• Non ci sono risultati.

ALLEGATO A) al REGOLAMENTO 1 della Società Italiana di Mediatori Familiari (S.I.Me.F.)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ALLEGATO A) al REGOLAMENTO 1 della Società Italiana di Mediatori Familiari (S.I.Me.F.)"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

1

ALLEGATO A)

al REGOLAMENTO 1 della Società Italiana di Mediatori Familiari (S.I.Me.F.)

Il presente allegato A definisce le procedure per l’iscrizione a Socio professionista, a Socio didatta e a Socio in formazione con le relative quote Sociali da versare.

Individua altresì le quote degli Esami relativamente all’anno 2015.

Con riferimento all’anno in corso il seguente allegato A si intende operativo a partire dalla sua approvazione dal Comitato Direttivo Nazionale.

Eventuali modifiche possono essere apportate esclusivamente dal Comitato Direttivo Nazionale.

Norme procedurali per l’esame a Socio professionista

Possono chiedere di essere ammessi alla S.I.Me.F. in qualità di Soci professionisti tutti i mediatori che abbiano i requisiti previsti dallo Statuto S.I.Me.F. (art. 10 c. 3), abbiano concluso il Corso di formazione secondo gli standard formativi contenuti nel Regolamento 1 e terminato due casi* di M.F., di cui 1 supervisionato da un Didatta S.I.Me.F..

I due elaborati scritti da presentare e discutere con la Commissione didattica devono:

 dimostrare l’acquisizione delle conoscenze e delle competenze specifiche del mediatore familiare;

 contenere la descrizione e l’analisi critica dei percorsi di m.f., della cornice contestuale mettendo in evidenza l’apporto dell’esperienza della supervisione;

 evidenziare la capacità di applicare i concetti teorici del modello teorico di riferimento alle pratiche professionali;

 offrire riflessioni rispetto al Sé professionale.

Laddove il caso sia stato condotto in co-mediazione ciascun mediatore dovrà produrre il proprio elaborato a partire dalle riflessioni personali sui punti precedenti e sulla relazione con l’altro mediatore.

Gli aspiranti soci devono anticipare a mezzo mail, IN MODO IMPROROGABILE ENTRO QUARANTA GIORNI prima della data di svolgimento dei colloqui di ammissione (le cui date sono comunicate ai Centri/Istituti di Formazione e pubblicate sul sito nella Sezione Formazione, voce di menu Esami), i seguenti documenti alla Segreteria della S.I.Me.F. info@simef.net, alla c.a.

della dott.ssa Marisa Nolè.

1. Domanda di ammissione intestata al Presidente della S.I.Me.F., con indicazione della sessione di esame cui si intende partecipare;

*si intende, per 2 casi terminati, casi nei quali si sono svolte tutte le fasi dell’intervento di mediazione familiare.

(2)

2 2. Curriculum vitae e professionale;

3. Attestato di idoneità alla pratica della mediazione, rilasciato dall’Istituto/Centro presso il quale si è svolta la formazione indicante le ore di formazione con didatti S.I.Me.F., di tirocinio (la struttura e/o associazione e/o studio professionale ecc.) e di supervisione S.I.Me.F.;

4. Attestato del Socio didatta S.I.Me.F. relativa alla supervisione del caso di mediazione familiare completo, trattato personalmente dal candidato, supervisionato e il cui elaborato scritto viene presentato.

Visionata la documentazione a cura della Segreteria e della Presidenza, il candidato riceverà mail di accettazione della documentazione e ammissione alla sessione di esame o richiesta di eventuale integrazione dei documenti mancanti.

Ricevuta la mail di ammissione all’esame, il Candidato dovrà:

- pagare a mezzo bonifico bancario la quota esame indicando il proprio nome e cognome, la data dell’esame a cui si intende partecipare e inserendo la dicitura “quota esame” (per l’importo della stessa vai alla pagina Formazione, sezione Esami, Quote).

