• Non ci sono risultati.

Versione 1.2 ERDIS MARCHE IPOTESI CONTRATTAZIONE COLLETTIVA INTEGRATIVA RELATIVA AI CRITERI DI UTILIZZAZIONE DEL FONDO PER L ANNO 2020

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Versione 1.2 ERDIS MARCHE IPOTESI CONTRATTAZIONE COLLETTIVA INTEGRATIVA RELATIVA AI CRITERI DI UTILIZZAZIONE DEL FONDO PER L ANNO 2020"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

Sede Legale: Via Tiziano, 44 - 60125 Ancona C.F P.IVA 02770710420

Versione 1.2

ERDIS MARCHE

IPOTESI CONTRATTAZIONE COLLETTIVA INTEGRATIVA RELATIVA AI CRITERI DI UTILIZZAZIONE DEL FONDO PER L ANNO 2020

Il giorno 10 dicembre 2020, alle ore 11,00 in collegamento telematico tramite la piattaforma TEAMS (a a a a a a a a ) si sono riunite:

Delegazione trattante Nome e cognome Presenze

Par e P bblica (Delibera CdA ERDIS Marche n. 87 dell 11/09/2018) Direttore Avv. Angelo Brincivalli Rappresentanza sindacale unitaria

RSU - CISL Coordinatrice Loretta Palazzetti presente RSU - CSA Monia Donatantonio presente RSU - CISL Roberta Corsini non presente RSU - CISL Sabrina Linciano presente RSU - CISL Marica Paoloni non presente RSU - CGIL Davide Pasello presente RSU - CGIL Simone Crescini non presente RSU - CGIL Simone Smacchia non presente RSU - UIL Giorgio Torresi presente RSU - UIL Leonardo Galoni non presente Rappresentanza sindacale territoriale

CGIL Simone Morbidoni presente

CISL Giovanni Cavezza presente

UIL Maria Grazia Tiritiello presente

Le parti concordano quanto segue:

Articolo 1

Campo di applicazione, efficacia e durata

1. Si è proceduto a costituire il Fondo delle risorse destinate ad incentivare il personale secondo le disposizioni del CCNL 2016/2018 giusto determina n. 454 del 30/11/2020, trasmessa alle OOSS via e-mail del 09/12/2020.

2 Il presente contratto si applica a tutto il personale con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e a tempo determinato - ivi compreso il personale comandato o distaccato o utilizzato a tempo parziale e, per quanto compatibile, al personale in somministrazione.

3 Il riferimento al decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e successive modificazioni ed a a D. L . . 165/2001 .

4 Il presente contratto concerne il periodo 1° gennaio 2020 31 dicembre 2020.

(2)

Sede Legale: Via Tiziano, 44 - 60125 Ancona C.F P.IVA 02770710420

5 Gli effetti economici decorrono dal 1°gennaio 2020, salvo diversa indicazione del presente

contratto. L a a a a a a a a

a a a a a a A a T a a .

6 Il presente contratto conserva la sua efficacia fino alla stipulazione del successivo, salvo il caso in cui intervengano contrastanti norme di legge o di contratto nazionale.

7 Per quanto non previsto nel presente CCI si rinvia al CCNL del personale del comparto Funzioni locali ed ai CCDI vigenti.

8 Le parti, in applicazione de a 40, D. L . . 165/2001, a a a a a integrativa si svolgerà sulle materie, tra i soggetti, secondo i tempi e le procedure definite dal CCNL 21/05/2018.

Articolo 2

Criteri di riparto del Fondo delle Risorse destinate ad incentivare il personale

1. L del Fondo viene quantificato in 1.834.593,79 al netto delle risorse già destinate alle Posizioni Organizzative, quantificate in 310.170,89. Q importo è stato definito in sede di determinazione del fondo risorse decentrate anno 2018 in base al numero complessivo delle figure a contrattate nel CCDI 2017.

2. Contribuiscono ad incrementare le risorse variabili gli importi corrispondenti alle retribuzioni individuali di anzianità e degli assegni ad personam non più corrisposti al personale cessato dal servizio, nel rispetto di quanto disposto a a . 23, c.2 del D.Lgs 75/17 (limite anno 2016).

3. A tali risorse si aggiungono F a , a

a a R quelle che speciali disposizioni di legge assegnano alla incentivazione del personale dipendente in deroga al limite fissato dal citato decreto legislativo. In particolare, ci si riferisce alle risorse di cui a art. 67, comma 3, lett. c) legate al finanziamento dei compensi per i professionisti legali ed ai compensi per funzioni tecniche.

