• Non ci sono risultati.

Segreteria Soci e Organizzativa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Segreteria Soci e Organizzativa"

Copied!
73
0
0

Testo completo

(1)
(2)

Segreteria Soci e Organizzativa

PROGETKA Srl

Via Nuova Circonvallazione 57/b - 47923 Rimini [email protected] - www.progetka.com

(3)

PRESIDENTI

1950 - 1952 G. M. Fasiani 1952 - 1954 A. Chiasserini

1954 - 1956 G. M. Fasiani - L. Ugelli 1956 - 1958 A. Chiasserini Senior 1958 - 1960 P. E. Maspes

1960 - 1962 P. Frugoni 1962 - 1964 P. E. Maspes 1964 - 1966 L. Perria 1966 - 1968 B. Guidetti 1968 - 1970 G. Morello 1970 - 1972 G. Tusini 1972 - 1974 P. Conforti 1974 - 1976 F. Castellano 1976 - 1978 G. F. Rossi 1978 - 1980 I. Papo 1980 - 1982 F. D’Andrea 1982 - 1984 G. Dalle Ore 1984 - 1986 V. Davini 1986 - 1988 A. Patricolo 1988 - 1990 G. P. Cantore 1990 - 1992 A. Riccio 1992 - 1994 R. Villani 1994 - 1996 F. Chiappetta 1996 - 1998 E. de Divitiis 1998 - 2000 A. Dorizzi 2000 - 2002 A. Bricolo 2002 - 2004 G. Broggi 2004 - 2006 F. Tomasello 2006 - 2008 M. Collice 2008 - 2010 S. M. Gaini 2010 - 2012 F. Servadei 2012 - 2014 R. Delfini 2014 - 2016 A. Delitala 2016 - 2017 M. Gangemi 2017 - 2018 M.M Fontanella 2018 - M. Cenzato

(4)

Mercoledì 14 Ottobre 2020

(5)

Dalle ore 13:00 alle ore 14:20

MODERATORI:

M.CENZATO(MILANO) P.DEMARINIS(CASERTA)

Dalle ore 12:30 alle ore 13:00

M.CENZATO(MILANO)-PRESIDENTE SINCH F.SERVADEI(MILANO)-PRESIDENTE WFNS

INTRODUZIONE DEI RESPONSABILI DI SEZIONE SUGLI ARGOMENTI DEL CONGRESSO

Sala Plenaria

Mercoledì 14 Ottobre 2020

13:00 INTRODUZIONE SULL'ARGOMENTO: BEST MEDICAL PRACTICE (SINCH-SIAARTI) DELLA PIC E DELLA CRANIECTOMIA DECOMPRESSIVA

C. Iaccarino*

Modena

13:07 INTRODUZIONE SULL'ARGOMENTO: MIELOPATIE CERVICALI V. Vitiello*

Napoli

13:14 INTRODUZIONE SULL'ARGOMENTO: APPROCCI MULTIDISCIPLINARI AL PAZIENTE NEURO- ONCOLOGICO

F.F. Angileri*

Messina

13:21 INTRODUZIONE SULL'ARGOMENTO: IDROCEFALO OSTRUTTIVO P.A. Oppido*

Roma

SALUTO INAUGURALE E

APERTURA DEL 69° CONGRESSO NAZIONALE SINCH

Sala Plenaria

(6)

Mercoledì 14 Ottobre 2020

Sala Plenaria

13:28 INTRODUZIONE SULL'ARGOMENTO: L'APPROPRIATEZZA DELLA NEUROSTIMOLAZIONE SPINALE D.G. Iacopino*

Palermo

13:35 INTRODUZIONE SULL'ARGOMENTO: LESIONI TRAUMATICHE E IDIOPATICHE DEI NERVI DELL’ARTO SUPERIORE

O. Gervasio*

Reggio Calabria

13:42 INTRODUZIONE SULL'ARGOMENTO: LA RADIOCHIRURGIA ADIUVANTE ALLA "OPEN" SURGERY.

TRATTAMENTI COMBINATI PIANIFICATI A. La Camera*

Milano

13:49 INTRODUZIONE SULL'ARGOMENTO: ANGIOMI CAVERNOSI A. Santoro*

Roma

13:56 INTRODUZIONE SULL'ARGOMENTO: CRANIOSTENOSI L.G. Valentini*

Milano

14:03 INTRODUZIONE SULL'ARGOMENTO: LO SPAZIO E IL TEMPO IN NEUROCHIRURGIA T. Somma*

Napoli 14:10-

14:20

Question & Answer

(7)

Dalle ore 14:20 alle ore 15:20

MODERATORI:

A.GERMANO’(MESSINA) R.STEFINI

(

LEGNANO

,

MI

)

GESTIONE DEL PAZIENTE NEL POST-OPERATORIO Sessione Congiunta SINCH-SIAARTI

Tavola Rotonda

Mercoledì 14 Ottobre 2020

14:20 INTRODUZIONE A. Germanò*

Messina

14:25 GESTIONE POST OPERATORIA DEL PAZIENTE SOTTOPOSTO A CHIRURGIA IN ELEZIONE ANALISI COSTO/EFFICACIA

A. Caricato*

Roma

14:40 CRITERI PER IL RICOVERO POSTOPERATORIO IN TERAPIA INTENSIVA DI PAZIENTI SOTTOPOSTI A CRANIOTOMIA ELETTIVA: RACCOMANDAZIONI DI BUONA PRATICA CLINICA

G. Citerio*[1], R. Stefini[2]

Milano, Legnano (MI) 15:00-

15:20

Tavola Rotonda e Question & Answer

Sala Plenaria

(8)

Mercoledì 14 Ottobre 2020

Sala Plenaria

(9)

LA NEUROCHIRURGIA ITALIANA E IL COVID-19:

ESPERIENZE E PROSPETTIVE

Tavola Rotonda

Dalle ore 15:50 alle ore 16:50

Sala Plenaria

Mercoledì 14 Ottobre 2020

MODERATORI:

C.BERNUCCI(BERGAMO) A.OLIVI(ROMA)

15:50 COME PROGRAMMIAMO IL FUTURO ALLA LUCE DI QUANTO SUCCESSO M. Cenzato*

Milano 16:00 VASCOLARE

M.M. Fontanella*

Brescia 16:10 BASICRANIO

D. Solari*

Napoli

16:20 FORMAZIONE G. Raffa*

Messina 16:30 SPINALE

B. Cappelletto*

Udine 16:40-

16:50

Question & Answer

NEUROSURGERY 2050: IN THE REALM OF IDEAS SPECIAL LECTURE:

M.L.J. Apuzzo (California, USA)

Introduce: E. dE Divitiis (Napoli) Dalle ore 16:50 alle ore 17:05

Sala Plenaria

(10)

17:05 ANEURISMI LARGE E GIGANTI: UNA PATOLOGIA MULTIDISCIPLINARE F. Briganti(1) Versus P. Ferroli(2)

Napoli (1), Milano (2)

17:25 INNOVAZIONI TECNOLOGICHE PER IL TRATTAMENTO DEGLI ANEURISMI CEREBRALI

E. Ciceri(1) Versus A. Santoro(2) Milano (1), Roma (2)

17:45 VESSEL WALL IMAGING

F. Causin(1) Versus C. Bortolotti(2) Padova(1), Bologna(2)

18:05- 18:30

TAVOLA ROTONDA QUESTION & ANSWER

Mercoledì 14 Ottobre 2020

Dalle ore 17:05 alle ore 18:30

STATO DELL’ARTE NEL TRATTAMENTO DEGLI ANEURISMI Sessione Congiunta SINCH-AINR

Sala Plenaria

CAVERNOUS MALFORMATIONS: EMERGING SPECIAL LECTURE:

