Programma Attività 2017
Gruppo micologico naturalistico ancona
www.gruppomicologicoancona.it
[email protected]
2
Gruppo micologico naturalistico ancona
Sede: Via Musone, 2/A - 60126 Ancona Tel. e fax 071 883762 - e-mail: [email protected]
www.gruppomicologicoancona.it
aderente alle associazioni:a.m.B. Associazione Micologica Bresadola - Trento c.a.m.m. Coordinamento Associazioni Micologiche delle Marche
G.e.m.a. Gruppo Ecologico Micologico Abruzzese
Associazione no-profit, apartitica, senza fini di lucro ed iscritta nei registri comunali delle Associazioni di Promozione Sociale; attualmente conta 200 soci (per socio si intende il solo capofamiglia) con le finalità di:
- Promuovere la conoscenza dell’ambiente partendo dalla micologia per comprendere tutti i problemi dell’ecosistema.
- educare l’individuo al consumo alimentare dei funghi e dei diversi prodotti del bosco e relativa prevenzione tossicologica.
- Lavorare in collaborazione con Enti (Regione, Provincia, Comune), Istituzioni e Associa- zioni per conseguire tali finalità.
- organizzare incontri, corsi, relazioni in sede, convegni di studio, mostre, raduni-studio di durata settimanale ed escursioni per favorire il più corretto contatto con la natura.
La sede è aperta tutti i lunedì e venerdì dalle ore 17.00 alle ore 20.00 per soci e simpatiz- zanti.
Le quote sociali per iscriversi o rinnovare l’iscrizione al 2015 sono le seguenti:
€ 30,00 Socio (di cui € 13,00 contributo per la rivista trimestrale dell’A.M.B. a domicilio);
€ 8,00 Socio Familiare e Socio aggregato iscritto ad altri gruppi micologici.
Per effettuare il versamento della quota annuale o altro utilizzare il seguente codice IBAN:
iT03 P089 1602 6000 0001 0193 139
relativo al c/c bancario intestato al Gruppo Micologico Naturalistico Ancona presso la B.C.C.
(Banca di Ancona Credito Cooperativo) di Ancona.
in copertina: Galerina marginata (foto S. Ausili)
Presidente
Alberto Agostinelli Vicepresidente Mario Nicolini Segreteria
Neddo Ausili e Elfio Marinelli Tesoriere
Silvano Pergolini
Coordinatore scientifico Mario Gottardi
Didattica e Scuole
Sauro Ausili e Daniela Cesaroni Eventi socio-culturali
Vincenzo Giampieri Laboratorio Livio Agostinelli
attuale organizzazione sociale:
mostra Regionale di micologia Botanica ed erbe officinali “Città di Ancona”
xv edizione
meRcaTo coPeRTo deLLe eRBe corso mazzini - ancona
È davvero con piacere che l’Amministrazione comuna- le patrocina questa iniziativa de- dicata alla micologia e alle piante officinali, ospitandola quest’anno in un luogo importante, il Mercato delle Erbe.
Questo appuntamento rappre- senta un’occasione per richiamare il pubblico in questa struttura che da sempre è luogo di riferimento per gli anconetani e per coloro che raggiungono la nostra città. Il Mer- cato delle Erbe non è solo luogo commerciale, ma la sua peculiarità anche architettonica ne favorisce l’utilizzo quale luogo privilegiato per lo svolgimento di quelle mani- festazioni che, come questa, hanno a che fare con le nostre tradizioni,
favoriscono incontri, trasmettono la cultura e diffondono l’immagine e la ricchezza del nostro territorio.
Pertanto ringraziamo il Gruppo Micologico Naturalistico Ancona che ogni anno, in collaborazione con il Coordinamento delle Asso- ciazione Micologiche Marchigiane, lavora alla realizzazione di questo evento.
La XV Edizione della Mostra di Micologia, Botanica e Piante Offi- cinali per Ancona è diventata un momento da non perdere e incon- tra ogni anno il favore di un ampio pubblico e degli studenti dei nostri istituti scolastici.