Il Fondo delle Risorse destinate ad incentivare il personale non dirigente per a 2020 viene di seguito riportato:

ERDIS MARCHE

CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA ANNO 2020 FONDO RISORSE DECENTRATE del personale non dirigente

COSTITUZIONE FONDO RISORSE DECENTRATE 2020

RIFERIMENTO

CONTRATTUALE PARTE STABILE

Art. 67, comma 1 CCNL 21/05/2018 UNICO IMPORTO CONSOLIDATO

1 UNICO IMPORTO CONSOLIDATO ANNO 2003 - (ART. 31 C.2 CCNL 2002-05) ART.67 C.1 CCNL 2016/2018

2 INCREMENTI CCNL 2002-05 - (ART. 32 CC. 1,2,7)

3 INCREMENTI CCNL 2004-05 - (ART. 4. CC. 1,4,5 PARTE FISSA)

4 INCREMENTI CCNL 2006-09 - (ART. 8. CC. 2,5,6,7 PARTE FISSA)

5 RIDETERMINAZIONE PER INCREMENTO STIPENDIO - (DICHIARAZIONE CONGIUNTA N.14 CCNL 2002-05 - N.1 CCNL 2008-09)

6 RIA E ASSEGNI AD PERSONAM PERSONALE CESSATO - (ART. 4, C.2, CCNL 2000-01) - DAL 2011

7 RISPARMI EX ART. 2 C. 3 D.LGS 165/2001

8 INCREMENTO PER PROCESSI DECENTRAMENTO E TRASFERIMENTO FUNZIONI - (ART.15, C.1, lett. L), CCNL 1998-2001)

9 INCREMENTO PER RIDUZIONE STABILE STRAORDINARIO - (ART. 14 C.1 CCNL 1998-2001)

(3)

Sede Legale: Via Tiziano, 44 - 60125 Ancona C.F P.IVA 02770710420

10 INCREMENTO PER RIORGANIZZAZIONI CON AUMENTO DOTAZIONE ORGANICA - (ART.15, C.5, CCNL 1998-2001 PARTE FISSA)

11 RIDUZIONI PERSONALE ATA, POSIZIONI ORGANIZZATIVE, ESTERNALIZZAZIONI

12 INCREMENTO 0,20% MS 2001 PER ALTE SPECIALIZZAZIONI (ART 67, C.1 CCNL 21/05/2018)

13 TOTALE RISORSE FISSE AVENTI CARATTERE DI CERTEZZA E STABILITA' FONDO UNICO 1.820.282,58

14 RIDUZIONE PER IMPORTO POSIZIONI ORGANIZZATIVE E RISULTATO DESTINATO COME DA CCDI ANNO 2017 310.170,89

15 TOTALE IMPORTO UNICO CONSOLIDATO anno 2017 1.510.111,69

Art. 67, comma 2 CCNL 21/05/2018 RISORSE STABILI

16 RIA E ASSEGNI AD PERSONAM PERSONALE CESSATO quota annua ART.67 C.2 lett. C - CCNL 2016/2018 27.081,86

17 RISPARMI EX ART. 2 C. 3 D.LGS 165/2001 ART. 67 C. 2 lett. D – CCNL 2016/20218 -

18 INCREMENTO PER PROCESSI DECENTRAMENTO E TRASFERIMENTO FUNZIONI quota annua ART.67 C. 2 lett. E - CCNL 2016/2018 110.609,79

19 INCREMENTO PER RIDUZIONE STABILE STRAORDINARIO - ART. 67 C.2 lett. G – CCNL 2016/2018 -

20 INCREMENTO PER RIORGANIZZAZIONI CON AUMENTO DOTAZIONE ORGANICA ART. 67 C.2 lett. H – CCNL 2016/2018 -

21 TOTALE RISORSE STABILI INCLUSE NEL LIMITE ART. 23, C.2 DLGS 75/2017 137.691,65

22 INCREMENTO DI 83,20 PER DIPENDENTI IN SERVIZIO AL 31/12/2015 (d c a a e c a .5 CCNL 21/05/2018 e CDC

Sez.Riunite n.6/2018) 25.376,00

23 RIDETERMINAZIONE PER INCREMENTO STIPENDIO (dichiarazione congiunta n.5 CCNL 21/05/2018 e CDC Sez.Riunite n.6/2018) 13.218,90

