NEWSLETTER
#20: Inverno 2022
Cari lettori,
Dall'ultima edizione della nostra newsletter ho assunto il ruolo di Direttore dell'ufficio ICE di Chicago. Inutile dire che sono entusiasta delle opportunità che si presenteranno per le nostre aziende nel 2022.
Il mercato nordamericano sta vivendo sostanziali cambiamenti e si stanno aprendo nuove sfide dovute allo stravolgimento della supply chain e alla sempre maggiore difficoltà nel reperire manodopera qualificata. In questo contesto, la domanda di beni e servizi sta comunque raggiungendo livelli record.
I produttori nordamericani, per cercare di cavalcare la crescita e proteggere la redditività a lungo termine, stanno accelerando il processo di digitalizzazione delle produzioni aziendali. Le fabbriche intelligenti, compresi gli investimenti greenfield e brownfield, sono viste come una delle leve trainanti per la competitività. Al riguardo, in questa edizione della newsletter, troverete descritte alcune case history di successo.
Le recenti statistiche pubblicate in questa edizione illustrano come, per molti dei settori che compongono il programma Machines Italia, nel 2021, oltre un terzo dei costruttori italiani di macchinari abbia registrato una crescita delle esportazioni maggiore del 20%.
Sempre in questa edizione, troverete una serie di articoli riguardanti gli eventi promozionali 2021 che hanno offerto alle aziende italiane l'opportunità di interagire personalmente con potenziali clienti attraverso la partecipazione a fiere di settore come World AG Expo, ConExpo-Con/Agg, Pack Expo Las Vegas, Coverings, GlassBuild America e Fabtech solo per citarne alcune.
Per il 2022, sono previsti ulteriori eventi promozionali come ad esempio Pack Expo International, Coverings, , Collision Conference a Toronto, SIGEP e MCE Expocomfort a Rimini e Milano, Italy, Plastimagen e Expo Pack MESSICO, Città del Messico, Fundiexpo, a Monterrey e naturalmente IMTS 2022 qui a Chicago. Tutti eventi a cui ci auguriamo di vedervi partecipare come espositori in uno dei numerosi padiglioni Italia previsti.
Per concludere, io e i miei colleghi degli uffici ICE del nord america impegnati nelle attività di Machines Italia, speriamo che voi e i vostri cari abbiate trascorso le migliori feste e non vediamo l'ora di incontrarvi nel corso delle attività previste per il 2022 nel mercato Nord Americano.
Marco Verna
Direttore ICE Agenzia Chicago
FOCUS
Le Chiavi Della Ripresa Del Manifatturiero USA
La pandemia COVID-19 si è chiaramente rivelata una sfida per l'industria manifatturiera in una miriade di modi. Con l'inizio della chiusura di tutte le attività nel marzo 2020, i problemi con le catene di approvvigionamento, l'automazione, la sicurezza dei lavoratori e la produttività con più personale che lavora in remoto sono balzati in primo piano.
Ora, mentre le nazioni e le industrie iniziano a navigare la loro strada in avanti con l'eliminazione delle restrizioni, i produttori hanno l'opportunità di mettere in pratica alcune lezioni apprese.
Un sondaggio post-elettorale di Deloitte sui dirigenti del settore manifatturiero ha rilevato che il 76% intende aumentare gli investimenti in iniziative digitali e prevede di pilotare e implementare più tecnologie Industry 4.0.
Per essere chiari, gli ultimi 18 mesi non sono stati pieni solo di cattive notizie. I produttori del settore medico e di altri settori si sono trasformati in un attimo per iniziare a produrre quantità copiose di dispositivi di protezione individuale per gli operatori sanitari e i dipendenti di altri settori ritenuti essenziali. Le aziende hanno abbracciato più formazione online e interazioni di vendita e hanno lanciato siti web migliorati per impegnarsi con i clienti. Alcune aziende di automazione hanno riferito di avere un'ampia gamma di prodotti nella loro pipeline e di essere ancora in grado di soddisfare gli ordini, mentre i progetti di automazione sono diventati prioritari.
Quindi, in che modo gli Stati Uniti sono pronti a recuperare la loro magia manifatturiera a breve termine? Come possono i proprietari di marchi, gli OEM e i fornitori di tutta la catena del valore andare avanti in modo più intelligente?
Parte della risposta è costruire lentamente e costantemente ripensando il ruolo integrale dell'automazione, della comunicazione e persino della localizzazione.
Il quadro generale
A breve termine, le prospettive di produzione degli Stati Uniti fino al 2022 sono positive, ha detto Brian Beaulieu, CEO di ITR Economics, Manchester, N.H.
"Gli indicatori principali sono fortemente positivi, e i consumatori hanno molto denaro a disposizione", ha spiegato Beaulieu. "La fiducia delle imprese è in aumento, e le società stanno vivendo un'ondata di liquidità legata allo stimolo". Tuttavia, ha messo in guardia: "L'ampiezza del rialzo in uscita dalle profondità della recessione pandemica non può essere sostenuta fino al 2022.
Il tasso di rialzo rallenterà. Ma gli indici che riflettono la produzione macroeconomica saliranno, anche se con variazioni stagionali alla tendenza".
Chiaramente, le previsioni pre-pandemia di ITR sono state "per lo più smentite dall'ampiezza del disastro naturale", ha aggiunto. "Tuttavia, quando eravamo nei primi giorni della pandemia - dal 15 marzo al 28 marzo, quando il mercato azionario era a cascata verso il basso e i governatori stavano chiudendo parti dei loro stati - abbiamo cambiato rotta". Pesando i dati da dicembre 2019 a febbraio 2020 in otto categorie "headline", ITR ha registrato il 92,8% o una maggiore accuratezza delle previsioni su tutta la linea prima che il peso della pandemia iniziasse a farsi sentire al massimo.
Per quest'anno, ha continuato, "le nostre previsioni in molti casi hanno dovuto essere aumentate a causa della pura grandezza dello stimolo fiscale e monetario derivante dalla pandemia. Ora sembriamo essere sulla buona strada, avendo visto i piani di stimolo in modo più completo ed essendo in grado di comporre il loro probabile impatto. Lo stimolo ci ha anche fatto ripensare e abbassare le nostre aspettative per la metà di questo decennio a causa delle conseguenze a medio e lungo termine delle azioni governative".
L'industria della difesa ha fatto leva su un'efficiente coordinazione tra le catene di fornitura durante la pandemia, accelerando circa 5 miliardi di dollari di pagamenti governativi per il progresso ai fornitori più piccoli. Queste deroghe sono state concesse per mantenere aperti i siti di produzione, secondo McKinsey and Company.
Non sorprende che i migliori siano stati "le industrie e le aziende che sono state designate come essenziali; che si sono occupate dei bisogni medici e alimentari (negozi di alimentari, ecc.); che hanno previsto i problemi dei componenti critici prima di altri; che hanno potuto adattarsi a una forza lavoro remota per il personale d'ufficio; che hanno fornito flessibilità e protezione salariale; e che più recentemente hanno aumentato i salari mentre passavano gli aumenti dei prezzi".
Beaulieu è particolarmente eccitato dalle prospettive delle catene di fornitura reimmaginate. "Le tendenze dell'onshoring, del near sourcing e dell'accorciamento delle catene di approvvigionamento sono molto reali e forniscono opportunità che vanno oltre quelle della normale ripresa del ciclo economico".
In termini di protezione della forza lavoro, Beaulieu ha notato che "abbiamo visto i produttori essere generosi con la sicurezza, la flessibilità dove possibile e gli stipendi per incoraggiare la forza lavoro ad entrare nelle strutture."
Detto questo, l'aumento dell'automazione "è stato un non-problema per la maggior parte della pandemia. È nel periodo successivo alla pandemia e nei mercati del lavoro ristretti che vediamo aumentare le spese di capitale, compresa l'automazione". ITR Economics per anni ha sostenuto la necessità di ovviare all'input di lavoro portando nuove attrezzature. Alcune delle aziende di maggior successo saranno quelle che hanno fatto proprio questo". Questo significherà l'esplorazione continua e l'incorporazione dell'intelligenza artificiale (AI), l'apprendimento della lavorazione e le attrezzature che sono
"sempre più in grado di stare sulla linea con gli umani".
Guardando indietro e avanti
Nel valutare le conseguenze produttive della pandemia e nel delineare un percorso per il futuro, il rapporto "2021 Manufacturing Industry Outlook" di Deloitte ha notato che "i produttori cercano di essere a prova di interruzioni".
Per il 2020-21, Deloitte ha previsto un declino nei livelli di crescita annuale del PIL manifatturiero, prevedendo una crescita del 6,3% per il 2020 e del 3,5%
per il 2021 sulla base del modello economico di Oxford.
Inoltre, il rapporto ha notato gli effetti negativi delle chiusure globali sulla produzione degli Stati Uniti, tra cui:
La produzione industriale degli Stati Uniti è scesa del 16,5% su base annua.
Gli ordini totali delle fabbriche statunitensi sono scesi del 22,7% rispetto all'anno precedente.
L'utilizzo totale della capacità industriale è cresciuto al 74,5% nel dicembre 2020 dal 64,1% di aprile, in ritardo rispetto al livello pre-pandemia del 77%.
