Prot. n. Macerata, lì
APPALTO LAVORI – PROCEDURA APERTA
(D.L.vo n. 163 /06 e succ. mod. e integr.)
BANDO DI GARA
Lavori di COMPLETAMENTO REPARTO CARDIOLOGICO – 5° PIANO OSPEDALE DI MACERATA – REALIZZAZIONE SALA PACE-MAKER”
CUP- E89H08000250003 CIG – 07875323F6
SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE
Denominazione ufficiale: Azienda Sanitaria Unica Regionale – Via Caduti del Lavoro 40 - ANCONA
I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO
Domiciliazione della gara – Asur - Zona Territoriale n° 9 Belvedere R.Sanzio n. 1 – 62100 MACERATA
Indirizzo presso cui inviare la domanda di partecipazione, ottenere documentazione e informazioni della presente gara: A.s.u.r. – Zona Territoriale n°9 – Belvedere R.Sanzio n.1 – 62100 MACERATA
Punti di contatto: Servizio Tecnico - (0733/2572661 – 0733/2572605 - fax 0733/2572658) posta elettronica: [email protected] - [email protected] - Indirizzo Internet: www.asur.marche.it
I.2) TIPO DI AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE E PRINCIPALI SETTORI DI ATTIVITA’:Azienda Sanitaria – salute
SEZIONE II: OGGETTO DELL’APPALTO
II.1) DESCRIZIONE : Lavori di “Completamento Reparto Cardiologico – 5° piano Ospedale di Macerata – Realizzazione sala pace-maker”
II.1.1) Denominazione conferita all’appalto dall’amministrazione aggiudicatrice: Lavori di Completamento Reparto Cardiologico – 5° piano Ospedale di Macerata – Realizzazione sala pace-maker”
II.1.2) Tipo di appalto: esecuzione lavori
Luogo dei lavori: Presidio ospedaliero di Macerata.
II.1.3) L’avviso riguarda: una procedura aperta
II.1.4) Determina a contrarre ex art. 55, c.3, D.L.vo n. 163/06: DG/ASUR n. 19 del 13.01.2011.
II.1.5) Breve descrizione dell’appalto: lavori di completamento del Reparto Cardiologico dell’Ospedale di Macerata sito al piano 5° in particolare per la sala pace-maker;
II.1.6) CPV: Oggetto principale:”Lavori di costruzione”
II.1.7) Divisione in lotti: no.
II.2) QUANTITATIVO O ENTITA’ DELL’APPALTO
II.2.1) Importo complessivo dell’appalto (compresi oneri per la sicurezza) esclusa IVA:
euro 313.006,69 di cui:
-importo soggetto a ribasso: euro 300.506,69 -importo degli oneri per la sicurezza non soggetto a ribasso: euro 12.500,00;
II.2.2) Lavorazioni di cui si compone l’intervento (compresi oneri per la sicurezza):
Lavorazioni Cat/Class.:
Categoria prevalente OG11 (impianti tecnologici) classifica I di euro 195.388,47 subappaltabile nei termini di legge;
Categoria scorporabile OG 1 (edifici civili ed industriali) classifica I di euro 117.618,22, a qualificazione obbligatoria, eseguibile: a) in proprio in presenza di adeguata qualificazione ovvero b) subappaltabile per intero in presenza di adeguata classifica nella prevalente a ditta debitamente qualificata ovvero 3) eseguibile in ATI verticale in presenza di adeguata qualificazione della mandante.
II.3) DURATA DELL’APPALTO: giorni 120 naturali e consecutivi, decorrenti dalla data del verbale di consegna dei lavori.
SEZIONE III: INFORMAZIONI DI CARATTERE GIURIDICO, ECONOMICO, FINANZIARIO E TECNICO
III.1) CONDIZIONI RELATIVE ALL’APPALTO
III.1.1) Garanzie richieste: l’offerta dei concorrenti deve essere corredata da una garanzia ex art. 75 del D.Lvo n° 163/06, pari al due per cento del prezzo base dell’appalto, (euro 6.260,13) da prestare anche come fideiussione bancaria o assicurativa o rilasciata dagli intermediari finanziari regolarmente iscritti nell’elenco speciale di cui all’art. 107 del D.L.vo n° 385/93, avente validità per almeno 180 giorni dalla data di scadenza per la presentazione delle offerte.