24 TOTALE RISORSE STABILI ESCLUSE DAL LIMITE ART. 23, C.2 DLGS 75/2017 38.594,90

25 TOTALE RISORSE STABILI (voce 15 + voce 21 + voce 24) 1.686.398,24

PARTE VARIABILE

Art. 67, comma 3 e art. 68, comma 1 CCNL 21/05/2018 RISORSE VARIABILI

26 SPONSORIZZAZIONI, ACCORDI COLLABORAZIONE, ECC. se ordinariamente rese (ART. 43 commi 1 e 4, L. 449/1997; ART. 15, C.1, lett.

D), CCNL 1998-2001 ART.67 C. 3 lett. A – CCNL 2016/2018

27 RISPARMI DA PIANI RAZIONALIZZAZIONE E RIQUALIFICAZIONE SPESA - (ART. 15, COMMA 1, lett. K); ART. 16, COMMI 4 E 5, DL

98/2011) ART. 67 C.3 lett. B – CCNL 2016/2018

28 SPECIFICHE DISPOSIZIONI DI LEGGE (specificare se RECUPERO EVASIONE ICI, INCENTIVI FUNZIONI TECNICHE 2016/2017) ART.

67 C. 3 lett. C – CCNL 2016/2018

29 RIA E ASSEGNI AD PERSONAM PERSONALE CESSATO quota parte anno cessazione ART.67 C.3 lett.D - CCNL 2016/2018 9.077,99

30 MESSI NOTIFICATORI - (ART. 54, CCNL 14.9.2000) ART.67 C.3 lett. F – CCNL 2016/2018

31 PERSONALE CASE DA GIOCO ART.67 C. 3 lett. G – CCNL 2016/2018

32 INTEGRAZIONE 1,2% MS 1997 ART. 67 C. 3 lett. H - CCNL 2016/2018

33 OBIETTIVI ANCHE DI MANTENIMENTO NEL PIANO PERFORMANCE ART.67 C.3 lett. I – CCNL 2016/2018

34 INCREMENTO PER PROCESSI DECENTRAMENTO E TRASFERIMENTO FUNZIONI quota parte anno di trasferimento ART.67 C. 3 lett.

K- CCNL 2016/2018

35 TOTALE RISORSE VARIABILI INCLUSE NEL LIMITE ART. 23, C.2 DLGS 75/2017 9.077,99

36 SPONSORIZZAZIONI, ACCORDI DI COLLABORAZIONI, COMPENSI ISTAT, ECC. - (ART. 43 comma 3, L. 449/1997; ART. 15, C.1, lett.D), CCNL 1998-2001) ART.67 C. 3 lett. A CCNL 2016/2018 (escluse per convenzioni non ordinariamente rese)

37 RISPARMI DA PIANI RAZIONALIZZAZIONE E RIQUALIFICAZIONE SPESA se prevalente coinvolgimento del personale - (ART. 15, COMMA 1, lett. K); ART. 16, COMMI 4 E 5, DL 98/2011) ART. 67 C.3 lett. B – CCNL 2016/2018

38 SPECIFICHE DISPOSIZIONI DI LEGGE (COMMISSIONI TRIBUTARIE PRIMO E SECONDO GRADO L.556/1996 - SENTENZE CON

SPESE IN GIUDIZIO IN FAVORE DELL'ENTE) ART. 67 C. 3 lett. C CCNL 2016/2018.

39 SPECIFICHE DISPOSIZIONI DI LEGGE - INCENTIVI FUNZIONI TECNICHE D LGS 50/2018 ART. 67 C. 3 lett. C CCNL 2016/2018. 100.000,00

40 SOMME RECUPERATE PER INCARICHI EXTRAISTITUZIONALI ART. 53 C.7 DLGS 165/2001

41 TRATTAMENTO ACCESSORIO A CARICO DI FINANZIAMENTI EUROPEI

42 ECONOMIE FONDO STRAORDINARIO CONFLUITE - (ART. 14, C.4, CCNL 1998-2001) ART.67 C. 3 lett. E – CCNL 2016/2018 11.940,25