L'indice di produzione industriale degli Stati Uniti si è attestato al 105,7 per cento nel dicembre 2020, in calo rispetto al livello pre-pandemico di 110.
"I livelli di produzione e ordini sono ancora sotto i livelli del 2019", ha indicato il rapporto, "ma la traiettoria del declino è rallentata". In particolare, il 63 per cento degli oltre 350 dirigenti e altri senior leader intervistati da Deloitte dopo le elezioni presidenziali "mostrano una visione alquanto o molto positiva del business".
Deloitte ha nominato quattro aspetti critici che i produttori devono padroneggiare nel loro viaggio verso la ripresa:
Risolvere le sfide di previsione. "Gli eventi del 2020 possono essere un avvertimento per sviluppare sistemi migliori per navigare le interruzioni", ha consigliato il rapporto.
Uso estensivo dei "gemelli digitali" - rappresentazioni virtuali di prodotti, processi e ambienti di produzione - per simulare le loro prestazioni nel mondo reale.
Espandere le opzioni di fornitura per ridurre l'esposizione al commercio e ad altre interruzioni.
"Aggiornare" i dipendenti per ottenere la massima flessibilità della forza lavoro per superare gli sconvolgimenti.
A tal fine, il sondaggio post-elettorale di Deloitte sui dirigenti del settore manifatturiero ha trovato:
Il 76% intende aumentare gli investimenti in iniziative digitali e prevede di pilotare e implementare più tecnologie Industry 4.0.
Il 20 per cento cita la gestione della produttività come la loro principale sfida nella situazione attuale.
Il 44 per cento prevede di passare maggiormente a un modello di supply chain regionale nel prossimo anno.
Il 31 percento prevede di trasferire parte della produzione nelle Americhe.
Il 28% ha detto che l'aggiornamento delle competenze e la costruzione di nuove abilità per soddisfare gli ambienti di lavoro in evoluzione - in particolare quelli che enfatizzano l'automazione, le soluzioni digitali e le modalità di lavoro a distanza - sono le sfide principali.
"Prima che la pandemia colpisse, stavamo lavorando come settore manifatturiero per mantenere lo slancio che avevamo costruito nell'ultimo decennio e che era scivolato un po' nel 2019", ha detto Paul Wellener di Deloitte, leader del settore statunitense dei prodotti industriali e delle costruzioni. "E all'inizio del 2020, ha iniziato a sembrare che le cose stessero migliorando, in particolare in alcuni segmenti. ... Ma guardando al 2021 e oltre, la ripresa potrebbe richiedere più tempo per raggiungere quei livelli pre-pandemici, in particolare in alcuni dei ... sotto-settori più colpiti".
Alcune delle parti più colpite dell'industria sono collegate all'aerospaziale commerciale, al petrolio e al gas e ad altre industrie di estrazione, e alcuni fornitori di attrezzature pesanti, ha aggiunto Wellener. Altre parti del mercato sono "quasi in pieno boom", in particolare quelle che producono prodotti come l'arredamento per la casa, le forniture di vernice, le attrezzature per l'energia all'aperto, le attrezzature per il fitness e "tutto ciò che ha a che fare con la disinfezione". ... Ci piace scherzare (che) un certo numero di cose sono diventate la nuova carta igienica".
La domanda è aumentata anche per i sistemi di filtraggio dell'aria per ristoranti, alberghi e uffici, ha continuato, "e penso che stiamo anticipando una domanda molto forte per cose come le unità di congelamento industriali, mentre pensiamo a come trasportare le future fiale di vaccinazione".
Per quanto riguarda i gemelli digitali, Wellener ha spiegato alcuni dei vantaggi di investire in essi. I gemelli digitali possono rivelarsi fruttuosi per qualsiasi cosa, dallo sviluppo del prodotto a un ambiente di costruzione ingegneristica o di produzione, ha notato. L'investimento nella capacità dei gemelli digitali può aiutare a portare i prodotti sul mercato più velocemente e a capire gli
"ambienti as-built" in operazioni come le centrali elettriche o le catene di montaggio automobilistiche. "Ti dà una buona opportunità di capire come queste strutture sono state messe insieme, e poi si può disporre l'interno di esse in modo più produttivo".
STORIE DI SUCCESSO E TESTIMONIALS
2021 Anno Eccezionale Per Piovan In Nord America
Il Consiglio di Amministrazione del gruppo Piovanha esaminato ed approvato l'Informazione Finanziaria Periodica al 30 settembre 2021. “I risultati ottenuti in questi primi nove mesi del 2021 confermano una forte crescita dei volumi di vendita in linea con gli ottimi andamenti dei mesi precedenti, con un sostanziale incremento della marginalità che si traduce in una positiva generazione di cassa, condizione fondamentale per considerare eventuali processi di futura aggregazione”, ha dichiarato Nicola Piovan, Presidente Esecutivo. “Siamo orgogliosi di questi risultati, ottenuti con il continuo impegno del Gruppo Piovan nel campo della sostenibilità e dell'economia circolare,
come attestato anche dall'emissione del rating ESG ottenuto da Sustainalytics. Inoltre, il Gruppo ha l'ambizione di essere tra le aziende leader, su scala mondiale, nella conversione verso una produzione sostenibile e un'economia circolare nel campo dei prodotti a base di polimeri plastici”, ha aggiunto Filippo Zuppichin, Amministratore Delegato.
Il Gruppo Piovan ha registrato ricavi e altri proventi per 210,9 milioni di euro nei primi nove mesi del 2021, in aumento del 38,5% rispetto a 152,3 milioni di euro nei primi nove mesi del 2020. Escludendo i ricavi riconosciuti da Doteco Group e Studio Ponte, consolidati dal 1 ottobre, Nel 2020 i ricavi totali e altri proventi dei primi nove mesi del 2021 sono stati pari a 195,1 milioni di euro, in crescita del 28,1% rispetto allo stesso periodo del 2020.
Gli altri ricavi e proventi, in aumento del 67,6% rispetto ai primi nove mesi del 2020, includono i ricavi non ricorrenti relativi alla sovvenzione di 1,6 milioni di euro che Una-dyn ha ricevuto dal governo degli Stati Uniti nell'ambito del Paycheck Protection Program lanciato nel 2020 in risposta a la pandemia.
Escludendo questi ricavi non ricorrenti, i ricavi complessivi e altri proventi ammontano a 209,3 milioni di euro, con un incremento del 37,5% rispetto allo stesso periodo del 2020.
Nei primi nove mesi del 2021 i ricavi core del solo Gruppo Piovan sono stati pari a 206,1 milioni di euro, in aumento del 37,9% a 149,4 milioni di euro nei primi nove mesi del 2020. Ricavi calcolati a perimetro omogeneo (ovvero al primo nove mesi del cambio medio 2020) sarebbe stato superiore di 2,9 milioni di euro a 209 milioni di euro e in aumento del 39,9% rispetto ai primi nove mesi del 2020. I ricavi sono stati infatti principalmente influenzati
dall'effetto negativo dei movimenti del dollaro statunitense e del real brasiliano .
I ricavi per mercato indicano che i ricavi di Plastic Systems sono aumentati del 36,6% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, che era stato influenzato dalle restrizioni ai viaggi dovute al Covid-19, trainato dalla marcata crescita degli imballaggi (tradizionali e riciclati) e dei beni di consumo .
Il Nord America è cresciuto del 26,8% nel 2021, con ricavi in aumento sia nel mercato della plastica che dei servizi. Il Nord America ha registrato una crescita in tutti i settori, ad eccezione dell'automotive, forte di Food e Non-plastic, dove i ricavi hanno rappresentato oltre il 7% del totale dell'area (vs. 0,2% dello stesso periodo del 2020). Il Gruppo Piovan ha 2 filiali in Nord America, (Piovan Canada e Piovan Messico) e uno stabilimento di produzione (Una-dyn), nonché una vasta rete di agenti e distributori. Nel dicembre 2021 - Piovan SpA e IPEG, Inc. hanno annunciato la firma di un accordo che prevede l'acquisizione da parte di Piovan del 100% delle azioni in circolazione di IPEG, gruppo industriale statunitense composto dai quattro marchi Conair, Thermalcare, Pelletron e Republic Machine consolida così la posizione di leadership di mercato del Gruppo nella regione. Il gruppo combinato avrà una forza lavoro di oltre 1.800 dipendenti e gestirà 14 strutture in tutto il mondo e avrebbe generato un fatturato pro-forma di oltre 450 milioni di euro (sulla base dei risultati dei dodici mesi chiusi al 30 settembre 2021).
Nei primi nove mesi del 2021 l'Ebitda è migliorato sia in valore assoluto che in termini di redditività, attestandosi a 30,9 milioni di euro, in crescita del 54,5%
rispetto ai 20 milioni di euro dello stesso periodo dell'anno precedente, con un'incidenza percentuale sui ricavi e altri proventi pari al 14,7% rispetto al
13,1% dello stesso periodo dell'esercizio 2020. A parità di area di consolidamento ed escludendo i ricavi non ricorrenti, il margine operativo lordo (Ebitda) ammonta a 26,5 milioni di euro , con un incremento in questo caso del 32,4%.
