PIANO URBANISTICO ATTUATIVO Comparto svincolo Sud E45
Zona A - Ponte di Larciano
LOCALITA': PONTE DI LARCIANO
BAGNO DI ROMAGNA
COMMITTENTI: SAMPIERANA s.p.a.
leg. rappr. PARA CESARE SAMPIERANA REAL ESTATE s.r.l.
leg. rappr. PARA MORENO
La ditta proprietaria ed il progettista, eseguiti i necessari accertamenti, dichiarano che lo stato di fatto presentato legittimo in termini edilizi ed urbanistici rispetto ai regolamenti, alle normative comunali ed alle disposizioni di legge vigenti in materia.
COMMESSA: 05_053
COLLABORATORI: arch. Bernabini - ing. Zattini - geom. Baldi
REV. DATA DESCRIZIONE REDATTO CONTROLLATO APPROVATO
DOCUMENTO RIESAMINATO
SOCIETA' D'INGEGNERIA
via C. Battisti, 91/e - 47021 S. Piero in Bagno (FC) - Tel. 0543-917525 COD.FISC. e P.IVA 03834660403 - Iscr. C.C.I.A.A. REA FO - 318489 -
SITO INTERNET: www.studiocober.it - MAIL: [email protected]
in Variante a POC e RUE vigente e in Variante a PUA-C5 con valore di PdiC
per le Opere di Urbanizzazione
OGGETTO: RELAZIONE DI CALCOLO
TOMBINAMENTO RIO LARCIANO
Elab-N
ID ELABORATO: 05_053_0_Elab-N
Riccardo Bernabini
0 Luglio 2007 EMISSIONE Patrizio
Bernabini
Patrizio Bernabini Riccardo
Bernabini
1 Febbraio 2008 REVISIONE Patrizio
Bernabini
Patrizio Bernabini
2 / 127
INDICE
1 PREMESSA ...3
1.1 SINTESI DEL PERCORSO PROGETTUALE ...3
2 RELAZIONE DI CALCOLO...4
2.1 Premessa...4
2.2 Descrizione generale dell’opera e criteri generali di progettazione, analisi e verifica...4
2.3 Quadro normativo di riferimento adottato ...4
2.3.1 Norme di riferimento cogenti ...4
2.4 programmi per l’analisi automatica...6
2.5 ANALISI DEI CARICHI...6
2.5.1 PESO PROPRIO STRUTTURA PORTANTE ...6
2.5.2 PESO PERMANENTE NON STRUTTURALE ...6
2.5.3 CARICHI VARIABILI ...6
2.5.4 AZIONE DELLA NEVE ...7
2.6 AZIONI DI PROGETTO SULLA COSTRUZIONE ...7
2.6.1 SOLAI ...7
2.6.2 Setti verticali ...7
2.6.2.1 spinta delle terre ...8
2.6.2.2 spinta sovraccarico...8
2.6.2.3 spinta idrostatica...9
2.7 Modello numerico...9
2.7.1 Metodologia di modellazione ed analisi ...9
2.7.2 Informazione sul codice di calcolo ...9
2.7.3 Modellazione delle azioni...10
2.8 COMBINAZIONI DI CARICO ...10
2.9 VERIFICHE ...11
2.9.1 Verifiche elementi in c.a...11
2.9.1.1 Verifica elemento 1 ...18
2.9.1.2 Verifica elemento 2 ...19
2.9.1.3 Verifica elemento 3 ...20
2.9.1.4 Verifica elemento 3 ...21
2.9.1 Verifica Portanza Terreni ...22
2.9.1.1 Pressioni sul terreno ...22
2.9.1.2 Verifica ...27
2.10 _______________________________________________________ ALLEGATO A ...29
2.10.1 Dati relativi ai nodi della struttura ...30
2.10.2 - Elementi a 4 nodi ...39
2.10.3 - Condizioni e combinazioni di carico...47
2.10.4 - Carichi applicati agli elementi ...47
2.10.5 - Spostamenti nodali...63
2.10.6 - Pressioni sul terreno ...79
2.10.7 - Sollecitazioni negli elementi a 4 nodi ...84
2.10.8 - Sollecitazioni negli elementi a 4 nodi ...106
3 / 127
1 PREMESSA
1.1 SINTESI DEL PERCORSO PROGETTUALE
Trattasi di progetto relativo alla realizzazione di Tombinatura nell’ambito dell’intervento di urbanizzazione in oggetto, da eseguirsi in località S. Piero in Bagno nel Comune di Bagno di Romagna.
E’ previsto in progetto il rifacimento del secondo tratto di tombinatura, con uno scatolare rettangolare di lunghezza pari a 50.00 m, sezione pari a 3.00x2.00m e pendenza media del 6,0% che segue quella del terreno rilevato.
L’opera di presa è costituita da costruzione in c.a. interrata La struttura portante è in c.a.
Gli elementi costitutivi fondamentali sono:
- fondazioni superficiali di tipo platea in c.a. ; - muri controterra in c.a. ;
- solai in c.a.
Gli elementi costitutivi sopra riportati formano lo scatolare in oggetto.
L’edificio si trova in zona sismica ma le particolari condizioni consentono di trascurare completamente l’azione del sisma, poiché il fabbricato si sviluppa su di un unico livello completamente interrato.
Dalla relazione geologico-tecnica del terreno, redatta dallo studio Geos, allegata alla presente, si evidenziano gli elementi da considerare nella progettazione. Informazioni più dettagliate al riguardo sono riportate nella relazione geotecnica.
Nella schematizzazione eseguita con ausilio di programma di calcolo è stata implementata, per ragioni di semplificazione, una porzione dell’opera di lunghezza di 10 mt. sufficiente da poter considerare una parte centrale che non risente delle condizioni di bordo.
2000
3000
TOMBINATURA DEL TRATTO FINALE DI RIO LARCIANO CON SCATOLARE DIM. m 3.00X2.00
PENDENZA MEDIA 6%
4 / 127
2 RELAZIONE DI CALCOLO
2.1 Premessa
La struttura in oggetto ha dimensioni riferite al progetto architettonico allegato. I calcoli riguardano la struttura in c.a.
I calcoli sviluppati nel seguito sono stati svolti nello spirito del metodo “alle tensioni ammissibili”
2.2 Descrizione generale dell’opera e criteri generali di progettazione, analisi e verifica
DIMENSIONI CALCOLO STRUTTURA
Lunghezza 50 mt. (10 mt implementati)
Larghezza 3.30 mt
Altezza 2.30 mt
SCHEMA STATICO
La struttura è interamente in c.a. normale in opera in c.a. per cui volendo individuare degli elementi strutturali questi possono essere descritti come:
- Fondazioni costituite da platea in c.a.
- Elementi resistenti verticali realizzati muri contro terra in c.a.
- Elementi tipo solai in soletta in c.a.
2.3 Quadro normativo di riferimento adottato
Nel calcolo di tutti gli elementi resistenti si e' tenuto conto di quanto precisato nei seguenti Riferimenti Normativi:
2.3.1 Norme di riferimento cogenti
L. 05.11.1971, n. 1086
Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio armato, normale e precompresso ed a struttura metallica
D.M. LL.PP. del 14.02.1992
Norme Tecniche per l'esecuzione delle opere in cemento armato normale e precompresso e per le strutture metalliche.
