Pag. 1 di 9 ELENCO DELLE ATTIVITA’ E DEI TITOLI DEL CANDIDATO
VALUTABILI AI SENSI DELGLI ARTT. 10, 11 12 E 13 DEL BANDO (1)
COGNOME: ARENA NOME: Amedeo Nato il: 16/1/1983
A) ATTIVITÀ DIDATTICA, DI DIDATTICA INTEGRATIVA E DI SERVIZIO AGLI STUDENTI (si ricorda che, ai sensi dell’art. 10 del bando, sono considerati: il volume, l’intensità, la continuità e la congruenza con gli eventuali ulteriori elementi di “qualificazione riconosciuti a livello internazionale”
indicati dal Dipartimento che ha richiesto la procedura. Inoltre, per le attività di didattica integrativa e di servizio agli studenti sono considerate in particolare le attività di relatore di tesi di laurea e di laurea magistrale, il tutoraggio di dottorandi di ricerca, i seminari, le esercitazioni e il tutoraggio degli studenti di corsi di laurea e di laurea magistrale)
Università degli Studi di Napoli “Federico II”
1) Insegnamento di diritto materiale dell’Unione Europea (48 ore) presso il Dipartimento di Giurisprudenza (svolto nell’a.a. 2015/2016 e attribuito per l’a.a. 2016/2017)
2) Insegnamento di diritto dell'Unione Europea (16 ore), nell’ambito del corso integrato di Scienze giuridiche, presso la Scuola di medicina e chirurgia (a.a. 2013/2014, 2014/2015 e 2015/2016)
3) Moduli d’insegnamento “I criteri di competenza giurisdizionale” (10 ore) (a.a. 2014/2015 e 2015/2016) e “I metodi di soluzione dei conflitti di leggi” (8 ore) (a.a. 2012/2013 e 2013/2014) presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali
4) Lezioni in materia di diritto della concorrenza presso il Corso di Perfezionamento "Diritto dell'Unione Europea: la tutela dei diritti"
LUISS – Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli
5) Contratto per corso integrativo e contributo per attività di ricerca e studio nell’ambito dell’insegnamento di European Union Law presso il Dipartimento di scienze politiche
6) Lezione su “Servizi di media audiovisivi e radiofonici: la nuova disciplina della radiotelevisione”
presso il Corso di perfezionamento in diritto e gestione della proprietà intellettuale, della concorrenza e delle comunicazioni
7) Contratto di tutorato nell’ambito del Master in European Studies Sapienza - Università di Roma
8) Lezioni nell’ambito del modulo d’insegnamento “Free movement of goods and services” presso il Master internazionale di secondo livello in Global Regulation of Markets
Pag. 2 di 9 University of Denver – Sturm College of Law (Colorado, USA)
9) Insegnamento (in co-titolarità con altro docente) di Comparative Competition Law nell’ambito dello Study Abroad Program)
10) Insegnamento di Fundamentals of Italian Law nell’ambito dello Study Abroad Program Università di Szeged (Ungheria)
11) Corso di dottorato “Capita selecta of EU law and policy” (8 ore) presso la Facoltà di giurisprudenza nell’ambito del Programma Erasmus+ 2015/2016
University College London
12) Public seminar sul tema “Towards a Grand Unified Theory of EU Pre-emption?” (host: Prof.
P. Eeckhout) nell’ambito del ciclo di seminari “Faculty of Laws Staff Seminars”
Queen’s University Belfast
13) Public Seminar sul tema “Purely internal situations in the jurisprudence of the European Court of Justice” (host: Dr. Marek Martyniszyn) nell’ambito del ciclo di incontri “School of Law Public Seminar Series”
Oxford Brookes University
14) Guest Lecture sul tema “The reach of EU Law in purely internal situations: coming full circle?”