La redditività dell'Ebitda è passata dal 13,1% dei primi nove mesi del 2020 al 14,7% dei primi nove mesi del 2021, avendo beneficiato dell'aumento dei volumi di vendita e del contributo ricevuto come sopra menzionato. Senza tale contributo l'Ebitda è pari a 29,4 milioni di euro, con un'incidenza percentuale sui ricavi e altri proventi pari al 14% rispetto al 13,1% dello stesso periodo dell'esercizio 2020.
Nei primi nove mesi del 2021 l'utile operativo è stato di 25,7 milioni di euro, in miglioramento del 61,1% rispetto ai 15,9 milioni di euro dello stesso periodo dell'anno precedente, con una redditività su ricavi e altri proventi del 12,2%
(10,5% nello stesso periodo del 2020). A perimetro omogeneo ed escludendo i ricavi non ricorrenti, il risultato operativo si attesta a 21,7 milioni di euro, in questo caso in crescita del 36%.
Nei primi nove mesi del 2021 l'utile netto è stato di 18,4 milioni di euro, con un margine di ricavi e altri ricavi dell'8,7%, in aumento del 75,4% rispetto ai 10,5 milioni di euro dello stesso periodo dell'anno precedente. A parità di area di consolidamento ed escludendo i ricavi non ricorrenti, l'utile d'esercizio ammonta a 15 milioni di euro, in questo caso in aumento del 43,3%.
La posizione finanziaria netta consolidata al 30 settembre 2021 è positiva e pari a 3,7 milioni di euro, rispetto a 4 milioni di euro positivi al 31 dicembre 2020 e a 2,6 milioni di euro al 30 settembre 2020. La posizione finanziaria
netta consolidata al 30 settembre 2020 Il 2021 ammonterebbe a 14,1 milioni di euro (contro i 14,4 milioni di euro al 31 dicembre 2020)
Fonte: www.macplas.it
EVENTI & INIZIATIVE
CANADA
Contingente Nordamericano A VITRUM 2021
ICE Agenzia - ITA e GIMAV, l’associazione che raggruppa i costruttori e fornitori italiani di macchine, accessori, attrezzature e prodotti speciali per la lavorazione del vetro, hanno organizzato una delegazione di buyer esteri a VITRUM 2021 che si è tenuta a Milano, Italia, dal 5 all'8 ottobre 2021. 70 delegati, provenienti da oltre 20 paesi hanno partecipato alla missione imprenditoriale di ITA - GIMAV.
Tra i delegati nordamericani, invitati da Machines Italia: Future Temp Glass Ltd, North Temp Glass Ltd, Agnora, Laurier Architectural, Wholesale Bevel &
Edge Ltd, Glassfab Canada, Red Seal Glass e altri.
Con oltre 245 espositori (75% aziende manifatturiere, 48% espositori internazionali da 21 paesi) e 12.100 visitatori (49% visitatori internazionali da 85 paesi) VITRUM rimane la principale fiera internazionale per la tecnologia, i macchinari, le attrezzature e i materiali per la lavorazione del vetro.
Per ulteriori informazioni su questa iniziativa, contattare [email protected] per il Canada [email protected] per gli USA.
BIAT 2021 N. 7
BIAT, la Borsa dell'Innovazione e dell’alta Tecnologia, finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) per conformarsi al Piano Operativo Nazionale per le Imprese e la Competitività 2014-2020 della Commissione Europea (Fondo europeo di sviluppo regionale – FESR)., è un'iniziativa che si pone come obiettivo quello di sostenere le startup del Sud Italia nella ricerca di partner e investitori all'estero. L'evento è organizzato da ICE Agenzia - ITA in collaborazione con le Regioni dell’Abruzzo, Molise, Sardegna, Basilicata, Campania, Calabria, Puglia e Sicilia.
I settori di interesse della manifestazione includono quello medicale, salute e benessere, biotecnologie, economia verde (economia circolare, energie rinnovabili, ambiente), ICT, aerospaziale, materiali innovativi, nanotecnologie e tecnologie Smart City.
La 7a edizione del BIAT si è tenuta dal 22 al 24 settembre 2021 presso il Palazzo Congressi nella splendida città costiera siciliana di Taormina in un formato ibrido online e di persona.
Hanno partecipato a BIAT 2021 92 startup italiane e progetti innovativi da 8 Regioni del Sud Italia, 60 investitori internazionali da 26 paesi (Austria, Bahrain, Canada, Cina, Corea del Sud, Croazia, Danimarca, Emirati Arabi Uniti, Federazione Russa, Finlandia , Francia, Giappone, India, Israele, Polonia, Qatar, Regno Unito, Repubblica Ceca, Singapore, Slovenia, Spagna, Stati Uniti, Svezia, Svizzera, Turchia, Ucraina). Nel corso dei 3 giorni dell’evento si sono tenuti oltre 600 incontri B2B.
Tra i delegati nordamericani invitati da ITA: Multiplicity, York Angel Investors
Northern Ontario Angels, First Angel Network Association e Aurora Angel Network, Panache Ventures, National Angel Capital Organization, eliquidMEDIA International Inc., DealPoint, Kanata Ventures 305 Innovative Solutions, General Motors, Sente Venture Partners, NDA Ventures, SeedInvest, WaveEdge Capital, The Cannon, Gener8tor, Bridging Value LLC International Accelerator, Central Houston Inc., FullCycle Climate Partners, Lodestar Ventures, Catapult, HP Tech Ventures, US Market Access Center, Bootstraplabs.
Per la prima volta, a BIAT 2021 sono state organizzate due tavole rotonde a cui hanno partecipato anche relatori nordamericani:
Panel I: Tendenze globali ed 'innovazione nell'industria e negli ecosistemi delle start-up, con Yuri Navarro, Kanata Ventures dal Canada.
Panel II "Tracciare il cammino per future donne leader, con Jennifer Renda di York Angel, dal Canada e dagli Stati Uniti Rachel Payne, FullCycle Climate Partners e Gail Christine Gannon, WaveEdge Capital.
Per ulteriori informazioni su questa iniziativa, si prega di contattare
[email protected] per il Canada, [email protected] e [email protected] per gli USA.
Concorso MCE Expocomfort 2022….Annunciato Il Vincitore
Il 30 novembre 2021 Machines Italia e ICE Agenzia - ITA, insieme al media partner Plumbing & HVAC Magazine, hanno ospitato una conferenza web per lanciare MCE - Mostra Convegno Expocomfort 2022 in Nord America.
MCE - Mostra Convegno Expocomfort è uno dei più grandi eventi espositivi al mondo per idraulica, soluzioni per il trattamento delle acque industriali, commerciali, HVAC, refrigerazione, energie rinnovabili, tecnologia intelligente e altro ancora. All’edizione 2022 della fiera, che si terrà a Milano, in Italia, dall'8 all'11 marzo (2022) presso Fiera Milano, sono attese circa 2.400 espositori e 160.000 visitatori.
Al webinar MCE - Mostra Convegno Expocomfort 2022 North America Launch hanno partecipato esperti del settore e aziende provenienti da Italia, Europa, Canada e Stati Uniti come Alessandro Durante, Direttore, ANIMA Confindustria Meccanica, Jim Chaters, Direttore Nord America, Aermec NA / Mits Air Conditioning, Fred Serrafero , VP of Development and Construction, Fram+Slokker, Mark Olson, CEO, Caleffi North America, Massimiliano Pierini, Managing Director, Reed Exhibitions Italia, RELX Group, e Leah Den Hartogh, Capo-redattore della rivista Plumbing + HVAC.
Un viaggio premio a Milano per visitare MCE - Mostra Convegno Expocomfort 2022 è stato sorteggiato tra i partecipanti registrati alla presentazione del 30 novembre. Clément Berthiaume, Presidente, CE Berthiaume Technologies Inc. di Ottawa, ON è stato il fortunato vincitore del concorso MCE Expocomfort 2022.
Per ulteriori informazioni su questa iniziativa, si prega di contattare [email protected]
MESSICO
ACIMIT: Tecnologia Italiana Per l'Industria Tessile
Messicana
Il 30 novembre 2021 Machines Italia e ICE Agenzia - ITA in collaborazione con ACIMIT, l'Associazione dei Costruttori Italiani di Macchine Tessili, hanno organizzato un webinar per presentare l’offerta di tecnologie tessili italiane e creare opportunità di networking tra i costruttori di macchinari nostrali e le aziende manifatturiere messicana.
Nel corso del webinar, le imprese italiane hanno illustrato diversi casi di studio su come la loro tecnologia ha aiutato i produttori tessili in Messico e altrove a riorganizzare e adattare le loro operazioni per fornire DPP, mascherine, camici, forniture sanitarie altamente richieste durante la varie ondate della pandemia di COVID-19.
Al webinar hanno partecipato una trentina di produttori italiani, professionisti del settore tessile messicano e media specializzati. All'evento era presente anche il Presidente della Cámara Nacional de la Industrial Textil (CANAINTEX) messicana.