D.M. del 09.01.1996
Norme Tecniche per il calcolo, l'esecuzione ed il collaudo delle strutture in cemento armato, normale e precompresso e per le strutture metalliche.
5 / 127
D.M. del 16.01.1996
Norme Tecniche relative ai "Criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi".
D.M. del 16.01.1996
Norme Tecniche per le costruzioni in zone sismiche.
Circolare Ministeriale del 04.07.1996 n. 156AA.GG./STC.
Istruzioni per l'applicazione delle "Norme tecniche relative ai criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi" di cui al Decreto Ministeriale 16.01.1996.
L. 02.02.1974, n. 64
Provvedimenti per costruzioni con particolari prescrizioni per zone sismiche.
D.M. LL. PP. E INT. 19.06.1984
Norme Tecniche per le costruzioni in zone sismiche.
D.M. LL. PP. 11.03.1988
Norme Tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilità dei pendii naturali e delle scarpate, i criteri generali e le prescrizioni per la progettazione, l'esecuzione ed il collaudo delle opere di sostegno delle terre e delle opere di fondazione.
Circolare Ministeriale del 24.07.1988, n. 30483/STC.
Legge 2Febbraio 1974 n. 64, art. 1 - D.M. 11 Marzo 1988.
Norme Tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilita' dei pendii naturali e delle scarpate, i criteri generali e le prescrizioni per la progettazione, l'esecuzione ed il collaudo delle opere di sostegno delle terre e delle opere di fondazione.
Circolare Ministeriale del 15.10.1996 N°252.
Istruzioni per l'applicazione delle "Norme Tecniche per il calcolo, l'esecuzione ed il collaudo delle opere in cemento armato normale e precompresso e per le strutture metalliche" di cui al D.M.09.01.1996
Circolare Ministeriale del 10.04.1997 N°65/AA.GG.
Istruzioni per l'applicazione delle "Norme Tecniche per le costruzioni in zone sismiche"
di cui al D.M.16.01.1996
Ordinanze della Presidenza del Consiglio dei ministri n.3274, n.3316 ed allegati
6 / 127
Poiché l’intervento è ubicato in zona sismica di seconda categoria e il relativo titolo abitativo edilizio è stato richiesto in data antecedente il 30/06/2009, in particolare il Piano Particolareggiato di Iniziativa Privata con valore di Permesso a Costruire per le OO.UU. e l’intervento edilizio sono stati approvati con atto deliberativo di Consiglio Comunale n°56 del 27/11/2008, ai sensi dell dell’art.64 comma 7 della Legge regionale 06/07/2009 n°6, il progetto è stato redatto con le norme tecniche sismiche individuate dal DPR380/2001 parte II, capo IV e DM 16/01/1996 “Norme tecniche per le costruzioni in zone sismiche”.
2.4 programmi per l’analisi automatica EnexSys rel. 029.10 – Structural Analysis program
Programma di calcolo ad elementi finiti monodimensionali, bidimensionali e tridimensionali e di calcolo per le verifiche alle t.a. di sezioni in acciaio e in c.a.
2.5 ANALISI DEI CARICHI
2.5.1 PESO PROPRIO STRUTTURA PORTANTE
Il peso della struttura portante è calcolato in automatico dal programma di analisi agli elementi finiti, utilizzato per l’analisi strutturali.
Per il c.a. è assunto un peso specifico pari a:
γ = 2500 kg/m³
2.5.2 PESO PERMANENTE NON STRUTTURALE
Sui solaio di copertura è prevista la presenza di terreno vegetale. il peso proprio del terreno pari a γ
t= 1800 kg/m³.
2.5.3 CARICHI VARIABILI
Con riferimento al prospetto 5.1 del DM 16/01/96 si sono considerati i seguenti carichi varibili:
Copertura praticabile : non suscettibile di affollamento : Cat. 1 →q = 2,00KN/mq.
Sulla platea di fondazione è prevista la presenza di acqua. il peso proprio dell’acqua è
assunto pari a γ
t= 1000 kg/m³.
7 / 127
2.5.4 AZIONE DELLA NEVE
Il carico utile dovuto alla neve in zona I e per un’altitudine sul livello del mare a
s≈ 475 m vale q
sk= 1.60 + 3(a
s– 200)/1000 = 1.60+3(475–200)/1000 = 2.43 kN/m² = 243 kg/m²
il carico da applicare vale:
qes = qsk x µ1 = 243 x 0.8 ≈ 195 kg/m²
NOTA: Essendo il carico neve minore del carico di folla assunto pari a 200 kg/mq e non essendo possibile la compresenza di carico neve e di folla compatta si assumerà nei calcoli il carico più gravoso cioè quello della folla.
2.6 AZIONI DI PROGETTO SULLA COSTRUZIONE
Si determinano le azioni sugli elementi costituenti lo scatolare che saranno applicati nel modello di calcolo e agiranno secondo le combinazioni di seguito definite.
2.6.1 SOLAI
a) solaio copertura in c.a. (spessore 30 cm)
peso proprio 750 daN/mq terreno 1000 daN/mq 1750 daN/mq utile 200 daN/mq 1950 daN/mq
b) soletta di fondazione in c.a. (spessore 30 cm) peso proprio 750 daN/mq utile acqua 2000 daN/mq 2750 daN/mq
2.6.2 Setti verticali
Il momento flettente massimo agente sul setto verticale in c.a. nella sezione di mezzeria e di incastro, è dovuto principalmente alla spinta del terreno retrostante.
Vi è la possibilità che la tombinatura sia piena di acqua che esercita una spinta idrostatica
sulle pareti di verso opposto alla spinta del terreno e che quindi non verrà combinata per la
determinazione della massima sollecitazione sui setti.
8 / 127
2.6.2.1 spinta delle terre Il valore della spinta sarà:
S = 0,50 x γ x H² x K
aDove:
γ è il peso specifico del terreno spingente H è la profondità a cui si riferisce la spinta
K
aè il coefficiente di spinta attivo in cui φ’ è l’angolo d’attrito interno del terreno.
Dalla relazione geologica allegata si ricavano i valori del peso del terreno al metro cubo e dell’angolo di attrito in modo da poter quantificare il valore di spisnta attiva esercitato dal terreno sul muro.
Il terreno presenta dunque i seguenti parametri meccanici:
γ = 1900 kg/m³
φ’ = si assume un valore di 25°
K
a, il coefficiente di spinta attiva, è calcolato come segue:
K
a= tg²( 45 – φ’/2) = tg
2(45° - 12.5°) = 0.40 quindi
S
a= 0,50 x γ x H² x K
a= 0,50 x 1900 x 3.15² x 0,40 = 3770 kg/m
La spinta del terreno agisce ad 1/3 di h partendo dalla quota di fondazione avendo considerato che H è l’altezza che va dal piano di campagna all’attestazione della fondazione che vale 3.15 mt
S
aè applicata ad H/3 = 105 cm dalla base.
