ALLOCARE RISORSE NEL SETTORE DEI FARMACI
BIOLOGICI: IL CASO DI ETANERCEPT PER IL TRATTAMENTO DELL’ARTRITE
REUMATOIDE
de Waure C*, Kheiraoui F*, Cadeddu C*, Specchia ML*, Colombo GL°, Di Virgilio R^, Berto P**, Aiello A**, Capizzi S*, Di Matteo S°°, Di Nardo F*, Giardino AM^, Gualano MR*, Morelli L*, Nicolotti N*, Refolo P^^, Sferrazza A*, Veneziano MA*, Ferraccioli G***, La Torre
G^^^, Di Pietro ML*, Ricciardi W*
*: Centro di Ricerca in Valutazione delle Tecnologie Sanitarie, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma; °: Università degli Studi di Pavia, Facoltà di Farmacia; ^: Pfizer Italia; **: Pbe Consulting; °°: S.A.V.E. Studi Analisi Valutazioni Economiche, Milano; ^^:
Università Cattolica del Sacro Cuore, Istituto di Bioetica, Roma; ***: Università Cattolica del Sacro Cuore, Divisione di Reumatologia, Roma; ^^^: Dipartimento di
Sanità Pubblica e Malattie Infettive, Sapienza Università di Roma
1
BACKGROUND
L’artrite reumatoide (AR) è una patologia cronica infiammatoria che colpisce prevalentemente le articolazioni conducendo alla distruzione dell’osso e della cartilagine.
Trattamenti di prima linea: disease-modifying antirheumatic drugs (DMARDs) Metotressato (MTX).
Trattamenti di seconda linea: combinazioni terapeutiche di DMARDs e biologici. Tra questi:
• Anti-TNFα: etanercept, infliximab, adalimumab, certolizumab, golimumab
• Inibitori delle interleuchine: tocilizumab, anakinra
• Anticorpi monoclonali anti-CD20: rituximab
• Modulatori delle cellule T: abatacept
2
OBIETTIVI E METODI
Il lavoro ha avuto come obiettivo l’analisi del valore di etanercept nel contesto del trattamento di seconda linea dell’AR.
É stato realizzato un report di HTA che ha visto la conduzione di:
Revisioni di letteratura per la disamina
delle caratteristiche cliniche ed epidemiologiche della malattia e dei costi
associati alla sua gestione,
Valutazioni economiche,
Analisi organizzativa ed etica.
3IL REPORT HTA E I SUOI CONTENUTI
4
MORTALITÀ: riduzione di 3-7 anni dell’aspettativa di vita.
EPIDEMIOLOGIA DELL’AR 1
10,7 casi per 1.000 5 casi per 1.000 3,3 casi per 1.000 3,5 casi per 1.000
DISABILITÀ: 50-60% pazienti incapace di assolvere alle mansioni lavorative dopo 10 anni di malattia.
Alamanos Y, 2006
Salaffi F, 2004; Sokka T, 2008 5
EPIDEMIOLOGIA DELL’AR 2
ANMAR, SIR, CENSIS, 2004 6
ETANERCEPT NEL TRATTAMENTO DELL’AR
French Research Axed on Tolerance of Biotherapies (RATIO) rischio di TBC:
9,3 per 100.000 anni-persona nei soggetti trattati con etanercept,
187,5 per 100.000 anni-persona in coloro che assumono infliximab,
215,0 per 100.000 anni-persona nei soggetti trattati con adalimumab.
Weinblatt 1999
Weinblatt 2010
Moots RJ 2011
Dati analoghi dal British Society for Rheumatology Biologic Register
7
Percentuale di pazienti con incremento della dose dopo 12 mesi di terapia
I BIOLOGICI NEL TRATTAMENTO DELL’AR
Efficacia
Tutti i farmaci biologici sono stati dimostrati efficaci rispetto alla monoterapia con MTX.
Con riferimento ad adalimumab ed infliximab, scelti come competitor, le evidenze dimostrano una superiorità nei confronti di MTX.
