• Non ci sono risultati.

La storia del Sannio attraverso le foto di famiglia e altre «memorabilia»

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La storia del Sannio attraverso le foto di famiglia e altre «memorabilia»"

Copied!
29
0
0

Testo completo

(1)

Indice

La storia del Sannio attraverso le foto di famiglia e altre

«memorabilia»

Progetto “L’albero delle donne in Campania e nel Sannio

Anno scolastico 2005 - 2006

(2)

Indice

Indice

Le immagini e il linguaggio del corpo

Le tradizioni

Il diritto La storia

La ricerca è stata realizzata nell’ambito delle attività didattiche dell’Istituto per Geometri «Galileo Galilei» di Benevento, nell’anno 2005 - 2006, e le immagini

fotografiche sono state fornite dagli studenti.

L’interpretazione psico-sociologica di

ciascuna foto è stata effettuata dagli allievi sulla base dell’osservazione oggettiva della postura, della gestualità e delle espressioni facciali dei protagonisti.

In sintesi, dal linguaggio corporeo

analizzato in modo scientifico, gli studenti hanno tratto conclusioni riguardo agli stili di vita dei personaggi ritratti in foto.

(3)

Indice

Nelle foto di inizio secolo manca completamente la gestualità: la necessità di restare immobili, per

permettere alla rudimentale macchina fotografica di immortalare il momento, fissa i soggetti in pose statiche ed innaturali.

(4)

Indice Le brigantesse

Michelina De Cesare

Guerrigliera e donna di Francesco Guerra: fu

tanto impavida quanto bella, con il suo formidabile intuito riuscì più volte a prevenire attacchi ed

imboscate dei piemontesi. Il 30 agosto 1868 la banda del Guerra fu massacrata e Michelina ne seguì la stessa sorte. Il suo corpo fu spogliato ed esposto nella piazza del paese suscitando ire, risentimenti e scandalo.

Nella foto la donna appoggia la mano su un fianco per aumentare lo spazio occupato dal suo corpo ed apparire più imponente. Lo sguardo è di

traverso e comunica ostilità. L’abbigliamento è, tuttavia, molto femminile ed esalta la sensualità, al di fuori degli schemi del tempo, della brigantessa.

La donna non sorride: difatti il sorriso viene usato dai primati per esprimere sottomissione e la

donna non sembra affatto sottomessa!

(5)

Indice

La foto era un evento importante, affidata alla maestria di un fotografo professionista ed era destinata a essere conservata dalle generazioni successive come memoria storica della famiglia.

Per l’occasione venivano indossati gli abiti migliori, quelle «della domenica».

Dall’abbigliamento un po’

approssimativo si deduce che la

famiglia della foto fosse di estrazione contadina.

Il padre, alquanto anziano, appoggia la mano sulla spalla del figlio maschio, probabilmente nato dopo anni di

matrimonio e destinato a essere il

futuro capofamiglia ovvero il sostegno

economico degli anziani genitori.

(6)

Indice

In questo caso, la staticità della posa non sembra diminuire la bellezza della donna.

Lo sguardo è rivolto verso un punto lontano ed è

abbastanza enigmatico. La

donna non sorride perché il

sorriso non è considerato

adatto all’evento ed è segno

di «poca sseirietà».

(7)

Indice

Coppia benestante

L’uomo sembra meno alto della donna e, quindi, compensa la sua inferiorità fisica assumendo la posizione eretta.

Ha la mano in tasca ed appoggia l’altra mano sulla spalla della donna come a rivendicarne la proprietà e ad imporre la sua autorità.

La donna è seduta con la schiena eretta e si discosta leggermente dalla sedia e dall’uomo, in una posa un po’

rigida. La bocca rivela un sorriso “a labbra tirate” tipico di chi nutre

sentimenti ambivalenti che non vuole rendere manifesti.

Sotto il lungo abito si intravedono le gambe in posizione incrociata. Questo gesto, considerato in genere molto femminile e seducente, è in contrasto con la rigidità del resto del corpo.

(8)

Indice

Donna anziana

La donna è visibilmente anziana anche se il viso non sembra sciupato; al

contrario porta ancora i segni della giovanile bellezza.

La donna è seduta e si appoggia a un tavolo. Le spalle sono curve e la testa non è in linea con il resto del corpo.

Lo sguardo sembra perso nel vuoto e non è rivolto in una direzione precisa.

Gli angoli della bocca sono all’ingiù, nell’espressione tipica della persona depressa.

(9)

Indice

20 gennaio 1924 – Primo abito da sposa bianco di Apice (BN)

Vai a Il matrimonio antico!