La cauzione deve essere conforme a quanto previsto dal Decreto del Ministero delle AttivitĂ Produttive 12.03.2004 n. 123 (schema e scheda tipo 1.1).
L’importo della garanzia può essere ridotto del 50% qualora il concorrente sia in possesso della certificazione di sistema di qualitĂ di cui all’art. 75, c. 7, del D.L.vo n. 163/06 e s.m. Per tale riduzione in caso di ATI, tutte le imprese partecipanti ad essa debbono possedere la certificazione di sistema di qualitĂ
La garanzia provvisoria di importo inferiore a quanto richiesto oppure la mancanza della stessa comporteranno l’esclusione dalla procedura di gara; inoltre deve essere presente l’impegno di un fideiussore a rilasciare garanzia per l’esecuzione del contratto ai sensi dello stesso art.75 c.8 con validità fino alla data di emissione del Certificato di regolare esecuzione o del collaudo.
III.1.2) Modalità di finanziamento, pagamento e determinazione del corrispettivo: il finanziamento è garantito dai fondi di cui all’art. 20 L.67/88 - Accordo di Programma Integrativo anno 2009 per investimenti sanitari- DGRM n.
1389 del 20.10.2008 – allegato n. 31- Il corrispettivo è determinato a misura ed il pagamento avverrà nei modi previsti dal Capitolato speciale d’appalto.
III.1.3) Forma giuridica che devono assumere gli operatori economici: sono ammessi a partecipare alla procedura di appalto i soggetti costituiti da imprese di cui all’art. 34, comma 1, del D.L.vo n. 163/06, lettere a) (imprenditori individuali, anche artigiani, societĂ commerciali, societĂ Cooperative), b)(consorzi tra societĂ
cooperative di produzione e lavoro e consorzi tra imprese Artigiane), c)(consorzi stabili ), d) ( raggruppamenti temporanei), e) (consorzi ordinari), f)(GEI-Gruppo Europeo di interesse economico) ed f-bis ( operatori economici ex art. 3, comma 22, D.L.vo 163/06 e s.m. stabiliti in altri Stati membri della C.E., costituiti conformemente alla legislazione vigente nei rispettivi Paesi), oppure da soggetti che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dell’art. 37, comma 8, del citato D.L.vo 163/06 e s.m. . Ai predetti soggetti si applicano le disposizioni di cui all’art. 36 e all’rt. 37 del D.L.vo 163/06 e s.m. e i. nonché quelle dell’art. 40 dello stesso decreto e art. 95 commi 1,2,3,4 del DPR 554/99 e s.m. e i.
Ai sensi dell’art. 253, comma 9, del D.L.vo 163/06 e s.m., i raggruppamenti temporanei sono ammessi se il mandatario ed i mandanti sono in possesso dei requisiti di cui al DPR n. 554/99 ed al DPR n.34/00.
III.2) CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
III.2.1) Requisiti di partecipazione degli operatori economici - E’ escluso dalla partecipazione alla procedura di affidamento dell’appalto l’operatore economico per il quale sussiste/sussistono le cause di esclusione di cui all’art. 38 del D.L.vo 163/06 e succ. mod. e integr.
I concorrenti inoltre debbono possedere i requisiti di cui all’art. 39 dello stesso D.L.vo 163/06 e succ. mod. e integr.
In sede di gara, l’assenza delle condizioni preclusive sopra elencate e il possesso dei requisiti, sono autocertificati con le modalità , le forme ed i contenuti di cui al DPR 445/2000 e succ. mod. e integr.
