Reddito di Cittadinanza in TOSCANA
Estrazione dati al 05 ottobre 2021
I Nuclei familiari nel complesso sono 41.468, per circa il 56% si tratta di famiglie unipersonali, mentre il 32% sono formate da due componenti con differenze territoriali non molto marcate.
I Nuclei con almeno un componente straniero ammontano a 12.324 e rappresentano il 30% del totale delle famiglie beneficiarie. Nelle province di Arezzo (35%), Siena (34%), Pisa(33%), Firenze(33%) e Grosseto(30%) si riscontra una maggiore incidenza della media regionale.
Fino ad oggi i beneficiari del reddito di cittadinanza in Toscana, che hanno firmato il
"patto per il lavoro" con il CPI territoriale di competenza, sono stati 40.066 ed hanno quindi aderito ad un percorso personalizzato di accompagnamento all’inserimento lavorativo. Gli esiti lavorativi di questi beneficiari hanno dato luogo a 14.163 opportunità lavorative.
Ad oggi Anpal ha comunicato il raggiungimento del termine dei 18 mesi di erogazione del reddito per 10.021 beneficiari.
Anpal il 10 luglio 2019 ha inviato il primo elenco di utenti beneficiari del reddito di cittadinanza di competenza della Regione Toscana. I beneficiari comunicati ad oggi sono complessivamente 67.823. Nel elenco trasmesso dei beneficiari residenti in Toscana una parte sono risultati esclusi dall’obbligo di partecipare alle politiche attive in programma c/o CPI poiché esclusi, esonerati o trasformati.
Di seguito sono stati monitorati i beneficiari del reddito di cittadinanza che hanno l'obbligo di effettuare il "Patto per il Lavoro" con il Centro per l'impiego di competenza e seguire i servizi di accompagnamento al lavoro.
La componente maggioritaria è quella femminile (53%). La provincia di Firenze ha il maggior numero dei beneficiari (circa il 20% - 13.736); a seguire troviamo lungo la costa le province di Pisa (8.707), Livorno (8.330) e Lucca (8.008) i territori
maggiormente interessati.
La fascia di età più consistente è quella con età inferiore a 29 anni. La componente straniera incide sul totale dei beneficiari per il 32%, nelle province di Arezzo( 37%), Siena (36%),Pisa (36%), Firenze(36%) la percentuale è più alta.
I beneficiari del reddito che hanno usufruito del rinnovo sono ad oggi 22.221, hanno un'età media di 42 anni e fanno parte di 14.099 nuclei familiari sull'intero territorio regionale.
Beneficiari del Reddito per territorio e genere
Province F M Somma:
AREZZO 3.473 2.811 6.284
FIRENZE 7.196 6.540 13.736
GROSSETO 2.407 2.112 4.519
LIVORNO 4.425 3.905 8.330
LUCCA 4.264 3.744 8.008
MASSA CARRARA 2.670 2.396 5.066
PISA 4.590 4.117 8.707
PISTOIA 3.366 2.894 6.260
PRATO 1.681 1.414 3.095
