• Non ci sono risultati.

IL CIRCUITO CLAPS PRESENTA CAFFEINE MERATE DANZA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "IL CIRCUITO CLAPS PRESENTA CAFFEINE MERATE DANZA"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)
(2)

IL CIRCUITO CLAPS PRESENTA CAFFEINE MERATE DANZA 2020

Il Circuito CLAPS, in collaborazione con il Comune di Merate, presenta la nuova edizione di Caffeine Merate Danza. Quattro appuntamenti di danza contemporanea con compagnie italiane e internazionali e uno spettacolo di circo contemporaneo. Tutte le serate avranno luogo presso l’Auditorium di Piazza degli Eroi, dedicato a Giusy Spezzaferri.

In un mese all’Auditorium si alterneranno i richiami hip hop di Déjà Donné (11 ottobre), il teatrodanza di Artemis (17), tango e milonga (3) e la danza contemporanea della Compagnia Zappalà (19 settembre), uno dei Centri di Produzione riconosciuti dal MiBACT. Il festival sarà fotografato da FotoLibera Merate.

Dal 19 settembre al 17 ottobre, nell’atrio del Comune, sarà allestita la ŞūƙƥƑîIJūƥūijƑîǶČîēĚŕČƑĿƥĿČūĚIJūƥūijƑîIJūēĿēîŠǕîHĿƭƙĚƎƎĚ'ĿƙƥĚIJîŠūēîŕ

titolo TRITTICO PINA BAUSCH (info a pag. 5).

I NUMERI

5 giorni di festival in 5 ǶŠĚƙĚƥƥĿŞîŠî

1 ŞūƙƥƑîIJūƥūijƑîǶČî

15 ore di programmazione tra performance e incontri

12 persone impiegate per la realizzazione dell’evento (staff Circuito CLAPS + tecnici)

2

(3)

LA BIGLIETTERIA

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA Intero: € 10

Ridotto

under 25, over 65: € 8

allievi delle Scuole di danza: € 6 Dance card: € 5 (info a pag.4) Abbonamento € 35

Abbonamento PROMO under 25, over 65: € 25

Porta un amico a Caffeine Merate Danza! Uno spettacolo costa €15 a coppia!

La biglietteria apre un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.

I biglietti sono acquistabili anche online:

www.claps.lombardia.it.

Gli spettacoli si terranno presso l’Auditorium di Piazza degli Eroi, Merate.

Per la mostra TRITTICO PINA BAUSCH ingresso libero.

PER INFORMAZIONI

Tel. +39 030 8084751 [email protected] www.claps.lombardia.it.

IL CIRCUITO CLAPS

CHI SIAMO

Nel 2015 C.L.A.P.Spettacolodalvivo viene riconosciuto dal MiBACT come Circuito Multidisciplinare Regionale, per programmare spettacoli di teatro, danza, circo contemporaneo e musica.

Organizza circa 600 performance all’anno in tutta la Lombardia, è tra i soggetti di rilevanza culturale riconosciuti dalla Regione e, dal 2018, è diventato Centro di Residenza Artistica della Lombardia con il progetto IntercettAzioni. È ente associato ad Agis/FederVivo ed è partner di numerosi network italiani ed europei.

È tra i fondatori di A.C.C.I. (Associazione Circo Contemporaneo Italia). È membro del progetto europeo CircoStrada.

TE

Seguici sui social!

3

LO STAFF

Direzione Artistica Luisa Cuttini Direzione organizzativa Mario Gumina

Coordinamento Andrea Spagnoli, Ermanno Nardi Project Manager Mara Serina

ÀIJǶČĿūƙƥîŞƎîEmanuela Giovannelli Comunicazione Maurizio D’Egidio Amministrazione Cesare Benedetti Segreteria Roberta Gusmini

Stagista Giulia Seroli @claps_circuito

@clapscircuito

(4)

4

ART BONUS

SOSTIENI IL CIRCUITO CLAPS CON ART BONUS

¤¹~sÀ¬ĩƭŠĿŠČĚŠƥĿDŽūǶƙČîŕĚƙūƥƥūIJūƑŞîēĿ

credito d’imposta per le erogazioni liberali in denaro a sostegno della cultura e dello spettacolo (una sorta di sconto sulle tasse!).