2.6.2.2 spinta sovraccarico
Si considera l’azione derivante da sovraccarico accidentale sul terreno pari a 200 kg/mq. Il valore della spinta sarà:
Sq = q x H x K
aDove:
q è il carico d’esercizio
K
aè il coefficiente di spinta attivo in cui φ’ è l’angolo d’attrito interno del terreno.
q = 200 kg/m² φ’ = 25°
K
a, il coefficiente di spinta attiva, è calcolato come segue:
K
a= tg²( 45 – φ’/2) = 0.40 quindi
Sq = q x H x K
a= 200 x 3.15 x 0,40 = 252 kg/m
applicata a metà altezza del setto.
9 / 127
2.6.2.3 spinta idrostatica Il valore della spinta sarà:
S
w= 0,50 x γ
ax h² Dove:
γ
aè il peso specifico dell’acqua = 1000 kg/m³
h è la profondità a cui si riferisce la spinta (altezza interna scatolare = 2 mt) S
w= 0,50 x γ x h² = 0,50 x 1000 x 2.0² = 2000 kg/m
La spinta idrostatica agisce a metà di h. S
wè applicata ad h/2 = 100 cm dalla base interna.
2.7 Modello numerico
2.7.1 Metodologia di modellazione ed analisi
L’analisi e la verifica della struttura in oggetto è condotta con ausilio di codici di calcolo automatico di cui è stata controllata l’affidabilità ed è stata verificata l’attendibilità dei risultati ottenuti. I risultati ottenuti sono riportati in maniera da garantirne la leggibilità, la corretta interpretazione e la riproducibilità.
2.7.2 Informazione sul codice di calcolo Codice di calcolo:
EnexSys rel. 029.10 – Structural Analysis program
Programma di calcolo ad elementi finiti monodimensionali, bidimensionali e tridimensionali e di calcolo per le verifiche alle t.a. di sezioni in acciaioe in c.a.
En.Ex.Sys. WinStrand - Structural Analisys & Design
Ditta produttrice: En.Ex.Sys. s.r.l. - Via Tizzano 46/2 - Casalecchio di Reno (Bologna) Sigla: WinStrand
Piattaforma software: Microsoft Windows XP Home, Microsoft Windows XP Home Professional Documentazione in uso: Manuale teorico - Manuale d'uso
Campo di applicazione: Analisi statica e dinamica di strutture in campo elastico lineare.
Programma licenziato a:
Utente: Studio Tecnico Bernabini Patrizio
Versione: 2010 – release 029
10 / 127
2.7.3 Modellazione delle azioni
Le azioni vengono applicate al modello di calcolo con le modalità di seguito descritte:
PESO PROPRIO STRUTTURA PORTANTE
Il peso della struttura portante è calcolato in automatico dal programma di analisi agli elementi finiti, utilizzato per l’analisi strutturali ed e applicato alla stregua di un carico superficialesugli elementi strutturali
PESO PERMANENTE
Il peso del terreno è dell’acqua è modellato come carico di superficie sulle solette.
La spinta del terreno e quella idrostatica sulle pareti è modellato come carico lineare.
AZIONE DEI CARICHI VARIABILI
I carichi variabili sono modellati come carico di superficie sulle solette.
2.8 COMBINAZIONI DI CARICO
CONDIZIONI DI CARICO
Le condizioni di carico sono i carichi che si considerano nell’analisi strutturale ed a ciascuna di esse è associato un indice numerico identificativo.
I carichi sono quindi indicati nella tabella seguente:
Condizione di carico
Descrizione Tipologia
1 Peso Proprio Struttura Portante G
1-Permanente strutturale 2 Peso terreno e spinta attiva terreno G
2-Permanente non strutturale 3 Variabile folla e spinta sovraccarico Q
1- variabile
4 Carico acqua sul fondo e spinta idrostatica su pareti
Q
2-variabile
L’entità di tali azioni è calcolata di seguito, in relazione a quanto indicato dal D.M.
16/01/96 e dalle specifiche di Capitolato.
CONBINAZIONI DI CARICO Combinazioni di carico definite:
Combinazione di carico numero
1 propri + permanenti + accidentali folla
2 propri + permanenti + accidentali folla + accidentali idrostatici
Comb.\Cond 1 2 3 4
1 1.0000 1.0000 1.0000 0.0000
2 1.0000 1.0000 1.0000 1.0000
La prima combinazione serve a massimizzare le sollecitazioni sui setti verticali
La seconda combinazione massimizza le pressioni sul terreno
11 / 127
2.9 VERIFICHE
Si procede alle verifiche degli elementi che costituiscono la tombinatura scatolare e della portanza dei terreni in relazione ai risultati dell’analisi del modello riportatI nell’ ALLEGATO A.
Le verifiche degli elementi sono eseguite con programma di calcolo.
2.9.1 Verifiche elementi in c.a.
Si riportano a capo delle verifiche schemi di visualizzazione delle sollecitazioni massime.
Combinazione 1 - Momenti mxx
-1477.29 [kgm/m]
-1418.42 [kgm/m]
-1297.47 [kgm/m]
-1082.79 [kgm/m]
-784.92 [kgm/m]
-487.04 [kgm/m]
-272.36 [kgm/m]
-151.42 [kgm/m]
132.29 [kgm/m]
275.87 [kgm/m]
530.75 [kgm/m]
884.39 [kgm/m]
1238.02 [kgm/m]
1492.90 [kgm/m]
1636.48 [kgm/m]
1706.38 [kgm/m]
12 / 127
Combinazione 2 - Momenti mxx
-1699.33 [kgm/m]
-1634.37 [kgm/m]
-1500.92 [kgm/m]
-1264.05 [kgm/m]
-935.39 [kgm/m]
-606.74 [kgm/m]
-369.87 [kgm/m]
-236.42 [kgm/m]
560.97 [kgm/m]
685.27 [kgm/m]
905.90 [kgm/m]
1212.02 [kgm/m]
1518.15 [kgm/m]
1738.78 [kgm/m]
1863.07 [kgm/m]
1923.58 [kgm/m]
13 / 127
Gli elementi in verifica sono individuati con la numerazione di seguito riportata.
1
2 3
4
14 / 127 - Verifiche lastre/piastre
- Modalità di verifica
Gli elementi lastra/piastra possono essere distinti in due categorie in funzione dello stato di sollecitazione:
•
elementi soggetti ad uno stato di sollecitazione semplice (flessione o tensionale a membrana);•
elementi soggetti ad uno stato di sollecitazione misto (flessionale e tensionale a membrana).Le verifiche per stato di sollecitazione semplice sono svolte proiettando le armature lungo le direzioni principali e effettuando la verifica a flessione retta/membrana lungo tali direzioni.
Per gli elementi soggetti ad uno stato di sollecitazione misto, le direzioni principali variano, lungo lo sviluppo z dell'elemento, in modo continuo. Il codice di verifica procede a:
•
suddivisione dell'elemento in strati di 1 cm di spessore;•
valutazione, per ogni strato, del corrispondente stato di deformazione e tensione membranale;•
ricostruzione, per sovrapposizione dei vari strati membranali, del comportamento globale dell'elemento soggetto allo stato misto di presso-flessione.L'Utente può definire delle sezioni trasversali, per le quali le sollecitazioni sono valutate mediando integrazione sulla lunghezza della sezione
Nella determinazione della matrice di rigidezza degli strati di cls, si assume:
•
Metodo T.A.: il calcestruzzo in compressione è assunto indefinitamente elastico lineare mentre, in trazione, si può assumere (opzionalmente) che sia in grado di assumere una trazione compresa fra 0 e fct, essendo fct la resstenza a trazione del calcestruzzo definita dall'EC2;•
Metodo S.L.U.: il metodo impiegato è quello noto come MCFT acronimo di "Modified Compression Field Method", sviluppato presso l'Università di Toronto da Collins e Del Vecchio a partire dagli anni '80. Il metodo, nella forma implementata, assume per la curva monoassiale tensione-deformazioni del cls quanto previsto dall'EC2;La verifica a punzonamento può essere condotta considerando o non considerando autoequilibrate le tensioni nel terreno sotto il cono di punzonamento. L'angolo di diffusione è fissato dall'utente.
