UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA
DIPARTIMENTO DI SCIENZE
Viale dell’Ateneo lucano, 10 – 85100 Potenza Telefono 0971-205602- 205773
CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDIO IN FARMACIA VERBALE N. 9 DEL 30 NOVEMBRE 2020
Il giorno 30 del mese di novembre dell'anno duemilaventi alle ore 16,00, si è riunito, in seguito a convocazione prot. n. 2111/II/14 del 25 novembre 2020, in modalità telematica, il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:
1) Comunicazioni;
2) Approvazione verbale seduta precedente;
3) Pratiche studenti;
4) Stato del processo di AQ: SMA 2019 RAA LM-13;
5) Programmazione didattica a.a. 2020-2021:
-proposte individuazione SSD per un posto da RTD-B - riordino del piano di studi in Farmacia: discussione;
6) Varie ed eventuali.
La posizione dei componenti della Consiglio di Corso di Studio in Farmacia è la seguente:
COMPONENTI POSIZIONE
1. BAVOSO ALFONSO PRESENTE (Esce alle ore 17,55)
2. BISACCIA FAUSTINO ASSENTE
3. CAVALLO NICOLA ASSENTE
4. SALZANO GIOVANNI ASSENTE
5. BIANCO GIULIANA PRESENTE
6. BOCHICCHIO BRIGIDA PRESENTE
7. CARMOSINO MONICA PRESENTE
8. DEL PUENTE PATRIZIA PRESENTE (Esce alle ore 16,22) 9. MONNE’ MAGNUS LUDVIG PRESENTE
10. RACIOPPI ROCCO ASSENTE
11. SATURNINO CARMELA PRESENTE (Esce alle ore 17,04) 12. TERRAZZANO GIUSEPPE PRESENTE
13. ABREU MARIEN PRESENTE
14. ARMENTANO MARIA FRANCESCA PRESENTE 15. BRANCALEONE VINCENZO PRESENTE
16. INFANTINO VITTORIA PRESENTE 17. MANFRA MICHELE PRESENTE
18. MILELLA LUIGI PRESENTE
19. TODISCO SIMONA PRESENTE 20. VASSALLO ANTONIO PRESENTE 21. DE LUCA ANTONIO ASSENTE
22. DE NISCO MAURO PRESENTE 23. SANTOMAURO MICHELE ASSENTE 24. ROMANAZZI GIOVANNI PRESENTE 25. COLANGELO LETIZIA PRESENTE 26. MAZZEI ALESSIA PRESENTE
27. POTENZA NICOLA PRESENTE
28. TELESCA ALESSIA PRESENTE 29. VERRASTRO FEDERICA ASSENTE TANCREDI LUCIA ASSENTE
Presiede la seduta il Coordinatore del Consiglio di Corso di Studio in Farmacia, Prof.ssa Simona
Todisco.
Assume le funzioni di Segretario verbalizzante il Prof. Vincenzo Brancaleone
Il Coordinatore del Corso di Studio, alle ore 16:10 riconosce valida la seduta e la dichiara aperta per trattare gli argomenti di cui sopra.
1) Comunicazioni
Il Coordinatore dà il benvenuto ai nuovi contrattisti, il Prof. G. Romanazzi docente dell’insegnamento di Economia e gestione delle imprese, ed il Prof. M. Santomauro, docente dell’insegnamento di Informatica.
Il Coordinatore riferisce che non sono pervenute altre comunicazioni.
2) Approvazione verbale seduta precedente
Il Coordinatore comunica di aver inviato a ciascun componente del Consiglio il verbale n. 8 del 26
ottobre 2020.
Il Consiglio di Corso di Laurea in Farmacia approva all’unanimità il verbale n. 8 dl 26 ottobre 2020.
3) Pratiche studenti
a) Assegnazione tesi di laurea
Il Coordinatore comunica che sono pervenute da parte di studenti richieste di assegnazione tesi di laurea.