43 ECONOMIE FONDO ANNO PRECEDENTE solo se di parte stabile ART.68 C.1 – CCNL 2016/2018 143.254,83

44 TOTALE RISORSE VARIABILI ESCLUSE NEL LIMITE ART. 23, C.2 D. LGS 75/2017 255.195,08

45 TOTALE RISORSE VARIABILI (voce 35 + voce 44) 264.273,07

46 TOTALE COMPLESSIVO FONDO RISORSE DECENTRATE (voce 25 + voce 45) 1.950.671,31

DECURTAZIONI

DECURTAZIONI 47 DECURTAZIONE CONSOLIDATA 2011-2014 (II parte ART.9 c.2-bis DL 78/2010) solo parte stabile circ. RGS 13/2016 91.436,98

48 ALTRE DECURTAZIONI ( ec e )

49 TOTALE FONDO COMPLESSIVO RISORSE DECENTRATE (voce 46) 1.950.671,31

50 SOMMA DECURTAZIONI (voci 47+48) 91.436,98

51 TOTALE FONDO DECURTATO 1.859.234,33

VERIFICA DEL LIMITE ART. 23 COMMA 2 DLGS 75/2018

(4)

Sede Legale: Via Tiziano, 44 - 60125 Ancona C.F P.IVA 02770710420

VERIFICA DEL LIMITE Art.

23 comma 2 Dlgs 75/2017

52 TOTALE FONDO DECURTATO (voce 51) 1.859.234,33

53 IMPORTO VOCI ESCLUSE DAL LIMITE (voce 24+ voce 44) 293.789,98

54 TOTALE FONDO RISORSE DECENTRATE DA SOTTOPORRE A VERIFICA 1.565.444,35

55 IMPORTO RETRIBUZIONE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E RISULTATO 310.170,89

56 MAGGIORAZIONE POSIZIONE ORGANIZZATIVA DEL SEGRETARIO COMUNALE (ART.41, c.4 CCNL 16/05/2001) -

57 TOTALE TRATTAMENTO ACCESSORIO DA SOTTOPORRE A VERIFICA 1.875.615,24

58 DECURTAZIONE O MARGINE PER RISPETTO DEL LIMITE ART.23 C.2 DLGS 75/2017 ANNO 2016=ANNO 2017 € 1.850.974,70 24.640,54

RISORSE FONDO COMPARTO 2019

LIMITE FONDO DIPENDENTI + STANZIAMENTO PO 1.850.974,70

IMPORTO VOCI ESCLUSE DAL LIMITE 293.789,98

TOTALE RISORSE COMPLESSIVE A DISPOSIZIONE DELLA CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA 2.144.764,68

DI CUI RISORSE STABILI Comparto soggette a limite 1.540.803,81

DI CUI RISORSE STABILI Comparto non soggette a limite 38.594,90

DI CUI RISORSE VARIABILI COMPARTO non soggette al limite 255.195,08

TOTALE DESTINATO AL COMPARTO 1.834.593,79

RISORSE BILANCIO

PO TOTALE RISORSE DESTINATE A POSIZIONI ORGANIZZATIVE 310.170,89

Articolo 3

Criteri di utilizzo del Fondo per le politiche dello sviluppo delle risorse umane e della produttività del personale

Il C.d.A. ha agito nel rispetto delle linee guida indicate dalla Regione Marche (di cui al Piano Annuale per il Diritto allo Studio Universitario) ed ha adottato e reso noto gli obiettivi generali da perseguire.

Con Delibera del C.d.A. ERDIS n. 6 del 27/01/2020 è stato adottato l A a Piano Triennale della Performance di ERDIS per il triennio 2020-2022 , a a . 10 . . 150/2009 successive modifiche ed integrazioni, per il quale sono stati individuati sia gli obiettivi da raggiungere che la programmazione economico/gestionale, in completamento del Piano Performance adottato lo scorso

anno ma a a a 2020.

Con Determina n. 326 del 6/8/2020 sono stati integrati gli obiettivi a 2020 (Front Office, erogazione Borse di studio a tutti gli idonei, Bilancio Sociale 2019, sistema di Misurazione e Valutazione della Performance SMVP, Smart Working, Sportelli informatici on line, attivazione Pago PA).

Con Determina n. 418 del 2/11/2020 sono stati ulteriormente integrati gli obiettivi a 2020 (nuovi Menù Mensa, gestione lotti di Magazzino - pluriennale, regolare funzionamento degli Uffici e dei Servizi al 100% anche in Smart Working, messa in funzione studentato Buon Pastore).

Il Piano definisce le modalità e gli strumenti per misurare, valutare e premiare la performance individuale dei dipendenti e quella organizzativa, dando la priorità agli interessi degli studenti destinatari dei servizi e degli interventi.