Per ulteriori informazioni sull'iniziativa, si prega di contattare [email protected]
Grande Ritorno Di EIMA INTERNATIONAL 2021
EIMA INTERNATIONAL è una delle principali fiere mondiali di macchine e tecnologie agricole. La sua 44a edizione annuale si è svolta dal 19 al 23 ottobre 2021, segnando il primo grande evento internazionale tenutosi a Bologna, in Italia, dopo il blocco della pandemia di COVID-19. Con oltre 1.300 espositori, provenienti da 40 paesi, 40.000 macchine in esposizione, cinque padiglioni espositivi, 270.700 visitatori di cui 25.900 provenienti dall'estero, 116 convegni tecnici e seminari, EIMA 2021 è stato indiscutibilmente un successo strepitoso ed ha dimostrato la resilienza del settore agricolo settore a livello globale. FEDERUNACOMA, Federazione Italiana Costruttori
Macchine Agricole, organizza la Fiera di Bologna sin dalla sua prima edizione nel 1969.
ICE Agenzia - ITA e FEDERUNACOMA hanno invitato più di 300 buyer internazionali e delegazioni di media specializzati a partecipare a EIMA 2021.
Tra questi c'erano circa 30 delegati dal Nord America invitati da Machines Italia USA, di cui 16 rappresentanti da Messico, Costa Rica, Guatemala e Repubblica Dominicana Repubblica. Per ulteriori informazioni su questa iniziativa, contattare [email protected] per Messico e Centro America e [email protected] per gli Stati Uniti.
EXPO MANUFACTURA 2022
EXPO MANUFACTURA, che si è tenuta dal 15 al 17 febbraio 2022, presso il Cintermex, a Monterrey, Nuevo León è la fiera più importante del Messico per le macchine e attrezzature per l'industria manifatturiera.
I numeri della prima edizione post pandemica, in presenza, della manifestazione sono estremamente positivi: +160.000 presenze, +150.000 mq di esposizione, +7.000 espositori, +8.500 marchi, +80 keynote e +350 sessioni di conferenza.
Machines Italia e ICE Agenzia - ITA Città del Messico hanno partecipato a EXPO MANUFACTURA 2022 per promuovere la tecnologia italiana e supportare i professionisti del settore nordamericano.
Per ulteriori informazioni sull'iniziativa, si prega di contattare [email protected]
USA
GLASSBUILD AMERICA 2021
L'edizione 2021 di Glassbuild America si è stata un grande successo soprattutto per le aziende italiane che hanno partecipato al Padiglione Italia organizzato da ICE Agenzia - ITA in collaborazione conGIMAV, l’associazione italiana dei fornitori macchine, impianti, accessori e prodotti speciali per la lavorazione del vetro. Allestito all’interno del padiglione B, lo stand (2923) di ITA e GIMAV su di una superficie espositiva di circa 400 mq, ha ospitato una selezione di 16 aziende italiane, leader nel settore:
ADI, Bottero, Bovone Diamond Tools, Diamant, Faraone, Helios Italquartz, Horizon , Italcarrelli, Mappi International, Mazzaroppi Engineering, Optima, Rollmac, Schiatti Angelo, Schiavo Glass Machinery SGM, Skill Glass, Triulzi Cesare Special Equipments.
Il Padiglione Italia era munito di un area di accoglienza per facilitare incontri e occasioni commerciali oltre che per fornire assistenza diretta ai visitatori della fiera. Il Padiglione Italia, è stato accolto con grande favore ed è stato uno dei punti più frequentati all'interno dello spazio espositivo.
Si spera che il successo dell'evento si ripeta all'edizione di quest'anno di Glassbuild che si terrà dal 18 al 20 ottobre 2022.
Per ulteriori informazioni sull'iniziativa, si prega di contattare [email protected]
Automobili-D @ Motorbella 2021
La prima edizione di Motor Bella / Automobili-D che ha rappresentato quest’anno la più importante manifestazione fieristica sul territorio Nord Americano, per i settori: AI, Smart City, Veicoli elettrici e autonomi, Big Data, Industria 4,0.
L’ufficio di Chicago era fra gli sponsor ufficiali dell’evento e, nello spazio espositivo, ha allestito un padiglione per promuovere la tecnologia italiana nei settori di riferimento.
Al Desk di Machines Italia USA è stato chiesto di collaborare allo sviluppo di un roundtable all'evento Automobili 2021 a Detroit. Grazie ai suoi contatti dall'evento Innovation Days del 2018 che aveva come focus il settore automotive, sono stati assicurati tre relatori insieme al sig. Michael Wayland della CNBC, giornalista specializzato nel settore automotive.
La tavola rotonda INNOVATION THAT MOVES FORWARD della durata di circa un’ora si e’ tenuta il 24 settembre, dalle 19:00 alle 19:50 italiane nell’area eventi della fiera e online, ha visto la partecipazione dei seguenti relatori.
Prof. Simone Onori, STANFORD UNIVERSITY Dr. Sayed A. Nassar, OAKLAND UNIVERSITY Giuseppe Santangelo, CEO, Skypersonic
La tavola rotonda ha focalizzato l’attenzione su l'eccezionale posizionamento dell'Italia nel panorama competitivo globale e su come questo sia stato raggiunto grazie all’ efficace collaborazione tra il settore imprenditoriale, le istituzioni pubbliche ed il mondo accademico. I relatori affronteranno questo
tema e forniranno alcune prove dei benefici offerti dalle forti relazioni tra l'Italia e i principali attori del settore negli USA.
Nei mesi precedenti dell'evento, il Desk ha condotto varie campagne di social media attraverso i suoi account e quelli dell’Ufficio di Chicago di LinkedIn, Facebook e Twitter e sul sito www.id.ice.it (il sito dedicato alle iniziative relative al progetto Innovation Days).
Per ulteriori informazioni su questa iniziativa, si prega di contattare [email protected]
DEMO DAYS A WORLD AG EXPO 2021
Nel bel mezzo della pandemia, ICE Agenzia - ITA di Houston e FederUnacoma, la Federazione Italiana Costruttori Macchine Agricole, hanno lanciato DEMO DAYS, una serie di eventi digitali gratuiti aperti agli utilizzatori finali e rivenditori di macchinari presenti al World Ag Expo 2021. I DEMO DAYS hanno coinvolto più di 40 aziende italiane di tecnologia agricola nel corso di tre martedì consecutivi durante il mese di aprile 2021. Ogni DEMO DAY consisteva in una sessione didattica su tecnologie specifiche dimostrazioni di macchinari ed attrezzature italiane appositamente studiate per imprese agricole nordamericane. DEMO DAYS è stato uno dei progetti digitali ITA più gettonati del 2021.
Per ulteriori informazioni sull'iniziativa, si prega di contattare [email protected]
ITA & Confindustria Marmomacchine A Coverings 2021
Dal 7 al 9 luglio, presso il comprensorio fieristico di Orlando, si è tenuta la fiera Coverings 2021, una delle più importanti manifestazioni fieristiche nordamericane dedicata ai rivestimenti in pietre naturali/marmo e ceramica ed alle tecnologie lapidee.
L’edizione 2021, dopo la cancellazione nel 2020 a causa della pandemia, vede la presenza di oltre 330 espositori internazionali provenienti da più di 20 Paesi.
Per la prima volta, nel Padiglione della fiera dedicato alle macchine e attrezzature, ICE-Agenzia, in collaborazione con l’associazione Confindustria Marmomacchine, ha organizzato una collettiva Italiana che, su un'area di 92 metri quadri, ospita 7 imprese italiane leader del settore tecnologie lapidee:
Dal Prete Engineering Srl, GNC Meccanica Srl, Ims Srl, Marmoelettromeccanica Srl, MD Dario Srl, Nuova Mondial Mec Srl, Omag SpA.
Il personale dell’Ufficio ICE di Chicago sarà presente presso lo Stand Istituzionale per fornire supporto ed assistenza alle aziende espositrici.
È stata realizzata la seguente campagna pubblicitaria:
- inserzioni nelle newsletter della rivista specializzate del settore Stone World - a database professionali tramite la rivista Stone World
- campagne sui social media e tramite il portale ICE www.machinesitalia.org - catalogo della collettiva italiana a Coverings 2021
Gli Stati Uniti si sono confermati un mercato particolarmente resiliente per il
“Made in Italy” di settore, sia per le pietre naturali provenienti dall’Italia, che per le macchine lapidee.
L’Italia è presente da anni sul mercato statunitense e mantiene il secondo posto fra i principali Paesi fornitori di macchine e attrezzature per la lavorazione della pietra (compreso segatrici, lucidatrici, levigatrici), con un totale fatturato di $72.5 milioni USD nel 2020, e una quota di quasi il 30%.
Dopo un calo del 4,6% nel 2020, a causa della pandemia Covid, nei primi 3 mesi del 2021 il settore ha visto una crescita di quasi il 33% rispetto allo stesso periodo del 2020; l’Italia in particolare ha registrato una
crescita pari al 56,7%.