ūŠƙĚŠƥĚ îŕŕĚ ƎĚƑƙūŠĚ ǶƙĿČĺĚ Ě îŕŕĚ ĿŞƎƑĚƙĚ ēĿ ƑĚČƭƎĚƑîƑĚɈ îŕ

ŞūŞĚŠƥūēĚŕŕîēĿČĺĿîƑîǕĿūŠĚēĚĿƑĚēēĿƥĿɈĿŕȇȆʣēĿƐƭîŠƥūDŽĚƑƙîƥūɠĿŠ

ȄƐƭūƥĚēĿƎîƑĿĿŞƎūƑƥūɈēĿƙƥƑĿċƭĿƥĚŠĚŕŕɫîƑČūēĿȄĿɍ

Basta un gesto: con qualunque cifra sarai un nostro mecenate! Con Art Bonus puoi erogare donazioni a favore dell’attività del Circuito CLAPS, che organizza spetta- coli, stagioni teatrali, festival e rassegne in tutta la Lombardia.

Per info vai su www.artbonus.gov.it e cerca C.L.A.P.Spettacolodalvivo

(https://artbonus.gov.it/1555-associazione-culturale-c.l.a.p.spettacolodalvivo.html).

Oppure scrivi a [email protected] UNA CARD PER LA DANZA

ÀŠƎƑūijĚƥƥūƎĚƑĿŕƙūƙƥĚijŠūɈŕîƎƑūŞūǕĿūŠĚĚŕîēĿIJIJƭƙĿūŠĚēĚŕŕî'îŠǕî ūŠƥĚŞƎūƑîŠĚîî

qĿŕîŠūĚĿŠgūŞċîƑēĿîɍȂȃƑĚîŕƥāēĚŕƎîŠūƑîŞîēĚŕŕîēîŠǕîŞĿŕîŠĚƙĚĚŕūŞċîƑēîĺū

ēîƥūDŽĿƥîîƭŠɫîǕĿūŠĚČūŠēĿDŽĿƙîēĿƎƑūŞūǕĿūŠĚēĚŕŕîēîŠǕîɈîƥƥƑîDŽĚƑƙūŕîČƑĚîǕĿūŠĚēĿƭŠî

ČîƑēɍ

Dance Card dà diritto a una riduzione del 50% sul prezzo intero dei biglietti e agevolazioni su altre attività (lezioni, masterclass…) organizzate dai partner della rete nell’arco di un’intera

stagione.

ūŞĚIJƭŠǕĿūŠîɎ

1.Acquista la card presso i partner della rete, al costo di €5 (anche la sera stessa dello spettacolo).

2.Consulta il calendario degli eventi disponibili su www.dance-card.org e scegli a quale partecipare. I 4 appuntamenti di Caffeine Merate Danza

sono inclusi!

3.Esibisci la card in biglietteria e acquista il tuo biglietto ridotto al 50%.

Lo sconto non è cumulabile con altre promozioni.

La tessera ha un anno di validità.

www.dance-card.org

DANCE CARD

(5)

5 La mostra rimarrà aperta ǶŠūîŕȂȈūƥƥūċƑĚ, secondo gli orari di apertura degli ƭIJǶČĿĚŕĚîƥƥĿDŽĿƥāūƑijîŠĿǕǕîƥĚ

all’interno del palazzo comunale.

Quest’anno Caffeine Merate Danza ospita un evento unico, non solo di portata nazionale, ma anche interna- zionale. 'îŕȂȊƙĚƥƥĚŞċƑĚîŕȂȈūƥƥūċƑĚ, infatti, nell’atrio del Comune di Merate sarà allestita una mostra fotogra- ǶČîēĚēĿČîƥîîŕŕîijƑîŠēĚČūƑĚūijƑîIJî¡ĿŠîîƭƙČĺ.

Il 30 giugno 2009, la scomparsa dell’artista, genio indiscusso del ‘900, trovava la sua compagnia Wup- pertal a Spoleto, per presentare al Festival dei Due Mondi la sua ultima creazione, Bamboo Blues.