Il sistema si basa sulla valutazione che deriva da un S a che ne prevede le varie fasi, come riportato nel Contratto Collettivo Decentrato Integrativo Normativo del personale dipendente ERDIS - triennio 2019-2021. Le schede individuali comprendenti misurazioni personali sia di attività generali che di altre di progetto e/o obiettivo saranno utilizzate per le valutazioni dei dipendenti.

Gli obiettivi assegnati ai vari servizi sono di I livello (generali) e di II livello (strategici); negli obiettivi strategici, assegnati ai responsabili, sono comprese le informazioni sugli indicatori, sul target, sui risultati al 31/12/2020 ed infine la percentuale di realizzazione.

(5)

Sede Legale: Via Tiziano, 44 - 60125 Ancona C.F P.IVA 02770710420

Gli obiettivi generali 2020 sono stati tenuti presenti anche nella stesura del Budget ERDIS 2020 approvato con delibera del C.d.A. n. 65 del 19/12/2019.

Il Fondo 2020 disponibile è destinato ai seguenti utilizzi:

Destinazione fondi per il trattamento accessorio

DESCRIZIONE IMPORTI

Fondo risorse decentrate 2020

Totale Ris.Stabili 2020 soggette a limite 1.850.974,70

Stanziamento P.O. - soggette a limite -310.170,89

Ris. Stabili NON soggette a limite 38.594,90

TOTALE RISORSE STABILI COMPARTO anno 2020 1.579.398,71

A DETRARRE RISORSE FISSE NON DISPONIBILI

Art 68 c 1 Ccnl 16-18 - Differenziali progr. ec. Storiche (quota

presunta) 460.000,00

Art 68 c 1 Ccnl 16-18 - Ind. comparto quota carico fondo 120.000,00

Art 68 c 2 L J Ccnl 16-18 - PEO 2020 30.000,00

totale risorse fisse non disponibili 610.000,00

TOTALE RISORSE DISPONIBILI per altri istituti valori

stimati 969.398,71

Art 68 c 1 Ccnl 16-18 - Ind. pers. ex VIII qualifica funz.

Art 68 c 2 L C Ccnl 16-18 - Ind. cond. lav. ex art.70-bis valori stimati di cui

120.000,00 disagio (art. 17, comma 2, lett. e, CCNL 1/4/99)

rischio (art. 70-bis, comma 1, lett. b) maneggio valori (Art.17,c.2 lett.d CCNL 1/4/99)

Art 68 c 2 L D Ccnl 16-18 - Turno - reper. - lav. fest.valori stimati 220.000,00 Art 68 c 2 L E Ccnl 16-18 - Specifiche responsabilità valori

stimati 30.000,00

totale risorse fisse 370.000,00

TOTALE RESIDUO DISPONIBILE per altri istituti 599.398,71

ECONOMIE ANNI PRECEDENTI 155.195,08

Art 68 c 2 L A Ccnl 16-18 - Performance organizzativa 517.715,65 Art 68 c 2 L B Ccnl 16-18 - Performance individuale 221.878,14

Art.67 c.5 lett.b - Progetti 15.000,00

totale Performance 754.593,79

TOTALE RISORSE DECENTRATE AL NETTO DEI COMPENSI DA SPECIFICHE DISPOSIZIONI DI LEGGE

ESCLUSE DAL LIMITE 1.734.593,7

RISORSE DISPONIBILI PER COMPENSI PREVISTI DA

DISPOSIZIONI DI LEGGE

Art 113 DLgs 50/2016 - Incentivi funzioni tecniche 100.000,00 Art 92 cc 5-6 DLgs 163/2006 - Incentivi prog.ne ad es.to Art 9 L 114/14 Art 21 c 1 R.D. 1611/33 - Comp. Avvocati

L. 662/1996 DLgs 446/1997 - Incentivi rec. ev. ICI

(6)

Sede Legale: Via Tiziano, 44 - 60125 Ancona C.F P.IVA 02770710420

Art 70-ter Ccnl 16-18 - Compensi Istat

Art 68 c 2 L G Ccnl 16-18 - Altre spec. disp. di legge

Art 68 c 2 L H Ccnl 16-18 - Messi notificatori

Art 68 c 2 L I Ccnl 16-18 - Ris. pers. da case da gioco Art 68 c 2 L J Ccnl 16-18 - Peo anno di riferimento (già

contabilizzate sopra)