Estremi per il bonifico bancario:

S.I.Me.F. – Società Italiana di Mediatori Familiari Via Costantino Maes, 68 int. 11 – 00162 Roma Cassa di Risparmio di Rieti, Agenzia Roma 1 IBAN: IT97V0628003202000000100033

- inviare a mezzo posta ordinaria (si prega di NON inviare raccomandate A/R, che non saranno ritirate), entro e non oltre 30 giorni dall’esame quanto segue:

1. Al Presidente della S.I.Me.F. c/o IRMeF Via Costantino Maes, 68 int. 1

00162 Roma plico contenente:

 i documenti anticipati via mail;

 1 copia degli elaborati scritti (n.2) da depositare presso la Segreteria S.I.Me.F.

 Fotocopia del bonifico attestante l’avvenuto pagamento della quota esame

(3)

3

2. ad ogni Membro della Commissione esaminatrice (i cui recapiti verranno forniti alle Scuole di formazione e pubblicati sul sito www.simef.net), sempre entro e non oltre 30 giorni antecedenti alla data di svolgimento degli esami, copia cartacea di:

 Curriculum vitae e professionale;

 Elaborato scritto relativo al caso di mediazione familiare completo, trattato personalmente dal candidato e supervisionato da un didatta S.I.Me.F. (con allegato fotocopia attestato del didatta);

 Elaborato scritto relativo ad un ulteriore caso di mediazione familiare trattato dal candidato (non necessariamente supervisionato)

In caso di problemi di natura formale o sostanziale relativi al dossier presentato, la Presidenza si impegna a darne tempestiva comunicazione al candidato e alla Scuola di Formazione di provenienza. Per questo motivo non verranno accettate domande fuori termine e elaborati inviati oltre i termini indicati, in quanto non compatibili con i tempi necessari per un esame approfondito della posizione complessiva del candidato.

Norme procedurali per l’esame a Socio didatta

Possono chiedere di essere ammessi alla S.I.Me.F. in qualità di Soci didatti tutti i Soci professionisti che abbiano i requisiti previsti dallo Statuto S.I.Me.F. (art. 10 c. 3) e abbiano concluso il percorso formativo didattico secondo gli standard formativi contenuti nel Regolamento 1.

Da un punto di vista procedurale, i candidati didatti devono anticipare IN MODO IMPROROGABILE ENTRO QUARANTA GIORNI prima della data di svolgimento dei colloqui di ammissione (le cui date sono comunicate alle scuole di Formazione e pubblicate sul sito) i seguenti documenti alla Segreteria della S.I.Me.F. info@simef.net , alla c.a. dott.ssa Marisa Nolè

 curriculum professionale con indicazione delle mediazioni familiari annuali svolte;

 attestato rilasciato dall’Ente di appartenenza o autocertificazione relativo all’attività di mediazione familiare svolta con indicazione del numero medio di mediazioni familiari svolte per anno solare;

 attestato rilasciato dal Responsabile della didattica del Centro/Istituto di formazione di appartenenza relativo al percorso di formazione seguito con funzione di tutor (data inizio – data fine, numero di allievi), attività didattica svolta dall’Allievo (ai sensi art. 2 c. d) del presente Regolamento);

 attestazione di partecipazione alle giornate di autoformazione per i Soci didatti in qualità di allievo Didatta.

(4)

4

La Segreteria della Sede Nazionale dovrà essere già in possesso dell’attestato rilasciato dal Centro/Istituto di formazione di appartenenza di ammissione dell’Allievo al percorso formativo didattico, come da presente Regolamento 1.

Visionata la documentazione a cura della dott.ssa Nolè e della Presidenza, il candidato riceverà mail di accettazione della documentazione e ammissione alla sessione di esame o richiesta di eventuale integrazione dei documenti mancanti.

Ricevuta la mail di ammissione all’esame a Socio didatta, il Candidato dovrà:

- pagare a mezzo bonifico bancario la quota esame indicando il proprio nome e cognome, la data dell’esame a cui si intende partecipare e inserendo la dicitura “quota esame” (per l’importo della stessa vai alla pagina Formazione, sezione Esami, Quote).