I copriferri indicati sono da intendersi riferiti al centro delle barre resistenti.
Simbologia utilizzata T.A.:
σamm
Tensione ammissibile
σamm,Trazione
Tensione ammissibile di trazione cls
σcls,1
Tensione cls direzione 1
σcls,2
Tensione cls direzione 2
σacciaio,1
Tensione acciaio direzione 1
σacciaio,2
Tensione acciaio direzione 2
cfx,Eq
Copriferro in direzione x
15 / 127 Afx
Armatura in direzione x
cfy,Eq
Copriferro in direzione y
Afy
Armatura in direzione y
Nx, Ny, Nxy, Mxx, Myy, Mxy
Componenti di sollecitazione esterna
N11, N22, M11, M22, M12
Componenti di sollecitazione principali
α
Angolo direzioni principali
d
Distanza a cui è calcolato il perimetro critico
τb,0
Tensione ammissibile a taglio elementi privi di armatura a taglio
τb,1
Tensione ammissibile a taglio elementi con armatura a taglio
N, Mx, My
Sollecitazione esterna verifica a punzonamento
τ
Tensione tangenziale massima
Simbologia utilizzata S.L.:
fyd
Tensione di snervamento di progetto barre armatura
εud
Deformazione uniforme ultima
εyd
Deformazione al limite di snervamento
fck
Resistenza cilindrica caratteristica
fcd
Tensione di calcolo a compressione di base
εc2
Deformazione limite elastico
εy
Deformazione limite ultimo
fctd
Tensione di calcolo a trazione di progetto
εctd
16 / 127 Deformazione al limite di trazione
Ecm
Modulo elastico
cfx,Eq
Copriferro in direzione x
Afx
Armatura in direzione x
cfy,Eq
Copriferro in direzione y
Afy
Armatura in direzione y
Nx, Ny, Nxy, Mxx, Myy, Mxy
Componenti di sollecitazione esterna
N11, N22, M11, M22, M12
Componenti di sollecitazione principali
α
Angolo direzioni principali
Cr
Coefficiente rottura SD/SR
εx
Deformazione acciaio direzione x
εy
Deformazione acciaio direzione y
εmin
Deformazione minima cls
εmax
Deformazione massima cls
θmax
Angolo direzioni principali di deformazione
σamm
Tensione ammissibile S.L.E. di riferimento
σx
Tensione nelle barre nello S.L.E. di riferimento in direzione x
σy
Tensione nelle barre nello S.L.E. di riferimento in direzione y
σc,Max
Tensione massima nel cls nello S.L.E. di riferimento
d
Distanza a cui è calcolato il perimetro critico
CRd,c
17 / 127 Coefficiente taglio resistente elementi privi di armatura a taglio
VEd, MxEd, MyEd
Sollecitazione esterna verifica a punzonamento
Bx,By
Dimensioni perimetro critico
β
Angolo diffusione tensioni
vEd
Tensione tangenziale sull'area critica
ρ
Rapporto meccanico di armatura
VRd,c
Taglio resistente elementi privi di armatura
18 / 127
2.9.1.1 Verifica elemento 1
x y z
5 6
7
8
11 12
13 14
15 16
17 18
19 20
21 22 23
24 25
26 27
28 29 30
31 32
33 34
35 36 37
38 39
40 41
42 43 44
45 46
47 48
49 50 51
52 53
54 55
56 57 58
59 60
61 62
63 64 65
66 67
68 69
70 71 72
73 74
75 76
77 78 79
80 81
82 83
84 85 86
87 88
89 90
91 92 93
94 95
96 97
98 99 100
101 102
103 104
105 106 107
108 109
110 111
112 113 114
115 116
117 118
119 120 121
122 123
124 125
126 127 128
129 130
131 132
133 134 135
136 137
138 139
140 141 142
143 144
145 146
147 148 149
150 151
152 153
- Elementi più sollecitati per tipologia di sezione
- Verifiche TA Flessionali elemento nodi 144 151
- Materiali
- Acciaio
•
σamm 2600.0 [kg/cm²]- Calcestruzzo
•
σamm 97.5 [kg/cm²]- Sezione
•
sezione 1 H=30.00 [cm]Estradosso Intradosso
Afx
[cm²] / m
cfx,Eq
[cm]
Afy
[cm²] / m
cfy,Eq
[cm]
Afx
[cm²] / m
cfx,Eq
[cm]
Afy
[cm²] / m
cfy,Eq
[cm]
3.93 3.00 3.93 3.00 3.93 3.00 3.93 3.00
- Azioni di verifica combinazione 2 (9.75 1.38 [m])
Mxx 42.22 [kgm/m] M11 -1278.41 [kgm/m]
My 1278.17 [kgm/m] M22 -41.98 [kgm/m]
Mxy -17.14 [kgm/m] α -0.79 [°]
- Tensioni Massime
Estradosso Intradosso M
[kg/m] σcls[kg/cm²] σacciaio[kg/cm²] σcls[kg/cm²] σacciaio[kg/cm²]
-1278.41 -19.8 -84.1 0.0 1315.2
19 / 127
-41.98 -0.7 -2.8 0.0 43.2
2.9.1.2 Verifica elemento 2
235 234 233
232 231 230 229
228 227 226 225
224 223 222 221
220 219 218 217
216 215 214 213
212 211 210 209
208 207 206 205
204 203 202 201
200 199 198 197
196 195 194 193
192 191 190 189
188 187 186 185
184 183 182 181
180 179 178 177
176 175 174 173
172 171 170 169
168 167 166 165
164 163 162 161
160 159 158 157
156 155 154
10
1
142 135 128 121 114 107 100 93 86 79 72 65 58 51 44 37 30 23 16
7
6
x y z
Elementi più sollecitati per tipologia di sezione
- Verifiche TA Flessionali elemento nodi 231 10
- Materiali