Art 56-ter Ccnl 16-18 - PL Serv. agg iniz privata

Art 56-quater L C Ccnl16-18 - PL Inc prov violaz codice str Art 56-quinquies Ccnl 16-18 - PL Indennità di serv. Esterno

Art 56-sexies Ccnl 16-18 - PL Indennità di funzione

Altri istituti non compresi fra i precedenti

RISPARMI DA PIANI RAZIONALIZZAZIONE E RIQUALIFICAZIONE SPESA previsto nel fondo 2017

PRESIDIO DI URBINO

totale risorse da disposizioni di legge 100.000,00 FONDO RISORSE DECENTRATE COMPARTO 2020 1.834.593,79

POSIZIONI ORGANIZZATIVE (BILANCIO)

Art 15 c 1 Ccnl 16-18 - Retrib. di posizione e risultato 310.170,89 Art 15 c 6 Ccnl 16-18 - Retrib. di risultato inc. interim

TOTALE PO (BILANCIO) 310.170,89

2.144.764,68

Per quanto riguarda la produttività, a parità di giorni lavorati e valutazione performance, al personale in

servizio a 2020 viene garantito il 75% a 2017 a a

produttività ed indennità per specifiche responsabilità.

Si stabilisce inoltre di destinare le e a a a 2019, quantificate e certificate

a O a R C a , a P , a

stanziare il 100% per il riequilibrio della media pro capite della performance 2017 alla media della produttività del personale ERDIS.

C a a . 68 a 3 del CCNL 2016-2018 alla performance individuale è destinato a a 221.878,14. Le eventuali somme non liquidate riferite alle risorse stabili del Fondo 2020 saranno portate in aumento del fondo a , dopo la verifica e la certificazione

O a di Controllo.

Art. 4

Progressione economica 2020 a della categoria

1. N CCDI E 2019-2021 (cd Normativo), sottoscritto il 25/6/2019, agli artt.

13 e 14 sono state stabilite le regole relative alle progressioni economiche nella categoria professionale giuridica di appartenenza (PEO).

2. Le PEO 2020 sono possibili nel limite delle risorse disponibili e vengono riconosciute, in modo selettivo, ad una quota limitata di dipendenti che siano in possesso dei requisiti al 31/12/2019.

3. Le progressioni economiche sono attribuite in relazione alle risultanze della valutazione della performance individuale del triennio 2017/2018/2019 (art. 16, c. 3, CCNL 2016/2018).

4. P a a a a a a a a a a a a

stabilito nel suddetto CCDI Normativo 2019-2021.

(7)

Sede Legale: Via Tiziano, 44 - 60125 Ancona C.F P.IVA 02770710420

5. S a a PEO a a a a 1 a

a a a a a a ,

con la previsione delle necessarie risorse finanziarie.

6. P a 2020 le parti concordano di attribuire per le progressioni una somma pari ad 30.000,00.

7. La pubblicità della selezione viene garantita mediante pubblicazione, per almeno 10 giorni, sulla

I a a a D G a .

Art. 5

Utilizzo delle risorse del Fondo

Le risorse rese annualmente disponibili sono destinate, in aggiunta agli istituti previsti obbligatoriamente dalla normativa (indennità di comparto, PEO storiche, assegni ad personam, ecc.), ai seguenti utilizzi:

a) a , a a . 70-bis del CCNL 2016 - 2018;

b) , , a a . 24, a 1

CCNL del 14.9.2000;

c) a , a a . 70

CCNL 2016 - 2018;

d) compensi previsti da disposizioni di legge, riconosciuti esclusivamente a valere sulle risorse a a . 67, a 3, . ).

e) premi correlati alla performance organizzativa;

f) premi correlati alla performance individuale (30% di parte variabile);

g) Indennità di Posizione e di Risultato dei titolari di Posizione Organizzativa

Art. 6

Indennità di Posizione e di Risultato dei titolari di Posizione Organizzativa

C a a . 15 a 5 CCNL 2016-2018 le risorse destinate al finanziamento della retribuzione di posizione e di risultato delle posizioni organizzative sono corrisposte a carico del bilancio. Ai sensi d a . 67, a 1, CCNL 2016-2018, anche F a 2020 è stato

a 310.170,89 ( a a a 2017

alla retribuzione di posizione di risultato dei titolari delle Posizioni Organizzative e delle Alte Professionalità). Si confermano a importo anche a 2020 a

delle Indennità di Risultato a a . 27 CCDI a E 2019-2021, sottoscritto il 25/6/2019.