(host: Prof.ssa S. Morano-Foadi) nell’ambito del ciclo di incontri “School of Law Lunchtime Discussions”
Loyola University (Chicago)
15) Guest Lecture nel corso di “World Trade Organization Law” (Prof. S. Waller) nell’ambito del Summer International Program
DePaul University (Chicago)
16) Guest Lecture nel corso di “Comparative Competition Law” (Prof. M. Jacobs) nell’ambito dello Study Abroad Program
Rutgers University (Camden, New Jersey)
17) Guest Lecture nel corso di “The Law of the European Union” (Prof. Stefan Storr) presso la School of Law
Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa”
18) Attività seminariali di supporto al corso di Diritto delle comunicazioni presso la Facoltà di giurisprudenza
Pag. 3 di 9 B) ATTIVITÀ DI RICERCA SCIENTIFICA
1) PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
si ricorda che, ai sensi dell’art. 11 del Bando di selezione, fatto salvo l’eventuale limite numerico delle pubblicazioni scientifiche eventualmente indicato nel bando, la Commissione deve tenere in considerazione la consistenza complessiva della produzione scientifica del candidato. Pertanto, nel caso in cui nel bando vi sia un limite massimo di pubblicazioni, il candidato inserisce nell’ordine dapprima quelle che dovranno essere oggetto di valutazione specifica da parte della commissione e a seguire le altre pubblicazioni:
Pubblicazioni sottoposte alla valutazione analitica della Commissione Volumi:
1) A. ARENA, F. BESTAGNO, G. ROSSOLILLO, Mercato unico e libertà di circolazione nell’Unione Europea (ISBN 978-88-921-0307-8), Giappichelli, Torino, 2016 (438 pagine)
2) A. ARENA, Il principio della preemption in diritto dell’Unione Europea. Esercizio delle competenze e ricognizione delle antinomie fra diritto derivato e diritto nazionale (ISBN: 978-88-634-25833), Editoriale Scientifica, Napoli, 2013 (206 pagine)
3) A. ARENA, La nozione di servizio pubblico nel diritto dell’integrazione economica: la specificità del modello sovranazionale europeo (ISBN: 978-88-6342-213-9), Editoriale Scientifica, Napoli, 2011 (226 pagine)
Articoli pubblicati in riviste scientifiche (in grassetto le riviste di classe A):
4) A. ARENA, Exercise of EU Competences and Pre-emption of Member States’ Powers in the Internal and the External Sphere: Towards Grand Unification?, Yearbook of European Law (ISSN: 0263-3264), 2016, 1-78 (DOI: 10.1093/yel/yev026) (78 pagine)
5) A. ARENA, La labor antitrust exemption al vaglio della Corte di giustizia: quale contrattazione collettiva per i lavoratori c.d. falsi autonomi?, in Diritti Lavori Mercati (ISSN:1722-7666), 2016, pp.143-163 (21 pagine)
6) A. ARENA, The relationship between antitrust and regulation in the US and the EU: can legal tradition account for the differences, in Cambridge Journal of International and Comparative Law (ISSN: 2050-1706), 2014, pp. 330-356 (27 pagine)
7) A. ARENA, The Court of Justice as EU’s Informal Agenda-Setter: The Judicialization of European Audiovisual Policy, in Studi sull’integrazione europea (ISSN: 1970-0903), 2013, pp. 285-302 (18 pagine)
8) A. ARENA, The Doctrine of Union Preemption in the EU Internal Market: Between Sein and Sollen, in Columbia Journal of European Law (ISSN: 1076-6715), 2011, vol. 17, fasc. 3, pp. 477-556 (80 pagine)
9) A. ARENA, The GATS Notion of Public Services as an Instance of Intergovernmental Agnosticism:
Comparative Insights from the EU Supranational Dialectic, in Journal of World Trade (ISSN: 1011- 6702), vol. 45, fasc. 4, 2011, pp. 489-528 (39 pagine)