G. Lanzino (Rochester, USA)

Introduce: G. Broggi (Milano) Dalle ore 18:30 alle ore 18:45

Sala Plenaria

MODERATORI:

M.CENZATO(MILANO)

M.LONGO(MESSINA)

M.MUTO(NAPOLI)

S.PESCHILLO(CATANIA)

(11)

Mercoledì 14 Ottobre 2020

Dalle ore 14:50 alle ore 16:20

MODERATORI:

A.MANGIOLA(PESCARA) L.SANTI(SONDRIO)

SESSIONE VIDEO

Sala Parallela 2

14:50 RESEZIONE PURAMENTE ENDOSCOPICA DI UN TUMORE SOLIDO DEL TERZO VENTRICOLO A. Bartoli[1], G. Jannelli*[1], E. Tessitore[1], A.T. May[1], R. Guatta[2], C. Schonauer[3]

[1]Geneva (Switzerland), [2]Lugano (Switzerland), [3]Pozzuoli (NA)

14:54 UTILIZZO DELL’ASPIRATORE ULTRASONICO NEL TRATTAMENTO DEI TUMORI INTRAVENTRICOLARI PER VIA ENDOSCOPICA

A. Alfieri*, A. De Bellis, M. Gentile, S. Bruscella, R. Schettino, P. De Marinis Caserta

14:58 L’UTILIZZO DEL LEMBO NASOSETTALE OMOLATERLAE DURANTE L’APPORCCIO TRANSPTERIGOIDEO

P. Anania*, M. Ceraudo, A. Prior, G. Zona, D. Criminelli, F.R. Canevari Genova

15:02 ASPORTAZIONE PURAMENTE ENDOSCOPICA DI LESIONI SOLIDE VENTRICOLARI DA SOGNO A REALTÀ

C. Schonauer*, R. Barbato, S. Buonamassa, V. Cioffi Pozzuoli (NA)

15:06 ASPORTAZIONE RADICALE DI ANGIOMA CAVERNOSO BULBARE IN PAZIENTE AFFETTA DA CAVERNOMI CEREBRALI MULTIPLI

L. Morabito*[1], S. Massaccesi[1], M. Della Costanza[2], R. Centonze[1], P. Ragazzi[1], E.

Agostini[1], M. Georgantzinou[1], N. Nocchi[1]

[1]Pesaro, [2]Ancona

15:10 EMANGIOMA CAVERNOSO EPIDURALE SPINALE PURO: CASE REPORT S. Iodice, P. Salis, A. Berardi, C. Vaira, A. Colamaria*

Foggia

15:14 RESEZIONE MICROCHIRURGICA DI UN GROSSO CAVERNOMA INSULARE SINISTRO F. Frio*, C. Bortolotti, N. Acciarri, C. Sturiale

Bologna

15:18 GIANT CAVERNOMA OF THE BASAL GANGLIA: IS MAXIMAL SAFE RESECTION FESEABLE?

S. Tola*, V.M. Montemurro, C. Bonaudo, A. Pisano, A. Della Puppa Firenze

(12)

Mercoledì 14 Ottobre 2020

15:22 “MAXIMAL SAFE SURGERY” PER UN GLIOBLASTOMA DEL GIRO DEL CINGOLO: DETTAGLI TECNICI ED APPROCCIO NEURO-ONCOLOGICO MULTIDISCIPLINARE

A. Di Somma*, J. Torales, A. Ferres, A. Tercero, P. Roldan, J. Hoyos, L. Pedrosa, T. Topczewski, J. Gonzalez, J. Enseñat

Barcelona (Spain)

15:26 TUMORE FIBROSO SOLITARIO/EMANGIOPERICITOMA DI GRADO II DELL’ORBITA:

APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE SARTORIALIZZATO

S. Massaccesi*[1], L. Morabito[1], M. Della Costanza[2], R. Centonze[1], P. Ragazzi[1], E. Agostini[1], M. Gerogantzinou[1], N. Nocchi[1]

[1]Pesaro, [2]Ancona

15:30 PIEZOSURGERY NELLA CLINOIDECTOMIA ANTERIORE E NELLA CHIRURGIA DELLA FOSSA POSTERIORE: TECHNICAL NOTE

G.E. Umana*, A. Spitaleri, M. Fricia, F. Barone, M. Passanisi, G.F. Nicoletti, G.

Scalia, F. Graziano, S. Cicero Catania

15:34 EPENDIMOMA MIXOPAPILLARE DEL FILUM TERMINALE: CASE REPORT

A. Alfieri*, M. Gentile, S. Bruscella, D. Trapani, R. Schettino, P. De Marinis Caserta

15:38 GLIOMA DI ALTO GRADING IN TEMPO DI COVID CASE REPORT A. Bossone, A. Guarracino, S. Marchese, M. Carandente*

Nocera Inf. (SA)

15:42 ASPORTAZIONE DI UN EPENDIMOMA INTRAMIDOLLARE CERVICALE ASSISTITA DA NEUROMONITORAGGIO ED IMAGING INTRAOPERATORIO: DESCRIZIONE DELLA TECNICA MICROCHIRURGICA MEDIANTE VIDEO 3D

F. Certo*, R. Altieri, M. Maione, S. Di Gregorio, S. Peschillo, G.M. Barbagallo Catania

15:46 APPROCCIO COMBINATO SUB-TEMPORALE E PRE-SIGMOIDEO CON PETROSECTOMIE ANTERIORE E POSTERIORE E MASTOIDECTOMIA PER IL MANAGEMENT CHIRURGICO

ENDOSCOPIO-ASSISTITO DI UN VOLUMINOSO MENINGIOMA PETROCLIVALE: VIDEO REPORT G.M. Barbagallo*, R. Altieri, S. Peschillo, S. Di Gregorio, M. Maione, F. Certo Catania

15:50 CONNUBIO RADIOCHIRURGIA E NEUROCHIRURGIA IN OPEN CASE REPORT CD GIANFREDA A GIAQUINTA M ESPOSITO M ROLLI L RICCIO A MELATINI C.D. Gianfreda*

Lecce

15:54 ASPORTAZIONE DI VOLUMINOSA CISTI EPIDERMOIDE DEL PONTE: VIDEO STEP-BY-STEP G. Spena*, C. Cesana, F. Guerrini, G. Grimod

Lecco 15:58-

16:20

Question & Answer

(13)

Mercoledì 14 Ottobre 2020

STEREOTACTIC RADIOSURGERY, MICRONEUROSURGERY AND MODERN

ONCOLOGY: FORCES UNITED SPECIAL LECTURE:

B. Lippitz

(Hambourg, Germany)

Introduce: E. Motti (Ravenna) Dalle ore 16:20 alle ore 16:35

Sala Parallela 2

Dalle ore 16:35 alle ore 18:05

MODERATORI:

A.LACAMERA(MILANO) A.NICOLATO(VERONA)

LA RADIOCHIRURGIA ADIUVANTE ALLA "OPEN" SURGERY.