Per ulteriori informazioni su questa iniziativa, si prega di contattare [email protected]
Pack Expo Las Vegas 2021
Dal 27 al 29 settembre 2021, presso il Las Vegas Convention Center, si è tenuta la fiera Pack Expo Las Vegas, una delle più importanti manifestazioni fieristiche nordamericane dedicata ai settori del packaging e del processing che si svolge ogni autunno alternativamente a Chicago negli anni pari, a Las Vegas in quelli dispari.
L’edizione 2021, dopo la versione digitale nel novembre 2020 a causa della pandemia, ha visto la presenza di oltre 1.545 espositori.
ICE-Agenzia Chicago, in collaborazione con l’associazione UCIMA, ha organizzato per la terza volta un Padiglione Italia che, posizionato nell’Upper South Hall, occupa 158 mq.
All’interno del Padiglione espongono 13 imprese leader del settore tecnologie imballaggio: ABM, Bertolaso, Brevetti Gasparin, Fabbri Group, Gorreri, IMS
Technologies, MG2, Omas Tecnosistemi, Quality Tools, Ricciarelli, STV, Tropical Food Machinery, TT Italy.
Il personale dell’Ufficio ICE di Chicago sarà presente presso lo Stand Istituzionale per fornire supporto ed assistenza alle aziende espositrici allo stand n. 8159.
È stata realizzata la seguente campagna pubblicitaria:
- inserzioni nelle newsletter della rivista specializzate del settore Packaging World
- a database professionali tramite la rivista Packaging World
- campagne sui social media e tramite il portale ICE www.machinesitalia.org - catalogo della collettiva italiana a Pack Expo 2021
Gli Stati Uniti continuano ad essere forti importatori di tecnologia e di macchine per l’imballaggio. I fornitori esteri soddisfano circa il 30% della domanda totale che, nel 2020, ha raggiunto un valore complessivo di 12,4 miliardi di dollari. La maggior parte delle macchine per l'imballaggio in USA viene assorbita principalmente dai settori alimentare e bevande, seguiti dal farmaceutico e cosmetico.
L’Italia è presente da anni sul mercato statunitense e mantiene il secondo posto fra i principali Paesi fornitori di macchine imballaggio, con un totale fatturato di $541.1 milioni USD nel 2020, e una quota di quasi il 18%. Nei primi 6 mesi del 2021 il settore ha visto una crescita di 26,4% rispetto allo
stesso periodo del 2020; l’Italia in particolare ha registrato una crescita pari al 57,2% con quota sul totale import statunitense del 22,0%.
Per ulteriori informazioni su questa iniziativa, si prega di contattare [email protected]
PROSSIMAMENTE
CANADA
MCE Expocomfort 2022
La rete degli uffici ICE Agenzia - ITA in Canada e USA, in collaborazione con ANIMA, la confederazione delle associazioni che rappresentano l'industria meccanica italiana, hanno in programma l’organizzazione di una delegazione di imprese nordamericane a MCE Expocomfort che si terrà a Milano, in Italia, dall'8 all'11 marzo 2022.
MCE Expocomfort è una delle più grandi conferenze e fiere al mondo per HVAC industriale e commerciale, idraulica, refrigerazione, energie rinnovabili, tecnologia di cogenerazione e molto altro. Più di 160.000 visitatori, provenienti da 54 paesi e 2.500 espositori di solito partecipano a questo evento biennale.
Machines Italia e ITA cercano operatori nordamericani da invitare alla manifestazione ed in particolare: importatori/distributori di tecnologia canadesi
e statunitensi, grandi studi di ingegneria civile ed architettura, grandi appaltatori specializzati (tier 1), utilizzatori finali ed installatori di tecnologie del settore idraulico, HVAC, gestori e utilities.
Ai delegati canadesi e statunitensi viene offerto un volo di andata e ritorno per Milano, sistemazione in hotel 4 stelle, logistica, trasporti locali e accesso VIP alla fiera MCE 2022.
Per ulteriori informazioni su questa iniziativa e per partecipare a MCE Expocomfort 2022 a Milano, in Italia, gli operatori canadesi interessati possono [email protected] mentre le richieste degli Stati Uniti possono essere inviate a [email protected]
Startup E Tecnologia Italiana In Mostra A Collision 2022
ICE Agenzia - ITA parteciperà a Collision 2022, che si svolgerà dal 20 al 23 giugno 2021 presso l'Enercare Centre di Toronto.
Nota agli addetti ai lavori come le "Olimpiadi della tecnologia", Collision è una delle conferenze tecnologiche in più rapida crescita e più grandi al mondo con ben 25.000 partecipanti provenienti da oltre 120 paesi che si interfacciano, scambiano idee e confrontano per quattro giorni con alcune delle più grandi menti della tecnologia. Nutrito e’ il palinsesto di seminari, workshop, presentazioni con relatori del calibro di Justin Trudeau, il produttore e artista TIMBALAND e il fondatore e CEO di Medium, Ev Williams e molti altri. Non poco le opportunità di networking e B2B con investitori ed aziende high tech.
Collision è l'edizione nordamericana di una serie globale di conferenze tecnologiche che includono Web Summit (Europa) e RISE (Hong Kong). .
Collision 2022 sarà la prima in edizione ibrida della conferenza, ITA sta finalizzando una collaborazione con Puglia Sviluppo, l'Agenzia per lo Sviluppo Economico della Regione Puglia, che presenterà alcune delle sue più brillanti startup tecnologiche e promuoverà l'ecosistema dell'innovazione del Sud Italia.
Per ulteriori informazioni sull'alta tecnologia italiana a Collision 2022, [email protected]
Confindustria VELP Porta La Tecnologia Industriale Italiana In Canada
Le sezioni regionali di Veneto, Emilia Romagna, Lombardia e Piemonte (VELP) di Confindustria, la Confederazione Generale degli Industriali Italiani, e gli uffici di Toronto e Montreal di ICE Agenzia - ITA hanno lanciato un progetto della durata di un anno per assistere le PMI italiane a conoscere le opportunità di business e trovare partner commerciali in Canada.
Le regioni VELP sono le quattro economie più dinamiche in Italia e hanno forti legami commerciali con il Canada. Quasi il 70% delle esportazioni italiane verso il Canada nel 2020 ha avuto origine dalle regioni Veneto, Emilia Romagna, Lombardia e Piemonte. Negli ultimi 10 anni, le esportazioni VELP verso il Canada sono più che raddoppiate: +124%, con macchinari e attrezzature industriali che rappresentano più di ¼ delle esportazioni di queste regioni verso il Canada. Nonostante queste cifre incoraggianti, ci sono molte
aziende italiane che non sono consapevoli del potenziale del Canada come mercato di esportazione e destinazione di investimento.
Il programma di Confindustria - Italian Trade Agency ha preso il via a fine maggio 2021 con il reclutamento, la selezione e la formazione delle aziende italiane partecipanti e proseguirà nel corso del 2022 con business scouting, incontri B2B con le controparti canadesi e missioni commerciali in Veneto, Emilia Romagna, Lombardia e Piemonte.
Oltre una cinquantina di PMI italiane hanno aderito all'iniziativa i cui profili sono visualizzabili sul mini sito: velp.digital.ice.it
Per ulteriori informazioni sull'iniziativa, si prega di contattare [email protected]
SIGEP The Dolce World Expo
SIGEP, la 43a fiera internazionale della gelateria, pasticceria, panificazione artigianali e del mondo del caffè si svolgerà dal 12 al 16 marzo 2022 presso la Fiera di Rimini, Rimini, Italia.
SIGEP è la fiera leader al mondo per tutto quello che concerne la gelateria artigianale, pasticceria, panificazione, caffè e cioccolato. È una straordinaria vetrina di tutto ciò che di nuovo e di tendenza nelle quattro filiere. Tutto, dalle materie prime e ingredienti, alle attrezzature, agli arredi e ai servizi, è in mostra. Ciò che rende SIGEP una fiera di spicco sono i concorsi internazionali, le dimostrazioni tecniche, i seminari e le conferenze che sono sempre stati componenti fondamentali del successo dell'evento. SIGEP è un forum di comunicazione e scambio tra aziende, operatori, media, associazioni
di categoria che rappresentano intere filiere produttive e opinion leader del settore.
Machines Italia e ICE Agenzia - ITA hanno in programma una missione di importatori, distributori rappresentanti canadesi e statunitensi di macchinari e tecnologie per HORECA ed operazioni commerciali e industriali a partecipare alla fiera. Ai delegati canadesi e statunitensi viene offerto un volo di andata e ritorno per Bologna, Italia, sistemazione in hotel 4 stelle, logistica e trasporti locali e accesso VIP alla fiera MCE 2022.
Per ulteriori informazioni su questa iniziativa e per richiedere informazioni su come far parte del SIGEP 2022 a Rimini, Italia, si prega di contattare [email protected] il Canada e [email protected] gli USA
MESSICO
EXPO PACK MESSICO 2022
La prossima edizione diExpo Pack Messico si svolgerà nel quartiere fieristico Expo Santa Fe di Città del Messico dal 14 al 17 giugno 2022 ed è il più grande evento commerciale per macchine ed attrezzature per l'imballaggio del paese, con oltre 500 espositori distribuiti su 200 mila piedi quadrati di superficie e 25 mila visitatori.