10) A. ARENA, I limiti della competenza pregiudiziale della Corte di Giustizia in presenza di situazioni puramente interne: la sentenza Sbarigia, in Il Diritto dell’Unione Europea (ISSN: 1125-8551), 2011, fasc. 1, pp. 201-222 (22 pagine)
Pag. 4 di 9 11) A. ARENA, La sentenza Wilson: il Funzionamento del Mercato Comune tra armonizzazione, pre- emption e ricorsi giurisdizionali di diritto interno, in Studi sull’integrazione europea (ISSN: 1970- 0903), 2008, fasc. 1, pp. 147-179 (33 pagine)
12) A. ARENA, Vincoli europei di bilancio e (contro)limiti costituzionali nella prospettiva del diritto internazionale dei trattati, in Rassegna di Diritto Pubblico Europeo (ISSN: 1722-7119), 2012, pp. 139- 158 (20 pagine)
Contributi in volume:
13) A. ARENA, Le fonti della Cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale e la loro efficacia negli ordinamenti nazionali prima e dopo il Trattato di Lisbona, IN P. DE PASQUALE e F. FERRARO (a cura di), Il terzo pilastro dell’UE: cooperazione intergovernativa e prospettive di comunitarizzazione (ISBN: 978-88-6342-107- 1), Editoriale Scientifica, Napoli 2009, pp. 13-48 (36 pagine)
14) A. ARENA, Il sindacato della Corte di giustizia sulle misure nazionali anticoncorrenziali a vent’anni dalle conclusioni Meng e Ohra, in Scritti in onore di Giuseppe Tesauro (ISBN 978-88-6342- 672-4), vol. II, pp. 1347-1367 (21 pagine)
15) E. FOX e A. ARENA, The International Institutions of Competition Law: The Systems' Norms, in E. FOX e M. TREBILCOCK (a cura di) The Design of Competition Law Institutions: Global Norms, Local Choices (ISBN 978- 0199670048), Oxford University Press, 2013, pp. 444-487 (44 pagine)
Altre pubblicazioni Volumi:
16) R. MASTROIANNI E A. ARENA, Media Law in Italy (ISBN 978-90-411-3883-5), Wolters Kluwer Law & Business, Alphen aan den Rijn, II ed., 2014 (124 pagine)
17) A. ARENA, J. MARTIRE, A. TORINO, e R. NOCERINO, Il Codice dell’Organizzazione Mondiale del Commercio: i risultati dell’Uruguay Round (ISBN: 978-88-6342-006-7), Editoriale Scientifica, Napoli, 2008 (486 pagine)
Articoli in riviste scientifiche (in grassetto le riviste di classe A):
18) A. ARENA, B. BERGMANN, J.HIMES, Two bodies of law separated by a common mission:
unilateral conduct by dominant firms at the IP/Antitrust intersection in the EU and the US, in European Competition Journal (ISSN:1744-1056), 2013, 623-675 (53 pagine)
19) A. ARENA, I servizi di interesse generale tra disciplina sovranazionale e preclusione della potestà normativa degli Stati membri, in Rassegna di Diritto Pubblico Europeo (ISSN: 1722-7119), 2012, n. 1, pp. 17-44 (28 pagine)
20) A. ARENA, Game Theory as a Yardstick for Antitrust Leniency Policy: the US, EU and Italian Experiences in a Comparative Perspective, in Global Jurist (ISSN: 1934-2640), vol. 11, fasc. 1 (15 pagine)
21) R. MASTROIANNI e A. ARENA, I servizi pubblici nel GATS e nel TFUE: una radicale divergenza di impostazione?, in Diritto del commercio internazionale (ISSN: 1593-2605), fasc. 1, 2010, pp. 27-60 (34 pagine)
Pag. 5 di 9 22) R. MASTROIANNI e A. ARENA, Case C-432/04, Commission of the European
Communities v. Édith Cresson, Judgment of the Court (Full Court) of 11 July 2006, [2006] ECR I-6387, in Common Market Law Review (ISSN: 0165-0750), vol. 45, 2008, pp. 1207–1232 (26 pagine)
Contributi in volume:
23) A. ARENA, Primacy and Pre-emption, in R. SCHÜTZE e T. TRIDIMAS, Oxford Principles of European Union Law - Volume I: The European Union Legal Order, Oxford University Press (in corso di pubblicazione)