TRATTAMENTI COMBINATI PIANIFICATI

Simposio di Neuroradiochirurgia

Sala Parallela 2

16:35 CORRELAZIONE FRA ESPRESSIONE DI STAT3 E RADIOCHIRRUGIA STEREOTASSICA CON GAMMA KNIFE SULLA CAVITA’ POST-OPERATORIA DOPO RESEZIONE DI METASTASI CEREBRALI

R. Bucpapaj*, G. Bulgarelli, M. Longhi, R. Foroni, E. Zivelonghi, S. Catelan, G.K.

Ricciardi, S. Dall'Oglio, F. Sala, G. Pinna, V. Barresi, P.M. Polloniato, A. Nicolato Verona

16:42 IL RUOLO DELLA RADIOCHIRURGIA NEOADIUVANTE NEL TRATTAMENTO DELLE METASTASI CEREBRALI

S.M. Cardali*, A. Pontoriero, M. Caffo, G. Raffa, G. Garufi, F. Messineo, G. Ricciardo, F.F. Angileri, A. Germanò

Messina

(14)

Mercoledì 14 Ottobre 2020

16:49 APPROCCIO SINERGICO ENDOSCOPICO/RADIOCHIRURGICO AI CRANIOFARINGIOMI CISTICI

M. Picano, G. Talamonti, A. La Camera, F. Leocata, F. Crisà*, V. Arienti, M. Hae Song, M.G. Brambilla, A.F. Monti, L. Berta, M. Cenzato

Milano

16:56 IL RUOLO DELLA RADIOCHIRURGIA ADIUVANTE CON GAMMA-KNIFE NELLE RECIDIVE DI CRANIOFARINGIOMA. CASE-REPORT

S. Peron*, M. Sicuri, A. Cividini, N. Galante, B. Bono, T. Alfiero, A. La Camera, S.

Colombo, R. Stefini Legnano (MI)

17:03 OUTCOME FUNZIONALE E TASSO DI RECIDIVA A LUNGO TERMINE (>4 ANNI) NEGLI SCHWANNOMI VESTIBOLARI (VS) KOOS 4 SOTTOPOSTI A RESEZIONE NON TOTALE G. Spena*[1], F. Guerrini[3], A. Bertuccio[2], G. Grimod[1]

[1]Lecco, [2]Alessandria, [3]Latina

17:10 IL TRATTAMENTO DELLE GRANDI METASTASI CEREBRALI: QUANDO LA CHIRURGIA CEDE IL TESTIMONE ALLA RADIOCHIRURGIA? REVISIONE DELLA LETTERATURA E DESCRIZIONE DEI CASI PRESSO SINGOLO ISTITUTO

L. Giudice*, G. Spatola, K. Migliorati, C. Giorgi, E. Roca, O. Vivaldi, A. Franzin Brescia

17:17 ESTESO PERITUMOURAL BRAIN EDEMA (PBE) DOPO RADIOCHIRURGIA STEREOTASSICA: LA CHIRURGIA COME TRATTAMENTO DI “SECONDA LINEA”. DESCRIZIONE DI TRE CASI

G.M. Sicuri*, S. Peron, A. Cividini, B. Bono, A. Lacamera, R. Stefini Milano

17:24 EDEMA SINTOMATICO POST-TRATTAMENTO NELLA RADIOCHIRURGIA DEI MENINGIOMI. ANALISI DEI FATTORI DI RISCHIO

A. Conti*[2], A. Pontoriero[1], C. Senger[3]

[1]Messina, [2]Bologna, [3]Berlin

17:31 UTILITÀ DELLA PET/CT CON 68GA-DOTATOC NELLA PIANIFICAZIONE DEI TRATTAMENTI RADIOCHIRURGICI CON GAMMA KNIFE DEI PAZIENTI CON MENINGIOMA INTRACRANICO:

NOSTRA ESPERIENZA.

F. Barone*, F. Inserra, G. Umana, S. Cosentino, M. Ippolito, S. Cicero Catania

17:38 GAMMA KNIFE RADIOSURGERY FOR THE TREATMENT OF TRIGEMINAL NEURALGIA IN PATIENTS WITH MULTIPLE SCLEROSIS: A SINGLE-CENTER RETROSPECTIVE STUDY

M.P. Tropeano*, A. Franzini, M. De Robertis, S. Olei, L. Attuati, Z. Rossini, P. Navarria, P. Picozzi

17:45- 18:05

Question & Answer

(15)

Mercoledì 14 Ottobre 2020

Sala Parallela 3

(16)

Mercoledì 14 Ottobre 2020

A CRITICAL VIEW OF ICP LOWERING THERAPIES IN THE NEUROCRITICAL

CARE UNIT SPECIAL LECTURE:

N. Marklund Lund (Sweden)

Introduce: L. Lippa (Livorno) Dalle ore 14:50 alle ore 15:05

Sala Parallela 3

Dalle ore 15:05 alle ore 16:40

MODERATORI:

A.POMPUCCI(ROMA) F.A.RASULO(BRESCIA)

15:05 DISCUSSIONE CON L'ASSEMBLEA INTERSOCIETARIA SULLE RACCOMANDAZIONI DI BEST MEDICAL PRACTICE SULLA GESTIONE DELLA PRESSIONE INTRACRANICA E DELLA CRANIECTOMIA

DECOMPRESSIVA NEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO C. Iaccarino(1), M. Munari(2)

Modena (1) Padova(2)

BEST MEDICAL PRACTICE (SINCH-SIAARTI) DELLA PIC E DELLA CRANIECTOMIA DECOMPRESSIVA

Joint Meeting Sezione di Traumatologia Cranica e GdS Neuro-SIAARTI

Sala Parallela 3

(17)

Mercoledì 14 Ottobre 2020

Dalle ore 16:40 alle ore 18:10

MODERATORI:

C.A. CASTIONI(TORINO) A. RAPANA'(AVELLINO)

16:40 UN CASO DI IPERTENSIONE ENDOCRANICA CON VALORI DI MONITORAGGIO DELLA PRESSIONE INTRACRANICA (PIC) NORMALI. INTERPRETAZIONE E GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DELLA PIC IN TERAPIA INTENSIVA PRESSO L’ASST OVEST MILANESE.

S. Peron*, M. Sicuri, A. Cividini, E. Borotto, P. Fassini, D. Radrizzani, B. Bono, T.

Alfiero, R. Stefini Legnano (MI)

16:47 L'ESPERIENZA DELLA NEUROTRAUMATOLOGIA DI PADOVA D. Rossi*, F. De Falco, F. Chioffi, A. De Cassai Padova

16:54 MONITORAGGIO PIC, ESPERIENZA DI UN SINGOLO CENTRO

A. Cuoci*, V. Chiarini, A. Carretta, F. Badaloni, M. Martinoni, C. Coniglio, C. Bortolotti, G. Gordini, C. Sturiale

Bologna

17:01 ABBIAMO SEMPRE BISOGNO DEL MONITORAGGIO PIC?

M. Di Gino*, C. Iaccarino, G. Pavesi, A. Marudi, E. Bertellini Modena

17:08 IL MANAGEMENT MULTIDISCIPLINARE DELL’IPERTENSIONE INTRACRANICA NEL TRAUMA CRANICO: CASE REPORT ED ESPERIENZA DI UN SINGOLO CENTRO

G. Di Perna*, F. Cofano, S. Cavallo, P. Zeppa, A. Massara, B.M. Baldassarre, D.

Garbossa, M. Berardino Torino

17:22 LA CRANIECTOMIA DECOMPRESSIVA NEI BAMBINI: CARATTERISTICHE CLINICHE E TRATTAMENTO NELLA SERIE PEDIATRICA TRATTATA PRESSO LA UOC DI NEUROCHIRURGIA PEDIATRICA

DELL’AORN SANTOBONO_PAUSILIPON DI NAPOLI

R.S. Parlato*, F. Aliberti, P. Spennato, A. Marini, L. D'Amato, G. Cinalli Napoli

17:29 GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DEI PAZIENTI NEUROCHIRURGICI IN TERAPIA INTENSIVA:

L’ESPERIENZA DELL’OSPEDALE SAN GERARDO DI MONZA

C. Giussani*[1], G. Citerio[2], A. Di Cristofori[2], E.P. Sganzerla[1]

[1]Monza (MB), [2]Milano

DALLA ESPERIENZA QUOTIDIANA ALLE RACCOMANDAZIONI

Simposio di Traumatologia Cranica

Sala Parallela 3

(18)

