• Non ci sono risultati.

Gestione Commissariale EX PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Gestione Commissariale EX PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Gestione Commissariale

EX PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS

Legge Regionale 28.6.2013, n. 15 “Disposizioni transitorie in materia di riordino delle province” - D.P.G.R. n. 90 del 2.7.2013 AREA DEI SERVIZI PER IL LAVORO, LA CULTURA E LA SOCIALITA’

SETTORE SERVIZI PER IL LAVORO E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

DETERMINAZIONE

N.114/ES del 08.04.2015

Oggetto: art. 5 comma 5 Legge 23.07.1991, n.223 esonero dal contributo di ingresso alla mobilità - verifica dei requisiti di cui all’art.9, comma 1 lettera b) della stessa legge-

IL DIRIGENTE

Premesso che

- le funzioni amministrative in materia di lavoro e servizi per l’impiego sono state attribuite alla Regione Sardegna con Decreto Legislativo numero 180 del 10 aprile 2001, le cui norme sono state recepite dalla Legge Regionale 20 del 5 dicembre 2005;

- con l’articolo 6 della su richiamata Legge Regionale 20/2005 sono state definite le funzioni amministrative, di gestione, di controllo e di programmazione a livello provinciale in materia di lavoro e di servizi per il lavoro;

- in particolare, il comma 6 dell’articolo 6 succitato, alla lettera i), affida alla Provincia, tenuto conto delle proposte della Commissione provinciale per i servizi e le politiche del lavoro di cui all’articolo 8 della stessa Legge Regionale 20/2005, l’analisi tecnica e l’approvazione dell’inserimento nella lista di mobilità di cui alla Legge 23 luglio 1991, numero 223, relativa ad aziende ed unità produttive presenti in ambito provinciale;

Visto l’articolo 6, comma 6, lettera i), della Legge Regionale numero 20 del 5 dicembre 2005;

Richiamati gli articoli 4,5,6,7,8,9 e 24 della Legge 223/1991 recanti “Norme in materia di mobilità”;

Visto l’articolo 5, comma 5 della Legge 223/91 che prevede un parziale esonero dal contributo di ingresso alla mobilità, qualora l’azienda procuri, secondo le procedure determinate dalla Commissione Regionale per l’impiego, offerte di lavoro a tempo indeterminato, aventi le caratteristiche di cui all’art.9, comma 1, lett.b) della stessa legge;

Esaminata la domanda e i relativi allegati, presentati per le verifiche di competenza di cui all’articolo 5 su richiamato, dalla società Metalservice srl, P.IVA 02948190927, con sede legale in Cagliari, via Cavaro n.11 e sede amministrativa e operativa in Portoscuso, zona industriale Portovesme, acquisita agli atti il 19.03.2015;

(2)

Vista la delibera della Commissione Regionale per l’Impiego della Sardegna del 29.03.1995 contenente le procedure in base alle quali le imprese che procurano offerte di lavoro indirizzate a lavoratori in mobilità vengono esonerate dal pagamento delle rate di cui all’art.5, comma 4 della Legge 223/91;

Visto il verbale di accordo sindacale sottoscritto in Cagliari presso la sede della Confapi Sardegna, in data 22.05.2014, nel quale si da atto dell’impegno, da parte della Società, a ricercare nuove opportunità di lavoro ai lavoratori interessati dalla procedura di licenziamento collettivo di cui agli artt. 4 e 24 della L.223/91;

Vista la nota n.219 del 23.06.2014, con la quale la Confapi Sardegna ha segnalato alla società M.I.B. srl P.

IVA 03541140921, i nominativi, le mansioni e i relativi livelli di inquadramento dei lavoratori provenienti dalla procedura di licenziamento collettivo attivata dalla società Metalservice srl;

Verificato che nel Sistema Informativo Lavoro SIL Sardegna, le mansioni oggetto dei nuovi contratti di assunzione, pur mantenendo gli stessi livelli di inquadramento, non risultano professionalmente equivalenti né presentano omogeneità anche intercategoriale rispetto a quelle di provenienza;

Ritenuto che ad esito dell’istruttoria svolta dall’Ufficio non sussistono i requisiti di cui all’art.9 comma 1 lett.

b) della L.223/91;

DETERMINA

Di considerare la premessa parte integrante e sostanziale del presente provvedimento e per l’effetto

Di dare atto che l’offerta di lavoro procurata dalla società Metalservice srl ai lavoratori di cui all’allegato A), secondo quanto disposto dalle procedure determinate dalla Commissione Regionale per l’Impiego della Sardegna con delibera del 29.03.1995 e dall’articolo 5 comma 5 della Legge 223/91, non ha le caratteristiche di cui all’art.9, comma1, lett. b) della stessa legge;

Di comunicare, ai sensi e per gli effetti di cui all’art.5 comma 5 L.223/91, l’esito di tale verifica ai soggetti di seguito indicati:

- Azienda Metalservice srl;

- I.N.P.S. - sede di Iglesias.

Il Responsabile del procedimento f.to Rag. Dolores Massa

Il Dirigente

f.to Dott.ssa Speranza Schirru

Riferimenti

Documenti correlati

Esaminata la richiesta di cofinanziamento trasmessa dall'Istituto di Istruzione Superiore Carloforte, in relazione al progetto - Uno scambio per crescere la cui finalità è quella

Esaminata la richiesta di cofinanziamento trasmessa dall'Istituto di Istruzione Superiore Gramsci Amaldi con sede in Carbonia, in relazione al progetto - La forza dei

48 bis del DPR 602/73 si procedeva all’inserimento sul portale di Equitalia Servizi la richiesta per poter procedere al regolare pagamento dell’Atto di Liquidazione sopra

Richiamato il progetto integrato di assistenza che è stato avviato nel 2010 in favore di una studentessa con grave disabilità certificata, frequentante l'Istituto

Esaminata la richiesta pervenuta all’Ente da parte dell’Istituto di Istruzione Superiore “Gramsci – Amaldi” con sede in Carbonia, al fine di ricevere

Richiamato il progetto integrato di assistenza che è stato avviato nel 2010 in favore di una studentessa con grave disabilità certificata, frequentante l'Istituto

Esaminata la richiesta di cofinanziamento trasmessa dall'Istituto di Istruzione Superiore Beccaria con sede in Carbonia, in relazione al progetto Beyond numbers and

di impegnare, a favore della Ditta Patta Peppino, con sede legale ad Iglesias in zona Sa Stoia partita IVA 01804000923 la somma complessiva di € 244,00 IVA inclusa, relativa