24) F. FONTANELLI e A. ARENA, The Charter of Fundamental Rights and the Reach of Free Movement, in M. ANDENAS, T. BEKKEDAL e L. PANTALEO (a cura di), The Reach of Free Movement, T.M.C. Asser Press (in corso di pubblicazione)
25) R. MASTROIANNI e A. ARENA, The Influence of Media Ownership and Concentration on Media Freedom and Pluralism in Italy, in IRIS Special 2/2016 – Media Ownership (in corso di pubblicazione)
26) A. ARENA, Investigative journalism in Italy, in J. UKROW e G. IACINO (a cura di) Comparative Study on Investigative Journalism, Omniscriptum GmbH Co. KG., Saarbrücken (in corso di pubblicazione)
27) A. ARENA, Revisiting the Impact of GATS on Public Services, in M. KRAJEWSKI (a cura di) Services of General Interest Beyond the Single Market: External and International Law Dimensions (ISBN:978-94-6265-062-6), T.M.C. Asser Press, 2015, pp. 15-48 (34 pagine)
28) A. ARENA, The Emergence of a WTO Antitrust Jurisprudence through Cross-fertilisation from other International Antitrust Institutions: The Case for Procedural Fairness as a Necessary Precondition, in Paul Nihoul e Tadeusz Skoczny (a cura di) Procedural Fairness in Competition Proceedings (ISBN:978-1-78536-005-3), Edward Elgar Publishing, 2015, pp. 108-142 (35 pagine)
29) A.ARENA, The ECJ as agenda setter in European Audiovisual Media Policy, in K.DONDERS, C.PAUWELS,J.LOISEN(a cura di) The Palgrave Handbook of European Media Policy (ISBN 978–1–137–03217–1), Palgrave Macmillan, 2014, pp. 218-238 (21 pagine)
30) ARENA, “Aggiungere è sottrarre?” Le competenze esclusive esterne alla luce del trattato di Lisbona tra armonizzazione ed effetto di preclusione, in Il Trattato di Lisbona: due anni d’applicazione (ISBN 978-88-6342-503-1), Editoriale Scientifica, Napoli, 2013, pp. 221-236 (16 pagine)
31) A.ARENA,I conflitti “diagonali” tra antitrust e regolamentazione nell’Unione Europea: il ruolo ordinatore della Corte di giustizia, in G. TESAURO (a cura di) Concorrenza ed effettività della tutela giurisdizionale tra ordinamento dell’Unione europea e ordinamento italiano (ISBN 978- 88-6342-396-9), Editoriale Scientifica, Napoli, 2013, pp. 151-168 (18 pagine)
32) R. MASTROIANNI e A.ARENA, Rules on Market Access, Media Concentration, Competition Law, and Other Approaches to Limiting Market Power: Italy, in S. NIKOLTCHEV (a cura di), Converged Markets – Converged Power? Regulation and Case Law – IRIS Special (ISBN 978-92- 871-7595-3), European Audiovisual Observatory, Strasburgo, 2012, pp. 111-121 (11 pagine)
Pag. 6 di 9 33) A. ARENA, Implementing the audiovisual media services directive between world trade
rules and cultural diversity, in Ready, set…go? The Audiovisual media services directive – IRIS Special (ISBN: 978-92-871-6665-4), European Audiovisual Observatory, Strasburgo, 2009, pp. 77- 83 (7 pagine)
Commenti e note (in grassetto le riviste di classe A):
34) A.ARENA, Art. 36. Accesso ai servizi d’interesse economico generale, in R. MASTROIANNI, O. POLLICINO,S. ALLEGREZZA,F. PAPPALARDO,O. RAZZOLINI(a cura di) La Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea - Le fonti del diritto italiano, Giuffré (in corso di pubblicazione)
35) R. MASTROIANNI e A. ARENA, Free movement of lawyers and the Torresi judgment: one bridge too far?, in European Constitutional Law Review (ISSN:1574-0196) vol. 11 (2), 2015, 373-388 (16 pagine)
36) A. ARENA, La Corte di giustizia sulla conservazione dei dati: quali conseguenze per le misure nazionali di recepimento? Commento a Corte Giust. Sentenza 8 aprile 2014, Digital Rights Ireland, cause riunite C-293/12 e C-594/12, in Quaderni costituzionali (ISSN:0392-6664) vol.