Mercoledì 14 Ottobre 2020

17:36 UNO SGUARDO NELLA SCATOLA APERTA: ECOGRAFIA TRANS-LEMBO VS TC PER IL

MONITORAGGIO POST CRANIECTOMIA DECOMPRESSIVA. STUDIO DI AFFIDABILITÀ E ANALISI DEI COSTI

G. Mantovani*, A. Scerrati, M.A. Cavallo, P. De Bonis Ferrara

17:43 PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE DELLE DERIVAZIONI LIQUORALI ESTERNE:

COMPETENZE E RESPONSABILITà INTERDISCIPLINARI

S. Signoretti*, F. Lapolla, V. Mondillo, G. Rossi, C. Antonini, M. Olivieri, F. Piasentin, P. Orsi, A. Silvestri, A. Delitala, D. Orazi

Roma 17:50-

18:10

Question & Answer

(19)

14:35 NEUROMODULAZIONE E ALTERAZIONI CRONICHE DELLO STATO DI COSCIENZA. STATO DELL'ARTE E REVISIONE DELLA LETTERATURA

M. Visocchi, G.M. Della Pepa*, P. Mattogno, A. Olivi Roma

Mercoledì 14 Ottobre 2020

L'APPROPRIATEZZA DELLA NEUROSTIMOLAZIONE

Simposio di Neurochirurgia Funzionale

Dalle ore 14:35 alle ore 16:05

MODERATORI:

D.G. IACOPINO(PALERMO) N.MONTANO(ROMA)

Sala Parallela 4

LO STATO ATTUALE DELLA STIMOLAZIONE MIDOLLARE NEGLI USA

SPECIAL LECTURE:

G. Barolat Colorado, USA

Introduce: D.G Iacopino (Palermo) Dalle ore 14:20 alle ore 14:35

Sala Parallela 4

(20)

Mercoledì 14 Ottobre 2020

14:42 REVIEW SISTEMATICA SULL’EFFICACIA DELLA MOTOR CORTEX STIMULATION NEL FACIAL PAIN:

A. Rapisarda*, N. Montano Roma

14:49 WHITE SPOT SIGN COME PREDITTORE DI OUTCOME CLINICO IN PAZIENTI AFFETTI DA TREMORE ESSENZIALE SOTTOPOSTI A TALAMOTOMIA TCMRGFUS

G.R. Giammalva*, R. Maugeri, C. Gagliardo, M. Midiri, L. Basile, G. Grasso, F. Graziano, C. Gulì, M.A. Pino, D.G. Iacopino

Palermo

14:56 DIFFERENZA DI GENERE NELLA MALATTIA DI PARKINSON PRIMA E DOPO INTERVENTO CHIRURGICO DI DEEP BRAIN STIMULATION: RISULTATI PRELIMINARI DI UNO STUDIO RETROSPETTIVO.

T. Somma, I. Bove, F. Vitulli*, M.R. Scala, P. Cappabianca, F. Esposito Napoli

15:03 REVIEW SISTEMATICA SULL’EFFICACIA DELLA SPINAL CORD STIMULATION IN PAZIENTI AFFETTI DA SCLEROSI MULTIPLA

A. Rapisarda*, N. Montano Roma

15:10 LA SCS NEL TRATTAMENTO DELLA NEUROPATIA DIABETICA

A. Della Torre*, D. Pugliese, E. De Bartolo, E. Lo Turco, R. Vallone, G. Guzzi, D. La Torre, A. Lavano

Catanzaro

15:17 STIMOLAZIONE SPINALE NEI PAZIENTI AFFETTI DA FAILED BACK SURGERY SYNDROME: LA NOSTRA ESPERIENZA

F. Paolini*, R. Maugeri, L. Basile, F. Graziano, G. Grasso, G. Carlo, M.A. Pino, D.G.

Iacopino Palermo

15:24 LA SPINAL CORD STIMULATION IN ERA COVID-19: PASSATO E FUTURO A. Dario*[1], G. Frigerio[3], M. Innamorato[2]

[1]Varese, [2]Ravenna, [3]Como

15:31 APPROPRIATEZZA DELLA SPINAL CORD STIMULATION NEL TRATTAMENTO DEL DOLORE CRONICO NEUROPATICO SULLA BASE DEI RECENTI PROGRESSI TECNOLOGICI

G. Guzzi*, A. Lavano Catanzaro,

15:38- 16.05

Question & Answer

(21)

Dalle ore 16:50 alle ore 18:20

MODERATORI:

V.VITIELLO(NAPOLI) M.FORNARI(MILANO)

Mercoledì 14 Ottobre 2020

MIELOPATIE CERVICALI

Simposio di Spinale

Sala Parallela 4

16:50 LAMINECTOMIA VS LAMINOPLASTICA TIPO OPEN-DOOR NEL TRATTAMENTO DELLA MIELOPATIA SPONDILOTICA CERVICALE: ANALISI DELL’OUTCOME CLINICO

M. Dobran*, R. Paracino, F. Mancini, D. Aiudi, L. Di Somma, M. Iacoangeli Ancona

16:57 IL TRATTAMENTO DELLA DISCARTROSI CERVICALE NEL PAZIENTE ANZIANO: PROPOSTA DI UN ALGORITMO DI TRATTAMENTO PER LA SCELTA DELL’APPROCCIO CHIRURGICO PIÙ APPROPRIATO C.D. Anania*, A. Ortolina, B. Bono, F. Costa, M. Fornari

Rozzano (MI)

17:04 ODONTOIDECTOMIA ENDOSCOPICA ENDONASALE CON STABILIZZAZIONE OCCIPITO-CERVICALE:

INDICAZIONI OUTCOME E COMPLICANZE DI UNA SERIE DI PAZIENTI

G. Cecchini, F. Di Biase, A. Colella, F. Di Nicola, S. Limongelli, M. Luongo, F. Pagliuca, F. Mollica, G. Vitale*

Potenza

17:11 LA STABILIZZAZIONE DELLA GIUNZIONE CRANIO CERVICALE INDICAZIONI, TECNICA E COMPLICANZE: ANALISI SU 10 CASI CONSECUTIVI

C. Schonauer*, A. Bocchetti, L. Sigona, L. De Martino, R. De Falco Pozzuoli (NA)

17:18 TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLE DEFORMITÀ CERVICALI DEGENERATIVE E POST-INFETTIVE:

INDICAZIONI E CONSIDERAZIONI CLINICHE

G.M. Barbagallo*, R. Altieri, S. Peschillo, S. Di Gregorio, M. Maione, M. Garozzo, F.

Certo Catania

17:25 SFIDE CHIRURGICHE NELLA STRUMENTAZIONE POSTERIORE DELLA GIUNZIONE CERVICO- TORACICA

E. Tessitore*[2], A. Balestrino[1], R. Almeida Gondar[2], G. Zona[1]

[1]Genova, [2]Ginevra

(22)

Mercoledì 14 Ottobre 2020

17:32 L'IMPORTANZA DEL TIMING E DEI FATTORI CLINICO-RADIOLOGICI NEL TRATTAMENTO

CHIRURGICO CON INFIBULAZIONE ANTERIORE DEL DENTE DELL'EPISTROFEO NELLE FRATTURE DI ANDERSON TIPO II: STUDIO MULTICENTRICO.

L. Ricciardi*[1], M. Miscusi[1], A. Piazza[1], S. Trungu[1], A. Scerrati[2], G. Lofrese[3], P. De Bonis[2], A. Raco[1]

[1]Roma, [2]Ferrara, [3]Cesena

17:39 DISCECTOMIA E FUSIONE CERVICALE ANTERIORE: I PARAMETRI DEL BILANCIO CERVICALE SONO IN GRADO DI PREDIRE L’OUTCOME CLINICO E L’INCIDENZA DI SUBSIDENCE?