Il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia all’unanimità assegna ai sottoelencati studenti le tesi di laurea e nomina i relatori e contro-relatori:
Nome e
Cognome
Matricola Titolo di Tesi (S/C:
Sperimentale/Compilativa)
Laboratorio e Periodo
Relatore Co- relatore
Contro- relatore xxxxxxx 43742 S=Docking molecolare nel
recettore di serotonina 5- HT1B
Monnè Magnus Ludvig
Milella Luigi xxxxxxx 37566 C=La farmacoterapia nell’era
dell’antibiotico-resistenza Brancaleone Vincenzo xxxxxxx 50300 S=Produzione di matrici
elettrofilate a molecole naturali come dispositivi biomedici
Lab. Di Chimica delle Proteine (resp. Prof.
Bochicchio) gennaio 2021- dicembre 2021
Bochicchio Brigida
Saturnino Carmela
xxxxxxx 41376 C=Il SARS-COV-2 e la COVID-19, approcci di contrasto alla diffusione pandemica e terapia
Terrazzano Giuseppe
xxxxxxx 56528 C=Relazione tra tumori ed alimentazione
Bisaccia Faustino xxxxxxx 44965 C=La fitoterapia e la donna
nella pre e post menopausa
Milella Luigi xxxxxxx 51320 C=Enzimi artificiali:
progettazione e applicazioni in campo clinico
Monnè Magnus Ludvig
b) Pratiche trasferimenti
Il Coordinatore riferisce che l’Ufficio Segreteria Studenti ha trasmesso la nota prot. n. 13217/V/2 del 20.11.2020 relativa alla richiesta di revisione di prevalutazione della carriera dello studente xxxxxxx e domanda di trasferimento in ingresso da parte della studentessa xxxxxxx.
Il Coordinatore comunica le risultanze della Commissione trasferimenti e riconoscimenti crediti
formativi e dà lettura della proposta elaborata per ciascun studente. Il Consiglio di Corso di Studio in
Farmacia approva all’unanimità il prospetto elaborato dalla apposita Commissione contenente le
risultanze per ciascun studente (ALLEGATO A).
4) Stato del processo di AQ: SMA 2019 RAA LM-13
Il Coordinatore comunica di aver inviato a tutti i componenti la Scheda di Monitoraggio Annuale 2019 (SMA 2019) ed il Rapporto Annuale di Autovalutazione (RAA). Sia la SMA sia la RAA sono state discusse e redatte dal gruppo del riesame del CdS in Farmacia. Il Coordinatore comunica le risultanze delle analisi condotte e chiede ai componenti di intervenire. Intervengono nell’ordine il Prof Bisaccia, il Prof. Terrazzano ed il Dott. Brancaleone, commentando i dati evidenziati dalla SMA e mettendo in luce aspetti positivi ed aspetti migliorabili.
Le maggiori criticità si riscontrano nel superamento dei 20 e 40 CFU al I anno con percentuali inferiori rispetto la media degli Atenei italiani e della stessa area geografica. Il Prof. Brancaleone evidenzia che emergono dei segnali di miglioramento, anche se di piccola entità.
Un’altra criticità è dovuta alla percentuale di abbandono tra il I ed il II anno, dato sostanzialmente in linea con quello degli altri Atenei. Il Prof. Bisaccia suggerisce di approfondire questo aspetto confrontando i dati con quello di altre Università. Il Prof. Terrazzano concorda con il Prof. Bisaccia, ma ritiene importante approfondire l’analisi sul percorso degli studenti al I anno in modo da verificare le difficoltà di superamento degli insegnamenti.
Il Coordinatore riassume brevemente i punti del RAA e sottolinea il suggerimento avanzato dal gruppo del riesame e inserito nel RAA di potenziare la spiegazione dettagliata all’inizio di ogni insegnamento degli obiettivi da raggiungere ponendo l’accento sulle conoscenze e competenze che bisogna aver acquisito per affrontare l’insegnamento. Spiegare le propedeuticità per il singolo insegnamento e chiarire le modalità di esame. L’idea è di stimolare gli studenti a seguire con maggior consapevolezza e focalizzando sugli obiettivi da raggiungere.