2014 (3), 3/2014, 722-725 (4 pagine)
37) A. ARENA, Commento agli articoli 116 e 117 TFUE (ravvicinamento delle legislazioni), in A.
TIZZANO (a cura di), Trattati dell’Unione Europea (ISBN:881416584X), Seconda Edizione, Giuffrè, Milano, 2013, pp. 1271-1278 (8 pagine)
38) A. ARENA, Imprese dominanti e obblighi di condivisione di informazioni essenziali (nota a Cons. di Stato, sez. VI, sentenza 29 gennaio 2013, n. 548), in Giornale di diritto amministrativo (ISSN:1591-559X), n. 10, 2013, pp. 948-954 (7 pagine)
Altre pubblicazioni:
39) A. ARENA, I. BAUMANN, GNSS and World Trade Law: Playing by the Rules, in Inside GNSS (ISSN: 1559-503X), 2015, 42-47 (6 pagine), http://www.insidegnss.com/node/4547
40) A. ARENA, The Italian Council of State rules on the issue of dominant firms' duty to supply essential information beyond the requirements of sector regulation (BCS), 11 January 2013, in e- Competitions Bulletin (ISSN 2116-0201)
41) A. ARENA, The Doctrine of Preemption in the European Union: Insights from Across the Atlantic, in Fulbright – Italy Newsetter, Winter 2012-13, p. 7
42) A. ARENA, The Relationship Between Antitrust and Regulation in the US and in the EU: an Institutional Assessment, in New York University Institute for International Law and Justice Emerging Scholars Papers (ISSN: 1552-6275), 2011, n. 19 (47 pagine), http://www.iilj.org/publications/ESP19-2011Arena.asp
43) A. ARENA, The Doctrine of Union Preemption in the EU Single Market: Between Sein and Sollen, Jean Monnet Working Papers (ISSN: 2161-0320), 2010, n. 3 (91 pagine), http://jeanmonnetprogram.org/wp-content/uploads/2014/12/100301.pdf
Pag. 7 di 9 2) INDICARE OGNI ELEMENTO UTILE AD INDIVIDUARE LA CAPACITÀ DI ATTRARRE FINANZIAMENTI COMPETITIVI IN QUALITÀ DI RESPONSABILE DI PROGETTO;
1) Finanziamento, a seguito di valutazione comparativa, del progetto “Il principio della preemption nelle relazioni esterne dell’Unione Europea”, ad opera del Programma STAR (“Sostegno Territoriale alle attività di Ricerca”) dell’Università “Federico II”, nell’ambito della linea d’intervento 2 - 2013 (importo finanziato: € 9.250)
2) Finanziamento, a seguito di concorso pubblico, del progetto “Towards a Doctrine of European Preemption: Lessons from the American Federal Model”, ad opera della US-Italy Fulbright Commission, per la categoria “Graduate Study” (importo finanziato: $ 25.000 più $ 1.500 per le spese di viaggio)
3) ORGANIZZAZIONE, DIREZIONE E COORDINAMENTO DI CENTRI O GRUPPI DI RICERCA NAZIONALI E INTERNAZIONALI O PARTECIPAZIONE AGLI STESSI E ALTRE ATTIVITÀ QUALI LA DIREZIONE O LA PARTECIPAZIONE A COMITATI EDITORIALI DI RIVISTE SCIENTIFICHE;
Partecipazione a centri di ricerca nazionali ed internazionali:
1. Visiting research scholar presso l’University of Tokyo – Graduate Schools for Law and Politics (host: Prof. T. Shiraishi) sul tema dell’abuso di dipendenza economica (agosto – settembre 2015) 2. Visiting researcher presso l’University College of London – Faculty of Laws (host: Prof. P.