S. Petrone*, M. Ajello, F. Cofano, N. Marengo, F. Penner, F. Zenga, D. Garbossa Torino

17:46 LE GABBIE CERVICALI IN TITANIO TRABECOLARE STAMPATI IN 3D ELECTRON BEAM MELTING (EBM) PROMUOVONO UNA CRESCITA OSSEA PRECOCE: DAL IN VITRO ALLA CHIRURGIA, UN’ANALISI PROSPETTICA E LA SUA VALIDAZIONE (REPORT PRELIMINARE)

N. Habib*, R. Gondar, D. Valsecchi, I. Brouze, G. Maestretti Fribourg (Switzerland)

17:53 CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO INTRAOPERATORIO NEGLI INTERVENTI DI LAMINOPLASTICA NEI PAZIENTI CON MIELOPATIA CERVICALE SPONDILOGENA R. Rispoli*, G. Pauletto, C. Lettieri, F. Giorgiutti, B. Cappelletto

Udine 18:00-

18:20

Question & Answer

HOW TO IMPROVE OUTCOMES OF DEGENERATIVE SPINE SURGERY IN GERIATRIC PATIENTS?

SPECIAL LECTURE:

M. Zileli Smirne (Turkey)

Introduce: G. Innocenzi (Pozzilli, IS) Dalle ore 16:35 alle ore 16:50

Sala Parallela 4

(23)

Giovedì 15 Ottobre 2020

(24)

Giovedì 15 Ottobre 2020

VERSO UN MODELLO DELLA PROFESSIONE DEL NEUROCHIRURGO

SPECIAL LECTURE:

A. Viganoni Milano

Introduce: M. Cenzato (Milano) Dalle ore 08:30 alle ore 08:45

Sala Plenaria

CENTRAL OR AXIAL ATLANTOAXIAL INSTABILITY

SPECIAL LECTURE:

A. Goel Mumbai (India)

Introduce: M. Visocchi (Roma) Dalle ore 08:45 alle ore 09:00

Sala Plenaria

(25)

Giovedì 15 Ottobre 2020

Dalle ore 09:00 alle ore 10:30

MODERATORI:

M.CENZATO(MILANO) P. CAPPABIANCA(NAPOLI) M.M. FONTANELLA(BRESCIA)

MAXIMAL SAFE SURGERY

Sala Plenaria

09:00 CHIRURGIA MINI-INVASIVA DELLE LESIONI CEREBRALI PROFONDE TRAMITE RETRATTORI

TUBULARI GUIDATA DAL PLANNING BASATO SULLA STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA NAVIGATA E TRATTOGRAFIA DTI: ESPERIENZA PRELIMINARE

F.F. Angileri*, G. Raffa, E. Fazzari, A. Curcio, S.M. Cardali, A. Germanò Messina

09:07 ANALISI VOLUMETRICA NEI GLIOMI DI BASSO GRADO: PARAMETRI RMN PREDITTORI DI MAXIMAL SAFE RESECTION

T. Ius*[1], C. Baiano[2], M. Skrap[1]

[1]Udine, [2]Napoli

09:14 ENDOMICROSCOPIA CONFOCALE LASER EX-VIVO ASSISTITA DA FLUORESCEINA (SISTEMA CONVIVO) IN PAZIENTI CON GLIOBLASTOMA: RISULTATI DI UNO STUDIO PROSPETTICO

F. Acerbi*, B. Pollo, C. Delaurentis, F. Restelli, J. Falco, I. Vetrano, M. Schiariti, M.

Broggi, I. Tramacere, P. Ferroli, F. Dimeco Milano

09:21 MAXIMAL SAFE RESECTION ATTRAVERSO L'UTILIZZO COMBINATO DELLA NEURONAVIGAZIONE CON FET-PET E DEL 5-ALA PER LA CARATTERIZZAZIONE DELLE AREE DI INFILTRAZIONE TUMORALE NEI GLIOMI DI ALTO GRADO

G. Muscas*[2], A. Pisano[2], A. Esposito[2], S. Sestini[1], I. Laghai[1], A.M. Buccoliero[2], A.

Grippo[2], E. Fainardi[2], A. Della Puppa[2]

[1]Prato, [2]Firenze

09:28 ECOGRAFIA INTRAOPERATORIA NEURONAVIGATA NEL TRATTAMENTO DELLE LESIONI GLIALI:

ESPERIENZA DELL’ISTITUTO DELLE SCIENZE NEUROLOGICHE DI BOLOGNA

V. Ramponi*, F. Friso, M. Martinoni, V. Rosetti, F. Badaloni, A. Rustici, M. Zoli, C.

Bortolotti, C. Sturiale, D. Mazzatenta, A. Conti Bologna

09:35 MONITORAGGIO NEUROFISIOLOGICO MUSCOLO CRICOTIROIDEO E LARINGEO: UNA TECNICA INNOVATIVA PER LA VALUTAZIONE INTRAOPERATORIA DEL LINGUAGGIO NELLA CHIRURGIA DEI TUMORI CEREBRALI IN ANESTESIA GENERALE

B. Bono, G.M. Sicuri*, M. Minotti, A. Cividini, P. Peron, L. Politini, R. Stefini Milano

(26)

Giovedì 15 Ottobre 2020

09:42 MONITORAGGIO PASSIVO DEL NETWORK DEL LINGUAGGIO MEDIANTE POTENZIALI EVOCATI CORTICO-CORTICALI, IN CHIRURGIA DELL'EPILESSIA

M. Rizzi*, V. Mariani, M. Revay, R. Mai, D. Lizio, L. Berta, P. D'Orio, L. Castana, G. Lo Russo, F. Cardinale, M. Cossu, I. Sartori

Milano

09:49 APPROCCIO INTEREMISFERICO TRANSGENUALE ALLE CISTI COLLOIDI DEL TERZO VENTRICOLO:

TECNICA CHIRURGICA ED IMPLICAZIONI NEUROPSICOLOGICHE

V. Pizzuti*[1], V. Esposito[1], P. Di Russo[2], M. Ciavarro[2], T. Vangelista[2], M. De Angelis[2], R. Morace[2]

[1]Roma, [2]Pozzilli (IS)

09:56 RUOLO DELL’APPROCCIO ENDOSCOPICO ENDONASALE NELLA GESTIONE DEI CORDOMI DEL CLIVUS: STUDIO MULTICENTRICO ITALIANO

E. D'Avella*, L.M. Cavallo, F. Frio, I. Bove, D. Solari, R. Tafuto, O. De Divitiis, P.

Cappabianca Napoli

10:03 ANTIBIOTICO-PROFILASSI IN CHIRURGIA ENDOSCOPICA ENDONASALE DEL BASICRANIO BASATA SUI TAMPONI NASALI MICROBIOLOGICI

M. Ceraudo*, A. Prior, A. Balestrino, P. Anania, M. Camera, P. Fiaschi, F. Gatto, D.

Criminelli Rossi, G. Zona Genova

10:10- 10:30

Question & Answer

(27)

Sala Plenaria

Giovedì 15 Ottobre 2020

(28)

Giovedì 15 Ottobre 2020

Dalle ore 11:00 alle ore 13:00

MODERATORI:

A. DELITALA(ROMA) F. SERVADEI(MILANO)

JOINT MEETING CON LA SOCIETÀ NEUROCHIRURGICA RUSSA DALL'ISTITUTO BURDENKO DI MOSCA

Sala Plenaria

11:00 MODERN CONCEPT OF SURGICAL TREATMENT OF CEREBRAL CAVERNOUS ANGIOMAS S. Eliava* Versus M. Cenzato*