Lo sposo compensa la minore

prestanza fisica, rispetto alla sposa, assumendo una postura eretta, con il mento proteso un avanti; la sposa, al contrario, tiene le spalle basse per diminuire la sua altezza. Il

braccio è rivolto verso il basso e la mano non stringe il bouquet ma lo mantiene in modo debole, quasi lasciandolo cadere.

Il braccio teso in orizzontale

dell’uomo appare come un gesto di chiusura e di comando. Lo sguardo dell’uomo è rivolto all’obiettivo

mentre gli occhi della donna sono diretti in obliquo e sfocati.

(10)

Indice

La donna a sinistra nella foto è la madre dello sposo. La postura eretta e le braccia allargate sono il tentativo di far apparire più

imponenti la statura e la corporatura piccole.

Anche il figlio è in posizione eretta e rigida ma di traverso con una gamba in avanti e leggermente più vicino all’obiettivo. La sigaretta è un segno di mascolinità poiché il fumo,

all’epoca, era un vizio accettabile solo per gli uomini.

Le espressioni facciali sono rigide in misura più accentuata rispetto a quanto i tempi prolungati di posa delle macchine fotografiche del tempo rendevano necessario.

(11)

Indice

Coniugi cittadini

Osserviamo la postura dei signori: l’uomo è in posizione frontale rispetto al fotografo e la donna è di fianco, lievemente arretrata: il capo di casa nonché difensore del focolare è lui!

La distanza fra i due coniugi è ravvicinata. Infatti la “bolla

d’aria” , ossia la distanza ideale fra due abitanti della città è

generalmente ristretta perché i

cittadini sono abituati a vivere in

zone affollate.

(12)

Indice

Coniugi di campagna

L’uomo guarda direttamente

l’obiettivo e porta la mano sul petto:

anche lui è il padrone di casa. Ma osserviamo la distanza fra i coniugi:

è certamente maggiore rispetto a quella fra i coniugi cittadini; questo perché il contadino è abituato agli spazi aperti ed ha una “bubble” più ampia.

Questa caratteristica si notava nella vita reale, soprattutto al momento delle presentazioni, durante le quali l’abitante delle zone rurali sembra imbarazzato nell’avvicinarsi a

sconosciuti. Ma anche nelle

conversazioni con amici il contadino mantiene una “distanza di rispetto”

maggiore.

(13)

Indice

Donna risoluta

La donna è di costituzione minuta ma la posizione assunta, con le mani sui fianchi, la fa sembrare più imponente. Questa postura viene usata da una persona per lanciare una sfida contro chiunque voglia entrare nel proprio territorio.

Il gesto indica che la donna è pronta ad agire con fermezza e determinazione per difendere la sua famiglia e la sua casa.

A volte le mani sui fianchi sono

utilizzate come segno di civetteria

e corteggiamento ma non sembra

affatto il caso di questa donna!

(14)

Indice

Le due donne sono certamente sorelle e forse, considerata la somiglianza, gemelle monozigote.

Chi è la sorella dominante?

Lo sguardo della donna seduta è diretto e la bocca sembra sorridere rivelando

maggiore senso di sicurezza ed equilibrio interiore.

La sorella a destra è in posizione eretta e ha i lineamenti del viso tirati. Le labbra sono più sottili e tese rispetto alla sorella.

La mano sulla spalla in genere è segno di protezione ma non i questo caso perché le spalle della donna sono scostate rispetto alle gambe, come se la donna temesse il contatto fisico con la sorella dominante.

Inoltre la sorella seduta è vestita in modo più frivolo, con una gonna a fiori, mettendo ulteriormente in risalto l’abbigliamento

dimesso dell’altra.

(15)

Indice

1942

Anni “40”

Siamo ancora di fronte a un foto scattata da un fotografo professionista ma lo stile è diverso. La posa è ricercata e

garbatamente sensuale, ricalcata sulle immagini delle dive del cinema

dell’epoca.

I capelli sono curati e modellati da un

coiffeur con l’effetto finale di evidenziare il collo lungo e sottile.

Il trucco è delicato, adatto a una signorina di buona famiglia: si intravede un

accenno di rossetto.

Lo sguardo è serio e malinconico:

sorridere apertamente in una foto è

ancora considerato sconveniente per una donna in quanto potrebbe essere

interpretato come un «invito».

(16)

Indice

Anni “50”

L’atteggiamento dello sposo è serio, coerente col suo ruolo di capofamiglia, ma la sposa e le altre invitate finalmente

sorridono senza problemi.

(17)

Indice

Anni “50”

E’ una bimba

La madre mostra con gioia ed orgoglio la sua figlia neonata:

sembra una foto scontata,

invece è la testimonianza di una rivoluzione culturale. La donna si fa fotografare con

un’espressione facciale più sciolta e naturale ed è

visibilmente contenta.

Nascere donne non è più una

disgrazia!