Gli scatti di Giuseppe Distefano - giornalista, criti- co di danza e fotografo, sono il racconto emozio- nato ed emozionante dell’atmosfera irripetibile di quella serata. Nella mostra sono presenti anche le IJūƥūijƑîǶĚēĚĿēƭĚČîƎūŕîDŽūƑĿîƙƙūŕƭƥĿēĚŕŕîijƑîŠēĚ

artista, Café Muller e Le Sacre du Printemps, ritratti nelle immagini di Distefano.

LA MOSTRA FOTOGRAFICA

foto:©GiuseppeDistefano

(6)

Danza contemporanea

¬îċîƥūȂȊƙĚƥƥĚŞċƑĚ

\ ore ȃȂ

ROMEO E GIULIETTA 1.1 LA SFOCATURA DEI CORPI ūŞƎîijŠĿîèîƎƎîŕā'îŠǕî

foto:©Serena Nicoletti

ūƑĚūijƑîǶîĚƑĚijĿî¤ūċĚƑƥūèîƎƎîŕā

qƭƙĿČî¡ĿŠŒGŕūNjēɈ/ŕDŽĿƙ¡ƑĚƙŕĚNjɈgƭĿijĿ¹ĚŠČūɈcūƙěŕƥîǶŠĿɈqĿƑîijĚŞîŠɈcūĺŠ îijĚɈ

¬ĚƑijĚĿ¡ƑūŒūǶĚDŽ

Interpreti Fernando Roldan Ferrer, Valeria Zampardi Luci e costumi Roberto Zappalà

Una produzione Scenario Pubblico/Compagnia Zappalà Danza – Centro di Produzione della Danza

In coproduzione con Orizzonti Festival Fondazione

La sfocatura dei corpi era il titolo del Romeo e Giulietta del 2006 che Roberto Zappalà ha deciso di riprendere e riportare in scena come primo spettacolo di Antologia. Una revisione che è anche e soprattutto un rinnovamento. Nella versione 1.1 il coreografo ha spostato la propria messa a fuoco, concentrandola più che sulla coppia di innamorati, sulla loro individualità di esseri che vivono singolarmente un disagio soprattutto sociale.

Una riproposizione di Romeo e Giulietta che non vuole “parlare” d’amore, ma essere un atto d’amore verso la vita.

6

(7)

Circo contemporaneo

7

¬îċîƥūȃȇƙĚƥƥĚŞċƑĚɄūƑĚ ȃȂ

SONATA PER TUBI ūŞƎîijŠĿîsîŠēūĚqîĿŕî

Di e con Ferdinando D’Andria e Maila Sparapani Aiuto alla creazione Marta Dalla Via, Federico Cibin Supporto tecnico e organizzativo Federico Cibin

¬ČĚŠūijƑîǶĚGĚƑēĿŠîŠēū'ɫŠēƑĿî

ūƑƎūĚēĚŕĚDŽîƥūŠĚŕŕūƙƎĿƑĿƥūɍÀŠČūŠČĚƑƥūƎĚƑƥƭċĿĚŠūŠƙūŕūɍqƭƙĿČîĿŠČūŠƙƭĚƥî

ūČĿƑČūĿŠĚēĿƥūɎ

¬ūŠîƥîƎĚƑ¹ƭċĿƑĿČĚƑČîŕĚƎūƙƙĿċĿŕĿƥāŞƭƙĿČîŕĿēĿîŕČƭŠĿîƥƥƑĚǕǕĿēĿČĿƑČūɈČĺĚîƥƥƑîDŽĚƑƙū

ēĚŕŕĚŞūēĿǶČĺĚĚŕɫƭƙūēĚŕŕîƥĚČŠūŕūijĿîɈēĿDŽĚŠƥîŠūēĚijŕĿƙƥƑƭŞĚŠƥĿŞƭƙĿČîŕĿîƥƭƥƥĿ

ijŕĿĚIJIJĚƥƥĿɍTŞƭƙĿČĿƙƥĿƙƭūŠîŠūŠūƥĿċƑîŠĿēĚŕƑĚƎĚƑƥūƑĿūČŕîƙƙĿČūɈČūŠƙĚŞƎŕĿČĿƥƭċĿ

ēĿƎŕîƙƥĿČîɍ¡îŕūČĿŠĚƙĚɈČƑūċîƥĿČîĚHĿūČūŕĚƑĿîîƑĿƥŞūēĿŞƭƙĿČîɈČūŠîƙƙū¹ƭċūɈ

¹ƭċūŠČĚŕŕūɈ¹ƭċĿūŕĿŠūɈqĿŠĿɠƥƭċūɈ ŕîDŽîNJɚČŕîDŽîɓƙîNJɛɈ'ĿîċūŕūIJūŠūɚēĿîċūŕūƙūŠūƑūɛɈ

