• Non ci sono risultati.

81676 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 167 del

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "81676 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 167 del"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 novembre 2020, n. 1834

D. Lgs. n. 102/04 - art. 6 - Proposta urgente al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali di declaratoria delle eccezionali avversità atmosferiche. Piogge alluvionali agosto 2020. Accesso al Fondo di Solidarietà Nazionale”. Integrazione DGR n. 1499 del 10/09/2020

L’Assessore alle risorse Agroalimentari Donato Pentassuglia, sulla base dell’istruttoria esperita dal Servizio Associazionismo, Qualità e Mercati, confermata dal Dirigente del medesimo Servizio e dal Dirigente della Sezione Competitività delle Filiere Agroalimentari, riferisce:

Il Decreto Legislativo n. 102 del 29/03/2004 e ss.mm.ii., ha stabilito la nuova disciplina del Fondo di Solidarietà Nazionale abrogando la legge 185 del 14/02/1992.

L’art. 6 del Decreto Legislativo 102/2004 ha fissato le procedure per l’emanazione del decreto di declaratoria della eccezionalità di eventi avversi al fine del riconoscimento, agli aventi diritto, dei diversi tipi di provvidenze previste dalla normativa medesima. In particolare la predetta normativa ha stabilito che, a conclusione degli accertamenti dei danni e della delimitazione delle aree interessate dall’evento avverso, la Giunta regionale deliberi la proposta di declaratoria entro il termine di 60 giorni dalla cessazione del medesimo evento. Con il medesimo provvedimento devono indicarsi le provvidenze da concedersi comprese fra quelle previste dall’art. 5 dello stesso Decreto Legislativo.

Il Decreto Legislativo all’art. 5 comma 5 prevede che dalla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana del decreto di declaratoria, decorre il termine di 45 giorni per la presentazione delle domande di concessione delle provvidenze da parte dei conduttori delle aziende agricole.

Il medesimo decreto all’art. 5 comma 1 statuisce che possono beneficiare delle provvidenze previste, le imprese agricole che abbiano subito danni superiori al 30 per cento della produzione lorda vendibile aziendale media, e che la stessa sia calcolata sul triennio precedente o sui cinque anni precedenti togliendo l’anno con la produzione più elevata e quello con la produzione più bassa, esclusa quella zootecnica.

Il medesimo decreto all’art. 6 comma 1 statuisce che al fine di attivare gli interventi di cui all’articolo 5, le regioni competenti, attuata la procedura di delimitazione del territorio colpito e di accertamento dei danni conseguenti, deliberano, entro il termine perentorio di sessanta giorni dalla cessazione dell’evento dannoso, la proposta di declaratoria della eccezionalità dell’evento stesso, nonché, tenendo conto della natura dell’evento e dei danni, l’individuazione delle provvidenze da concedere fra quelle previste dall’articolo 5 e la relativa richiesta di spesa. Il suddetto termine è prorogato di trenta giorni in presenza di eccezionali e motivate difficoltà accertate dalla giunta regionale;

La circolare del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali prot. n. 0011480 del 23/03/2020 dispone la sospensione dei termini di cui al decreto legislativo 102/2004 a seguito dell’entrata in vigore del decreto legge n. 18/2020 “Misure di potenziamento del Servizio Sanitario Nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19 - art. 103 comma 1.

La Deliberazione di Giunta regionale n. 1713 del 23/09/2019 dispone che si attivino le procedure previste dall’art 6 c.1 del D.Lgs 102/2004 e ss.mm.ii. anche in assenza di deroga normativa all’art 5. c. 4 del medesimo D.Lgs 102/2004.

Nel periodo agosto 2020 nei territori sul territorio della regione Puglia si verificavano eventi meteorici avversi per i quali è stato avviato, a seguito delle segnalazioni di danno pervenute dai Comuni e dalle Organizzazioni professionali agricole, l’iter previsto dal D. Lgs 102/2004 e ss.mm.ii.