- Acciaio
•
σamm 2600.0 [kg/cm²]- Calcestruzzo
•
σamm 97.5 [kg/cm²]- Sezione
•
sezione 1 H=30.00 [cm]Estradosso Intradosso
Afx
[cm²] / m
cfx,Eq
[cm]
Afy
[cm²] / m
cfy,Eq
[cm]
Afx
[cm²] / m
cfx,Eq
[cm]
Afy
[cm²] / m
cfy,Eq
[cm]
3.93 3.00 3.93 3.00 3.93 3.00 3.93 3.00
- Azioni di verifica combinazione 2 (9.75 2.01 [m])
Mxx 147.85 [kgm/m] M11 -1700.94 [kgm/m]
My 1699.33 [kgm/m] M22 -146.24 [kgm/m]
Mxy 50.04 [kgm/m] α 1.85 [°]
- Tensioni Massime
20 / 127
Estradosso Intradosso M
[kg/m] σcls[kg/cm²] σacciaio[kg/cm²] σcls[kg/cm²] σacciaio[kg/cm²]
-1700.94 -26.3 -111.9 0.0 1749.9
-146.24 -2.3 -9.6 0.0 150.4
2.9.1.3 Verifica elemento 3
5
8
22 29
36 43
50 57
64 71
78 85
92 99
106 113
120 127
134 141
148
2
9
236 237 238
239 240 241 242
243 244 245 246
247 248 249 250
251 252 253 254
255 256 257 258
259 260 261 262
263 264 265 266
267 268 269 270
271 272 273 274
275 276 277 278
279 280 281 282
283 284 285 286
287 288 289 290
291 292 293 294
295 296 297 298
299 300 301 302
303 304 305 306
307 308 309 310
311 312 313 314
315 316 317
x y z
- Elementi più sollecitati per tipologia di sezione
- Verifiche TA Flessionali elemento nodi 311 315
- Materiali
- Acciaio
•
σamm 2600.0 [kg/cm²]- Calcestruzzo
•
σamm 97.5 [kg/cm²]- Sezione
•
sezione 1 H=30.00 [cm]Estradosso Intradosso
Afx
[cm²] / m
cfx,Eq
[cm]
Afy
[cm²] / m
cfy,Eq
[cm]
Afx
[cm²] / m
cfx,Eq
[cm]
Afy
[cm²] / m
cfy,Eq
[cm]
3.93 3.00 3.93 3.00 3.93 3.00 3.93 3.00
- Azioni di verifica combinazione 2 (9.75 2.01 [m])
Mxx -147.11 [kgm/m] M11 -1693.28 [kgm/m]
21 / 127
My -1691.63 [kgm/m] M22 -145.46 [kgm/m]
Mxy -50.62 [kgm/m] α -1.88 [°]
- Tensioni Massime
Estradosso Intradosso M
[kg/m] σcls[kg/cm²] σacciaio[kg/cm²] σcls[kg/cm²] σacciaio[kg/cm²]
-1693.28 -26.2 -111.4 0.0 1742.0
-145.46 -2.3 -9.6 0.0 149.6
2.9.1.4 Verifica elemento 3
232 228 224 220 216 212 208 204 200 196 192 188 184 180 176 172 168 164 160
10
1
422 421 420 419 418
417 416 415 414 413
412 411 410 409 408
407 406 405 404 403
402 401 400 399 398
397 396 395 394 393
392 391 390 389 388
387 386 385 384 383
382 381 380 379 378
377 376 375 374 373
372 371 370 369 368
367 366 365 364 363
362 361 360 359 358
357 356 355 354 353
352 351 350 349 348
347 346 345 344 343
342 341 340 339 338
337 336 335 334 333
332 331 330 329 328
327 326 325 324 323
322 321 320 319 318
311 307 303 299 295 291 287 283 279 275 271 267 263 259 255 251 247 243 239
9
2 x
y z
- Elementi più sollecitati per tipologia di sezione
- Verifiche TA Flessionali elemento nodi 415 421
- Materiali
- Acciaio
•
σamm 2600.0 [kg/cm²]- Calcestruzzo
•
σamm 97.5 [kg/cm²]- Sezione
•
sezione 2 H=30.00 [cm]Estradosso Intradosso
Afx
[cm²] / m
cfx,Eq
[cm]
Afy
[cm²] / m
cfy,Eq
[cm]
Afx
[cm²] / m
cfx,Eq
[cm]
Afy
[cm²] / m
cfy,Eq
[cm]
3.93 3.00 3.93 3.00 3.93 3.00 3.93 3.00
22 / 127 - Azioni di verifica combinazione 2 (9.75 1.93 [m])
Mxx -64.58 [kgm/m] M11 1923.96 [kgm/m]
My -1923.58 [kgm/m] M22 64.20 [kgm/m]
Mxy -26.53 [kgm/m] α 0.82 [°]
- Tensioni Massime
Estradosso Intradosso M
[kg/m] σcls[kg/cm²] σacciaio[kg/cm²] σcls[kg/cm²] σacciaio[kg/cm²]
1923.96 0.0 1979.3 -29.8 -126.6
64.20 0.0 66.0 -1.0 -4.2
2.9.1 Verifica Portanza Terreni
La verifica della portanza dei terreni viene eseguita con l’ausilio di programma di calcolo.
Si confrontano le tensioni massime sul terreno desunte dai risultati dell’analisi del modello e si confrontano con le tensioni ammissibili risultanti dalla relazione geologica. In particolare si assumerà il minimo tra i valori proposti che risulta quello relativo all’area della palazzina uffici che risulta adiacente all’intervento in oggetto.
2.9.1.1 Pressioni sul terreno
- Convenzioni adottate
Nel seguito vengono riportate le pressioni trasmesse al terreno dalla struttura in corrispondenza dei nodi di fondazione.
Nodo
Comb.
x [m]
y [m]
z
[m] σ
[kg/cm²]
1 1 0.00 0.00 0.00 0.4
2 0.6
2 1 3.30 0.00 0.00 0.4
2 0.6
9 1 3.30 10.00 0.00 0.4
2 0.6
10 1 0.00 10.00 0.00 0.4
2 0.6
160 1 0.00 0.50 0.00 0.4
2 0.6
164 1 0.00 1.00 0.00 0.4
2 0.6
168 1 0.00 1.50 0.00 0.4
2 0.6
172 1 0.00 2.00 0.00 0.4
2 0.6
176 1 0.00 2.50 0.00 0.4
2 0.6
180 1 0.00 3.00 0.00 0.4
2 0.6
184 1 0.00 3.50 0.00 0.4
2 0.6
188 1 0.00 4.00 0.00 0.4
2 0.6
23 / 127
192 1 0.00 4.50 0.00 0.4
2 0.6
196 1 0.00 5.00 0.00 0.4
2 0.6
200 1 0.00 5.50 0.00 0.4
