Aquisgrana dopo la sconfitta di Ottone IV
1290 - Gli ebrei sono espulsi dall'Inghilterra per ordine di re Edoardo I
1293 - Con la Pace di Fucecchio vengono ridisegnati i confini delle repubbliche toscane
1442 - Re Alfonso V d'Aragona diventa re di Napoli
1490 - I turchi conquistano l'isola greca di Eubea (allora Negroponte), strappandola alla Repubblica di Venezia
1542 - Le truppe francesi sotto Maarten van Rossem occupano le Fiandre
1555 - Papa Paolo IV istituisce il primo ghetto ebraico a Roma con la pubblicazione della bolla Cum nimis absurdum.
1562 - Diego de Landa, vescovo di Yucatán, brucia i libri sacri dei Maya.
1690 - L'esercito di Guglielmo di Orange vince la Battaglia del Boyne
1691 - Antonio Pignatelli viene eletto papa con il nome di Innocenzo XII
1730 - Viene eletto papa Lorenzo Corsini prendendo il nome di Clemente XII
1759 - I cannoni britannici iniziano a sparare sui francesi a Québec, da Lévis (Quebec)
1790 - Viene redatta in Francia la Costituzione civile del clero
1812 - Gli Stati Uniti invadono il Canada a Windsor (Ontario)
1862 - Il Congresso statunitense istituisce la Medaglia d'Onore
1903 - Aníbal Zañartu viene nominato presidente del Cile ad interim a seguito della morte di Federico Errázuriz Echaurren
1920 - Vilnius viene riconosciuta come capitale della Lituania
1921 - Si conclude a Mosca il terzo congresso dell'Internazionale Comunista
1928 - Re Vittorio Emanuele III inaugura il Monumento alla Vittoria di Bolzano
1932 - Re Giorgio V del Regno Unito inaugura il Lambeth Bridge a Londra
1935 - Viene firmato l'armistizio tra Paraguay e Bolivia che mette fine alla Guerra del Chaco
1944 - al poligono di tiro di Cibeno (Carpi), 67 internati politici del Campo di concentramento di Fossoli (MO) furono fucilati dalle SS
1950 - Con la firma del cessate il fuoco, termina dopo 7 anni la guerra d'Indocina. René Pleven diventa Primo Ministro di Francia
1956 - Viene posata la prima pietra del Grattacielo Pirelli
1963 - Grazie al decreto legge n. 930, il Marsala è il primo vino italiano a ricevere il riconoscimento DOC
1967 - Quattro giorni di rivolte razziali iniziano a Newark (New Jersey) costeranno 27 vittime
1975 - São Tomé e Príncipe dichiara l'indipendenza dal Portogallo
1979 - L'arcipelago di Kiribati dichiara l'indipendenza.
1980 - Si conclude il primo viaggio apostolico di papa Giovanni Paolo II in America Latina
1983 - Entra in carica la IX Legislatura della Repubblica Italiana
1988 - Viene lanciato Phobos 2, ultima missione sovietica esplorativa di Marte prima dello scioglimento dell'URSS
1993 - Un terremoto di magnitudine 7,8 della scala Richter al largo della costa di Hokkaidō, in Giappone crea un devastante tsunami, che uccide 202 persone sull'isola di Okushiri
1994 - Con un referendum l'Austria conferma l'adesione all'Unione europea.
2001 - Yohannes Haile-Selassie e Giday WoldeGabriel dell'Università di California Berkeley annunciano, dalle pagine della rivista Nature, di aver trovato i resti fossili di Ardipithecus kadabba, i cui resti sono fra i più antichi ritrovati: sono datati quasi 6 milioni di anni fa
2005 - Alberto II di Monaco presta giuramento e diventa il nuovo principe di Monaco
2006 - Hezbollah, con l'"Operazione Giusta Ricompensa" dà inizio alla seconda guerra israelo-libanese.
2010 - A Venezia è entrata in regime la prima Centrale elettrica al mondo alimentata a idrogeno con produzione industriale, 16 mega watt.
