PATTO FORMATIVO E DI CORRESPONSABILITÀ
DIRITTI E DOVERI DI ALUNNI, DOCENTI, GENITORI
Il Dirigente Scolastico il DSGA Il genitore*
Prof.ssa Maria De Biase sig.ra Maria Velia Loguercio ………...
*per l’alunno ……….nato a ……….. il
………..
IL PATTO DI CORRESPONSABILITÀ
COSTITUISCE COINVOLGE IMPEGNA
La dichiarazione esplicita dell’operato della scuola
Consigli d’intersezione Consigli d’interclasse
Consigli di classe Insegnanti
Genitori Alunni Enti esterni che collaborano con la scuola
I docenti Gli alunni
I genitori
frequentante la classe ……….sezione ……….. A.S.
………...
TERMINI DEL PATTO DI’ CORRESPONSABILITÀ
I DOCENTI
Al fine di garantire itinerari di apprendimento che siano di effettiva soddisfazione del diritto
SI IMPEGNANO NEI CONFRONTI DEGLI ALUNNI A
• Formulare Piani di Studio coerenti con le Indicazioni Nazionalie con il POF per realizzare percorsi di insegnamento che concorrano : alla conquista dell’autonomia personale, alla
maturazione dell’identità, allo sviluppo dell’apprendimento e del metodo di studio, della creatività, delle competenze;
• Realizzare percorsi formativi che favoriscano la buona convivenza civile, che rafforzino le attitudini all’interazione sociale, all’impegno, al pensiero critico, all’accettazione dell’altro e alla solidarietà;
• Essere disponibile all’ascolto e al dialogo con gli alunni e con le famiglie;
• Contribuire allo sviluppo e all’orientamento dell’allievo favorendo la presa di coscienza dei propri bisogni, interessi ed attitudini e facendo acquisire una graduale consapevolezza nelle proprie capacità per affrontare, con sicurezza, i nuovi
apprendimenti;
• Rendere l’alunno consapevole degli obiettivi e dei percorsi operativi;
• Favorire l’acquisizione ed il potenziamento di abilità cognitive e culturali che consentono la rielaborazione dell’esperienza personale;
• Creare un ambiente educativo sereno e rassicurante che garantisca le relazioni e l’apprendimento nel rispetto dei ruoli;
• Accrescere il livello motivazionale in ciascun alunno e nel gruppo classe per promuovere l’impegno personale e collettivo, strutturando la lezione in modo da favorire l’autonomia e la cooperazione tra alunni;
• Favorire un orientamento consapevole e positivo delle scelte relative al curricolo opzionale;
• Rispettare i tempi di pausa tra le unità di apprendimento;
• Utilizzare un sistema di valutazione che garantisca la valenza diagnostica e formativa nel rispetto della crescita dell’alunno.
• Tenere conto delle differenze nelle modalità, nei ritmi, negli stili di apprendimento per garantire il diritto allo studio di ciascun alunno;
• Dare la massima trasparenza nell’esplicitazione, agli alunni e alle famiglie, degli obiettivi, delle modalità d’insegnamento, dei criteri di valutazione;
• Calibrare i carichi cognitivi sia durante l’orario scolastico che nei compiti a casa;
• Organizzare le attività didattiche e dare indicazioni sui
fascicoli/libri, da utilizzare in classe, così da non sovraccaricare gli zaini;
• Tenere informate puntualmente le famiglie sull’andamento degli alunni scambiando con esse ogni informazione utile per una buona riuscita del lavoro scolastico e della relazione educativa, anche per rimuovere eventuali cause di disagi, demotivazioni, scarso impegno;
GLI ALUNNI
Al fine di promuovere la preparazione ad assolvere ai propri compiti sociali
SI IMPEGNANO A
• Rispettare il Dirigente, i docenti, il personale ausiliario, tecnico ed amministrativo, i compagni.