III.2.2) CapacitĂ economica, finanziaria e tecnica
I concorrenti, a pena di esclusione, devono essere in possesso di:
-attestazione SOA, in corso di validitĂ , che documenti il possesso delle seguenti categorie:
Categoria OG11 Class.I relativa all’importo di euro 195.388,47 Categoria OG1 Class.I relativa all’importo di euro 117.618,22
SOLO PER LA CAT. OG1 è ammesso il possesso dei requisiti dell’art. 28 del DPR 34/2000 come meglio specificato nel Disciplinare di gara
Per la qualificazione è ammesso l’avvalimento ai sensi dell’art. 49 del D.L.vo n.
163/06 e s.m. e i., alle condizioni e prescrizioni di cui al medesimo articolo. Il concorrente può avvalersi di una sola impresa ausiliaria per la categoria di qualificazione.
III.2.3) Contributo Autorità Vigilanza Contratti Pubblici: La partecipazione alla presente gara è subordinata al pagamento di euro 35,00 da versare a favore dell’Autorità Vigilanza Contratti Pubblici con le modalità specificate nel disciplinare di gara. Alla documentazione per la partecipazione alla presente gara va allegata la relativa ricevuta di versamento. Il mancato pagamento comporta l’esclusione dalla gara stessa.
SEZIONE IV: PROCEDURA DI GARA
IV.1) TIPO DI PROCEDURA: aperta, ai sensi dell’art. 55 del D.L.vo n. 163/06 e s.m.
IV.2) CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE: l’appalto sarà aggiudicato a misura, applicando il criterio del prezzo più basso determinato, ai sensi dell’art. 82, comma 2 lett. a) del citato D.L.vo 163/06 e s. m. e art.- 90 del DPR 554/99, mediante ribasso unico sull’elenco prezzi posto a base di gara, esclusi gli oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza, con esclusione automatica delle offerte ai sensi dell’art. 122, comma 9, del D.L.vo n. 163/06 e s.m. Non si procederà all’esclusione
automatica se il numero delle offerte ammesse sarà inferiore a dieci e, in tal caso, sarà applicato l’art. 86, comma 3 del citato D.L.o n. 163/06 e s.m.
IV.3) INFORMAZIONI DI CARATTERE AMMINISTRATIVO:
IV.3.1.) Condizioni per ottenere la documentazione: il bando, il disciplinare di gara e i modelli per la gara sono disponibili sul sito Internet:www.asur.marche.it.
Gli elaborati tecnici ed amministrativi sono in visione nei giorni di martedì e giovedì, dalle ore 9,00 alle ore 12,00 presso il Servizio Tecnico della ZT n. 9 di Macerata sita in Belvedere R. Sanzio n. 1 preferibilmente dopo accordi telefonici ai seguenti numeri: 0733/2572661, 0733/2572605, 338/5801696.
IV.3.2) Termine per il ricevimento delle domande di partecipazione: entro il termine perentorio: ore 14,00 del 22 FEBBRAIO 2011.
IV.3.3) Lingua utilizzabile per la presentazione delle offerte/domande di partecipazione: italiana.
IV.3.4) Termine di validità dell’offerta: 180 giorni dalla data di scadenza per la presentazione delle offerte.
IV.3.5) ModalitĂ di apertura delle offerte: in seduta pubblica il giorno successivo a quello di scadenza alle ore 10,00 presso gli uffici del Servizio Tecnico della ZT n. 9 di Macerata siti in Belvedere R. Sanzio n. 1; eventuale seconda seduta pubblica presso la medesima sede in data che sarĂ comunicata ai concorrenti ammessi mediante fax.
Potranno partecipare alla seduta di gara i legali rappresentanti dei concorrenti ovvero soggetti, uno per concorrente, muniti di specifica delega loro conferita dai suddetti legali rappresentanti.