Machines Italia e ICE Agenzia - ITA Città del Messico parteciperanno a Expo Pack Mexico 2022 per promuovere la tecnologia italiana, fornire assistenza ai professionisti messicani del settore e supportare UCIMA, l'associazione italiana costruttori di macchine per imballaggio e le aziende associate presenti in fiera.
Per ulteriori informazioni sull'iniziativa, si prega di contattare [email protected]
Machines Italia Torna A PLASTIMAGEN
PLASTIMAGEN, che si terrà dall'8 all'11 marzo 2022, presso il quartiere fieristico Citibanamex di Città del Messico, è la più grande fiera per macchinari ed attrezzature per la lavorazione della plastica in America Latina.
I numeri della prima edizione post pandemica, in presenza, della manifestazione sono sicuramente più che soddisfacenti: un'area espositiva di oltre 34.000 mq, 400+ espositori, in rappresentanza di 1.000 marchi, provenienti da 20 paesi e 13 padiglioni internazionali, tra cui in primis quello messicano sotto l’insegna dell'Associazione Nazionale dell’Industria Plastica (ANIPAC). Il numero di visitatori, sia locali che internazionali, dovrebbe raggiungere i 22.000.
Machines Italia e ICE Agenzia - ITA Città del Messico parteciperanno a PLASTIMAGEN 2022 per promuovere la tecnologia italiana, fornire assistenza ai professionisti messicani del settore nordamericano e supportare AMAPLAST, l'associazione italiana che rappresenta i produttori di stampi e macchine per la lavorazione della plastica e della gomma, e le aziende associate che espongono alla manifestazione.
Per ulteriori informazioni sull'iniziativa, si prega di contattare [email protected]
EXPOMAQ 2022
EXPOMAQ, che si terrà dal 22 al 24 giugno 2022, presso il centro convegni Polifórum Leónfair di Guanajuato, è una delle fiere più importanti del per le
macchine utensili, l'automazione e le tecnologie manifatturiere non solo in Messico ma in tutta l’America Latina.
Gli organizzatori prevedono la partecipazione di oltre 10.000 professionisti del settore all'evento nonché di 280 espositori, all'interno di un'area espositiva di 18.000 mq. e 1.000 marchi internazionali da tutto il mondo ed in particolare da Brasile, Canada, Cina, Corea, Germania, Giappone, Gran Bretagna, India, Italia, Spagna e Stati Uniti.
Machines Italia e ICE Agenzia - ITA Città del Messico parteciperanno a EXPOMAQ 2022 per promuovere la tecnologia italiana, fornire assistenza ai professionisti messicani del settore supportare UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE, l'associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot, automazione e di prodotti a questi ausiliari (CN, utensili, componenti, accessori), e le aziende associate che presenti in fiera.
Per ulteriori informazioni sull'iniziativa, si prega di contattare [email protected]
USA
Made In Italy A Coverings 2022
Coverings è da oltre 30 anni l'evento preminente per l'industria delle piastrelle, della ceramica e della pietra naturale in Nord America e quest'anno Machines Italia, ICE Agenzia e Confindustria Marmomacchine, l'associazione italiana che rappresenta i produttori e trasformatori di marmi, graniti e pietre naturali in genere, e dei produttori di macchinari, impianti completi, strumenti e prodotti
complementari per l'estrazione e la lavorazione delle pietre naturali, organizzeranno un padiglione all’edizione 2022 della fiera che si terrà a Las Vegas dal 5 all'8 aprile prossimi.
Per ulteriori informazioni sull'iniziativa contattare [email protected]
Coming Soon …WORLD OF CONCRETE 2022
World of Concrete - WOC è il riferimento principale per l'industria delle costruzioni in calcestruzzo e costruzioni, a livello globale, da oltre 47 anni. Il WOC 2022 ospiterà circa 1.500 espositori all'interno di una superficie espositiva complessiva di 700.000 piedi quadrati, tra padiglioni coperti ed aree all’aperto. La manifestazione riunisce visitatori, acquirenti, venditori, distributori e professionisti internazionali del settore edile, sia attraverso eventi dal vivo che digitali. ICE Agenzia - ITA Houston ha in programma un Padiglione Italia a WOC 2022 che si svolgerà dal 18 al 20 gennaio 2022, presso il Las Vegas Convention Center. All'interno del padiglione saranno ospitate 12 aziende italiane leader nel settore delle macchine edili.
Per ulteriori informazioni sull'iniziativa, si prega di contattare [email protected]
Robotics Summit And Expo 2022
La 5a edizione di Robotics Summit and Expo, che si terrà a Boston, Massachusset, dal 10 all'11 maggio 2022, radunerà ricercatori, esperti, professionisti, tecnici ed aziende di tutto il mondo per condividere conoscenze, esperienze e avanzamenti nel settore della robotica. Machines Italia e ICE Agenzia - ITA Chicago parteciperanno alla manifestazione per promuovere la tecnologia italiana ed assistere le imprese italiane e locali.
Per ulteriori informazioni su questa iniziativa, si prega di contattare [email protected]
Machines Italia + UCIMU @ IMTS 2022
IMTS è il più grande evento nordamericano dedicato alle ultime tecnologie di produzione per l'industria delle macchine utensili e della robotica.
Quest'anno dal 12 al 17 settembre 2022 a Chicago, Machines Italia e la principale associazione italiana di macchine utensili, UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE, promuoveranno la partecipazione di oltre 120 espositori italiani presenti alla manifestazione direttamente o tramite le loro filiali e distributori nordamericani. Per aggiornamenti in tempo reale sulle aziende che partecipano direttamente dall'Italia,cliccare qui.
Per ulteriori informazioni su questa iniziativa, si prega di contattare [email protected]
TECHTEXTIL NORTH AMERICA 2022
TECHTEXTIL North America, che si terrà ad Atlanta, Georgia, dal 17 al 19 maggio 2022, è un evento imperdibile per l'industria tessile tecnica nordamericana ed a livello mondiale. La conferenza abbraccia a 360 gradi l’intero settore, dalla ricerca e sviluppo, alle materie prime, ai non tessuti, alla tecnologia di processo e di trasformazione e alle attrezzature per il riciclaggio ovvero ambiti in cui l'Italia eccelle come fornitore di soluzioni tecnologicamente avanzate. Per promuovere l’eccellenza del nostro paese, l'ufficio ICE Agenzia - ITA di Houston organizzerà un Padiglione Italia con le principali aziende italiane di tecnologia tessile.
Per ulteriori informazioni sull'iniziativa, contattare [email protected]
Pack Expo International 2022
Machines Italia, ICE Agenzia - ITA Chicago e UCIMA, Unione Costruttori Italiani Macchine Automatiche per il Confezionamento e l'Imballaggio, parteciperanno a Pack Expo International 2022, che si terrà a Chicago, (IL) dal 23 al 26 ottobre, con due (2) padiglioni dedicati alle aziende e tecnologie Made in Italy. Pack Expo International e' la principale fiera del settore imballaggio e confezionamento in Nord America. Oltre al contingente capitanato da ICE Agenzia e UCIMA, la presenza italiana all'evento conta circa settanta aziende espositrici.
Per ulteriori informazioni su questa iniziativa, si prega di contattare [email protected]
NOTIZIE
CANADA
Fatturato Macchine Packaging Italiane Supera €8 Miliardi
Secondo i dati preliminari pubblicati dal MECS - UCIMA Research Centre, le macchine per il confezionamento ed imballaggio stanno tornando a crescere.
Il fatturato complessivo del comparto nel 2021 è stato di 8,4 miliardi di euro, l'8% in più rispetto al 2020.
Questa cifra è superiore anche al fatturato del 2019 e conferma pertanto il trend positivo del settore che sembra non sia stato impattato minimamente dalla pandemia.
Anche l'export, da sempre punto di forza della tecnologia packaging made in Italy, è cresciuto del 5% rispetto al 2020 raggiungendo quota 6,400 miliardi di euro.
Tuttavia, il ritorno a pieno regime degli impianti industriali è stato accompagnato da un aumento medio del 30% dei costi di produzione. Le aziende devono far fronte all'aumento dei costi delle materie prime, prezzi più elevati e consegne ritardate dei componenti, trasporti terrestri e marittimi più costosi e un aumento sproporzionato del costo dell'energia per le fabbriche operative.
E nonostante i quasi 7 mesi di ordinativi e produzione assicurata nel 2022 stimati da MECS, l'attuale situazione globale rischia di avere un impatto negativo sul settore oltre a frenare la ripresa dell'economia italiana.
"UCIMA sta monitorando gli aumenti di prezzo delle principali materie prime", afferma il Presidente di UCIMA Matteo Gentili. "Queste problematiche di mercato vanno recepite e gestite per non compromettere la crescita produttiva del nostro settore e del Paese nel suo complesso, soprattutto in questo delicato periodo di ripresa. Gli ordini già acquisiti per il 2022 sono superiori alla media storica, quindi siamo molto ottimisti per i prossimi dodici mesi, ma non vogliamo rallentare la produzione e le consegne dei nostri macchinari per la mancanza di un piccolo numero di componenti del valore di poche centinaia di euro".