SIENA 1.993 1.825 3.818
Somma: 36.065 31.758 67.823
Beneficiari del Reddito per territorio ed età
Province Fino a
29 anni
30 - 39 anni
40 - 49 anni
50 - 59 anni
60 anni
ed oltre Somma:
AREZZO 1.675 1.188 1.512 1.342 567 6.284
FIRENZE 3.692 2.571 3.058 2.925 1.490 13.736
GROSSETO 1.141 877 1.085 981 435 4.519
LIVORNO 2.162 1.531 1.909 1.871 857 8.330
LUCCA 2.068 1.468 1.729 1.793 950 8.008
MASSA CARRARA 1.334 955 1.158 1.082 537 5.066
PISA 2.488 1.703 1.963 1.756 797 8.707
PISTOIA 1.608 1.141 1.435 1.394 682 6.260
PRATO 890 541 707 607 350 3.095
SIENA 1.009 714 921 815 359 3.818
Somma: 18.067 12.689 15.477 14.566 7.024 67.823
Classi di età
Provincia Italiani
Stranieri
Totale comunitari Non
comunitari totali
AREZZO 3.945 813 1.526 2.339 6.284
FIRENZE 8.769 972 3.995 4.967 13.736
GROSSETO 3.006 331 1.182 1.513 4.519
LIVORNO 6.215 348 1.767 2.115 8.330
LUCCA 5.746 491 1.771 2.262 8.008
MASSA-CARRARA 3.801 306 959 1.265 5.066
PISA 5.615 453 2.639 3.092 8.707
PISTOIA 4.406 417 1.437 1.854 6.260
PRATO 2.179 134 782 916 3.095
SIENA 2.444 288 1.086 1.374 3.818
TOSCANA 46.126 4.553 17.144 21.697 67.823
Beneficiari del Reddito per nazionalità e territorio
PROVINCIA CPI NUMERO % Età media NUCLEI %
AREZZO 6.284 9,3% 40,59 3.836 9,3%
FIRENZE 13.736 20,3% 41,01 8.425 20,3%
GROSSETO 4.519 6,7% 41,18 2.771 6,7%
LIVORNO 8.330 12,3% 40,59 5.164 12,5%
LUCCA 8.008 11,8% 41,31 4.794 11,6%
MASSA-CARRARA 5.066 7,5% 40,84 3.193 7,7%
PISA 8.707 12,8% 40,22 5.259 12,7%
PISTOIA 6.260 9,2% 41,28 3.846 9,3%
PRATO 3.095 4,6% 40,07 1.866 4,5%
SIENA 3.818 5,6% 40,93 2.314 5,6%
Somma: 67.823 100,0% 40,80 41.468 100,0%
Beneficiari e nuclei familiari per territorio provinciale e età
media
PROVINCIA 1
componente 2 componenti 3 componenti 4 componenti
ed oltre TOTALE
AREZZO 2.093 54,6% 1.279 33,3% 323 8,4% 141 3,7% 3.836 100%
FIRENZE 4.877 57,9% 2.512 29,8% 685 8,1% 351 4,2% 8.425 100%
GROSSETO 1.547 55,8% 908 32,8% 231 8,3% 85 3,1% 2.771 100%
LIVORNO 2.929 56,7% 1.658 32,1% 421 8,2% 156 3,0% 5.164 100%
LUCCA 2.562 53,4% 1.528 31,9% 512 10,7% 192 4,0% 4.794 100%
MASSA-CARRARA 1.818 56,9% 988 30,9% 278 8,7% 109 3,4% 3.193 100%
PISA 2.953 56,2% 1.621 30,8% 471 9,0% 214 4,1% 5.259 100%
PISTOIA 2.068 53,8% 1.263 32,8% 364 9,5% 151 3,9% 3.846 100%
PRATO 1.013 54,3% 610 32,7% 166 8,9% 77 4,1% 1.866 100%
SIENA 1.253 54,1% 775 33,5% 203 8,8% 83 3,6% 2.314 100%
TOSCANA 23.113 55,7% 13.142 31,7% 3.654 8,8% 1.559 3,8% 41.468 100%
Numero componenti per nucleo familiare
Nuclei familiari per numero dei componenti
Nuclei familiari per nazionalità dei componenti e territorio provinciale
Province
con almeno un componente