Burdenko (Moscov), Milano

11:20 SURGICAL TREATMENT OF SPINAL CORD CAVERNOUS MALFORMATIONS N. Konovalov* Versus M.M. Fontanella*

Burdenko (Moscov), Brescia

11:40 NON-SYNDROMIC CRANIOSYNOSTOSIS: A COMPARISON OF ENDOSCOPIC AND RECONSTRUCTIVE SURGERY

L. Satanin* Versus L. Massimi*

Burdenko (Moscov), Roma

12:20 MANAGEMENT OF MIDLINE ANTERIOR SKULL BASE MENINGIOMAS D. Golbin* Versus L.M. Cavallo*

Burdenko (Moscov), Napoli

12:40 DECOMPRESSIVE CRANIECTOMY FOR SEVERE TBI - A LIFESAVING PROCEDURE WITH PREDICTED CONSEQUENCES

Y. Latyshev* Versus C. Iaccarino*

Burdenko (Moscov), Modena

12:40- 13:00

Question & Answer

(29)

Giovedì 15 Ottobre 2020

CONCEPTS, ADJUNCTS AND ESSENTIAL EQUIPMENT FOR TRANSSPHENOIDAL

ENDOSCOPIC ANTERIOR SKULL BASE SURGERY SPECIAL LECTURE:

E.R. Laws

Boston (Massachusetts)

Introduce: P. Cappabianca (Napoli) Dalle ore 13:15 alle ore 13:30

Sala Plenaria

(30)

Giovedì 15 Ottobre 2020

Dalle ore 09:00 alle ore 10:30

ANGIOMI CAVERNOSI

Simposio di Neurochirurgia Vascolare

Sala Parallela 2

09:00 MALFORMAZIONI CAVERNOSE DEL SISTEMA NERVOSO: QUALI PAZIENTI SOTTOPORRE A STUDIO GENETICO PER FAMILIARITA’?

F. Maiuri, G. Mariniello, G. Teodonno*, S. Corvino, M. Barbato, E. Guadagno, M. Del Basso De Caro

Napoli

09:07 IL TRATTAMENTO DEGLI ANGIOMI CAVERNOSI CEREBRALI: UN TEAM MULTIDISCIPLINARE PER LA DEFINIZIONE DI UN PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE

P.P. Berti*, A. Pasqualin, D.A. Ramaroli, E.F. Ciceri, R. Mazzarotto, G. Pinna, B.

Masotto, C. Bovo, P. Zanatta, N. Smania, R. Castello, A. Nicolato Verona

09:14 IMAGING ANATOMO-FUNZIONALE INTEGRATO NELL’APPROCCIO CHIRURGICO AI CAVERNOMI CEREBRALI SOPRATENTORIALI

A. D'Elia*, G. Bevacqua, M. Ciavarro, E. Grande, T. Vangelista, M. De Angelis, R.

Morace, G. Grillea, L. Pavone, M. Bartolo, S. Paolini, G. Innocenzi, V. Esposito Isernia

09:21 SURGICAL PLANNING FOR DEEP-SEATED CARVENOMAS: OUR PRELIMINARY EXPERIENCE WITH PREOPERATIVE 3D VIRTUAL STUDY OF CEREBRAL CORTEX AND WHITE MATTER FASCICLI D. Nasi*, A. Puzzolante, E. Moriconi, G. Casoli, G. Pavesi

Modena

09:28 ANGIOMI CAVERNOSI DELL’INSULA: PECULIARITA’ DI UNA SEDE CRITICA

A. Fioravanti*[1], A. Morandini[1], C. Valtulina[1], S. Bianchini[1], L. Milanese[1], A.

Bertuccio[2]

[1]Cremona, [2]Alessandria

09:35 TRATTAMENTO CHIRURGICO DEGLI ANGIOMI CAVERNOSI DEL TRONCO ENCEFALICO: TIMING, STRATEGIE CHIRURGICHE E RISULTATI IN UNA SERIE DI 36 PAZIENTI

R. Galzio*[1], M. Del Maestro[2], A. Giotta Lucifero[2], S. Luzzi[2]

[1]Cotignola (RA), [2]Pavia MODERATORI:

D. D'AVELLA(PADOVA) A.SANTORO(ROMA)

(31)

Giovedì 15 Ottobre 2020

09:42 CHIRURGIA DEI CAVERNOMI DEL TRONCO ENCEFALICO: ESPERIENZA IN 28 CASI

A. Fioravanti*[1], G. Paioli[1], M. Muzzi[1], P. D'Auria[1], E. Catenacci[1], J. Aliaga Aria[2]

[1]Cremona, [2]Brescia

09:49 CHIRURGIA DEGLI ANGIOMI CAVERNOSI IN ETÀ PEDIATRICA: SINGLE UNIT CASE SERIES ED INDICAZIONI AL TRATTAMENTO

F.M.C. Lioi*[1], A. De Benedictis[1], A. Santoro[1], A. Carai[1], F. Marzetti[1], G. Paternò[1], C. Marilou[2], N. Onorini[1], C.E. Marras[1]

[1]Roma, [2]Milano

09:56 TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLE MALFORMAZIONI CAVERNOSE SPINALI L. D'Angelo, F. Paglia*, L. Sampirisi, F. Marzetti, M. Palmieri, A. Santoro Roma

10:03 RADIOCHIRURGIA STEREOTASSICA MEDIANTE GAMMA KNIFE NEL TRATTAMENTO DEGLI ANGIOMI CAVERNOSI CEREBRALI: RISULTATI SU 54 PAZIENTI TRATTATI E SEGUITI PER UN PERIODO DI ALMENO 24 MESI

P.P. Berti*, M. Galuppo, M. Longhi, A. Nicolato Verona

10:10- 10:40

Question & Answer

SURGICAL MANAGEMENT OF CEREBRAL CAVERNOUS MALFORMATIONS

SPECIAL LECTURE:

L. Regli

Zurich (Switzerland)

Introduce: F. Tomasello (Messina) Dalle ore 10:30 alle ore 10:45

Sala Parallela 2

(32)

10:45 L’EQUILIBRO TRACCIATO DALLO SPAZIO E IL TEMPO PER LA FORMAZIONE DEL GIOVANE SPECIALIZZANDO IN NEUROCHIRURGIA

M.R. Scala*, T. Somma, G. Corazzelli, F. Vitulli, L.M. Cavallo, O. De Divitiis, V. De Lucia, D. Solari

Napoli

10:52 LO SPAZIO AFRICANO PER UN GIOVANE SPECIALIZZANDO IN NEUROCHIRURGIA D. Luglietto*[1], H. Shabani[2], P.D. Kamalo[3], G. Oliveri[1]

[1]Siena, [2]Dar Es Salaam (Tanzania), [3]Blantyre (Malawi)

10:59 USO DELLA PLACENTA UMANA PER IL TRAINING MICROCHIRURGICO DEI GIOVANI NEUROCHIRURGHI

L. Sampirisi*, F. Paglia, D. Armocida, L. D'Angelo, F. Marzetti, A. Santoro Roma

11:06 L’APPROCCIO INTEREMISFERICO TRANSPRECUNEALE IPSILATERALE: ANATOMIA MICROCHIRURGICA, INDICAZIONI ED APPLICAZIONI NEUROCHIRURGICHE

L. Pescatori*[1], S. Signoretti[1], M.P. Tropeano[2], E. Arcovio[1], P. Ciappetta[3]

[1]Roma, [2]Milano, [3]Bari

11:13 THE SHORTER, THE FASTER, THE BETTER? LA DERIVAZIONE VENTRICOLO-PERITONEALE UTILIZZANDO IL PUNTO DI KEEN MODIFICATO, ANALISI RETROSPETTIVA DI UNA SERIE DI 183 PAZIENTI ADULTI.