I volontari della associazione
micologica hanno ricostruito per
l’occasione un ambiente tematico,
INfISSI IN ALLuMINIo - LEGNo - PVC - PoRTE PER INTERNI - PoRToNI BLINDATI TENDE SoLARI - fACCIATE CoNTINuE - CARPENTERIA METALLICA
PARETI DIVISoRIE ED ATTREzzATE PER uffICI CoMPLEMENTI DI ARREDo - AVVoLGIBILI PVC - ALLuMINIo
ancona - Strada delle Saline, 195 - casine di Paterno
Tel. 071 802455 - Fax 071 8027105 - e-mail: [email protected] - www.coneroinfissi.com SHoW Room: via Flaminia, 232 - Torrette di ancona
Tel. 071 2183469 - Fax 071 880794 4
L’Assessore alla Partecipazione Democratica Stefano Foresi
Il Sindaco Valeria Mancinelli
un’esperienza multi-sensoriale che per molti costituirà una vera e pro- pria scoperta dei funghi e del sottobosco.
Non mancheranno consigli su come assaporare al meglio questi gu- stosi prodotti, con ricette che contribuiranno ad esaltarne i sapori. un assaggio di ambientalismo autentico nel rispetto della natura che non potrà che fare bene anche alle giovani generazioni.
Per questo motivo, nel ringraziare i volontari del Gruppo Micologico
Naturalistico Ancona e del Coordinamento delle Associazione Micolo-
giche Marchigiane, invitiamo cittadini e non a lasciarsi affascinare da
questa interessante iniziativa.
A ttività P rimAverili
eventi previsti:
in sede:
- Lunedì 9 gennaio: Inizio in sede delle attività 2017 dei soci - Lunedì 6 marzo: Assemblea generale dei soci
- Lunedì 27 marzo: Elezioni per il rinnovo delle cariche sociali
Primavera micologica e Botanica
Relazioni:
Venerdì 10 marzo
“Orti monastici e giardini medioevali” (Cesaroni) Venerdì 31 marzo
“I funghi dei pini” (Ausili) Venerdì 7 aprile
“La vita sulla Terra: l’avventura continua” (Gottardi) Venerdì 28 aprile
“I funghi coltivati” (Ausili) Venerdì 5 maggio
“I pericoli del bosco” (Angeli) Venerdì 19 maggio
“Alcuni generi fungini – seconda parte” (Fontenla) escursioni:
- Domenica 14 maggio
Escursione naturalistica per fiori e piante in località da stabilire (Gottardi) * - Domenica 11 giugno
Escursione per funghi alla scoperta di una località interessante delle Marche (Ausili) con eventuale grigliata all’aperto *
- Da giovedì 22 a domenica 25 giugno
Escursione naturalistica nei boschi di località da stabilire da raggiungere in pullman (accompagnamento di nostri esperti) *
inoltre:
- 1° decade di aprile: Assemblea Nazionale dei Delegati A.M.B.
- Mese di agosto: pausa estiva
- Date varie: Partecipazione ai comitati scientifici nazionali e del C.A.M.M.
* nota: informazioni e dettagli organizzativi verranno diramati con circolare “G.M.N. INFORMA”
Località 2° Rifugio - Cantore - 53021 Abbadia San Salvatore (SI) - MONTE AMIATA Tel. 0577 789789 - fax 0577 789704 - www.ilcantore.it - [email protected]
F ine e stAte / A utunno
eventi previsti:
- Dal 27 agosto al 10 settembre
35° Raduno Studio di Mico-Ecologia in località dell’arco alpino. Occasione di in- contro e studio, oltre che di relax, per i soci e le loro famiglie, a prezzi modici e durante la quale viene allestita una importante mostra di micologia e botanica.
- Dal 4 al 8 ottobre
funghi e castagne sul Monte Amiata: consueto appuntamento autunnale nella lussureggiante zona della Toscana.
- Nel mese di ottobre
In occasione della 16° Giornata nazionale di Micologia dell’A.M.B. verrà studiato un apposito programma *.
- Dal 21 al 24 ottobre
16° Mostra Regionale di Micologia e Botanica “CITTà DI ANCoNA”, curata dal nostro gruppo.
- Domenica 3 dicembre
Pranzo sociale in ristorante da convenire.
- Lunedì 11 dicembre
Chiusura delle attività dei soci per l’anno 2017 con il consueto rinfresco.
Prosegue l’attività organizzativa del C.D.
