalla dichiarazione

(9)

9

di cui alla lett.b) deve riguardare i seguenti soggetti, da indicarsi nominativamente completi di dati anagrafici:

• il titolare o il direttore tecnico, se si tratta di imprese individuali;

• i soci o il direttore tecnico, se si tratta di società in nome collettivo;

• i soci accomandatari o il direttore tecnico se si tratta di società in accomandita semplice;

• gli amministratori muniti di potere di rappresentanza o il direttore tecnico, o il socio unico persona fisica, ovvero il socio di maggioranza in caso di società con meno di quattro soci, se si tratta di altro tipo di società

Nota 2: L’assenza delle situazioni previste dalla dichiarazione di cui alla lett. c) deve riguardare i seguenti soggetti, da indicarsi nominativamente completi di dati anagrafici:

• il titolare ed il direttore tecnico, se si tratta di impresa individuale;

• i soci e il direttore tecnico se ritratta di società in nome collettivo;

• i soci accomandatari o il direttore tecnico, o del socio unico persona fisica, ovvero del socio di maggioranza in caso di società con meno di quattro soci se si tratta di società in accomandita semplice;

• gli amministratori muniti di potere di rappresentanza ed il direttore tecnico, se si tratta di altro tipo di società o

(10)

10 consorzio;

• tutti i soggetti cessati dalle cariche suddette nel triennio antecedente la data di pubblicazione del bando, salvo l’impresa non dimostri che vi sia stata completa ed effettiva dissociazione dalla condotta penalmente sanzionata;

Nota 3: le situazioni di cui alle lettere c), g), i), ed m.quater del

punto si intendono e sono allegate ai sensi e con le modalità di cui al comma 2 del Dlgs 163/2006.

Nota 4: i soggetti nei confronti dei quali non deve sussistere

una delle cause di decadenza, sospensione o divieto previste dal Codice Antimafia sono indicati all'art. 85 del Dlgs 159/2011.

Detti soggetti vanno nominativamente indicati, compresi i familiari loro conviventi, con l'indicazione dei dati anagrafici.

Riferimenti

Documenti correlati

Considerato che il contratto quadro verrà a scadenza come detto il 20 luglio 2021 ed essendo già stata bandita la gara “Public cloud Iaas e PaaS” - attualmente in fase

E' fatto divieto alle amministrazioni pubbliche ed ai gestori o esercenti di pubblici servizi, nel caso in cui all'atto della.. presentazione dell'istanza sia richiesta l'esibizione

I dati personali che Lei ci comunica, quali ad esempio il nome, il cognome, il codice fiscale etc., sono oggetto di trattamento da parte dell’Agenzia delle Entrate, che li utilizza

dell’articolo 7 del decreto-legge 13 maggio 1991, n. 203, non risulta avere denunciato i medesimi fatti alla autorità giudiziaria, salvo che ricorrano i casi previsti dall’articolo

Attraverso la questione pregiudiziale posta alla Corte di giustizia e decisa con la sentenza della Seconda Sezione del 14 ottobre 2020 (causa C- 681/18), il giudice

Alla stessa sanzione prevista dai precedente comma soggiace anche chi con più azioni od omissioni, esecutive di un medesimo disegno posto in essere in violazione di norme

art. 64 Modalità di accesso ai servizi erogati in rete dalle PA.. Siti web e trasparenza della PA Siti web e trasparenza della PA.. sito web diventa il principale strumento

sono definiti quali sono i prodotti deperibili (l’unico riferimento si trova nell’articolo 1.a) mentre nella norma italiana sono dettagliati.. 8 TABELLA DI