2 0.6
204 1 0.00 6.00 0.00 0.4
2 0.6
208 1 0.00 6.50 0.00 0.4
2 0.6
212 1 0.00 7.00 0.00 0.4
2 0.6
216 1 0.00 7.50 0.00 0.4
2 0.6
220 1 0.00 8.00 0.00 0.4
2 0.6
224 1 0.00 8.50 0.00 0.4
2 0.6
228 1 0.00 9.00 0.00 0.4
2 0.6
232 1 0.00 9.50 0.00 0.4
2 0.6
239 1 3.30 0.50 0.00 0.4
2 0.6
243 1 3.30 1.00 0.00 0.4
2 0.6
247 1 3.30 1.50 0.00 0.4
2 0.6
251 1 3.30 2.00 0.00 0.4
2 0.6
255 1 3.30 2.50 0.00 0.4
2 0.6
259 1 3.30 3.00 0.00 0.4
2 0.6
263 1 3.30 3.50 0.00 0.4
2 0.6
267 1 3.30 4.00 0.00 0.4
2 0.6
271 1 3.30 4.50 0.00 0.4
2 0.6
275 1 3.30 5.00 0.00 0.4
2 0.6
279 1 3.30 5.50 0.00 0.4
2 0.6
283 1 3.30 6.00 0.00 0.4
2 0.6
287 1 3.30 6.50 0.00 0.4
2 0.6
291 1 3.30 7.00 0.00 0.4
2 0.6
295 1 3.30 7.50 0.00 0.4
2 0.6
299 1 3.30 8.00 0.00 0.4
2 0.6
303 1 3.30 8.50 0.00 0.4
24 / 127
2 0.6
307 1 3.30 9.00 0.00 0.4
2 0.6
311 1 3.30 9.50 0.00 0.4
2 0.6
318 1 0.55 0.00 0.00 0.4
2 0.6
319 1 1.10 0.00 0.00 0.4
2 0.6
320 1 1.65 0.00 0.00 0.4
2 0.6
321 1 2.20 0.00 0.00 0.4
2 0.6
322 1 2.75 0.00 0.00 0.4
2 0.6
323 1 0.55 0.50 0.00 0.4
2 0.6
324 1 1.10 0.50 0.00 0.4
2 0.6
325 1 1.65 0.50 0.00 0.4
2 0.6
326 1 2.20 0.50 0.00 0.4
2 0.6
327 1 2.75 0.50 0.00 0.4
2 0.6
328 1 0.55 1.00 0.00 0.4
2 0.6
329 1 1.10 1.00 0.00 0.4
2 0.6
330 1 1.65 1.00 0.00 0.4
2 0.6
331 1 2.20 1.00 0.00 0.4
2 0.6
332 1 2.75 1.00 0.00 0.4
2 0.6
333 1 0.55 1.50 0.00 0.4
2 0.6
334 1 1.10 1.50 0.00 0.4
2 0.6
335 1 1.65 1.50 0.00 0.4
2 0.6
336 1 2.20 1.50 0.00 0.4
2 0.6
337 1 2.75 1.50 0.00 0.4
2 0.6
338 1 0.55 2.00 0.00 0.4
2 0.6
339 1 1.10 2.00 0.00 0.4
2 0.6
340 1 1.65 2.00 0.00 0.4
2 0.6
341 1 2.20 2.00 0.00 0.4
2 0.6
342 1 2.75 2.00 0.00 0.4
2 0.6
25 / 127
343 1 0.55 2.50 0.00 0.4
2 0.6
344 1 1.10 2.50 0.00 0.4
2 0.6
345 1 1.65 2.50 0.00 0.4
2 0.6
346 1 2.20 2.50 0.00 0.4
2 0.6
347 1 2.75 2.50 0.00 0.4
2 0.6
348 1 0.55 3.00 0.00 0.4
2 0.6
349 1 1.10 3.00 0.00 0.4
2 0.6
350 1 1.65 3.00 0.00 0.4
2 0.6
351 1 2.20 3.00 0.00 0.4
2 0.6
352 1 2.75 3.00 0.00 0.4
2 0.6
353 1 0.55 3.50 0.00 0.4
2 0.6
354 1 1.10 3.50 0.00 0.4
2 0.6
355 1 1.65 3.50 0.00 0.4
2 0.6
356 1 2.20 3.50 0.00 0.4
2 0.6
357 1 2.75 3.50 0.00 0.4
2 0.6
358 1 0.55 4.00 0.00 0.4
2 0.6
359 1 1.10 4.00 0.00 0.4
2 0.6
360 1 1.65 4.00 0.00 0.4
2 0.6
361 1 2.20 4.00 0.00 0.4
2 0.6
362 1 2.75 4.00 0.00 0.4
2 0.6
363 1 0.55 4.50 0.00 0.4
2 0.6
364 1 1.10 4.50 0.00 0.4
2 0.6
365 1 1.65 4.50 0.00 0.4
2 0.6
366 1 2.20 4.50 0.00 0.4
2 0.6
367 1 2.75 4.50 0.00 0.4
2 0.6
368 1 0.55 5.00 0.00 0.4
2 0.6
369 1 1.10 5.00 0.00 0.4
2 0.6
370 1 1.65 5.00 0.00 0.4
26 / 127
2 0.6
371 1 2.20 5.00 0.00 0.4
2 0.6
372 1 2.75 5.00 0.00 0.4
2 0.6
373 1 0.55 5.50 0.00 0.4
2 0.6
374 1 1.10 5.50 0.00 0.4
2 0.6
375 1 1.65 5.50 0.00 0.4
2 0.6
376 1 2.20 5.50 0.00 0.4
2 0.6
377 1 2.75 5.50 0.00 0.4
2 0.6
378 1 0.55 6.00 0.00 0.4
2 0.6
379 1 1.10 6.00 0.00 0.4
2 0.6
380 1 1.65 6.00 0.00 0.4
2 0.6
381 1 2.20 6.00 0.00 0.4
2 0.6
382 1 2.75 6.00 0.00 0.4
2 0.6
383 1 0.55 6.50 0.00 0.4
2 0.6
384 1 1.10 6.50 0.00 0.4
2 0.6
385 1 1.65 6.50 0.00 0.4
2 0.6
386 1 2.20 6.50 0.00 0.4
2 0.6
387 1 2.75 6.50 0.00 0.4
2 0.6
388 1 0.55 7.00 0.00 0.4
2 0.6
389 1 1.10 7.00 0.00 0.4
2 0.6
390 1 1.65 7.00 0.00 0.4
2 0.6
391 1 2.20 7.00 0.00 0.4
2 0.6
392 1 2.75 7.00 0.00 0.4
2 0.6
393 1 0.55 7.50 0.00 0.4
2 0.6
394 1 1.10 7.50 0.00 0.4
2 0.6
395 1 1.65 7.50 0.00 0.4
2 0.6
396 1 2.20 7.50 0.00 0.4
2 0.6
397 1 2.75 7.50 0.00 0.4
2 0.6
27 / 127
398 1 0.55 8.00 0.00 0.4
2 0.6
399 1 1.10 8.00 0.00 0.4
2 0.6
400 1 1.65 8.00 0.00 0.4
2 0.6
401 1 2.20 8.00 0.00 0.4
2 0.6
402 1 2.75 8.00 0.00 0.4
2 0.6
403 1 0.55 8.50 0.00 0.4
2 0.6
404 1 1.10 8.50 0.00 0.4
2 0.6
405 1 1.65 8.50 0.00 0.4
2 0.6
406 1 2.20 8.50 0.00 0.4
2 0.6
407 1 2.75 8.50 0.00 0.4
2 0.6
408 1 0.55 9.00 0.00 0.4
2 0.6
409 1 1.10 9.00 0.00 0.4
2 0.6
410 1 1.65 9.00 0.00 0.4
2 0.6
411 1 2.20 9.00 0.00 0.4
2 0.6
412 1 2.75 9.00 0.00 0.4
2 0.6
413 1 0.55 9.50 0.00 0.4
2 0.6
414 1 1.10 9.50 0.00 0.4
2 0.6
415 1 1.65 9.50 0.00 0.4
2 0.6
416 1 2.20 9.50 0.00 0.4
2 0.6
417 1 2.75 9.50 0.00 0.4
2 0.6
418 1 0.55 10.00 0.00 0.4
2 0.6
419 1 1.10 10.00 0.00 0.4
2 0.6
420 1 1.65 10.00 0.00 0.4
2 0.6
421 1 2.20 10.00 0.00 0.4
2 0.6
422 1 2.75 10.00 0.00 0.4
2 0.6
2.9.1.2 Verifica
σ
tmax= 0.6 kg/cm < 0.7 = σ
tamm28 / 127
Si attesta che la verifica è soddisfatta.