* Nota: informazioni e dettagli organizzativi verranno diramati con circolare “G.M.N. INFORMA”
Digitalis purpurea (foto L. Agostinelli) Passiflora caerulea (foto L. Agostinelli)
D iventAre s ocio Del G.m.n.
vuolDirePArteciPAreA
:
corsi:
realizzati appositamente per i soci dai nostri micologi per una conoscenza teorica e pratica di base.
escursioni:
in gruppo per la raccolta e lo studio del materiale reperito.
esercitazioni:
pratiche in sede ogni lunedì e venerdì durante il periodo d’attività del Gruppo.
Proiezioni:
di diapositive e video-conferenze sia di soci che di esperti di altri gruppi micologici regionali e nazionali.
Appuntamenti annuali:
escursioni, Raduno studio e funghi e castagne per soci, familiari ed aggregati, di 2, 3, 4, 7 e 14 giorni, per immersioni totali in località micologicamente interessanti dell’arco alpino e dell’Appennino.
A queste iniziative parteciperanno sempre uno o più micologi per migliorare, con mostre e conferenze, la conoscenza sui funghi e sulla botanica.
Inoltre vantaggi d’approfondimento specialistico come:
consultazione della ricca biblioteca fornita di testi italiani e stranieri;
uso di strumenti video e di registrazione, microscopi ottici del laboratorio scientifico, computers.
Kuherneromyces mutabilis (foto L. Agostinelli) Guepina tremiscus helvelloides (foto L. Agostinelli)
Vivai BUGARI PATRIZIO
Azienda Agricola PATRIZIO BUGARI Str. Prov. del Vallone Km 8 Casine di Paterno (An) - Italy Tel./fax 071 802043
Cell. 393 9311082 www.vivaibugari.it [email protected] [email protected]
Addobbi florealiArredo urbano Fiori
Floricoltura Giardini pensili
Giardinaggio Impianti irrigazione
Potature
14
Tutte le immagini e i testi di luoghi, hotels ed agenzie si riferiscono ad attività statutarie del G.M.N.
svolte in anni precedenti con successo e soddisfazione dei soci partecipanti.
Nel pomeriggio del 02 Agosto 2014 il nostro socio Giampaolo Rosi, in occasione di un’escursione a funghi nella zona fra il monte Pennino (Umbria) e Montelago di Sefro, ha avuto la fortuna e l’abilità di fotografare da molto vicino un’aquila reale che al termine di un pasto stava riposando nelle vicinanze di una mandria di mucche al pascolo.
Iphiclides podalirius Cyaniris semiargus
Limentis reducta Euphydryas aurinia
l’A quilA r eAle
F ArFAlle
L’Hotel Shandranj è la meta ideale per chi ama la natura.
ubicato in posizione tranquilla, lontano dalla confusione e dal traffico, è circondato da boschi particolarmente ricchi di funghi.
Dispone di un ampio parcheggio, di garage coperto, di un’ampia terrazza esposta al sole e di giardino attrezzato.
È rinomato per la sua cucina ricca e varia, che propone una vasta scelta di piatti della tradizione locale e regionale, ma non solo.
Dispone di ambienti eleganti e curati, che garantiscono un’atmo- sfera accogliente: un’ampia hall con bar, dove potersi ritrovare alla sera per una piacevole partita a carte o per ascoltare un po’ di musica, oltre ad una sala TV con SKY, una sala giochi con video games, biliardo e calcetto.
La gradevolezza del soggiorno all’Hotel Shan- dranj è inoltre garantita dal centro benessere con thermarium, sauna, bio sauna, bagno turco e jacuzzi all’aperto, dove potersi rilas- sare dopo le camminate nei boschi. un’ampia scelta di massaggi e trattamenti viso-corpo è in grado di soddisfare le esigenze di chi vuole prendersi cura di sé, lasciandosi coccolare da mani esperte.
Infine, il fiore all’occhiello sono i servizi per la
famiglia: mini club ed escursioni guidate a misura di bambino, in modo da coinvolgere e soddisfare le esigenze di tutti.
Ogni Ospite è il benvenuto all’Hotel Shandranj, che farà di ogni soggiorno un’esperienz- za unica e memorabile.
Family & Wellness Hotel Shandranj Loc. Stava, 36 - 38038 Tesero (TN) tel. 0039-0462-814737
fax 0039-0462-814764 email [email protected] www.shandrani.com