I Servizi Territoriali della Regione Puglia, effettuati i necessari sopralluoghi per rilevare il tipo, la natura e l’entità del danno, hanno accertato, rapportando il valore del danno alla produzione, compromessa dagli eventi avversi del mese di agosto 2020, al valore della produzione lorda vendibile ordinaria, un’entità del danno superiore al 30%, soglia prevista dalla normativa vigente per dar corso alla richiesta della declaratoria dell’eccezionalità dell’evento avverso.

(2)

Il Servizio Territoriale di Foggia della Regione Puglia, effettuati i necessari sopralluoghi per rilevare il tipo, la natura e l’entità del danno, ha accertato che sussistevano le condizioni per formulare la proposta di declaratoria dell’eccezionalità dell’evento avverso al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari, Forestali per l’emanazione del decreto, così come riportato nella relazione acquisita agli atti della Sezione Competitività delle Filiere Agroalimentari, con prot. n. AOO n. 180 43586 del 4/09/2020.

Nella relazione del Servizio Territoriale di Foggia su menzionata sono riportate le previsioni della spesa occorrente per la concessione delle provvidenze ai danni alla produzione previste dall’art. 5 c. 2 di cui alle lettere a), b), c) e d) del Decreto Legislativo n. 102/02.

La Regione Puglia con deliberazione n. 1499 del 10/09/2020 ha avanzato richiesta di declaratoria delle eccezionali avversità atmosferiche quali Alluvioni agosto 2020 per i territori di Comuni della provincia di Foggia al fine dell’accesso al Fondo di Solidarietà Nazionale in favore delle ditte beneficiarie colpite dalla suddetta calamità.

Il Servizio Territoriale di Taranto trasmetteva con nota prot. n. 52503 del 28/09/2020 propria relazione.

La relazione del Servizio territoriale di Taranto, in allegato al presente provvedimento, riporta i territori per i quali il danno risulta superiore al 30% del valore della produzione lorda vendibile ordinaria, come di seguito elencati:

COMUNE ESTREMI CATASTALI

LIZZANO FG: 6, 7, 8, 9, 10, 11, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 32

Si ritiene pertanto opportuno integrare quanto già richiesto al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali con deliberazione n. 1499 del 10/09/2020 in merito alla proposta di declaratoria delle eccezionali avversità atmosferiche quali Alluvione Agosto 2020 per i territori di Comuni della provincia di Taranto, al fine dell’accesso al Fondo di Solidarietà Nazionale in favore delle ditte beneficiarie colpite dalla suddetta calamità.

Verifica ai sensi del D. Lgs 196/2003 e del Reg. UE 2016/679 GARANZIE DI RISERVATEZZA

“La pubblicazione sul BURP, nonché la pubblicazione all’Albo o sul sito istituzionale, salve le garanzie previste dalla legge 241/1990 in tema di accesso ai documenti amministrativi, avviene nel rispetto della tutela della riservatezza dei cittadini secondo quanto disposto dal Regolamento UE n. 679/2016 in materia di protezione dei dati personali, nonché dal D.Lgs. 196/2003 ss.mm.ii., ed ai sensi del vigente Regolamento regionale 5/2006 per il trattamento dei dati sensibili e giudiziari, in quanto applicabile. Ai fini della pubblicità legale, il presente provvedimento è stato redatto in modo da evitare la diffusione di dati personali identificativi non necessari ovvero il riferimento alle particolari categorie di dati previste dagli articoli 9 e 10 del succitato Regolamento UE”.

Copertura finanziaria ai sensi del d.lgs. n. 118/2011 e smi

La presente deliberazione non comporta implicazioni di natura finanziaria sia in entrata che di spesa e dalla stessa non deriva alcun onere a carico del bilancio regionale.

L’Assessore all’Agricoltura, Industria Agroalimentare, Risorse agroalimentari, Riforma fondiaria, Caccia e pesca, Foreste, relatore sulla base delle risultanze istruttorie come innanzi illustrate, ai sensi dell’art. 4 – comma 4 – lettera k) della legge regionale n. 7/97, propone alla Giunta di:

− di prendere atto di quanto riportato nelle premesse e di fare propria la proposta dell’Assessore all’Agricoltura, Industria Agroalimentare, Risorse agroalimentari, Riforma fondiaria, Caccia e pesca, Foreste;

(3)

− approvare la relazione del Servizio Territoriale di Taranto prot. n. 52503 del 28/09/2020, parte integrante, composta da n. 8 (otto) facciate, in allegato al presente provvedimento;

− prendere atto che dalla suddetta relazione del Servizio territoriale di Taranto, si ricava che i territori per i quali la diminuzione del valore della produzione lorda vendibile ordinaria risulta superiore al 30%, sono quelli di seguito riportati:

COMUNE ESTREMI CATASTALI

LIZZANO FG: 6, 7, 8, 9, 10, 11, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 32

− integrare la richiesta di emissione del decreto di declaratoria, anche in deroga al D.Lgvo. n. 102/04 - art.