straniero % italiani % Somma: %
AREZZO 1.350 3,3% 2.486 6,0% 3.836 9,3%
FIRENZE 2.798 6,7% 5.627 13,6% 8.425 20,3%
GROSSETO 844 2,0% 1.927 4,6% 2.771 6,7%
LIVORNO 1.251 3,0% 3.913 9,4% 5.164 12,5%
LUCCA 1.213 2,9% 3.581 8,6% 4.794 11,6%
MASSA-CARRARA 729 1,8% 2.464 5,9% 3.193 7,7%
PISA 1.734 4,2% 3.525 8,5% 5.259 12,7%
PISTOIA 1.083 2,6% 2.763 6,7% 3.846 9,3%
PRATO 524 1,3% 1.342 3,2% 1.866 4,5%
SIENA 798 1,9% 1.516 3,7% 2.314 5,6%
Somma: 12.324 29,7% 29.144 70,3% 41.468 100,0%
Beneficiari esclusi dall'obbligo di partecipare alle politiche attive
Decaduta Esclusione Esonerata Terminata Trasformata
AR 1.608 956 569 1.047 72
FI 3.448 1.742 771 1.799 82
GR 1.227 424 493 648 24
LI 2.110 967 544 1.198 74
LU 1.814 828 573 1.356 45
MS 1.336 726 296 878 29
PI 2.104 1.051 615 1.303 172
PO 892 407 181 464
PT 1.457 726 287 851 32
SI 1.391 634 260 477 35
Somma: 17.387 8.461 4.589 10.021 565
Politiche attive erogate dai Centri per l'Impiego ai beneficiari del Reddito
Province
Numero colloqui effettuati
Patti di attivazione
Politiche attive erogate
AR 12.661 4.064 1.527
FI 17.927 7.841 2.363
GR 8.644 2.365 852
LI 14.610 5.181 2.259
LU 10.343 4.794 1.504
MS 6.648 3.334 884
PI 9.680 4.821 1.795
PO 7.059 1.880 521
PT 6.183 3.608 888
SI 7.738 2.178 817
Somma: 101.493 40.066 13.410
Beneficiari del Reddito che hanno fatto il rinnovo
F M Somma:
AREZZO 1.124 856 1.980
FIRENZE 1.970 1.816 3.786
GROSSETO 735 629 1.364
LIVORNO 1.702 1.459 3.161
LUCCA 1.564 1.282 2.846
MASSA CARRARA 1.051 902 1.953
PISA 1.498 1.288 2.786
PISTOIA 1.224 1.039 2.263
PRATO 593 475 1.068
SIENA 545 469 1.014
Somma: 12.006 10.215 22.221
Fino a 29 anni
30 - 39 anni
40 - 49 anni
50 - 59 anni
60 anni
ed oltre Somma:
AREZZO 439 304 515 494 228 1.980
FIRENZE 862 543 828 996 557 3.786
GROSSETO 305 199 349 359 152 1.364
LIVORNO 700 468 747 844 402 3.161
LUCCA 658 461 589 735 403 2.846
MASSA CARRARA 478 299 462 473 241 1.953
PISA 678 467 645 667 329 2.786
PISTOIA 510 338 549 578 288 2.263
PRATO 267 159 236 250 156 1.068
SIENA 237 151 227 271 128 1.014
Somma: 5.134 3.389 5.147 5.667 2.884 22.221
Classi di età
Provincia
Beneficiari
c/rinnovo % Età media
AREZZO 1.980 8,9% 42,42
FIRENZE 3.786 17,0% 42,91
GROSSETO 1.364 6,1% 42,74
LIVORNO 3.161 14,2% 42,08
LUCCA 2.846 12,8% 42,63
MASSA CARRARA 1.953 8,8% 41,75
PISA 2.786 12,5% 41,87
PISTOIA 2.263 10,2% 42,56
PRATO 1.068 4,8% 41,31
SIENA 1.014 4,6% 42,64
Somma: 22.221 100,0% 42,29
Beneficiari che hanno fatto un rinnovo, età media e nuclei familiari per territorio
Nuclei
familiari %
1.270 9,0%
2.434 17,3%
878 6,2%
2.005 14,2%
1.791 12,7%
1.259 8,9%
1.719 12,2%
1.435 10,2%
656 4,7%
652 4,6%
14.099 100,0%