E.V. Colombo*[1], D. Bongetta[1], A. Versace[1], F. Cofano[2], D. Garbossa[2], A.

Bertuccio[3], P. D'Auria[4], G. Pilloni[5], R. Assietti[1], F. Tartara[6]

[1]Milano, [2]Torino, [3]Alessandria, [4]Cremona, [5]Pietra Ligure (Sv), [6]Pavia

11:20 BIOMARKERS NEURORADIOLOGICI PER LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE DI IDROCEFALO

NORMOTESO IDIOPATICO. LA NOSTRA ESPERIENZA SU UNA SERIE CONSECUTIVA DI PAZIENTI A. Della Torre*, D. Pugliese, A. Quattrone, G. Guzzi, P. Lacroce, D. La Torre, A. Lavano Catanzaro

Giovedì 15 Ottobre 2020

Dalle ore 10:45 alle ore 12:15

LO SPAZIO E IL TEMPO IN NEUROCHIRURGIA

Sessione Gruppo Giovani

Sala Parallela 2

MODERATORI:

S. AIELLO(COSENZA) S.TUMBIOLO(PALERMO)

(33)

Giovedì 15 Ottobre 2020

11:27 LA STRUTTURA OSSEA TRABECOLARE A FORMA DI Y NEL PROCESSO ODONTOIDEO

DELL’EPISTROFEO: UNO STUDIO DI TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA IN 54 SOGGETTI SANI E CONSIDERAZIONI BIOMECCANICHE

N. Montemurro*[1], A. Papini[2], V. Mangini[2], P. Perrini[1]

[1]Pisa, [2]Prato

11:34 L’IMPATTO DELLA DBS SUI RAPPORTI SPAZIALI DELLA COLONNA NEI PAZIENTI CON MALATTIA DI PARKINSON

T. Somma, F. Esposito, C.Mastantuoni*, V. Meglio, I. Bove, A. Giordano Napoli

11:41 LA CORRELAZIONE TRA LA LOCALIZZAZIONE DEGLI ELETTRODI NEL NUCLEO SUBTALAMICO E L’INSORGENZA TEMPORALE DI DISTURBI DEL TONO DELL’UMORE

F. Esposito*, T. Somma, M.R. Scala, A. De Rosa, V. Meglio, O. De Divitiis, P.

Cappabianca Napoli

11:48 RADIOLOGICAL EVALUATION OF EX NOVO HIGH GRADE GLIOMA: VELOCITY OF DIAMETRIC EXPANSION AND ACCELERATION TIME STUDY

R. Altieri*, F. Certo, S. Peschillo, G.M. Barbagallo Catania

11:55- 12:15

Question & Answer

HOW TO MANAGE AND OPTIMIZE TIME IN SKULL BASE SURGERY WITH PROPER

TECHNIQUES SPECIAL LECTURE:

A. Bernardo New York (USA)

Sala Parallela 2

Introduce: A. Ducati (Torino)

Dalle ore 12:15 alle ore 12:30

(34)

09:30 UNA LUCE SUL LATO OSCURO: ANATOMIA ENDOSCOPICA IN VIVO DELLA PARETE POSTERIORE DEL TERZO VENTRICOLO E SUE VARIAZIONI NELL’IDROCEFALO

A. Feletti*[1], A. Fiorindi[2], E. Marton[3], P. Longatti[4], G. Pavesi[5], F. Sala[1]

[1]Verona, [2]Brescia, [3]Treviso, [4]Padova, [5]Modena

09:37 L’ETV SUCCESS SCORE FOR ADULTS COME SCALA PREDITTIVA DELL’OUTCOME CHIRURGICO DELLA TERZOVENTRICOLOSTOMIA ENDOSCOPICA: STUDIO RETROSPETTIVO DI UNA SERIE CLINICA DI 47 PAZIENTI

S. Bruscella*[1], D. Solari[2], T. Somma[2], M. Barbato[2], M. Gangemi[2], L.M. Cavallo[2]

[1]Caserta, [2]Napoli

09:44 L'EFFICACIA DELLA TERZO-VENTRICOLOCISTERNOSTOMIA NEL TRATTAMENTO DELL'IDROCEFALO:

VALORE PREDITTIVO DELLA RISONANZA MAGNETICA PREOPERATORIA A. Iaquinandi*, G. Grieco, A. Pagano, P. Lunardi, F. Novegno Roma

09:51 VALUTAZIONE DEI FATTORI CLINICI PREDITTIVI DI INFEZIONE DOPO IMPIANTO DI DERIVAZIONE VENTRICOLO-PERITONEALE NELL'ADULTO

M. Dobran*, S.V. Lisi, P. Dorato, D. Nasi, V. Liverotti, M. Gladi, A. Marini, M. Iacoangeli Ancona

09:58 TERZOVENTRICOLOSTOMIA ENDOSCOPICA PER IL TRATTAMENTO DEL MALFUNZIONAMENTO DELLE DERIVAZIONI VENTRICOLO-PERITONEALI: QUALE RUOLO GIOCA LA DURATA DELLO SHUNT?

L. Mastino*[1], E. Marcati[2], M. Nichelatti[2], M. Picano[2], M. Cenzato[2], G. D'Aliberti[2], G.

Talamonti[2]

[1]Roma, [2]Milano

10:05 ACQUEDUTTOPLASTICA ENDOSCOPICA E STENTING DELL’ACQUEDOTTO PER IL TRATTAMENTO DEL QUARTO VENTRICOLO ESCLUSO IN ETÀ PEDIATRICA: FOLLOW-UP A 20 ANNI

A. Imperato*[1], L.M. Almaguer Ascencio[2], C. Ruggiero[1], P. Spennato[1], G. Di Martino[1], F. Aliberti[1], G. Mirone[1], G. Cinalli[1]

[1]Napoli, [2]Guadalajara

Dalle ore 09:30 alle ore 11:00

MODERATORI:

F.GIORDANO(FIRENZE) P.A.OPPIDO(ROMA)

IDROCEFALO OSTRUTTIVO

Simposio di Neuroendoscopia

Sala Parallela 3

Giovedì 15 Ottobre 2020

(35)

Giovedì 15 Ottobre 2020

10:12 NEUROENDOSCOPIA E IDROCEFALO NEI TUMORI VENTRICOLARI P.A. Oppido*, F. Cattani

Roma

10:19 I LOVA E LA TVE, IL TRATTAMENTO DI ELEZIONE PER UNA PECULIARE FORMA DI IDROCEFALO OSTRUTTIVO. CASE SERIE E REVIEW DELLA LETTERATURA

G. Ducoli*, F. Bianchi, P. Frassanito, L. Massimi, C. Anile, G. Tamburrini Roma

10:26 LOVA IN ASSENZA DI STENOSI ACQUEDUTTALE: CARATTERISTICHE CLINICO – RADIOLOGICHE E TRATTAMENTO CHIRURGICO

A. Carretta*, E. La Corte, D. Mazzatenta, A. Conti, G. Palandri Bologna

10:33 A PARADIGM OF OBSTRUCTIVE HYDROCEPHALUS: LONG-STANDING OVERT VENTRICULOMEGALY IN ADULTS (LOVA). DIAGNOSIS AND TREATMENT OPTIONS

F. Tuniz*, D. Piccolo, S. Fabbro, M.C. Vescovi, D. Bagatto, M. Skrap, A. Cramaro Udine

10:40- 11:00

Question & Answer

ENDOSCOPIC-ASSISTED MICROSURGERY OF BRAIN TUMORS

SPECIAL LECTURE:

S. Gorelyshev Burdenko (Moscov)

Introduce: P. Longatti (Treviso) Dalle ore 11:00 alle ore 11:15

Sala Parallela 3

(36)

Giovedì 15 Ottobre 2020

Dalle ore 11:15 alle ore 12:45

MODERATORI:

L.G.VALENTINI(MILANO) M.ZUCCHELLI(BOLOGNA)

CRANIOSTENOSI

Simposio di Neurochirurgia Pediatrica

Sala Parallela 3

11:15 TRATTAMENTO CHIRURGICO DEL CRANIOPAGO: L’ESPERIENZA DELL’OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ

C.E. Marras*[1], A. Carai[1], S. Picardo[1], M. Zama[1], E. Castelli[1], M. Rollo[1], A. Savioli[1], A. Secinaro[1], L. Borro[1], S. Chiurchiù[1], A. De Benedictis[1], F. Randi[1], C. Brunetti[2], M. Cavaliere[2], V. Ponzo[1], G. Paterno'[1], I. Pannacci[1], L. Serafini[1], G. Ricci[1], P.