6, della eccezionale avversità per le alluvioni di agosto 2020 nei territori della Provincia di Taranto, effettuata al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari, Forestali con deliberazione n. 1499 del 10/09/2020 al fine di consentire l’accesso al Fondo di Solidarietà Nazionale come previsto dal D.Lgvo. n.

102/04, modificato dal D.Lgvo 82/2008, art. 5 comma 2 lett. a),b),c),d) agli aventi diritto;

− disporre che il dirigente della Sezione Competitività delle Filiere Agroalimentari provveda alla trasmissione del presente provvedimento al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari, Forestali per integrare la richiesta di emanazione del decreto di declaratoria effettuata con DGR n. 1499 del 10/09/2020;

− di disporre la pubblicazione della presente Deliberazione nel BURP e sul sito internet istituzionale della Regione Puglia.

I sottoscritti attestano che il procedimento istruttorio è stato espletato nel rispetto della vigente normativa regionale, nazionale e comunitaria, che il presente schema di provvedimento, predisposto ai fini dell’adozione dell’atto finale da parte della Giunta regionale è conforme alle risultanze istruttorie.

PO Servizi al territorio (Francesco Matarrese)

Dirigente del Servizio Associazionismo, Qualità e Mercati (Nicola Laricchia)

Dirigente della Sezione Competitività delle Risorse Agroalimentari (Luigi Trotta)

Il sottoscritto Direttore di Dipartimento non ravvisa la necessità di esprimere sulla proposta di delibera le osservazioni ai sensi del combinato disposto dagli art. 18 e 20 del DPR 443/2015

Direttore Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale e Ambientale (Gianluca Nardone)

Assessore all’Agricoltura, Industria Agroalimentare, Risorse agroalimentari, Riforma fondiaria, Caccia e pesca, Foreste

(Donato PENTASSUGLIA)

(4)

LA GIUNTA

Udita la relazione e la conseguente proposta dell’Assessore all’Agricoltura, Industria Agroalimentare, Risorse agroalimentari, Riforma fondiaria, Caccia e pesca, Foreste,Donato Pentassuglia, sulla base dell’istruttoria esperita dal Servizio Associazionismo, Qualità e Mercati, confermata dal Dirigente del medesimo Servizio e dal Dirigente della Sezione Competitività delle Filiere Agroalimentari;

Viste le sottoscrizioni poste in calce al presente provvedimento che ne attestano la conformità alla normativa vigente

Ad unanimità dei voti espressi nei modi di legge.

D E L I B E R A

− di prendere atto di quanto riportato nelle premesse e di fare propria la proposta dell’Assessore all’Agricoltura, Industria Agroalimentare, Risorse agroalimentari, Riforma fondiaria, Caccia e pesca, Foreste;

− approvare la relazione del Servizio Territoriale di Taranto prot. n. 52503 del 28/09/2020, parte integrante, composta da n. 8 (otto) facciate, in allegato al presente provvedimento;

− prendere atto che dalla suddetta relazione del Servizio territoriale di Taranto, si ricava che i territori per i quali la diminuzione del valore della produzione lorda vendibile ordinaria risulta superiore al 30%, sono quelli di seguito riportati:

COMUNE ESTREMI CATASTALI

LIZZANO FG: 6, 7, 8, 9, 10, 11, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 32

− integrare la richiesta di emissione del decreto di declaratoria, anche in deroga al D.Lgvo. n. 102/04 - art.