SEZIONE V: ALTRE INFORMAZIONI V.1) INFORMAZIONI COMPLEMENTARI
a) si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida;
b) l’ASUR – Zona Territoriale n° 9 si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto, ai sensi dell’art. 81, comma 3, del D.L.vo n. 163/06 e s.m.;
c) non sono ammesse offerte in aumento ed alla pari;
d) in caso di offerte uguali si procederĂ per sorteggio;
e) gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro stato membro dell’Unione Europea, qualora espressi in altra valuta, dovranno essere convertiti in euro;
f) gli eventuali subappalti saranno disciplinati ai sensi degli artt. 38 e 118 del D.L.vo n. 163/06 e s.m.
Fatto salvo il disposto dell’art. 49, comma 10, del D.L.vo n. 163/06 e s.m., non è consentito affidare subappalti a soggetti che in qualunque forma abbiano partecipato al presente appalto (Autorità LL.PP. determina n. 14/2003). I pagamenti relativi ai lavori svolti dal subappaltatore verranno effettuati dall’aggiudicatario che è obbligato a trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato, copia delle fatture quietanzate con l’indicazione delle ritenute di garanzia effettuate e degli oneri di sicurezza corrisposti al subappaltatore. Qualora l’affidatario non trasmetta le fatture entro il predetto termine, saranno sospesi i successivi pagamenti. Si richiama inoltre l’osservanza di quanto previsto dalla Legge n. 248/06 e s.m. art. 35 c. 28;
g) la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare le disposizioni di cui all’articolo 140 del D.L.vo n. 163/06 e s.m. nei casi di fallimento dell’esecutore o di risoluzione del contratto per grave inadempimento dell’esecutore;
i) la Stazione Appaltante si riserva la facoltà di escludere dalla gara i concorrenti per i quali non sussiste adeguata affidabilità professionale in quanto, in base ai dati contenuti nel Casellario Informatico dell’Autorità , risultano essersi resi responsabili di comportamenti di grave negligenza o malafede o errore grave nell’esecuzione dei lavori affidati da qualsiasi stazione appaltante;
l) infine la Stazione Appaltante si riserva la facoltà di sospendere la procedura o di non aggiudicare l’appalto, laddove ricorrano ragioni di pubblico interesse, che saranno adeguatamente motivate alla luce e nel rispetto dei principi di cui all’art.
97 della Costituzione, nonché dei principi del diritto comune in materia contrattuale.
m) ai sensi dell’art. 253, comma 3, del D.L.vo n. 163/06 e s.m., si richiama l’osservanza alle norme attualmente vigenti in materia;
n) in caso di discordanza fra i vari documenti facenti parte del contratto, prevarrà l’interpretazione più favorevole alla Stazione Appaltante, garantendo comunque il raggiungimento delle finalità dell’intervento ed i criteri di buona tecnica esecutiva;
o) si applicano integralmente le norme sulla tracciabilità dei flussi finanziari di cui all’art. 3 della L. 136/2006 e succ. mod. e integr.;
p) i dati raccolti saranno trattati ai sensi del D.L.vo 196/2003 esclusivamente nell’ambito della presente gara;
q) il Responsabile Unico del Procedimento è l’Ing. Tristano Luchetti, dirigente della Zona Territoriale n. 9 di Macerata (tel. 0733/2572605).
V.2) PROCEDURE DI RICORSO
V.2.1) Organismi responsabili delle procedure di ricorso: si applica l’art. 245 del D.L.vo n. 163/06 e succ. mod. e integr.
V3) PUBBLICITA’ – Il presente bando di gara, completo di tutti gli allegati (mod.
a-domanda di partecipazione e dichiarazione sostitutiva di atto notorio, all. c – dichiarazione sostitutiva di atto notorio per i soggetti di cui all’art. 38 c. 1 lett. b) e c)) verrà pubblicato ai sensi dell’art. 122 c. 5 e c. 6 lett. a) e precisamente: - all’albo pretorio del Comune di Macerata – all’albo e al sito (www.asl9.marche.it) e della Zona Territoriale n. 9 di Macerata - all’albo e al sito (www.asur.marche.it) dell’Asur di Ancona.
Macerata,lì __________________
Il RUP – F.to Ing. Tristano Luchetti
IL DIRETTORE DI ZONA F.to Dr. Enrico Bordoni