OƭŕîɠOūƎƙūŠūƑūɈƙūŠūƙūŕūîŕČƭŠĿēĚijŕĿĚŕĚŞĚŠƥĿĿŠČƑĚēĿċĿŕĿēĿƐƭĚƙƥūƙƎĚƥƥîČūŕūɍ

Tŕ ČŕūDžŠ ŞƭƙĿČîŕĚ IJūŠēĚ ŕɫîǕĿūŠĚ ČĿƑČĚŠƙĚ ČūŠ ŕî ŞƭƙĿČî ēîŕ DŽĿDŽūɈ îƥƥƑîDŽĚƑƙū ƭŠ

ŕĿŠijƭîijijĿūƭŠĿDŽĚƑƙîŕĚĚîČČĚƙƙĿċĿŕĚîēƭŠƎƭċċŕĿČūēĿƥƭƥƥĚŕĚĚƥāɍ

(8)

8

¬îċîƥūȄūƥƥūċƑĚɄūƑĚ ȃȂ

AIRES DE TANGO

ƑƭŠū îŕDŽūɈsîƥîŕĿî ƑĿƙƥūIJîƑūĚ¹îŠijū¹ƑĿƙ

Con Bruno Calvo, Natalia Cristofaro e con la musica dal vivo dei Tango Tris

Tango e Milonga

Il tango nasce dall’incontro di culture e genti diverse. Oggi, si è ormai affrancato dalle sue origini per essere ēĚǶŠĿƥĿDŽîŞĚŠƥĚČūŠƙĿēĚƑîƥūƭŠîēîŠǕîēĿ

valore universale.

ŕƥĚƑŠîŠēū ƙĚƐƭĚŠǕĚ ČūƑĚūijƑîǶČĺĚɈ Ŀ

danzatori argentini di Aires de Tango presentano un viaggio nel mondo del tango: un universo che non è solo una musica e un ballo, ma anche uno stile di vita, un modo di sentire. Tra i nomi più illustri della storia del tango si ricordano Carlos Gardel e, in tempi più recenti, Astor Piazzolla, grazie al quale il tango si è rinnovato, arricchendosi di atmosfere proprie dei linguaggi della musica classica e del jazz.

A Merate arriva una serata di tango.

(9)

'ūŞĚŠĿČîȂȂūƥƥūċƑĚɄūƑĚ ȂȇɍȄȁ

TOPRAY 'ěŏā'ūŠŠě

TēĚîǕĿūŠĚɈČūƑĚūijƑîǶî

e regia Afshin Varjavandi Déjà Donné in associazione con Inn Progress Collective

Danzatori e performer Luca Calderini, Mattia Maiotti, Jenny Mattaioli,

Elia Pangaro

Disegno luci Fabio Galeotti Disegno sonoro Angelo Benedetti ToPRAY è uno spettacolo in cui le danze urbane si mescolano a gesti contemporanei, producendo una danza fuori dagli schemi, dal tempo.

gî ƙČƑĿƥƥƭƑî ČūƑĚūijƑîǶČî îƥƥĿŠijĚ ēî

ČîŕŕĿijƑîǶĚ ŞƭŕƥĿČƭŕƥƭƑîŕĿɈ ƑĿƙƭŕƥîŠēū

un linguaggio universale: come il racconto dell’anima dell’uomo.

“Potete scrollare il capo, sorridere, farvene beffe o distogliere lo sguardo, ma questa mania del ballo dimostra che

l’uomo dell’era delle macchine, con il suo immancabile orologio da polso e il cervello in costante fermento per il lavoro, le ansie e i calcoli ha lo stesso bisogno di ballare degli uomini primitivi. Anche per lui la danza era vita su un livello diverso”.