6, della eccezionale avversità per le alluvioni di agosto 2020 nei territori della Provincia di Taranto, effettuata al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari, Forestali con deliberazione n. 1499 del 10/09/2020 al fine di consentire l’accesso al Fondo di Solidarietà Nazionale come previsto dal D.Lgvo. n.

102/04, modificato dal D.Lgvo 82/2008, art. 5 comma 2 lett. a),b),c),d) agli aventi diritto;

− disporre che il dirigente della Sezione Competitività delle Filiere Agroalimentari provveda alla trasmissione del presente provvedimento al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari, Forestali per integrare la richiesta di emanazione del decreto di declaratoria effettuata con DGR n. 1499 del 10/09/2020;

− di disporre la pubblicazione della presente Deliberazione nel BURP e sul sito internet istituzionale della Regione Puglia.

Il Segretario della Giunta Il Presidente della Giunta

Dott. Giovanni Campobasso Dott. Michele Emiliano

(5)

REGIONE PUGLIA

Trasmissione a mezzo posta elettronica Certificata ai sensi dell'art. 48 del D.lgs.

n. 82/2005

DIPARTIMENTO AGRICOLTURA, SVILUPPO RURALE ED AMBIENTALE

SEZIONE COORDINAMENTO DEI SERVIZI TERRITORIALI

SERVIZIO TERRITORIALE TA-BR- Sede di Taranto

Regione Puglia

Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale-ed Ambientale

Sezione Competitività Filiere Agroalimentari Lungomare N. Sauro 47

70121-BARI Pec:

sezione.fili ereagroali menta [email protected] par. puglia. it

Oggetto: D. Lgs. 102/2004. L. R. n. 24/90 Eccesso di pioggia del 6-7 agosto 2020.

Relazione degli eventi.

Comune di Lizzano

In ottemperanza a quanto disposto dal d.lgs. n. 102/2004, art. 6 comma 1, questo Servizio Territoriale ha attivato la procedura di delimitazione delle aree colpite dalla calamità, al fine di verificare e valutare l'entità dei danni provocati da eccesso di pioggia verificatesi nei giorni 6 e 7 agosto 2020 nel territorio di competenza.

Al Servizio Territoriale di Taranto sono pervenute segnalazioni inerenti la richiesta di intervento, a seguito di eventi avversi, precipitazioni abbondanti, da parte della seguente amministrazione comunale:

1. Comune di Lizza no - agli atti del Servizio con prot. n. 35028 del 13-08-2020;

Per il sopralluogo sono state sempre convocate, presso gli uffici comunali di Lizzano, le principali associazioni di categoria in agricoltura e i rappresentati dell'amministrazione comunale, per presenziare alle verifiche in campo, nonché indirizzare sui luoghi oggetto di segnalazione.

Eccesso di pioggia del 6-7 agosto 2020

Un violento nubifragio si è abbattuto tra il tardo pomeriggio e la prima serata del 6 agosto 2020 sul comune di Lizzano. L'origine di tale evento avverso si è sviluppato dal Mar Jonio, battendo la città di Taranto e proseguendo da sud verso i territori del comune di San Giorgio Jonico, e Lizzano. L'eccesso di pioggia, caratterizzato come nubifragio e precipitato con particolare intensità, è durato alcune ore ed ha allagato tutti i terreni, provocando non pochi danni e disagi al territorio del comune di Lizzano.

Dalla consultazione dei bollettini pluviometrici della Protezione Civile della Regione Puglia (si allega copia) è emerso che la piovosità presso la stazione di monitoraggio di Lizzano è stata con una intensità di 50,2 mm e concentrata nell'arco di una giornata (6-07-2020).

www.regione.puglia.it

Servizio Territoriale Ta-Br P.O. "Awersità-lstat- IAP- Diversificazione"

Via Tirrenia, 4- 74121 TARANTO - Tel: 0997307528

mail: [email protected] pec: [email protected]

il presente allegato è composto da n. 8 facciate il Dirigente di Sezione

Firmato da:Luigi Trotta

Organizzazione:REGIONE PUGLIA/80017210727 Data: 25/11/2020 09:34:07

(6)

PUGLIA

DIPARTIMENTO AGRICOLTURA, SVILUPPO RURALE ED AMBIENTALE

SEZIONE COORDINAMENTO DEI SERVIZI TERRITORIALI

SERVIZIO TERRITORIALE TA-BR- Sede di Taranto

sopralluoghi sono stati effettuati congiuntamente con un rappresentate dell'amministrazione comunale di Lizzano ed un funzionario comunale. I danni alle colture agrarie sono stati delimitati nel territorio individuato dai fogli di mappa n. 13, 28, 29, 42, 43, 44, 45 ed hanno riguardato essenzialmente i vigneti di uva da vino, seminativi, oliveti ed ortaggi.