IL PROGETTISTA
29 / 127
2.10 _______________________________________________________ ALLEGATO A
WinStrand
Structural Analisys & Design
Ditta produttrice
ENEXSYS S.r.L. Via Tizzano 46/2 Casalecchio di Reno (Bologna)
Sigla WinStrand 2002 - WinStrand 2003
Piattaforma Software Windows 95ä , Windows NT 4.0ä e successive
Documentazione in uso Manuale teorico - Manuale d'uso
Campo di applicazione Analisi statica e dinamica di strutture in campo elastico lineare.
Modellazione Strutturale con Elementi Finiti Tipo
• Truss.
• Beam (Modellazione di Travi e Pilastri).
• Travi su suolo elastico alla Winckler.
• Plinti su suolo elastico alla Winckler.
• Elementi Shear Wall per la modellazione di pareti di taglio.
• Elementi shell (lastra/piastra) equivalenti.
• Elementi Isoparametrici a 8 Nodi Shell (lastra/piastra).
Schemi di Carico
• Carichi nodali concentrati.
• Carichi applicati direttamente agli elementi.
• Carichi Superficiali.
Tipo di Risoluzione
• Analisi statica e/o dinamica in campo lineare con il metodo dell'equilibrio.
• Fattorizazione LDLT.
• Analisi Statica:
• modellazione generale 6 gradi di libertà per nodo.
• ipotesi di solai infinitamente rigidi nel proprio piano (3 gradi di libertà per nodo + 3 per impalcato).
• Analisi dinamica. Nel caso di analisi modale gli autovettori ed autovalori vengono trovati utilizzando il SubSpace Iteration:
• Via statica equivalente.
• Modale con il metodo dello spettro di risposta.
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
La normativa italiana cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente:
• Legge n. 1086 del 5 Novembre 1971. "Norme per la disciplina delle opere di conglomerato cementizio armato, normale e precompresso, ed a struttura metallica".
• Legge n. 64 del 2 Febbraio 1974. "Provvedimenti per le costruzioni con particolari prescrizioni per le zone sismiche".
• D.M. del 3 Marzo 1975. "Approvazione delle norme tecniche per le costruzioni in zone sismiche".
• D.M. del 3 Marzo 1975. "Disposizioni concernenti l'applicazione delle norme tecniche per le costruzioni in zone sismiche".
• D.M. del 3 Ottobre 1978. "Criteri generali per la verifica della sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi".
• D.M. del 14 Febbraio 1992. "Norme Tecniche per l'esecuzione delle opere in C.A. normale e precompresso e per le strutture metalliche".
• Istruzioni per la valutazione delle: Azioni sulle Costruzioni. (C.N.R. 10012/85)
• D.M. del 9 Gennaio 1996. "Norme Tecniche per il calcolo, l'esecuzione ed il collaudo delle strutture in cemento armato, normale e precompresso e per le strutture metalliche".
• D.M. del 16 Gennaio 1996. "Norme tecniche relative ai «Criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi»".
• D.M del 16 Gennaio 1996. "Norme tecniche per le costruzioni in zone sismiche"
• Ordinanza n. 3274 del 20 Marzo 2003. “Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica”
• Ordinanza n. 3316. “Modifiche ed integrazioni all’ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 20 Marzo 2003”
30 / 127
2.10.1 Dati relativi ai nodi della struttura
• La terna di riferimento generale è destrorsa.
• I nodi vengono numerati, con riferimento a una sezione orizzontale, da sinistra a destra, dal basso verso l'alto e per quote crescenti.
• Lrsquoimpalcato di appartenenza di un nodo è definito, in generale, dalla prima delle tre cifre che ne definiscono il numero, possono tuttavia presentarsi casi in cui si hanno più di 100 nodi per solaio nel qual caso il solaio di appartenenza è specificato dall'ultimo valore stampato nella riga dei dati relativi al nodo.
• La maschera dei vincoli è costituita dai valori 0 e 1. Il valore 1 indica che per il nodo in riferimento il grado di libertà correlativo è soppresso mentre il valore 0 indica che è libero.
• Nel caso di edifici civili multipiano l'asse z generale coincide con l'asse verticale rivolto verso l'alto.
31 / 127 422 421 420 419 418
417 416 415 414 413
412 411 410 409 408
407 406 405 404 403
402 401 400 399 398
397 396 395 394 393
392 391 390 389 388
387 386 385 384 383
382 381 380 379 378
377 376 375 374 373
372 371 370 369 368
367 366 365 364 363
362 361 360 359 358
357 356 355 354 353
352 351 350 349 348
347 346 345 344 343
342 341 340 339 338
337 336 335 334 333
332 331 330 329 328
327 326 325 324 323
322 321 320 319 318
317
316
315 314
313
312
311 310
309
308
307 306
305
304
303 302
301
300
299 298
297
296
295 294
293
292
291 290
289
288
287 286
285
284
283 282
281
280
279 278
277
276
275 274
273
272
271 270
269
268
267 266
265
264
263 262
261
260
259 258
257
256
255 254
253