(8)

Sede Legale: Via Tiziano, 44 - 60125 Ancona C.F P.IVA 02770710420

AGGIORNAMENTO CCNL NORMATIVO Art. 7

Modalità di pesatura dell'indennità di condizioni di lavoro aggiornamento ex art.23 CCI normativo 2019-2021

Tali indennità, contrattualmente destinata a remunerare lo svolgimento di attività disagiate, implicanti il maneggio di valori o esposte a rischi (quindi pericolose o dannose per la salute) e/o articolate su orari particolari, viene confermata tra gli utilizzi del Fondo 2020. Queste tipologie di indennità sono commisurate ai giorni di effettivo svolgimento delle attività considerate.

A a a a a a . 23 CCDI a 2019-2021 si riporta di

seguito il nuovo testo che, con decorrenza 01/01/2021, annulla e sostituisce il precedente:

Art.23. Modalità di pesatura dell'indennità di condizioni di lavoro

1. La Pesatura dell indennità in argomento avviene secondo un sistema a matrice che attribuisce un punteggio complessivo alle posizioni di lavoro ascrivibili ad una o più delle categorie di attività individuate nell articolo precedente, rispettivamente per il rischio, il disagio e il maneggio valori in ordine decrescente considerati.

RISCHIO

a. indice di rischio basso (peso causale 0) b. indice di rischio medio (peso causale 1) c. indice di rischio alto (peso causale 2) d. indice di rischio molto alto (peso causale 5)

DISAGIO

a) indice di disagio basso (peso causale 0)

b) disagio connesso allo stress relazionale riconducibile alle prestazioni che comportano una effettiva e prolungata attività con utenza problematica in condizioni di disagio sociale e/o con scarsa conoscenza della lingua italiana, o dal lavoro in sedi distaccate (peso causale 1)

c) per il solo personale operante in cucina, disagio connesso allo stress dovuto alla rigida organizzazione della ristorazione industriale ed alla effettiva e prolungata esposizione a fumi, vapori ecc. (peso causale 2)

d) Disagio connesso alla improgrammabilità dell'orario di servizio, riconducibile a prestazioni lavorative caratterizzate da articolazioni orarie di particolare flessibilità richieste dalla peculiare natura del servizio da erogare (esempio servizi di catering) oppure disagio connesso all articolazione e alla distribuzione dell orario di lavoro che prevede, nell arco del mese, un alternanza del personale in due o più fasce orarie per almeno 8 rotazioni cicliche effettive (peso causale 5). L indennità è rivolta a chi non percepisce l indennità di turno.

e) Disagio connesso alla articolazione del lavoro organizzato in orario spezzato: (peso causale 6) f) Disagio connesso alla articolazione del lavoro organizzato in orario spezzato con

programmazione plurisettimanale (peso causale 8)

MANEGGIO VALORI

1. Addetto al maneggio valori: per valori si intendono il denaro, i valori bollati

calcolati su base media annuale. Peso

- per valori fino ad Euro 3.000,00 nessun compenso; 0

- per valori da Euro 3.001,00 ad Euro 50.000,00 1

- per valori superiori ad Euro 50.001,00 2

(9)

Sede Legale: Via Tiziano, 44 - 60125 Ancona C.F P.IVA 02770710420

2. Con riferimento ad ognuna delle posizioni lavorative individuate dalla presente contrattazione vanno sommati i valori dei pesi delle 3 causali.

Rischio tipo a tipo b tipo c tipo d Totale settoriale Totale generale

Pesatura 0 1 2 5

Disagio tipo a. tipo b. tipo c. tipo d. tipo e tipo f Totale settoriale

Pesatura 0 1 2 5 6 8

Maneggio Valori

valori fino a Euro 3.000,00

valori da Euro 3.001,00 a

Euro 50.000,00

valori superiori a

Euro 50.001,00

Pesatura 0 1 2

La somma dei pesi determina in quale fascia si trova il valore dell indennità

fascia Peso delle 3 causali indennità

1 1 – 3 1,00 - 3,00

2 4 – 7 4,00 - 7,00

3 8 – 10 o > 10 8,00 - 10,00

3. L individuazione dei dipendenti aventi diritto all indennità sarà approvata con atto del Direttore Generale su indicazione dei titolari responsabilità di Funzione, sulla base delle presenti disposizioni.