I danni più gravi si sono registrate sui vigneti di uva da vino e sulle orticole.

Vigneti uva da vino: le piogge torrenziali, associate nei successivi dieci giorni alle giornate di scirocco ed alle alte temperature, hanno determinato l'insorgenza di marciume all'uva da vino prossima da raccogliere, compromettendone la qualità e la quantità;

Pomodoro: si trovava in prossimità della raccolta e l'azione battente della pioggia ha battuto il frutto che presenta numerose ammaccature con perdita di qualità e quantità del prodotto;

Cocomeri e meloni: hanno subito una perdita di qualità della produzione con presenza di incisione e deformazioni sui frutti e una perdita di quantità.

Per quanto riguarda le strutture aziendali e le scorte, i danni rilevati sono di modesta entità.

Conclusioni.

Alla luce di quanto esposto, sono state compilate le schede di valutazione dei danni riportati per coltura ai fini del calcolo della percentuale della Produzione Lorda Vendibile perduta su quella totale del territorio comunale considerato.

Da tale computo è emerso che è stata riscontrata una perdita di produzione che supera il 30% della PLV ordinaria.

Nel complesso, si può affermare che per il Comune di Lizzano , la superficie agraria interessata dall'evento è stata stimata in Ha. 520 circa, con una Produzione Lorda Vendibile perduta di circa €. 1.050.000,00 che rapportato alla Produzione Lorda Vendibile Ordinaria del territorio delimitato di complessivi €. 3.023.200,00, determina la compromissione della PLV del 34,73%.

Pertanto, a conclusione della presente relazione ed alla luce di quanto su menzionato, si propone l'applicazione delle prowidenze previste dall'art. 5, comma 2, lettera a), b), c), d).

del D. lgs. n· 102/2004 alle porzioni del territorio comunale delimitato e riportati nel modello F delle schede ministeriali.

Si allegano i modelli ministeriali previsti dalla normativa vigente, corredati da numero di cinque allegati {Mod. A; B; C; F; G;).

Si precisa che le colture colpite e la tipologia della calamità naturale sono tutte inserite nel Piano Assicurativo Agricolo annuale e quindi sono tutte oggetto di assicurazione agevolata ai sensi dell'art. 5 comma 4 del D. Lgs. 29 marzo 2004 n. 102.

P.O. Avversità-lstat-lAP-Diversificazione

~a~u~~~~n"~Gv

www.regione.puglia.it

Servizio Territoriale Ta-Br P.O. "Avversità-lstat- IAP- Diversificazione"

Via Tirrenia, 4- 74121 TARANTO - Tel: 0997307528

mail: [email protected] - pec: [email protected]

(7)

02 03 04 05 06 X

REGIONE: PUGLIA PROVINCIA: TARANTO

Grandinate Gelate

Piogge persistenti Siccità

Eccesso di neve Eccesso di pioggia

EVENTO CA LA MITO SO (I):

07 08 09 10 11 12

Venti sciroccali Terremoto Tromba d'aria Brinate

Venti impetuosi Mareggiate

Periodo: 6-7 agosto 2020

Territorio danneggiato:

Comune di Lizzano

P.O. "Avversità-Istat-lAP-Diversificazione"

Locoroto~o MarÌ(I A_u(elia

\\i~<,\'

"---0~ '-0\l.}_;__ \'l~

Mod.A

(8)

dell1Agricoltura e delle Foreste S.1.A.N.