Nati
1303 - Hugh de Courtenay, II conte di Devon, nobile britannico († 1377)
1477 - Jacopo Sadoleto, cardinale e umanista italiano († 1547)
1575 - Diego d'Asburgo († 1582)
1596 - Michele di Russia († 1645)
1628 - Henry Howard, VI duca di Norfolk, militare inglese († 1684)
1634 - Giovanni Giorgio I di Sassonia-Eisenach († 1686)
1651 - Margherita Teresa d'Asburgo († 1673)
1654 - Gregorio Sellari, cardinale e teologo italiano († 1729)
1657 - Federico Guglielmo III di Sassonia-Altenburg († 1672)
1802 - Francesco Bruni, vescovo cattolico italiano († 1863)
1805 - Domenico Carafa della Spina di Traetto, cardinale e arcivescovo cattolico italiano (†
1879)
1816 - Giovanni Simeoni, cardinale e arcivescovo cattolico italiano († 1892)
1818 - Lorenzo Ilarione Randi, cardinale italiano († 1887)
1844 - Ferdinando d'Orléans († 1910)
1856 - Gisella d'Asburgo-Lorena († 1933)
1857 - Giacomo Radini-Tedeschi, vescovo cattolico italiano († 1914)
1867 - Angelo Maria Dolci, cardinale italiano († 1939)
1870 - Luigi II di Monaco († 1949)
1872 - Frederick Edward Smith, I conte di Birkenhead, politico britannico († 1930)
1882 - Juan Gualberto Guevara, cardinale e arcivescovo cattolico peruviano († 1954)
1905 - John Windsor, principe inglese († 1919)
1912 - Laurean Rugambwa, cardinale e arcivescovo cattolico tanzaniano († 1997)
1926 - Emanuele Catarinicchia, vescovo cattolico italiano
1931 - Giuseppe Malandrino, vescovo cattolico italiano
1936 - Dino De Antoni, arcivescovo cattolico italiano
1948 - Filippo Santoro, arcivescovo cattolico italiano
Morti
783 - Bertrada di Laon (n. 720)
1002 - Giovanni il Georgiano, monaco georgiano
1067 - Giovanni Comneno, generale bizantino
1073 - Giovanni Gualberto, abate italiano (n. 995)
1079 - Leone I, abate italiano
1113 - Ranieri, vescovo italiano
1330 - Isabella d'Aragona, principessa (n. 1302)
1381 - Bartolomeo II della Scala
1456 - Alfonso de Cartagena, vescovo spagnolo (n. 1384)
1611 - Giovanni Fontana, vescovo cattolico italiano (n. 1537)
1635 - Agostino Oreggi, cardinale e arcivescovo cattolico italiano (n. 1577)
1647 - Francesco Maria Farnese, cardinale italiano (n. 1619)
1667 - Paolo Piromalli, arcivescovo cattolico, missionario e scrittore italiano (n. 1592)
1771 - Flavio Chigi, cardinale italiano (n. 1711)
1795 - Alessandro Leopoldo d'Asburgo-Lorena (n. 1772)
1798 - Francesco Antonio Marcucci, sacerdote e vescovo cattolico italiano (n. 1717)
1838 - Ignazio Clemente Delgado, vescovo cattolico e missionario spagnolo (n. 1761)
1849 - Dolley Payne Todd Madison, first lady statunitense (n. 1768)
1874 - Francesco Saverio de Mérode, arcivescovo cattolico belga (n. 1820)
1931 - Nathan Söderblom, arcivescovo luterano, teologo e storico delle religioni svedese (n.
1866)
1960 - Pietro Fumasoni Biondi, cardinale italiano (n. 1872)
1993 - Ferdinando Giuseppe Antonelli, cardinale italiano (n. 1896)
Feste e ricorrenze
Nazionali
Kiribati - Festa dell'Indipendenza
Mongolia - Festa del Naadam (secondo giorno)
Irlanda del Nord - Giorno della Battaglia del Boyne.
São Tomé e Príncipe - Festa dell'Indipendenza
Religiose
Cristianesimo:
Sant'Arduino di Fontenelle
Santi Ermagora, vescovo, e Fortunato, diacono, martiri di Aquileia
San Felice (martire), martire
San Giovanni Gualberto, abate
San Giovanni Jones
San Giovanni Wall
San Leone I abate, secondo abate di Cava
San Lucio di Cavargna, martire
Santa Marciana di Cesarea di Mauritania, martire
San Nabore, martire
San Paolino di Lucca, vescovo e martire
Santa Veronica Pia donna
Religione romana antica e moderna:
Ludi Apollinari, ottavo giorno
estratto da: http://it.wikipedia.org
da Centro Cultura Popolare