4. L indennità viene erogata sulla base dei giorni di effettivo svolgimento delle attività.

5. Le indennità di cui all art. 23 non sono cumulabili tra loro, sono invece cumulabili con quelle di cui all art. 24 e vengono rapportate alle eventuali percentuali di part-time.

Art. 8

Retribuzione di risultato PO: aggiornamento criteri

(CONTRATTAZIONE c a b c a a a a c ) ex

Art. 27 CCI Normativo 2019-2021

A modifica del punto 2 a . 27 CCDI a 2019-2021 si riporta di seguito il nuovo testo che annulla e sostituisce integralmente:

ART 27 omi i .

2. La quota delle risorse per le posizioni organizzative destinata all indennità di risultato ammonta da un minimo del 15% del totale delle risorse a disposizione.

omi i .

(10)

Sede Legale: Via Tiziano, 44 - 60125 Ancona C.F P.IVA 02770710420

Art. 9

Criteri per l'individuazione di fasce temporali di flessibilità oraria in entrata e in uscita al fine di conseguire una maggiore conciliazione tra vita lavorativa e vita familiare

ex Art. 35 CCI Normativo 2019-2021

Ad integrazione 2 a . 35 del CCDI normativo 2019-2021 si riporta di seguito il nuovo testo che sostituisce il precedente:

ART 35 omi i .

2. A decorrere dall 01/01/2021, in seguito all'introduzione del nuovo sistema di rilevazione presenze già in uso presso la Regione Marche, le attuali articolazioni orarie presenti nei vari Presidi verranno armonizzate come da DGR 834/2007 e DGR 1805/2012.

omi i .

Art. 10 Clausole finali

Per quanto non previsto dal presente CCI in relazione agli istituti dallo stesso disciplinati si rinvia alle disposizioni dei Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro attualmente vigenti ed al Contratto Collettivo Decentrato Integrativo Normativo 2019/2021 sottoscritto dalle parti.

(11)

Sede Legale: Via Tiziano, 44 - 60125 Ancona C.F P.IVA 02770710420

Letto, approvato, sottoscritto,

Delegazione trattante Nome e cognome Presenze

Par e P bblica (Delibera CdA ERDIS Marche n. 87 dell 11/09/2018) Direttore Avv. Angelo Brincivalli Rappresentanza sindacale unitaria

RSU - CISL Coordinatrice Loretta Palazzetti RSU - CSA Monia Donatantonio RSU - CISL Roberta Corsini RSU - CISL Sabrina Linciano RSU - CISL Marica Paoloni RSU - CGIL Davide Pasello RSU - CGIL Simone Crescini RSU - CGIL Simone Smacchia RSU - UIL Giorgio Torresi RSU - UIL Leonardo Galoni Rappresentanza sindacale territoriale

CGIL Simone Morbidoni

CISL Giovanni Cavezza

UIL Maria Grazia Tiritiello

Riferimenti

Documenti correlati

sezione, ricevimento dei genitori, etc, che vadano oltre il limite previsto delle 40 ore; il pagamento delle ore di formazione svolte al di fuori dell'orario di servizio;

Nell’ottica di assicurare la continuità della contrattazione decentrata e del rafforzamento del sistema delle RSU, Cisl Scuola, Uil Scuola, Snals Confsal e Gilda

e di dedicarsi solo all’ organizzazione del lavoro ed al piano di lavoro degli ATA, II rriissuullttaattii ddeellllaa ccoonnttrraattttaazziioonnee ssoonnoo ddii

Se entrano alla seconda ora e arrivano a scuola un'ora prima, per via degli autobus, quando chiedono di poter stare al bar ad aspettare invece che fuori al freddo, il

E decisamente sconveniente è che si presenti una personale interpretazione del pensiero altrui come una verità, per cui “la Gilda avrebbe fatto delle aperture al governo sullo

Esiste infine l’informazione successiva, quella alla quale è tenuto il Dirigente, nei confronti delle RSU, dopo lo svolgimento delle relative operazioni, essa concerne: i

Ma nella trattativa nazionale i confederali premono per un aumento delle competenze alle RSU e per un aumento della dotazione del Fondo dell’Istituzione Scolastica; lo stesso

Le relazioni sindacali, in quanto sistema d’incontro tra differenti apporti d’intervento e di supporto all’omogeneità degli interessi pubblici e privati, avrebbero dovuto