PRODUZIONE

ORDINARIA DEL

TERRITORIO DELIMITATO

COLTURE ESTENSIONE Ha grano duro 60 ortaggi 40 oliveto 90 vigneto da vino 290 fruttiferi 5 foraggere 15 pascolo 20

mod. B Taranto, 28-09-2020 REGIONE: PUGLIA PROVINCIA: TARANTO EVENTO: Eccesso di pioggia 6-7 Luglio 2020 (importi in migliaia di €uro) QUANTITA' VALORE QI. €. 1.500 40.500,00 12.000 600.000,00 4.050 162.000,00 43.500 2.175.000,00 750 37.500,00 900 7.200,00 200 1.000,00 TOTALE PRODUZIONE LORDA VENDIBILE AREA DELIMITATA 3.023.200,00 P.O.

"Avversità-ltat-lAP-Diversificazione"

lf\>~~rotond9'tf aria Jìur~Ii~ \ VV'-

\l"'-

D.}'\

1~\J .. /\..

(9)

colture MINISTERO dell'Agricoltura e delle Foreste S.1.A.N. STIMA DEI DANNI

mod. C Taranto,lì 28-09-2020 Regione PUGLIA Provincia TARANTO Evento Eccesso di pioggia del 6-7 agosto 2020 PRODUZIONE DANNEGGIATA DEL TERRITORIO DELIMITATO colture estensione ha q./lrn grano duro 60 25,00 ortaggi 40 300,00 oliveto 90 45,00 vigneto da vino 290 150,00 fruttiferi 5 150,00 foraggere 15 60,00 pascolo 20 10,00 TOTALE 520 740 P. O.

"Avversità-lstat-lAP-Diversificazione"

IK>f,qr~ro~d\<\~a_ria

e,ur~li~ . \ ~ .. 11..JÙ) ,_ ~-' ~ \._}-/\..

PRODUZIONE ORDINARIA Produzione Prezzo Totale unitario QI. €. 1.500,00 27,00 12.000,00 ,50,00 4.050,00 40,00 43.500,00 50,00 750,00 50,00 900,00 8,00 200,00 5,00 62.900,00

(importi in migliaia di €uro) Danno Accertato Danno effettivo Danno Danno Valore produzione Riconosciuto Globale % Valore assicurata % Valore MIPAF €. €. €. €. 40,50 0,00 600,00 30 180,00 180,00 162,00 0,00 2. 175,00 40 870,00 870,00 37,50 0,00 7,20 0,00 1,00 0,00 3.023,20 1.050,00 1.050,00 DANNO ALLE

PRODUZIONI:€

1.050.000,00 / 3.023.200,00 *100 = 34,73%

(10)

Ministero

Dell'Agricoltura e delle Foreste S.I.A.N.

REGIONE: PUGLIA PROVINCIA: TARANTO

MOD. F

EVENTO: eccesso di pioggia del 6-7 agosto 2020

COMUNI RICADENTI NEL TERRITORIO PROVINCIALE DANNEGGIATO

PRODUZIONE STRUTTURE

AZIENDALI

Lizzano, limitatamente ai Fogli di mappa:

13,28,29,42,43,44,45

STRUTTURE INTERAZIENDALI

1 2

X

OPERE DI BONIFICA

3

I

4

I

Taranto, 28-09-2020

P .O. "A vversità-Istat-IAP-Diversificazione"

Ko:orotopdo ¾_a~ia A~r~Ii1 r, .

\ W <J "-L {JUJ> \i,.~~ \.)--1\.

(11)

Ministero

Dell'Agricoltura e delle Foreste S.I.A.N.

REGIONE:

PROVINCIA:

EVENTO:

PUGLIA TARANTO

Eccesso di pioggia 6-7 agosto 2020

Taranto, lì 28-09-2020

Individuazione interventi: D.Lgs. I 02/04

DANNI TIPOLOGIA DI INTERVENTO(*)

0

Art. 5 comma 2

PRODUZIONE di cui alle lettere:

~ ~ 0[]

STRUTTURE AZIENDALI Art. 5 comma 3 lettera Art. 5 comma 6

STRUTTURE INTERAZIENDALI

OPERE DI BONIFICA

N.B. Barrare la casella a sinistra del danno e le caselle riguardanti gli interventi richiesti.