(18)

Indice

Anni “60”

La signora ha un’espressione seria e appare più giovane nella foto in alto a sinistra.

Nelle altre foto la donna dimostra qualche anno in più. L’oggetto protagonista è il televisore,

inequivocabile status symbol dell’epoca.

La donna è ritratta in piedi, in posizione eretta con le mani in tasca per

evidenziare una certa nonchalance mentre, nella foto da seduta, la signora accavalla le gambe con disinvoltura.

Se la maturità ha sottratto qualcosa alla sua bellezza, certamente l’esperienza e il raggiunto benessere economico le hanno conferito maggiore sicurezza ed equilibrio.

(19)

Indice

Gli anni “70”

Il matrimonio

Gli anni “70” sono vissuti anche in Campania come un periodo di riflessione sul rapporto uomo–

donna. Tuttavia, sono poche le coppie che decidono essere coerenti fino in fondo con le loro idee e, quindi, di sposarsi solo civilmente, come i coniugi nella foto, ma certamente questa scelta non è più considerata trasgressiva dalla società.

Donne e auto

La donna raggiunge il posto di guida in auto: la parità dei diritti passa anche di qui!

(20)

Indice

La “bubble” è diventata minima: la donna e l’uomo occupano lo spazio dell’altro, senza che questa sia considerata una

sconveniente intrusione. I volti sono distesi e sorridenti. Nella foto a destra l’uomo tiene in braccio il figlio e lo coccola con tenerezza.

Il ruolo paterno comincia a trasformarsi da rigido e autoritario in affettuoso e protettivo, cominciando così a sovrapporsi a quello della madre.

(21)

Indice

Donna e Internet

La foto è ironica ma eloquente: la donna, probabilmente una

casalinga, scambia un ferro da stiro per un mouse! Il rapporto

donna – Internet è completamente cambiato in questo decennio.

Le donne si avvicinano alle Nuove Tecnologie

Secondo i dati rilevati dall’Istituto Eurisko nel 2005-2006 il numero totale di persone che avevano accesso alla rete in Italia, anche occasionalmente, era pari a quasi 17 milioni. In Italia le donne erano fra il 35 e il 38 per cento delle persone in rete, continuando a crescere in progressione geometrica.

(22)

Indice

marzo 2004 – aprile 2005 Alla fine del 2003 le donne risultavano essere il 41 % delle persone che si

collegano all’internet in Italia. Due anni più tardi sembra che la percentuale non sia aumentata –

mentre nei periodi

precedenti c’era stata una continua crescita. Nel

2001-2002 si era rilevato oltre il 50 % di donne fra le

“nuove” persone online, livello certamente non basso se confrontato con la situazione precedente

Il grafico: Persone online in 18 paesi europei

da:

Il Mercante in Rete

(23)

Indice

Il matrimonio antico

La sposa

Il vestito della sposa era ricamato a mano in lino puro, comprato a metraggio e tagliato e confezionato dalla sposa stessa. La sua spesa era sostenuta dal padre della sposa la quale veniva così ricambiata dei lavori nei campi, nell’allevamento degli animali e in casa. Il padre regalava alla sposa anche l’intero corredo.

Lo sposo

Lo sposo comprava per la futura casa il comò. Inoltre egli portava in dote le

proprietà, ossia i beni immobili su cui si sarebbe retta la futura famiglia. Egli

contribuiva anche nelle spese per il pranzo di nozze, che si teneva nella sua casa ed era preparato da un cuoco di professione.

Le nozze erano celebrate in modo semplice:

iniziavano con l’arrivo dello sposo a casa della sposa, per prelevarla e condurla in chiesa in corteo a piedi, ammirando il suo bell’abito ricamato che lo sposo vedeva per la prima volta.

(24)

Indice

…ancora il matrimonio antico

Al ritorno dalle nozze benedette in chiesa, si ritornava a casa dello sposo per consumare il pranzo allestito dal cuoco con l’aiuto dei parenti e degli amici degli sposi.

Dopo si ballava al suono dell’organino. Intanto si era

provveduto al trasporto del corredo dalla casa della sposa a quella dello sposo. Dopo il ballo gli sposi riposavano nella nuova casa dove, la mattina seguente, erano

svegliati dalla madre dello sposo con l’offerta di un buon caffè.

Durante il matrimonio si scattavano al massimo tre

fotografie ricordo, una delle quali in gruppo con i genitori e gli sposi.

Fin dal giorno seguente le nozze, gli sposi e le loro famiglie d’origine erano in ansiosa attesa di un primo

figlio, cui sarebbe stato imposto il nome del nonno o della

nonna paterna, secondo il suo sesso.

(25)

Indice

Nota di Cerreto consegnata al Sig.