Estremi per il bonifico bancario:

S.I.Me.F. – Società Italiana di Mediatori Familiari Via Costantino Maes, 68 int. 11 – 00162 Roma Cassa di Risparmio di Rieti, Agenzia Roma 1 IBAN: IT97V0628003202000000100033

- Inviare a mezzo posta ordinaria (si prega di NON inviare raccomandate, che non saranno ritirate) quanto segue:

1. entro 30 giorni dall’esame:

Al Presidente della S.I.Me.F. c/o IRMeF Via Costantino Maes, 68 int. 1

00162 Roma Plico contenente:

 i documenti anticipati via mail;

 1 copia dell’ elaborato scritto da depositare presso la Segreteria S.I.Me.F.;

 Fotocopia del bonifico bancario attestante il pagamento della quota esame.

2. entro e non oltre 30 giorni antecedenti alla data di svolgimento degli esami:

ad ogni Membro della Commissione esaminatrice (i cui recapiti verranno forniti alle Scuole di formazione e pubblicati sul sito www.simef.net):

 curriculum professionale con indicazione delle mediazioni familiari annuali svolte;

(5)

5

 elaborato scritto (una copia cartacea per ciascun Commissario) che dimostri le capacità acquisite rispetto alla metodologia didattica, alla gestione delle lezioni sia teoriche che pratiche, nonché riflessioni rispetto all’attività di tutoraggio, all’osservazione del gruppo in supervisione. E’ opportuno che il candidato Didatta nel suo elaborato, oltre ad approfondimenti teorici e metodologici, sia in grado di coniugare più livelli osservativi.

Norme transitorie

Gli esami a Socio professionista e a Socio didatta nel caso di corsi iniziati anteriormente all’entrata in vigore del Regolamento 1 (13 settembre 2014) seguiranno le norme precedenti.

QUOTE ASSOCIATIVE 2015

- Quota associativa annuale Soci professionisti: euro 100,00. Per il primo anno di iscrizione la quota è pari a euro 50,00

- Quota associativa annuale Soci didatti: euro 125,00 - Quota associativa annuale Soci in formazione: euro 30,00

Le quote associative devono essere pagate entro il 28 febbraio 2015 tramite bonifico bancario intestato a:

S.I.Me.F. – Società Italiana di Mediatori Familiari Via Costantino Maes, 68 int. 11 – 00162 Roma Cassa di Risparmio di Rieti, Agenzia Roma 1 IBAN: IT97V0628003202000000100033

Penali previste per i Soci professionisti e per i Soci didatti nel caso di pagamento tardivo:

nel caso di pagamento oltre il 1° marzo 2015 verrà applicata una penale del 20%

QUOTA DI ISCRIZIONE ALL’ESAME

- Per tutti gli esami la quota di iscrizione è di euro 50,00 .

Il presente Allegato A al Regolamento 1 è stato approvato il 28 novembre 2014 dal Comitato Direttivo Nazionale ed è immediatamente esecutivo.

Riferimenti

Documenti correlati

Voglio narrare il caso stranissimo di Tizio il quale è venuto al mondo recando seco la faccia di un altro. Si- curo: aveva la faccia di un altro, inadatta alla sua anima e rivelante

[r]

Dare atto che si è proceduto a verificare la sussistenza dei requisiti generali e specifici di ammissione previsti dal bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, per

Dare atto che si è proceduto a verificare la sussistenza dei requisiti generali e specifici di ammissione previsti dal bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, per la

Dare atto che si è proceduto a verificare la sussistenza dei requisiti generali e specifici di ammissione previsti dal bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, per la

CONCORSO PUBBLICO NEL PROFILO DI DIRIGENTE MEDICO DI ANESTESIA E RIANIMAZIONE PER LE AZIENDE SANITARIE DEL BACINO OCCIDENTALE AMMISSIONE CANDIDATI.

Un giocatore potrà essere cancellato dalla lista generale e sostituito da uno nuovo, solo se gli stessi non hanno ancora fatto una presenza in campo e/o in panchina durante

La modulistica utile alla 17ª edizione della Crese Cup (nel dettaglio moduli d'iscrizione, assicurazioni e lista giocatori) dovrà essere consegnata all'organizzazione entro e non