-art. 5 comma 2 di cui lettera:

a) contributi in conto capitale fino all'80 per cento del danno accertato sulla base della produzione lorda vendibile ordinaria del triennio precedente;

b) prestiti ad ammortamento quinquennale per le esigenze di esercizio nell'anno in cui si è verificato l'evento dannoso e per l'anno successivo, da erogare al seguente tasso agevolato:

I) 20 per cento del tasso di riferimento per le operazioni di credito agrario oltre i 18 mesi per le aziende ricadenti in zone svantaggiate;

2) 35 per cento del lasso di riferimento per le operazioni di credito agrario oltre i 18 mesi per le aziende ricadenti in altre zone;

nel11ammontare del prestito sono comprese le rate delle operazioni di credito in scadenza nei 12 mesi successivi all'evento inerenti all'impresa agricola~

e) proroga delle operazioni di credito agrario di cui all1articolo 7;

d) agevolazioni previdenziali di cui all'articolo 8.

-art. 5 comma 3:

contributi in conto capitale fino al 100 per cento dei costi effettivi per danni causati alle strutture aziendali ed alle scorte;

-art. 5 comma 6 di cui alla lettera:

-al ripristino delle strade interpoderali, delle opere di approvvigionamento idrico nonché delle reti idriche e degli impianti irrigui, ancorché non ricadenti in comprensori di bonifica, con onere di spesa a totale carico del Fondo:

-al ripristino delle opere pubbliche di bonifica e di bonifica montana, ivi compresi i lavori diretti alla migliore efficienza delle opere da ripristinare, con onere di spesa a totale carico del Fondo.

P.O. "Avversità-Istat-IAP-Diversificazione"

\XJcçirotc;i_t'ldo,.-Maria Aurelia( 1 ,

i_ \)J\. \J "' \..)!...Q_;-vv"->--~ \J

(12)

PUGLIA

PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE SEZIONE PROTEZIONE CIVILE

Osservazioni pluviometriche giornaliere per il periodo: dal 01 agosto al 31 agosto 2020

(Pel

G F M

» » »

» » »

Totale annuo: 59,6 mm

LIZZANO PENISOLA SALENTINA

(71 m s.m.)

A M G L A s o N D

- -

50,2 9,4

-

- -

- - -

» » » » 59,6 » » » »

» » » » 2 » » » »

Giorni piovosi: 2

P.O. gestione reti di monitoraggio Dott. Franco Intini

G i o

r (Pel

n

o G F M

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Il 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

tot. mens. » » » n° giorni » » »

piovosi Totale annuo: 4,6 mm

GROTTA GLIE PENISOLA SALENTINA

A M G L A

0,2

0,2 4,2

» » » » 4,6

» » » » 1

L'Istruttore ing. Antonio Caragnano

(165 m s.m.)

s o N D

» » » »

» » » »

Giorni piovosi: 1

Riferimenti

Documenti correlati

Con il presente atto si stabiliscono le modalità di attuazione e di concessione degli aiuti della Regione Puglia nel settore florovivaistico, nel rispetto della Comunicazione

Puglia https://www.sanita.puglia.it/web/aress in Amministrazione Trasparente - sezione Bandi di concorso almeno venti (20) giorni prima della data delle prove stesse.

I requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione della domanda di ammissione al concorso

 Associazioni di primo grado di apicoltori costituite con atto notarile, aventi sede legale nella regione Puglia e fascicolo aziendale attivo nel portale SIAN alla data

- all’approvazione delle linee di indirizzo per la modifica degli avvisi Titolo II Capo 1 - Contratti di Programma, Capo 2 – PIA Medie e Piccole, Capo 3, Capo 5 – PIA Turismo e Capo

12 dell'Avviso, si intendono approvare gli esiti della valutazione di merito condotta dalla Commissione Tecnica di Valutazione in merito alle domande presentate nell'ambito

4699 del 04.11.2015 ha trasmesso su supporto informatico diciassette ela- borati così come concordato nel corso dell’incontro del 25/09/2015, il cui Verbale è in atti di ufficio, che

− nelle linee guida, di cui all’allegato 1 della DGR 1113/2020 “Avviso pubblico finalizzato all’assegnazione di risorse a favore di Cooperative di garanzia e Consorzi fidi per