Curt Sachs

Danza contemporanea OĿƎɠĺūƎ

9

(10)

10

¬îċîƥūȂȈūƥƥūċƑĚɄūƑĚ ȃȂ

OMAGGIO A PINA

ƑƥĚŞĿƙēîŠǕî

TēĚîǕĿūŠĚɈČūƑĚūijƑîǶîĚƑĚijĿîqūŠĿČî îƙîēĚĿ

Con Michelle Atoe, Teresa Morisano, Alessia Stradiotti, Christian Pellino, Mattia Molini, Danilo Smedile, Riccardo Zaccanelli

Nell’opera di Pina Bausch, il corpo incontrava la danza, la musica, il canto e la recitazione, permettendo a questi elementi di dare vita a partiture dall’inconfondibile cifra stilistica. Grazie all’analisi dei sentimenti e delle emozioni umane, ogni creazione si colorava di tinte e atmosfere diverse.

Per il decennale della scomparsa dell’artista (avvenuta nel 2009), Monica Casadei ha dato vita a un omaggio personale î¡ĿŠîɈƭŠēĿîŕūijūēūDŽĚĿŕƙƭūƙĚijŠūČūƑĚūijƑîǶČūĿŠČūŠƥƑî

la poetica della madre del Tanztheater. Una grande festa, nella quale i danzatori vivono situazioni e dinamiche che celebrano l’umano e le sue sfaccettature.

¹ĚîƥƑūēîŠǕî

(11)

10

(12)

DžDžDžɍČŕîƎƙɍŕūŞċîƑēĿîɍĿƥ

SAB 19 SET

SAB 26 SET

SAB 3 OTT

SAB 17 OTT DOM 11

OTT

Merate danza

\2O2O

foto di copertina: Costanza Colonifoto di copertina: Costanza Coloni ijƑîǶČîɇgîŕŕî¡ĚŕŕĚijƑĿŠūɄƙƥƭēĿūȃȄĚƙĿŞūɍĿƥ

ore 21 Compagnia Zappalà Danza \ Danza contemporanea ROMEO E GIULIETTA 1.1

ore 21 Nando e Maila \ Circo contemporaneo SONATA PER TUBI

ore 21 B. Calvo, N. Cristofaro e Tango Tris \ Tango e milonga AIRES DE TANGO

ore 16.30 Déjà Donné \ Danza contemporanea/hip hop TOPRAY

ore 21 Artemis danza \ Teatro danza OMAGGIO A PINA

'îŕȂȊƙĚƥƥĚŞċƑĚîŕȂȈūƥƥūċƑĚɝqūƙƥƑîIJūƥūijƑîǶČîƙƭ¡ĿŠîîƭƙČĺɈ

ĿŠijƑĚƙƙūŕĿċĚƑūɍ

Riferimenti

Documenti correlati

Per 4 giorni, dal 23 al 26 settembre 2021, clownerie, giocoleria, acrobatica, circo musicale e teatro di figura trasformano il Teatro Franco Parenti in un villaggio del

Bolerò, prodotto dalla Biennale Danza di Venezia 2014, sarà un progetto che vedrà coinvolto un gruppo di giovanissimi interpreti dai 10 ai 13 anni e si articolerà attraverso

• 2016: "II ritmo dei popoli: laboratorio di danza popolare e tradizionale e danzaterapia presso la scuola dell'infanzia di Lorentino- Calolziocorte (BG), bambini di 3,4,5 anni.

Sulla terra che rinserra il tesor del contadino mille chicchi, mille semi, scenda in fiocchi il tuo mantello,. bianco bianco… fino fino, e niun chicco al freddo

volteggiando, la neve cade. Danza la falda bianca nell’ampio ciel scherzosa, Poi sul terren si posa stanca. In mille immote forme sui tetti e sui camini, sui cippi e sui giardini

Negli stessi anni Settanta in cui in Italia il consolidarsi dei gruppi autogestiti veniva presentato dalla critica come la “danza moderna italiana” e si parlava di “balletti

Raptus isterico in Palermo Palermo (1989) di Pina Bausch.. punto di equilibrio al di qua o al di là del quale cascherebbe irrimediabilmente nel vuoto. Il funambolo sembra il

Mentre non è escluso che l'intelligenza umana sia una conseguenza della follia, la follia non potrà mai scaturire dall'intelletto. Se possibile, vorrei che