Eeckhout) sul tema delle relazioni esterne dell’Unione Europea (luglio 2014 - luglio 2015)
3. Research associate presso la New York University – School of Law (host: Prof. J. Weiler) sul tema della preclusione delle competenze degli Stati membri (ottobre 2009 – maggio 2010)
4. Doctoral Researcher presso l’Institute for Information Law – University of Amsterdam (host: Prof. P.
Hugenholtz) sul tema del servizio pubblico radiotelevisivo (maggio 2008 – giugno 2008)
5. Visiting scholar presso il Center of European Law – King’s College London (host: Prof. A. Biondi) sul tema della disciplina comunitaria dei servizi pubblici (gennaio 2006 – settembre 2006)
6. Assegno di ricerca (di durata annuale) presso il Dipartimento di scienze internazionalistiche e di studi sul sistema politico ed istituzionale europeo dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, sul tema “Armonizzazione delle legislazioni nazionali e poteri residui degli Stati membri” (dal 1°
marzo 2010)
7. Legal expert presso l’European Audiovisual Observatory del Consiglio d’Europa in materia di diritto europeo ed italiano dei mezzi di comunicazione e d’informazione
8. Dottorato di ricerca (con borsa) in Ordine internazionale e tutela dei diritti individuali (21° ciclo) con tesi dal titolo “Il servizio pubblico come eccezione nel contesto della liberalizzazione degli scambi commerciali: UE e OMC a confronto” (gennaio 2006 – marzo 2009)
Partecipazione a gruppi di ricerca:
9. Partecipazione in qualità di Componente dell’unità di ricerca dell'Università degli Studi di Napoli
"Federico II" (direttore: Prof. Roberto Mastroianni) del PRIN 2008 "L'integrazione europea attraverso il diritto processuale" (coordinatore: Prof. S. Carbone)
10. Partecipazione in qualità di componente dell’unità di ricerca dell’Università degli Studi di Napoli
“Federico II” (direttore: Prof. R. Mastroianni) del PRIN 2012 “La codificazione dei procedimenti dell’Unione Europea” (coordinatore: Prof. J. Ziller)
11. Partecipazione in qualità di Lead Researcher nel progetto “The Design of Competition Law Institutions and the Global Convergence of Process Norms: The GAL Competition Project”, condotto dalla New York University e dall’University of Toronto e finanziato dall’International Development Research Centre (Canada)
Partecipazione a comitati editoriali:
12. Reviewer di volumi per conto della direzione editoriale della Hart Publishing (Oxford)
13. Componente del comitato di redazione degli Scritti in onore di Giuseppe Tesauro, opera in quattro volumi pubblicata per i tipi di Editoriale Scientifica (Napoli)
Pag. 8 di 9 4) CONSEGUIMENTO DELLA TITOLARITÀ DI BREVETTI NEI SETTORI IN CUI È RILEVANTE;
5) CONSEGUIMENTO DI PREMI E RICONOSCIMENTI NAZIONALI E INTERNAZIONALI PER ATTIVITÀ DI RICERCA;
1. Premio “SIDI 2011”, attibuito dalla Commissione composta dai Proff. G. Conetti, P. Fois e A. Tanzi per la pubblicazione dell’articolo “The Doctrine of Union Preemption in the EU Single Market:
Between Sein and Sollen”.
2. Certificate of Appreciation, attribuito dalla University of Dayton – School of Law per il contributo al corso di Comparative Constitutional Law
6) PARTECIPAZIONE IN QUALITÀ DI RELATORE A CONGRESSI E CONVEGNI DI INTERESSE INTERNAZIONALE.
1. International Conference: a New Approach to State Aid , relazione sul tema: “State Aids and Tax rulings” presso l’Università Cattolica di Porto (marzo 2016).