Fonte: MECS - UCIMA Research Centre
Nuovo VP A SCM Group Canada
Vice Lauro Dominici ha assunto la guida di SCM Group Canada come Vicepresidente delle vendite per la divisione legno dopo il pensionamento di Richard Bluteau lo scorso 1 novembre.
Dominici è entrato a far parte di SCM in Canada all'inizio di quest'anno dopo aver trascorso due anni con SCM a Portland, Oregon e Atlanta, Georgia.
Dominici e’ un veterano dell’industria del legno con circa 14 anni di esperienza.
Nato e cresciuto in Italia, Dominici si è avvicinato al settore per la prima volta attraverso il padre che lavorava per un costruttore di macchine. Nel 2008, dopo la scuola, si unisce al padre e inizia a lavorare per quell'azienda come operaio assemblatore di macchine. Dopo circa un anno, Dominici è stato promosso a mansioni di ufficio, dove ha continuato la sua ascesa in azienda nei successivi 10 anni, da tecnico commerciale a product manager globale per le bordatrici in tutto il mondo.
Nel 2016 è stato trasferito a Charlotte, nella Carolina del Nord, dove, per tre anni, ha lavorato come responsabile della bordatura in Nord America.
"Nord America significava Stati Uniti e Canada, quindi in un modo che ha iniziato la mia preparazione per questo lavoro", dice Dominici.
Nel settembre 2019 ha cambiato datore di lavoro ed è entrato a far parte di SCM e si è trasferito a Portland, Oregon, come responsabile vendite del Pacifico nord-occidentale.
Durante i due anni trascorsi a Portland, Dominici ha acquisito una notevole esperienza e conoscenza delle macchine e tecnologie SCM completa.
"La permanenza a Portland è sempre stata intesa come un periodo di formazione per me e nel gennaio 2021, quando Richard (Bluteau) ha iniziato a parlare di andare in pensione, abbiamo avviato la discussione sul mio trasferimento in Canada il prima possibile", precisa Dominici e aggiunge “ma a
causa delle restrizioni alle frontiere durante la pandemia, non sono stato in grado di trasferirmi in Canada fino a settembre. Ma nel frattempo mi sono trasferito da Portland ad Atlanta per familiarizzare con tutte le procedure aziendali interne per il Nord America”.
“Ma alla fine, a settembre, sono stato in grado di trasferirmi in Canada e poi ho trascorso le sei o sette settimane successive con Richard che mi ha aiutato a familiarizzare con il nostro team qui.”
"Conoscevo già molti clienti e conoscevo il mercato e le sue esigenze".
Dominici afferma che il Canada è un passo avanti rispetto agli Stati Uniti per quanto riguarda l'adozione di nuove tecnologie e tendenze.
Tutto inizia in Europa, è lì che si sviluppano le tendenze e poi il Canada è il primo ad adottare quelle tendenze e solo allora gli Stati Uniti seguono.
“Credo che il Canada sia giusto tra l'Europa e gli Stati Uniti quando si tratta di implementare nuove tendenze tecnologiche e design. Il Canada ha una mentalità molto più aperta verso le cose "nuove" e mi sento molto a mio agio qui".
Dominici ha detto alla fine, però, "si tratta di costruire relazioni con i clienti e trovare modi per aiutare le loro attività ad avere successo".
Un'enorme tendenza in questo momento è l'automazione perché è un modo molto efficace per affrontare le sfide del lavoro ed è una delle cose su cui si sta concentrando SCM.
"Due o tre anni fa un sistema di stoccaggio sarebbe stato qualcosa di cui si discuteva solo con i tuoi clienti più grandi", afferma Dominici, "ma oggi anche i negozi più piccoli, da 5 a 10 uomini, sono interessati a quella tecnologia. Ora tutti si rendono conto che un sistema di storage robotico non si ammala ed è sempre disponibile per fare il lavoro. È ripetitivo e affidabile e tutti sono pronti
a premere il grilletto su quel tipo di aggiunta e investimento nel proprio negozio.
“Molti dei nostri clienti che hanno partecipato ai Woodworking Technology Days sono rimasti sorpresi dal livello di tecnologia che stavamo mostrando durante l'open house. Vogliono saperne di più e sul loro ritorno sull'investimento, dice.
“Il nostro piano è quello di mostrare sempre più tecnologie del genere per aiutare i nostri clienti. O qui nel nostro showroom, ma anche nelle fabbriche dei nostri clienti. Abbiamo molti buoni rapporti con i clienti in cui possiamo portare nuovi clienti a vedere la tecnologia in azione nel negozio di qualcuno".
Dominici afferma che SCM è molto entusiasta perché è l'unica azienda in grado di offrire soluzioni a partire da macchine molto piccole per hobbisti fino a grandi installazioni industriali del valore di milioni di dollari.
"Ciò significa che i nostri clienti possono continuare a crescere con SCM e non devono mai cambiare fornitore di macchine".
Fonte: www.sptnews.ca
Nortek Si Unisce Alla Famiglia Nice S.p.a.
Nice S.p.a., produttore italiano di soluzioni per la domotica, la sicurezza e l'automazione degli edifici, ha annunciato l'acquisizione della canadese Nortek Security & Control da Melrose Industries. L'accordo ha un valore di $285 milioni CADi ed è il più grande investimento di Nice fino ad oggi.
Nice ha sede in Italia, con operazioni globali tra cui Stati Uniti e Canada. Si prevede che l'acquisizione amplierà significativamente la presenza di Nice nel mercato nordamericano e raddoppierà la sua capacità di ricerca e sviluppo. I marchi Nortek includono 2GIG, ELAN, Linear, MightyMule, Proficient, SpeakerCraft, Gefen, Xantech, Panamax, Furman, numera e IntelliVision.
A marzo, Nortek ha rilasciato il pannello di sicurezza e automazione 2GIG EDGE.
“Questa acquisizione rafforza il nostro forte impegno in Nord America e amplia significativamente la nostra presenza globale. Nice ora impiega oltre 3.000 persone in cinque continenti, abbracciando le più diverse esperienze e culture con 16 centri di ricerca e sviluppo e strutture di produzione che servono partner e clienti in oltre 100 paesi", ha affermato Lauro Buoro, Presidente e Fondatore di Nice, in una nota.
“Siamo molto entusiasti di unirci a Nice. Nortek Control ha costruito una reputazione per la fornitura di piattaforme innovative e leader del settore sul mercato. Con l'aggiunta delle linee di prodotti Nice, la nostra consolidata organizzazione offrirà ora uno dei portafogli più ampi e profondi di prodotti dirompenti sul mercato", ha aggiunto Christopher Larocca, Presidente e CEO di Nortek Security & Control.
L'attuale portafoglio di marchi nordamericani di Nice include Abode, Nice e HySecurity. La divisione porte e schermi Nice in Canada ha sede a Dorval, in Quebec. Secondo Nice, i partner di Nice e Nortek avranno infine accesso a un portafoglio più ampio di soluzioni integrate.
La rete Nice North American inizierà immediatamente a collaborare con Nortek per fondere portafogli e operazioni con un piano per la piena integrazione nel 2023.
Fonte: www.sptnews.ca
Geocart Sceglie Montréal Per Prima Filiale in Nord
America
Geocart S.p.a., ditta italiana specializzata in tecnologia avanzata per la sorveglianza e monitoraggio a distanza dell'ambiente e delle infrastrutture, ha aperto il primo ufficio nordamericano a Montréal.
La filiale canadese avrà il compito di sviluppare soluzioni all’avanguardia per il rilevamento aereo e l'ispezione di linee elettriche, ferrovie e autostrade e l'analisi del suolo e della vegetazione.
La società ha investito $5 milioni CAD per avviare le operazioni in Canada e prevede di reclutare il loco un nutrito team di programmatori, ricercatori e analisti. entro i prossimi tre anni.
“Il Nord America rappresenta un mercato ricco di opportunità con un bisogno sempre crescente di monitoraggio. È uno dei territori più estesi del pianeta, caratterizzato, in quasi la metà della sua estensione, da forti complessità geomorfologiche, climatiche e ambientali che rendono difficile un controllo e monitoraggio preciso e continuo. Montréal e la Provincia del Quebec ospitano ecosistemi rinomati a livello mondiale nell'intelligenza artificiale e nelle tecnologie aerospaziali e sono una scelta naturale per la nostra missione", ha affermato Davide Colangelo, Chief Analytics Officer, Geocart SpA "Saremo in grado di continuare a investire nei nostri software e produrre soluzioni tecnologiche innovative per monitorare il suolo, la vegetazione e la stabilità delle infrastrutture chiave in un momento in cui i cambiamenti climatici e gli eventi meteorologici estremi richiedono un'analisi predittiva dettagliata per la tutela dei cittadini e del pianeta e per l’offerta di servizi pubblici.”
Fonte: www.geocartspa.it
MESSICO
Gruppo Fedrigoni Cresce In Messico
Fedrigoni, gruppo industriale con sede a Verona e tra i principali produttori mondiali di carta per confezioni, imballaggi, editoria, grafica ed etichettatura,ha registrato una forte crescita del fatturato in Messico negli ultimi 9 mesi.