Dopo ampia discussione il Corso di Studi in Farmacia all’unanimità approva la SMA-2019 e il RAA.
5) Programmazione didattica a.a. 2020-2021:
-proposte individuazione SSD per un posto da RTD-B
Il Coordinatore comunica di aver ricevuto una mail dal Direttore del Dipartimento di Scienze nella quale si invitava a discutere in CdS della proposta di un SSD per un posto da RTD-B da individuare in tempi brevi. Inoltre, il Coordinatore ricorda che, come riportato nel punto 14 del verbale del Consiglio di Dipartimento N° 8 del 10/07/2019, i prossimi settori scientifici disciplinari da individuare dovrebbero essere nell’Area BIO e nell’Area GEO. Il Coordinatore sottolinea che qualunque sia il settore proposto bisogna motivare la scelta soprattutto dal punto di vista didattico.
Il Coordinatore ricorda che le esigenze didattiche del corso di Studi in Farmacia sono molteplici, e che si può partire dalla valutazione della presenza in sede di persone che siano pronte a partecipare come RTD-B nei settori che possono essere funzionali al corso di Studi, apre quindi la discussione. Interviene il Prof. Salzano che concorda con quanto detto sul fare un’analisi completa delle necessità didattiche ed all’interno di queste necessità valutare se ci sono persone che abbiano idoneità nei settori individuati, infine propone di rimandare la discussione a dopo la pubblicazione delle abilitazioni nazionali. Interviene il Prof. Bisaccia che, invece, ritiene utile iniziare la discussione di tipo didattico considerando quali potrebbero essere le esigenze nei settori di base e caratterizzanti
che attualmente risultano essere scoperti. Emergono diverse esigenze che riguardano alcune attività di base quali Anatomia (BIO16) e Microbiologia (BIO19).
Molti docenti concordano con le posizioni espresse e con le esigenze didattiche emerse, ed esprimono l’importanza di avere un quadro completo delle esigenze di didattica e di ricerca e di tenere presente le persone già abilitate che lavorano nell’Ateneo. Interviene il Prof. Milella che è concorde con la necessità di avere il quadro completo della situazione ed è concorde anche con i settori citati, inoltre fa presente che ci sono persone già abilitate nel proprio settore (BIO15) che ha esigenze di didattica oltre che di ricerca.
Dopo ampia discussione, il Coordinatore propone di rimandare il punto e di fissare già la data del prossimo Consiglio per il giorno 10 dicembre 2020. Il Consiglio approva all’unanimità la proposta di rinvio della discussione.
- riordino del piano di studi in Farmacia: discussione
Il Coordinatore comunica che in seguito al Disegno di Legge approvato dal Ministro dell’Università, la Laurea Magistrale in Farmacia dovrebbe diventare abilitante. I tempi per questo cambiamento non sono ancora noti, ma potrebbe avvenire entro questo anno accademico.
Si rende così, utile fare una riflessione sull’organizzazione del corso di studi e sulla possibilità di apportare alcuni cambiamenti, già precedentemente discussi, ma non ancora resi definitivi. Interviene la prof.ssa Saturnino che ritiene che eventuali cambiamenti possano essere fatti mantenendo i CFU nei rispettivi SSD, Intervengono il Prof.
Manfra e il Prof.. Brancaleone che confermano la presenza di un tavolo di lavoro per il riordino dell’ordinamento del CdL in Farmacia su base nazionale e che ci potrebbe essere una profonda rivisitazione anche degli stessi SSD.
Si apre un’ampia discussione nella quale emerge la necessità di rimandare la discussione a quando si avranno informazioni più precise su eventuali cambiamenti che investiranno l’ordinamento nazionale dei CdL di Farmacia e sulla modifica in laurea abilitante.
Il Consiglio all’unanimità approva.
6) Varie ed eventuali.
Non ci sono varie ed eventuali.