Wiens A, 2010
Sicurezza
Singh JA, 2009
Singh JA, 2011
8 Risk of withdrawals due to adverse events
ANALISI ECONOMICA 1
L’analisi dei costi di malattia ha dimostrato che circa il 40% del costo complessivo dei pazienti con AR è da riferirsi ai costi diretti sanitari con la rimanente quota da imputare invece ai costi indiretti. Questi ultimi aumentano al peggiorare della severità di malattia.
L’analisi economica, di tipo costo-utilità, è stata condotta dalla prospettiva del Servizio Sanitario Nazionale con l’intento di comparare:
- etanercept, infliximab e adalimumab vs DMARDs in seconda linea nei pazienti con AR moderata/grave.
I dati di input sono stati estratti dal registro del Gruppo di Studio Italiano sull’Artrite Reumatoide (GISEA) con riferimento agli anni 2003-2004. I dati sono stati estrapolati dai pazienti con un punteggio ≥ 1,5 all’Health Assessment Questionnaire - HAQ.
Ciocci A, 2001; Leardini G, 2002
9
Dati sulle risorse registro GISEA
Dati di costo prezzi ex factory e tariffe delle prestazioni sanitarie
Dati di outcome variazioni HAQ
Costi Utilità ICER DMARDs € 5.595 0,288
Adalimumab € 11.136 0,449 € 34.273 Etanercept € 10.957 0,501 € 25.130 Infliximab € 10.892 0,496 € 25.407
ANALISI ECONOMICA 2
10
ASPETTI ORGANIZZATIVI
Diagnosi precoce
Formazione e informazione dei Medici di Medicina Generale al fine di garantire:
- identificazione precoce dei pazienti, - avvio tempestivo allo specialista, - rapido inizio del trattamento.
Multidisciplinarità Chronic Care Model
http://www.improvingchroniccare.org 11
ASPETTI ETICI
Valori considerati: vita, qualità della vita, libertà, bene comune.
Rapporto Rischi/Benefici nessuna differenza significativa in termini di sicurezza tra etanercept e placebo.
Qualità di vita dimostrazione dell’aumento della qualità di vita nei pazienti trattati con etanercept rispetto al solo MTX.
Libertà: importanza della comunicazione e dell’informazione.
Bene comune: necessità di garantire un accesso equo ai farmaci biologici in tutta la Nazione.
12
ELEMENTI CHIAVE PER IL DECISORE 1
In Italia, l’AR interessa 200.000-279.000 soggetti, principalmente donne.
La malattia ha un decorso evolutivo: circa 15% dei pazienti, a distanza di meno di 2 anni, presenta una forma aggressiva e il 50-60%, a 10 anni dall’esordio, non è in grado di mantenere un lavoro a tempo pieno.
I costi indiretti contribuiscono in maniera preponderante al costo di malattia e aumentano all’aggravarsi della malattia.
La terapia di prima linea prevede l’impiego degli agenti anti-reumatici modificanti la malattia (DMARDs);
quella di seconda linea, avviata in caso di AR moderata/grave con mancata risposta ai DMARDs, si avvale di farmaci biologici in associazione ai DMARDs.
13
ELEMENTI CHIAVE PER IL DECISORE 2
Gli inibitori del TNFα sono stati dimostrati efficaci in confronto al MTX. Etanercept è l’unico recettore solubile del TNFα e presenta una minore immunogenicità e una più elevata probabilità di permanenza in terapia. Anch’esso è stato dimostrato più efficace di MTX, senza tossicità significativa.
Etanercept ha mostrato il rapporto incrementale di costo- efficacia migliore (€25.130 per QALY) rispetto ad adalimumab e infliximab. Tali dati sono in linea con quelli del NICE.
L’educazione e un corretto coinvolgimento dei Medici di Medicina Generale così come un modello integrato di cure sono indispensabili per una corretta gestione della malattia.
14
CONCLUSIONI
Il processo di HTA ha permesso di definire come migliorare
l’impiego delle risorse nella gestione
in seconda linea dei pazienti affetti da AR facendo attenzione a tutti gli elementi
importanti per l’analisi decisionale.
Sorenson C et al 2008
15
GRAZIE PER L’ATTENZIONE
Per altre informazioni consultare il sito web www.ijph.it, sezione “QUADERNI IJPH”
16