• Non ci sono risultati.

INCIDENTI STRADALI GALILEO GALILEI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "INCIDENTI STRADALI GALILEO GALILEI"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

INCIDENTI STRADALI

GALILEO GALILEI

Rilevazione sulle conoscenze per la sicurezza stradale Direzione Sanitaria

UO Educazione e Promozione della Salute Aziendale

(2)

UO Educazione e Promozione della Salute Aziendale

Metodologia

DURATA INTERVISTA 10 Minuti

NUMERO CASI:

327 intervistati di cui 228 con doppia intervista (prima e dopo l’intervento) METODOLOGIA:

FtoF e autosomministrato TARGET:

Studenti del secondo anno di Liceo

COPERTURA:

Liceo Scientifico “GALILEO GALILEI” di Catania

TIPOLOGIA QUESTIONARIO:

STRUTTURATO

PERIODO DI RILEVAZIONE:

Febbraio-Marzo 2018

(3)

Percentuale delle risposte corrette al test di ingresso*

74,9%

16,5%

48,0%

72,5%

41,0%

72,2%

97,9%

76,5%

Gli incidenti stradali sono attribuibili nella maggior parte dei casi ad un utilizzo di veicoli non sicuri

La prima causa di incidente sulle strade urbane è l'utilizzo del cellulare

L'alcol non è una droga

E' consentito mettersi alla guida con un tasso alcolemico massimo di 1,5 g/l

I ciclomotori non possono superare i 50 km/h

Per trasportare un passeggero su un ciclomotore, è necessario solo che il guidatore abbia com-piuto

18 anni

L’uso del casco è obbligatorio solo per chi ha meno di 18 anni

Le cinture di sicurezza non sono obbligatorie per i passeggeri che viaggiano sui sedili posteriori dei

veicoli

(4)

UO Educazione e Promozione della Salute Aziendale

Percentuale delle risposte corrette al test d’uscita*

94%

82%

93%

98%

61%

86%

100%

95%

Gli incidenti stradali sono attribuibili nella maggior parte dei casi ad un utilizzo di veicoli non sicuri

La prima causa di incidente sulle strade urbane è l'utilizzo del cellulare

L'alcol non è una droga

E' consentito mettersi alla guida con un tasso alcolemico massimo di 1,5 g/l

I ciclomotori non possono superare i 50 km/h

Per trasportare un passeggero su un ciclomotore, è necessario solo che il guidatore abbia com-piuto

18 anni

L’uso del casco è obbligatorio solo per chi ha meno di 18 anni

Le cinture di sicurezza non sono obbligatorie per i passeggeri che viaggiano sui sedili posteriori dei

veicoli

Totale di 228 intervistati

(5)

Confronto distribuzioni dei test di ingresso e di uscita degli studenti*

73%

9%

39%

71%

41%

70%

98%

76%

94%

82%

93%

98%

61%

86%

100%

95%

Gli incidenti stradali sono attribuibili nella maggior parte dei casi ad un utilizzo di veicoli non sicuri

La prima causa di incidente sulle strade urbane è l'utilizzo del cellulare

L'alcol non è una droga

E' consentito mettersi alla guida con un tasso alcolemico massimo di 1,5 g/l

I ciclomotori non possono superare i 50 km/h

Per trasportare un passeggero su un ciclomotore, è necessario solo che il guidatore abbia com-piuto

18 anni

L’uso del casco è obbligatorio solo per chi ha meno di 18 anni

Le cinture di sicurezza non sono obbligatorie per i passeggeri che viaggiano sui sedili posteriori dei

veicoli

(6)

UO Educazione e Promozione della Salute Aziendale

0%

20%

40%

60%

80%

Gli incidenti stradali sono attribuibili nella

maggior parte dei casi ad un

utilizzo di veicoli non

sicuri

La prima causa di incidente sulle strade urbane è l'utilizzo del

cellulare

L'alcol non è una droga

E' consentito mettersi alla guida con un

tasso alcolemico massimo di 1,5

g/l I ciclomotori

non possono superare i 50

km/h Per trasportare

un passeggero su un ciclomotore, è

necessario solo che il

guidatore abbia com-…

L’uso del casco è

obbligatorio solo per chi ha

meno di 18 anni

Le cinture di sicurezza non

sono obbligatorie

per i passeggeri che

viaggiano sui sedili…

Scarto di miglioramento delle conoscenze sulla sicurezza stradale

sulla base dell’intervento formativo svolto

Riferimenti

Documenti correlati

A seguito della definizione degli obiettivi strategici internazionali per la decade 2011-2020, il Piano Nazionale per la Sicurezza Stradale (PNSS Orizzonte

INCIDENTI STRADALI CON LESIONI A PERSONE, MORTI E FERITI PER GIORNO DELLA SETTIMANA E CATEGORIA DELLA STRADA DURANTE LA NOTTE (a).. (b) Sono incluse tra le strade extraurbane le

L’informazione statistica sull’incidentalità stradale è prodotta dall’Istat sulla base di una rilevazione di tutti gli incidenti stradali verificatisi sul territorio

one animale o a braccia, Veicoli ignoto perché datisi alla fuga, Quadricicli. 120 - Disposizioni in materia di sicurezza stradale) definisce “Utente debole della strada” i

TWIST, a disposizione delle Forze dell'Ordine per l'inserimento dei dati relativi agli incidenti stradali rilevati (data entry), consente la raccolta delle informazioni di

Nelle Aree interne (comuni classificati come Intermedio, Periferico o Ultra periferico) ricadono 191 comuni nei quali abita il 18,5% dei residenti della regione.. Nelle

[r]

La seconda disciplina i requisiti minimi di sicurezza per le gallerie della Trans European Network-Transport (TEN-T), che garantiscono un livello minimo di sicurezza degli