• Osservare le regole della convivenza nel gruppo, rispettando le persone, gli ambienti e le attrezzature;
• Assumersi la responsabilità e le conseguenze delle proprie azioni, anche con atti di riparazione, in caso di condotte contrarie alla buona convivenza e al rispetto delle persone e delle cose;
• Prendere coscienza dei personali diritti-doveri;
• Lavorare con impegno e responsabilità, osservando le prescrizioni e le indicazioni degli insegnanti;
• Essere cooperativi nei gruppi di compito, di livello ed elettivi;
• Usare un linguaggio consono ad un ambiente educativo nei confronti dei docenti, dei compagni, del personale ausiliario;
• Adottare un comportamento coretto ed adeguato alle diverse situazioni;
• Attuare comportamenti più adeguati alla salvaguardia della sicurezza propria e degli altri in condizioni ordinarie e straordinarie di pericolo;
• Rispettare i tempi previsti per il raggiungimento degli obiettivi del proprio curricolo mettendo in atto un atteggiamento
responsabile nell’esecuzione dei compiti richiesti;
• Accettare, rispettare, aiutare gli altri ed i diversi da sé comprendendo le ragioni dei loro comportamenti;
• Rispettare l’igiene personale ed indossare abiti consoni all’ambiente scolastico;
• Comunicare sempre agli insegnanti difficoltà proprie e del gruppo, allo scopo di ricercare soluzioni;
• Accettare eventuali insuccessi nel lavoro e nel gioco con serenità e motivazione al miglioramento;
• Non umiliare i compagni e non aggredirli in alcun modo, specie se più piccoli;
• Collaborare con i compagni e con tutti gli operatori della scuola
per mantenere e far crescere la buona immagine dell’Istituto.
I GENITORI
Per una proficua collaborazione scuola- famiglia
SI IMPEGNANO A:
• Rispettare le modalità e le strategie di insegnamento messe in atto dagli insegnanti ed il loro ruolo formativo;
• Prendere visione e rispettare quanto previsto dal Regolamento d’Istituto;
• Conoscere l’offerta formativa della scuola e a partecipare al dialogo educativo, collaborando con i docenti nel rispetto della libertà d’insegnamento e della loro competenza valutativa;
• Collaborare costruttivamente con il Dirigente e con i docenti per la formazione dei loro figli;
• Scambiare con gli inseganti ogni informazione utile per una buona riuscita del lavoro scolastico e della relazione educativa, anche per rimuovere eventuali cause di disagi, demotivazioni, scarso impegno;
• Rispondere di eventuali danni arrecati dai propri figli e di eventuali multe e sanzioni cui vanno incontro (es. normativa antifumo);
• Collaborare con la scuola nel sostenere l’apprendimento delle regole di convivenza e nell’assunzione di impegno e di responsabilità degli alunni;
• Collaborare con la scuola , controllando sistematicamente il lavoro dei figli, assicurando l’esecuzione dei compiti assegnati;
• Controllare che negli zaini ci sia l’occorrente strettamente necessario all’attività scolastica;
• Firmare tempestivamente le comunicazioni scuola-famiglia e le giustificazioni delle assenze;
• Far rispettare al proprio figlio, l’orario d’entrata e d’uscita;
• Garantire una frequenza assidua alle lezioni;
• Partecipare agli incontri periodici scuola-famiglia;
• Informare la scuola di eventuali problematiche che possano avere ripercussioni sull’andamento scolastico dello studente;
• Evitare di far portare a scuola telefoni cellulari;
• Contattare costantemente i genitori rappresentanti di classe, per tenersi informati sull’andamento educativo –didattico;
• Contribuire al mantenimento e miglioramento della buona immagine della scuola.
Le carte fondamentali d’istituto (carta de servizi, Regolamento d’istituto, Piano dell’Offerta Formativa, programmazioni, ecc.) contengono una o più sezioni nelle quali sono esplicitati i diritti e doveri dei genitori/affidatari, diritti e doveri degli alunni e diritti e doveri degli operatori scolastici.
Le carte fondamentali d’istituto sono adeguatamente pubblicizzate e a disposizione di chiunque ne abbia interesse.
Il genitore, sottoscrivendo il presente documento, consapevole che le infrazioni disciplinari da parte dell’alunno possono dar luogo a sanzioni disciplinari, assume l’impegno:
1. ad osservare le disposizioni contenute nel presente patto di corresponsabilità e nelle carte qui richiamate;
2. a sollecitare l’osservanza da parte dell’alunno/studente
il dirigente scolastico, in quanto legale rappresentante dell’istituzione scolastica e responsabile gestionale, assume l’impegno affinché i diritti delle studentesse degli studenti e dei genitori, richiamati nel presente patto, siano pienamente garantiti.
Il Dirigente Scolastico il DSGA Il genitore*
Prof.ssa Maria De Biase sig.ra Maria Velia Loguercio ………...
*per l’alunno ……….nato a ……….. il
………..
frequentante la classe ……….sezione ……….. A.S.
………...