La strategia di espansione nel paese latinoamericano era stata avviata all’inizio di dicembre 2020 quando la società ha rilevato Industrial Papelera Venus, impresa che sviluppa, produce e distribuisce materiali autoadesivi, leader sul mercato locale.
L’acquisizione è stata portata a termine per aumentare la capacità produttiva, ampliare l’offerta locale, creare favorevoli sinergie di approvvigionamento, rafforzare la presenza del gruppo italiano in Centro, Sud America e nel sud degli Stati Uniti
L’interesse dell’azienda —attiva dal 1888— ad essere presente nel paese è stato riconfermato alla fine del primo semestre di quest’anno con l’acquisizione di Rimark, un moderno centro di taglio e distribuzione per la divisione di prodotti autoadesivi e consentirà al gruppo di soddisfare le esigenze del mercato, garantendo un servizio più affidabile con tempi di consegna ridotti e disponibilità di una più ampia gamma di carte premium e materiali autoadesivi di alta qualità. Dotata di una capacità ancora più ampia con taglierine larghe due metri, Rimark svolgerà il ruolo di piattaforma di servizi strategici per il mercato dell’America settentrionale e centrale, insieme a Industrial Papelera Venus.
Il nuovo polo produttivo e commerciale formato da Rimark e IP Venus rafforza la posizione di Fedrigoni come terzo al mondo nel settore delle etichette autoadesive con i marchi Arconvert, Manter e Ritrama. L’azienda italiana è, inoltre, leader mondiale per le etichette nel settore del vino e svolge un ruolo di primo piano nei settori alimentare, casalingo e logistico, nonché nei film adesivi ad alta tecnologia per prodotti farmaceutici, delle bevande e per la cura della persona.
La società statunitense di investimento Bain Capital controlla Fedrigoni dal dicembre 2017 quando ha rilevato il 90% del capitale per 650 milioni di euro.
Fonte: Punto d’incontro
Presentato Progetto Cantiere Navale Fincantieri In Yucatan
In un incontro tenutosi mercoledì 1° dicembre 2021 con il governatore dello Stato messicano dello Yucatan, Mauricio Vila Dosal, e la Ministra dell’Economia, Tatiana Clouthier, i dirigenti della società italiana Fincantieri hanno presentato il progetto per la realizzazione del più grande cantiere navale del continente americano nel porto di Progreso —situato a 36 km a nord di Mérida— nonché i benefici di questo investimento per la popolazione locale.
L’impresa italiana ha esposto i dettagli del piano di lavoro, che una volta concluso promuoverà lo sviluppo economico dello Stato. L’espansione delle attività dell’industria meccanica navale andrà oltre i confini dello Yucatan e coinvolgerà l’intera regione del sud-est del Messico e il resto del Paese, promuovendo la creazione di fonti di lavoro specializzate e di catene di approvvigionamento.
Fincantieri ha annunciato che aumenterà l’importo dell’investimento dai $150 milioni USD menzionati nella lettera di intenti a $220 milioni USD.
Il progetto prevede la realizzazione di infrastrutture per la riparazione, trasformazione e manutenzione di navi attraverso due moli in muratura, un porto a secco di 400 metri, una piattaforma elevatrice per unità fino a 150 metri di lunghezza e circa 1.000 metri di moli, oltre a gru, officine, attrezzature speciali, uffici e magazzini.
Fonte: Punto d’incontro
LEITNER Completa Nuova Linea Cablebús A Città del Messico
LEITNER, impresa italiana leader mondiale nella costruzione di funivie, cabinovie e impianti a fune, ha concluso la costruzione della linea 2 del Cablebús “Constitución 1917-Santa Marta”, la funivia che servira’ il distretto Izatapalapa, nel centro-est di Città del Messico, una zona con un’alta densità di popolazione.
La nuova linea consiste in oltre 300 cabine da 10 posti, copre un percorso di 10,6 km con sette stazioni. La nuova linea operera’ per un breve periodo gratuitamente, permettendo alla popolazione di acquisire familiarità con il tragitto e gli aspetti tecnici dell’impianto.
L’impresa precedentemente aveva costruito la linea Mexicable nella zona di Ecatepec.
Nel secondo semestre del 2021, si prevede una nuova gara per la costruzione della linea 3 del Cablebús.
Fonte: ICE Agenzia - ITA Città del Messico
USA
2021 Anno Record Per Robotica Industriale In Nord America
Gli ultimi dati statistici pubblicati dalla Association for Advancing Automation (A3) rivelano che le vendite di robot e automazione industriale in Nord America, nei primi 9 mesi del 2021, hanno raggiunto la quota record di USD 1,48 miliardi di dollari, superando il primato del 2017. Anche gli ordini hanno fatto registrare un nuovo record nordamericano: 29.000 unità. Il record precedente era del 2017.
Sempre secondo l'Association for Advancing Automation (A3), anche in termini percentuali, il risultati del comparto sono eccezionali: +37% in unità vendute, rispetto alle 21.072 dell’anno precedente e +35% in termini di fatturato vendite, rispetto ai USD 1,09 miliardi di dollari dello stesso periodo del 2020. Il confronto con il 2017 e’ emblematico: +5,8% di ordinativi e +0,5%
fatturato vendite.
Nel solo Q3, le aziende nordamericane hanno ordinato 9.928 robot per un valore di USD 513 milioni di dollari, in crescita rispettivamente del 32% e del 35% rispetto al terzo trimestre del 2020. Questo segna il terzo trimestre più alto di sempre in unità ordinate e il quinto più alto in valore.
"Con la carenza di manodopera specializzata che affligge il comparto manifatturiero ma anche la logistica e praticamente ogni altro settore economico, le aziende di tutte le dimensioni si stanno rivolgendo sempre più
alla robotica ed all'automazione per rimanere produttive e competitive", ha commentato Jeff Burnstein, Presidente di A3. "Come indicano le nostre ultime statistiche, le vendite sono sulla buona strada per rendere il 2021 un anno storico per la robotica in Nord America. Vediamo molti utenti espandere le loro applicazioni di robotica e automazione in tutte le loro strutture, a questi si aggiungono i nuovi utenti, in settori come l'automotive, l'agricoltura, l'edilizia, l'elettronica, la trasformazione alimentare, le scienze della vita, la lavorazione dei metalli, l'immagazzinamento e altro ancora."
Il 2021 mostra un forte aumento delle vendite di robotica proprio in settori diversi da quello automobilistico, tradizionalmente più propenso all’uso di questi strumenti tecnologici.
Nei primi nove mesi del 2021, gli ordini relativi al settore automobilistico sono aumentati del 20% rispetto all'anno precedente, raggiungendo quota 12.544 unità ordinate. Gli ordini negli altri comparti, ad eccezione di quello automobilistico, sono cresciuti del 53% ovvero 16.355 nuove unità ordinate. E’
Per il secondo anno consecutivo, gli ordini di robotica e automazione nell’automotive sono stati superati da quelli degli altri settori.
Nel Q3 2021 in particolare, quasi due terzi delle vendite (6.302) provenivano da industrie non automobilistiche. Il che sembrerebbe dimostrare ulteriormente la tendenza della robotica a crescere in aree al di fuori degli OEM e subfornitura automobilistica. In dettaglio, gli aumenti percentuali del fatturato vendite originato dai comparti non automobilistici nel Q3 2021 rispetto allo stesso trimestre del 2020:
● Metalli: 183%
● Cibo e beni di consumo: 40%
● Elettronica/fotonica: 26%
● Plastica e gomma: 10%
● Tutte le altre industrie: 97%
La multinazionale 3M, produttore e membro di A3, ha sperimentato le tendenze in prima persona. "3M sta vedendo una ripresa nella fornitura di soluzioni e processi automatizzati per i nostri clienti, ma come produttore noi stessi, stiamo anche investendo sempre più nell'automazione", dichiara Carl Doeksen, Direttore robotica/automazione della divisione Abrasive Systems di 3M a livello globale. "La pandemia ha messo sotto i riflettori i vantaggi che i processi automatizzati portano, dalla capacità di aumentare e scalare la produzione in modo rapido ed efficiente, al contribuire a migliorare la vita dei nostri dipendenti, dei nostri clienti e delle loro famiglie. La testimonianza di ciò e’ lo stabilimento 3M di Aberdeen, SD: l'automazione ha migliorato la qualità e la quantità della produzione di respiratori N95. Ma, cosa altrettanto importante, l'automazione ha consentito di dare maggiore autonomia, connettività e tempo per concentrarsi su altri aspetti fondamentali per l'attività di un azienda".
Fonte: www.automate.org
PA S.p.A. Sbarca In Minnesota
PA S.p.A., azienda italiana che produce accessori per aria compressa ed alta pressione, aprirà la sua prima sede negli Stati Uniti questo autunno. Gli Stati Uniti sono il mercato più grande dell'azienda. L’ubicazione della filiale non sarà in una grande città sulla costa orientale o sulla costa occidentale. Sarà invece a Bloomington, sobborgo di Minneapolis, in Minnesota.
“Abbiamo scelto il Minnesota non solo per la vicinanza ai nostri clienti, ma anche perché sentivamo che, essendo un'area fortemente industrializzata,