252
251 250
249
248
247 246
245
244
243 242
241
240
239 238
237
236
235 234 233
232 231 230 229
228 227 226 225
224 223 222 221
220 219 218 217
216 215 214 213
212 211 210 209
208 207 206 205
204 203 202 201
200 199 198 197
196 195 194 193
192 191 190 189
188 187 186 185
184 183 182 181
180 179 178 177
176 175 174 173
172 171 170 169
168 167 166 165
164 163 162 161
160 159 158 157
156 155 154
153 152 151 150 149
148 147 146 145 144 143 142
141 140 139 138 137 136 135
134 133 132 131 130 129 128
127 126 125 124 123 122 121
120 119 118 117 116 115 114
113 112 111 110 109 108 107
106 105 104 103 102 101 100
99 98 97 96 95 94 93
92 91 90 89 88 87 86
85 84 83 82 81 80 79
78 77 76 75 74 73 72
71 70 69 68 67 66 65
64 63 62 61 60 59 58
57 56 55 54 53 52 51
50 49 48 47 46 45 44
43 42 41 40 39 38 37
36 35 34 33 32 31 30
29 28 27 26 25 24 23
22 21 20 19 18 17 16
15 14 13 12 11
10
9 8 7
6
5
2 1
x y z
32 / 127 - Nodi
Nodo x
[m]
y [m]
z
[m] Ux Uy Uz Rx Ry Rz Solaio
1 0.00 0.00 0.00 1 1 0 0 0 1 0
2 3.30 0.00 0.00 1 1 0 0 0 1 0
5 3.30 0.00 2.30 0 0 0 0 0 0 0
6 0.00 0.00 2.30 0 0 0 0 0 0 0
7 0.00 10.00 2.30 0 0 0 0 0 0 0
8 3.30 10.00 2.30 0 0 0 0 0 0 0
9 3.30 10.00 0.00 1 1 0 0 0 1 0
10 0.00 10.00 0.00 1 1 0 0 0 1 0
11 0.55 0.00 2.30 0 0 0 0 0 0 0
12 1.10 0.00 2.30 0 0 0 0 0 0 0
13 1.65 0.00 2.30 0 0 0 0 0 0 0
14 2.20 0.00 2.30 0 0 0 0 0 0 0
15 2.75 0.00 2.30 0 0 0 0 0 0 0
16 0.00 0.50 2.30 0 0 0 0 0 0 0
17 0.55 0.50 2.30 0 0 0 0 0 0 0
18 1.10 0.50 2.30 0 0 0 0 0 0 0
19 1.65 0.50 2.30 0 0 0 0 0 0 0
20 2.20 0.50 2.30 0 0 0 0 0 0 0
21 2.75 0.50 2.30 0 0 0 0 0 0 0
22 3.30 0.50 2.30 0 0 0 0 0 0 0
23 0.00 1.00 2.30 0 0 0 0 0 0 0
24 0.55 1.00 2.30 0 0 0 0 0 0 0
25 1.10 1.00 2.30 0 0 0 0 0 0 0
26 1.65 1.00 2.30 0 0 0 0 0 0 0
27 2.20 1.00 2.30 0 0 0 0 0 0 0
28 2.75 1.00 2.30 0 0 0 0 0 0 0
29 3.30 1.00 2.30 0 0 0 0 0 0 0
30 0.00 1.50 2.30 0 0 0 0 0 0 0
31 0.55 1.50 2.30 0 0 0 0 0 0 0
32 1.10 1.50 2.30 0 0 0 0 0 0 0
33 1.65 1.50 2.30 0 0 0 0 0 0 0
34 2.20 1.50 2.30 0 0 0 0 0 0 0
35 2.75 1.50 2.30 0 0 0 0 0 0 0
36 3.30 1.50 2.30 0 0 0 0 0 0 0
37 0.00 2.00 2.30 0 0 0 0 0 0 0
38 0.55 2.00 2.30 0 0 0 0 0 0 0
39 1.10 2.00 2.30 0 0 0 0 0 0 0
40 1.65 2.00 2.30 0 0 0 0 0 0 0
41 2.20 2.00 2.30 0 0 0 0 0 0 0
42 2.75 2.00 2.30 0 0 0 0 0 0 0
43 3.30 2.00 2.30 0 0 0 0 0 0 0
44 0.00 2.50 2.30 0 0 0 0 0 0 0
45 0.55 2.50 2.30 0 0 0 0 0 0 0
46 1.10 2.50 2.30 0 0 0 0 0 0 0
47 1.65 2.50 2.30 0 0 0 0 0 0 0
48 2.20 2.50 2.30 0 0 0 0 0 0 0
49 2.75 2.50 2.30 0 0 0 0 0 0 0
50 3.30 2.50 2.30 0 0 0 0 0 0 0
51 0.00 3.00 2.30 0 0 0 0 0 0 0
52 0.55 3.00 2.30 0 0 0 0 0 0 0
53 1.10 3.00 2.30 0 0 0 0 0 0 0
54 1.65 3.00 2.30 0 0 0 0 0 0 0
55 2.20 3.00 2.30 0 0 0 0 0 0 0
56 2.75 3.00 2.30 0 0 0 0 0 0 0
33 / 127
57 3.30 3.00 2.30 0 0 0 0 0 0 0
58 0.00 3.50 2.30 0 0 0 0 0 0 0
59 0.55 3.50 2.30 0 0 0 0 0 0 0
60 1.10 3.50 2.30 0 0 0 0 0 0 0
61 1.65 3.50 2.30 0 0 0 0 0 0 0
62 2.20 3.50 2.30 0 0 0 0 0 0 0
63 2.75 3.50 2.30 0 0 0 0 0 0 0
64 3.30 3.50 2.30 0 0 0 0 0 0 0
65 0.00 4.00 2.30 0 0 0 0 0 0 0
66 0.55 4.00 2.30 0 0 0 0 0 0 0
67 1.10 4.00 2.30 0 0 0 0 0 0 0
68 1.65 4.00 2.30 0 0 0 0 0 0 0
69 2.20 4.00 2.30 0 0 0 0 0 0 0
70 2.75 4.00 2.30 0 0 0 0 0 0 0
71 3.30 4.00 2.30 0 0 0 0 0 0 0
72 0.00 4.50 2.30 0 0 0 0 0 0 0
73 0.55 4.50 2.30 0 0 0 0 0 0 0
74 1.10 4.50 2.30 0 0 0 0 0 0 0
75 1.65 4.50 2.30 0 0 0 0 0 0 0
76 2.20 4.50 2.30 0 0 0 0 0 0 0
77 2.75 4.50 2.30 0 0 0 0 0 0 0
78 3.30 4.50 2.30 0 0 0 0 0 0 0
79 0.00 5.00 2.30 0 0 0 0 0 0 0
80 0.55 5.00 2.30 0 0 0 0 0 0 0
81 1.10 5.00 2.30 0 0 0 0 0 0 0
82 1.65 5.00 2.30 0 0 0 0 0 0 0
83 2.20 5.00 2.30 0 0 0 0 0 0 0
84 2.75 5.00 2.30 0 0 0 0 0 0 0
85 3.30 5.00 2.30 0 0 0 0 0 0 0
86 0.00 5.50 2.30 0 0 0 0 0 0 0
87 0.55 5.50 2.30 0 0 0 0 0 0 0
88 1.10 5.50 2.30 0 0 0 0 0 0 0
89 1.65 5.50 2.30 0 0 0 0 0 0 0
90 2.20 5.50 2.30 0 0 0 0 0 0 0
91 2.75 5.50 2.30 0 0 0 0 0 0 0
92 3.30 5.50 2.30 0 0 0 0 0 0 0
93 0.00 6.00 2.30 0 0 0 0 0 0 0
94 0.55 6.00 2.30 0 0 0 0 0 0 0
95 1.10 6.00 2.30 0 0 0 0 0 0 0
96 1.65 6.00 2.30 0 0 0 0 0 0 0
97 2.20 6.00 2.30 0 0 0 0 0 0 0
98 2.75 6.00 2.30 0 0 0 0 0 0 0
99 3.30 6.00 2.30 0 0 0 0 0 0 0
100 0.00 6.50 2.30 0 0 0 0 0 0 0
101 0.55 6.50 2.30 0 0 0 0 0 0 0
102 1.10 6.50 2.30 0 0 0 0 0 0 0
103 1.65 6.50 2.30 0 0 0 0 0 0 0
104 2.20 6.50 2.30 0 0 0 0 0 0 0
105 2.75 6.50 2.30 0 0 0 0 0 0 0
106 3.30 6.50 2.30 0 0 0 0 0 0 0
107 0.00 7.00 2.30 0 0 0 0 0 0 0
108 0.55 7.00 2.30 0 0 0 0 0 0 0
109 1.10 7.00 2.30 0 0 0 0 0 0 0
110 1.65 7.00 2.30 0 0 0 0 0 0 0
111 2.20 7.00 2.30 0 0 0 0 0 0 0
112 2.75 7.00 2.30 0 0 0 0 0 0 0
113 3.30 7.00 2.30 0 0 0 0 0 0 0
114 0.00 7.50 2.30 0 0 0 0 0 0 0