D’Andrea Pasquale e Palmira Marciano di Francesco Saverio

1.Cassettone e letto £ 2000 2.Apparecchio di letto 450

3.“ “ 300

4.“ “ 250

5.“ “ 150

6.“ “ 200

7.Guanciali 6 e picche 200

8.“ 4 150

9.Apparecchio di letto 1 150

10.Sottavite 10 100

11.Mutande12 100

12.Camicie 37 900

13.Apparecchio di tavola 150

14.Lenzuole 12 600

15.Veste di guanciali paie 6 168 16.….

Li 23 Aprile 1928

Il corredo

(26)

Indice

Lanno 1933, 12 Gennaio

Nota del aprezzo Biancheria di Vittoria Oliviera e di Giriaco Rotolo

S. Acupolo 1933

Uncommò diretti n.4 con toletta n.1

Lenzioli n.20

Cascine paie n. 7

Mutande n. 7

Cammice n. 20

Coperte n. 3

Calzette paie n. 14

Abiti n. 6

Sottanini n. 9

Sarviette uno da sei e unaltro da 12 n. 8

Musali n. 4

Scarpe nere n. 1

Lana chili n. 29

Sacone emadarazzi

Un altro corredo

(27)

Indice

Quando una lira bastava per fare la spesa…

(28)

Indice

AM-LIRE ovvero Allied Military Currency

Banconote d’occupazione delle truppe Alleate nella seconda guerra mondiale, che hanno segnato, nel bene e nel male, una parte della storia d’Italia. Erano state stampate negli Usa e riportavano le quattro libertà americane: quella di parola (Freedom of Speech), quella di religione (freedom of Religion), dal bisogno (freedom from Want), dalla paura (freedom from Fear).

Nella notte tra il 9 e il 10 luglio 1943 le truppe

angloamericane sbarcarono in Sicilia e, con perdite

inferiori alle previsioni, data la scarsa resistenza degli italiani, in poco più di un mese occuparono tutta l’isola. In previsione

dell’invasione dell’Italia, le autorità americane, avevano predisposto la produzione di cartamoneta d’occupazione, la prima da loro utilizzata in questa guerra: seguiranno emissioni analoghe per la Francia, l’Austria, la

Germania, il Giappone.

(29)

Indice

Il Piano Marshall

“La Gazzetta del Mezzogiorno” Bari, sabato 2 agosto 1947

Conosciuto ufficialmente come Piano per la Ripresa Europea (European Recovery

Program), il Piano Marshall fu uno dei piani statunitensi per la ricostruzione dell'Europa dopo la Seconda guerra mondiale. L'iniziativa prese il nome dal Segretario di Stato USA, gen. George Marshall, che in un discorso all'Università di Harvard (5 giugno 1947)

delineò la disponibilità del governo degli Stati Uniti a contribuire alla ricostruzione economica dell'Europa. Il Presidente degli Stati Uniti

Harry Truman firmò la legge istituiva del Piano Marshall il 3 aprile 1948.

Tra il 1948 e il 1951, gli Stati Uniti

contribuirono con più di tredici miliardi di dollari (quasi cento miliardi ai valori odierni) di

assistenza tecnica ed economica nei confronti di 18 nazioni europee che si erano riunite (16 aprile 1948) nell' Organizzazione per la

Cooperazione Economica Europea (OEEC), antesignana dell attuale OECD, in risposta all'appello di Marshall per un piano congiunto.

Riferimenti

Documenti correlati

allora l’appello al popolo, a quello vero, contro le élites, sarà un refrain costante della politica americana – qualcuno lo fa risalire alla ribellione delle colonie –

We performed a histopathological study on the mummified tissue specimens of seven pre-Columbian mummies which arrived in Italy in the second half of the 19th century and are housed

Questo passo si connette in maniera evidente con quanto Aristotele, nell’ottavo libro della Politica (1342a7-11), afferma riguardo alla musica dell’aulos che induce la catarsi

Si trattava di forniture di alcool a gradi 0, 0910 (alcool rettificato, appunto) somministrato al Gabinetto Ostetrico, suddivise in vari pe- riodi dell’anno: 28 febbraio alcool a

1 Παρακαταλογή, it has been argued, represents a type of vocalizing in between song and everyday speech that was used throughout Greek drama for the performance

Gabriel Fauré composed an accompaniment for Henri Weil‘s and Théodore Reinach‘s transcription of the ‗first‘ Delphi hymn, and it was performed both in Greece and

Nel contempo però le preparazioni anatomiche a secco documentano non solo le malattie ma anche la storia evolutiva di queste e degli agen- ti patogeni portando evidenza di lesioni

Oltre a Petrassi e Dallapiccola, anche Sebastiano Caltabiano e Carlo Prosperi impiegano testi della poetessa greca tradotti da Quasimodo in alcune loro