Bagolan[1], A. Inserra[1]

[1]Roma, [2]Milano

11:22 NUOVI GENI NELLE CRANIOSINOSTOSI ED IMPLICAZIONI NEL PLANNING CHIRURGICO

L. Di Pietro, F. Tiberio, P. Frassanito, G. Tamburrini, L. Massimi, M. Barba, W. Lattanzi*

Roma

11:29 TRIGONOCEFALIA

G. Piatelli*, A. Coansales, M. Pacetti, M. Pavanello, F. Secci, A. Cama Genova

11:36 LE BRACHICEFALIE SINOSTOTICHE: ASPETTI CLINICI E TRATTAMENTO

F. Aliberti*[1], R.S. Parlato[1], P. Spennato[1], G. Mirone[1], A. Imperato[1], L. Valentini[2], G. Cinalli[1]

[1]Napoli, [2]Milano

11:43 MODIFICHE CRANIO-ORBITARIE NELLA CRANIOSTENOSI UNICORONARICA

L. Massimi*, R. Calandrelli, F. Pilato, F. Bianchi, P. Frassanito, G. Olivieri, G.

Tamburrini, C.J. Colosimo Roma

11:50 FREE FLAPS VAULT REMODELLING: UNA TECNICA "OPEN" PER TRATTARE LA SCAFOCEFALIA

L.G Valentini*, V. Saletti, A. Erbetta, M. Seveso, L. Pagliani, M. Furlanetto Milano

11:57 VALUTAZIONE FOTOMETRICA CRANIOFACCIALE NELLE TRIGONOCEFALIE TRATTATE CON RIMODELLAMENTO CHIRURGICO FRONTO-TEMPORO-ORBITARIO

C.G. Giussani*, F. Mazzoleni, U. Pierucci, M.C. Meazzini, A. Trezza, C. De Laurentis, C. Fossati, S. Maitz, F. Canonico, A. Moretto, A. Bozzetti, E.P. Sganzerla

Monza

(37)

Giovedì 15 Ottobre 2020

12:04 IDROCEFALIA E CRANIOSTENOSI NELLA POPOLAZIONE PEDIATRICA: CASISTICA E REVISIONE DELLA LETTERATURA

P. Ragazzi*, P. Massimiliano, P.P. Gaglini, M. Cacciacarne, P. Pacca, A. Fiumefreddo, P. Peretta

Torino

12:11 ANALISI DELLE COMPLICANZE DELLA CHIRURGIA CRANIO-FACCIALE DELLE CRANIOSTENOSI A. Di Rita[1], M. Scagnet[1], R. Mura[1], M. Grandoni[1], M. Parolin[2], F. Mussa[1], B.

Spacca[1], S. Peraio[1], F. Giordano*[1], L. Genitori[1]

[1]Firenze, [2]Lecco

12:18 IL TEAM CRANIOFACCIALE METROPOLITANO: RISULTATI DELLA COLLABORAZIONE

NEUROCHIRURGICA E MAXILLO-FACCIALE DI MONZA/MILANO E PRESENTAZIONE DEL MODELLO ORGANIZZATIVO DELLE RISORSE

F. Mazzoleni*[1], G. Canzi[2], C. Giussani[1], G. Talamonti[2], L. Valentini[2]

[1]Monza (MB), [2]Milano 12:25-

12:45

Question & Answer

INDICAZIONI ED APPROCCI CHIRURGICI ALLE LESIONI DELLA REGIONE PINEALE IN ETÀ

PEDIATRICA SPECIAL LECTURE:

C. Mottolese Lyon (France)

Introduce: G. Tamburrini (Roma) Dalle ore 12:45 alle ore 13:00

Sala Parallela 3

(38)

Giovedì 15 Ottobre 2020

DYNAMIC MR IMAGING OF THORACIC OUTLET SYNDROME

SPECIAL LECTURE:

S. K. Burathoki

(Dubai)

Introducono: S. Ferraresi (Rovigo) D. Garozzo (Dubai) Dalle ore 09:00 alle ore 09:19

Sala Parallela 4

LESIONI TRAUMATICHE E IDIOPATICHE DEI NERVI DELL’ARTO SUPERIORE

Simposio di Chirurgia dei Nervi Periferici Dalle ore 09:19 alle ore 10:30

MODERATORI:

O.GERVASIO(REGGIOCALABRIA) G.STEVANATO(MESTRE)

Sala Parallela 4

09:19 PRINCIPI DI PLASTICITÀ CORTICALE NELLA CHIRURGIA DEL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO

B.M. Baldassarre*[1], A. Lavorato[1], P. Titolo[1], F. Vincitorio[1], G. Colzani[1], D.

Garbossa[1], M.R. Colonna[2], B. Battiston[1]

[1]Torino, [2]Messina

09:26 FATTIBILITÀ E UTILITÀ DI UNA PROTESI DI MANO DOTATA DI FEEDBACK INTRANEURALE TATTILE.

UNO STUDIO CLINICO-CHIRURGICO

G. Granata[1], Q.G. D'Alessandris*[1], R. Di Iorio[1], P.P. Mattogno[1], A. Izzo[1], V.

Mastropasqua[1], S. Micera[2], E. Fernandez[1], P.M. Rossini[1], L. Lauretti[1]

[1]Roma, [2]Pisa

(39)

09:33 LA PARALISI DEL NERVO RADIALE DOPO FRATTURA DELL’OMERO. ANALISI DELL’OUTCOME NEUROCHIRURGICO

M. Silvestri*, S. Marino, Q.G. D’alessandris, P.P. Mattogno, A. Izzo, V. Mastropasqua, E. Fernandez, L. Lauretti

Roma

09:40 LE NEUROPATIE CANALICOLARI COMPRESSIVE RARE DELL'ARTO SUPERIORE G. Stevanato*, F. Guida

Mestre

09:47 RUOLO DELL’ECOGRAFIA AD ALTA RISOLUZIONE NELLE LESIONI TRAUMATICHE DEI NERVI DELL’ARTO SUPERIORE

D. La Torre*[1], G. Guzzi[1], D. Pugliese[1], O. Gervasio[2], C. Zaccone[2], M. Campello[2], A. Della Torre[1], A. Lavano[1]

[1]Catanzaro, [2]Reggio Calabria

09:54 AUSILIO TECNOLOGICO DELLA MODERNA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA CHIRURGIA DEI NERVI DELL’ARTO SUPERIORE. REVIEW DELLA NS. ESPERIENZA E DELLA LETTERATURA

D. Pugliese*[1], O. Gervasio[2], C. Zaccone[2], D. La Torre[1], A. Lavano[1], M. Campello[2]

[1]Catanzaro, [2]Reggio Calabria 10:01-

10:30

Question & Answer

Giovedì 15 Ottobre 2020

Riferimenti

Documenti correlati