2. The International Association of Legal and Social Philosophy (IVR), relazione al convegno annuale della IVR “Public/Private: Unlocking the Boundaries of Legal Thought”, presso la Queen’s University Belfast (ottobre 2015)
3. Academic Society of Competition Law (ASCOLA), relazione al workshop organizzato nell’ambito della 10th ASCOLA Conference “Abuse Regulation in competition law”, presso la Meiji University (Tokyo) (maggio 2015)
4. Academic Society of Competition Law (ASCOLA), relazione nell’ambito della 9th ASCOLA Conference “Procedural fairness in competition proceedings”, presso l’Autorità della concorrenza e protezione dei consumatori (Varsavia)(giugno 2014)
5. Friedrich Alexander Universität (FAU) Erlangen-Nürnberg, relazione alla conferenza “Beyond the Internal Market - External and International Dimensions of SGI”, presso la FAU (Norimberga) (settembre 2013)
6. Cambridge Journal of International and Comparative Law (CJICL), relazione alla CJICL Second Annual Conference “Legal Tradition in a Diverse World” presso l’Università di Cambridge (maggio 2013)
7. Istituto di Ricerche sulla Pubblica Amministrazione (IRPA), relazione al XI IRPA Global Administrative Law Seminar presso l’Università degli Studi della Tuscia (Viterbo) (giugno 2013) 8. American Society of Comparative Law (ASCL), presentazione di un paper all’8th Annual
Comparative Law Work-in-Progress Workshop presso l’University of Illinois College of Law (Urbana-Champaign) (marzo 2013)
9. New York State Bar Association (NYSBA), relazione nell’ambito del panel “IP & Antitrust Law”
dell’International Section Seasonal Meeting “Integration and Growth in Europe and the World”, Lisbona (ottobre 2012)
10. University of Birmingham Institute of European Law, partecipazione ad un workshop nell’ambito della 3rd Conference on European Law and Policy “Integration or Disintegration?”, presso l’Università di Birmingham (giugno 2012)
11. Council of European Studies at Columbia University, relazione alla 19th International Conference of Europeanists “A Europe of Diversities”, Boston (marzo 2012)
12. Global Administrative Law Competition Project, relazione al GAL Competition Workshop, presso la New York University School of Law (febbraio 2011)
13. Hebrew University of Jerusalem, relazione alla conferenza “The political economy of liberalizing trade in services”, organizzata dal Leonard Davis Institute for International Relations, presso il Maiersdorf Faculty Club (Gerusalemme) (giugno 2010)
Pag. 9 di 9 C) ATTIVITÀ GESTIONALI, ORGANIZZATIVE E DI SERVIZIO
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 12 del Bando di selezione, sono considerati il volume e la continuità delle attività svolte con particolare riferimento agli incarichi di gestione e agli impegni assunti in organi collegiali, commissioni e consulte dipartimentali, di Ateneo e del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Scientifica.
1. Promotore e coordinatore dipartimentale degli accordi bilaterali Erasmus+ conclusi con le facoltà di giurisprudenza dell’Università di Szeged – Ungheria (dal 17 novembre 2014), dell’Università di Graz – Austria (dal 28 gennaio 2016) e dell’Università Cattolica di Porto – Portogallo (dal 25 maggio 2016)
2. Componente del collegio dei docenti del 28° ciclo del Dottorato di ricerca in “Disciplina del mercato e della concorrenza nell’Unione Europea” e della commissione per l’esame finale del 25° ciclo di tale dottorato
3. Componente del collegio dei docenti Corso di Perfezionamento “Diritto dell'Unione Europea: la tutela dei diritti” (dal 2015)
4. Componente e, ove richiesto, segretario della Commissione dell’esame finale del corso di laurea in giurisprudenza (dal 2012)
D) ATTIVITÀ CLINICO ASSISTENZIALI
(1) il presente elenco dovrà essere compilato a cura del candidato, trasformato in formato .pdf ed allegato alla domanda di partecipazione on-line secondo le modalità disciplinate nell’art. 10 del bando concorsuale.